NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - prove https://www.nvapple.it/tag/prove it Una domenica d'autunno in compagnia di MacBook Pro con Touchbar https://www.nvapple.it/articoli/una-domenica-dautunno-compagnia-di-macbook-pro-con-touchbar <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle ultime innovazioni di <a href="http://www.apple.it">Apple </a>è rappresentata dai nuovi Macbook pro con touchbar strumento, senza dubbio, che solletica moltissimo le fantasie di chi è appassionato di tecnologia, ma come si potrà comportare tale innovazione tecnologica per coloro i quali si debbono avvalere di Voiceover?</p> <p>Già da qualche giorno gira in rete <a href="http://www.applevis.com/blog/opinion-reviews/review-2016-macbook-pro-touch-bar">questo articolo di Applevis </a>attraverso il quale abbiamo avuto la rassicurazione della compatibilità di voiceover con touchbar, ma una cosa è sentir dire, un'altra è toccare con mano ed ecco, finalmente, arrivare anche negli store italiani i tanto agoniati computer ed in un'uggiosa domenica di inizio dicembre abbiamo subito colto l'occasione per andar a provare i nuovi Macbook pro!</p> <h3> La prima impressione<br /> </h3> <p>Credeteci, per chi è sempre stato abituato ad avere i tasti funzione sotto le dita risulta a dir poco strano ritrovare una striscia touch che sostituisce i mitici tasti "F" ed il non poter digitare "cmd + f5 in autonomia ti fa rimanere un po' disarmato, ma, ripetiamo, è l'impatto del primo momento, poi ti rendi conto che c'è ben altro dietro!</p> <h3> Un po' di prove e tutto cambia<br /> </h3> <p>Dopo le prime perplessità ecco che si inizia a cogliere il senso della touchbar, si inizia a vedere che la cosa è accessibile, si inizia ad intravedere come si possa pensare a questo concept come ad una sorta di anno zero per l'approccio anche con voiceover.</p> <p>Quando hai un attimo preso le misure al tutto fliccare sulla touchbar diventa naturale, scopri che aggiungendo fn al tasto VO sulla touchbar possiamo scorrere col flick tutti i tasti funzione e quindi non si resta più così spiazzati anche se, va detto, la sensazione di minor efficacia a livello di velocità esecutiva, inevitabilmente resta.</p> <p>per fare un esempio, abbiamo iniziato con l'aprire l'utility voiceover:</p> <ul> <li>mano sinistra con fn + ctrl + option premuti</li> <li>con il flick sulla touchbar ho individuato il tasto F8 ed ho fatto tap tap utilizzando la mano destra</li> </ul> <h3> Confronto tra vecchio e nuovo<br /> </h3> <p>Il bello di essere in un applestore è che puoi guardarti attorno, puoi provare e, de facto, fare i primi confronti quindi dopo aver un po' esplorato il nuovo Macbook pro spostarsi sulla versione con tastiera in vecchio stile è stato un attimo e...</p> <p>La sensazione che le mani viaggino a velocità quadrupla è una certezza, ci si sente sicuramente più a proprio agio, ma la coda dell'occhio scappa sempre al modello più nuovo con la netta sensazione che si sia solo all'inizio.</p> <h4> Conclusioni e consigli<br /> </h4> <p>Non v'è dubbio che un Macbook pro con touchbar abbia un fascino che non si discute, ma ci teniamo a sottolineare come la cautela, soprattutto per gli utilizzatori di voiceover, non proprio "power user" sia più che raccomandata in quanto non vi è ancora abbastanza esperienza utente per poter trasmettere le giuste nozioni didattiche e correre il rischio di non essere soddisfatti da un acquisto da oltre 2000 euro non è consigliabile.</p> <p>Siate quindi pazienti nel pensare ad un acquisto per un nuovo macbooc pro e mantenete alta l'attenzione per cogliere ulteriori novità che potranno sicuramente arricchire il bagaglio di tutti dedicato a questo nuovo gioiello proveniente da Cupertino.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/prove">prove</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/macbook-pro">macbook pro</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/touchbar">touchbar</a></li></ul></section> Sun, 04 Dec 2016 14:55:39 +0000 ilgerone 5330 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/una-domenica-dautunno-compagnia-di-macbook-pro-con-touchbar#comments La Grande Bellezza, NVApple proverà Movie Reading con la televisione https://www.nvapple.it/articoli/la-grande-bellezza-nvapple-prover-movie-reading-con-la-televisione <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Martedì 4 marzo 2014, in prima serata, Canale5 trasmetterà il film di Paolo Sorrentino, "la grande bellezza" che è stato uno dei primi ad implementare un nuovo servizio: le audiodescrizioni direttamente su iPhone.<br /> Esiste infatti un servizio chiamato <a href="http://www.moviereading.com">Movie Reading</a>, nato inizialmente soltanto per i sottotitoli, che ha iniziato da qualche tempo ad implementare anche le audiodescrizioni, ovvero la narrazione, in voce, delle scene senza dialoghi.<br /> In pratica, chi non sente o non vede potrà avere tranquillamente accesso ai film in sala, o come in questo caso alla tv, grazie allo smartphone che rileverà l'audio attraverso il suo microfono per poi comportarsi di conseguenza, mostrando i dialoghi a video o facendo sentire l'audiodescrizione, a seconda di ciò che si è scelto di avere.<br /> Chiaramente, questo tipo di servizio è a pagamento: l'applicazione <a href="https://itunes.apple.com/it/app/moviereading/id460349347?mt=8">Movie Reading per iPhone</a>, ci si registrerà a movie reading fornendo e-mail e password nella scheda opzioni, dopodiché dal pannello market, si sceglie l'audiodescrizione. Nel caso specifico "la grande bellezza", che costa un euro e 79 e acquistabile tramite un semplice acquisto In app. Poi, non appena il film inizia, si va su my movies, dall'app sempre, si sceglie il titolo del film, premendo su Inizia film... e il gioco è fatto! Il pagamento si effettua una volta sola, non è un servizio di abbonamento fisso. Si compra solo l'audiodescrizione o il sottotitolo che interessa! Attenzione però... sulla sezione market, è specificato se l'audiodescrizione è per cinema o blu ray, o per tv e dvd. Per guardare la grande bellezza in televisione, scaricare le audiodescrizioni per tv e dvd! </p> <p>"ma perché devo pagare per avere un film accessibile? E' mio diritto guardarlo come per tutti gli altri"</p> <p>Semplice: perché il servizio di audiodescrizione/sottotitolazione richiede degli sforzi, non sempre semplici da portare avanti<br /> ed è giusto dare qualcosa a chi ci fornisce un servizio così interessante, il primo in Italia di questo genere, che dovunque tu sia ti dà in mano gli strumenti per guardarti un film al di là dei sensi che ti mancano o meno.<br /> Io per NVApple mi impegnerò a fare i test con questi accessori:</p> <ul> <li>un macbook air, collegato in wi-fi a un Broadway 2t, accessorio che connesso all'antenna da tetto, permette la trasmissione dei canali in chiaro del digitale terrestre, tramite browser</li> <li>un paio di casse collegate a un airport express per avere l'audio su una sorgente separata rispetto alla sintesi del mac, in modo che VoiceOver non interferisca in alcun modo con l'audio del film</li> <li>un iPhone 4s, che appoggerò vicino alla cassa in modo da avere la certezza che il microfono rilevi bene l'audio</li> <li>una tastiera bluetooth logitech k760 che comanderà il mac e l'iPhone, pur rimanendo seduta sul divano senza dover interferire con i dispositivi</li> <li>un auricolare bluetooth sull'orecchio destro per poter sentire meglio l'audiodescrizione</li> </ul> <p>Ovviamente non servono tutte 'ste postazioni per usare movie reading, basta un iPhone e una televisione a volume abbastanza alto per far sentire al microfono di iPhone l'audio del film; l'unico difetto, se vogliamo, è che la televisione non può stare in cuffia, altrimenti il microfono di iPhone non rileva niente.<br /> Si ringraziano i membri delle associazioni <a href="http://culturabile.it/2014/03/moviereading-arriva-in-tv-con-la-grande-bellezza/">CulturAbile</a> e <a href="http://www.blindsight.eu">Blindsight Project</a> per il servizio offerto, augurandoci che i sottotitoli e le audiodescrizioni, con l'andare del tempo, possano coprire sempre più contenuti, film e serie tv, dandoci la possibilità di trasformare lo smartphone in un ausilio vero e proprio anche per l'entertainment.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/applicazioni">applicazioni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/comunicati">comunicati</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/attivit">attività</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/prove">prove</a></li></ul></section> Mon, 03 Mar 2014 16:07:01 +0000 talksina 3853 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/la-grande-bellezza-nvapple-prover-movie-reading-con-la-televisione#comments