NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - wwdc 2018 https://www.nvapple.it/tag/wwdc-2018 it WWDC 2018, tutte le novità di Mac OS 10.14 Mojave https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2018-tutte-le-novit-di-mac-os-1014-mojave <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Si è tenuto ieri il keynote inaugurale della WWDC 2018, dove come da tradizione sono state presentate le principali novità di tutti i sistemi operativi Apple che verranno rilasciati al pubblico nei prossimi mesi. Dopo avervi parlato dei <a href="https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-cosa-cambia-iphone-il-riassunto-pillole-i-pi-pigri">cambiamenti legati al mondo iOS</a> e delle <a href="https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-tutte-le-novit-applewatch">novità per Apple Watch e Watch OS</a> è ora il turno di Mac OS. Anche per il sistema operativo dei computer macintosh infatti sono stati introdotti importanti cambiamenti.</p> <h2>Preparate i cammelli: si va nel deserto!</h2> <p>La prima novità legata a Mac OS 10.14 riguarda come da tradizione i lnome. Dopo l’era dei grandi felini si continua con le località della California, ma stavolta ci si sposta nel deserto: il nome del nuovo sistema operativo sarà infatti “Mojave”, un deserto appunto della California.</p> <h2>Casa, memo vocali, news e…</h2> <p>una prima succosa novità presentata ieri è l’arrivo su Mac OS 10.14 di alcune importanti app presenti in iOS da diverso tempo: parliamo delle applicazioni casa, memo vocali ed Apple news. Tali applicazioni sincronizzeranno tutti i dati dell'utente tramite iCloud con i loro rispettivi iOS, così da fornire un’esperienza integrata tra le varie piattaforme.</p> <h2>…e chissà quali altre app iOS su mac!</h2> <p>Ebbene sì, non avete sentito male. Durante il keynote della WWDC è stato infatti annunciato che Apple sta lavorando per semplificare notevolmente il lavoro degli sviluppatori che vogliano rendere disponibili le loro applicazioni iOS anche su mac. Ancora non sono stati rivelati molti dettagli, ma maggiori informazioni sul progetto, che la stessa Apple ha classificato come a lungo termine e articolato su più anni, si sapranno già a partire dal 2019. Quel che è certo è che le applicazioni Casa, News e memo vocali sono un assaggio delle tecnologie derivanti da questo progetto. Perciò èlecito aspettarsi l’arrivo di molte applicazioni iOS, sia di Apple che di sviluppatori terzi, su mac nei prossimi anni.</p> <h2>Nuove app, nuovo store!</h2> <p>Si sa, il Mac Appstore non era sicuramente un punto di forza di Mac OS. Con la nuova versione 10.14 Mojave Apple ha deciso di intervenire sulla situazione, ridisegnando completamente il mac AppStore e rendendolo molto più simile a quello introdotto in iOS 11 l’anno scorso. E con l’occasione ne ha approfittato per ricucire i rapporti con alcuni importanti sviluppatori costretti ad abbandonare il Mac AppStore per motivi tecnici e portarne di nuovi: Microsoft su tutti, che nei prossimi mesi renderà disponibili sullo store tutte le applicazioni Office 365 per mac.</p> <h2>Finder, Quick Look e Markup</h2> <p>Altre novità importanti riguardano il Finder e le funzionalità quick look e markup. Per il primo viene introdotta una nuova modalità di visualizzazione dei file, detta “galleria”, che consentirà di visualizzare un’anteprima di immagini e documenti non appena essi saranno selezionati, consentendo anche di eseguire al volo una serie di azioni contestuali sull’elemento selezionato senza doverlo aprire: è per esempio il caso del ridimensionamento e della rotazione di immagini o dell’apposizione di una firma sui documenti PDF.</p> <p>Proprio l’apposizione della firma e in generale tutti gli strumenti di Markup, che consentono di annotare i documenti PDF e le immagini, sono stati oggetto di alcuni miglioramenti e saranno integrati anche nella vista Quick Look, rendendola decisamente più ricca di funzioni.</p> <h2>Un po’ di ordine non fa mai male, parola di Cupertino</h2> <p>Ebbene sì, una delle missioni di Apple con Mac OS 10.14 Mojave è quella di portare un po’ d’ordine sulla scrivania del mac. Molti utenti, infatti, hanno l’abitudine di salvare tantissimi documenti e cartelle sul desktop. Per quanto la correttezza di tale abitudine sia discutibile, è certo facilmente dimostrabile che alla lunga essa porti al caos sulla scrivania. Con Mac OS 10.14 il sistema sarà in grado di organizzare i contenuti sul desktop nelle cosiddette “pile”, raggruppandoli secondo criteri logici (per esempio il tipo di file). Le pile potranno essere espanse e contratte a seconda delle necessità.</p> <h2>Modalità dark e dynamic desktop</h2> <p>Che che se ne dica, anche l’occhio vuole la sua parte. E così ecco fare la sua comparsa sul mac la modalità dark, che consente di visualizzare tutti gli elementi dell’interfaccia grafica con colori più scuri mettendo maggiormente in risalto i contenuti. Un’altra novità estetica è il cosiddetto “dynamic desktop”, ossia la possibilità di regolare i colori dello sfondo a seconda dell’orario in cui si utilizza il sistema.</p> <h2>Miglioramenti per la gestione degli screenshot</h2> <p>Mac OS 10.14 migliorerà la gestione degli screenshot, ovvero la cattura di immagini dello schermo, rendendola molto più simile a quella di iOS sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. Oltre ad integrare nuovi strumenti per migliorare le immagini catturate, infatti, sarà possibile anche registrare intere sessioni video dello schermo; va detto che tale funzione è già disponibile in QuickTime, ma con questa nuova interfaccia il suo utilizzo potrebbe risultare più intuitivo.</p> <h2>Qualche ritocco anche per Safari</h2> <p>Sebbene non si tratti di novità sconvolgenti, mac OS 10.14 Mojave porterà qualche piccolo cambiamento anche in Safari. Il browser infatti renderà più complicato per gli inserzionisti (e non solo) tracciare gli utenti attraverso siti diversi sfruttando i cookie. Il browser inoltre renderà più difficile il cosiddetto “fingerprinting”, ovvero identificare un utente a seconda delle caratteristiche della macchina che utilizza (versioni di browser e sistema operativo installate, componenti aggiuntivi utilizzati, etc.). Safari esporrà decisamente meno informazioni, cercando così di rendere i “fingerprint” degli utenti molto più simili tra loro, vanificando così lo scopo del processo. Gli utenti potranno inoltre decidere di disattivare i vari widget per aggiungere commenti ed i pulsanti di condivisione presenti su molti siti, spesso utilizzati in vari modi proprio per tracciare le abitudini di navigazione.</p> <h2>Maggiore integrazione tra dispositivi iOS e mac</h2> <p>Un’ultima novità introdotta da Mac OS 10.14 Mojave segna il passo verso una maggiore integrazione tra i dispositivi iOS ed il mac. In particolare, viene migliorata la funzione “continuity” che consente di avviare operazioni su un dispositivo e proseguirle sulle app equivalenti dell’altro, siano essi basati su iOS o Mac OS. Con Mojave sarà possibile utilizzare i dispositivi iOS per la cattura di dati (ad esempio immagini) che potranno essere trasferiti automaticamente alle applicazioni del mac che li hanno richiesti. Proviamo a chiarire con un esempio mostrato proprio nella stessa presentazione di Apple: sarà possibile inserire un’immagine in una diapositiva scattandola con l’iPhone e vedendola automaticamente comparire nella stessa, senza dover nemmeno aprire manualmente la fotocamera. Sarà ora compito degli sviluppatori trovare modi creativi per integrare questa funzionalità nei loro prodotti, migliorando così l’esperienza d’uso delle applicazioni.</p> <h2>Estensione del supporto di APFS</h2> <p>Merita infine di essere menzionata tra le novità l’estensione del supporto ad APFS ai dischi meccanici e ai fusion drive. APFS, lo ricordiamo, è il moderno ed innovativo filesystem introdotto da Apple su iPhone, iPad e gli altri dispositivi negli anni scorsi, sbarcato su mac con Mac OS High Sierra. Finora, però, esso era disponibile soltanto sulle macchine dotate di SSD.</p> <h2>E tanto altro, sotto il cofano</h2> <p>Oltre alle novità per gli utenti finali, Mac OS 10.14 Mojave porta su tutti i mac anche importanti novità “sotto il cofano”, ovvero quelle caratteristiche che consentiranno agli sviluppatori di offrire applicazioni migliori e quindi daranno benefici agli utenti, ma in modo indiretto. Un ambito su cui Apple è intervenuta in modo particolarmente significativo in tal senso riguarda il miglioramento delle tecnologie per la creazione e l’esecuzione di applicazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale ed il machine learning. Continua inoltre lo sforzo di Apple per far sì che tutte le app e l’intero sistema eseguano soltanto codice a 64 bit, che in generale dovrebbe garantire prestazioni migliori.</p> <h2>Quando sarà disponibile tutto ciò?</h2> <p>Il nuovo sistema operativo Mac OS 10.14 Mojave è già disponibile in beta per gli sviluppatori registrati al programma Apple Developer. Come avviene già da diversi anni, una beta pubblica aperta a tutti gli utenti su iscrizione sarà resa disponibile nelle prossime settimane. Il rilascio ufficiale della versione stabile, invece, è atteso per l’autunno.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wwdc-2018">wwdc 2018</a></li></ul></section> Tue, 05 Jun 2018 20:22:05 +0000 falcon03 5583 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2018-tutte-le-novit-di-mac-os-1014-mojave#comments wwdc2018: cosa cambia per iPhone? il riassunto in pillole per i più pigri https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-cosa-cambia-iphone-il-riassunto-pillole-i-pi-pigri <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come sapete ieri si è svolta la WWDC2018 e NvRadio ha seguito l'intero evento in una diretta che è durata quasi due ore e trenta minuti. Per le persone che non hanno potuto ascoltarci o che preferiscono semplicemente le cose scritte, ecco un riassunto delle principali novità di cui potremo godere in autunno sui nostri dispositivi, a partire dall'iPhone5s in su:</p> <h3>iOs12: niente gambero</h3> <p>iOs12 ha tutta l'aria di essere un sistema operativo snello, rapido e con funzioni che potrebbero agevolarci non poco nell'uso quotidiano dei nostri device.</p> <h4>iOs mette il turbo!</h4> <p>Prima di tutto va detto che l'azienda sostiene di essere riuscita ad aumentare del 70% la velocità di esecuzione di sistema operativo e app, il tutto senza impatto sulla batteria; facciamo finta che non sia il 70, basterebbe anche un bel 50% per essere felici!</p> <h4>Siri migliora davvero</h4> <p>Siri diventa finalmente più intelligente, con l'introduzione delle shortcuts, in italiano potrebbe essere un termine molto simile a "scorciatoie". Ogni utente potrà crearsene di personalizzate, l'esempio classico è quello del viaggio; potremmo dire a Siri: "voglio andare a casa". A quel punto Siri potrà stabilire il percorso migliore in base al traffico, accendere il riscaldamento, avvertire il vostro partner che siete in viaggio e selezionare la musica che generalmente ascoltate durante il tragitto. Qui vi è stato un riferimento che è passato inosservato inerente l'accessibilità da parte di Apple, sarà possibile infatti dare un comando del tipo "aiuto" oppure "qualcuno mi venga a prendere" per fare in modo che Siri invii un messaggio ad un nostro contatto di fiducia con tanto di posizione. Da notare che questi shortcut possono essere messi a disposizione anche dalle app, per cui per esempio potremmo chiedere a Siri "cos'è questo?" e un'app tipo Seeing AI si potrebbe aprire, stabilire se abbiamo in mano un foglio, dei soldi, e comportarsi automaticamente nel modo più corretto.</p> <h4>App rinnovate</h4> <p>Altre novità di rilievo su iOs12 riguardano l'app iBooks, che si chiamerà Apple Libri; finalmente memo vocali cambia design e diventa più moderna e si spera più semplice da utilizzare. Anche Apple News acquista nuove funzioni, peccato però che in Italia non c'è, quindi parlarne è un po' inutile... Migliora però anche Borsa, con collegamenti alle ultime notizie e ai post delle società che seguiamo di più. Carplay si apre verso l'esterno, sarà possibile utilizzare il navigatore che l'utente preferisce, non solo quindi Mappe. C'è poi stata tutta una parte lunghissima durante la conferenza inerenti foto, emoji, memoji, sicuramente accattivante visivamente, chi volesse approfondire l'argomento può farlo sui siti generalisti, basti dire che ora sono disponibili un sacco di effetti fotografici nell'app iMessage , e che è possibile creare delle animoji personalizzate per gli utenti in possesso di un iPhone10. Una cosa interessante riguarda l'app Foto, in quanto migliora sensibilmente la ricerca delle fotografie, con capacità di usare etichette intelligenti, il che potrebbe essere molto utile agli utilizzatori di Voiceover. rimandiamo la trattazione degli aspetti fotografici ai siti più specializzati.</p> <h4>Notifiche raggruppate e non disturbare migliorato</h4> <p>Il titoletto del paragrafo dice tutto. Le notifiche diventano molto più intelligenti e possono essere raggruppate per app, senza averle tutte sparse in ordine cronologico nel centro notifiche; inoltre, sarà possibile limitare il numero di notifiche che un'app può inviare, senza quindi esagerare distogliendo l'utente da ciò che sta facendo. Grande impegno è stato profuso anche nel migliorare il non disturbare, e se la descrizione sarà uguale al risultato finale, c'è da essere molto felici! Prima di tutto, sono state aggiunte due nuove caratteristiche al non disturbare: la prima consente di non mostrare più le notifiche nella schermata di blocco, quindi se ad esempio andremo a letto con il non disturbare attivo, al mattino non ci ritroveremo più con la lockScreen invasa di varie notifiche, oppure se blocchiamo il telefono per dieci minuti e poi lo riprendiamo in mano non verremo distratti da app che la sera non desideriamo usare; la cosa bella è che ci si può anche avvalere di una sorta di un non disturbare temporaneo, per esempio se stiamo guardando un video l'iPhone potrà rimanere buono buono per tutta la durata del filmato, per poi alla fine ricominciare le attività di sempre. in secondo luogo, è possibile ottenere un rapporto dettagliato su come stiamo usando il dispositivo: non solo nel numero di ore, ma anche sulla quantità di tempo in percentuale che abbiamo dedicato alle app, e potremo perfino impostare dei limiti! Per esempio, se volessimo imporci di usare Facebook al massimo un'ora al giorno, allo scadere dell'ora l'app verrà nascosta e non riceveremo più notifiche fino al giorno successivo. Un po' drastico, ma certamente d'effetto.</p> <h4>Chiamate Facetime di gruppo</h4> <p>La qualità audio e video di Facetime non si discute, è eccezionale. Ciò che però mancava era la possibilità di effettuare una chiamata di gruppo, al pari di Skype, Wahtsapp e similari. Finalmente questo limite è stato superato, si potranno effettuare chiamate e videochiamate fino ad un massimo di 32 partecipanti. In videochiamate numerose, quando una persona parla, il video sfumerà lentamente sul volto della persona stessa; inoltre, è anche possibile aggiungersi ad una chiamata in un secondo momento, un po' come accade per i gruppi Skype.</p> <h4>Realtà aumentata</h4> <p>Da ultimo, due parole anche sulla realtà aumentata che sta parecchio a cuore all'azienda di Cupertino: è stata creata una nuova app, chiamata in inglese "Measure", in grado di funzionare come un vero e proprio metro. Oltre a fornire il dettaglio di una misurazione di un oggetto tramite la fotocamera, può anche funzionare al contrario, cioè si può tracciare una linea sullo schermo della lunghezza che si desidera misurare, e l'app ci avviserà di quanto occupa nell realtà nell'ambiente circostante. L'app è in grado anche di individuare automaticamente gli oggetti e fornire una misurazione al volo. Grande impegno è stato profuso nel migliorare il rilevamento degli oggetti 3d, nonché fornire agli sviluppatori dei metodi di lavoro alternativi, per esempio è possibile trovarsi in un ambiente con un massimo di 4 persone, le quali avranno la possibilità di mostrare agli interlocutori il loro punto di vista e scrivere note a margine.</p> <h4>Fine!</h4> <p>Non c'è che dire, brava Apple. Almeno a mio avviso, sono decisamente contento delle nuove caratteristiche di iOs12. Benché non si sia parlato di accessibilità in senso stretto, l'idea che si è fatta strada durante la conferenza è di andare incontro ad un sistema operativo robusto, rapido e senza troppi fronzoli. La speranza è che le aspettative siano soddisfatte, ma per una volta, mi sento di essere moderatamente ottimista, ne parleremo a settembre quando illustreremo tutte le novità.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc-2018">wwdc 2018</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios12">ios12</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li></ul></section> Tue, 05 Jun 2018 11:08:59 +0000 admiin 5581 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-cosa-cambia-iphone-il-riassunto-pillole-i-pi-pigri#comments