NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - idee https://www.nvapple.it/tag/idee it Ivona acquistata da Amazon. Ripercussioni sulle app per ios? https://www.nvapple.it/articoli/ivona-acquistata-da-amazon-ripercussioni-sulle-app-ios <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La notizia in realtà è vecchia di un anno, ma credo in pochi fossero a conoscienza che Amazon, il colosso che tra le altre cose a breve debutterà con uno smartphone 3d nel campo della telefonia, avesse comprato Ivona, una delle aziende produttrici di sintesi vocali.</p> <p>Per l'Italia, Ivona propone due voci, Giorgio e Carla, e la prima è di qualità davvero ottima!<br /> Ora, in chiave puramente generalista, possiamo leggere questa acquisizione come un tentativo di inserirsi anche nei mercati Text to Speech da parte di Amazon, magari per fare un pochino di concorrenza a Siri, tanto per azardare un'ipotesi.</p> <p>In secondo luogo, oltre a poter immaginare le voci Ivona a bordo dei dispositivi Kindle, chissà se in un futuro non molto lontano potremo avere l'app Kindle per Ios con la voce integrata, con qualche funzione di lettura audiolibri. Negli Stati Uniti infatti l'audiolibro è decisamente molto più radicato e utilizzato rispetto al nostro paese, per cui sarebbe davvero interessante scoprire se un'ipotesi simile verrà poi realizata.</p> <p>Voi che ne pensate?</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ivona">Ivona</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/discussioni">discussioni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipotesi">ipotesi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/idee">idee</a></li></ul></section> Mon, 12 May 2014 15:07:53 +0000 admiin 4010 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ivona-acquistata-da-amazon-ripercussioni-sulle-app-ios#comments Qualche riflessione sul futuro di Fleksy https://www.nvapple.it/articoli/qualche-riflessione-sul-futuro-di-fleksy <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Fleksy, per chi non la conoscesse, è un'app che permette di scrivere immaginando dove si trovano le lettere nella tastiera virtuale. Esempio, noi sappiamo che la m si trova in fondo a destra verso il basso, con Fleksy non sarà necessario cercare la m con il dito, ma sarà sufficiente posizionarlo nel posto in cui si presume si trovi la lettera desiderata, senza aspettare una conferma.<br /> Sfortunatamente, per il mercato italiano quest'app è quasi inutile, in quanto, poiché essa si basa sui dizionari delle varie lingue per associare le parole ai movimenti del dito, non esiste un supporto di Fleksy alla lingua italiana.<br /> Più volte è stato promesso, purtroppo non è nemmeno partita una fase di beta testing, il che chiaramente non farebbe presagire nulla di buono in un futuro prossimo.</p> <p>In questi giorni poi, vi è stato un radicale cambiamento anche nella modalità di rapportarsi agli utenti non vedenti da parte degli autori.<br /> Infatti, è stata creata un'app chiamata <a href="https://itunes.apple.com/it/app/fleksy-vi-for-blind-visually/id793539091?ls=1&amp;mt=8">Flexy VO for Voiceover users</a>, che traducendo alla buona significa Fleksy per gli utenti Voiceover.<br /> Questo sta a significare che, ora, abbiamo due versioni dell'app, una "normale", l'altra dedicata a chi non vede.<br /> Non sono un programmatore, tuttavia posso senz'altro affermare che non ho mai amato le app che si dividono in due tronconi, quello normale e quello accessibile.<br /> Questo in quanto i non vedenti costituiscono una fetta davvero infima in termini di numeri, e gli sviluppatori si dovranno sempre ricordare di includere eventuali correzioni di bug anche nell'app minore, ossia quella accessibile.<br /> L'uscita della <a href="https://itunes.apple.com/it/app/fleksy/id520337246?mt=8&amp;ign-mpt=uo%3D4">Versione 2.2 dell'app principale</a> conferma questa teoria, in quanto il supporto a Voiceover è stato abbandonato per la stragrande maggioranza delle funzioni.</p> <p>Non è mia intenzione gettare pessimismo o una visione negativa sulla vicenda, però, il fatto che ora l'app si sia divisa sostanzialmente in due tronconi, non mi fa presagire nulla di promettente per il futuro.<br /> La speranza naturalmente è che, magari, questa sia stata una scelta ponderata e che vi sia un team che lavori esclusivamente alla versione accessibile dell'app. Da quella che è la mia esperienza, risulta assai improbabile, ma lasciamo aperta comunque ogni possibilità.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/idee">idee</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/commenti">commenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/riflessioni">riflessioni</a></li></ul></section> Tue, 04 Feb 2014 11:23:54 +0000 admiin 3776 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/qualche-riflessione-sul-futuro-di-fleksy#comments il telefono ideale? secondo me, touch screen+2 o 3 tasti https://www.nvapple.it/articoli/il-telefono-ideale-secondo-me-touch-screen2-o-3-tasti <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Avete mai ripreso in mano un telefono Nokia dopo tanto tempo?<br /> Be, a me oggi è successo, e precisamente il mio n82, e mentre lo sbloccavo, mi sono domandato in definitiva come potesse essere il telefono ideale per una persona che non vede.</p> <p>Voglio dire, un telefono che, oltre ad essere accessibile, risulti anche del tutto comodo in tutte le proprie funzioni.</p> <p>Ci ho pensato un pochino, e, nonostante rimanga il punto fermo che una tastiera da toccare risulti indubbiamente più semplice in fase di approccio, sono giunto alla conclusione che il touch screen in definitiva non è poi male. Soprattutto perché, una volta conosciuta la posizione degli oggetti, si fa davvero presto a raggiungere ciò che cerchiamo.<br /> In più, anche le classiche 4 frecce non sono così indispensabili, visto che ormai riusciamo ad ovviare in maniera molto rapida con i gesti di Voiceover.</p> <p>Idealmente, mi piacerebbe avere il tastierino numerico, ma occuperebbe troppo spazio, per cui, la mia opinione è che per rendere un telefono veramente comodo sarebbe sufficiente avere qualche tasto in più. Magari per memorizzare qualche contatto preferito e chiamarlo semplicemente tenendo premuto un bottone. Oppure accedere all'app più usata con la semplice pressione di un tasto, piuttosto che dover ricorrere a Siri o ai gesti sul touch screen.<br /> E voi?<br /> come vorreste il vostro telefono ideale?</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/pensieri">pensieri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/idee">idee</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/opinioni-dibattiti">opinioni dibattiti</a></li></ul></section> Thu, 30 Jan 2014 19:36:59 +0000 admiin 3743 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/il-telefono-ideale-secondo-me-touch-screen2-o-3-tasti#comments