NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - periferiche di output https://www.nvapple.it/categoria-accessori/periferiche-di-output it JBL Go3 speaker bluetooth https://www.nvapple.it/recensioni/jbl-go3-speaker-bluetooth <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>JBL Go3 è la versione rinnovata di un altoparlante che già NvApple aveva recensito ovvero <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/jbl-go-diffusore-bluetooth-dalle-grandi-prestazioni-ma-con-un-piccolo-prezzo">JBL Go</a>; si rinnova la forma ma portabilità e qualità audio sono rimaste uguali. </p> <p> </p> <h2>Contenuto della confezione</h2> <p> </p> <p>Dentro la scatola si trova ovviamente l'altoparlante, un manuale di istruzioni cartaceo e il cavo USB per caricare la batteria - è un cavo da USB-A a USB-C; il cavetto sta all'interno del manuale arrotolato, quindi, soprattutto per chi non vede va prestata un attimo di attenzione prima di buttar via il manuale cartaceo di cui magari ci si fa poco. </p> <p> </p> <h3>JBL Go3 - Descrizione fisica</h3> <p> </p> <p>Forma rettangolare, lo speaker è coperto da una superficie in tessuto impermeabile con una parte zigrinata in plastica sul lato frontale e una copertura rigata in gomma sulla base, che serve a non farlo scivolare quando si appoggia su un piano.</p> <p>Guardandolo frontalmente, si ha alla destra dello speaker -quindi la nostra sinistra- il pulsante accensione e quello Bluetooth, due bottoni incavati tondi, sul lato corto del rettangolo; sul lato lungo superiore ha i tasti del volume e quello di riproduzione, riconoscibili dal segno meno, il triangolo, e il più in rilievo. </p> <p>Sul lato corto a sinistra dello speaker - nostra destra guardandolo di fronte -, c'è il gancetto per appenderlo eventualmente allo zaino, e il connettore USB-C per la ricarica.</p> <p>Possiede anche una funzione di reset alle impostazioni di fabbrica, attivabile premendo insieme il tasto più, e il tasto Bluetooth, cioè il secondo tasto rotondo incavato che sta sotto l'accensione. </p> <p>Il pairing avviene automaticamente non appena viene rilevato dal dispositivo a cui si vuole associarlo - smartphone, tablet o pc che sia-.</p> <p> </p> <h3>Specifiche tecniche</h3> <p>* Potenza_ 4,2 W</p> <p>* Qualità audio: JBL sound pro</p> <p>* Autonomia 5 ore, tempo di ricarica 2 ore e mezza.</p> <p>* Bluetooth 5.1</p> <p>* Range frequenza: 110 Hz - 20 Khz.</p> <p>* Dimensioni: 8.6 x 6.9 x 4.0 cm, 0,209 kg.</p> <p>* Resistenza acqua e polvere: certificazione IP67.</p> <p>* Prezzo di listino in JBL store: 44,9 euro, ma acquistabile a prezzo minore su amazon.</p> <p> </p> <h3>Differenze tra JBL Go e Go3</h3> <p>La forma cambia drasticamente: è da ammettere che toccandola, la prima versione di JBL go è più leggera rispetto alla go3, benché siano entrambe casse tascabili; la prima versione è tutta in plastica e anche i pulsanti sono più piccoli tutti sul lato superiore, il cavo della Go prima versione ha una micro USB e questa una USB-C, poi alla Go3 manca il jack femmina 3,5 mm da collegare tramite cavo audio per usarla come cassa a filo.</p> <p>La JBL Go3 non funziona, invece, col filo anche collegando un adattatore da USB-C a 3,5.</p> <p> </p> <h3>Come suona?</h3> <p>Ancora non è stata provata con la musica, perché è associata a un PC windows ma apparentemente per uso screen reader non dà problemi; il suono della voce è limpido e sufficientemente forte per essere sentito in una stanza di medie dimensioni. Dotato anche di microfono per chiamate in viva voce.</p> <p>Fra l'altro ha una caratteristica che il predecessore non aveva: una vibrazione e un segnale acustico forte e chiaro, quando si accende; la Go prima versione aveva un debole "beep" di tono più alto o basso.</p> <p>Speaker consigliato per uso domestico o in viaggio. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/3XKaCWp">Acquista JBL Go3 su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Wed, 12 Jul 2023 11:07:07 +0000 talksina 6113 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/jbl-go3-speaker-bluetooth#comments Iqiyi adattatore e sdoppiatore lightning certificato Apple MFI: jack 3,5 mm e caricabatterie https://www.nvapple.it/recensioni/iqiyi-adattatore-e-sdoppiatore-lightning-certificato-apple-mfi-jack-35-mm-e <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questo accessorio è utile per chi possiede iPhone dal 7 in poi, privo del connettore da 3,5 millimetri per l'auricolare e che allo stesso tempo vuole ricaricare la batteria e controllare la riproduzione musicale da pulsanti fisici. </p> <h3>Descrizione</h3> <p>Si tratta di una barretta in plastica di piccole dimensioni, un parallelepipedo con base quadrata, con la base di circa un centimetro e l'altezza di circa 4. Una delle due basi contiene il cavo lightning maschio, da collegare all'iPhone. L'altra contiene il lightning femmina per ricaricare la batteria e il jack 3,5 femmina per attaccare le cuffie o auricolari, mentre sui lati lunghi, da una parte c'è il buchino del microfono e dall'altra ci sono i tre pulsanti di controllo.</p> <ul> <li>pulsante superiore (dal lato del jack femmina 3,5 millimetri): volume su.</li> <li>pulsante centrale: multifunzione. Premuto una volta fa play-pausa; premuto due volte fa traccia avanti; premuto 3 volte fa traccia indietro; premuto a fondo avvia siri.</li> <li>pulsante inferiore: volume giù.</li> </ul> <p>Il dispositivo è fatto completamente in plastica, con il cavo molto sottile, sembra quello degli auricolari lightning di apple per cui bisogna stare abbastanza attenti perché a toccarlo sembra delicato.</p> <h3>Differenze con il prodotto analogo Dodocool</h3> <p>NvApple ha già recensito un <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/dodocool-adattatore-2-1-lightning-cuffie-35-ricarica-e-sincronizza-dati">adattatore da lightning a jack 3,5</a> per cui è opportuno prendere in considerazione le differenze tra i due prodotti:</p> <ul> <li>dodocool: il telecomando è in alluminio. Iqiyi: telecomando in plastica</li> <li>dodocool: la porta lightning femmina sta su un lato lungo del telecomando. Iqiyi: la porta lightning femmina sta sullo stesso lato del jack 3,5.</li> <li>Dodocool: senza microfono, con amplificatore bassi. Iqiyi: con microfono, senza amplificatore bassi.</li> <li>Dodocool: cavo grosso e connettore lightning maschio in alluminio. Iqiyi: cavo sottile, connettore lightning maschio in plastica.</li> <li>Dodocool: i pulsanti sono messi a croce, e sono molto in rilievo. Iqiyi: pur essendo sempre rialzati, i pulsanti di questo adattatore sembrano più sottili quindi a volte sembra quasi di non averli premuti.</li> </ul> <p>Purtroppo l'adattatore dodocool da lightning a 3,5, sembra non essere più in vendita per cui in ogni caso se si vuole un controller fisico per tenere gli auricolari 3,5 e uno sdoppiatore che ricarica la batteria, occorre affidarsi a questo iqiyi, al costo di 21 euro circa.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2NhdllF">acquista adattatore e sdoppiatore lightning su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/caricabatterie">Caricabatterie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Thu, 21 Feb 2019 10:58:23 +0000 talksina 5685 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/iqiyi-adattatore-e-sdoppiatore-lightning-certificato-apple-mfi-jack-35-mm-e#comments TeckNet Reg - Scheda audio usb piccola piccola, ma con tantissima qualità https://www.nvapple.it/recensioni/tecknet-reg-scheda-audio-usb-piccola-piccola-ma-con-tantissima-qualit <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/_tecknet_regd.jpg" width="175" height="175" alt="immagine della TekNet Reg usb" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Non è un mistero che per gli appassionati di musica, molte volte, diventa problematico ascoltare con le schede audio dei propri computer visto che, ormai, l'attenzione verso questo ambito, a livello consumer, è davvero scarsa.</p> <p>E' ovvio che il mercato pullula di proposte commerciali legate a schede audio esterne di tutti i tipi di qualità, ma se le nostre necessità dovessero farci rivolgere l'attenzione verso qualche prodotto con un buon rapporto prezzo qualità?</p> <p>La TeckNet Reg risulta proprio il gagget che fa per voi e potreste restare letteralmente stupefatti di fronte alle prestazioni di quest'oggettino!</p> <h3> Di cosa si tratta<br /> </h3> <p>Stiamo parlando di una scheda audio usb, compatibile con tutti i sistemi operativi in commercio, della grandezza di un mini accendino che può essere usata letteralmente chiavi in mano!</p> <h3> Bontà del materiale costruttivo<br /> </h3> <p>Nonostante le dimensioni al limite del microscopico, la TeckNet Reg è costruita in maniera davvero encomiabile essendo fatta di alluminio satinato che la fa risultare decisamente robusta e gradevole al tatto.</p> <h3> Come funziona<br /> </h3> <p>Il funzionamento è totalmente plug and play quindi sarà sufficente inserirla in una porta usb del nostro pc o Mac perfettamente funzionante e pronta all'uso.</p> <p>sul lato esterno sono presenti 2 entrate da 3.5 pollici, un output per cuffie o auricolari ed un input microfonico e, va da sè, questo rende ottimale la schedina audio per l'utilizzo di dispositivi con il doppio jack (leggasi cuffie con microfono incorporato).</p> <h3> Qualità del suono<br /> </h3> <p>Quello che ha lasciato letteralmente stupefatti noi del team è stata la qualità sonora che già appariva buona con auricolari normalissimi, ma che si è tramutata in spettacolare quando sono stati fatti i test con cuffie semiprofessionali come le <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/jabra-revo-design-robustezza-e-qualit-impressionanti">Jabra Revo.</a></p> <p>Suono limpidissimo e pulito, potenza non banale vista la durezza delle cuffie sopracitate, e bassi profondi ed avvolgenti; insomma prestazioni mostruose se rapportate ad un oggettino minuscolo dal prezzo rapportato alle dimensioni!</p> <h4> Conclusioni<br /> </h4> <p>E' ovvio che non stiamo dipingendo TeckNet Reg come una scheda audio professionale, ma se abbiamo la necessità di avere qualità a bassissimo prezzo, massima portabilità ed uso immediato ecco che questo device vi farà togliere più di una soddisfazione!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2IIq6H8">Acquista la TeckNet Reg su Amazon!</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Thu, 24 May 2018 11:44:19 +0000 ilgerone 5575 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/tecknet-reg-scheda-audio-usb-piccola-piccola-ma-con-tantissima-qualit#comments Amazon Firestick tv: la chiavetta dalle mille potenzialità https://www.nvapple.it/recensioni/amazon-firestick-tv-la-chiavetta-dalle-mille-potenzialit <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/firestick.jpg" width="1024" height="1024" alt="Immagine della FireStick" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Per Natale ho ricevuto in regalo la chiavetta Amazon FireStick Tv, articolo che mi interessava in quanto al suo interno sapevo esserci una sintesi vocale in italiano, per cui ero molto curioso di verificarne l'accessibilità. Cercherò di illustrare pregi e difetti, tenendo presente che le informazioni potranno subire aggiornamenti anche repentini perché basterebbe la modifica di qualche app per cambiare drasticamente la situazione.<br /> Il nove gennaio 2018 inoltre vi sarà un podcast sul numero di tecno dove si potrà ascoltare come utilizzare l'apparecchio, metterò il link quando disponibile.<br /> Alla fine dell'articolo aggiungerò gli aggiornamenti in base a ciò che scopro e alle novità che si susseguono.</p> <h3>Cos'è e a cosa serve</h3> <p>Non mi dilungherò molto su questo, la Firestick Tv di Amazon è una chiavetta che va collegata alla presa HDMI del televisore per fruire di contenuti multimediali quali Netflix, Prime video, stazioni radiofoniche, canali televisivi via internet, giochi, e così via.<br /> Va collegata la presa HDMI al televisore, ed inoltre è necessario servirsi della presa MicroUSB per alimentare Firestick, o tramite una USB del televisore o tramite l'adattatore di corrente.</p> <p>Per gestire la chiavetta è presente un telecomando molto semplice da usare, con pile incluse, dotato nella parte superiore di un grande tasto rotondo che permette di spostarsi nelle 4 direzioni, con il pulsante OK nel centro. Più in basso abbiamo due file composte da tre tasti disposti orizzontalmente; nella prima fila troviamo nell'ordine: indietro, home, menu. Nella seconda invece i controlli di riproduzione: indietro, play/pausa, avanti.</p> <p>Questi tasti si comportano in maniera differente se è in uso lo screen reader VoiceView, di cui parlerò più in basso.</p> <p>FireStick ha un giga di ram e 8 giga di memoria per salvare dati ufficialmente non espandibile. Monta un sistema operativo Android molto personalizzato e ripulito dalle app che abitualmente troviamo, playstore su tutte. Le app si scaricano dall'Amazon Store, attualmente sono oltre 5000, ma solo 200 in lingua italiana.</p> <h3>Installazione dalla prima accensione con Voiceview</h3> <p>Amazon ha integrato uno screen reader chiamato VoiceView disponibile sin dal primo avvio del prodotto. Notevole in quanto stiamo parlando di un accessorio che costa 59 euro, 39 attualmente per i clienti Prime. Esiste anche l'ingranditore per ipovedenti, con parametri di contrasto elevato e la possibilità di modificare il fattore d'ingrandimento, solo che trovo un pochino scomodo premere tre tasti del telecomando contemporaneamente per gestirne le funzioni!</p> <p>Torniamo allo screen reader.</p> <p>Per prima cosa è necessario abbinare il telecomando alla chiavetta, e lo si fa tenendo premuto il tasto Home per una decina di secondi.</p> <p>Si sentirà un suono di due toni, il che ci farà capire che il telecomando è stato riconosciuto.</p> <p>Fatto ciò, tenere premuti tasti indietro e menu per circa 3 secondi. VoiceView inizierà a parlare!</p> <p>Qui possono accadere due cose. Se avete comprato la Fire Stick in un negozio fisico, oppure avete ricevuto la chiavetta in regalo, be, allora brutte notizie, perché VoiceView parlerà, ma in inglese...</p> <p>Sì. Inizialmente l'inglese è la lingua predefinita della chiavetta, e bisognerà avere un po' di pazienza perché VoiceView conduce l'utente attraverso un tutorial per imparare com'è fatto il telecomando e come spostarsi tra i menu del prodotto. A mio avviso sarebbe stato meglio poter prima scegliere la lingua e avere il tutorial in italiano, tanto, se si è riusciti a premere i tasti indietro e menu insieme, non sarà certo difficile usare il joystick a cerchio e il tasto OK per scegliere la lingua!</p> <p>Ad ogni modo, la voce è molto chiara e parla lentamente, ma può essere comunque un ostacolo per chi non conosce l'inglese.</p> <p>Arrivati alla scelta della lingua ed impostata FireStick in italiano, viene modificata di conseguenza anche la voce, che non fa presagire nulla di promettente.</p> <p>Infatti, inizierà a parlare Pico, conosciuta per la sua tendenza alla lettura depressiva.</p> <p>Se non conoscete Pico e le sue virtù espressive, <a href="https://www.nvapple.it/sites/default/files/picoLaTriste.mp3">questo estratto le illustra in maniera discreta.</a></p> <p>C'è comunque una buona notizia, perché ad installazione avvenuta, è sufficiente lasciare la chiavetta connessa alla rete per qualche decina di minuti e la povera Pico verrà automaticamente sostituita dalla voce femminile di Amazon, chiamata Carla, che alcuni forse già conoscono come prodotto Ivona.</p> <p>Tutto un altro pianeta!</p> <p>Se invece avete acquistato il prodotto con il vostro account prime, allora vi verrà recapitato con i vostri dati Amazon già inseriti, il che rende la configurazione molto più agevole. Praticamente è tutto già preimpostato ed è sufficiente solo configurare la rete Wifi. La lingua è già in italiano e lo screen reader di conseguenza parlerà quella lingua. Sempre con Pico all'inizio, ma è meglio di niente, tanto poi basta aspettare un pochino e la voce ad alta qualità sarà scaricata in automatico.</p> <p>Tornando a VoiceView, lo screen reader è molto basilare. Non ha quasi alcuna impostazione di configurazione, eccezion fatta per velocità, tono e volume della voce, annuncio dei caratteri digitati e pochissimo altro.</p> <p>Dispone però della modalità di revisione, una sorta di cursore virtuale che permette di scorrere gli elementi della pagina senza spostare il cursore di sistema. Questa è molto utile perché spesso nelle app la modalità focus standard non è sufficiente. La modalità revisione viene usata anche nelle pagine web.</p> <p>L'attivazione/disattivazione di questa modalità la si effettua tenendo premuto il tasto menu per 2 secondi.<br /> <a href="https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=202105320">Consultare questa pagina di Amazon per tutti i comandi presenti in VoiceView</a>.</p> <p>Aggiungo che il tasto Menu è molto importante non solo per la suddetta modalità di revisione, ma una sua breve pressione farà in modo che VoiceView legga suggerimenti su come muoversi nei menu, la doppia pressione farà comparire altre opzioni inerenti l'elemento selezionato e per finire la pressione sempre del tasto Menu in modalità revisione leggerà contenuti dello schermo che non sempre sono raggiungibili con il focus o con la modalità revisione stessa.</p> <h3>Accessibilità d'insieme e delle app</h3> <p>FireStick viene distribuita con alcune app già preinstallate, come lo Store, Prime Video, Youtube, Prime Music, Netflix, un browser, e così via. Alcune app sono installate, altre sono pronte per il download, ma questo poco importa.</p> <p>Al momento in cui scrivo, trovo francamente assurdo che l'app Prime Video non sia assolutamente accessibile.</p> <p>VoiceView non legge nulla di nulla.</p> <p>Questo è paradossale se si considera che invece Netflix, che dovrebbe pure essere un concorrente, è accessibilissima, e l'utente viene guidato passo passo con VoiceView in tutte le funzioni dell'app.</p> <p>Un rimedio temporaneo per Prime Video è dato dal fatto che sono presenti nella schermata Home i video consigliati e quelli guardati, perciò è possibile far partire i filmati da lì, ma non avremo comunque la lettura dei sottotitoli e nemmeno si potrà effettuare una ricerca.</p> <p>Ho segnalato la cosa ad Amazon in tutti i canali a me conosciuti, spero risolvano al più presto.</p> <p>Di Netflix ho già detto, un vero e proprio spettacolo! Forse anche superiore all'accessibilità presente su Apple Tv. Davvero complimenti.</p> <p>Amazon Music è gestibilissima, quindi se si è abbonati a quel servizio si potrà ascoltare tutta la musica preferita tramite la chiavetta.</p> <p>Youtube attualmente risulta non utilizzabile perché dal primo gennaio 2018 Google non rende più disponibile quell'app sui dispositivi Amazon. Le solite liti stupide tra colossi, nelle quali ci rimette solo l'utente finale.</p> <p>A ogni modo l'app che ho potuto usare fino al 31 dicembre 2017 faceva abbastanza schifo, per cui non averla più non è poi una grande perdita. Per usare Youtube ora bisogna servirsi di metodi alternativi: uno consigliato da Amazon, ossia quello di usare browser quali Firefox o Silk Browser, che però io sconsiglio, e l'altro modo molto più complicato da mettere in pratica ma che per chi non vede permette di usare un'app abbastanza accessibile, che spiegherò nel paragrafo dedicato alle app di terze parti.</p> <p>Per finire, due caratteristiche che mi hanno ben impressionato: l'abbinamento di una tastiera Bluetooth è accessibile con VoiceView e francamente cambia parecchio la vita quando c'è bisogno di digitare del testo. Benché la tastiera virtuale sia gestibile, non c'è paragone con una tastiera fisica, e questo vale anche per chi non ha problemi di vista.</p> <p>Seconda cosa, lo screen mirroring: si tratta della possibilità di proiettare il contenuto di un altro dispositivo attraverso la rete wifi. Poiché il protocollo adottato da FireStick è Miracast, sarà possibile utilizzare i cellulari Android e i sistemi operativi Windows8/Windows10 senza alcun problema, potendo quindi vedere le immagini e ascoltarne l'audio sulla tv. </p> <p>Non è possibile invece trasmettere le schermate dell'iPhone o del mac, perché Apple si serve solo di Airplay, e solo la Apple TV permette ufficialmente questo genere di collegamento. Molto irritante.</p> <p>Per concludere questa panoramica, nella schermata Home c'è una sezione dedicata alle app più usate o che vengono consigliate da Amazon. Ottima funzione, se non fosse che ci si ritrova tra i piedi app che in Italia sono quasi inutili, per cui è necessario spostarle. Il processo di spostamento è accessibile a metà, nel senso che bisogna posizionarsi sull'app, premere due volte il tasto menu per attivare opzioni aggiuntive sull'elemento, selezionare quindi sposta app. VoiceView ci avvertirà che la modalità spostamento è stata attivata, salvo poi ammutolirsi impedendoci di conoscere la nostra posizione. Poco male comunque, basta imparare la composizione della griglia delle app e premendo la freccia giù si è sicuri di spostare app non interessanti in fondo.</p> <h3>App dello store, note positive e mancanze</h3> <p>Come detto, Amazon Store permette di cercare e scaricare app per la fireStick Tv. Le app possono essere trovate sia tramite la chiavetta che tramite pc. Come ogni dispositivo android che si rispetti infatti, sarà possibile effettuare una ricerca con il proprio computer e inviare le app al proprio dispositivo Amazon senza quindi servirsi della FireStick stessa. Questo è molto comodo sia perché si evita di usare la tastiera con la FireStick, sia perché da pc possiamo leggere più agevolmente le recensioni e renderci conto se l'app che vogliamo fa al caso nostro.</p> <p>Ho testato per esempio Tunein Radio, che purtroppo risulta per lo più inaccessibile, o comunque molto complessa da usare.</p> <p>Poco male, l'ho sostituita con radio.it, app molto più usabile e che consente comunque di riprodurre radio in streaming. Questo esempio fa capire come sia necessario effettuare un bel po' di test per trovare le app accessibili con VoiceView.</p> <p>Essendo io appassionato di sport e di tv estere, non poteva mancare IpVanish, una vpn che permette a prezzi modici di cambiare il proprio ip secondo necessità; app completamente accessibile, così come MyIP, per rendersi conto dello stato della rete.</p> <p>Già, la FireStick fa anche da vpn!</p> <p>Purtroppo però, esistono delle grosse mancanze nello store ufficiale, basti dire che non si trova Rai Play, SkyGo, Infinity, NowTv e da poco anche Youtube; questo fa sì che la nostra chiavetta perda molto del proprio appeal, perché se negli Stati Uniti esistono migliaia di app, qui in Italia siamo molto poverelli e non ci sono le app dei servizi più in voga nel nostro paese. E quindi, che si fa?</p> <p>Si legge il prossimo paragrafo.</p> <h3>App non ufficiali, store alternativi e pacchetti di terze parti</h3> <p>Nota importante: questa sezione è per persone molto smaliziate, non è illegale ma richiede un discreto impegno e anche qualche nozione un po' più tecnica. Io scrivo comunque le mie esperienze in merito, se non interessati passare al paragrafo successivo.</p> <p>Come ripetuto ormai fino alla noia, FireStick Tv è un dispositivo Android, e come tale è in grado di eseguire la maggior parte delle app presenti nel PlayStore di Google.</p> <p>Se si va nelle impostazioni del dispositivo e si attivano le funzioni di sviluppo, abilitando quindi la possibilità di installare app provenienti da terze parti, si apre un universo parallelo, perché ipoteticamente FireStick potrebbe prestarsi agli utilizzi più disparati!</p> <p>è importante però aver ben chiaro alcuni concetti di base prima di proseguire. Innanzitutto, se scarichiamo pacchetti concepiti per telefoni cellulari, la visualizzazione del contenuto non riuscirà ad adattarsi al grande schermo della tv, ed inoltre esiste un secondo problema, ossia che dette app sono state concepite per il touch screen, non per un uso col telecomando. Perciò, può accadere che l'app funzioni perfettamente, ma che non sia possibile raggiungere i controlli desiderati per la mancanza di un touch screen.</p> <p>Vi sono app che emulano il touch screen, ma al momento non sono accessibili con VoiceView.</p> <p>Ho per esempio installato l'app SmartHome per gestire la mia lavatrice, arrivando quasi in fondo alla configurazione, dovendomi poi arenare ad un passo dalla fine perché non era possibile raggiungere un campo editazione per l'immissione di una password, né col telecomando, né con tastiera.</p> <p>Perciò, ciò che dobbiamo fare è procurarci i pacchetti APK, non per telefoni cellulari, ma per i sistemi Android TV, che in genere sono difficili da reperire in quanto esistono accordi tra le varie case costruttrici.</p> <p>L'app che ci serve si chiama Aptoide Tv, e non si trova nello store di Amazon. Quest'app permette di effettuare una ricerca tra vari pacchetti apk tutti già compilati per Android tv.</p> <p>Per averla, per prima cosa è necessario scaricare Downloader, una delle app consigliate dalla stessa Amazon e presente nel proprio store. Si tratta di un'ap banalissima che permette di inserire un indirizzo internet in un campo editazione e premere poi il pulsante "go!" FireStick scaricherà il pacchetto e ne inizierà l'installazione.<br /> Quindi, nel campo editazione di downloader dovremo inserire un indirizzo per scaricare l'app Aptoide. Inserite questo:<br /> <code><br /> http://troypoint.com/app<br /> </code></p> <p>Verrà installata Aptoide Tv senza problemi, la cui accessibilità per chi non vede è scarsissima, ma non così bassa da non riuscire ad effettuare una ricerca.</p> <p>Spostarsi il più in alto possibile, di modo che VoiceView intercetti un campo editazione.<br /> Attivarlo e scrivere, per esempio, Rai Play.<br /> A questo punto bisogna passare in modalità revisione.<br /> Se ci si muove con le frecce orizzontali non si potranno ascoltare i nomi delle app, ma soltanto dei numeri che costituiscono gli ID univoci. Perciò, bisogna farsi leggere tramite il tasto menu i cinque risultati di ricerca trovati, poi contare i propri spostamenti con la freccia a destra. Per esempio, se per ipotesi Rai Play fosse la terza app trovata, noi dobbiamo selezionare il terzo elemento.<br /> è più difficile a dirsi che a farsi.<br /> Il risultato finale sarà aver scaricato RaiPlay e, con una discreta sorpresa, l'accessibilità è tutto sommato buona, e tutto il patrimonio visivo della Rai sarà finalmente disponibile sulla nostra FireStick.</p> <p>La stessa cosa si può fare per Mediaset, mentre discorso diverso riguarda Skygo, app molto più complessa da trovare, ed essendo comunque la procedura illegale, non la riporterò su queste pagine.</p> <p>Questo particolare stratagemma funziona anche per Youtube! Attenzione però. Prima è necessario disinstallare l'app nativa di Amazon, tanto non funziona più. Una volta rimossa, cercare Youtube su Aptoide, e scegliere Youtube for Android tv. Se le cose non cambieranno, è il secondo risultato, il primo è un youtube generico che non funzionerà.</p> <p>La speranza è che col tempo le app vengano messe a disposizione anche dal negozio di Amazon, perché francamente la procedura è piuttosto macchinosa ed inoltre non si otterranno gli aggiornamenti delle app in automatico.<br /> è chiaro però che app come RaiPlay, Spotify, Youtube e tutte le decine di migliaia di app esistenti possono certamente far gola, anche perché possiamo teoricamente far compiere quasi qualsiasi cosa alla nostra chiavettina, dal diventare un server ftp ad un client torrent. Abbiate pietà del suo processore, non è stata inventata per questo, quindi attenzione a ciò che scaricate e che le fate fare.</p> <p>E per finire, lo spazio dichiarato di 8 giga in realtà è di 5, perchè 3 giga sono occupati dal sistema. Se volete ampliare lo spazio dovete procurarvi un cavo USB particolare, con un estremità micro USB per la carica da inserire nel FireStick, e con una porta USB femmina libera. In quella porta USB si può inserire tanto per fare un esempio una chiavetta, o anche un hard disk se volete! </p> <p>Insomma, se questo post verrà letto da qualche smanettone che ha tempo libero e vuole divertirsi un po', spero di aver dato qualche spunto in questo paragrafo.</p> <h3>Brevi conclusioni</h3> <p>Attualmente direi che questo prodotto non è per tutti, sempre in ottica accessibilità per chi non vede. Lo screen reader funziona, ma soffre di problemi di gioventù, per esempio se si aumenta la velocità della voce tenderà a strappare.<br /> Apple TV e Chromecast sono due sistemi che in definitiva risultano più semplici e più accessibili, ma nessuno di questi offre spazio alla fantasia e alla personalizzazione come FireStick.<br /> Perciò, direi che attualmente questo dongle va bene per persone a cui piace sperimentare e anche ricevere qualche delusione ogni tanto, ma anche grosse soddisfazioni quando si riesce a scoprire qualcosa che funziona. Come detto, io che sono amante di sport e di programmi tv esteri adoro il fatto di potermi connettere ad una vpn! Allo stesso tempo, trovo assurdo non poter gestirmi ancora Prime video, o lo stesso Youtube, che per farlo andare ed averlo accessibile ci ho perso più di mezz'ora.<br /> Le potenzialità sono elevatissime, tutto sta nel capire se Amazon continuerà a migliorare VoiceView, e contestualmente il suo store inizi a popolarsi di app utili anche per il mercato italiano.</p> <h3>Aggiornamento 4 gennaio 2018</h3> <p>Airplay funzionante su FireStick!<br /> Se si scarica l'app Air Receiver, reperibile su Amazon Store, si avrà la compatibilità Airplay, ciò significa che si potrà non solo proiettare musica o filmati sul televisore, ma funziona benissimo lo screen mirroring.<br /> Quindi qualsiasi cosa io faccia sull'iPhone, si vede sulla tv. Viene in effetti vista come Apple Tv, e si può dare un nome a piacere al dispositivo per non confondersi. Il mio l'ho chiamato: paperotto.<br /> Si può decidere se sfruttare audio e video insieme o soltanto il canale audio, utile per musica o radio, si consuma meno banda e tutto è più fluido.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://amzn.to/2ApMkWz">Acquista FireStick Tv su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Wed, 03 Jan 2018 10:32:04 +0000 admiin 5533 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/amazon-firestick-tv-la-chiavetta-dalle-mille-potenzialit#comments FireTV Stick basic edition streaming media player https://www.nvapple.it/recensioni/firetv-stick-basic-edition-streaming-media-player <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>E' uscito in Italia FireTV Stick, il dispositivo amazon per riprodurre contenuti digitali sul televisore, da collegare alla porta HDMI della propria tv, serve per riprodurre contenuti digitali come netflix, youtube, e altri, con un catalogo di più di 4000 applicazioni e giochi, è di fatto un concorrente di Apple TV, che costa 59 euro a prezzo pieno, mentre per gli utenti Amazon prime, costa 39,99 euro. Con un gb di ram, e 8 gb di archiviazione, consente di installare e utilizzare applicazioni e giochi di alta qualità; per la musica, si potrà godere di servizi come spotify, tune in, vevo, e molti altri; purtroppo non si potrà accedere ad apple music sfruttando il fire tv stick, ma amazon contiene un servizio did streaming musicale, chiamato Amazon Unlimited. Il fire stick contiene una versione personalizzata di android, chiamata FireOS, che include al suo interno uno screen reader chiamato VoiceView. Tramite il telecomando in dotazione col dispositivo, è possibile attivare VoiceView: dopo aver collegato il fire stick alla porta HDMI del televisore e alla corrente elettrica, si abbina il telecomando in dotazione, premendo il tasto Home dello stesso, fino a che non emette un suono; dopodiché, si preme insieme Menu più tasto indietro, per attivare VoiceView e iniziare la configurazione, che a quel punto sarà guidata vocalmente. Per usufruire delle funzioni del fire tv, sarà necessario utilizzare i tasti del telecomando.</p> <h3>Note</h3> <p>Per avere il vantaggio del servizio serie tv Prime Video, e lo spazio cloud Amazon drive, occorre <a href="http://www.amazon.it/provaprime?tag=nvapple-21">iscriversi ad amazon prime (prova gratuita 30 giorni, poi 19,99€ all'anno</a>. Per avere musica illimitata sul fire tv, occorre <a href="https://www.amazon.it/gp/dmusic/promotions/AmazonMusicUnlimited?tag=nvapple-21">abbonarsi a amazon music unlimited</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">no</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://amzn.to/2ApMkWz">Acquista fire tv stick basic edition</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Tue, 07 Nov 2017 16:43:56 +0000 talksina 5503 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/firetv-stick-basic-edition-streaming-media-player#comments Taotronics speaker bluetooth impermeabile da spiaggia https://www.nvapple.it/recensioni/taotronics-speaker-bluetooth-impermeabile-da-spiaggia <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/71kts7xkyul._sy450_.jpg" width="450" height="450" alt="" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l'arrivo dell'estate e la voglia di spiaggia, ecco un simpatico accessorio che permette di ascoltarsi tutta la musica in mobilità senza dover temere gli spruzzi d'acqua; questo piccolo speaker bluetooth di Taotronics, dalla potenza di 6 watt, può essere tenuto in spiaggia o a bordo piscina senza timori; non va, ovviamente, immerso in acqua.&#13;</p> <h3>Unboxing e descrizione</h3> <p>&#13;<br /> Lo speaker si presenta in una confezione minimale, contenente un piccolo manuale, il cavo micro USB per la ricarica, un cavo jack 3,5 maschio-maschio per la connessione con cellulari o lettori MP3 senza bluetooth, e ovviamente l'altoparlante.&#13;<br /> Questa piccola cassa, assolutamente minimale, è di forma rettangolare, con i lati lunghi e corti, fatti di gomma. Sul lato corto di destra, si trovano il pulsante di accensione/spegnimento, e un coperchietto che, alzato, mostra i connettori micro USB e jack 3,5. Mentre, sulla parte alto, ci sono i tasti play/pausa, meno, e più; questi ultimi due tasti, hanno proprio la forma dei segni matematici meno e più, e servono per alzare/abbassare il volume, e cambiare traccia, avanti o indietro. L'unico contro, se vogliamo, è che a differenza di tanti altri altoparlanti, questo ha i comandi in senso contrario: quando i tasti più e meno vengono premuti e rilasciati immediatamente, si alza il volume, anziché cambiare traccia. Per cambiare traccia, necessita tener premuto il tasto più, o meno, per un secondo, fino a che non passa al brano successivo o precedente.&#13;<br /> Per essere uno speaker portatile, ha un suono stereo, e vale la pena provarlo, anche perché la batteria dura per 10 ore di riproduzione; questo apparecchio consente anche di rispondere alle telefonate, perché è provvisto di microfono interno; per essere un altoparlantino da sei watt, ha davvero una resa niente male, per goderselo di più è consigliabile poggiarlo su una superficie di legno.&#13;<br /> Per quanto riguarda l'impermeabilità, questo accessorio ha una protezione dagli spruzzi d'acqua, ma chiaramente non è consigliabile tenerlo sotto la doccia o immergerlo in acqua; se si teme di fargli arrivare addosso spruzzi, è consigliabile tenere i connettori chiusi sotto l'apposito coperchietto.&#13;<br /> La ricarica, come già detto, avviene tramite cavo micro USB, presente nella confezione dello speaker ma può andar bene qualsiasi micro USB standard.&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B01ASQFJ60/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B01ASQFJ60&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">acquista speaker taotronics su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Fri, 10 Jun 2016 13:43:19 +0000 talksina 5234 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/taotronics-speaker-bluetooth-impermeabile-da-spiaggia#comments Luce Braille 24 https://www.nvapple.it/recensioni/luce-braille-24 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da qualche settimana ho acquistato il display braille Luce Braille (o Seika Mini 24 nel nome originale) prodotto da Nippon Telesoft.</p> <p>Forse molti di voi conoscono il modello da 16 caratteri. La versione a 24 caratteri è identica alla precedente ma ovviamente più larga per ospitare il maggior numero di celle braille.</p> <p>Si tratta di un display braille compatto e leggero che risulta molto utile abbinato ad un iphone o ipad via bluetooth.</p> <p>Dispone anche di un note taker interno per file txt utile per annotare in velocità degli appunti</p> <h3> Caratteristiche:<br /> </h3> <ul> <li>dimensioni: 22 cm, 10 cm, 2.2 cm circa</li> <li>peso: 500 g circa</li> <li>24 celle rispettivi cursor routing</li> <li>8 tasti di input braille, 2 tasti spaziatori, 2 tasti di navigazione a bordo display, 2 joistick</li> <li>memoria: micro sd da 4 giga</li> <li>batteria: circa 10 ore di uso in bluetooth</li> <li>comunicazione: bluetooth e usb</li> </ul> <p>Probabilmente questo prodotto non è all'altezza del più blasonato vario ultra ma considerando il costo inferiore mi sembra un ottimo compromesso.<br /> Trovo molto utile la sera a casa legger la mail o navigare in internet con il solo cellulare usando il display braille (praticamente quando torno da lavoro accendo poche volte il computer).</p> <p>Un secondo utilizzo per me vantaggioso è collegarlo al computer mediante cavo usb e utilizzarlo come display braille secondario: uno gira in macchina virtuale linux per pilotare i server e l'altro su mac os per gestire il sistema.</p> <p>Considero vincente la scelta dei 24 caratteri per un compromesso tra leggibilità e dimensioni ridotte.</p> <p>Un piccolo consiglio: se collegato al mac si posson programmare funzioni diverse per i due joistick. Io per esempio ho lasciato inalterato quello di sinistra (movimento nelle 4 direzioni e azione sull'elemento) mentre su quello di destra ho messo le frecce verticali, l'interazione o meno con gli elementi in orizzontale e il salto all'elemento collegato con la pressione.<br /> Io ho acquistato il prodotto da Tiflosystem.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.telesoft.co.jp/menu_eng/disp_006.html">Sito del produttore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Tue, 05 Jan 2016 16:44:20 +0000 mattia.scattolin 5113 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/luce-braille-24#comments DeeWear FlyONE, auricolari adatti allo sport https://www.nvapple.it/recensioni/deewear-flyone-auricolari-adatti-allo-sport <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Grazie alla disponibilità dell’azienda produttrice, abbiamo la possibilità di recensire le Deewear FlyONE, una coppia di auricolari bluetooth in-ear pensata per essere utilizzata mentre si pratica qualsiasi tipo di sport. Questi auricolari, infatti, sono dotati di ben due meccanismi che permettono loro di restare all’interno dell’orecchio anche se siamo in movimento.&#13;<br /> &#13;</p> <h2>FlyONE, l’unboxing</h2> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Le DeeWear FlyONE arrivano a casa in una scatola di cartone, al cui interno vi è una scatola in materiale plastico che contiene un blister anch’esso in materiale plastico nel quale sono riposti:&#13;</p> <ul> <li>Gli auricolari</li> <p>&#13;</p> <li>Le istruzioni d’uso</li> <p>&#13;</p> <li>Gommini ed alette in gomma di diverse misure</li> <p>&#13;</p> <li>Un cavo micro usb per la ricarica decisamente troppo corto (supera di poco i 5 centimetri) e dalla dubbia resistenza.</li> <p>&#13; </p></ul> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> In generale, il packaging risulta adatto a proteggere adeguatamente il suo contenuto.&#13;<br /> &#13;</p> <h2>Deewear FlyOne, come sono fatte</h2> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Le Deewear FlyONE sono un prodotto unico nel loro genere. Innanzitutto, i due auricolari sono uniti da una fascia in gomma morbida che, quando indossati, va a posizionarsi dietro al collo senza arrecare alcun fastidio.&#13;<br /> &#13;<br /> Fissato sulla fascia morbida nei pressi dell’auricolare destro vi è un telecomando con 3 pulsanti: il pulsante in alto e quello in basso permettono di gestire il volume degli auricolari se premuti brevemente ed il cambio traccia laddove supportato dal dispositivo a cui sono abbinati se premuti più a lungo, mentre il pulsante centrale permette di gestire il play/pausa se premuto brevemente, l’accensione, il pairing e lo spegnimento se premuto più al ungo. &#13;<br /> &#13;<br /> Sull'auricolare destro, inoltre, possiamo trovare un piccolo coperchio che, se sollevato, permetterà di accedere alla porta micro usb utilizzata per la ricarica: dobbiamo ammettere che inserire correttamente il connettore in questa porta non è semplice quanto dovrebbe, sia per le dimensioni ridotte, sia per la necessità di orientare correttamente il connettore micro usb, sia per il fatto che il coperchio non viene rimosso del tutto, ma soltanto ruotato quanto basta.&#13;<br /> &#13;<br /> Oltre ai naturali gommini presenti sui tradizionali auricolari in-ear, le FlyONE sono dotate di 2 alette che si incastrano nel padiglione dell’orecchio quando gli auricolari si posizionano nei condotti uditivi, impedendo loro di spostarsi quando compiamo qualsiasi movimento, incluso inclinare bruscamente la testa da un lato. Credeteci, l’unico modo per togliere le FlyONE dalle orecchie è quello di intervenire manualmente.&#13;<br /> &#13;</p> <h2>Guida vocale</h2> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Un aspetto di questi auricolari che ci preme sottolineare è la presenza al loro interno di una guida vocale che ci notificherà quando gli auricolari sono accesi, quando sono pronti per essere abbinati ad altri dispositivi bluetooth e quando si stanno spegnendo mediante brevi annunci in lingua inglese.&#13;<br /> &#13;</p> <h2>FlyONE, come si usano</h2> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> L’utilizzo delle flyOne è molto semplice. Innanzitutto, occorre tenere premuto il tasto centrale del telecomando finché la guida vocale non annuncerà il messaggio “power on”. Continuando a tenere premuto lo stesso pulsante, dopo qualche secondo la guida vocale annuncerà il messagio “pairing”. Questo indica che gli auricolari sono pronti per essere abbinati ad un qualunque dispositivo bluetooth: possiamo quindi smettere di premere il pulsante ed eseguire una ricerca di dispositivi bluetooth dallo strumento con cui vorremo ascoltare la nostra musica, sia esso un iPhone, un iPad, un mac o un iPod. Tra i vari risultati troveremo anche un dispositivo chiamato “flyone” che, come si intuisce, rappresenta i nostri auricolari. Una volta eseguito l’abbinamento potremo ascoltare l’audio tramite gli auricolari.&#13;<br /> &#13;</p> <h2>La resa sonora</h2> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Premettendo che questo non è un prodotto destinato ad audiofili e che lo standard bluetooth impone delle forti limitazioni alla resa sonora di tutti i dispositivi che lo usano, era impensabile che, viste le attitudini della nostra redazione, le FlyONE non fossero esaminate anche da questo punto di vista. In generale, il rendimento del prodotto è ottimo visto il suo target. La resa della scena sonora è semplicemente sorprendente; gli auricolari, però, presentano problemi nella resa di frequenze molto alte e molto basse, probabilmente a causa dell’uso dello standard bluetooth, ma anche sulle frequenze medie di alcune voci maschili che si avvertono più magre di quanto dovrebbero.&#13;<br /> &#13;</p> <h2>Problemi di latenza</h2> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Purtroppo, però, le FlyONE presentano alcuni piccoli problemi che le rendono non proprio adattissime all’uso continuato di Voiceover. Infatti, utilizzando questi auricolari, si avverte una fastidiosa latenza tra l’esecuzione di un comando e la ricezione del feedback da parte di VoiceOver. Se usando Mac OS X la latenza si mantiene su livelli più o meno accettabili, con iOS, fino alla sua versione 8.2, la situazione degenera drammaticamente rendendo di fatto il prodotto inutilizzabile con VoiceOver.&#13;<br /> Un deciso miglioramento lo si riscontra con ioS 8.3 ed anche la versione 8.4 beta fa riscontrare ulteriori miglioramenti.&#13;<br /> &#13;</p> <h2>Conclusioni</h2> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> In definitiva, le FlyONE sono un prodotto più che adatto al target a cui si rivolgono. L’insonorizzazione offerta contro i rumori esterni è ottima. Occorre sottolineare che, a della conformazione degli auricolari, nelle prime ore di utilizzo essi risulteranno piuttosto scomodi e fastidiosi: una volta fatta l’abitudine, però, si apprezzerà il fatto che essi restino letteralmemte incastrati nell’orecchio.&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/Deewear-FlyONE-Cuffia-Wireless-Bianco/dp/B00S2FD9LC/ref=sr_1_2?ie=UTF8&amp;qid=1431596114&amp;sr=8-2&amp;tag=nvapple-21">Acquista DeeWear FlyONE su Amazon, versione di colore bianco</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.amazon.it/Deewear-FlyONE-Cuffia-Wireless-Nero/dp/B00QE5CVB6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&amp;amp%3Bqid=1431596114&amp;amp%3Bsr=8-1&amp;amp%3Btag=nvapple-21">Acquista DeeWear FlyONE su Amazon, versione di colore nero</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li></ul></section> Thu, 14 May 2015 10:31:51 +0000 falcon03 4853 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/deewear-flyone-auricolari-adatti-allo-sport#comments Mighty Boomball mini speaker: altoparlante ultraportatile con cavo https://www.nvapple.it/recensioni/mighty-boomball-mini-speaker-altoparlante-ultraportatile-con-cavo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Pur non avendolo provato personalmente, mi ha colpito l'idea di questo accessorio: uno speaker ultraportatile, con un massimo di potenza 2 watt, il quale sfrutta la vibrazione dell'oggetto su cui si appoggia, per diffondere il suono.<br /> Dato gli ottimi risultati ottenuti con un <a href="http://www.itoch.it">iTòch</a>, l'amplificatore in legno, credo che valga la pena tentare anche questa soluzione.<br /> Non ha molte pretese, è una cassa che funziona da cassa; quindi non ci sono controlli per la musica e funzioni bluetooth, va con tutti gli apparecchi compatibili con jack 3,5. Nella confezione ci sono degli adesivi che servono per attaccare la cassa ad una superficie, come un tavolo.<br /> L'unico vero contro, si può dire, è che funziona con le tradizionali pile mini stilo di tipo AAA (non incluse nella confezione).<br /> 2W non sarà certo una potenza da super stereo, ma già la <a href="http://www.nvapple.it/recensioni/easyacc-altoparlante-bluetooth-radiolina-tuttofare">radiolina tuttofare EasyAcc</a> tiene 2W di potenza, e a volume massimo fa un gran bel baccano.<br /> E' una soluzione alternativa per non portarsi dietro speaker bluetooth che consumano batteria, e senza occupare troppo spazio.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">no</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B0088WAIVS/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B0088WAIVS&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Mighty Boomball colore nero</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://amzn.to/1wDMdQm">Mighty boomball colore rosa</a></div><div class="field-item even"><a href="http://amzn.to/1pUCq2o">Mighty boomball colore blu</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.mightyboomball.com">Home page produttore mighty boomball</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Tue, 28 Oct 2014 15:32:21 +0000 talksina 4523 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/mighty-boomball-mini-speaker-altoparlante-ultraportatile-con-cavo#comments Focusrite Scarlett 2I4 https://www.nvapple.it/recensioni/focusrite-scarlett-2i4 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con misure di 21 centimetri (larghezza) per 14 centimetri (profondità) e circa 5 centimetri di spessore, la Focusrite Scarlett 2I4 è una scheda audio esterna dall’ottimo rapporto qualità prezzo. Questa scheda audio supporta una risoluzione massima a 24 bit con SampleRate massimo di 96 KHZ, più che sufficienti per l’uso per cui è pensata: il piccolo studio di registrazione musicale.</p> <p>Si tratta di una scheda audio esterna alimentata esclusivamente tramite una porta USB del computer (almeno USB 2.0) e, almeno per quanto riguarda l’ambiente OS X, questa scheda rispetta alla perfezione il principio del “Plug and Play”; subito dopo averla connessa al nostro mac, infatti, la Focusrite Scarlett 2I4 risulta operativa. Per iniziare ad utilizzarla sarà sufficiente configurare opportunamente le preferenze di sistema di Mac OS X della sezione suono. Non avvalendosi di alcun driver né di pannelli proprietari per la configurazione, questa scheda audio è perfettamente gestibile tramite Voiceover. Escludendo gli essenziali controlli di sistema per il ridirezionamento dell’input e dell’output, infatti, tutti i vari controlli della scheda audio si gestiscono tramite appositi potenziometri ed interruttori presenti sulla scheda stessa.</p> <p>Con un prezzo al di sotto dei 200 euro ci si porta a casa una scheda dotata di:</p> <ol> <li>Supporto a file con risoluzione fino a 24 bit, con un SampleRate massimo di 96 KHZ;</li> <li>Due ingressi combo Jack TRS/XLR, con alimentazione phantom disponibile ed attivabile al bisogno;</li> <li>Due uscite Jack TRS bilanciate;</li> <li>Due uscite RCA;</li> <li>Un ingresso ed un’uscita MIDI.</li> <li>Un amplificatore per cuffia integrato, con controllo del livello di riproduzione dedicato;</li> </ol> <p>La preamplificazione dei segnali in ingresso è affidata ai preamplificatori Focusrite, da sempre sinonimo di alta qualità nelle registrazione. Il chassis in alluminio anodizzato si abbina perfettamente con il design di un macbook in alluminio e dà l’impressione che l’unità sia solida, robusta e ben progettata. Anche la qualità dei potenziometri è tutt’altro che scadente.</p> <h3>La parte più importante: l’ascolto</h3> <p>Da un prodotto di questo tipo, di solito, ci si aspetta una riproduzione audio di elevata qualità. Ebbene, da questo punto di vista la Focusrite Scarlett 2I4 presenta una leggera ambiguità. L’ascolto in cuffia, sebbene risulti di maggiore qualità rispetto a quanto possibile con una scheda audio integrata, è piuttosto deludente. Rispetto ad una scheda audio integrata si avverte soltanto una maggiore separazione dei canali ed un leggero miglioramento della riproduzione nei brani più complessi: quando suonano nello stesso momento molti strumenti musicali è possibile distinguerli chiaramente l’uno dall’altro e non si avverte il tipico suono impastato di una scheda audio integrata.</p> <p>Le uscite RCA, invece, sono di tutt’altra qualità, offrendo un suono dall’ottima dinamica, con una chiara separazione dei canali. A voler trovargli un difetto, la gamma media risulta leggermente avanzata ma occorre un ascolto attento di un orecchio super-raffinato per notarlo, vista l’entità del difetto quasi impercettibile. A parere di chi scrive, però, questo comportamento risulta piacevole in quanto contribuisce a dare maggiore profondità alla scena sonora rendendo l’ascolto estremamente coinvolgente. Per i più pignoli, comunque, basterà una leggerissima equalizzazione per correggere il difetto, se così vogliamo chiamarlo.</p> <p>Per trovare una giustificazione per quest’ambiguità tra la qualità dell’uscita cuffia e delle uscite bilanciate e RCA si potrebbe pensare al fatto che questa scheda audio esterna non sia stata concepita specificamente per soddisfare le esigenze dell’audiofilo più pignolo. Di conseguenza, è probabile che la casa costruttrice abbia preferito non investire eccessivamente sulla qualità dell’ascolto in cuffia per concentrare gli sforzi sulle uscite bilanciate e su quelle RCA, ottenendo un grandissimo risultato su quest’ultimo fronte.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>In definitiva, la Focusrite Scarlett 2I4 è una scheda audio ideale per chi voglia creare un piccolo studio di registrazione o comunque abbia esigenze di questo tipo o, perché no, voglia ascoltare la musica dal proprio computer con un livello di qualità maggiore. Il rapporto qualità prezzo appare davvero imbattibile e, soprattutto, l’unità è perfettamente gestibile da un utente non vedente in perfetta autonomia fin dalla prima installazione, almeno sotto Mac OS X.</p> <p>Sebbene la schiera di interruttori e potenziometri presenti sul pannello frontale possa sembrare difficile da gestire, possiamo assicurarvi che si tratta soltanto di una prima impressione e che, una volta appreso il posizionamento dei controlli, si riuscirà a gestire la scheda audio senza alcun problema.</p> <p>Ad onor di cronaca, bisogna dire che la scheda audio offre in Bundle un codice per l’attivazione di Ablethon Live Lite 8, una serie di plug-ins ed il download di vari loops. Questi codici, purtroppo, sono esclusivamente stampati sul manuale cartaceo incluso nella confezione.</p> <h4>Pro:</h4> <ul> <li>Unità estremamente solida e robusta;</li> <li>Perfettamente gestibile in autonomia da un utilizzatore non vedente;</li> <li>Uscite bilanciate e RCA di eccellente qualità.</li> <li>Piedini integrati che impediscono al metallo della scheda audio di entrare in contatto diretto con la superficie d’appoggio, assicurando una buona derenza dell’unità al piano;</li> </ul> <h4>Contro:</h4> <ul> <li>Cavo USB incluso nella confezione di qualità tutt’altro che eccellente;</li> <li>Uscita cuffia di qualità inferiore rispetto alle uscite bilanciate e RCA.</li> </ul> <h5>Contenuto della confezione:</h5> <ul> <li>Scheda audio Focusrite Scarlett 2I4;</li> <li>Cavo USB;</li> <li>Manuale cartaceo.</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B009B15N0Q/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B009B15N0Q&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista Focusrite Scarlett 2I4 su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Wed, 22 Oct 2014 12:45:17 +0000 falcon03 4517 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/focusrite-scarlett-2i4#comments