NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - periferiche di input
https://www.nvapple.it/categoria-accessori/periferiche-di-input
itSamson GoMic
https://www.nvapple.it/recensioni/samson-gomic
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il Samson GoMic è un microfono a condensatore USB delle dimensioni di un accendino allungato, quindi estremamente adatto nel caso non si abbia molto spazio e anche, avendo gli accessori appositi, utilizzabile anche in combinazione con uno smartphone.</p>
<p>Nella confezione avremo il microfono, il cavo USB e un pratico borsello in cui si può riporre il dispositivo.<br />
Tramite una clip montata nell'apparecchio stesso, è possibile montarlo sopra lo schermo del laptop oppure utilizzarlo appoggiato su un tavolo. Una volta aperto, avremo:<br />
- a sinistra abbiamo un selettore che ci consentirà di passare dalla modalità cardioide (che capta ciò che ci sta di fronte), -10db (in caso ci siano tanti rumori di fondo e vogliamo in qualche modo attenuarli) e omnidirezionale;<br />
- a destra avremo un jack per le cuffie e una presa mini USB da collegare al computer.</p>
<p>Non è necessario alcun driver: appena collegato il microfono è pronto all'uso, basterà solo selezionarlo come sorgente di ingresso nel software che intendiamo usare oppure nelle preferenze del sistema operativo stesso.</p>
<p>Conclusioni:</p>
<p>Posseggo questo microfono da qualche mese e mi sento di dire che, nonostante le dimensioni davvero ridotte, abbia un'ottima resa che non ha troppo da invidiare a oggetti più costosi; il prezzo ridotto poi (mentre scrivo su amazon si trova a €57,00) è una ulteriore motivazione.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/3heyADL">Acquista Samson GoMic su Amazon </a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section>Tue, 08 Dec 2020 00:29:00 +0000html-man5914 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/recensioni/samson-gomic#commentsTeckNet Reg - Scheda audio usb piccola piccola, ma con tantissima qualità
https://www.nvapple.it/recensioni/tecknet-reg-scheda-audio-usb-piccola-piccola-ma-con-tantissima-qualit
<section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto: </h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/_tecknet_regd.jpg" width="175" height="175" alt="immagine della TekNet Reg usb" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Non è un mistero che per gli appassionati di musica, molte volte, diventa problematico ascoltare con le schede audio dei propri computer visto che, ormai, l'attenzione verso questo ambito, a livello consumer, è davvero scarsa.</p>
<p>E' ovvio che il mercato pullula di proposte commerciali legate a schede audio esterne di tutti i tipi di qualità, ma se le nostre necessità dovessero farci rivolgere l'attenzione verso qualche prodotto con un buon rapporto prezzo qualità?</p>
<p>La TeckNet Reg risulta proprio il gagget che fa per voi e potreste restare letteralmente stupefatti di fronte alle prestazioni di quest'oggettino!</p>
<h3>
Di cosa si tratta<br />
</h3>
<p>Stiamo parlando di una scheda audio usb, compatibile con tutti i sistemi operativi in commercio, della grandezza di un mini accendino che può essere usata letteralmente chiavi in mano!</p>
<h3>
Bontà del materiale costruttivo<br />
</h3>
<p>Nonostante le dimensioni al limite del microscopico, la TeckNet Reg è costruita in maniera davvero encomiabile essendo fatta di alluminio satinato che la fa risultare decisamente robusta e gradevole al tatto.</p>
<h3>
Come funziona<br />
</h3>
<p>Il funzionamento è totalmente plug and play quindi sarà sufficente inserirla in una porta usb del nostro pc o Mac perfettamente funzionante e pronta all'uso.</p>
<p>sul lato esterno sono presenti 2 entrate da 3.5 pollici, un output per cuffie o auricolari ed un input microfonico e, va da sè, questo rende ottimale la schedina audio per l'utilizzo di dispositivi con il doppio jack (leggasi cuffie con microfono incorporato).</p>
<h3>
Qualità del suono<br />
</h3>
<p>Quello che ha lasciato letteralmente stupefatti noi del team è stata la qualità sonora che già appariva buona con auricolari normalissimi, ma che si è tramutata in spettacolare quando sono stati fatti i test con cuffie semiprofessionali come le <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/jabra-revo-design-robustezza-e-qualit-impressionanti">Jabra Revo.</a></p>
<p>Suono limpidissimo e pulito, potenza non banale vista la durezza delle cuffie sopracitate, e bassi profondi ed avvolgenti; insomma prestazioni mostruose se rapportate ad un oggettino minuscolo dal prezzo rapportato alle dimensioni!</p>
<h4>
Conclusioni<br />
</h4>
<p>E' ovvio che non stiamo dipingendo TeckNet Reg come una scheda audio professionale, ma se abbiamo la necessità di avere qualità a bassissimo prezzo, massima portabilità ed uso immediato ecco che questo device vi farà togliere più di una soddisfazione!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2IIq6H8">Acquista la TeckNet Reg su Amazon!</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section>Thu, 24 May 2018 11:44:19 +0000ilgerone5575 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/recensioni/tecknet-reg-scheda-audio-usb-piccola-piccola-ma-con-tantissima-qualit#commentsLBod bk002 - Tastiera bluetooth universale
https://www.nvapple.it/recensioni/lbod-bk002-tastiera-bluetooth-universale
<section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto: </h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/_keyboard_d51wdtv0frl._cr910483483_ux175.jpg" width="175" height="175" alt="foto della tastiera LBod" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Per quanto la digitazione su di una tastiera touch sia perfettamente gestibile con Voiceover, è innegabile che poter scrivere con una tastiera fisica, soprattutto in situazione di mobilità, risulta assai più agevole.</p>
<p>La LBod BK 001, splendida tastiera bluetooth pensata per smartphone e thablet, rappresenta un ottimo esempio di efficacia, robustezza e gradevolezza nell'aspetto.</p>
<h3>
Il pakaging<br />
</h3>
<p>La BK001 viene presentata in una confezione in cartone, estremamente minimale e senza fronzoli ed al suo interno possiamo trovare la stessa tastiera, il cavo micro usb ed il classico manualetto delle istruzioni.</p>
<h3>
Come si presenta<br />
</h3>
<p>Non appena si toglie l'oggetto dalla confezione, la sensazione al tatto risulta assai gradevole e l'alluminio satinato che la compone regala immediatamente una sensazione di robustezza e di cura nei dettagli.</p>
<p>La tastierina si apre a portafoglio, sia sul lato destro che sul sinistro, e chiusa sta nel palmo di una mano e possiamo dire che è assai portatile essendo, giusto per fare un esempio, addirittura più piccola di un iphone 6 plus.</p>
<p>Il peso di 180 grammi la rende ancora più trasportabile trasformandola in un ottima soluzione che ci renderà ancora più produttivi ed efficaci con il nostro device touch.</p>
<h4>
Apertura a portafoglio<br />
</h4>
<p>Come già accennato sopra, la BK001 si apre a portafoglio e l'operazione è fattibile attraverso 2 piccole sporgenze in plastica dura, che vanno tenute rivolte verso l'alto.</p>
<p>Si potrà notare come siano presenti piccole sporgenze in gomma, sulle estremità destra e sinistra, si tratta di piedini gommati che si possono abbassare per rendere più stabile la tastiera su di un tavolo.</p>
<p>sotto la sporgenza di plastica sulla destra troviamo l'entrata micro usb per la ricarica del dispositivo.</p>
<h3>
La Tastiera<br />
</h3>
<p>Quando apriamo la LBod possiamo subito notare la qualità costruttiva del dispositivo e, soprattutto, l'agevolezza che si percepisce subito nella digitazione.</p>
<p>Pur non essendo, come è ovvio che sia viste le dimensioni, molto distanziati, i tasti risultano perfettamente individuabili grazie alle forme più allungate degli shift, delll'invio e della barra spaziatrice ed i segnalini, tipici della dattilografia, presenti regolarmente sulla f e sulla j garantiscono il massimo dell'ergonomia.</p>
<p>La parte bassa, partendo da sinistra, vede, in successione:</p>
<ul>
<li>ctrl</li>
<li>FN</li>
<li>tasto Windows/command</li>
<li>tasto option/alt</li>
<li>barra spaziatrice</li>
<li>tasto option/alt di destra</li>
</ul>
<h4>
Particolarità legate ad alcuni tasti<br />
</h4>
<p>Essendo una tastiera pensata per device mobili troviamo alcune diversità rispetto ad ogetti simili disegnati per laptop o desktop:</p>
<ul>
<li>non sono presenti i tasti funzione, la fila di tasti in alto è direttamente quella numerica</li>
<li>a sinistra del numero 1 è presente il segno di minore/maggiore</li>
<li>il tasto backspace è l'ultimo in alto a destra</li>
</ul>
<p>L'ala di destra, una volta aperta, mette a disposizione un pad con i relativi tasti e può risultare molto comodo per chi vede mentre per gli utilizzatori di Voiceover risulta perfettamente inutile come gestione del pad stesso, mentre può risultare comodo il primo tasto in alto a sinistra, sempre sul pad, che cambia le funzionalità della prima linea di tasti, solitamente deputata ai soli numeri</p>
<h3>
L'abbinamento con il nostro iDevice<br />
</h3>
<p>L'abbinamento della Bk001 con il nostro device <a href="http://www.apple.it">Apple </a>è semplicissimo e sarà sufficente procedere come segue:</p>
<ol>
<li>apriamo le ali della tastiera (con l'apertura della parte sinistra si accenderà il dispositivo)</li>
<li>apriamo, sul nostro iDevice, le impostazioni e, successivamente, facciamo doppio tap sul bottone bluetooth</li>
<li>tra i dispositivi non abbinati troveremo LBodBk001, facciamo doppio tap su questa voce</li>
</ol>
<p>Dopo qualche istante di attesa vedremo tra i dispositivi abbinati anche la nostra nuova tastierina senza fili.</p>
<p>a questo punto, ogni volta che apriremo la tastiera potremo utilizzarla con il nostro dispositivo con la mela morsicata addosso!</p>
<h4>
Note importanti per gli utilizzatori di Voiceover<br />
</h4>
<p>I primi momenti legati all'utilizzo di questo oggetto possono risultare un po' disorientanti perchè, come già detto in precedenza, non possiamo approcciare questa tastiera come se fosse quella di un computer ed alcune accortezze, per prendere confidenza con l'oggetto, sono consigliate:</p>
<ul>
<li>Il tasto VO, vista la disposizione dei tasti ctrl ed option, fa allargare un po' le dita della mano sinistra</li>
<li>è consigliabile esplorare la tastiera con la funzione aiuto attiva (VO + k)</li>
<li>il tasto escape si ottiene con la combinazione di tasti fn + segno di minore</li>
</ul>
<h5>
Alcune combinazioni di tasti che emulano i gesti di Voiceover<br />
</h5>
<ul>
<li>vo + frecce orizzontali: flick destra e flick sinistra</li>
<li>vo + frecce verticali: flick verticale</li>
<li>vo + h: tasto home</li>
<li>vo + h h: apre lo switcher applicazioni</li>
<li>vo + m: va sulla varra di stato</li>
<li>vo + l: legge la riga corrente</li>
</ul>
</div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2GgMuCf">Acquista LBod BK002 su Amazon!</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li></ul></section>Tue, 27 Mar 2018 13:31:29 +0000ilgerone5558 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/recensioni/lbod-bk002-tastiera-bluetooth-universale#commentsLuce Braille 24
https://www.nvapple.it/recensioni/luce-braille-24
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da qualche settimana ho acquistato il display braille Luce Braille (o Seika Mini 24 nel nome originale) prodotto da Nippon Telesoft.</p>
<p>Forse molti di voi conoscono il modello da 16 caratteri. La versione a 24 caratteri è identica alla precedente ma ovviamente più larga per ospitare il maggior numero di celle braille.</p>
<p>Si tratta di un display braille compatto e leggero che risulta molto utile abbinato ad un iphone o ipad via bluetooth.</p>
<p>Dispone anche di un note taker interno per file txt utile per annotare in velocità degli appunti</p>
<h3>
Caratteristiche:<br />
</h3>
<ul>
<li>dimensioni: 22 cm, 10 cm, 2.2 cm circa</li>
<li>peso: 500 g circa</li>
<li>24 celle rispettivi cursor routing</li>
<li>8 tasti di input braille, 2 tasti spaziatori, 2 tasti di navigazione a bordo display, 2 joistick</li>
<li>memoria: micro sd da 4 giga</li>
<li>batteria: circa 10 ore di uso in bluetooth</li>
<li>comunicazione: bluetooth e usb</li>
</ul>
<p>Probabilmente questo prodotto non è all'altezza del più blasonato vario ultra ma considerando il costo inferiore mi sembra un ottimo compromesso.<br />
Trovo molto utile la sera a casa legger la mail o navigare in internet con il solo cellulare usando il display braille (praticamente quando torno da lavoro accendo poche volte il computer).</p>
<p>Un secondo utilizzo per me vantaggioso è collegarlo al computer mediante cavo usb e utilizzarlo come display braille secondario: uno gira in macchina virtuale linux per pilotare i server e l'altro su mac os per gestire il sistema.</p>
<p>Considero vincente la scelta dei 24 caratteri per un compromesso tra leggibilità e dimensioni ridotte.</p>
<p>Un piccolo consiglio: se collegato al mac si posson programmare funzioni diverse per i due joistick. Io per esempio ho lasciato inalterato quello di sinistra (movimento nelle 4 direzioni e azione sull'elemento) mentre su quello di destra ho messo le frecce verticali, l'interazione o meno con gli elementi in orizzontale e il salto all'elemento collegato con la pressione.<br />
Io ho acquistato il prodotto da Tiflosystem.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.telesoft.co.jp/menu_eng/disp_006.html">Sito del produttore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section>Tue, 05 Jan 2016 16:44:20 +0000mattia.scattolin5113 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/recensioni/luce-braille-24#commentsVBox TV Gateway, guardare la tv attraverso la rete domestica
https://www.nvapple.it/recensioni/vbox-tv-gateway-guardare-la-tv-attraverso-la-rete-domestica
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il VBox Home TV Gateway è un dispositivo che rientra nella categoria dei cosiddetti “network tuner”, ossia dispositivi che si collegano alla nostra rete e ci consentono di guardare i programmi radiotelevisivi da qualunque dispositivo ad essa connesso. <br />
Di questo dispositivo ne esistono diversi modelli e versioni: il modello che esamineremo è il VBox TV Gateway XTI3342, dotato di due sintonizzatori dvb-t2, ossia che ci consente di guardare contemporaneamente due canali del digitale terrestre diversi oppure di guardare un canale mentre si sta registrando il programma trasmesso su un altro. La stessa azienda produce altre soluzioni ibride per ricevere sia segnali satellitari che segnali del digitale terrestre, nonché soluzioni pensate esclusivamente per i segnali satellitari o per la tv via cavo. Inoltre, esiste una variante del modello da noi testata che consentirebbe, almeno in teoria, di ricevere e guardare i segnali del digitale terrestre delle payTV (vedi nota al termine della recensione). <br />
</p>
<h3>VBox TV Gateway, come è fatto</h3>
<p> <br />
<br />
Il VBox TV Gateway arriva a casa in un imballaggio davvero ben curato; la scatola è avvolta in una pellicola spessa ed è adeguata per resistere al trasporto. Appena aperta la scatola ci troviamo subito di fronte al dispositivo, avvolto anch’esso in una spessa busta di plastica. Nella confezione troviamo anche un cavo ethernet, l’alimentatore ed il manuale di istruzioni. Non sono incluse antenne portatili, ma non lo riteniamo un problema vista la scarsa efficacia di questo tipo di accessori. <br />
<br />
Il VBox TV Gateway XTI3342 si presenta con un aspetto pressocché identico a quello di un normale decoder del digitale terrestre: niente aspetto simile a quello di un router, quindi, come avviene per altri dispositivi simili. Sul retro del dispositivo troviamo, da sinistra verso destra, la porta ethernet, il connettore per l’alimentatore e la presa per l’antenna. Sotto la porta ethernet si trova anche una porta USB; la presa dell’antenna non è nel formato più comune, ma nella confezione è incluso un pratico adattatore che consentirà di collegare i normali cavi dell’antenna. Da notare, infine, che nella parte inferiore del prodotto sono presenti 4 piedini in gomma, utili per isolarlo dalla superficie d’appoggio e renderlo antiscivolo. <br />
</p>
<h3>VBox TV Gateway, come usarlo</h3>
<p> <br />
<br />
Una volta collegato il dispositivo all’alimentazione, alla rete ed al cavo dell’antenna, accendiamolo premendo il tasto di accensione situato tra la porta ethernet ed il connettore per l’alimentatore; a questo punto bisognerà capire tramite il nostro router quale indirizzo IP è stato assegnato al dispositivo e digitarlo nella barra degli indirizzi del nostro browser. In alternativa, è possibile utilizzare la app disponibile sia per iOS che per Android che dovrebbe consentire la configurazione del dispositivo automaticamente, dopo averne rilevato la presenza nella nostra rete. Il wizard della prima configurazione, in inglese come tutta l’interfaccia di amministrazione ma molto accessibile, ci consente di specificare alcuni parametri di base, di eseguire la prima sintonizzazione dei canali e di decidere quali dei canali trovati aggiungere alla lista, nonché di cambiarne l’ordine. Sarà sempre possibile modificare la lista canali in momenti successivi. Per ogni canale, inoltre, ci viene consentito di scegliere quali delle tracce audio secondarie vogliamo che vengano trasmesse insieme alla principale. Tutto qui, una volta completato il wizard siamo pronti per godere della TV nella nostra rete; senza dimenticare che, collegando una pen drive oppure u hard disk usb all’apposita porta sul retro del dispositivo, saremo anche in grado di registrare tutto ciò che viene trasmesso! <br />
</p>
<h3>VBox TV Gateway, come guardare la tv</h3>
<p> <br />
<br />
Abbiamo diversi modi per guardare la TV: </p>
<ul>
<li>Tramite l’app ufficiale, disponibile sia per iOS che per Android, questa app, purtroppo, non risulta granché accessibile e siamo in attesa di feedback da parte dell’azienda per capire se e quando verranno apportati dei miglioramenti su questo fronte;</li>
<p> </p>
<li>Tramite una playlist esportata dall’interfaccia WEb, che potrà essere utilizzata all’interno di vlc o simili;</li>
<p> </p>
<li>Tramite l’interfaccia Web, ma questa sezione non è pienamente accessibile;</li>
<p> </p>
<li>Tramite un apposito componente aggiuntivo per Kodi, il mediacenter opensource.</li>
<p>
</p></ul>
<h3>Conclusioni</h3>
<p> <br />
<br />
In definitiva, questo dispositivo ci permette di godere della TV in piena autonomia, specialmente se utilizzato tramite kodi; anzi, ci sentiremmo quasi di dire che questo dispositivo sia particolarmente adatto ad essere utilizzato tramite kodi, visto l’integrazione che offre l’apposito plugin una volta configurato. Sarebbe bello anche poterlo gestire tramite la apposita app ufficiale, ma i suoi problemi di accessibilità attualmente la rendono quasi impossibile da utilizzare. <br />
</p>
<h3>VBox TV Gateway, pro:</h3>
<p> </p>
<ul>
<li>Disponibile in varie versioni e modelli per gestire tutti i tipi di segnali;</li>
<p> </p>
<li>Aspetto simile ad un normale decoder;</li>
<p> </p>
<li>Ottima integrazione nell’ambiente Kodi;</li>
<p> </p>
<li>Contenuti trasmessi nella rete con tutta la qualità ricevuta dal segnale, quindi senza perdere eventuali immagini 3d e/o suono surround;</li>
<p> </p>
<li>Pieno supporto alle tracce audio secondarie ed ai sottotitoli, quando trasmessi;</li>
<p>
</p></ul>
<h2>VBox TV Gateway, contro:
<ul>
<li>Quando collegato, l’adattatore per le prese standard per l’antenna costituisce un punto un po’ delicato;</li>
<p> </p>
<li>L’app ufficiale non è accessibile;</li>
<p> </p>
<li>L’interfaccia Web non è tradotta in italiano;</li>
<p> </p>
<li>Non è possibile collegarlo alla rete tramite Wireless;</li>
<p> </p>
<li>L’interfaccia web per guardare la TV richiede un plugin esterno e non usa un player HTML 5;</li>
<p>
</p></ul>
<h3>Nota importante</h3>
</h2><p> <br />
<br />
Se si sceglie di acquistare la versione che consente di vedere i canali del digitale terrestre a pagamento, occorre tenere presente che il dispositivo avrà bisogno di una cam di tipo C e che le pay tv nostrane potrebbero non consentire lo streaming dei loro contenuti tramite dispositivi simili al VBox Home TV Gateway; di conseguenza, suggeriamo di informarsi adeguatamente prima di acquistare tali modelli/versioni.
</p></div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/VBox-Home-Gateway-3342-sintonizzatori/dp/B00H7YTNJQ/ref=sr_1_1?ie=UTF8&amp%3Bqid=1444471864&amp%3Bsr=8-1&amp%3Bkeywords=vbox%20tv%20gateway&amp%3Btag=nvapple-21">Acquista VBox TV Gateway XTI3342 su Amazon, doppio sintonizzatore per digitale terrestre</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.amazon.it/VBox-Home-Gateway-3340-sintonizzatori/dp/B00EDGJPDU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&amp%3Bqid=1444471864&amp%3Bsr=8-2&amp%3Bkeywords=vbox%20tv%20gateway&amp%3Btag=nvapple-21">Acquista VBox TV Gateway XTI3340 su Amazon, 2 sintonizzatori per digitale terrestre e 2 sintonizzatori per tv satellitare</a></div><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/VBox-Gateway-XTi-3332-Sintonizzatori/dp/B00FKVS8VW/ref=sr_1_3?ie=UTF8&amp%3Bqid=1444471864&amp%3Bsr=8-3&amp%3Bkeywords=vbox%20tv%20gateway&amp%3Btag=nvapple-21">Acquista VBox TV Gateway XTI332 su Amazon, compatibile con TV Sat</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li></ul></section>Sat, 10 Oct 2015 10:21:25 +0000falcon035035 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/recensioni/vbox-tv-gateway-guardare-la-tv-attraverso-la-rete-domestica#commentsLogitech K480 tastiera bluetooth multi device con rotellina
https://www.nvapple.it/recensioni/logitech-k480-tastiera-bluetooth-multi-device-con-rotellina
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>NOTA: la tastiera Logitech K480 non è ancora stata provata personalmente dal team di NvApple, ma ci sembra comunque un prodotto interessante da segnalare. </p>
<p>La Logitech K480 è una tastiera Bluetooth da scrivania, che consente di utilizzare fino a tre dispositivi simultaneamente.<br />
Compatibile con tutti i sistemi operativi, mac, Windows, iOS, Android e anche Chrome OS, ha una funzione interessante non presente su altre tastiere con le medesime funzioni: una manopola che permette di cambiare da un dispositivo all'altro.<br />
Uno dei problemi che abbiamo avuto con le tastiere da noi provate, come la <a href="http://www.amazon.it/gp/product/B008HUTAJC/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B008HUTAJC&linkCode=as2&tag=nvapple-21">Logitech K760</a>, è che per passare da un dispositivo all'altro su cui digitare, usavamo i tasti f1, f2, e f3. Il che, su mac, creava dei fastidi con l'uso di VoiceOver, in quanto c'erano dei problemi con il software Logitech che permetteva di impostare i tasti F come funzioni del computer e non funzioni hardware.<br />
Al contrario, la K480 possiede una manopola a 3 posizioni, che consente, indipendentemente dai tasti della tastiera, di passare da un dispositivo all'altro.<br />
A differenza della K760 che si carica a energia solare o altre che hanno la ricarica via USB, questa però ha le più tradizionali batterie alcaline di tipo AAA. Già incluse nella confezione, le quali però possono essere tranquillamente sostituite con delle batterie ricaricabili dello stesso tipo.<br />
Oltre alla manopola "easy-switch" per passare da un dispositivo all'altro, la K480 ha altre funzioni interessanti: </p>
<ul>
<li>una base dove posizionare il proprio tablet o smartphone per poter utilizzare lo schermo ...anche se nulla vieta a una persona che non vede, di lasciare il tablet e lo smartphone sul comodino e tenersi in mano solo la tastiera. </li>
<li>dei tasti che permettono di attivare le funzioni multimediali, play, pausa, avanti, indietro, ma anche siri e il tasto home. Sarà finita l'era del control+option+h?</li>
</ul>
<p>Non è chiaro se i suddetti tasti multifunzione sono presenti sui tasti F, o altrove. Sappiamo soltanto che non è una tastiera compatta, bensì estesa, con tutti i pro e i contro che questa scelta porta con sé. </p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even">no</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00NGKYKPW/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B00NGKYKPW&linkCode=as2&tag=nvapple-21">Acquista Logitech K480 su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li></ul></section>Wed, 18 Feb 2015 11:12:44 +0000talksina4729 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/recensioni/logitech-k480-tastiera-bluetooth-multi-device-con-rotellina#commentsIK Multimedia - iRig mic: microfono a condensatore per smartphone e computer
https://www.nvapple.it/recensioni/ik-multimedia-irig-mic-microfono-condensatore-smartphone-e-computer
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>iRig Mic, prodotto della modenese <a href="http://www.ikmultimedia.com">IK Multimedia, </a>è un microfono a gelato, di livello altissimo che può essere utilizzato da chiunque abbia bisogno di un prodotto di qualità da utilizzare per registrazioni ambientali, interviste, concerti etc...</p>
<p>Il prodotto non è sicuramente pensato per un uso normale, diciamo così, ma può essere considerato sicuramente, un oggetto da collocare in una fascia che possiamo definire "semiprofessionale".</p>
<h3>
Come si presenta<br />
</h3>
<p>L'iRig è il tipico microfono a "gelato" e da nettamente, la sensazione del prodotto professionale pensato per chi ha la necessità di effettuare registrazioni di qualità elevata.</p>
<p>Sullo stelo del microfono si ha a disposizione un selettore a 3 posizioni per avere la possibilità di settare il livello di sensibilità della capsula.</p>
<p>Il jack da 3.5 consente di collegare il microfono a qualunque device che abbia un entrata microfonica e consente, nel blocco dello spinotto, di poter inserire una cuffia o un auricolare da utilizzarsi come monitor durante le nostre registrazioni.</p>
<h3>
Contenuto della confezione<br />
</h3>
<p>Il prodotto viene consegnato in un tipico blister di cartone e plastica all'interno del quale troviamo:</p>
<ul>
<li>iRig Mic</li>
<li>astuccio in pelle da trasporto</li>
<li>documentazione cartacea e manualistica</li>
</ul>
<h3>
Come funziona e come si usa<br />
</h3>
<p>L'utilizzo dell'iRig è estremamente semplice:<br />
è sufficente collegare il jack in un'entrata di qualsiasi device ed avviare la registrazione attraverso l'app che preferiamo.</p>
<h4>
App di IK Multimedia<br />
</h4>
<p>La casa produttrice mette anche a disposizione due app dedicate per questa linea di microfoni:</p>
<ul>
<li><a href="https://itunes.apple.com/it/app/irig-recorder/id428498084?mt=8&at=10lKWJ<br /> ">iRig recorder</a><</li>
<li><a href="https://itunes.apple.com/it/app/irig-recorder-free/id426702477?mt=8">iRig recorder free</a></li>
</ul>
<p>La versione free consente già di effettuare diversi tipi di registrazione, ma, ovviamente, ha delle limitazioni, mentre la versione a pagamento consente un editing del suono con livelli di effettistica e di taglio assolutamente di livello notevole.</p>
<p>Entrambe le app non hanno particolari problemi di accessibilità, se non alcuni pulsanti etichettati in maniera un po' ambigua.</p>
<p>L'interfaccia è in inglese, ma non può definirsi un grosso problema vista la semplicità della terminologia la quale, per altro, può risultare più che familiare a chi ha a che fare con il mondo dell'audio e della musica, in genere.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B004IA8F50/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&camp=3370&creative=23322&creativeASIN=B004IA8F50&linkCode=as2&tag=nvapple-21">Acquista iRig mic by IK Multimedia su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li></ul></section>Fri, 13 Feb 2015 15:12:33 +0000ilgerone4724 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/recensioni/ik-multimedia-irig-mic-microfono-condensatore-smartphone-e-computer#commentsTastiera Apple Keyboard con tastierino numerico
https://www.nvapple.it/recensioni/tastiera-apple-keyboard-con-tastierino-numerico
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Tastiera usb Apple con tastierino numerico.</p>
<p>Potrebbe sembrare la scoperta dell'acqua calda, ma vorrei raccontarvi perché considero utile questo accessorio anche per i possessori di computer portatili mac book.</p>
<p>Da un paio d'anni utilizzo un mac book air sia per lavoro che per le altre attività personali e sono estremamente soddisfatto della scelta. Ad un tratto ho pensato di dotare la mia postazione di una tastiera usb e sono stato sorpreso dai vantaggi incontrati pur gradendo molto la tastiera integrata del mac air (che continuo ad usare in mobilità).</p>
<p>Ecco i piccoli vantaggi che ho riscontrato:</p>
<p>- Avvicinare l'area di input al display braille (senza che ci sia la parte inferiore del portatile a separarli): questo ha accelerato notevolmente il passaggio lettura/scrittura<br />
- è dotata di tastierino numerico: non avevo mai pensato a sufficienza quanto comodo fosse pilotare voiceover dal tastierino numerico (attivando il commander numpad). Molte aziioni sono diventate velocissime perché possono esser fatte con un singolo tasto piuttosto che con una combinazione.<br />
Tra le molte cito l'interazione con gli elementi, il salto tra gli elementi di pagina web e molti altri.</p>
<p>Ovviamente non è l'unico sistema per facilitare la gestione di VO ma l'ho trovato uno dei più comodi visto che i numeri son tutti vicini e non serve tener impegnate le lettere come accade per esempio nella modalità navigazione veloce.</p>
<p>Tra l'altro questo mi permette di navigare tenendo una mano sul display braille e l'altra sul tastierino e questa mi sembra una modalità davvero comoda.</p>
<h3>Descrizione:</h3>
<p>Tastiera ampia e sottile, i tasti hanno un'ottima risposta (come sempre accade con Apple). è dotata di un cavo usb per connetterla al computer e due porte usb per collegare altri dispositivi (per esempio il display braille nel mio caso).<br />
Rispetto alla versione compatta montata nei portatili (identica alla tastiera bluetooth magic keyboard) qui notiamo alcune differenze:</p>
<ol>
<li>ci son due tasti control</li>
<li>tasti control opzione e comando + grandi</li>
<li>tasti funzione fino a f19</li>
<li>tasti freccia grandi e ben spaziati dal resto</li>
<li>ci sono i 6 tasti sopra le frecce anche se con alcune varianti: fn, canc, inizio, fine, pag su, pag giù</li>
<li>il tastierino numerico che dispone di un tasto in + rispetto a quello delle tastiere da pc cui siamo abituati</li>
<li>il tasto fn è posizionato vicino a home end invece che nell'angolo a sinistra della tastiera</li>
</ol>
<p>Forse l'unica cosa cui devo ancora abituarmi è la posizione del tasto fn diversa da quella della tastiera del portatile.</p>
<p>Nota: i più sosterranno che si può ottenere la stessa cosa con una tradizionale tastiera usb (più economica) ma io lo sconsiglio dato che, trovandoci in ambito Apple, conviene che tutti i tasti siano mappati sulla loro funzione effettiva ma, soprattutto, la diversa disposizione dei tasti nel tastierino numerico andrebbe a complicare l'uso della modalità commander numpad. Ovvio che le opinioni in merito son soggettive.</p>
<p>Suggerimento: ho mappato sul tasto invio del trackpad il salto tra gli elementi (comando opzione j) e sul numero 3 l'annuncio dell'ora.</p>
<p>Mi scuso per la banalità dell'articolo ma per me si è trattato di una semplice soluzione che si è dimostrata molto utile e per questo son contento di condividerla!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://store.apple.com/it/product/MB110LB/B/tastiera-apple-keyboard-con-tastierino-numerico">Link su Apple Store</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section>Fri, 11 Jul 2014 18:06:04 +0000mattia.scattolin4128 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/recensioni/tastiera-apple-keyboard-con-tastierino-numerico#commentsTastiera per Mini iPad Logitech Ultrathin Keyboard Folio
https://www.nvapple.it/recensioni/tastiera-mini-ipad-logitech-ultrathin-keyboard-folio
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l’avvento di IOS 7 che integra al suo interno la suite iWork gratuita per i nuovi acquirenti di iDevice, ma soprattutto in considerazione della totale accessibilità della stessa suite con OS X 10.9 Mavericks, ho fatto una riflessione, concludendo CHE QUANDO SONO FUORI casa per qualche giorno, per le mie esigenze sarebbe stato sufficiente un iPad.<br />
Girando per i centri commerciali dopo svariate prove con il mio amico fraterno Giuseppe, che mi ha accompagnato in questa avventura, la mia scelta è ricaduta su un mini iPad ed in particolare sul mini iPad 2 con display retina, che onboard monta il processore A7, lo stesso di iPhone 5S.<br />
Grazie all’occhio vispo di Giuseppe, ho toccato anche qualche tastiera per mini iPad, ma nessuna mi soddisfaceva perché al tatto mi davano la sensazione di scarsa solidità.<br />
Navigando in rete grazie soprattutto alle recensioni degli acquirenti, sono stato convinto ad acquistare la tastiera qwerty bluetooth Logitech 920-006099 codice prodotto “NP 920-006099) e la descrivo dopo un utilizzo intenso di due settimane.</p>
<h3>Unboxing e dimensioni</h3>
<p>La tastiera è contenuta in una confezione di cartone robusta.<br />
Nella confezione troviamo:</p>
<ol>
<li>tastiera bluetooth Logitech 920-006099 di colore nero,</li>
<li>cavo micro usb per la ricarica del prodotto contenuto in apposito scomparto,</li>
<li>guida rapida, che secondo me non serve affatto.</li>
</ol>
<p>Nonostante i circa 290 grammi di peso e le dimensioni compatte, sono soddisfatto della tastiera perché posso scrivere agevolmente con le 10 dita in quanto, le dimensioni dei singoli tasti lo permettono tranquillamente.<br />
La plastica di buona qualità non è gelatinosa, ma le dita scorrono benissimo sulla Logitech.<br />La tastiera è simile a quella mac in quanto, sono possibili i classici comandi CMD+c x o v per copiare, incollare e tagliare testo.</p>
<p>Le dimensioni sono le seguenti:</p>
<ul type="disc">
<li>lunghezza 21,5 cm,</li>
<li>Larghezza 15,9 cm,</li>
<li>spessore 2 cm circa.</li>
</ul>
<p>La tastiera inoltre fornisce una valida protezione per l’idevice perché ripiegandola su sé stessa diventa una resistente custodia, grazie anche ai due magneti, che a tastiera chiusa rendono salda la chiusura del mini iPad ed agevole il trasporto dello stesso.<br />
Le clip leggere dal profilo ribassato mantengono gli angoli superiori del mini iPad ben saldi alla custodia, ma allo stesso tempo è possibile togliere ed inserire l’idevice nella custodia molto facilmente.<br />
Togliere ed inserire l’idevice nella custodia, sarà secondo me un’operazione da fare pochissime volte in quanto, il connettore lightning per ricaricare l’iPad ed il connettore micro usb per la ricarica della tastiera, sono facilmente raggiungibili dall’esterno della custodia.</p>
<h3>Descrizione</h3>
<p>La tastiera è molto compatta, chiusa con il mini iPad inserito nella custodia, assicuro che la grandezza è poco meno di un foglio a4 e pesa compreso di idevice meno di mezzo kilo.<br />
Per inserire correttamente il mini iPad nella custodia, dobbiamo posizionare l’apparecchio in orizzontale con il tasto Home sulla destra, mentre il tasto di accensione rimane in alto a sinistra.<br />
Nel momento in cui inseriamo il mini iPad nell’alloggiamento, sentiremo un click, a conferma che abbiamo inserito perfettamente la macchina nella custodia.<br />
Inoltre osservando attentamente l’angolo superiore sinistro della Logitech nella parte esterna, dove viene inserito il dispositivo, si sente al tatto il tasto di accensione del mini iPad, impedendoci in questo modo l’inserimento errato della macchina nella custodia.<br />
Per comprendere la descrizione, bisogna posizionare la tastiera in orizzontale, con il tasto spazio di fronte.<br />
Sulla destra della Logitech, quindi nel lato più corto notiamo quanto segue:<br />
nell’angolo in alto c’è il pulsante per il pairing,<br />
più in basso si trova il tasto di accensione,<br />
poi l’entrata micro usb per ricaricare la tastiera, tre elementi MOLTO evidenti al tatto.<br />
La prima fila di tasti, dove c’è la barra spaziatrice inizia da sinistra verso destra con i tasti FN, Option e Command.<br />
Si prosegue con Spazio, Control, Freccia a sinistra, Freccia in basso e Freccia destra.<br />
La seconda fila inizia da sinistra con il tasto Shift, mentre la terza fila sempre da sinistra inizia con il tasto a, che è di dimensioni maggiori rispetto ai restanti tasti della stessa fila.<br />
La quarta fila inizia con la lettera q di dimensioni leggermente superiori rispetto ai restanti tasti della stessa fila.<br />
La quinta ed ultima fila inizia da sinistra con il tasto Home, prosegue con i numeri da 1 a 0, con il segno apostrofo, la ì e termina con il tasto Back Space.<br />
Il tasto Caps Lock cioè blocco maiuscola si ottiene premendo il tasto FN e poi la lettera a.<br />
Premendo la prima volta si attiva, premendo la seconda volta si disattiva.<br />
Il tasto Tab si ottiene premendo e tenendo premuti i tasti FN e la lettera q<br />
Immediatamente sopra la quinta fila si sentirà al tatto un piccolo dislivello. Su quella base si nota unacalamita.<br />
Facendo aderire il mini iPad con una semplicissima operazione, si posiziona l’apparecchio in verticale, come se si avesse un Macbook con lo schermo, che viene sostituito dal mini iPad.<br />
Questa posizione è particolarmente comoda per un vedente quando deve usare la Logitech per scrivere.</p>
<h3>Tasti multimediali</h3>
<p>Questa tastiera mi soddisfa anche per la presenza dei tasti multimediali.<br />
Il tasto Home presente a sinistra della quinta fila attiva Siri nelle modalità da noi conosciute, ma nel caso in cui lo screen reader sia attivato, possiamo gestire lo switcher applicazioni, attivare e disattivare con una tripla pressione VoiceOver, previo impostazione della funzione nel menu Accessibilità del dispositivo IOS.<br />
Per utilizzare le funzioni multimediali, bisogna premere il tasto FN e tenendolo premuto, si preme uno dei tasti della quinta fila a seconda della funzione che ci occorre.<br />
Le funzioni sono le seguenti:</p>
<ul type="disc">
<li>FN+1 attiva e disattiva blocco schermo,</li><br />
<li>FN+2 attiva direttamente Siri,</li><br />
<li>FN+3 attiva lo spot light,</li><br />
<li>FN+4 cambia la lingua della tastiera ad esempio da italiano ad inglese,</li><br />
<li>FN+5 attiva o disattiva la tastiera touch virtuale, ma funziona solo nei campi di editing testo,</li><br />
<li>FN+7 attiva il tasto indietro, che permette di riascoltare dall’inizio un brano musicale,</li><br />
<li>FN+8 tasto play o pausa, che avvia un brano musicale o lo mette in pausa,</li><br />
<li>FN+9 brano musicale successivo,</li><br />
<li>FN+0 comando Mute che attiva e disattiva l’audio anche di VoiceOver,</li><br />
<li>FN+ apostrofo abbassa il volume audio influendo anche su VoiceOver,</li><br />
<li>FN+ì alza il volume audio influendo anche su VoiceOver.</li>
</ul>
<h3>Conclusione</h3>
<p>Termino questo articolo con qualche considerazione personale.<br />
Avendo già l’iPhone, utilizzo correntemente e con enorme soddisfazione i prodotti Touch Screen di Apple.<br />
Ho acquistato questa tastiera e ne sono molto soddisfatto perché mi permette senza dubbio di scrivere molto più velocemente rispetto all’utilizzo della tastiera touch.<br />
La consiglio per chi ha bisogno di scrivere spesso messaggi lunghi con notevole velocità perché è come se si usasse una normale tastiera di un computer.<br />
Tuttavia confermo sempre quello che penso cioè, bisogna avere padronanza di un dispositivo utilizzando il metodo con cui nasce, ovvero il touch.<br />
Le tastiere esterne sono di notevole comodità, ma devono essere utilizzate solo successivamente all’apprendimento dei gesti touch come supporto di integrazione per migliorare l’interazione con la macchina e per svolgere operazioni con celerità.<br />
Bisogna a mio avviso prima imparare l’utilizzo del touch screen, successivamente si può integrare con supporti quali tastiere reperibili sul mercato comune o ausili prodotti appositamente per noi non vedenti, che non vanno denigrati, ma sono da considerare in caso di reale necessità di ogni soggetto.<br />
Qualche difficoltà nell’utilizzo di questa tastiera per un non vedente, riguarda la possibilità di impartire comandi VoiceOver dalla stessa.<br />
I tasti Option e Control, non sono vicini, ma sono rispettivamente a sinistra e a destra dello spazio.<br />
Purtroppo bisogna compiere qualche acrobazia, ma alla fine si fa abbastanza semplicemente.<br />
Per chi utilizza SIOutlook Evo programma per la posta che ho recensito <a href="http://www.nvapple.it/app/ios/sioutlook-evo-il-client-di-posta-che-volevo/"> a questa pagina</a> bisogna ricordarsi sempre di disattivare manualmente la navigazione veloce ogni volta che si scrive un messaggio.<br />
<a href="http://www.logitech.com/it-it/product/ultrathin-keyboard-folio-for-ipad-mini//">Cliccando qui si accede alla pagina della tastiera sul sito del produttore</a><br />
mentre a <a href="http://www.youtube.com/watch?v=KsdM6XCxMKg/"> questa pagina</a> è possibile vedere il video della tastiera.<br />
Ho acquistato la tastiera su Amazon ricevendola nei tempi previsti.<br />
Per qualsiasi informazione, <a href="mailto:[email protected]"> potete inviarmi un’e-mail.</a> e cercherò di rispondervi al più presto.<br />
Camillo Scroccarello</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/Logitech-920-006099-Ultrathin-Keyboard-Versione/dp/B00FPHFYN6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1399492632&sr=1-1&keywords=920-006099&tag=nvapple-21">Acquisto effettuato sul sito Amazon.</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/borse-e-custodie">Borse e custodie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li></ul></section>Sat, 26 Apr 2014 19:56:51 +0000camillo.s3973 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/recensioni/tastiera-mini-ipad-logitech-ultrathin-keyboard-folio#commentsStandScan Pro
https://www.nvapple.it/recensioni/standscan-pro
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><h3>Introduzione</h3>
<p>Lo scanner è, da sempre, uno degli ausili più utilizzati e apprezzati da chi è affetto da disabilità visiva.<br />
Quasi tutti, soprattutto fino a qualche anno fa, ne possedevano uno, in quanto risultava l'unico metodo efficace per poter leggere qualsiasi tipo di materiale cartaceo.<br />
Con l'avvento della digitalizzazione dei documenti e della possibilità di riuscire a reperire in rete i libri e le riviste, l'importanza dello scanner è un pochino venuta meno, ma risulta naturalmente ancora utilissimo per l'acquisizione di tutto ciò che non è accessibile in rete, oppure, per tutta quella serie di materiali che hanno una valenza prettamente personale.</p>
<p>Scanner inoltre non conserva più soltanto il significato di dispositivo hardware fisico, ma viene allargato anche ad altre accezioni, ossia quelle di sfruttare i dispositivi mobili, prima i Nokia, ora gli Iphone, per compiere operazioni però leggermente differenti da quelle che eravamo abituati.<br />
I dispositivi mobili permettono infatti di scattare una foto, e, dopo averla elaborata, viene presentato il testo da essa estrapolato. La particolarità però è che con questi dispositivi risulta possibile non soltanto l'acquisizione di documenti, bensì anche riconoscere le scritte su barattoli, bottiglie, cibi in scatola, e così via.<br />
Esiste soltanto un problema nell'eseguire questo tipo di operazione, ossia, riuscire ad inquadrare l'oggetto in maniera ottimale, di modo che l'OCR riesca a fornire un risultato il più possibile vicino a quello reale.<br />
Se si ha molto tempo a disposizione, nulla vieta di scattare molte foto, prima o poi, qualcosa di buono riusciremo a combinarla.<br />
Se invece si ha bisogno di un sistema efficente e rapido, allora si potrebbe prendere in considerazione un ausilio chiamato StandScan Pro: questo dispositivo infatti permette di creare la situazione ottimale per riuscire ad effettuare scansioni precise ed in maniera rapidissima!<br />
La Tela del Ragno, azienda che si occupa di ausili per disabili, ce ne ha fornito uno in prova, e quindi, andiamo a scoprire perché Standscan Pro può risultare un'alternativa interessante.</p>
<h3>Unboxing e considerazioni</h3>
<p>StandScan Pro si presenta come una cartellina delle dimensioni di un foglio a4. Il materiale è in cartone molto spesso, e nella scatola oltre a questo ausilio è presente anche l'alimentatore, e due vani per riporre le batterie di cui parlerò in seguito.<br />
Il segreto di questo ausilio è quello di riuscire ad essere davvero portatile, ma all'occorrenza potersi trasformare in un ambiente ottimale per effettuare scansioni di qualità.<br />
Infatti, esso per funzionare deve essere aperto. A quel punto, la sua struttura si compone di tre “ali” (di cui una piegata due volte su se stessa) che vanno prima aperte sul piano di lavoro e poi ripiegate verso l’alto, facendo aderire tra loro i magneti.<br />
Il risultato, dopo il mmontaggio, assomiglia ad una scatola da scarpe, soltanto che nella parte davanti a noi, è completamente aperta, per permettere l'inserimento di fogli o oggetti vari.<br />
Tutti gli altri tre lati sono chiusi, di modo che la luce esterna non possa passare: per l'illuminazione , StandScan Pro si serve di diciotto led, disposti sulla parte superiore del dispositivo.</p>
<p>Per funzionare quindi, c'è bisogno di una fonte di alimentazione, e questa può essere ottenuta o tramite la corrente elettrica, oppure tramite batterie.<br />
Nella confezione, come detto sopra, esistono due vani batterie, che possono essere collegati a Stand Scan Pro: in un alloggiamento è possibile riporre una batteria a 9V, nell'altro invece 8 batterie di 1,5V ciascuna.<br />
Sta quindi all'utente decidere che tipo di supporto usare per l'alimentazione, anche se, a onor del vero, va detto che l'alimentazione elettrica oppure le 8 batterie da 1.5V offriranno risultati più precisi, in quanto la luce emessa è più potente. Del resto, 12 è più grande di 9!</p>
<p>Tornando alla nostra scatola, presenta nella parte superiore un piccolo foro. è stato creato appositamente per appoggiarci la fotocamera dello smartphone. In questo modo, l'Iphone rimane fermo, dando quindi la possibilità alle app che fanno uso di messa a fuoco automatica di rilevare la posizione del documento o dell'oggetto con estrema precisione.</p>
<p>Va da sé che, in ogni caso, Stand Scan Pro per funzionare ha bisogno di un'app che esegua le funzioni di riconoscimento del testo.<br />
Sull'Appstore ve ne sono molte, quella che mi sento di consigliare è <a href="https://itunes.apple.com/us/app/textgrabber-+-translator-recognize/id438475005?mt=8">Text Grabber</a>, prodotta dalla Abbyy, gli stessi sviluppatori di FineReader.<br />
Gratuita, rapida, gestisce di tutto di più, a mio avviso la migliore, poi, de gustibus.</p>
<p>Dopo aver aperto e richiuso più volte StandScan, l'idea che mi sono fatto è che la struttura indubbiamente è resistente, bisognerà solo capire se a lungo andare il cartone possa avere dei cedimenti nei lati. Impossibile dirlo dopo poco più di una settimana di utilizzo. </p>
<p>Di certo l'idea è davvero notevole, mi immagino la sua utilità magari in un hotel, quando forniscono i fogli con le regole da osservare, oppure in ufficio, qualora dovessero arrivare documenti da leggere al volo.<br />
L'idea di non dover per forza dipendere da un pc per svolgere questo tipo di operazioni non è certo nuova, la novità qui risiede nel fatto che con StandScan Pro è possibile finalmente ottenere risultati davvero paragonabili a quelli che si avrebbero con uno scanner, perché l'ambiente che viene ricreato è perfetto per la fotocamera di uno smartphone, e faccio notare che i nostri iphone non sono dotati certo di una fotocamera da due soldi, ed in più, la tecnologia che analizzerà le nostre foto è la stessa impiegata per Finereader, purché si sia disposti a sfruttare la connessione a internet, ma un Iphone senza connessione non avrebbe nemmeno senso.<br />
Certo, dovesse capitare che non vi sia segnale telefonico o wireless, a quel punto le cose diverrebbero più complicate, e bisognerebbe utilizzare app alternative che eseguano loro stesse tutto il processo di Ocr.</p>
<h3>Prezzi e offerte esclusive per gli utenti NvApple</h3>
<p>Il prezzo di StandScan Pro è di 49 euro e 99 centesimi, almeno alla data in cui viene scritto questo articolo, 9 aprile 2014, Iva 22% inclusa, spese di spedizione escluse.<br />
Tutti gli utenti che si rivolgeranno alla Tela del Ragno e vorranno acquistare l'ausilio riceveranno uno sconto pari a 5 euro, che è circa il 10%, purché specifichino chiaramente all'azienda di essere un utente di NvApple.<br />
Si noti che per qualsiasi domanda inerente le pratiche, le modalità di spedizione, l'iva, insomma, qualunque cosa riguardi StandScan Pro, devono essere poste all'azienda, non a NvApple, in quanto NvApple.it non effettua attività di assistenza sul prodotto.<br />
Per qualsiasi informazione quindi contattare:<br />
la tela del ragno srl<br />
soluzioni tiflo-informatiche<br />
tel: +39 0332 169 05 10<br />
fax: +39 0332 164 12 40<br />
e-mail: <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
web: <a href="http://www.teladelragno.it">www.teladelragno.it</a></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web: </h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.teladelragno.it/standscan.asp">La Tela del Ragno</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li></ul></section>Wed, 09 Apr 2014 10:52:07 +0000admiin3932 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/recensioni/standscan-pro#comments