NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Archiviazione e condivisione dati https://www.nvapple.it/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati chiavette, memory card e/o dischi rigidi it sandisk ixpand 64GB chiavetta con connettore lightning https://www.nvapple.it/recensioni/sandisk-ixpand-64gb-chiavetta-con-connettore-lightning <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/7719_999_sandisk-ixpand-64gb-usb-3-ios-flash-drive-review_full_0.jpg" width="1200" height="630" alt="immagine di sandisk, chiavetta da 64gb " /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La chiavetta USB 3.0 Sandisk Ixpand, sembra una normale pen drive, ma ha in realtà al suo interno un connettore lightning per poter funzionare collegata agli iPhone e iPad, nell'apposito connettore usato per ricaricare la batteria.</p> <h3>Descrizione</h3> <p>E' una stanghetta in metallo che a prenderla in mano sembra un punto di domanda: la parte dritta, finisce con il connettore USB, mentre la parte ricurva, contiene un connettore lightning che si tira leggermente su, e si infila nella porta dell'iDevice, lasciando la stanghetta appoggiarsi al retro dell'iPhone o iPad, al fine di occupare meno spazio possibile.</p> <h3>Funzionamento</h3> <p>Su un computer windows o mac, la chiavetta funziona inserendola nel connettore USB e viene vista come una penna normale su cui fare copia-incolla; unico posto in cui non sono riuscita a collegarla, è stata la porta USB della barra braille Vario ultra, praticamente non entra e ho dovuto metterci una prolunga.<br /> Sull'iPhone e iPad, invece, va installata l'apposita applicazione <a href="https://itunes.apple.com/it/app/sandisk-ixpand-drive/id1079870681?mt=8&amp;at=10lKWJ">sandisk ixpand drive</a>, molto semplice da impostare, perché basterà stabilire se viene fatto o meno il backup automatico di foto e video; appena inserita nel connettore lightning, arriverà un avviso sul dispositivo che chiederà se si vuole consentire all'accessorio di dialogare con la macchina.<br /> Di default, la chiavetta consente di passare solo foto e video. Ma per passare da chiavetta a iDevice e viceversa altri tipi di documenti, necessiterà abilitare l'estensione, come segue:</p> <ul> <li>aprire un'app di scrittura, la più semplice è Note, e scrivere.</li> <li>cliccare su Condividi nota, o Condividi, a seconda dell'app che si sta usando.</li> <li>Sulla finestra che appare, quella standard di condivisione, cercare il primo pulsante Altro.</li> <li>Cercare l'interruttore Sandisk ixpand drive, e attivarlo</li> <li>Premere Fine.</li> </ul> <p>Da ora in poi, saremo in grado di leggere e scrivere documenti sulla penna, oltre che fare la copia delle foto.<br /> Esistono anche altre taglie di chiavetta sandisk ixpand, <a href="https://www.amazon.it/gp/search/ref=as_li_qf_sp_sr_il_tl?ie=UTF8&amp;tag=nvapple-21&amp;keywords=sandisk ixpand&amp;index=aps&amp;camp=3414&amp;creative=21718&amp;linkCode=xm2&amp;linkId=e0f5fd01a5afa49969a0ca2f82ac8e25">Cerca sandisk ixpand su amazon</a>.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B01CIEBS74/ref=as_li_tl?ie=UTF8&amp;camp=3414&amp;creative=21718&amp;creativeASIN=B01CIEBS74&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21&amp;linkId=dd709ed308d54db6227c01a94c14768d">Sandisk iXpand USB 3.0 Unità Flash da 64 GB per iPhone e iPad</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Wed, 20 Sep 2017 16:12:29 +0000 talksina 5464 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/sandisk-ixpand-64gb-chiavetta-con-connettore-lightning#comments Wd My Passport Wireless pro: tanta capacità, ma senza fili! https://www.nvapple.it/recensioni/wd-my-passport-wireless-pro-tanta-capacit-ma-senza-fili <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/wd-my-passport-wireless-pro-portable-storage-product-overview.png.imgw_.1000.1000.jpg" width="974" height="974" alt="foto di WD Wireless pro" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'incedere della tecnologia wi-fi risulta sempre più presente negli ambiti più disparati ed, ovviamente, il mondo dei supporti di archiviazione non esula da questa realtà ed ecco arrivare anche una serie di modelli targati <a href="https://www.wdc.com/it-it/">Western Digital, </a>marca leader nel settore, che ci mettono a disposizione hard disk esterni con connettività wireless oltre che usb.</p> <p>Western Digital My Passport Wireless rappresenta l'evoluzione della serie My Passport, già famosa per i dischi rigidi usb ultra portatili, che aggiunge l'interfaccia wi-fi ai supporti di archiviazione di massa allargando gli orizzonti per il trasporto/condivisione dei nostri dati e questa recensione vuole descrivere le caratteristiche e le potenzialità di questo tipo di oggetto, davvero intrigante per gli appassionati della tecnologia e per chi ha necessità legate al dover gestire una notevole mole di dati anche in mobilità.</p> <p>Al momento in cui scriviamo questa recensione, sono disponibili diversi tagli di grandezza:</p> <ul> <li>500gb</li> <li>1tb</li> <li>2tb</li> <li>3tb</li> </ul> <h3> Caratteristiche del prodotto<br /> </h3> <p>Oltre a tutto ciò che concerne l'archiviazione via usb, WD My passport consente, quando attivo in modalità wi-fi, di ottenere tutta una serie di funzionalità davvero di grande interesse:</p> <ul> <li>espande la nostra connessione wi-fi</li> <li>connessione ftp e ssh</li> <li>server DLNA per streaming di contenuti multimediali</li> <li>firmware aggiornabile dall'utente</li> <li>gestione dei dati via finder o esplora risorse</li> </ul> <h3> La confezione<br /> </h3> <p>Il pakaging del WD My Passport Wireless si presenta con una confezione tipica a vetrina che contiene il blister in plastica che protegge il contenuto.</p> <p>All'interno troviamo:</p> <ul> <li>WD My Passport wireless</li> <li>cavo usb 3.0 per connessione al computer e/o ricarica prodotto</li> <li>alimentatore da parete con presa da parete americana ed adattatore per la rete elettrica italiana</li> <li>adattatore per memory card esterne (già inserito nello slot del device)</li> <li>documentazione cartacea</li> </ul> <h3> Come si presenta<br /> </h3> <p>WD My Passport wireless si presenta come tutti i suoi predecessori portatili di WD con un design compatto che da la sensazione di enorme robustezza che fa passare in secondo piano lo spessore un po' robustino.</p> <p>Tenendo rivolto verso di noi il frontalino dove è presente l'interfaccia usb, troviamo:</p> <ol> <li>entrata usb per ricarica e collegamento al computer (centrale)</li> <li>a sinistra tasto di accensione/spegnimento + led di stato ricarica</li> <li>a destra, tasto wps + led di stato connessione wi-fi</li> <li>sul bordo destro, in alto, lettore di memory card con adattatore (incluso nella confezione)</li> </ol> <h3> Collegamento diretto al computer via cavo<br /> </h3> <p>Wd My Passport wireless, se collegato alle porte usb dei nostri pc/Mac, si comporterà esattamente come un qualsiasi hard disc esterno e, per garantirne la piena compatibilità sin dal primo avvio con tutte le piattaforme, lo troveremo formattato in Exfat.</p> <p>Va da sè che se, ad esempio, vorremo utilizzarlo come dispositivo di backup con Mac OS dovremo inizializzarlo in "Mac os jurnaled".</p> <h3> Materiale presente in formato digitale<br /> </h3> <p>All'interno del nostro disco fisso è presente una ricchissima dotazione di cartelle con il relativo materiale:</p> <ul> <li>cartella Product How to Videos (contiene tutorials video per l'utilizzo del prodotto - la cartella ita contiene solo video senza audio in italiano)</li> <li>Cartella Quick Install Guide (contiene un pdf in inglese per la configurazione veloce)</li> <li>Cartella Sample Media (contiene 2 sottocartelle per dei demo audio e di foto)</li> <li>Cartella Upload (folder di servizio per lo scambio dati da memory card)</li> <li>Cartella User Manual (contiene i manuali in pdf nelle varie lingue, italiano incluso)</li> <li>Cartella WD Quick View for Mac (contiene il dmg per installare il programma per la gestione del disco da Mac in wi-fi)</li> <li>WD software (cartella con il software per Windows)</li> </ul> <p>Attenzione, prima di riformattare il disco è buona norma spostare queste cartelle su altro supporto per non perderne il contenuto!</p> <h3> Collegamento via wi-fi<br /> </h3> <p>ed eccoci arrivati al vero cuore di questo prodotto, la connessione via wireless!</p> <p>Una volta acceso il disco, utilizzando l'apposito tastino, apparirà tra le reti wireless del nostro computer una nuova rete chiamata "MyPassport" e, per prima cosa, dovremo dare invio su di essa per poterci connettere al device.</p> <p>Nota importante:<br /> Gli utilizzatori di screenreader potranno notare come si percepisca nettamente il motorino del disco che darà la perfetta percezione dell'avvio della macchina.</p> <p>Fatto questo, dovremo puntare il nostro browser web a questi indirizzi:</p> <ol> <li>per computer mac: <a href="http://mypassport.local">http://mypassport.local</a></li> <li>per computer Windows: <a href="http://mypasport">http://mypasport</a></li> <li>Per qualsiasi sistema operativo: <a href="http:192.168.60.1">http:192.168.60.1</a> (indirizzo ip predefinito del device)</li> <p>La prima schermata che viene presentata è relativa all'accordo di licenza che deve essere accettato per proseguire ed accedere all'interfaccia web per la prima configurazione di base.</p> <p>L'interfaccia web presenterà i seguenti elementi:</p> </ol><ul> pulsante collegamento: se cliccato scaricherà nella cartella download un file di collegamento diretto al device da esplora risorse o finder <li>2 link chiamati "UI" che se cliccati daranno accesso ad allert di sistema o alla guida</li> <li>pulsante disconnetti</li> <li>link home: se cliccato riporterà alla schermata principale</li> <link wi-fi:="" apre="" la="" sezione="" per="" connettere="" il="" device="" alle="" reti="" wireless="" disponibili="" e="" consentire="" connessione="" /> <li>link admin: se cliccato aprirà la sezione administrator per il device</li> <li>link hardware: se cliccato ci verranno mostrate opzioni legate a patteria, ottimizzazione consumi etc</li> <li>contenuti multimediali: questa sezione serve per l'abilitazione del server DLNA per lo streaming audio e video</li> <li>link supporto: apre una sorta di help online</li> <li>firmware: se cliccato apre la sezione per l'aggiornamento del firmware del prodotto</li> </ul> <p>Nota importante:<br /> E' consigliabile leggere attentamente il manuale in pdf per poter prendere visione approfondita di tutte queste voci le quali, lo si intuisce, mettono a disposizione funzionalità davvero avanzate!</p> <p>Una volta sistemate le nostre impostazioni principali il nostro disco Wireless sarà pronto per il suo utilizzo!</p> <h3> Applicazione WD Quick View<br /> </h3> <p>Come accennato in precedenza, tra i pacchetti presenti nel disco, è disponibile il software WD Quick View che, una volta installato, ci consentirà di gestire in maniera molto veloce il WD My Passport.</p> <p>Quando installata, dopo la prima configurazione via web, lo ritroveremo in status bar, nei computer Mac, ed in sistem tray in ambiente Windows ed avremo a disposizione un menù con le seguenti voci:</p> <ul> <li>info sul programma</li> <li>my passport sottomenù</li> <ul> <li>apri (per far apparire in finder o esplora risorse il disco)</li> <li>Pannello: apre l'interfaccia web per la configurazione</li> <li>centro di apprendimento: apre una quick guide</li> <li>chiudi sessione... e messaggi di sistema</li> <li>proprietà</li> <li>informazioni generali come stato batteria, spazio libero e numero di serie</li> </ul> </ul> <p>Come si può evincere, quest'app per computer rende assai più agevole la gestione del tutto in modalità wireless.</p> <h3> Gestione da dispositivi IOS<br /> </h3> <p>La gestione via device IOs avviene tramite app <a href="https://itunes.apple.com/it/app/wd-my-cloud/id450655672?mt=8">Wd MyCloud (gratuita ed accessibile)</a> e consente di gestire tutti i contenuti del nostro disco anche tramite un iPhone, iPad etc.</p> <p>Ricordiamo che potremo connettere fino ad 8 dispositivi mobili per la condivisione ed il trasferimento dei nostri dati!</p> <h4> Conclusioni<br /> </h4> <p>Wd My Pasport risulta essere sicuramente un oggetto molto intrigante per le caratteristiche che abbiamo accennato, ma va anche detto come non sia chiavi in mano, per quanto concerne l'utilizzo via wireless, ed è consigliabile, sempre, la consultazione del manuale in pdf presente tra la documentazione digitale.</p> <p>Come unica piccola controindicazione possiamo rilevare un risveglio dallo standby un pochino lento, ma è uno scotto che si paga volentieri per questo tipo di progetto che, sicuramente, vi darà tantissime soddisfazioni.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B01EAOJBHY/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B01EAOJBHY&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista Wd My Passport wireless pro da 2tb su amazon</a></div><div class="field-item odd"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B01EAOJBUQ/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B01EAOJBUQ&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista Wd My passport Wireless da 3tb su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Wed, 28 Dec 2016 15:02:53 +0000 ilgerone 5338 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/wd-my-passport-wireless-pro-tanta-capacit-ma-senza-fili#comments Western Digital My Cloud: backup automatici e cloud personale https://www.nvapple.it/recensioni/western-digital-my-cloud-backup-automatici-e-cloud-personale <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A cura di: Alessio Lenzi&#13;</p> <h3>Introduzione</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Oggigiorno, da quando i contenuti multimediali non si salvano più sui classici CD ed avendo a che fare con molti dati da salvare, dotarsi di un disco <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Network_Attached_Storage" rel="nofollow">NAS</a>, è diventato oramai quasi indispensabile.&#13;<br /> Per chi ancora non lo sapesse, i dischi NAS sono degli hard disk che si collegano alla propria rete domestica e fungono da veri e propri contenitori di dati accessibili da tutti i dispositivi collegati alla rete stessa.&#13;<br /> Il prodotto che andremo a recensire in questo articolo è il MyCloud prodotto dalla nota ditta Western Digital, leader nel settore dei dispositivi di memorizzazione. L’apparecchio è già sul mercato da un po’ di tempo, ma non lo abbiamo potuto recensire prima per problemi di accessibilità con i lettori di schermo utilizzati dai non vedenti. Adesso, da qualche mese, Western Digital ha fatto profonde modifiche al firmware del dispositivo ed al sito per la sua gestione che, lo hanno fatto, se non proprio accessibile al 100%, almeno utilizzabile senza problemi in tutte le sue parti.&#13;<br /> La caratteristica principale di questo NAS, è la possibilità di essere al tempo stesso un disco di rete come ce ne sono tanti sul mercato, ed un vero e proprio cloud personale direttamente accessibile da fuori casa attraverso un sito internet o delle applicazioni da installare sui nostri dispositivi mobili. In questo modo, avremo sempre disponibili ovunque ci troviamo, tutti i nostri documenti e file multimediali che se ne stanno tranquilli a casa nostra, protetti come si deve.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Come si presenta</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Il MyCloud ha la forma di un libro, infatti, va tenuto in verticale sulla nostra scrivania e nella parte anteriore che assomiglia proprio alla costola del nostro libro, si trova un led che serve ad indicarne lo stato di funzionamento.&#13;<br /> Nella parte posteriore, che assomiglia proprio alle pagine del libro, si trovano, dal basso verso l’alto, la presa di alimentazione, la porta LAN che serve a collegarlo al nostro router ed in fine, troviamo una porta USB 3.0 che serve a poter collegare un disco supplementare per aumentarne la capacità o fare una copia speculare dei dati contenuti nel disco principale del dispositivo.&#13;<br /> Il MyCloud si trova in vendita in diversi tagli che vanno da 2 a 6 terabyte, sicuramente dimensioni molto generose per poter ospitare una grande quantità di dati.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>La confezione</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Il prodotto arriva in una normale scatola di cartone con all’interno il dispositivo stesso, un cavo di rete, l’alimentatore con doppia presa italiana ed inglese ed alcuni foglietti con la guida rapida d’installazione e la garanzia.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>L’installazione fisica</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Una volta tolto dalla confezione, è importante togliere tutte le protezioni in plastica che avvolgono MyCloud, in modo che i fori d’uscita del calore siano completamente liberi. Una volta fatto questo, poggiare il dispositivo su una superficie piana, tenendo come riferimento 4 piedini in gomma che si trovano su un lato. In questo modo, il disco risulterà ben stabile in piedi, poiché, se lo si appoggia sui fianchi, non vi sono piedi di appoggio ed essendo la superficie molto liscia, si rischia di far andare MyCloud in giro sul vostro tavolo.&#13;<br /> Una volta stabilizzato l’apparecchio, collegarlo ad una porta di rete presente sul vostro router utilizzando il cavo in dotazione ed in fine, collegare l’apparato ad una presa di corrente attraverso l’alimentatore che troverete sempre in dotazione.&#13;<br /> Adesso siete pronti, una volta collegati tutti i cavi, MyCloud è pronto per essere configurato ed inserito nella vostra rete domestica.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>La prima configurazione</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Appena connesso l’apparecchio al router ed alimentato, dovrete attendere circa un minuto affinché il sistema operativo si carichi completamente ed il vostro router lo rilevi e gli assegni un indirizzo di rete.&#13;<br /> A questo punto, potete aprire il vostro browser internet ed iniziare la configurazione. Per cominciare, si deve digitare nella barra degli indirizzi <a href="http://wdmycloud">http://wdmycloud</a> se utilizziamo windows oppure <a href="http://wdmycloud.local">http://wdmycloud.local</a> se utilizziamo Mac.&#13;<br /> Il nome wdmycloud è quello stabilito in fabbrica, se vogliamo, in un secondo momento possiamo modificarlo. Se digitando uno dei link detti in precedenza la pagina di configurazione non si dovesse aprire, dovrete inserire direttamente l’indirizzo IP del dispositivo che potrete trovare nell’interfaccia del vostro router.&#13;<br /> Una volta aperta l’interfaccia di configurazione dovrete indicare la lingua preferita e, successivamente, seguire le indicazioni per portare a termine la prima configurazione.&#13;<br /> Fra le varie cose, vi verrà chiesto di inserire il vostro nome e cognome seguiti dal vostro indirizzo di posta elettronica. Inserire questi dati è molto importante, poiché, vi serviranno per accedere da fuori all’interfaccia del vostro MyCloud. Immettendo i dati, verrà creato il primo utente del NAS che sarà anche l’utente amministratore. Tenere ben presenti i dati appena inseriti, altrimenti non potrete in seguito accedere all’interfaccia di configurazione per apportare ulteriori modifiche.&#13;<br /> Una volta terminata la configurazione, dovrete controllare la vostra casella di posta elettronica indicata in fase di configurazione, poiché arriverà un messaggio con il quale dovrete impostare la password per il vostro dispositivo. Eseguire quanto indicato nel messaggio e sarete pronti per utilizzare a pieno il vostro MyCloud.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>L’accessibilità dell’interfaccia</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Occorre, prima di andare avanti, fare qualche precisazione relativa all’utilizzo dell’interfaccia di gestione mediante programmi di lettura schermo per non vedenti.&#13;<br /> La maggior parte dell’interfaccia risulta decisamente accessibile eccezion fatta per alcuni link che vengono letti sempre come UI. Il loro utilizzo è però abbastanza comprensibile, in quanto si trovano sempre dopo alcuni elenchi o scritte significative. Per fare un esempio, nella parte dedicata agli utenti, abbiamo tutto l’elenco degli stessi ed alla fine proprio un link UI. Se si apre questo link, esce fuori l’interfaccia per l’aggiunta di un utente. Chiaramente non è il top in quanto ad accessibilità. Ma se andiamo per tentativi, non si fanno danni in quanto, vengono sempre aperte finestre di dialogo che presentano sempre la possibilità di annullamento di quanto si sta facendo. Noi stessi, per capirne i significati, abbiamo agito in questo modo ed i nostri MyCloud sono sempre li, funzionanti e perfettamente accessibili.&#13;<br /> Un altro problema lo abbiamo nell’interfaccia di consultazione da remoto del nostro NAS. Se utilizziamo la combinazione NVDA sotto windows come lettore di schermo ed un qualsiasi browser, troviamo dei link non etichettati ma assolutamente cliccabili. Sono importanti per il funzionamento dell’interfaccia ma anche qui, facendo piccole prove, se ne può intuire subito la loro utilità. Anche con Safari per Mac non vi sono problemi, non vengono recitati da Voiceover come link ma vengono indicati come elementi silenziosi nella pagina che se attivati, fanno sempre raggiungere lo scopo. Non preoccupatevi, queste parti non sono molte e, con un po’ di pratica, si utilizzano tranquillamente.&#13;<br /> Tutto ciò premesso, forse vi chiederete come questo si può definire accessibile, bene, sappiate solo che, fino a qualche mese fa, la possibilità di accedere ai nostri files da remoto attraverso la pagina web era assolutamente preclusa e non c’era proprio la possibilità di utilizzarla attraverso lettori di schermo, sia in ambiente Mac che Windows.&#13;<br /> Siccome questa è una delle possibilità più interessanti del dispositivo, almeno adesso, con alcuni piccoli accorgimenti, si può utilizzare e, sinceramente, anche decisamente bene.&#13;<br /> Chiaramente, noi di NVApple, cercheremo di stare dietro a Western Digital affinchè possa porre rimedio a questi piccoli inconvenienti e rendere l’interfaccia di MyCloud totalmente accessibile.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Utilizzare MyCloud direttamente dalla nostra rete</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Quando ci troviamo collegati direttamente alla nostra rete, vedremo MyCloud come una normale unità di rete che può essere connessa utilizzando i normali strumenti del sistema. In Mac OS troveremo il nostro disco nella barra laterale del finder ed in Windows, lo troveremo come risorsa di rete normalmente accessibile dal sistema.&#13;<br /> In questo modo, possiamo copiare ed incollare files, eseguire backup del nostro sistema o effettuare la sincronizzazione di cartelle presenti sui nostri dischi. Per utilizzare al meglio alcune funzionalità di MyCloud è necessario installare sul nostro computer un paio di software che, tuttavia, non sono obbligatori se non si vogliono effettuare operazioni particolari. Parleremo comunque di questi programmi più in dettaglio nel corso di questa recensione.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>Il concetto di utenti e condivisioni</h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Quando si utilizza MyCloud occorre conoscere il concetto di condivisione. Per farla breve, il disco, può essere suddiviso in condivisioni che vengono poi viste dal sistema come veri e propri dischi a sè stanti. In pratica, MyCloud può essere suddiviso in tanti dischi, ognuno assegnabile ad uno o più utenti con diversi privilegi di lettura e scrittura o, addirittura, fare delle condivisioni pubbliche alle quali possono accedere tutti gli utenti del disco senza problemi di sorta.&#13;<br /> Di fabbrica, all’interno di MyCloud, è presente una condivisione chiamata Public con all’interno alcune cartelle per l’immagazzinamento di musica video e foto. Questa condivisione è da subito accessibile da tutti ed è l’ideale per inserirvi tutti i contenuti multimediali da riprodurre con ogni nostro dispositivo.&#13;<br /> Un’altra caratteristica che possiamo dare ad una condivisione è quella di poter o meno contenere elementi multimediali. Infatti, se indichiamo una condivisione utilizzabile per i file multimediali, verrà automaticamente vista da vari dispositivi presenti in rete come televisori smart o lettori musicali di rete.&#13;<br /> Ogni volta che aggiungiamo un utente al nostro MyCloud, viene automaticamente creata una condivisione che inizialmente è accessibile solo a lui ma, se vogliamo, attraverso l’interfaccia di configurazione, possiamo permettere anche ad altri utenti di potervi accedere sia in lettura sia in scrittura.&#13;</p> <h3>Accedere dall’esterno al nostro MyCloud</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Se ci troviamo fuori casa, possiamo accedere tranquillamente al nostro dispositivo per poter prendere eventuali documenti che ci servono, o riprodurre contenuti multimediali presenti nel disco. Possiamo accedere attraverso un browser internet o applicazioni da installare su dispositivi mobili come iPhone, iPod Touch o dispositivi Android.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>Accedere mediante il browser</h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Per collegarsi al proprio MyCloud attraverso il vostro browser internet, è sufficiente digitare nella barra degli indirizzi <a href="”http://www.mycloud.com&quot;">www.mycloud.com</a>.&#13;<br /> Una volta entrati nella pagina, si dovranno digitare la mail che avete registrato sul dispositivo al momento della configurazione e la password, sempre definita in fase di setup. A questo punto, sarete all’interno del vostro dispositivo e potrete accedere alle condivisioni per le quali avrete i permessi, oltre alla Public che sarà sempre disponibile. Dall’interfaccia sarà anche possibile condividere uno dei vostri files con altri utilizzatori che non hanno accesso al vostro MyCloud, attraverso l’invio di una mail contenente un link che servirà per scaricare quanto avrete condiviso.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>Accedere a MyCloud attraverso uno smartphone</h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Per accedere al vostro MyCloud attraverso uno smartphone, è necessario scaricare dagli appositi store l’applicazione WdMycloud. Per scaricarla direttamente, troverete i link diretti alla fine di questo paragrafo.&#13;<br /> Una volta installata l’App sul vostro dispositivo, sarà sufficiente aprirla, inserire le credenziali costituite da mail e password e sarete subito pronti per utilizzare il vostro cloud personale in mobilità. Attraverso l’applicazione, si possono anche archiviare automaticamente le foto che scatterete con il vostro smartphone.&#13;<br /> Per scaricare l’App i link sono i seguenti:&#13;</p> <ul> <li><a href="https://itunes.apple.com/it/app/wd-my-cloud/id450655672?mt=8">WD MyCloud Versione per iOS</a></li> <p>&#13;</p> <li><a href="https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wdc.wd2go">Versione per Android</a></li> <p>&#13; </p></ul> <h3>Le applicazioni per desktop</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Come accennato in precedenza, se vogliamo utilizzare a pieno tutte le caratteristiche di MyCloud, ci possiamo avvalere di due applicazioni da installare sul nostro computer. Per scaricare i software, potrete utilizzare i link che troverete alla fine dei paragrafi successivi che descriveranno in dettaglio queste applicazioni.&#13;<br /> Naturalmente, questi programmi sono disponibili sia per sistemi operativi Mac OS che Microsoft Windows.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>WD Access</h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Questo software serve per facilitare l’accesso alle impostazioni del vostro MyCloud e permette anche di conoscere al volo la situazione dell’apparecchio. Si installa e si colloca nel system tray di Windows o nella barra dei menù di Mac OS e, quando richiamato, consente di accedere all’interfaccia di configurazione senza digitare l’indirizzo dal browser e permette anche di conoscere lo spazio disponibile sul disco e la temperatura di funzionamento, dato questo molto importante per capire se il sistema è in buone condizioni.&#13;<br /> Questo non è chiaramente un programma fondamentale ma se installato, potrà facilitarvi di molto le cose. Per scaricarlo, i link sono i seguenti:&#13;</p> <ul> <li><a href="http://download.wdc.com/nas/WD_Access_for_Mac.zip">WD Access per MAC</a></li> <p>&#13;</p> <li><a href="http://download.wdc.com/nas/WD_Access_for_Windows.zip">WD Access per Windows</a></li> <p>&#13; </p></ul> <h4>WD Sync</h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Attraverso questo utilissimo programma, è possibile sincronizzare automaticamente una o più cartelle presenti sul vostro computer con MyCloud. In pratica, per fare un esempio, possiamo dire al software di monitorare la vostra cartella documenti e farne direttamente una copia speculare sul dispositivo. In questo caso, la vostra cartella sarà accessibile da qualsiasi computer o smartphone ed ogni volta che avverranno modifiche verranno automaticamente sincronizzate. Oltre alla cartella documenti, potrete impostare tutte quelle che vi sono più utili ed il software, provvederà anche a creare una cartella nel vostro sistema chiamata WD Sync. In questo modo, inserendo qualsiasi file in questa cartella sul vostro PC, sarà automaticamente inserito anche su MyCloud, così da tenere sempre copie aggiornate dei documenti che riterrete più importanti. Naturalmente, la cosa è bidirezionale, in quanto, se inserirete anche dalla pagina web di gestione dall’esterno, un documento in quella cartella, automaticamente, quando accenderete il vostro computer, verrà automaticamente inserito all’interno della cartella WD Sync.&#13;<br /> La gestione del programma è semplice, unica accortezza rispetto alla sua accessibilità con VoiceOver per Mac, sta nel fatto che, all’atto dell’installazione, quando viene richiesto di indicare il dispositivo MyCloud da utilizzare, occorre dare il comando di scelta su di un grafico non etichettato. Anche in questo caso, come redazione, cercheremo di interpellare Western Digital per risolvere l’inconveniente.&#13;<br /> Per scaricare il programma, non possiamo, come per il software precedente, inserire i link diretti, poiché il nome del file d’installazione è soggetto a modificarsi nel tempo, con il rischio di avere collegamenti rotti non più funzionanti. Per ovviare alla situazione, potrete andare direttamente alla <a href="http://www.mycloud.com/learn/#mc_download" rel="nofollow">pagina di download delle applicazioni</a>, dove avrete sempre i collegamenti più aggiornati.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>MyCloud come unità di backup</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Salvare i propri dati è molto importante ed in questo, MyCloud ci può dare una grossa mano. Il dispositivo, infatti, permette di poter eseguire in tutta autonomia e sicurezza il backup completo dei nostri computer, siano essi Mac o Windows. MyCloud è direttamente compatibile con il sistema nativo di backup presente in Mac OS X chiamato <a href="https://support.apple.com/it-it/HT201250" rel="nofollow">Time Machine</a>, che permette di salvare automaticamente su un disco esterno tutti i dati presenti sul sistema. L’utility presente già in OS X, vedrà il vostro MyCloud come un disco adatto ad essere utilizzato per i backup e non vi resterà solo che selezionarlo ed utilizzarlo per questo scopo. Sul disco di MyCloud viene predisposta un’apposita condivisione che ospiterà tutti i backup dei vostri mac. Dall’interfaccia di configurazione sarà comunque possibile disabilitare la funzionalità ed anche scegliere la quantità di disco da riservare ai backup.&#13;<br /> In ambiente Windows, esiste un software di Western Digital chiamato WD Smartware. Purtroppo, non avendo potuto provarlo direttamente, non possiamo garantire sulla sua accessibilità ma in ogni caso, se disponete di una versione di Windows dalla 8 in poi, esiste già al suo interno un’ottima funzionalità di backup chiamata Cronologia File. Naturalmente, il nostro MyCloud può essere utilizzato con questo strumento ed in questo modo, anche gli utenti Microsoft potranno disporre di un valido strumento per la sicurezza dei loro dati.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>MyCloud come server multimediale</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Abbiamo accennato, quando parlavamo delle condivisioni, della possibilità di poter riprodurre contenuti multimediali attraverso il nostro MyCloud. Vogliamo approfondire un attimo questo aspetto dicendovi che, l’apparecchio è compatibile con lo standard <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Digital_Living_Network_Alliance" rel="nofollow">DLNA</a>. Si tratta di uno standard con il quale, tutti quei dispositivi in grado di riprodurre contenuti multimediali come computer, televisori smart, smartphone e così via, sono in grado di rilevare nella nostra rete tutti i dispositivi che al loro interno hanno contenuti da riprodurre e, chiaramente, una volta individuati, riprodurrli.&#13;<br /> Per fare un esempio, possiamo aprire la nostra Smart TV nella sezione per la riproduzione di contenuti multimediali e chiederle di cercare nella nostra rete. A questo punto, il nostro MyCloud apparirà nell’elenco di fonti da cui poter riprodurre e selezionandolo, troveremo tutte quelle condivisioni indicate come capaci di riprodurre elementi multimediali dalle quali potremmo selezionare un contenuto, ad esempio un film, e riprodurlo. Questa situazione, porta con sè il grande vantaggio di poter riprodurre un contenuto multimediale presente sul nostro disco con qualsiasi mezzo che disponga di questa standard, senza dover necessariamente andare in giro per casa con dischi o chiavette.&#13;<br /> Oltre a questa possibilità, MyCloud viene anche riconosciuto come server iTunes, infatti, se dal player di casa Apple cerchiamo librerie nella nostra rete, il dispositivo verrà automaticamente riconosciuto ed inserito come libreria all’interno del programma.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>I protocolli FTP ed SSH</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Questo paragrafo non è per tutti ma è rivolto alle persone che amano smanettare molto con i propri giochini tecnologici.&#13;<br /> MyCloud, permette di poter abilitare il protocollo FTP per potervi accedere attraverso questo tipo di connessione, anche dall’esterno. In questo modo, se vogliamo accedere per visualizzare o copiare contenuti, possiamo farlo con un client FTP, senza dover necessariamente, utilizzare la pagina web o le App da smartphone. Di default il protocollo è disabilitato ma, naturalmente, i più esperti potranno andare nella pagina di configurazione e procedere con la sua abilitazione.&#13;<br /> Oltre al protocollo FTP, MyCloud dispone anche di accesso sicuro in modalità SSH. Questa possibilità è veramente riservata alle persone più esperte, in quanto, si entra proprio nel server di gestione a bassissimo livello e, se non sappiamo bene quello che andremo a fare, si può rischiare anche di danneggiare la parte software dell’apparecchio. Per questo, non ci dilungheremo in questa sede a descrivere esattamente cosa e come lo si può fare ma ci limitiamo a far sapere agli smanettoni che, se vorranno, avranno pane per i loro denti! Naturalmente, anche questo protocollo per default è disattivato e se vorrete, l’interfaccia di configurazione è a vostra disposizione per poterlo abilitare.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Reimpostare MyCloud</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Potrebbe accadere di dimenticarci la password per accedere al nostro MyCloud o volerlo completamente ripulire per cederlo ad un’altra persona. Se siete in una di queste necessità, potrete sicuramente reimpostare il vostro apparecchio e poterlo riutilizzare come meglio si crede.&#13;<br /> myCloud offre diverse possibilità per la sua reimpostazione, si va dal semplice ripristino delle impostazioni di sistema alla pulizia sicura dei contenuti.&#13;<br /> Per resettare semplicemente la password e gli indirizzi di rete, è sufficiente utilizzare un piccolo forellino presente sul retro del dispositivo. Basterà premere nel foro con una graffetta per 4 secondi se il dispositivo è acceso o 40 secondi mentre si accende l’apparecchio, e tutti i dati relativi all’indirizzo di rete e la password di sistema saranno reimpostati.&#13;<br /> Se invece vogliamo eseguire un ripristino più approfondito, sarà sufficiente entrare nell’interfaccia di configurazione e, dalla sezione utility, si possono impostare solo i dati di sistema, cancellare i dati in modalità normale o, se proprio vorrete la sicurezza a tutti i costi, eliminare i dati in modo sicuro da non poterli ripristinare in seguito.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Con questa recensione, abbiamo voluto fare soltanto una carrellata breve di quanto MyCloud è in grado di fare, anche per farvelo conoscere e, perché no, magari ingolosirvi per un eventuale futuro acquisto.&#13;<br /> Certamente si tratta di un dispositivo molto versatile che a molti potrebbe servire per immagazzinare una buona quantità di dati e poterli avere sempre a disposizione.&#13;<br /> L’accessibilità con lettori di schermo per non vedenti è tutto sommato buona, anche se, chiaramente, passibile di miglioramenti che, speriamo, possano arrivare in futuro.&#13;<br /> Naturalmente, i commenti sono aperti, se vorrete, poneteci qui tutti i vostri dubbi e curiosità e, per quanto possibile, cercheremo di soddisfarli al meglio.&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00FOKN7FG/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp%3Bcamp=3370&amp;amp%3Bcreative=23322&amp;amp%3BcreativeASIN=B00FOKN7FG&amp;amp%3BlinkCode=as2&amp;amp%3Btag=nvapple-21">Acquista My Cloud 2 TB</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00FOKN7B0/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp%3Bcamp=3370&amp;amp%3Bcreative=23322&amp;amp%3BcreativeASIN=B00FOKN7B0&amp;amp%3BlinkCode=as2&amp;amp%3Btag=nvapple-21">Acquista My Cloud 3TB</a></div><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00FOKN7D8/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp%3Bcamp=3370&amp;amp%3Bcreative=23322&amp;amp%3BcreativeASIN=B00FOKN7D8&amp;amp%3BlinkCode=as2&amp;amp%3Btag=nvapple-21">Acquista My Cloud 4TB</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Fri, 27 Nov 2015 16:23:19 +0000 Redazione 5082 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/western-digital-my-cloud-backup-automatici-e-cloud-personale#comments Olympus DM-7: la fuori serie dei registratori digitali accessibili! https://www.nvapple.it/recensioni/olympus-dm-7-la-fuori-serie-dei-registratori-digitali-accessibili <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Uno dei prodotti più interessanti, da diversi anni a questa parte, legato anche alle esigenze di un non vedente, è senza dubbio il registratore Olympus.&#13;<br /> Con L'avvento dei modelli identificati con la sigla "DM" infatti la casa nipponica, specializzata nella produzione di device altamente tecnologici, ha iniziato a dotare questi registratori digitali di screenreader che consentono l'utilizzo da parte di chi non vede.&#13;<br /> &#13;<br /> Il DM-7 ad oggi, risulta il modello di punta dei registratori digitali Olympus e porta in dote una serie di novità assolutamente di livello altissimo.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> Caratteristiche tecniche&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>capacità 4gb con predisposizione per micro SD fino a 64gb</li> <p>&#13;</p> <li>999 file memorizzabili per cartella</li> <p>&#13;</p> <li>formati supportati: wav, mp3 fino a 256kbps e WMA</li> <p>&#13;</p> <li>peach control per variare la velocità in ascolto</li> <p>&#13;</p> <li>microfono panoramico stereo con controllo manuale dei volumi di registrazione</li> <p>&#13;</p> <li>supporto al formato Daisy</li> <p>&#13;</p> <li>TTS integrato</li> <p>&#13;</p> <li>screenreader onboard</li> <p>&#13;</p> <li>Wi-Fi integrato</li> <p>&#13;</p> <li>compatibilità tramite app dedicate, con smartphone Android e device IOS</li> <p>&#13;</p> <li>peso: 105GR</li> <p>&#13; </p></ol> <h3>&#13;<br /> Contenuto della confezione&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Il packaging dell'Olympus DM-7 si conferma in linea con tutti quelli che sono i prodotti della casa giapponese, ovvero decisamente ricco ed elegante.&#13;<br /> &#13;<br /> La confezione si presenta in un'elegante scatola di cartone all'interno della quale possiamo trovare, tutto negli appositi scomparti:&#13;<br /> &#13;</p> <ul> <li>il registratore Olympus DM-70</li> <p>&#13;</p> <li>caricatore da parete usb con vari adattatori</li> <p>&#13;</p> <li>cavo mini usb per ricarica e connessione al computer</li> <p>&#13;</p> <li>auricolari con gommini di ricambio</li> <p>&#13;</p> <li>batteria ricaricabile</li> <p>&#13;</p> <li>pochette per trasporto + laccio da polso</li> <p>&#13;</p> <li>manualistica e cd con software vari per pc e Mac</li> <p>&#13; </p></ul> <h3>&#13;<br /> Descrizione di Olympus DM-7&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> la linea del dispositivo ricorda, decisamente, quella di tutti i registratori della linea "DM" anche se lo abbiamo trovato un po' più grandicello rispetto ai suoi predecessori.&#13;<br /> &#13;<br /> Il DM-7 risulta estremamente ergonomico da impugnare e la sua leggerezza lo rende estremamente maneggevole come esperienza d'utilizzo senza dimenticare, ovviamente, come la disposizione dei tasti sia assai intelligente ed individuabile al tatto.&#13;<br /> &#13;<br /> Tenendo le griglie dei microfoni verso l'alto, ecco come si presentano i vari pulsanti partendo da sotto il display:&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Tasti frontali&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>3 pulsanti orizzontali per: data e ora, tasto centrale libero e tasto di destra per il livello batteria</li> <p>&#13;</p> <li>piccolo tasto a destra per lo start della registrazione e corrispettivo a sinistra per fermarla</li> <p>&#13;</p> <li>joypad con le 4 freccie direzionali e tasto ok centrale</li> <p>&#13;</p> <li>angolo in basso a sinistra, tasto home per tornare alla schermata principale</li> <p>&#13;</p> <li>angolo in basso a destra, pulsante per i settaggi del device, sopra, e menù contestuale per i file sotto</li> <p>&#13; </p></ol> <h4>&#13;<br /> Lato destro&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Partendo dall'alto troviamo:&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>tasto veloce per la configurazione della scena di registrazione</li> <p>&#13;</p> <li>volume su e volume giù</li> <p>&#13;</p> <li>porta usb per la ricarica/collegamento al computer</li> <p>&#13;</p> <li>pulsante a slitta per l'accensione (in basso accensione/spegnimento, in alto blocco tastiera)</li> <p>&#13; </p></ol> <h4>&#13;<br /> Lato sinistro&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Partendo dall'alto troviamo:&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>uscita cuffia/auricolare da 3.5 mm</li> <p>&#13;</p> <li>entrata per telecomando a filo (non compreso nella confezione)</li> <p>&#13;</p> <li>2 slot per mmc e micro sd</li> <p>&#13;</p> <li>tasto a slitta per accensione/spegnimento del wi-fi (in alto acceso, in basso spento</li> <p>&#13; </p></ol> <h4>&#13;<br /> Parte alta&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>linea in ingresso stereofonica</li> <p>&#13;</p> <li>griglia destra e griglia sinistra per il microfono stereo</li> <p>&#13; </p></ol> <h3>&#13;<br /> Come funziona&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Il DM-7 garantisce un'operatività, sin dall'uscita dalla scatola, anche a chi deve avvalersi di sintesi vocale dal momento che sin dalla prima accensione, il device parlerà, anche se in lingua inglese.&#13;<br /> Probabilmente per l'utente meno smaliziato, potrà sembrare complicato avvalersi di questo device, ma una volta presa la mano con lo strumento effettuare registrazioni e gestirne l'eventuale sistemazione non sarà un problema.&#13;<br /> &#13;<br /> L'uscita audio del prodotto, considerate le dimensioni, è decisamente generosa così come anche la qualità dell'uscita cuffia risulta di ottima qualità mentre non si può dire lo stesso degli auricolari in dotazione i quali risultano alquanto scarsi nelle frequenze basse.&#13;<br /> &#13;<br /> Decisamente di altissimo livello il peach control sulle registrazioni che consente di variare la velocità di riproduzione senza snaturare ne la tonalità ne la qualità stessa del suono.&#13;<br /> &#13;<br /> Risulta di ottima qualità anche il TTS integrato attraverso il quale si possono leggere file di testo nei più svariati formati, HTML incluso.&#13;<br /> &#13;<br /> A dir poco intrigante il controllo remoto tramite connessione wi-fi che può avvenire attraverso l'applicazione <a href="https://itunes.apple.com/it/app/olympus-audio-controller/id658670424?mt=8">Audio Controller, </a>scaricabile gratuitamente da Itunes Store, attraverso la quale si potrà:&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>far partire e fermare le registrazioni</li> <p>&#13;</p> <li>riascoltare i lavori effettuati</li> <p>&#13;</p> <li>trasferirli su iDevice o su dropbox/Google drive</li> <p>&#13;</p> <li>etichettare le registrazioni e/o associarci un immagine presente sul nostro smartphone</li> <p>&#13; </p></ol> <h5>&#13;<br /> Note importanti&#13;<br /> </h5> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> L'Olympus DM-7 risulta sicuramente un prodotto di qualità molto alta, ma non lo possiamo certo annoverare nella categoria "lettori mp3" dal momento che il suo punto di forza resta, senza dubbio, la registrazione la quale garantisce grandissimi risultati sia per quanto concerne le registrazioni ambientali che quelle da studio, magari anche collegando il device ad un mixer.&#13;<br /> &#13;<br /> In buona sostanza, non consigliamo questo oggetto a chi vuole un semplice lettorino, ma a tutti coloro i quali abbiano la necessità di avere sempre in tasca, un prodotto davvero professionale!&#13;<br /> &#13;<br /> Un'altra piccola criticità, se possiamo chiamarla così, può essere l'abbinamento tra il nostro smartphone ed il wi-fi dell'Olympus che deve avvenire attraverso il riconoscimento di un QRCode presente nella schermata relativa alle impostazioni wi-fi del registratore stesso; tale procedura necessita di una buona manualità o del supporto di una persona vedente, ma va anche detto che questo abbinamento andrà fatto una sola volta.&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00JR4G716/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp%3Bcamp=3370&amp;amp%3Bcreative=23322&amp;amp%3BcreativeASIN=B00JR4G716&amp;amp%3BlinkCode=as2&amp;amp%3Btag=nvapple-21">Acquista Olympus DM-7 su Amazon!</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Fri, 16 Oct 2015 14:58:55 +0000 ilgerone 5048 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/olympus-dm-7-la-fuori-serie-dei-registratori-digitali-accessibili#comments SanDisk Ultra Imaging - 128gb https://www.nvapple.it/recensioni/sandisk-ultra-imaging-128gb <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con il proliferare dei computer ultrasottili, come il Macbook Air ad esempio, ecco presentarsi, molte volte, il problema legato alla capacità degli hard disk allo stato solido di questi piccoli gioielli legati, appunto, ai costi che possono raggiungere queste macchine se si esce dalle configurazioni standard.</p> <p>Un buon pagliativo, per aumentare le possibilità di archiviazione, è sicuramente un disco esterno, ma ci si ritrova, ovviamente, un oggetto in più da portare in giro quindi come fare?</p> <p>Ecco una soluzione intermedia che ci viene in aiuto, laddove il nostro computer abbia un lettore di memory card a bordo.</p> <p>SanDisk Ultra Imaging è una linea di mmc dalla capienza che varia tra i 16gb ed i 128gb che, inserita nel lettore di card, aumenta le capacità di storage dei nostri ultrasottilissimi computer!</p> <p>A corredo, nella confezione standard, viene anche inserito l'adattatore per rendere compatibile il supporto con computer di ogni genere oltre che per le classiche altre situazioni dove viene utilizzato un supporto di questo tipo.</p> <h3> Contenuto della confezione<br /> </h3> <p>Il blister contiene:</p> <ol> <li>mmc SanDisk</li> <li>adattatore per lettori da computer</li> </ol> <h3> Come si usa<br /> </h3> <p>Una volta inserita la piccola memory card nell'adattatore, dovremo inserire lo stesso nella feritoia posta, di solito, a lato della macchina per poterla poi gestire attraverso le risorse del nostro computer.</p> <p>SanDisk Ultra Imaging è preformattata con fat a 32bit, ma può essere inizializzata in qualsiasi formato e starà a noi decidere quale sia più congeniale alle nostre esigenze.</p> <h4> Nota importante!<br /> </h4> <p>Se vogliamo utilizzare l'Ultra Imaging per una eventuale macchina virtuale attraverso programmi come VmWare Fusion, ecco che potremmo nostare, nonostante la classe 10 del supporto, dei momenti di latenza sensibili, mentre programmi come Logic o Garageband, per fare un esempio, non avranno problemi di sorta.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00MBTU5O4/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00MBTU5O4&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista SanDisk Ultra Imaging da 32gb su Amazon.it</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00MBU2GUO/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00MBU2GUO&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acuista SanDisk Ultra Imaging da 64gb su Amazon.it</a></div><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00MBUG8Q2/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00MBUG8Q2&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">acquista Sandisk Ultra imaging da 128gb su Amazon.it</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li></ul></section> Tue, 07 Apr 2015 09:04:43 +0000 ilgerone 4790 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/sandisk-ultra-imaging-128gb#comments Samsung M3 Slimline: tanto spazio e velocità nel palmo di una mano! https://www.nvapple.it/recensioni/samsung-m3-slimline-tanto-spazio-e-velocit-nel-palmo-di-una-mano <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Samsung M3 Slimline con capienza da 2tb, è un hard disk esterno, con interfaccia usb 3.0, dalle carateristiche davvero intriganti!</p> <h3> Come si presenta<br /> </h3> <p>Il Samsung M3 Slimline si presenta, a livello di confezione, in maniera molto minimalista dal momento che, all'interno del blister, troviamo:</p> <ul> <li>il disco fisso stesso</li> <li>il cavo usb 3.0</li> <li>Scatoletta con librettino di istruzioni</li> </ul> <p>Una volta estratto dalla confezione il nostro disco colpisce per compattezza del box, sta letteralmente in una mano, e, nonostante le dimensioni, la sensazione di compatezza e robustezza è evidente.</p> <p>Su un lato corto troviamo la fessura per il collegamento del cavo ed un led che si accenderà al collegamento dell'oggetto al nostro computer, sia esso un Mac piuttosto che un PC.</p> <h3> Come funziona<br /> </h3> <p>Il Samsung M3 Slimline colpisce per la silenziosità della sua meccanica e questa carateristica risalta quando effettuiamo trasferimenti di grosse dimensioni verso la periferica la quale, credeteci, risulta silenziosissima con le vibrazioni del box stesso quasi inesistenti.</p> <p>I 4 piccoli piedini di gomma nella parte inferiore assicurano un bel grip sulle basi d'appoggio consentendo un'ulteriore buona stabilità.</p> <h4> Note per gli utenti osX<br /> </h4> <p>Il disco è, inizialmente, formattato in fat 32 e va reinizializzato se si vogliono ottenere prestazioni migliori a livello di velocità di trasferimento, ma anche per poterlo utilizzare per i backup di TimeMachine o per eventuali partizionamenti dello storage stesso.</p> <p>Ottimo oggetto davvero per chi ha necessità di capienze importanti anche in mobilità!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00FZU9JYI/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00FZU9JYI&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista Samsung M3 Slimline nero su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Tue, 25 Nov 2014 12:20:06 +0000 ilgerone 4560 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/samsung-m3-slimline-tanto-spazio-e-velocit-nel-palmo-di-una-mano#comments Netgear AC762S router 3g 4g lettore micro sd con segnali acustici https://www.nvapple.it/recensioni/netgear-ac762s-router-3g-4g-lettore-micro-sd-con-segnali-acustici <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Netgear AC762S, provato personalmente dall'utente Massimo Armeli Iapichino, è un router 3g e 4g, che arriva fino a 10 utenti collegati in contemporanea e che permette anche la lettura e condivisione di dati archiviati in una micro SD. La particolarità, rispetto ad altri prodotti analoghi, è che questo dispositivo emette anche dei segnali acustici utili ad avvisare di situazioni come batteria scarica o in esaurimento, dispositivi collegati, connessione internet, ecc.</p> <h3>unboxing</h3> <p>La confezione contiene: </p> <ul> <li>il router</li> <li>la batteria che va inserita nel router per farlo funzionare</li> <li>cavo micro USB per collegare il router a un computer o ricaricare la batteria</li> <li>alimentatore da muro, provvisto di porta USB, per caricare il router tramite elettricità</li> <li>manuale cartaceo multilingua</li> </ul> <h3>Descrizione e dimensioni</h3> <p>Il router è rettangolare, grande circa come un pacchetto di sigarette: 97.5 mm x 57 mm x 15.7 mm.<br /> Su uno dei lati lunghi è presente il pulsante WPS, che serve per connettere tutti i dispositivi che non permettono inserimento di password, mentre sull'altro lato lungo ci sono due alloggiamenti, coperti da tappi, che servono per inserire due antenne esterne, queste ultime non in dotazione.<br /> In fondo, sul centro del lato inferiore, c'è l'entrata micro USB dove collegare il router all'energia elettrica o al computer.<br /> Il coperchio della batteria, si fa scorrere verso il basso e al suo interno, accanto all'entrata micro USB, c'è lo slot per la scheda di memoria mentre il vano sim si trova sotto la batteria. Il formato di sim accettato, è quello standard, ma con un apposito <a href="http://amzn.to/1msufxK">adattatore</a> che le trasformi in sim standard, possono essere usate anche micro e nano sim.<br /> Sopra il router sono presenti due pulsanti: accensione/spegnimento/OK, a sinistra, e menu a destra. </p> <h3>Configurazione e interfaccia</h3> <p>La configurazione può essere effettuata da una persona vedente tramite menu e leggendo le informazioni sul display, ma la cosa importante è che si può tranquillamente configurare in wi-fi o collegandolo al computer tramite cavo micro USB; nel caso di collegamento al computer tramite cavo, si può escludere l'accesso alla rete wi-fi.<br /> La password iniziale di rete wi-fi, è scritta sulla scatola del router oppure all'interno del vano batteria; onde evitare di farsi aiutare da un vedente per avere la password, magari, lo si collega al computer, per poi puntare il browser sull'indirizzo <a href="http://192.168.1.1">http://192.168.1.1</a> oppure <a href="http://aircard.hotspot">http://aircard.hotspot</a><br /> Per default, la password di amministrazione del router usata per accedere a tutte le configurazioni interne, è webadmin (si consiglia di cambiarla).<br /> L'interfaccia risulta accessibile da screen reader e browser più usati, e il router comprende molte possibilità di personalizzazione, compresa la possibilità di nascondere dal display i nomi e la password della rete wi-fi, in modo da impedire accessi indesiderati se una persona guarda il display del dispositivo.<br /> Il router consente anche di leggere sms, ma non di inviarli.</p> <h3>La vera peculiarità: i segnali acustici</h3> <p>Questo prodotto non ha un prezzo tra i più economici, ma, oltre ad essere di una marca che è una garanzia, possiede una peculiarità molto particolare per chi non vede: ben 12 segnali acustici con significati diversi, che a differenza di molti altri suoi concorrenti possono renderlo molto più gestibile in autonomia. </p> <ul> <li>suono di accensione / spegnimento</li> <li>suono di batteria scarica o in esaurimento; si può stabilire se l'avviso viene riprodotto quando la batteria è al 25% o al 5% scarica</li> <li>avviso di sms ricevuti</li> <li>avviso di collegamento/scollegamento dei dispositivi autorizzati</li> <li>avviso di connessione/disconnessione internet</li> <li>avviso di entrata/uscita dalla modalità stand by</li> </ul> <h3>batteria: durata e ricarica</h3> <p>La batteria è di 2000 mAh, e dovrebbe durare 3 giorni, divisi in 8 ore di uso continuo, ci vorranno due ore per la ricarica completa.<br /> Si può regolare la luminosità del display, in modo che anche questo possa incidere più o meno nella batteria, e bloccare i tasti per evitare pressioni accidentali.<br /> Il reset del dispositivo alle impostazioni di fabbrica, si può effettuare o dall'interfaccia web, o premendo insieme accensione + tasto wps.<br /> Supporta tutti gli operatori in italiano, che rileva in automatico, e va a velocità di 50 mbps in upload e 100 in download. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00GUJ9XDU/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00GUJ9XDU&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">acquista netgear AC762S su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Wed, 24 Sep 2014 14:12:10 +0000 talksina 4277 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/netgear-ac762s-router-3g-4g-lettore-micro-sd-con-segnali-acustici#comments Seagate Wireless plus https://www.nvapple.it/recensioni/seagate-wireless-plus <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle esigenze sempre più pregnanti di chi utilizza dispositivi informatici è la capacità di memorizzazione e, soprattutto, se si tratta di dispositivi mobili.<br /> Da qualche tempo, inoltre, sono in commercio dispositivi di tutti i generi muniti di connettività Wireless.</p> <p>Uno di questi è il <a href="http://www.seagate.com/it/it/external-hard-drives/portable-hard-drives/wireless/wireless-plus/?sku=STCK1000200">Seagate wireless plus.</a></p> <p>Si tratta di un hard disk esterno il quale, oltre ad un'interfaccia usb 3.0, mette a disposizione dell'utente anche una connettività wireless per consentirne l'accesso anche attraverso il wi-fi dei nostri device.</p> <p>La gestione dello spazio e dello streaming multimediale, con iPhone, iPad ed iPOd touch avviene attraverso l'app <a href="https://itunes.apple.com/it/app/seagate-media/id431912202?mt=8">Seagate Media </a>la quale, ad una prima analisi, risulta essere abbastanza gestibile non creando particolari problemi di accessibilità.</p> <p>Tra le altre feature di questa linea di hard disk wireless troviamo anche quella che consente di utilizzare tale oggetto come access point in maniera da non compromettere la connettività internet dei nostri dispositivi <a href="http://www.apple.it" apple="">e non solo.</a></p> <p>Il Seagate Wireless plus è disponibile nei tagli da:</p> <ul> <li>500 gb</li> <li>1 tb</li> <li>2 tb</li> </ul> <p>Un'altra particolarità che salta all'occhio è la possibilità di gestire fino ad un massimo di 3 streaming diversi su un massimo di 7 dispositivi connessi simultaneamente.<br /> Il seagate risulta anche compatibile con lo standard Airplay ponendolo molto in alto in un'ipotetica classifica di categoria.</p> <p>Ovviamente, i costi, rispetto ad oggetti simili che non possiedono la connettività senza fili è abbastanza alta, ma va da sè che stiamo parlando di un gadget con caratteristiche decisamente particolari.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">no</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00AZIRNP2/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00AZIRNP2&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista il Seagate Wireless plus da 1tb su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Fri, 05 Sep 2014 17:00:42 +0000 ilgerone 4219 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/seagate-wireless-plus#comments Hamlet HR150B3G router: altro che chiavette internet usb! https://www.nvapple.it/recensioni/hamlet-hr150b3g-router-altro-che-chiavette-internet-usb <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'oggetto che abbiamo deciso di descrivere rappresenta un qualcosa che può, sul serio, risolvere i problemi di chi necessita di connettività in situazioni di mobilità.</p> <p>Hamlet Pocket router 3g wireless racchiude in sè, tutto ciò che riguarda le necessità di chi deve restare connesso in mobilità.<br /> Le sue caratteristiche, rapportate ad un prezzo decisamente accessibile, garantiscono una serie di funzionalità incredibili racchiuse in un oggetto davvero piccolo, ma al contempo, davvero robusto!</p> <ol> <li>modem 3g integrato</li> <li>funzione di access point integrata</li> <li>lettore di memory card integrato</li> <li>interfaccia usb per ricaricare smartphone o tablet</li> </ol> <p>La batteria interna da 5000 mAh e la porta USB da 2100 mAh, oltre a poter vantare un’autonomia di 20 ore di connessione continua, permettono di sfruttare il dispositivo come Battery Bank consentendoci anche di poter ricaricare i nostri smartphone o tablet in assenza di rete elettrica aggiungendo una funzione utilissima per chi si muove molto.</p> <h3> Contenuto della confezione<br /> </h3> <p>La confezione di Hamlet Pocket router si presenta tanto minimale quanto elegante, in un box di cartone molto robusto.<br /> Al suo interno troviamo:</p> <ul> <li>Hamlet Pocket router</li> <li>cavo micro usb per la ricarica da computer o alimentatore usb (alimentatore opzionale)</li> <li>manuale d'uso in italiano</li> </ul> <h3> Come si presenta<br /> </h3> <p>L'Hamlet pocket router 3g ricorda molto, seppur in piccolo, una base airport di <a href="http://www.apple.it">Apple </a> perchè proprio molto curato nella scelta dei materiali di assemblaggio.</p> <p>Le porte per le varie connessioni sono poste sui lati corti dello stesso router e ci riferiamo a:</p> <ol> <li>tasto di accensione/spegnimento, porta usb per ricarica device ed entrata micro usb per ricaricare l'Hamlet</li> <li>slots per ssd ed alloggiamento sim</li> <li>porta wan per utilizzare l'oggettino come access point</li> <li>pulsante di selezione delle varie funzioni sulla faccia superiore</li> </ol> <h3> Come funziona<br /> </h3> <p>Una volta inserita la sim nell'apposito alloggiamento, sotto lo slot per la memory card (l'angolo smussato della sim stessa deve essere in alto a destra), potremo accendere il nostro compagno di viaggio ed iniziare ad usarlo.</p> <p>attraverso il tastino posto nella faccia superiore, potremo scegliere la modalità d'uso:</p> <ul> <li>posizione 1: si vede un fulmine ed è la posizione di sola ricarica</li> <li>posizione 2: modalità 3g</li> <li>posizione 3: modalità WAN (per utilizzarlo come access point)</li> <li>posizione 4: modalità ssd per condividere contenuti via wireless</li> </ul> <p>A garanzia dell'usabilità da parte di chi non vede aggiungiamo che ogni volta che lo si spegne e riaccende, l'Hamlet si riposiziona in modalità 1 garantendoci sempre un punto di partenza univoco.</p> <h3> Configurazione di Hamlet Pocket 3g router<br /> </h3> <p>Abbiamo acceso il nostro piccolo router ed è arrivato il momento di configurarlo per utilizzarlo con i nostri dispositivi.<br /> Vedremo apparire tra i dispositivi wireless disponibili, l'icona chiamata "Hamlet Pocket" ed ecco una sorpresa, il dispositivo è già munito di una password WPa che dovremo leggere nella parte inferiore del device alla voce "key".</p> <p>potremo dare invio, a questo punto, sull'icona che abbiamo visto apparire ed inserire la password di cui sopra.<br /> in modalità 3g, saremo già operativi e pronti all'utilizzo.</p> <p>Se abbiamo necessità di utilizzarlo come access point (modalità wan) non dovremo fare altro che collegare un cavo di rete all'entrata precedentemente descritta e saremo già connessi ed operativi.</p> <h3> Cambiare la password ed il nome ssid<br /> </h3> <p>Ovviamente, è consigliabile cambiare il nome del nostro router wireless ed, ancor di più, la password che viene rilasciata di default e, come per qualsiasi altro strumento simile, dovremo farlo attraverso il nostro browser web preferito.</p> <p>Ecco come procedere:</p> <ol> <li>puntare il browser all'indirizzo: 192.168.100.1</li> <li>inserire come user admin ed hamlet come password (tutto minuscolo)</li> <li>diamo invio sul link setup. aspx</li> </ol> <p>A questo punto saremo reindirizzati al pannello di controllo del pocket router e, con il tasto Tab, dovremo spostarci sul link "basic" per darci, successivamente, invio sopra.</p> <p>Proseguendo con il tasto tab dovremo dare ancora invio sul link "wizard" per esser mandati nell'interfaccia di configurazione di Hamlet poket router.</p> <p>Sempre utilizzando il tabulatore, dovremo tenere conto dei seguenti campi da compilare:</p> <ul> <li>dhcp (assegnazione automatica degli ip) attivato di default</li> <li>nome wireless (ssid) dove dovremo dare il nome alla nostra connessione senza fili</li> <li>tipo password: lasciamo wpa già attivo di default</li> <li>scelta password: il campo, in chiaro, dove potremo scegliere la nostra password</li> <li>tab fino al bottone apply, che va cliccato per rendere effettive le modifiche</li> </ul> <p>Ovviamente, ora verremo disconnessi dalla precedente connessione attivata con i parametri di default, e dovremo riconnetterci alla rete senza fili che porterà il nome che abbiamo scelto noi.</p> <h4> Note sull'accessibilità dell'interfaccia web di configurazione<br /> </h4> <p>Bisogna soffermarsi su come Voiceover si comporta di fronte all'interfaccia di configurazione precedentemente descritta.</p> <p>Con safari per osX ci vengono presentati dei fotogrammi (frames) che complicano un po' la vita agli utenti dello screenreader montato a bordo dei computer Macintosh e proprio per questo è necessario, per evitare dei reload che riportano il focus nel fotogramma centrale (main menù) muoversi esclusivamente con il tabulatore.</p> <p>Per quanto riguarda, invece, i dispositivi IOS, Safari si comporta in maniera molto più stabile e la configurazione risulta molto più semplice.</p> <h5>Considerazioni finali</h5> <p>Hamlet Pocket 3g wi-fi router, nel suo complesso, risulta davvero utile e versatile.<br /> Superato il piccolo ostacolo della configurazione via interfaccia web, il tutto risulta chiavi in mano ed avremo in borsa, uno strumentino davvero efficace.</p> <p>Ovviamente le prestazioni della navigazione saranno legate alla copertura del segnale che ci mette a disposizione l'operatore di cui ci avvaliamo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00H5C72MA/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00H5C72MA&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista Hamlet HR150B3G router su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/caricabatterie">Caricabatterie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Thu, 19 Jun 2014 15:38:07 +0000 ilgerone 4095 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/hamlet-hr150b3g-router-altro-che-chiavette-internet-usb#comments Wd elements portable 2tb: una vera comodità sempre con noi! https://www.nvapple.it/recensioni/wd-elements-portable-2tb-una-vera-comodit-sempre-con-noi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Per chi usa dei computer portatili, soprattutto con ssd dalle capacità non incredibili, la necessità di avere spazio di archiviazione sempre dietro è una situazione classica.</p> <p>Ormai gli hard disk portatili sono comunissimi da portare, ma questo oggetto è davvero un connubio di robustezza, compattezza e velocità.</p> <p>Si tratta di un Wd Elements con interfaccia usb 3.0, che ci consente, nel palmo di una mano, di avere uno storage di 2tb, davvero una capienza importante da avere sempre con sè!</p> <p>L'oggetto si presenta molto bene, con l'eleganza che contraddistingue i prodotti WD, e garantisce anche una robustezza che, a nostro avviso, resta un'ulteriore caratteristica di questi prodotti.</p> <p>Il prodotto, già in commercio da tempo, oggi viene messo in commercio su <a href="http://www.amazon.it">Amazon </a>ad un costo davvero competitivo che non può far che gola a chi si muove molto con il proprio laptop sempre in borsa!</p> <p>Un accessorio di questo genere, ad esempio, con un Macbook Air, può ricoprire diversi usi, quali:</p> <ol> <li>opportunamente partizionato, ottimo per i backup di TimeMachine</li> <li>strumento fondamentale per riversare tutta la libreria di Itunes fuori dal disco di sistema</li> <li>se opportunamente partizionato, ottimo strumento per lo scambio dati anche con utenti Windows</li> </ol> <p>Questo solo per citare alcuni degli utilizzi che possiamo fare con un disco esterno di queste caratteristiche.</p> <p>Se avete la necessità di un supporto di buon livello senza svenarvi, ecco il prodotto che fa per voi!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00D0L5BH8/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00D0L5BH8&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">acquista Wd elements portable 2tb: una vera comodità sempre con noi! su Amazon.it</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Thu, 24 Apr 2014 14:04:25 +0000 ilgerone 3970 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/wd-elements-portable-2tb-una-vera-comodit-sempre-con-noi#comments