NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Mac
https://www.nvapple.it/tag/mac
itWWDC 2022, scopriamola assieme su NVRadio!
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2022-scopriamola-assieme-su-nvradio
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed eccoci arrivati a Giugno. E, come ogni Giugno, eccoci arrivati alla WWDC, la mega conferenza sul software della casa di Cupertino. Lunedì 6 giugno, a partire dalle ore 19 italiane, avrà luogo il keynote di presentazione delle nuove versioni di Mac OS, iOS, iPad OS e tutte le altre piattaforme software dell’azienda californiana.<br />
Dopo due anni di stop forzato causa pandemia da Covid-19, che ha portato la conferenza esclusivamente in modalità virtuale, la WWDC tornerà dal vivo, quindi ci aspettiamo tempi leggermente più dilatati rispetto alle ben note sprintate dell’ultimo biennio. E noi, come ogni anno, saremo tutti insieme riuniti per vivere con voi questo evento, raccontandovelo minuto per minuto man mano che viene tolto il sipario sulle novità che ci aspettano!</p>
<p>Non mancate lunedì 6 giugno, a partire dalle 18.45, sullo streaming di NVRadio, per sentire i vostri commentatori preferiti all’opera con la WWDC 2022!</p>
<p>Ecco qui le solite, immancabili note su come ascoltarci:<br />
potete utilizzare la nostra App per dispositivi iOS NvApple direttamente scaricabile dallo store o, per chi volesse utilizzare altri dispositivi o pc, potrà collegarsi direttamente al link:<br />
<a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
Per quelli che invece preferissero utilizzare gli assistenti vocali, sarà sufficiente chiedere a Google di riprodurre NvRadio o ad Alexa di "riprodurre radio non vedenti accessibilità da tunein".</p>
<p>Infine, ricordiamo che su Facebook verrà messo a disposizione l’immancabile post, nel quale potrete commentare in diretta l’evento con noi.<br />
Stessa cosa potrete fare anche scrivendo una mail a:<br />
<a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a>.</p>
<p>Ebbene gente, ci vediamo lunedì sera!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section>Fri, 03 Jun 2022 17:43:12 +0000krandor906026 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2022-scopriamola-assieme-su-nvradio#commentsTecno Marzo 2022: cuffie con purificatore d’aria, telefonia semplificata, coltellini svizzeri per l’installazione e molto altro!
https://www.nvapple.it/articoli/tecno-marzo-2022-cuffie-con-purificatore-d-aria-telefonia-semplificata-coltellini-svizzeri
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/05ccee19-582a-42c2-9b5d-182b467a2595.png?itok=CJ2W8IPx" width="271" height="480" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Eccoci qui, dopo le festività pasquali, con un nuovo numero ricchissimo di contenuti interessanti!<br />
Cominciamo con due articoli: Elena Brescacin ci parlerà di un prodotto davvero innovativo, specialmente di questi tempi in cui la qualità dell’aria assume un’importanza tutta nuova: un paio di cuffie con purificatori d’aria integrato, proveniente nientemeno che da Dyson, considerata la market leader per quanto riguarda questi tipi di prodotti. Passiamo poi a Vainer Broccoli che, in un pezzo che mischia il tecnico all’emotivo, ci conduce per mano nel suo viaggio di ritorno a Windows dopo 12 anni passati esclusivamente all’insegna della mela.</p>
<p>Passiamo ora ai podcast: cominciamo con Simone Dal Maso, che ci racconterà un pochino cosa bolle in pentola nel mondo dello screen reader NVDA e i suoi componenti aggiuntivi. Abbiamo poi Vinx Rubano che, davvero, ci mostra qualcosa che può far felici molti utenti Windows, i quali vorrebbero un unico posto da cui poter installare, aggiornare e gestire tutte le proprie applicazioni, senza preoccuparsi troppo di andare a procacciarle chissà dove in rete.<br />
Last but not least, Alessio Lenzi ci porterà alla scoperta di un telefono semplificato, Lilliphone, che può certamente risultare utile a chi, magari, ha perduto la vista da poco e non è, per svariati motivi, pronto ad imbarcarsi in qualche cosa di più complesso, come può essere un dispositivo di natura touch.</p>
<p>Tutto questo andrà in onda giovedì, 21 aprile, alle ore 21, ed i metodi per godere di cotanto ben di Dio post pasquale sono sempre gli stessi, ed andiamo quindi a ricordarli:<br />
per ascoltarci, potete utilizzare la nostra app per dispositivi mobili iOS "Nvapple", scaricabile direttamente dallo store.<br />
Altrimenti, potete collegarvi direttamente a questo indirizzo:<br />
<a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
Per coloro che preferiscono utilizzare gli assistenti vocali, possono chiedere a Google di riprodurre NvRadio o ad Alexa di riprodurre radio non vedenti accessibilità da thunein. Mi raccomando, vi aspettiamo numerosi!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/tecno">tecno</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/purificatori">purificatori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/cuffie">cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/windows">windows</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/lilliphone">lilliphone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/installazione">installazione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/winget">Winget</a></li></ul></section>Mon, 18 Apr 2022 10:57:24 +0000krandor906013 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/tecno-marzo-2022-cuffie-con-purificatore-d-aria-telefonia-semplificata-coltellini-svizzeri#commentsArrivano i nuovi mac con processore ARM: scopriamoli insieme domani 10 novembre dalle 18:45
https://www.nvapple.it/articoli/arrivano-i-nuovi-mac-con-processore-arm-scopriamoli-insieme-domani-10-novembre-dalle-1845
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Di nuovi mac con processore ARM se ne parla da tanto, fin da quando Apple ha preannunciato il cambio di architettura dei processori di tutti i macintosh nella conferenza WWDC di giugno. C'è davvero molta attesa per queste macchine, che potrebbero portare delle grosse innovazioni sia in termini di prestazioni che di riduzione dei consumi energetici, con possibili miglioramenti per l'autonomia e la leggerezza dei nuovi portatili. Tanto entusiasmo e tanta attesa per un evento che si preannuncia interessante e che, come oramai di consuetudine, noi dello staff di NVApple seguiremo e commenteremo in diretta su NV-Radio.</p>
<p>Oltre ai nuovi mac, durante questa diretta è molto probabile che Apple annunci quando sarà disponibile il nuovo sistema operativo mac OS 11 BigSur."</p>
<p>L'appuntamento, dunque, è alle 18:45 di domani, martedì 10 novembre per commentare in diretta tutte le novità che verranno via via presentate, con la leggerezza e lo spirito che da sempre contraddistinguono le nostre trasmissioni.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/diretta">diretta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/macos">macos</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bigsur">BigSur</a></li></ul></section>Mon, 09 Nov 2020 11:27:59 +0000falcon035902 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/arrivano-i-nuovi-mac-con-processore-arm-scopriamoli-insieme-domani-10-novembre-dalle-1845#commentsQuarta radiolezione su NVRadio: il grande Duello dei Sistemi Operativi
https://www.nvapple.it/articoli/quarta-radiolezione-su-nvradio-il-grande-duello-dei-sistemi-operativi
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quarta lezione su NVRadio: Il duello dei sistemi operativi</p>
<p>Eccoci puntuali, qui su NVRadio, per quello che ormai è diventato l’appuntamento abituale del mercoledì sera con le nostre radio lezioni. Dopo aver fatto un tour dello screen reader gratuito più famoso al mondo, nonché avervi mostrato le virtù dei sistemi di pagamento su Internet, arriva una puntata tutta dedicata ad un argomento che, bisogna dirlo, non finisce mai di generare accesissime discussioni, scaldando gli animi degli appassionati di tecnologia: ebbene sì, cari lettori, stiamo parlando di…Windows vs Mac! Nella radiolezione di domani, 22 aprile, ore 21 e 30, i due sistemi operativi più amati e conosciuti in assoluto si sfideranno in una lotta all’ultimo sangue. Una lotta a colpi di opinioni, dimostrazioni, considerazioni, lamentazioni, insomma ce ne sarà per tutti! I nostri tre moschettieri, Alessio, Simone e Vainer, vi condurranno per mano in un viaggio alla scoperta di pregi e difetti di queste due piattaforme, sperando di chiarirvi un poco le idee sul vostro, magari, prossimo acquisto informatico.<br />
Ovviamente, una sfida di questo tipo si dovrà sicuramente basare sull’accessibilità e l’usabilità dei sistemi in quanto tali, ma non potrà certamente esimersi dal considerare anche le varie opzioni per quanto riguarda la lettura dello schermo.</p>
<p>Come sempre, ricordatevi le modalità per interagire con noi:<br />
• via e-mail scrivendo a: <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
• scrivendo sul post del nostro gruppo Facebook creato ad arte</p>
<p>Ed infine, le modalità per ascoltarci:<br />
• utilizzando la nostra app Nvapple scaricabile gratuitamente dall'Appstore<br />
• cliccando: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
• su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio<br />
• Con Alexa chiedendo di riprodurre radio non vedenti accessibilità</p>
<p>Bene, non ci resta che attendere domani, quando i due contendenti saliranno sul nostro ring per la grande sfida!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/duello">duello</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sistemi">sistemi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/windows">windows</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/screen-reader">screen reader</a></li></ul></section>Tue, 21 Apr 2020 21:22:55 +0000krandor905809 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/quarta-radiolezione-su-nvradio-il-grande-duello-dei-sistemi-operativi#commentsArrivano i nuovi macbook pro 16: audio potente, tastiera migliorata e prestazioni al top!
https://www.nvapple.it/articoli/arrivano-i-nuovi-macbook-pro-16-audio-potente-tastiera-migliorata-e-prestazioni-al-top
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/macbook-pro-16_0.jpg?itok=-aCPScfv" width="480" height="347" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì! Un po’ in sordina nella giornata di ieri Apple ha lanciato un nuovo mac, denominato “macbook pro 16”, che va a sostituire a listino i precedenti macbook pro da 15 pollici. Oltre che per avere uno schermo leggermente più ampio, questa macchina si caratterizza per il suo audio potente, la tastiera migliorata e prestazioni al top!</p>
<h2>Schermo e dimensioni</h2>
<p>Questo nuovo mac presentato dalla casa di Cupertino si caratterizza per avere uno schermo con diagonale da 16 pollici. Grazie alla riduzione delle cornici lungo i bordi, Apple è stata in grado di inserire questo schermo in una macchina di poco più grande rispetto al macbook pro da 15 pollici che sostituisce. Inoltre, sebbene peso e spessore risultino maggiori, in compenso il nuovo macbook pro 16 porta con sé sia un aumento dell'autonomia della batteria (stimato in oltre un'ora di riproduzione di contenuti in streaming), sia una migliore dissipazione del calore che gli consentono di sfruttare a pieno i processori con cui può essere equipaggiato.</p>
<h2>Audio potente</h2>
<p>La riproduzione dell'audio in questo nuovo mac è affidata ad un sistema composto da ben 6 speaker disposti all'interno della scocca per fornire un suono stereo maggiormente definito e potente. I due altoparlanti dedicati alle basse frequenze, poi, sono stati progettati in modo da limitare le vibrazioni del cassis durante la riproduzione, così da fornire un'esperienza d'ascolto migliore. Questo mac è inoltre dotato di tre microfoni ad alta qualità che, stando alle parole di Apple, possono competere con quelli tipicamente utilizzati in studio per registrare podcast ad alta qualità.</p>
<h2>Tastiera migliorata</h2>
<p>Cruccio da diversi anni per molti utenti, la tastiera con meccanismo a farfalla utilizzata nei prodotti Apple in questi ultimi anni non si è certo fatta ben volere; anzi, alcuni come chi scrive arrivano persino ad odiarla! Forse spinta dalle tante lamentele, o forse dalla necessità di continui programmi di richiamo per riparare le tastiere dei mac, Apple ha finalmente deciso di fare un passo in dietro ed introdurre in questo mac una nuova tastiera che sfrutta il precedente meccanismo a forbice, rendendolo tuttavia migliore e più robusto per garantire una digitazione confortevole e precisa. Anche le frecce sono tornate ad un layout più classico, riassumendo la tipica forma a t rovesciata che le rende particolarmente comode nell'utilizzo di tutti i giorni. Altri miglioramenti, infine, consistono nell'introduzione di elementi separati dalla Touch Bar per il tasto "esc" ed il Touch ID, che ne rende l'utilizzo più immediato.</p>
<h2>Performance al top</h2>
<p>Grazie ai miglioramenti ingegneristici apportati alla scocca, questo nuovo mac è in grado di dissipare il calore molto meglio dei suoi predecessori; ciò consente di sfruttare al meglio i processori Intel Core I7 e I9 di ultima generazione che garantiscono prestazioni al top, offrendo la possibilità di utilizzare fino a 8 core e 16 thread.</p>
<h2>Una macchina al top per prezzi top</h2>
<p>Quelle elencate sono solo alcune delle caratteristiche innovative del nuovo macbook pro 16 presentato ieri da Apple. Questo nuovo mac sostituisce a listino il macbook pro da 15 pollici, mantenendo lo stesso prezzo per la configurazione base. Considerando i miglioramenti apportati a questa macchina ed il fatto che la capacità del disco SSD sulla configurazione base viene raddoppiata, il rapporto qualità prezzo diventa più interessante. È possibile acquistare il nuovo macbook pro 16 fin da ora, con consegne che al momento in cui scriviamo vengono programmate nelle prossime settimane per sia per la configurazione base che per tutte le altre varianti.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/macbook-pro">macbook pro</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/macbook-pro-16">macbook pro 16</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section>Thu, 14 Nov 2019 18:49:56 +0000falcon035767 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/arrivano-i-nuovi-macbook-pro-16-audio-potente-tastiera-migliorata-e-prestazioni-al-top#commentsZoom - seconda parte: guida all’utilizzo di Zoom per Mac
https://www.nvapple.it/articoli/zoom-seconda-parte-guida-all-utilizzo-di-zoom-mac
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In un precedente articolo avevo parlato di come utilizzare Zoom su iPhone e iPad, anche insieme a VoiceOver: ora è tempo di dare finalmente qualche indicazione su come utilizzarlo su Mac, in particolare con Mojave. Non che rispetto ad High Sierra ci siano stati grossi cambiamenti: come negli altri dispositivi già trattati, anche su Mac lo Zoom non sembra catturare più l'interesse di Apple ormai da tempo immemore. Le opzioni sono sostanzialmente sempre le stesse, il che ci permette ormai di sentirci al sicuro sul fatto che da un aggiornamento all'altro non siano previsti cambiamenti epocali, ma allo stesso tempo ci porta a chiederci se davvero in Zoom non possano più esserci ulteriori miglioramenti. </p>
<p>Un aspetto positivo di Zoom per Mac, da ricordare come prima cosa è il fatto che non entri praticamente mai in conflitto con VoiceOver, cosa che in iPhone capita invece non di rado. Se per esempio infatti, nel menu delle preferenze di sistema avremo attive entrambe le abbreviazioni di accessibilità relative a VoiceOver e Zoom vedremo che non c’è alcun conflitto tra i tasti che attivano il primo (Command-F5) e i tasti dedicati al secondo (Command-Option-8) il che è già un buon inizio perché non ci costringe a compiere una scelta tra quale dei due attivare con la relativa abbreviazione. </p>
<p>Naturalmente, come avviene per Zoom su iPhone e iPad, anche Zoom per Mac è disponibile per gli utenti che ne hanno bisogno fin dal processo di configurazione a patto però di conoscerne i comandi rapidi principali, ovvero: </p>
<ul>
<li>Per attivare o disattivare Zoom: Command-Option - 8</li>
<li>Per aumentare l'ingrandimento: Command-Option-Uguale</li>
<li>Per diminuirlo: Command-Option-Meno</li>
</ul>
<p>Avremo in questo modo la possibilità di avere fin da subito la visualizzazione ingrandita di ciò che stiamo facendo e potremo anche regolare l'ingrandimento a nostro piacimento.</p>
<p>Vediamo invece come attivare Zoom e come utilizzarlo supponendo di avere a disposizione un Mac già configurato.</p>
<p>Apriamo il menu Apple, posizionato in alto a sinistra sullo schermo del nostro Mac e facilmente identificabile dall'icona a forma di mela morsicata e andiamo alla voce Preferenze di Sistema; nella finestra che si aprirà raggiungiamo l’ultima icona, ovvero quella con la dicitura “Accessibilità” per poter scoprire tutte le funzioni messe a disposizione da Apple. A questo punto ecco una nuova finestra divisa verticalmente in due parti: in quella di sinistra vi sono una serie di opzioni possibili e sotto la prima voce, ossia *Generali” troveremo subito quello che ci serve: un gruppo di strumenti raggruppati nella categoria “Vista”, di cui il primo è, come sempre, VoiceOver e li secondo è Zoom. Osservando invece la parte destra, inizialmente, se il focus è su Generali vedremo che qui abbiamo la possibilità di attivare o disattivare tutte le possibili abbreviazioni accessibilità a seconda delle nostre esigenze, mentre in seguito, una volta selezionato Zoom nell'area di sinistra, potremo studiare qui le impostazioni specifiche del software.</p>
<p>Ecco qui le tre schermate citate finora in successione.</p>
<p> </p>
<p><img alt="Schermata preferenze di sistema" src="/sites/default/files/inline/images/db18e1d4-790e-4135-aaca-dd737183a842.jpeg" style="width: 500px; height: 300px;" /></p>
<p><img alt="Schermata Generali " src="/sites/default/files/inline/images/8afa4d24-d96f-4598-9ce8-09297bbdc18d.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p>
<p><img alt="Schermata Zoom " src="/sites/default/files/inline/images/6c98c363-f24d-42ae-9495-cc677b9d2be3.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p>
<p>I comandi principali di Zoom li conosciamo già, ma ripeterli non farà male a nessuno:</p>
<ul>
<li>Per attivare o disattivare Zoom: Command-Option - 8</li>
<li>Per aumentare l'ingrandimento: Command-Option-Uguale</li>
<li>Per diminuirlo Command-Option-Meno</li>
</ul>
<p>A seguire, lungo la schermata abbiamo anche:</p>
<p>Attiva/disattiva “Smussa immagini”: Command-Option- backslash</p>
<p>Tra le altre opzioni presenti è importante ricordarne in particolare due: la possibilità di far leggere alla voce di sistema gli elementi sullo schermo (scegliendo se farlo solo quando sono ingranditi o sempre) e la scelta del tipo di ingrandimento, che può essere di due tipi: a tutto schermo oppure in modalità “picture in picture”, cioè con solo una parte effettivamente ingrandita (fissa o mobile a seconda delle preferenze).</p>
<p>Riguardo la lettura degli elementi sullo schermo, attivabile attraverso la relativa combo box, possiamo senz’altro dire che sia estremamente utile, dato che ci permette di usare Zoom aiutandoci con il supporto di una sintesi vocale (occasionalmente utile agli ipovedenti) senza però dover imparare per forza a usare anche VoiceOver: senza voler fare confronti azzardati, il risultato che ne abbiamo è qualcosa di simile a ciò che potrebbe darci una versione un po’ semplificata di Zoomtext ingranditore e lettore su Windows. Per quanto riguarda le tipologie di ingrandimento che abbiamo a disposizione occorre sempre rammentare che quando lo schermo è ingrandito nella sua interezza non sarà possibile visualizzarne tutti gli elementi presenti allo stesso tempo, ma sarà necessario spostarsi con il puntatore; l’opzione “picture in picture “ invece non obbliga a questo, dato che lo schermo qui rimane nella sua modalità normale e solo un'area relativamente piccola viene ingrandita, però potrebbe essere scomoda per gli utenti che non gradiscono di dover muovere continuamente il puntatore per spostarsi lungo lo schermo e “seguire” il rettangolo ingrandito.</p>
<p>Infondo a destra, riferendoci sempre alla nostra finestra troviamo il pulsante Opzioni che ci farà accedere ad una finestra questa volta del tutto nuova, contenente per l'appunto le opzioni avanzate di Zoom che saranno differenti a seconda della modalità di visualizzazione che abbiamo scelto.</p>
<p>Ecco come si presenta la finestra relativa alle opzioni per Zoom a schermo intero:</p>
<p><img alt="Opzioni zoom schermo intero" src="/sites/default/files/inline/images/69a35d91-883a-4f23-9b92-8a958d4b7687.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p>
<p>Di tutte le opzioni è opportuno citare la prima, che permette di stabilire un livello di zoom minimo e massimo a cui arrivare quando si attiva il software con i tasti rapidi e le ultimissime, che riguardano il movimento del puntatore all'interno della schermata: ai più potrà sembrare un'accortezza inutile, ma dato che molti utenti manifestano un iniziale disagio davanti a software ingrandenti perché come accennavo prima, con l'intero schermo ingrandito gli oggetti vicini ai bordi escono inevitabilmente da esso, può consolare sapere che Apple ci dá la possibilità di scegliere se vogliamo che la schermata ingrandita si muova insieme al puntatore, o se questo debba avvenire solo quando il puntatore raggiunge uno dei bordi, o ancora, se mantenere il puntatore sempre il più possibile al centro per non perderlo mai di vista. </p>
<p>Ecco invece come si presenta la schermata relativa alle opzioni di Zoom in modalità PIP.</p>
<p><img alt="Opzioni modalità pip " src="/sites/default/files/inline/images/eb3be4c0-6bb1-44b5-8a78-6ae816817b3b.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p>
<p>Qui le opzioni sono più limitate, ci permettono soprattutto di scegliere se vogliamo che l'area ingrandita sia mobile o fissa, lo stile del cursore ed eventualmente l'inversione dei colori al suo interno. Possiamo inoltre stabilire in libertà la grandezza del nostro rettangolo ingrandito e una volta scelto lo ritroveremo esattamente allo stesso modo alla prossima attivazione di Zoom.</p>
<p>Rimane ancora un'opzione di Zoom che merita un momento di attenzione e che compare sia che lo utilizziamo a schermo intero, sia che invece lo utilizziamo in modalità PIP: possiamo infatti tenere premuti i tasti Ctrl e Option per disattivare momentaneamente lo Zoom (che si riattiva non appena essi vengono rilasciati): fortunatamente non si tratta di una funzione indispensabile perché nell’eventualità in cui utilizzassimo Zoom insieme a VoiceOver, beh... considerato che questi due sono i cosiddetti tasti VO potrebbero sorgere conflitti di interesse!</p>
<p>Come potete vedere, non sono molte le cose da sapere su Zoom per Mac; tuttavia, consiglio di aggiungere ai vostri test con questo software anche una visita accurata alla sezione dedicata al Monitor (Accessibilità - Generali - Vista - Monitor) dove potrete trovare altre interessanti opzioni relative alla luminosità, al contrasto, alle dimensioni del puntatore e ai colori del vostro schermo e che potranno esservi ulteriormente d'aiuto per un utilizzo meno stancante del vostro dispositivo. </p>
<p>Non dimenticate, infine, di prendervi il tempo per sperimentare soluzioni diverse: ciascun utente ha un modo diverso di utilizzare i software ingrandenti e non esiste una soluzione univoca che soddisfi le esigenze di tutti allo stesso modo. Tempo e pazienza sono le parole chiave per essere certi di ciò che può essere davvero d'aiuto ai nostri occhi.</p>
<p><img alt="Schermata opzioni monitor " src="/sites/default/files/inline/images/fb392875-cded-4340-aac3-da1320f371c5.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/zoom">Zoom</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipovisione">ipovisione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section>Sun, 17 Feb 2019 20:59:29 +0000Cristina L5684 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/zoom-seconda-parte-guida-all-utilizzo-di-zoom-mac#commentsWWDC 2018, tutte le novità di Mac OS 10.14 Mojave
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2018-tutte-le-novit-di-mac-os-1014-mojave
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Si è tenuto ieri il keynote inaugurale della WWDC 2018, dove come da tradizione sono state presentate le principali novità di tutti i sistemi operativi Apple che verranno rilasciati al pubblico nei prossimi mesi. Dopo avervi parlato dei <a href="https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-cosa-cambia-iphone-il-riassunto-pillole-i-pi-pigri">cambiamenti legati al mondo iOS</a> e delle <a href="https://www.nvapple.it/articoli/wwdc2018-tutte-le-novit-applewatch">novità per Apple Watch e Watch OS</a> è ora il turno di Mac OS. Anche per il sistema operativo dei computer macintosh infatti sono stati introdotti importanti cambiamenti.</p>
<h2>Preparate i cammelli: si va nel deserto!</h2>
<p>La prima novità legata a Mac OS 10.14 riguarda come da tradizione i lnome. Dopo l’era dei grandi felini si continua con le località della California, ma stavolta ci si sposta nel deserto: il nome del nuovo sistema operativo sarà infatti “Mojave”, un deserto appunto della California.</p>
<h2>Casa, memo vocali, news e…</h2>
<p>una prima succosa novità presentata ieri è l’arrivo su Mac OS 10.14 di alcune importanti app presenti in iOS da diverso tempo: parliamo delle applicazioni casa, memo vocali ed Apple news. Tali applicazioni sincronizzeranno tutti i dati dell'utente tramite iCloud con i loro rispettivi iOS, così da fornire un’esperienza integrata tra le varie piattaforme.</p>
<h2>…e chissà quali altre app iOS su mac!</h2>
<p>Ebbene sì, non avete sentito male. Durante il keynote della WWDC è stato infatti annunciato che Apple sta lavorando per semplificare notevolmente il lavoro degli sviluppatori che vogliano rendere disponibili le loro applicazioni iOS anche su mac. Ancora non sono stati rivelati molti dettagli, ma maggiori informazioni sul progetto, che la stessa Apple ha classificato come a lungo termine e articolato su più anni, si sapranno già a partire dal 2019. Quel che è certo è che le applicazioni Casa, News e memo vocali sono un assaggio delle tecnologie derivanti da questo progetto. Perciò èlecito aspettarsi l’arrivo di molte applicazioni iOS, sia di Apple che di sviluppatori terzi, su mac nei prossimi anni.</p>
<h2>Nuove app, nuovo store!</h2>
<p>Si sa, il Mac Appstore non era sicuramente un punto di forza di Mac OS. Con la nuova versione 10.14 Mojave Apple ha deciso di intervenire sulla situazione, ridisegnando completamente il mac AppStore e rendendolo molto più simile a quello introdotto in iOS 11 l’anno scorso. E con l’occasione ne ha approfittato per ricucire i rapporti con alcuni importanti sviluppatori costretti ad abbandonare il Mac AppStore per motivi tecnici e portarne di nuovi: Microsoft su tutti, che nei prossimi mesi renderà disponibili sullo store tutte le applicazioni Office 365 per mac.</p>
<h2>Finder, Quick Look e Markup</h2>
<p>Altre novità importanti riguardano il Finder e le funzionalità quick look e markup. Per il primo viene introdotta una nuova modalità di visualizzazione dei file, detta “galleria”, che consentirà di visualizzare un’anteprima di immagini e documenti non appena essi saranno selezionati, consentendo anche di eseguire al volo una serie di azioni contestuali sull’elemento selezionato senza doverlo aprire: è per esempio il caso del ridimensionamento e della rotazione di immagini o dell’apposizione di una firma sui documenti PDF.</p>
<p>Proprio l’apposizione della firma e in generale tutti gli strumenti di Markup, che consentono di annotare i documenti PDF e le immagini, sono stati oggetto di alcuni miglioramenti e saranno integrati anche nella vista Quick Look, rendendola decisamente più ricca di funzioni.</p>
<h2>Un po’ di ordine non fa mai male, parola di Cupertino</h2>
<p>Ebbene sì, una delle missioni di Apple con Mac OS 10.14 Mojave è quella di portare un po’ d’ordine sulla scrivania del mac. Molti utenti, infatti, hanno l’abitudine di salvare tantissimi documenti e cartelle sul desktop. Per quanto la correttezza di tale abitudine sia discutibile, è certo facilmente dimostrabile che alla lunga essa porti al caos sulla scrivania. Con Mac OS 10.14 il sistema sarà in grado di organizzare i contenuti sul desktop nelle cosiddette “pile”, raggruppandoli secondo criteri logici (per esempio il tipo di file). Le pile potranno essere espanse e contratte a seconda delle necessità.</p>
<h2>Modalità dark e dynamic desktop</h2>
<p>Che che se ne dica, anche l’occhio vuole la sua parte. E così ecco fare la sua comparsa sul mac la modalità dark, che consente di visualizzare tutti gli elementi dell’interfaccia grafica con colori più scuri mettendo maggiormente in risalto i contenuti. Un’altra novità estetica è il cosiddetto “dynamic desktop”, ossia la possibilità di regolare i colori dello sfondo a seconda dell’orario in cui si utilizza il sistema.</p>
<h2>Miglioramenti per la gestione degli screenshot</h2>
<p>Mac OS 10.14 migliorerà la gestione degli screenshot, ovvero la cattura di immagini dello schermo, rendendola molto più simile a quella di iOS sia dal punto di vista estetico che da quello funzionale. Oltre ad integrare nuovi strumenti per migliorare le immagini catturate, infatti, sarà possibile anche registrare intere sessioni video dello schermo; va detto che tale funzione è già disponibile in QuickTime, ma con questa nuova interfaccia il suo utilizzo potrebbe risultare più intuitivo.</p>
<h2>Qualche ritocco anche per Safari</h2>
<p>Sebbene non si tratti di novità sconvolgenti, mac OS 10.14 Mojave porterà qualche piccolo cambiamento anche in Safari. Il browser infatti renderà più complicato per gli inserzionisti (e non solo) tracciare gli utenti attraverso siti diversi sfruttando i cookie. Il browser inoltre renderà più difficile il cosiddetto “fingerprinting”, ovvero identificare un utente a seconda delle caratteristiche della macchina che utilizza (versioni di browser e sistema operativo installate, componenti aggiuntivi utilizzati, etc.). Safari esporrà decisamente meno informazioni, cercando così di rendere i “fingerprint” degli utenti molto più simili tra loro, vanificando così lo scopo del processo. Gli utenti potranno inoltre decidere di disattivare i vari widget per aggiungere commenti ed i pulsanti di condivisione presenti su molti siti, spesso utilizzati in vari modi proprio per tracciare le abitudini di navigazione.</p>
<h2>Maggiore integrazione tra dispositivi iOS e mac</h2>
<p>Un’ultima novità introdotta da Mac OS 10.14 Mojave segna il passo verso una maggiore integrazione tra i dispositivi iOS ed il mac. In particolare, viene migliorata la funzione “continuity” che consente di avviare operazioni su un dispositivo e proseguirle sulle app equivalenti dell’altro, siano essi basati su iOS o Mac OS. Con Mojave sarà possibile utilizzare i dispositivi iOS per la cattura di dati (ad esempio immagini) che potranno essere trasferiti automaticamente alle applicazioni del mac che li hanno richiesti. Proviamo a chiarire con un esempio mostrato proprio nella stessa presentazione di Apple: sarà possibile inserire un’immagine in una diapositiva scattandola con l’iPhone e vedendola automaticamente comparire nella stessa, senza dover nemmeno aprire manualmente la fotocamera. Sarà ora compito degli sviluppatori trovare modi creativi per integrare questa funzionalità nei loro prodotti, migliorando così l’esperienza d’uso delle applicazioni.</p>
<h2>Estensione del supporto di APFS</h2>
<p>Merita infine di essere menzionata tra le novità l’estensione del supporto ad APFS ai dischi meccanici e ai fusion drive. APFS, lo ricordiamo, è il moderno ed innovativo filesystem introdotto da Apple su iPhone, iPad e gli altri dispositivi negli anni scorsi, sbarcato su mac con Mac OS High Sierra. Finora, però, esso era disponibile soltanto sulle macchine dotate di SSD.</p>
<h2>E tanto altro, sotto il cofano</h2>
<p>Oltre alle novità per gli utenti finali, Mac OS 10.14 Mojave porta su tutti i mac anche importanti novità “sotto il cofano”, ovvero quelle caratteristiche che consentiranno agli sviluppatori di offrire applicazioni migliori e quindi daranno benefici agli utenti, ma in modo indiretto. Un ambito su cui Apple è intervenuta in modo particolarmente significativo in tal senso riguarda il miglioramento delle tecnologie per la creazione e l’esecuzione di applicazioni che sfruttano l’intelligenza artificiale ed il machine learning. Continua inoltre lo sforzo di Apple per far sì che tutte le app e l’intero sistema eseguano soltanto codice a 64 bit, che in generale dovrebbe garantire prestazioni migliori.</p>
<h2>Quando sarà disponibile tutto ciò?</h2>
<p>Il nuovo sistema operativo Mac OS 10.14 Mojave è già disponibile in beta per gli sviluppatori registrati al programma Apple Developer. Come avviene già da diversi anni, una beta pubblica aperta a tutti gli utenti su iscrizione sarà resa disponibile nelle prossime settimane. Il rilascio ufficiale della versione stabile, invece, è atteso per l’autunno.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wwdc-2018">wwdc 2018</a></li></ul></section>Tue, 05 Jun 2018 20:22:05 +0000falcon035583 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2018-tutte-le-novit-di-mac-os-1014-mojave#commentsAirpods on the road: recensione poco tecnica e molto emotiva
https://www.nvapple.it/articoli/airpods-road-recensione-poco-tecnica-e-molto-emotiva
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_apple-airpods-4_0.png?itok=_GpbiaAZ" width="480" height="300" alt="immagine degli apple airpods" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Verso la fine dell'anno scorso il nostro Alessio Lenzi, <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/apple-airpods-una-piccola-rivoluzione-senza-fili">in questo articolo, </a>ci ha descritto il primo impatto con i mitici AirPods, gli auricolari senza fili di casa <a href="http://www.apple.it">Apple </a>e, se debbo esser sincero, mi hanno trovato parecchio scettico su diversi aspetti:</p>
<ul>
<li>l'ennesimo dispositivo da ricaricare</li>
<li>si possono perdere facilmente</li>
<li>figurati se la qualità della musica è buona</li>
<li>il costo è troppo alto</li>
</ul>
<p>Confrontandomi con Alessio ho esposto i miei dubbi e lui, con il solito fare sornione mi disse che per comprendere la validità del prodotto bisogna averlo per le mani e provarlo e che, nel caso, mi avrebbe atteso al varco.</p>
<p>Ora mi sono ritrovato, a causa di quell'evento dell'anno che ti ricorda che invecchi, .a possedere questi oggettini e, a distanza di mesi, debbo dire che ancora una volta, la capacità di giudizio, per queste cose, del nostro Lenzi risulta totale ed assoluta!</p>
<p>Ecco una recensione un po' sui generis che travalica l'aspetto più squisitamente tecnico per debordare nell'emotivo</p>
<h3>
Airpods ed iPhone<br />
</h3>
<p>Come in pieno stile Cupertiniano, l'abbinamento risulta al limite del demenziale e non serve fare altro che prendere la custodietta degli Airpods, aprirla ed avvicinarla al nostro iPhone.</p>
<p>Sarà sufficiente fare doppio tap sul bottone continua per trovarsi gli auricolari abbinati e pronti all'uso.</p>
<h4>
Esperienza con Voiceover<br />
</h4>
<p>Sicuramente ci troviamo di fronte al dispositivo bluetooth più performante di sempre dove la latenza è ridotta pressoché ad un livello molto vicino allo zero anche se, lo debbo dire, con le velocità di sintesi che utilizzo io (siamo tra l'80 e l'85%, un pochino la si percepisce, ma diventa una questione di abitudine e di ritmo, per cui la produttività non ne risente più di tanto.</p>
<p>Debbo dire che ho subito preferito settare il doppiotocco con un dito sull'auricolare per fare play e pausa in quanto lo trovo più comodo alle mie esigenze personali, ma attendo anche iOS 11 che, pare, metta a disposizione ulteriori nuovi gesti.</p>
<h4>
L'audio<br />
</h4>
<p>La qualità dell'audio è, oggettivamente, disarmante e non ho mai sentito un device senza fili suonare così bene, soprattutto a livelli di volume non al massimo.</p>
<p>Se portiamo il livello a fondo scala possiamo notare come le frequenze basse vengano un po tagliate dalle medie, ma la cosa rientra immediatamente quando abbassiamo un filino il volume.</p>
<p>La parametrizzazione dell'equalizzatore, presenti in impostazioni, musica, risulta utilizzabile solo con l'app musica di <a href="http://www.apple.it">Apple </a>mentre con app terze, leggasi Spotify o Google Play music, il suono resta flat, ma con sempre ottimi risultati se si fa streaming ad alta qualità.</p>
<p>L'unico punto debole degli Airpods può essere identificato nell'audio dei messaggi vocali inviati da noi in Whatsapp; infatti l'app parrebbe non sfruttare al meglio il flusso di registrazione creando clip vocali molto compresse, non inascoltabili, sia chiaro, però con una qualità lontanissima da quella del microfono originale.</p>
<h3>
Airpods con Macbook pro 13 e Sierra<br />
</h3>
<p>Come già detto nell'articolo di Alessio, questi auricolari si abbinano molto semplicemente anche con i nostri computer Mac a condizione, ovviamente, che siano inclusi all'interno dello stesso ID Apple.</p>
<p>Sarà sufficiente dare invio su connetti Airpods dal menù bluetooth nella status bar ed il gioco è fatto.</p>
<p>Una volta connessi gli Airpods vengono gestiti dal Mac stesso e potremo controllare lo stato della batteria, sia dell'auricolare destro che del sinistro, nella stessa status bar.</p>
<p>Anche in questo tipo di situazione possiamo decidere come settare i gesti, esattamente come spiegato sopra per l'ambiente iPhone, rendendo la user experience davvero immediata e gradevole.</p>
<h4>
Gestione con Voiceover<br />
</h4>
<p>Anche qui si percepisce un lievissimo stato di latenza, sempre tenendo conto del fatto che la velocità è molto alta, ma possiamo anche ovviare al problema dirottando lo screnreader sugli altoparlanti integrati del computer risolvendo, de facto, la cosa, ma se non si volesse utilizzare questo escamotage, il prendere il ritmo ed il tempo a quel millisecondo di latenza non risulta affatto difficoltoso.</p>
<h4>
Qualità del suono<br />
</h4>
<p>Qui gli airpods mi hanno letteralmente sconvolto!</p>
<p>Potenza sonora, definizione del suono, bassi profondi ed alti nitidi e cristallini...</p>
<p>Non nascondo di esser letteralmente saltato sulla sedia e, dopo prove effettuate anche con cuffie di altissimo livello, posso assolutamente sostenere che questi nuovi oggetti possono essere utilizzati anche per un ascolto quasi professionale e, forse, proprio questo aspetto potrebbe dare un ulteriore senso anche ad un costo non banale.</p>
<h3>
In sintesi<br />
</h3>
<table>
<thead>
<th>
Ambito di utilizzo
</th>
<th>
Versione device
</th>
<th>
Reattività con Voiceover
</th>
<th>
Qualità del suono
</th>
</thead>
<tr>
<td>
iPhone
</td>
<td>
6S
</td>
<td>
buona anche se con un minimo di latenza
</td>
<td>
ottimo nel complesso, con un po' di taglio sui bassi a volumi molto alti
</td>
</tr>
<tr>
<td>
Macbook pro 13
</td>
<td>
retina fine 2014
</td>
<td>
buona con un minimo di latenza (si può dirottare su altoparlanti integrati
</td>
<td>
Spettacolare sotto tutti gli aspetti
</td>
</tr>
</table>
<h4>
Note importanti<br />
</h4>
<p>I modelli su cui ho fatto i test non sono di ultimissima generazione ed è possibile che gli effetti latenza possano diminuire ulteriormente con stak bluetooth più recenti e performanti.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/airpods">airpods</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section>Fri, 09 Jun 2017 11:53:15 +0000ilgerone5406 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/airpods-road-recensione-poco-tecnica-e-molto-emotiva#commentsPdf accessibili con voiceover sui mac e non solo. La rivoluzione sta arrivando?
https://www.nvapple.it/articoli/pdf-accessibili-con-voiceover-sui-mac-e-non-solo-la-rivoluzione-sta-arrivando
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Scrivo questo articolo molto di getto senza porre troppa attenzione alla forma. Verso l'una di questa notte mi è arrivato un messaggio che mi mostrava uno stralcio di testo nel quale si affermava che i pdf sui mac finalmente sarebbero risultati accessibili a partire dalla nuova versione del sistema operativo.<br />
Facendo un rapido controllo, ho potuto trovare conferma in un <a href="https://www.applevis.com/blog/apple-apple-tv-apple-watch-braille-ios-macos-news/preview-new-accessibility-features-set-come">articolo dedicato alle nuove funzioni di accessibilità presente su Applevis.</a></p>
<p>Le informazioni che si possono leggere sono per alcuni tratti molto simili a quelle che ieri abbiamo <a href="https://www.nvapple.it/articoli/accessibilit-e-ios11-le-funzioni-che-non-sono-state-annunciate">pubblicato nell'articolo dedicato a iOs11 sul nostro portale.</a>, che però si occupava soltanto del sistema operativo dedicato a iPhone e ipad.</p>
<p>Per farla breve, sia per quel che concerne i mac che gli iPhone, possiamo trovare una frase molto eloquente che, tradotta un po' alla buona, recita più o meno così:<br />
migliorato il supporto ai pdf, compreso l'accesso anche alla compilazione dei moduli; nei pdf con tag ora vengono gestite e quindi lette informazioni quali liste o tabelle.</p>
<p>Questa frase, striminzita ma significativa, sembrerebbe portare un pochino di speranza per gli utenti mac, visto che finora la gestione dei pdf è assolutamente indecente.<br />
Si dovrebbe trattare, speriamo, di una vera rivoluzione.<br />
E giusto per continuare con un pochino di sensazionalismo, tra le varie novità ci dovrebbe essere anche il supporto definitivo al riconoscimento delle foto con voiceover, sia per iPhone che per Mac.<br />
Sugli iphone bisognerà effettuare un triplo tocco con un dito in presenza di un'immagine per ascoltarne la descrizione, ad esempio cielo azzurro, 4 alberi vicini, 3 persone che sorridono.<br />
Sui Mac invece ci sarà un tasto rapido, non ancora noto.</p>
<p>Interessante anche la possibilità di poter gestire l'Apple TV sia con una tastiera bluetooth (voiceover infatti sarà in grado di accettare comandi specifici), che con un display braille, in effetti poter zittire VoiceOver non è una cosa di poco conto, visto che spesso la sintesi vocale parla in mezzo ai film o ai contenuti che guardiamo/ascoltiamo, nel caso spostiamo il focus.<br />
Con la barra braille si potrà sia gestire i menu della Apple Tv, ma anche leggere i sottotitoli dei video, purché formattati a dovere.</p>
<p>Grosse migliorie anche a Zoom per Mac, alla navigazione con Safari e e al riconoscimento automatico delle lingue.</p>
<p>Non è la prima volta che gli entusiasmi decollano dopo il WWDC, perché ciò che promette Apple è fantastico.<br />
Il problema è che ad esempio l'anno scorso si era partiti con un rudimentale riconoscimento delle immagini, che inizialmente aveva pervaso tutti di felicità, solo che poi il riconoscimento rudimentale è rimasto rudimentale.<br />
Insomma, le promesse sono eccezionali, e rimarco ancora la questione pdf sui Mac, importantissima per rendere questo strumento veramente completo.<br />
A luglio uscirà la prima beta pubblica, e capiremo di sicuro di più.<br />
Naturalmente sarebbe anche possibile installare la beta1 per sviluppatori, ma è sconsigliatissimo proprio per la sua instabilità, e non credo che nel nostro team si andrà a rischiare di compromettere le macchine che usiamo quotidianamente.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/pdf">pdf</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/high-sierra">high Sierra</a></li></ul></section>Thu, 08 Jun 2017 08:37:33 +0000admiin5405 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/pdf-accessibili-con-voiceover-sui-mac-e-non-solo-la-rivoluzione-sta-arrivando#commentsdiretta keynote Apple su NvRadio 27 ottobre ore 18.45: Alla scoperta dei nuovi mac:
https://www.nvapple.it/articoli/diretta-keynote-apple-su-nvradio-27-ottobre-ore-1845-alla-scoperta-dei-nuovi-mac
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nuovo evento Apple, nuova diretta su nvRadio.</p>
<p>Un breve articolo per informare tutti i lettori che giovedì 27 ottobre, a partire dalle ore 18 e 45, lo staff di NvApple vi racconterà tutto ciò che accadrà durante il Keynote dedicato probabilmente soltanto alle novità inerenti i Mac.</p>
<p>La location questa volta non è di quelle enormi (vedi San Francisco), bensì l'evento si terrà nell'auditorium situato all'interno del Campus Apple di Cupertino.<br />
Keynote di questa portata non dovrebbero durare a lungo, per cui consigliamo gli ascoltatori di sintonizzarsi subito.</p>
<p>Ci si aspetta l'uscita dei nuovi MacBook Pro, con consistenti miglioramenti sulle prestazioni e sulla grafica, e ci si augura che un po' tutto il comparto Mac venga rinnovato.</p>
<p>Tutto questo sarà commentato e raccontato dallo staff di NvApple, ma non ci stancheremo mai di ricordarvi i nostri canali per comunicare con noi, per poterci fornire sempre nuovi spunti di riflessione, effettuare domande, considerazioni etc.<br />
1. attraverso la posta elettronica, scrivendo a direttaradio chiocciola nvapple.it;<br />
2. attraverso gli appositi post sul gruppo e sulla pagina Facebook che pubblicheremo giovedì;<br />
3. attraverso Twitter, @nvapple1 hashtag #nvrlive<br />
Saremo "on air" a partire dalle 18.45 fino alla conclusione dell'evento stesso!<br />
Vi aspettiamo numerosi sul nostro streaming che, ve lo ricordiamo ancora una volta, potrete ascoltare al seguente link:<br />
<a href="http://www.nvapple.it:8000/stream">http://www.nvapple.it:8000/stream</a></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/diretta">diretta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/keynote-apple">keynote apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li></ul></section>Tue, 25 Oct 2016 09:03:58 +0000admiin5315 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/diretta-keynote-apple-su-nvradio-27-ottobre-ore-1845-alla-scoperta-dei-nuovi-mac#comments