NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - casse e cuffie https://www.nvapple.it/categoria-accessori/casse-e-cuffie it JBL Go3 speaker bluetooth https://www.nvapple.it/recensioni/jbl-go3-speaker-bluetooth <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>JBL Go3 è la versione rinnovata di un altoparlante che già NvApple aveva recensito ovvero <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/jbl-go-diffusore-bluetooth-dalle-grandi-prestazioni-ma-con-un-piccolo-prezzo">JBL Go</a>; si rinnova la forma ma portabilità e qualità audio sono rimaste uguali. </p> <p> </p> <h2>Contenuto della confezione</h2> <p> </p> <p>Dentro la scatola si trova ovviamente l'altoparlante, un manuale di istruzioni cartaceo e il cavo USB per caricare la batteria - è un cavo da USB-A a USB-C; il cavetto sta all'interno del manuale arrotolato, quindi, soprattutto per chi non vede va prestata un attimo di attenzione prima di buttar via il manuale cartaceo di cui magari ci si fa poco. </p> <p> </p> <h3>JBL Go3 - Descrizione fisica</h3> <p> </p> <p>Forma rettangolare, lo speaker è coperto da una superficie in tessuto impermeabile con una parte zigrinata in plastica sul lato frontale e una copertura rigata in gomma sulla base, che serve a non farlo scivolare quando si appoggia su un piano.</p> <p>Guardandolo frontalmente, si ha alla destra dello speaker -quindi la nostra sinistra- il pulsante accensione e quello Bluetooth, due bottoni incavati tondi, sul lato corto del rettangolo; sul lato lungo superiore ha i tasti del volume e quello di riproduzione, riconoscibili dal segno meno, il triangolo, e il più in rilievo. </p> <p>Sul lato corto a sinistra dello speaker - nostra destra guardandolo di fronte -, c'è il gancetto per appenderlo eventualmente allo zaino, e il connettore USB-C per la ricarica.</p> <p>Possiede anche una funzione di reset alle impostazioni di fabbrica, attivabile premendo insieme il tasto più, e il tasto Bluetooth, cioè il secondo tasto rotondo incavato che sta sotto l'accensione. </p> <p>Il pairing avviene automaticamente non appena viene rilevato dal dispositivo a cui si vuole associarlo - smartphone, tablet o pc che sia-.</p> <p> </p> <h3>Specifiche tecniche</h3> <p>* Potenza_ 4,2 W</p> <p>* Qualità audio: JBL sound pro</p> <p>* Autonomia 5 ore, tempo di ricarica 2 ore e mezza.</p> <p>* Bluetooth 5.1</p> <p>* Range frequenza: 110 Hz - 20 Khz.</p> <p>* Dimensioni: 8.6 x 6.9 x 4.0 cm, 0,209 kg.</p> <p>* Resistenza acqua e polvere: certificazione IP67.</p> <p>* Prezzo di listino in JBL store: 44,9 euro, ma acquistabile a prezzo minore su amazon.</p> <p> </p> <h3>Differenze tra JBL Go e Go3</h3> <p>La forma cambia drasticamente: è da ammettere che toccandola, la prima versione di JBL go è più leggera rispetto alla go3, benché siano entrambe casse tascabili; la prima versione è tutta in plastica e anche i pulsanti sono più piccoli tutti sul lato superiore, il cavo della Go prima versione ha una micro USB e questa una USB-C, poi alla Go3 manca il jack femmina 3,5 mm da collegare tramite cavo audio per usarla come cassa a filo.</p> <p>La JBL Go3 non funziona, invece, col filo anche collegando un adattatore da USB-C a 3,5.</p> <p> </p> <h3>Come suona?</h3> <p>Ancora non è stata provata con la musica, perché è associata a un PC windows ma apparentemente per uso screen reader non dà problemi; il suono della voce è limpido e sufficientemente forte per essere sentito in una stanza di medie dimensioni. Dotato anche di microfono per chiamate in viva voce.</p> <p>Fra l'altro ha una caratteristica che il predecessore non aveva: una vibrazione e un segnale acustico forte e chiaro, quando si accende; la Go prima versione aveva un debole "beep" di tono più alto o basso.</p> <p>Speaker consigliato per uso domestico o in viaggio. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/3XKaCWp">Acquista JBL Go3 su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Wed, 12 Jul 2023 11:07:07 +0000 talksina 6113 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/jbl-go3-speaker-bluetooth#comments Seneiser HD206 - Grande qualità ad un costo davvero intrigante! https://www.nvapple.it/recensioni/seneiser-hd206-grande-qualit-ad-un-costo-davvero-intrigante <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/90d7513f-b554-4916-82ee-f1b7f3a5d843._cr00300300_pt0_sx300_.jpg" width="300" height="300" alt="immagine delle HD206" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Seneiser, da sempre, è garanzia di qualità per le sue offerte ed ancora una volta dobbiamo prendere atto di questa caratteristica legata ai suoi prodotti...</p> <p>Le Sennheiser HD 206 sono cuffie di livello assoluto e, credeteci, con un costo davvero interessante (al momento si trovano a 33 euro su Amazon) che farà sicuramente gola agli appassionati del bel suono!</p> <h3> Come sono fatte<br /> </h3> <p>Le HD206 si presentano davvero bene dando subito un'idea di ottima robustezza grazie ad un archetto solido, seppur non pesante, padiglioni molto isolanti ancorchè leggeri e comodi da indossare e con un cavo che da un'idea di grande robustezza, fattore mai banale quando si tratta di questo tipo di oggetto.</p> <h3> Come suonano<br /> </h3> <p>Appena provate le HD206 danno subito un'idea di buon isolamento acustico ed i padiglioni in ecopelle avvolgono molto gradevolmente l'utilizzatore senza, però, risultare oppressive una volta indossate.</p> <p>Il suono stupisce per potenza, profondità dei bassi e limpidezza sonora permettendo anche di godere dei volumi più aggressivi!</p> <h3> Contenuto della confezione<br /> </h3> <p>Come spesso accade Seneiser si limita all'essenziale per quanto riguarda il pakaging e nella confezione troviamo:</p> <ol> <li>Cuffie Seneiser HD206</li> <li>adattatore da 3.5 a 6.5 placcato gold</li> </ol> <h4> Conclusioni<br /> </h4> <p>In definitiva queste cuffie sono un'ottima soluzione a costi affrontabilissimi che regala una bella esperienza d'ascolto e che non tralascia raffinatezze tipiche di Seneiser come, ad esempio, l'adattatore da 6.5 placcato oro pensato anche per connettività ad impianti hi-fi più importanti.</p> <p>Va da sè che un oggetto come le HD206 da il suo meglio collegandole almeno ad un computer con scheda audio dignitosa e/o ad impianto stereo mentre uno smartphone farà sicuramente fatica a muoverle vista l'impedenza dell'oggetto stesso.</p> <p>Sicuramente un'occasione molto intrigante per gli audiofili convinti i quali, magari non hanno intenzione di svenarsi!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/32mrhD8">Acquista le HD206 su Amazon.it!</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li></ul></section> Tue, 25 Aug 2020 09:56:34 +0000 ilgerone 5874 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/seneiser-hd206-grande-qualit-ad-un-costo-davvero-intrigante#comments Recensione nuove AirPods Pro https://www.nvapple.it/recensioni/recensione-nuove-airpods-pro <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/b2b1602c-dd9f-4f09-a70a-eea1ed4bca22.jpeg" width="656" height="492" alt="Immagine AirPods" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene si, dopo quasi tre anni dalla loro prima uscita, torniamo a recensire su queste pagine le mitiche cuffiette senza filo della mela o vero, le nuovissime AirPods Pro! Come abbiamo già scritto nei giorni scorsi in <a href="”https://www.nvapple.it/articoli/arrivano-le-airpods-pro-dal-30-ottobre-2019”">questo articolo</a>, sono arrivate sul mercato queste nuove cuffiette che, come suggerisce il loro nome, sono davvero da considerarsi di livello decisamente professionale. Siccome mi sono state personalmente regalate, voglio condividerne con voi pregi e difetti, così da farvi comprendere di cosa è capace questa nuova idea della casa di Cupertino.</p> <h3>La confezione</h3> <p>Come ogni buona recensione che si rispetti, cominciamo con il descrivere la confezione di vendita. Si tratta di una scatoletta quadrata realizzata in un ottimo cartone sulla quale, ben in rilievo, sono raffigurate le AirPods Pro. Toccando bene con le dita, si riesce tranquillamente ad intuirne la forma che è esattamente quella che andrete a scoprire una volta estratte dalla loro custodia. All’apertura, la prima cosa che si trova è una bustina in cartoncino con i vari foglietti di documentazione e subito sotto, si trovano i nostri auricolari chiusi nella loro custodia di ricarica. Tolta la custodia, sotto si trova un cavetto di ricarica lightning ma stavolta con terminazione USB C, visto che oramai sta diventando un nuovo standard nelle moderne connessioni a filo. Naturalmente se avete il classico cavetto del vostro iPhone con la normale USB, potrete utilizzarlo ugualmente per ricaricare le vostre nuove cuffiette made in Cupertino. Sempre nella sede dove si trova il cavetto ma al centro, si trova un cartoncino con al suo interno due paia di gommini copri auricolari di forma leggermente ovale, dei quali parlerò più dettagliatamente nel prossimo paragrafo.</p> <h3>Forma e caratteristiche principali</h3> <p>Le nuove AirPods Pro, si differenziano dalle precedenti per la loro forma ma soprattutto per le loro caratteristiche in fatto di cancellazione attiva del rumore e possibilità di poter ascoltare l’ambiente che ci circonda senza particolari alterazioni di toni e volumi. La loro forma ricorda molto le versioni precedenti ma si differenzia per due particolari elementi o vero, lo stelo sottostante che contiene i microfoni è decisamente più corto e, almeno a me, arriva non oltre i lobi delle orecchie, e la loro disposizione in quanto sono di tipo in ear, cioè vanno direttamente dentro i condotti uditivi. Sono in ear, in quanto, avendo la funzionalità di cancellazione attiva del rumore, debbono essere il più possibile isolati dall’ambiente esterno e ponendosi direttamente nei condotti uditivi, si riesce egregiamente ad ottenere il risultato desiderato. I gommini copri auricolari che sono installati sugli AirPods sono molto confortevoli e benchè debbono entrare direttamente nell’orecchio, se inseriamo la giusta misura fra quelle fornite in confezione, riusciremo ad avere un confort decisamente buono, anche utilizzandoli per diverso tempo. Oltre alla misura del copri auricolare, la forma che più o meno ricorda i precedenti modelli, contribuisce a far stare salde le due cuffiette nelle orecchie, così da renderle ben stabili anche in caso di attività sportiva. La custodia di ricarica è simile alla precedente ma l’apertura è posta sul lato più lungo, in modo da ospitare i due auricolari che, per la loro forma in ear, sono leggermente più profondi rispetto ai precedenti. Nonostante questa differenza, la custodia può tranquillamente essere riposta nelle tasche dei pantaloni o in qualsiasi altra tasca, visto che il suo ingombro non ne compromette l’estrema portabilità. Parlando sempre della custodia, oltre ad avere la classica presa lightning per poter ricaricare la batteria interna e le cuffiette, dispone della possibilità di ricarica senza fili utilizzando un apposito caricabatterie con standard Qi, lo stesso che si può utilizzare per ricaricare gli iPhone dal modello 8 in avanti. Tale caricabatterie non è compreso nella confezione ma se ne possono trovare molti anche a prezzi modici.</p> <h3>Primo abbinamento e utilizzo</h3> <p>Abbinare le nuove AirPods Pro ai nostri dispositivi Apple è veramente semplice. Basta disporre di un iPhone, iPod Touch o iPad con versione di iOS 13.2 o successiva,portarsi sulla schermata home, prendere la custodia con gli auricolari al suo interno, aprirla vicino al dispositivo e dopo alcuni istanti, comparirà una finestra nella quale ci verrà chiesto di abbinare le nostre nuove AirPods Pro. A questo punto, basterà dare un doppio tap sul pulsante connetti ed il gioco è fatto! Successivamente verranno presentate alcune finestre che ci spiegano come poter utilizzare gli AirPods ma possiamo tranquillamente farne a meno, vista la loro estrema semplicità di utilizzo. Una volta abbinate al nostro dispositivo, le cuffiette saranno utilizzabili su tutti i dispositivi collegati al nostro Apple ID come Mac, altri iPhone o Apple Watch a patto di avere le ultime versioni di sistema operativo aggiornate. Le cuffiette si possono anche abbinare a dispositivi non iOS come ad esempio smartphone con sistema Android ma non potrete usufruire di tutte le funzionalità avanzate di cui sono dotate. Per avere in dettaglio la procedura, potrete andare direttamente alla <a href="”https://support.apple.com/it-it/HT208718!">pagina ufficiale di spiegazione</a> fornita da Apple. Una volta abbinate, per iniziare ad utilizzarle, sarà sufficiente estrarle dalla custodia, indossarle e saranno subito pronte all’uso ed il tutto verrà segnalato da un tono acustico riprodotto direttamente dalle AirPods. Quando non vogliamo più utilizzarle, basterà riporle nella loro custodia ed automaticamente si spegneranno e l’audio tornerà disponibile sull’altoparlante del dispositivo. Appena saranno inserite nella custodia, se quest’ultima sarà ancora carica, le cuffiette si ricaricheranno e si potranno tornare ad utilizzare quando vogliamo. Per controllarne la loro carica, basterà sbloccare il vostro dispositivo e portarvi sulla schermata home. Prendete la custodia, apritela con le cuffie al suo interno e dopo pochi secondi vedrete una finestra nella quale saranno riassunti i vari livelli di carica. Potrete conoscerne il livello di carica anche chiedendo semplicemente a Siri quanta batteria abbiamo a disposizione.</p> <h3>Come controllare ed impostare le cuffie</h3> <p>Nello stelo delle AirPods Pro, si trova una parte leggermente piatta, facilmente individuabile al tatto. Mediante questa sezione, è possibile dare i comandi per controllarle. Per dare i vari comandi, non dobbiamo dare dei piccoli colpetti come con le precedenti versioni di AirPods, ma sarà sufficiente fare delle pressioni, proprio come se le cuffie avessero dei pulsanti fisici. Quando una pressione va a buon fine, si udirà un leggerissimo click nell’auricolare dove abbiamo agito, così da essere certi di aver dato correttamente il comando. Tanti saranno i click, tante saranno le pressioni che abbiamo effettuato sullo stelo. Si possono dare quattro distinte tipologie di pressione: singola, doppia, tripla e prolungata. Con una singola pressione si può rispondere ad una chiamata o mettere un brano in pausa. Con una doppia pressione si salta al brano successivo mentre con una tripla si passa al brano precedente. La pressione prolungata per default permette di passare dalla funzione di cancellazione del rumore alla funzione trasparenza, della quale parlerò più approfonditamente più avanti ma può essere modificata nelle impostazioni permettendo di poter scegliere di utilizzarla per attivare l’assistente vocale Siri. Per poter accedere alle impostazioni degli AirPods Pro, basta andare in impostazioni, bluetooth, vedere il nome che è stato dato alle cuffie e dare doppio tap sul pulsante altre informazioni che trovate subito dopo. Fra le impostazioni che potrete trovare c’è quella per definire il comportamento della pressione lunga e quella per definire se utilizzare la modalità trasparenza o disabilitare tutte le funzionalità di ascolto ambientale e far comportare le cuffie come dei normalissimi auricolari in ear. Oltre alle impostazioni che si trovano nella finestra appena indicata, esiste un'impostazione poco reclamizzata ma che per alcuni di noi potrebbe essere molto utile. Si trova nelle impostazioni di accessibilità dell'iPhone e permette di decidere se poter passare fra le modalità trasparenza o cancellazione attiva del rumore anche indossando un solo auricolare. Per default, se si esercita una pressione prolungata sullo stelo quando si indossa un singolo auricolare, si passa fra la modalità trasparenza o la modalità di spegnimento che trasforma la cuffietta in normale auricolare in ear. Se si attiva invece la possibilità di attivare la cancellazione del rumore, si potrà utilizzarla come se avessimo entrambi gli auricolari inseriti. Tale possibilità torna molto utile se ci troviamo a dover inserire un solo auricolare ma vogliamo ugualmente avere una parte ben isolata dall'ambiente che ci circonda.</p> <h3>La Cancellazione del rumore attiva</h3> <p>Più volte evocata nel corso di questa recensione, è bene spiegare in maniera molto semplice, cosa si intende per cancellazione attiva del rumore. Si tratta in pratica di contrapporre ad un suono un'altro suono uguale e contrario per fare in modo che esso rimanga pulito e non si sentano altri rumori esterni, che possano comprometterne l'ascolto. In pratica, gli AirPods Pro, dispongono di alcuni microfoni che sono in grado di captare i vari rumori esterni e di trasformarli in modo da rendere l'ascolto senza nessun tipo di rumore. Questa situazione è decisamente particolare e, se ben sfruttata, può essere molto utile per avere un ottimo ascolto della musica o rimanere isolati in un ambiente per avere il massimo della concentrazione, questo perchè l'isolamento non avviene solo quando viene riprodotto qualche cosa ma anche semplicemente indossando le cuffie ed attivando, tenendo premuto lo stelo, la cancellazione attiva. E' però bene porre particolare attenzione nell'utilizzo di questa funzionalità, in quanto, specialmente chi non vede, basa il suo orientamento sulle facoltà uditive e se l'ambiente circostante non viene compreso in tutta la sua ampiezza, si rischia veramente di non capire fisicamente dove ci troviamo. Per questo, è bene utilizzare la cancellazione del rumore solo se in ambienti conosciuti o trovarsi in posizione favorevole, tipo seduti da qualche parte o accompagnati da qualcuno che ci possa guidare.</p> <h3>La modalità trasparenza</h3> <p>Contraria alla modalità di cancellazione del rumore attiva, le nuove AirPods Pro, offrono una funzionalità molto particolare chiamata trasparenza. Consiste nella possibilità di avere in cuffia la riproduzione praticamente fedele dell'ambiente che ci circonda, permettendoci di poter comprendere esattamente quello che ci accade intorno, senza dover togliere le AirPods Pro dalle orecchie. Siccome si tratta di auricolari in ear, se non ci fosse questa funzionalità, anche disattivando la cancellazione attiva del rumore, ci si troverebbe in un ambiente molto ovattato e i rumori circostanti ci arriverebbero molto bassi ed attennuati, proprio come se avessimo dei tappi per le orecchie. Tale situazione potrebbe essere abbastanza favorevole di notte o in ambienti conosciuti ma se volessimo utilizzare le AirPods per strada, non permetterebbe comunque di farci percepire l'ambiente circostante in maniera impeccabile e soprattutto ottimale. Attivando invece la modalità trasparenza, tutti i suoni che ci circondano saranno percepiti in maniera davvero ottimale e si potranno indossare tranquillamente per strada permettendoci di seguire quello che ci circonda ed avere in cuffia eventuali istruzioni di programmi di navigazione o, perchè no, ascoltare un pò di musica o le ultime notizie. Naturalmente è bene sempre porre molta attenzione a quello che stiamo facendo ed utilizzarle se abbiamo una buona capacità di orientamento e mobilità con bastone o cane guida, altrimenti si rischierebbe di commettere qualche mossa strana e trovarsi in situazione di pericolo.</p> <h3>Come vanno?</h3> <p>Premesso che non sono un audiofilo e che il mio è un parere puramente di un ascoltatore medio, direi che le nuove AirPods Pro vanno decisamente molto bene. La cancellazione del rumore attiva è molto buona. Non è certamente paragonabile ad altri modelli di cuffie a padiglione tipo Bose QC 35 ma garantisce un isolamento ottimale, specialmente in ambienti molto rumorosi. Fra le varie caratteristiche, vi è l’equalizzazione continua del suono che permette, a detta di Apple, di avere sempre il suono ottimamente bilanciato e pulito. Effettivamente, la cosa è assolutamente percepibile, in quanto, se siamo in ambiente rumoroso e si sta ascoltando della musica con cancellazione del rumore attiva, si riesce a percepire che i lievi rumori ambientali che si sentono, si modificano leggermente, fino a farceli percepire sempre più distanti ed ovattati. Esiste anche fra le impostazioni, la possibilità di testare il giusto inserimento delle cuffiette nelle orecchie che è in grado di indicarci se sono inserite correttamente o è necessario cambiare i gommini copri auricolari. Tale test è semplice da eseguire, basta andare nelle impostazioni, proprio come abbiamo descritto nei paragrafi precedenti. Nulla da eccepire circa la modalità trasparenza, fa esattamente quello che promette ed i suoni sono decisamente reali e per nulla artefatti. Sembra proprio di non avere in dosso le cuffie ed anche la nostra voce ci giunge perfetta. Purtroppo, come nei precedenti modelli, manca la possibilità di regolare il volume che va impostato mediante i tasti del dispositivo o chiedendo a Siri di regolarlo per noi. Per facilitare questo, come nel modello AirPods 2, che non abbiamo mai recensito viste le pochissime novità, è attiva la funzionalità “ehi Siri”, con la quale possiamo interrogare l’assistente vocale senza dover toccare le cuffie. Questa funzionalità è davvero ottima, in quanto possiamo fare praticamente tutto anche avendo le mani occupate.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Come abbiamo potuto leggere in questa recensione, le nuove AirPods Pro, sono un bel condensato di tecnologia in un dispositivo davvero piccolo e quasi invisibile. Sono in grado di farci ascoltare ottimamente musica ed il nostro VoiceOver, mantenendo la possibilità di farci ascoltare bene i rumori circostanti ed isolarci se ne abbiamo la necessità. Certamente non sono economiche ma se vogliamo un prodotto semplice e con un’ottima qualità audio, potrebbero essere il prodotto che fa al caso vostro. Naturalmente, se avete curiosità o dubbi, potete scriverli nei commenti e noi cercheremo di soddisfarli il più possibile. Fateci sapere anche le vostre impressioni, saranno certamente utili a chi vorrà avvicinarsi a questo apparecchio decisamente innovativo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2qGrMbT">Acquista le AirPods Pro su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li></ul></section> Thu, 21 Nov 2019 22:18:55 +0000 Alessio Lenzi 5768 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/recensione-nuove-airpods-pro#comments Bose Frames occhiali con audio https://www.nvapple.it/recensioni/bose-frames-occhiali-con-audio <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quando si parla del marchio <a href="http://www.bose.it">Bose</a> si ha già la garanzia di alta qualità dell'audio. Ma da qualche tempo, questo marchio si contraddistingue anche per prodotti attenti all'accessibilità verso le persone con disabilità visiva.</p> <p>Già in questo sito è stato recensito lo speaker <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/bose-sound-link-mini-ii-bello-ed-accessibile">Bose Sound Link Mini II</a> spiegando come questo altoparlante sia accessibile alle persone con disabilità visiva in quanto presenta una voce guida che fornisce le principali informazioni; ora ho avuto in mano un ottimo prodotto della stessa azienda: gli occhiali <a href="https://www.amazon.it/gp/search/ref=as_li_qf_sp_sr_il_tl?ie=UTF8&amp;tag=nvapple-21&amp;keywords=bose frames&amp;index=aps&amp;camp=3414&amp;creative=21718&amp;linkCode=xm2&amp;linkId=3eed4e6660569cb33a22dbc8d2a2e95b">Bose Frames</a>.</p> <h3>Contenuto della confezione</h3> <p> </p> <p>La scatola si presenta come una confezione rettangolare lunga e stretta, contenente l'astuccio degli occhiali, chiuso magneticamente, il cavo USB per la ricarica all'interno di un sacchettino in panno, e gli occhiali stessi. Vengono venduti in due modelli: Alto, con un design più squadrato, e Rondo, con un design arrotondato. </p> <p> </p> <h3>Abbinamento e funzionamento</h3> <p> </p> <p>Come per tutti gli speaker senza fili, questi occhiali vanno abbinati al telefono tramite Bluetooth. Per accenderli, si preme l'unico pulsante situato sulla stanghetta destra, e la guida vocale inizierà a dire in inglese di scaricare l'app Bose Connect, gratuita, dallo store di riferimento (app store per iOS, google play store per android). Consiglio di scaricare quell'app e utilizzarla per connettere e abbinare gli occhiali, in quanto poi consente anche di configurare alcune loro funzioni, come ad esempio lo spegnimento automatico e, soprattutto, aggiornare il firmware degli stessi e impostare la guida vocale in italiano. Come voce, la sintesi di Bose non è di altissima qualità ma è importante che ci sia, e fornisca le informazioni. L'app Bose Connect, oltre a gestire la configurazione di tutti i dispositivi Bose, consente anche di vederne il livello di batteria, anche se questo di solito viene recitato ogni volta che si accendono gli occhiali.</p> <p>I Bose Frames avvertiranno quando si riceve una chiamata e quando la si conclude, quando la batteria è scarica, se la connessione Bluetooth viene persa.</p> <p>Se per accenderli sarà sufficiente premere il pulsante fisico sulla stanghetta destra, per spegnerli basterà toglierseli di dosso, prendendoli in mano, e capovolgerli, facendo loro fare un giro di 180 gradi in asse - quindi portando verso l'alto, la parte inferiore degli occhiali che si appoggia sul naso, e attendere 2 secondi. Gli occhiali si spegneranno e sarà percepibile un beep. Possiedono un microfono, pertanto è possibile effettuare e rispondere alle telefonate, nonché usare Siri. Al momento non sono compatibili con l'app alexa, come invece lo sono altri prodotti come le cuffie bose quiet comfort 35 II.</p> <p>I Bose Frames sono provvisti di un giroscopio, compatibile con la funzione di realtà aumentata Bose AR, che rilevando il movimento della testa può riprodurre audio tridimensionale, in giochi o applicazioni immersive: girando la testa a destra il suono girerà sull'orecchio destro, a sinistra sul sinistro, e così via. Gli speaker sono sulle stanghette e il loro punto di forza è che si può muoversi con le orecchie libere, anche se non è assolutamente consigliato ascoltare musica mentre si sta camminando per strada, soprattutto a una persona che non vede; è vero che non isolano dai suoni dell'ambiente, ma la musica è pur sempre una distrazione. Essendo Bluetooth, VoiceOver viene riprodotto direttamente sugli speaker degli occhiali per cui, se non la musica, si può tenere tranquillamente attivo il monitor di applicazioni per la navigazione come Seeing Assistant Alarm GPS, Ariadne GPS, Eye-D, o similari, al fine di avere in tempo reale la descrizione delle vie e i punti di interesse circostanti.</p> <p> </p> <h3>Bose Frames: Pro e contro</h3> <p> </p> <ul> <li>Pro: ascoltare la musica e VoiceOver tenendo le orecchie libere e senza isolarsi dall'ambiente</li> <li>Pro: anche se sulle stanghette sono montati degli speaker e non sono cuffie a conduzione ossea, nessuno intorno sente quando abbiamo gli occhiali addosso e la musica o la voce accesa.</li> <li>Pro: due design differenti, adatti a qualsiasi volto.</li> <li>Pro: un unico pulsante fisico per gestire tutte le funzioni</li> <li>Pro: guida vocale incorporata negli occhiali per dare tutte le informazioni utili su connessione e batteria</li> <li>Pro: Applicazione Bose Connect accessibile agli screen reader mobili</li> <li>contro: le stanghette sono più grosse del normale, d'altronde per ospitare uno speaker non si può pensare di non avere un minimo di pesantezza. Calzano comunque bene, senza creare grossi fastidi.</li> <li>Contro: la batteria dura 3 ore e mezza di musica; usando solo VoiceOver si può avere circa un quarto d'ora in più, senza musica. Ma attenzione all'uso prolungato specie facendo una telefonata lunga; chiuso il telefono, occorre dargli una carica.</li> <li>contro: il cavo è proprietario., e non uno standard Micro USB o USB-C Un cavetto con dei piedini magnetici, da attaccare sulla stanghetta destra. Purtroppo il cavo è corto; necessita 2 ore per una carica completa, non si devono indossare mentre si ricaricano, anche se sono compatibili con le power bank.</li> <li>contro: Non possiedono un tasto volume; il volume si regola dal telefono... L'ideale sarebbe avere Bose Frames più Apple Watch, per poter ascoltare dagli occhiali e regolare il volume direttamente dal polso!</li> </ul> <h3>Tasto multifunzione</h3> <p> </p> <p>Come già descritto, gli occhiali Bose Frames hanno un unico tasto fisico, per gestire tutte le funzioni.</p> <ul> <li>Pressione singola: play-pausa, oppure avvia-chiudi chiamata.</li> <li>pressione doppia: vai al brano successivo</li> <li>premere tre volte: vai al brano precedente</li> <li>pressione prolungata: avvia siri</li> <li>pressione per un secondo mentre suona il telefono: rifiuta la chiamata corrente.</li> </ul> <h3>Conclusione</h3> <p> </p> <p>Molte start-up hanno cercato di produrre occhiali con l'audio, più o meno ricchi di funzioni; ma nessuna garantiva l'accessibilità, perché o avevano i controlli touch, oppure se venivano gestiti da un'app, non si poteva andare sul sicuro ma Bose risulta, al contrario, una garanzia sotto il profilo dell'accessibilità, oltre che la qualità. Poiché un dispositivo indossabile, per poter decidere se sta bene, necessita provarlo, sono andata ad acquistarlo da Mediaworld; al costo di 229 euro si può prendere sia il modello Alto, sia il Rondo. Purtroppo se li si prova in negozio non c'è la possibilità di fare il pairing e sentire come va VoiceOver, in quanto sono legati con un filo anti-taccheggio e l'unica cosa che si può provare è l'ascolto della musica. Ma posso garantire tranquillamente che funzionano. Consigliati per chi viaggia spesso col telefono, anche per leggere un libro, eventualmente, in treno, senza avere le orecchie occupate.</p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.bose.it/it_it/products/frames/bose-frames-alto.html">Acquista Bose Frames Alto</a></div><div class="field-item odd"><a href="https://www.bose.it/it_it/products/frames/bose-frames-rondo.html">Acquista Bose Frames Rondo</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li></ul></section> Mon, 07 Oct 2019 15:44:33 +0000 talksina 5750 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/bose-frames-occhiali-con-audio#comments MPOW H12: cuffie con sistema di riduzione rumore di grande qualità dal prezzo davvero incredibile! https://www.nvapple.it/recensioni/mpow-h12-cuffie-con-sistema-di-riduzione-rumore-di-grande-qualit-dal-prezzo-davvero <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/h12img-20190814-160721.jpg" width="1200" height="900" alt="foto delle H12" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Per un appassionato di musica l'uscita di nuovi dispositivi a prezzi invitanti può risultare motivo di tentazione veramente difficile da controllare e, molte volte, si cede in maniera compulsiva...</p> <p>Però quando ci si trova di fronte ad oggetti come queste cuffie, le MPOW H12, non si può che restar folgorati dal rapporto prezzo/qualità!</p> <h3> di cosa si tratta?<br /> </h3> <p>Si tratta di cuffie a padiglione con connettività bluetooth e via cavo con jack da 3.5 con a bordo un buon sistema di riduzione del rumore esterno che, a dire il vero, è davvero efficace ed isolante.</p> <p>I pulsanti play/pausa, volume sù e volume giù le rendono ottime anche per un ascolto con device portatili quali smartphone e/o tableth e lo snodo che consente il ripiegamento dei padiglioni stessi ne fa un ottimo compagno di viaggio!</p> <h3> Contenuto della confezione<br /> </h3> <p>Il pakaging risulta assolutamente minimale (le H12 vengono consegnate in una semplicissima scatola di cartone) ed è così composto:</p> <ul> <li>Sacchetto in feltro da trasporto</li> <li>Le MPOW H12</li> <li>cavetto mini usb per ricaricare il sistema di riduzione rumore</li> <li>cavetto audio con jack da 3.5</li> </ul> <h3> Come sono fatte le MPOW H12?<br /> </h3> <p>Sin dal primo contatto, nonostante si stia parlando di materiali plastici, le H12 danno subito l'idea di un oggetto ben resistente e l'archetto da indossare risulta molto comodo e grazie al peso ridottissimo (si parla di appena 245G) averle in testa risulta pressochè indifferente.</p> <p>I padiglioni, grazie alla loro dimensione ed al rivestimento in simil pelle morbidissimo, aderiscono all'orecchio perfettamente garantendo un'esperienza utente davvero notevole ed eventuali sessioni di ascolto sono davvero confortevoli.</p> <p>Sul padiglione sinistro, sul retro, troviamo il pulsantino a slitta per accendere/spegnere il sistema di riduzione rumore e sotto il foro per inserire il jack audio.</p> <p>Sul padiglione destro sono presenti, nell'ordine, partendo dall'alto:</p> <ul> <li>volume su</li> <li>play/pausa (se premuto a lungo accende e spegne il bluetooth)</li> <li>volume giù</li> </ul> <p>Sotto invece è presente l'entrata micro usb per la ricarica.</p> <h3> Come suonano?<br /> </h3> <p>A dispetto di un prezzo decisamente agressivo (al momento di questa recensione si parla di 65 euro) la resa audio delle h12 è letteralmente incredibile:</p> <ol> <li>bassi profondi, ma mai invasivi</li> <li>alti brillanti e ben definiti</li> <li>medi giusti che mettono in risalto tutte le giuste frequenze</li> <li>volume potente, ma non potentissimo e anche al massimo non si registrano effetti distorsivi</li> <li>ottimo isolamento acustico</li> </ol> <p>Va comunque fatto un distinguo tra la resa via cavo e via bluetooth perchè la potenza che si riscontra con le H12 connesse tramite jack audio risulta, ovviamente, molto più intensa rispetto al collegamento senza fili ed in quest'ultimo caso anche al massimo la "botta" è decisamente inferiore senza, però, inficiare la qualità di cui sopra.</p> <p>Queste peculiarità non debbono far pensare ad un device professionale, sia chiaro, ma il compromesso è tutt'altro che trascurabile ed anche i più schizzinosi apprezzeranno la resa!</p> <h3> Il sistema di riduzione del rumore<br /> </h3> <p>Sul padiglione sinistro troviamo un intterruttorino che se tenuto verso il basso lascierà le nostre H12 in modalità normale mentre se sarà spostato verso l'alto attiverà l'algoritmo di riduzione del rumore...</p> <p>Già nel primo caso, ovvero in modalità diciamo normale, l'effetto isolante è ottimo, ma se accendiamo il sistema verremo quasi completamente isolati, rispetto all'ambiente, e l'immersione nell'audio risulterà pressochè totale ed assoluta facendoci godere al massimo dell'uscita audio.</p> <p>Un altro aspetto che i più attenti possono notare è come senza l'isolamento attivato il suono abbia un colore più incentrato sulle frequenze medie mentre con l'isolamento acceso vengono accentuati leggermente di più i bassi regalando un'esperienza d'ascolto diversa che potrà soddisfare gli amanti di svariati generi musicali.</p> <h3> Abbinamento via bluetooth con IOS<br /> </h3> <p>Le prove effettuate con connettività bluetooth sono state effettuate con un iPhone 8 con a bordo IOS ultima versione, ma problemi non ci dovrebbero essere nemmeno con Android.</p> <p>Ecco come procedere per l'abbinamento:</p> <ol> <li>Andiamo in impostazioni/bluetooth</li> <li>con il tasto centrale sul padiglione destro, premuto a lungo, accendiamo le H12 (una voce guida reciterà: power on)</li> <li>sul nostro iDevice spostiamoci in basso fino all'intestazione altri dispositivi</li> <li>attendiamo che appaia il nome relativo alle H12 e facciamo doppio tap una volta disponibile</li> <li>la voce guida reciterà: your device is connected</li> </ol> <p>A questo punto le nostre cuffie saranno connesse e effettueranno l'abbinamento ogni volta che le accenderemo.</p> <p>Se vorremo disassociare le cuffie dal nostro dispositivo dovremo premere assieme i tasti di volume su e volume giù ed ancora una volta la solita vocina reciterà: your device is disconnected.</p> <h4> Conclusioni<br /> </h4> <p>Le MPOW H12 si possono senza ombra di dubbio definire un oggetto assolutamente da consigliare agli appassionati di musica e ci mettono di fronte ad una periferica davvero gustosa per resa e per prezzo, un abbinamento sempre molto importante, che ci consentirà di goderci le nostre playlist, i nostri film, anche in viaggio con grande gusto e qualità.</p> <p>Anche la presenza della vocina che ci da feedback per i vari stati della connessione e accensione risulta parecchio interessante abbattendo ogni ostacolo legato ad un'accessibilità che, senza timor di dubbio, possiamo definire pressochè totale!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2MqHgKH">acquista MPOW H12 su Amazon!</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li></ul></section> Tue, 20 Aug 2019 14:17:17 +0000 ilgerone 5735 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/mpow-h12-cuffie-con-sistema-di-riduzione-rumore-di-grande-qualit-dal-prezzo-davvero#comments docooler S. Wear Z8 cuffie bluetooth a conduzione ossea https://www.nvapple.it/recensioni/docooler-s-wear-z8-cuffie-bluetooth-conduzione-ossea <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da più di tre anni utilizzo con soddisfazione gli auricolari a conduzione ossea.<br /> Si tratta di auricolari che non si posizionano sul padiglione auricolare o all&#039;interno del condotto uditivo, ma sulla coclea, un osso posto davanti all&#039;orecchio. Finora ho utilizzato un paio di auricolari della Aftershokz dal costo di circa 90 €, che svolgevano egregiamente il loro lavoro, a parte qualche problema quando dovevo rispondere ad una telefonata: spesso l&#039;audio rimaneva nel telefono oppure io sentivo l&#039;interlocutore ma lui non sentiva nulla. Forse questi problemi sono dovuti alla versione del bluetooth.<br /> Ad ogni modo dovendo cambiarle e volendo risparmiare qualcosa, ho acquistato le S. Wear Z8 della Docooler, una marca di un certo rispetto.<br /> Dopo qualche giorno di utilizzo posso dire che gli auricolari, con il tipico archetto da posizionare dietro alla nuca e la parte arrotondata da mettere sopra alle orecchie in modo che lo speaker si trovi sopra alle coclee, sembrano di un materiale più scadente rispetto alle Aftershokz. Ad ogni modo le cuffie funzionano bene, sempre tenendo presente che tutte le cuffie a conduzione ossea vanno bene per ascoltare il parlato, mentre per la musica non sono il massimo, in quanto i bassi si perdono quasi completamente. In realtà nella confezione si trovano due tappi di sughero con tanto di istruzioni per infilarli nelle orecchie, in modo da tapparle e poter così percepire distintamente anche i bassi. Tuttavia a quel punto tanto vale usare delle cuffie tradizionali da appoggiare al padiglione auricolare.<br /> I controlli multimediali presenti sulle cuffie lasciano un po&#039; a desiderare: è possibile passare al brano successivo con un doppio tap sul pulsante posto sulla cuffia di sinistra, ma non è possibile passare al brano precedente, né richiamare Siri.<br /> La qualità delle telefonate è accettabile: l&#039;interlocutore lamenta un suono leggermente ovattato, come se si parlasse dall&#039;interno di un box doccia (passatemi il paragone).<br /> La ricarica delle cuffie avviene tramite un classico cavetto microUSB incluso nella confezione.<br /> Per chi come me è abituato ad utilizzare gli auricolari per strada o in autobus, queste cuffie rappresentano sicuramente una buona soluzione, perché il suono non copre i rumori ambientali. A fronte di qualche compromesso si possono risparmiare parecchie decine di euro, il che non guasta.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B07D7YB7W3/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&amp;psc=1">Acquista docooler S. Wear Z8 su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li></ul></section> Tue, 13 Aug 2019 14:48:54 +0000 nicfer 5734 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/docooler-s-wear-z8-cuffie-bluetooth-conduzione-ossea#comments Muzili Cuffie Bluetooth 5.0 Auricolari Bluetooth con Custodia Ricarica 3000 mAh https://www.nvapple.it/recensioni/muzili-cuffie-bluetooth-50-auricolari-bluetooth-con-custodia-ricarica-3000-mah <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Oggi voglio presentarvi questi auricolari stereo in-ear, cioè da infilare nelle orecchie. La confezione contiene diverse paia di gommini per adattarsi ad ogni tipo di orecchio. Le ho acquistate su Amazon approfittando dei Prime Days e le ho restituite nei 30 giorni previsti semplicemente perché non mi trovo con le cuffie in-ear, sia perché nonostante tutte le prove da me effettuate spesso mi scivolavano dalle orecchie, sia perché ti isolano completamente dall&#039;ambiente esterno.<br /> Le cuffie sono gestite separatamente (vengono viste come due dispositivi bluetooth indipendenti), sicchè si possono usare simultaneamente oppure singolarmente.<br /> Similmente alle airpods sono contenute in un astuccio che le ricarica. In più l&#039;astuccio è dotato di una presa USB e può fungere da batteria supplementare da 3000 mAh, utile per ricaricare il cellulare in caso di emergenza.<br /> Sono provviste di una superficie touch mediante la quale si possono dare diversi comandi, anche richiamare Siri tramite un triplo tap. Per il resto ci sono i classici comandi play/pausa, brano successivo/precedente e quelli per gestire le telefonate.<br /> Una volta abbinate al telefono, la connessione è immediata non appena si rimuove l&#039;auricolare dall&#039;astuccio. Similmente l&#039;auricolare si disconnette non appena lo si infila nell&#039;astuccio, dotato di apposito meccanismo magnetico per un corretto posizionamento dell&#039;auricolare.<br /> In conclusione mi sento di consigliarle a chi non ha problemi con gli auricolari in-ear, ben consapevole che da oggetti di questa fascia di prezzo non ci si possono aspettare prestazioni audio di qualità elevata. In ogni caso la qualità delle telefonate è risultata buona.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B07JVLV53X/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o07_s00?ie=UTF8&amp;psc=1">Acquista Muzili Cuffie Bluetooth 5.0 su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li></ul></section> Tue, 13 Aug 2019 14:25:33 +0000 nicfer 5733 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/muzili-cuffie-bluetooth-50-auricolari-bluetooth-con-custodia-ricarica-3000-mah#comments Iqiyi adattatore e sdoppiatore lightning certificato Apple MFI: jack 3,5 mm e caricabatterie https://www.nvapple.it/recensioni/iqiyi-adattatore-e-sdoppiatore-lightning-certificato-apple-mfi-jack-35-mm-e <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questo accessorio è utile per chi possiede iPhone dal 7 in poi, privo del connettore da 3,5 millimetri per l'auricolare e che allo stesso tempo vuole ricaricare la batteria e controllare la riproduzione musicale da pulsanti fisici. </p> <h3>Descrizione</h3> <p>Si tratta di una barretta in plastica di piccole dimensioni, un parallelepipedo con base quadrata, con la base di circa un centimetro e l'altezza di circa 4. Una delle due basi contiene il cavo lightning maschio, da collegare all'iPhone. L'altra contiene il lightning femmina per ricaricare la batteria e il jack 3,5 femmina per attaccare le cuffie o auricolari, mentre sui lati lunghi, da una parte c'è il buchino del microfono e dall'altra ci sono i tre pulsanti di controllo.</p> <ul> <li>pulsante superiore (dal lato del jack femmina 3,5 millimetri): volume su.</li> <li>pulsante centrale: multifunzione. Premuto una volta fa play-pausa; premuto due volte fa traccia avanti; premuto 3 volte fa traccia indietro; premuto a fondo avvia siri.</li> <li>pulsante inferiore: volume giù.</li> </ul> <p>Il dispositivo è fatto completamente in plastica, con il cavo molto sottile, sembra quello degli auricolari lightning di apple per cui bisogna stare abbastanza attenti perché a toccarlo sembra delicato.</p> <h3>Differenze con il prodotto analogo Dodocool</h3> <p>NvApple ha già recensito un <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/dodocool-adattatore-2-1-lightning-cuffie-35-ricarica-e-sincronizza-dati">adattatore da lightning a jack 3,5</a> per cui è opportuno prendere in considerazione le differenze tra i due prodotti:</p> <ul> <li>dodocool: il telecomando è in alluminio. Iqiyi: telecomando in plastica</li> <li>dodocool: la porta lightning femmina sta su un lato lungo del telecomando. Iqiyi: la porta lightning femmina sta sullo stesso lato del jack 3,5.</li> <li>Dodocool: senza microfono, con amplificatore bassi. Iqiyi: con microfono, senza amplificatore bassi.</li> <li>Dodocool: cavo grosso e connettore lightning maschio in alluminio. Iqiyi: cavo sottile, connettore lightning maschio in plastica.</li> <li>Dodocool: i pulsanti sono messi a croce, e sono molto in rilievo. Iqiyi: pur essendo sempre rialzati, i pulsanti di questo adattatore sembrano più sottili quindi a volte sembra quasi di non averli premuti.</li> </ul> <p>Purtroppo l'adattatore dodocool da lightning a 3,5, sembra non essere più in vendita per cui in ogni caso se si vuole un controller fisico per tenere gli auricolari 3,5 e uno sdoppiatore che ricarica la batteria, occorre affidarsi a questo iqiyi, al costo di 21 euro circa.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2NhdllF">acquista adattatore e sdoppiatore lightning su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/caricabatterie">Caricabatterie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Thu, 21 Feb 2019 10:58:23 +0000 talksina 5685 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/iqiyi-adattatore-e-sdoppiatore-lightning-certificato-apple-mfi-jack-35-mm-e#comments TeckNet Reg - Scheda audio usb piccola piccola, ma con tantissima qualità https://www.nvapple.it/recensioni/tecknet-reg-scheda-audio-usb-piccola-piccola-ma-con-tantissima-qualit <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/_tecknet_regd.jpg" width="175" height="175" alt="immagine della TekNet Reg usb" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Non è un mistero che per gli appassionati di musica, molte volte, diventa problematico ascoltare con le schede audio dei propri computer visto che, ormai, l'attenzione verso questo ambito, a livello consumer, è davvero scarsa.</p> <p>E' ovvio che il mercato pullula di proposte commerciali legate a schede audio esterne di tutti i tipi di qualità, ma se le nostre necessità dovessero farci rivolgere l'attenzione verso qualche prodotto con un buon rapporto prezzo qualità?</p> <p>La TeckNet Reg risulta proprio il gagget che fa per voi e potreste restare letteralmente stupefatti di fronte alle prestazioni di quest'oggettino!</p> <h3> Di cosa si tratta<br /> </h3> <p>Stiamo parlando di una scheda audio usb, compatibile con tutti i sistemi operativi in commercio, della grandezza di un mini accendino che può essere usata letteralmente chiavi in mano!</p> <h3> Bontà del materiale costruttivo<br /> </h3> <p>Nonostante le dimensioni al limite del microscopico, la TeckNet Reg è costruita in maniera davvero encomiabile essendo fatta di alluminio satinato che la fa risultare decisamente robusta e gradevole al tatto.</p> <h3> Come funziona<br /> </h3> <p>Il funzionamento è totalmente plug and play quindi sarà sufficente inserirla in una porta usb del nostro pc o Mac perfettamente funzionante e pronta all'uso.</p> <p>sul lato esterno sono presenti 2 entrate da 3.5 pollici, un output per cuffie o auricolari ed un input microfonico e, va da sè, questo rende ottimale la schedina audio per l'utilizzo di dispositivi con il doppio jack (leggasi cuffie con microfono incorporato).</p> <h3> Qualità del suono<br /> </h3> <p>Quello che ha lasciato letteralmente stupefatti noi del team è stata la qualità sonora che già appariva buona con auricolari normalissimi, ma che si è tramutata in spettacolare quando sono stati fatti i test con cuffie semiprofessionali come le <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/jabra-revo-design-robustezza-e-qualit-impressionanti">Jabra Revo.</a></p> <p>Suono limpidissimo e pulito, potenza non banale vista la durezza delle cuffie sopracitate, e bassi profondi ed avvolgenti; insomma prestazioni mostruose se rapportate ad un oggettino minuscolo dal prezzo rapportato alle dimensioni!</p> <h4> Conclusioni<br /> </h4> <p>E' ovvio che non stiamo dipingendo TeckNet Reg come una scheda audio professionale, ma se abbiamo la necessità di avere qualità a bassissimo prezzo, massima portabilità ed uso immediato ecco che questo device vi farà togliere più di una soddisfazione!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2IIq6H8">Acquista la TeckNet Reg su Amazon!</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Thu, 24 May 2018 11:44:19 +0000 ilgerone 5575 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/tecknet-reg-scheda-audio-usb-piccola-piccola-ma-con-tantissima-qualit#comments Dodocool adattatore 2 in 1 lightning cuffie 3,5 ricarica e sincronizza dati https://www.nvapple.it/recensioni/dodocool-adattatore-2-1-lightning-cuffie-35-ricarica-e-sincronizza-dati <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/820b21a0-5e9a-4ce0-9105-689f444c1845.jpeg" width="636" height="539" alt="Immagine del gadget" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Gli ultimi iPhone sono sprovvisti di jack audio 3,5 millimetri e, per poter ricaricare l'iPhone ascoltando la musica con un vecchio auricolare a filo, occorrerebbe dotarsi dell'adattatore di serie Apple, più uno sdoppiatore con due femmine lightning: due accessori per una sola finalità. Apple, negli store, fornisce una docking station, ovvero una specie di piedistallo con lightning maschio, femmina, e jack 3,5. Ma costa la bellezza di 59 euro; non vale molto la pena. Dodocool, azienda molto popolare nella produzione di accessori, ha creato invece un bel prodottino con un'ottima qualità prezzo: si chiama <a href="https://amzn.to/2qtoBQS">adattatore lightning cuffie 2 in 1</a>, e costa 29,99 euro. </p> <h3><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Unboxing</a></h3> <p><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">L'adattatore arriva in un box piatto, un cartone esterno con dentro una scatoletta, che si sfila e poi si apre normalmente. Dentro, c'è un piccolo sacchetto di nylon con dentro l'adattatore, e un libricino di istruzioni. </a></p> <h3><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Descrizione fisica</a></h3> <p><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">La forma è rettangolare, lunga e stretta, con un cavetto lightning di pochi centimetri attaccato su uno dei lati corti, tale cavetto andrà attaccato all'iPhone; il jack 3,5 sta sul lato corto opposto. Sul lato lungo superiore, di taglio, c'è il connettore lightning femmina a cui va attaccato il cavo lightning del caricabatterie. Tenendo l'accessorio disteso, in orizzontale, col connettore lightning femmina verso l'alto e il cavo maschio sulla destra, si può esplorare la pulsantiera, formata da quattro pulsanti rotondi, che qui sono descritti andando in senso orario partendo dal lato del jack 3,5. </a></p> <ul> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Play-Pausa: funge anche da traccia successiva e precedente</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Volume su</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">accendi-spegni controllo dei bassi (non funziona con tutte le cuffie)</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">volume giù</a></li> </ul> <h3><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Le funzioni del tasto play</a></h3> <p><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Come già detto, il tasto play, quello tutto a sinistra, è multifunzione. </a></p> <ul> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pressione singola: avvia e ferma la riproduzione musicale</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pressione doppia: traccia successiva</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pressione tripla: traccia precedente</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Singola pressione prolungata: apre siri</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">doppia pressione con la seconda pressione prolungata: avanti veloce</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Tripla pressione con la terza pressione prolungata: riavvolgi</a></li> </ul> <p><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Da notare che, se al telecomando si connette una cuffia da 3,5 senza microfono, questo funzionerà solo da ascolto e non si potrà interagire con comandi o messaggi vocali, telefonate, ecc. Il pulsante all'estrema destra, quello dei bassi, almeno con la cuffia che ho provato io non fa tanta differenza. </a></p> <h3><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro e contro</a></h3> <ul> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: ottimo rapporto qualità-prezzo per chi deve ascoltare musica o leggere audiolibri controllando la riproduzione con tasti fisici</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: la porta lightning supporta caricamento della batteria e sincronizzazione dei dati</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: gestisce l'audio senza bisogno di ulteriori alimentatori esterni. Si alimenta dalla lightning</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: tasti di controllo piccoli ma distinguibili al tatto</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: costruito in alluminio di buona qualità - al tatto sembra molto robusto</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: possibilità di controllare il volume dal telecomando</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: incorpora un piccolo amplificatore per il controllo dei bassi</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: dimensioni contenute. Può essere tenuto in tasca</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Contro: La gestione del salto brani, associata al tasto play, non è intuitiva per tutti - anche se l'auricolare dell'iPhone originale li gestisce allo stesso modo, ma in molte cuffie invece il pulsante avanti e indietro si associa alla pressione lunga del volume su o giù</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">contro: non integra un microfono. Per cui per poter dialogare a voce, necessita usare un microfono esterno</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Contro: il controllo dei bassi non funziona con tutte le cuffie</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Contro: se il telecomando viene usato in un sistema con scheda audio esterna collegato tramite l'entrata linea in ingresso, al fine di trasferire l'audio dell'iPhone sul computer senza interferenze, non si può attaccare il cavo di ricarica, perché genera ronzii e interferenze, a causa dell'amplificatore.</a></li> </ul> <h3><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Conclusioni</a></h3> <p><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Per trenta euro, abbiamo a disposizione un accessorio che permette di riciclare senza troppi problemi, le nostre vecchie cuffie o auricolari, garantendoci la possibilità di controllare la riproduzione senza toccare il telefono, dodocool non si smentisce, è sempre una garanzia quando si parla di accessori MFI, made for iPhone. </a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2qtoBQS">dodocool adattatore lightning cuffie 2 in 1</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/caricabatterie">Caricabatterie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li></ul></section> Thu, 12 Apr 2018 13:42:16 +0000 talksina 5566 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/dodocool-adattatore-2-1-lightning-cuffie-35-ricarica-e-sincronizza-dati#comments