NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - digitale https://www.nvapple.it/tag/digitale it Anche la squadra di NvApple al Web Marketing Festival 2017 https://www.nvapple.it/articoli/anche-la-squadra-di-nvapple-al-web-marketing-festival-2017 <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_wmf_fascia-wmf16-2.jpg?itok=udYe2-gV" width="480" height="103" alt="logo del wmf" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nei giorni 23 e 24 giugno 2017, a Rimini, si terrà la quinta edizione del <a href="https://www.webmarketingfestival.it">Web Marketing Festival, </a>uno degli eventi più particolari nell'ambito del web 2.0 e del digitale in generale.</p> <p>Anche Nv Apple con NV Radio sarà presente a quest'evento con la sua squadra.</p> <p>Ovviamente faremo di tutto per raccontarvi gli eventi più intriganti di questa 2 giorni, proponendovi interviste, dirette andando ad intercettare tutti i personaggi che prenderanno parte a questa manifestazione a dir poco trasversale!</p> <h3> Il programma legato all'accessibilità<br /> </h3> <p>24 GIUGNO</p> <dl> <dt>09:00 Digital Accessibility - La nuova frontiera. La comunicazione 2.0 accessibile via Facebook e Twitter</dt> <dd> Michele Landolfo<br /> Ausilioteca dell’Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza” e UICI Bologna<br /> I Social Media sono strumenti importantissimi, stanno cambiando il modo in cui le persone interagiscono tra di loro rivoluzionando la comunicazione di imprese e governi. Facebook e Twitter sono i due principali social network usati da milioni di persone ogni giorno e tra questi ci sono tantissimi non vedenti e ipovedenti<br /> </dd> <dt>09:45 Digital Accessibility - App per l'autonomia e la mobilità<br /> Marco Mattioli<br /> Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza”<br /> Sabato De Rosa<br /> Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza”<br /> Le app ed i servizi web accessibili hanno aperto un nuovo scenario per l’autonomia delle persone non vedenti ed ipovedenti. Le tecnologie assistive in termini software contribuiscono a conferire una forma adeguata al concetto di diritto allo svolgimento di attività quotidiane altrimenti precluse.<br /> <dt>14:00 - Digital Accessibility: Un colpo d’occhio al web!</dt> </dt><dd> Fabrizio Sordi<br /> Istituto dei ciechi di Milano<br /> Dimentichiamo monitor e proiettori, andiamo su un sito web, affidiamoci alla voce di uno screen reader e cerchiamo di rispondere ad almeno tre domande: Dove mi trovo? Cosa posso fare? Come cerco le informazioni di cui ho bisogno? Per comprendere quali difficoltà deve affrontare e superare un disabile visivo quando “va in rete” ..<br /> </dd> <dt>14:45 - Digital Accessibility: Accessibilità, da fruitori a produttori di contenuti</dt> <dd> Vincenzo Rubano e Simone Dal Maso <p>NvApple<br /> Si parla molto dell’accessibilità dei contenuti per le persone con disabilità e dei modi più opportuni per consentire loro di fruirne alla pari di tutti gli altri. Ma se provassimo a cambiare per un momento il “punto di vista”? E se gli utenti disabili diventassero anche “produttori” oltre che fruitori di contenuti? Quali?<br /> </p></dd> <dt>17:00 Digital Accessibility: Come produrre contenuti accessibili per il web: video e non solo</dt> <dd> Beatrice Biasuzzi<br /> Parleremo di accessibilità del web e, nello specifico, dell'accessibilità che possono avere i video, portando degli strumenti molto importanti che servono per fare video e permettono l'accessibilità di questo mezzo di comunicazione anche a persone con deficit uditivo.<br /> </dd> <dt>17:45 - Digital Accessibility: Documenti digitali accessibili</dt> <p>Giovanni Cellucci<br /> Istituto dei ciechi “Francesco Cavazza”<br /> Un documento digitale con la caratteristica di essere rappresentato indipendentemente dall'hardware e dal software che lo ha generato fu sviluppato nel 1993 da Adoby Systems ed è il PDF (Portable Document Format). Al "linguaggio di descrizione pagina" su cui è basato il PDF è stato adattato facilmente il "linguaggio di markup".<br /> </p></dl> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/wmf">wmf</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/digitale">digitale</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/web">web</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/nv-radio">Nv Radio</a></li></ul></section> Wed, 21 Jun 2017 07:44:37 +0000 Redazione 5412 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/anche-la-squadra-di-nvapple-al-web-marketing-festival-2017#comments Il salone del libro apre al digitale... https://www.nvapple.it/articoli/il-salone-del-libro-apre-al-digitale <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Tra le notizie che si leggono tra ieri sera ed oggi, spicca una notizia che, come spesso accade, non viene molto considerata...</p> <p>Leggiamo dagli amici di <a href="http://www.macitynet.it/il-salone-del-libro-punta-sullebook-online-il-bando-per-startup-digitali/?utm_source=rss&amp;utm_medium=rss&amp;utm_campaign=il-salone-del-libro-punta-sullebook-online-il-bando-per-startup-digitali">MacityNet, </a>che il salone del libro di Torino, nella sua edizione 2014, punta sul libro digitale promuovendo un <a href="http://2014.digitalfestival.net/call-startup/">Bando </a>atto ad incentivare le "startup" di progetti proprio legati al mondo dell'ebook.</p> <p>Ovviamente, tutto questo non fa che solleticare l'attenzione di chi, attraverso un sintetizzatore vocale, può accedere molto agevolmente alla lettura.<br /> Da sempre, il formato elettronico è un cavallo di battaglia, spesso cavalcato inutilmente, dai disabili visivi i quali, sia studenti che non, debbono ancora oggi, scontrarsi con le difficoltà del reperimento dei testi.</p> <p>Ovviamente, la cautela è d'obbligo dato che libro digitale non vuole sempre dire libro accessibile, ma vedere articoli che parlano di <a href="http://www.nvapple.it/articoli/arriva-la-sezione-educational-su-ibook-store">sezione educational </a>anche nello store italiano di iBook, prima, e di libro elettronico alla fiera del libro a Torino, con tanto di bandi per progetti legati a questo ambito, fa aprire uno spiraglio di ottimismo.</p> <p>Va da sè che il discorso "libro accessibile" deve essere monitorato pesantemente, ma notare il salire dell'interesse, anche a livello imprenditoriale, lascia presagire, almeno si spera, che il vento del cambiamento, a nostro avviso fondamentale, sta iniziando a spirare anche da queste parti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ebook">ebook</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/digitale">digitale</a></li></ul></section> Fri, 31 Jan 2014 09:03:31 +0000 ilgerone 3744 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/il-salone-del-libro-apre-al-digitale#comments