NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - speaker https://www.nvapple.it/tag/speaker it Apple HomePod: configurazione e gesti con VoiceOver https://www.nvapple.it/articoli/apple-homepod-configurazione-e-gesti-con-voiceover <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>HomePod, lo speaker intelligente di apple, è uscito in America, Australia e Regno Unito il 9 febbraio 2018. Come anticipato già in diverse fonti più o meno ufficiali, HomePod ha al proprio interno alcune funzioni di accessibilità, incluso VoiceOver, per facilitarne l'utilizzo a chi ha disabilità visive o motorie. Poiché questo speaker servirà non solo come impianto audio ma anche per gestire la propria abitazione domotica grazie a siri e Homekit, la prima configurazione si effettua tramite l'app Casa.</p> <h3>HomePod: prima configurazione</h3> <p>Per poter configurare un HomePod, i pre-requisiti sono:</p> <ul> <li>iOS 11.2.5 o superiori, con app musica e app casa installate</li> <li>aver effettuato l'accesso al proprio ID apple, con l'autenticazione a due fattori, e il portachiavi iCloud, entrambi attivi</li> <li>il dispositivo, iPhone o iPad, da cui si configura HomePod, deve avere bluetooth attivo ed essere collegato alla rete wi-fi di casa</li> <li>per la prima configurazione, HomePod deve essere poggiato su uno spazio libero, con 20 centimetri di vuoto in tutte le quattro direzioni in modo che lui possa dirigere il microfono e ottimizzare la musica a seconda della stanza</li> </ul> <p>Una volta attaccato HomePod all'elettricità, emetterà un suono; da qui, si dovrà sbloccare il dispositivo iOS da cui far partire la configurazione, e avvicinarlo all'home pod, in modo che inizi la procedura di setup.<br /> Sul telefono o tablet comparirà un tasto setup, da premere per andare avanti.<br /> Dal telefono poi si selezionerà il nome della stanza in cui si trova HomePod, tra quelle proposte, e si dovranno abilitare tutte le impostazioni e le richieste personali, premendo poi su Trasferisci impostazioni. HomePod prenderà tutti i settaggi della wi-fi, ID apple, siri, AppleMusic, e perfino VoiceOver! La sintesi vocale che gestisce il software di HomePod, finito di trasferire i dati, si attiverà automaticamente sulla cassa.<br /> Successivamente, Siri inizierà a illustrarci il suo funzionamento.<br /> HomePod, si gestisce e configura dall'app Casa, usando un doppio tap lungo, o un 3D touch sui dispositivi compatibili, sull'icona dell'homepod.</p> <h3>Utilizzo di VoiceOver su HomePod</h3> <p>Se VoiceOver è abilitato sul dispositivo che si sta usando per configurarlo, HomePod attiverà il suo automaticamente; altrimenti, dall'app casa, 3D touch su HomePod, poi dettagli, poi accessibilità, e VoiceOver.<br /> Le impostazioni da configurare non sono molte, su homepod; si potrà cambiare la velocità del parlato, il time-out del doppio tocco, ovvero quanto tempo deve passare tra un tocco e l'altro per attivare il controllo, e l'attenuazione audio, ovvero la possibilità di abbassare la musica quando voiceOver parla.</p> <h3>I gesti di VoiceOver sull'homepod</h3> <ul> <li>Tocco singolo o scorri con il dito: seleziona il controllo che si sta toccando, e lo legge (uguale al gesto di iOS)</li> <li>doppio tocco: attiva il controllo selezionato. Se non è selezionato alcun controllo, il doppio tap farà play-pausa.</li> <li>doppio tocco col secondo trattenuto, quando si seleziona il controllo aumenta, o diminuisci, volume: alza o abbassa il volume in modo continuato fino a che non si alza il dito</li> <li>doppio tap col secondo trattenuto sul tasto play-pausa: attiva siri. Oppure, si può semplicemente dire Ehi, siri.</li> <li>Triplo tap: salta brano corrente e vai al brano successivo</li> <li>quadruplo tap mentre si ascolta una playlist o album: vai al brano precedente</li> </ul> <h3>Regolazione tocco</h3> <p>L'homepod, al suo interno, sempre attivabile tramite l'app Casa, contiene una ulteriore impostazione di accessibilità che si chiama Regolazione tocco (in inglese Touch accommodation).<br /> Questa funzione è per le persone con disabilità motoria: si può decidere quanto deve durare la pressione, quanto tempo deve passare tra il singolo tocco e l'azione, o scegliere di ignorare i tocchi ripetuti (molto importante in caso di tremori), oppure per chi tende a scorrere anziché toccare, si può stabilire che il controllo venga attivato all'inizio o alla fine dello scorrimento con il dito (queste impostazioni, se attivate sull'iPhone, verranno trasferite automaticamente durante la prima configurazione dell'homepod).</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Dalle prime informazioni ottenute da chi già possiede HomePod, sinceramente, non trovo in questo momento l'HomePod un dispositivo che valga la pena avere. A meno che non si abbiano tanti dispositivi domotici con HomeKit in giro per casa, e che necessitino essere gestiti anche da fuori grazie al gateway che HomePod propone, questo speaker non offre grosse opportunità di gestione: mi sarei aspettata un'interfaccia software migliore, con la possibilità di saltare brano avanti e brano indietro con scorrimento a destra e sinistra, volume su volume giù con il flick in alto e in basso, gesture eventualmente attivabili dalle impostazioni, o una modalità rotore.<br /> Mi sarei aspettata una migliore integrazione con AppleMusic, per esempio la possibilità di far dire a VoiceOver (o alla sintesi vocale interna, in genere) il brano in riproduzione come se fosse una specie di radio magari nelle varie lingue a seconda del brano inglese o altra lingua, possibilità di mettere i Mi piace o non mi piace ai brani, creare selezioni musicali (quelle che sull'app musica si chiamano radio), una maggiore interazione anche con applicazioni di terze parti, per le quali è solo possibile un'interazione passiva a quanto pare: attivi airplay e via; e in più, non supporta -per il momento- i dispositivi di altre marche, per cui se io sono un utente abbonato ad apple music e ho un android, non posso utilizzarlo, e neanche configurare homepod, se è per quello.<br /> Per cui, sarà un prodotto immaturo, ma fino a che è così incompleto, i 400, 500 euro che sarà, preferirei averli in tasca. </p> <h3>Fonti</h3> <ul> <li><a href="https://support.apple.com/en-us/HT208241">HomePod setup</a></li> <li><a href="https://support.apple.com/en-us/HT208434">Using VoiceOver with HomePod</a></li> <li><a href="https://davidwoodbr.podbean.com/e/a-play-around-with-homepod-using-voiceover-setup-configuring-via-the-home-app-and-a-play-around-with-siri/">David Woodbridge, HomePod setup demo</a></li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/homepod">homepod</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/speaker">speaker</a></li></ul></section> Tue, 13 Feb 2018 15:04:26 +0000 talksina 5546 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-homepod-configurazione-e-gesti-con-voiceover#comments Speaker amazon echo: arrivano approfondimenti, non tutti positivi https://www.nvapple.it/articoli/speaker-amazon-echo-arrivano-approfondimenti-non-tutti-positivi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Già NvApple in passato ha segnalato il nuovo progetto amazon, lo <a href="http://www.nvapple.it/articoli/notizie-curiose-da-ehi-siri-ad-alexa-amazon-inventa-echo-altoparlante-con-assistente-vocale">speaker con assistente vocale</a>, aspettando ulteriori approfondimenti.<br /> Innanzitutto, il dispositivo non ha batteria, per cui è necessario disporlo vicino ad una presa elettrica.<br /> Appena attaccato e associato a rete wi-fi e dispositivi bluetooth, il dispositivo sta in silenzio, ma in ascolto. Fino a che l'utilizzatore non decide di pronunciare la parola chiave, Alexa, seguita dalla domanda da porre all'assistente, per ora solo in lingua inglese. Le richieste verranno dirottate all'apposita app, Echo, la quale ovviamente non è disponibile ancora sugli store perché il progetto è ancora in fase di test, infatti come già specificato sull'articolo linkato all'inizio di questo post, per poter avere Echo bisogna mettersi in coda su una piattaforma di invito, per ora disponibile solo in America.<br /> Anche le ricerche vocali vengono salvate, come una specie di log, nella cronologia sul cloud di Amazon, e serviranno in futuro per migliorare la qualità dell'assistente, che per ora sembra non essere eccelsa, come fa notare <a href="http://www.theverge.com/2015/1/19/7548059/amazon-echo-review-speaker">the verge</a>. Sembra infatti che non capisca tutti i comandi che gli vengono dati, e, quando non capisce, sta semplicemente fermo. Non dà feedback visuali o sonori sul fatto di non aver capito cosa gli si sta dicendo. La situazione sembra peggiorare quando c'è musica: se sai l'artista e il brano che vuoi riprodurre, allora la musica può esser fatta partire; ma quando si decide di far suonare una playlist casuale, Echo non legge i titoli dei brani mandati in onda, e soprattutto diventa quasi sordo, ovvero ha difficoltà a rispondere, quando lo si invoca mentre riproduce musica. Per stoppare, per abbassare o alzare il volume, per dargli qualsiasi altro comando. Oltre al fatto che, rispetto alla qualità raggiunta da altri speaker bluetooth, il sistema Echo riproduce un suono molto povero e compresso.<br /> Fortunatamente, la situazione non è definitiva; questi sono i cosiddetti "errori di gioventù", è un progetto ancora immaturo e destinato a crescere, speriamo che questo sistema possa non solo migliorare, ma anche uscire sul mercato mondiale, a un prezzo ragionevole, perché potrebbe essere davvero utile anche per un eventuale utilizzo per comandare dispositivi terzi. Staremo a vedere cosa ci riserverà amazon per il 2015 e oltre.<br /> Si ringrazia la fonte <a href="http://www.saggiamente.com/2015/01/19/the-verge-approfondisce-sulle-vere-potenzialita-per-ora-sopite-dellamazon-echo/">Giovanni Il razziatore, di SaggiaMente</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/echo">echo</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/speaker">speaker</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/assistente-vocale">assistente vocale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/alexa">alexa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/recensione">recensione</a></li></ul></section> Wed, 21 Jan 2015 16:36:16 +0000 talksina 4658 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/speaker-amazon-echo-arrivano-approfondimenti-non-tutti-positivi#comments Notizie curiose: Da Ehi siri ad Alexa: Amazon inventa Echo, altoparlante con assistente vocale integrato https://www.nvapple.it/articoli/notizie-curiose-da-ehi-siri-ad-alexa-amazon-inventa-echo-altoparlante-con-assistente-vocale <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo la trovata di Apple, che ha introdotto la possibilità di usare l'assistente vocale senza premere il tasto home tramite il comando "ehi siri" quando iPhone o iPad è alimentato a corrente, ora Amazon si è superata: grazie a una news del sempre attento <a href="http://www.macitynet.it/amazon-echo-laltoparlante-assistente-vocale-per-casa-tu-chiedi-risponde/">macitynet</a>, abbiamo scoperto che amazon ha creato Echo, un nuovo altoparlante cilindrico con assistente vocale incorporato, il quale si attiverà quando si pronuncerà la parola "alexa".<br /> Questo dispositivo hardware si collega nativamente a smartphone android e Amazon Fire phone tramite app, mentre con dispositivi iOS e computer desktop può essere utilizzato tramite web browser, esattamente come si farebbe con un router con relativa pagina web di configurazione dedicata.<br /> In pratica è un accessorio che funziona come cassa per riprodurre musica da smartphone o altri dispositivi, ma la sua funzione primaria è proprio quella di robottino che risponde alle domande.<br /> Una volta che si è fatto dialogare con la rete wi-fi di casa grazie allo smartphone o computer tramite app dove possibile o interfaccia web, il nostro speaker-robot potrà essere usato per consultare il meteo, le notizie, mettere la sveglia, gestire playlist, ascoltare musica, ricerche su web, ascolto di spotify, iTunes o Tune in radio, ecc. La musica che gestisce è quella di amazon prime music (solo in America dove il servizio è disponibile al momento), la libreria musicale dei dischi acquistati su amazon, e le radio di TuneIn o iHeart. Nuove funzioni e servizi vengono aggiornati da remoto, per cui non occorrerà svolgere alcun tipo di operazioni per poter godere di nuovi servizi.<br /> Costerà, per un tempo limitato, 99 dollari per chi ha sottoscritto l'abbonamento amazon prime (quello che per 9 euro all'anno dà vantaggi sulle spedizioni per chi fa molti acquisti), mentre 199 dollari per i non abbonati.<br /> Il prodotto è stato appena presentato, non è ancora disponibile sul mercato ma è possibile richiedere un invito sulla pagina ufficiale <a href="http://www.amazon.com/oc/echo">www.amazon.com/oc/echo</a> che però è solo in inglese, il che significa che sicuramente anche lo speaker parlerà e comprenderà solo la lingua inglese.<br /> Come in tutte le cose, it's only matter of time. Solo questione di tempo.<br /> Nulla vieta di auspicare che il 2015 potrà riservare sorprese anche per l'europa e l'Italia.<br /> Naturalmente, la redazione di NvApple è attenta a ogni nuovo prodotto che può essere interessante e saremo pronti a fornire maggiori informazioni e recensioni se queste nuove tecnologie ci capiteranno per le mani!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/altoparlante">altoparlante</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/alexa">alexa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/speaker">speaker</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/assistente-vocale">assistente vocale</a></li></ul></section> Fri, 07 Nov 2014 10:25:03 +0000 talksina 4535 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/notizie-curiose-da-ehi-siri-ad-alexa-amazon-inventa-echo-altoparlante-con-assistente-vocale#comments Speaker bluetooth EasyAcc: come leggere gli audiolibri del libro parlato on line https://www.nvapple.it/articoli/speaker-bluetooth-easyacc-come-leggere-gli-audiolibri-del-libro-parlato-line <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>su queste pagine è stato recensito un <a href="http://www.nvapple.it/recensioni/easyacc-altoparlante-bluetooth-radiolina-tuttofare">altoparlante bluetooth multifunzione</a>, che in inglese si chiama EasyAcc olive bluetooth speaker, ma che noi abbiamo ribattezzato Radiolina tuttofare.<br /> Si è parlato di come questo accessorio funzioni da altoparlante con o senza fili, da radio fm e da lettore mp3 grazie a una porta USB su cui inserire delle normali chiavette, e uno slot per memorie micro SD.<br /> Per chi usa un dispositivo apple, come un iPhone e iPad, magari questa funzione di leggere le chiavette e le schede di memoria non è così utile, ma è assolutamente indicata per chi usufruisce molto di audiolibri in formato MP3; esiste anche la <a href="http://amzn.to/1tKepPX">versione senza chiavetta USB</a>, solo con la scheda micro sd.<br /> Questa radiolina gestisce i libri parlati dell'unione italiana ciechi in modo estremamente positivo, ecco come fare.</p> <ul> <li>collegarsi al sito del <a href="http://lponline.uicbs.it">Libro parlato on line</a></li> <li>accedere con le proprie credenziali. Ricordiamo che solo le persone non vedenti possono accedere compilando una registrazione on line e inviando al libro parlato il proprio certificato di invalidità.</li> <li>cercare e scaricare il libro che interessa. Ricordiamo che ogni account ha diritto a 10 download al mese. Ma, se un libro viene scaricato più di una volta, il contatore dei download non diminuisce.</li> <li>scompattare il file zip del libro. Il sistema creerà una cartella con dentro vari file.</li> <li>Creare, nella chiavetta USB o scheda di memoria micro SD che si vuole usare con la radiolina, una cartella, per esempio col nome del libro.</li> <li>copiare, nella cartella di qui sopra, solo e soltanto i file MP3 dell'audiolibro, che solitamente vengono chiamati con 01.mp3, 02.mp3, ecc. Assicurarsi che sia così. Lasciare fuori tutti gli altri file facenti parte del formato <a href="http://www.daisy.org">daisy</a>, che la radiolina non supporta.</li> <li>espellere la chiavetta o scheda micro sd dal computer, via software. tramite Espelli (command+e), sul mac, o rimozione sicura dell'hardware su windows</li> <li>a radiolina spenta, inserire la chiavetta nella USB, oppure la scheda di memoria nell'apposito slot. Una esclude l'altra, quindi, se si hanno tutt'e due, è opportuno scegliere da dove ascoltare i nostri libri.</li> <li>accendere la radiolina. La lettura dovrebbe partire automaticamente! </li> </ul> <h3>E se voglio interrompere la lettura?</h3> <p>La domanda di tutti gli appassionati di audiolibri è: "come faccio a tenere il segno? Questo è un semplice lettore con play pausa avanti indietro volume su volume giù"<br /> Semplicissimo: ci pensa lui!<br /> Nel momento in cui per qualsiasi motivo dobbiamo interrompere la lettura, basta premere il tasto play-pausa. Poi spegnere la radiolina, tirare fuori la chiavetta/scheda di memoria, e poi, quando la si reinserisce e si riaccende la radiolina, lui riprenderà la lettura da dove era stata interrotta.</p> <h3>Cautela necessaria</h3> <p>Purtroppo, anche se ha molte funzioni e costa poco, questo accessorio ha i suoi punti deboli: sembra infatti che il drive USB soprattutto, sia delicatissimo. Se infatti si tenta di fare un po' i grandi e collegarci un hard disk esterno capiente, tipo un disco da due tera, o si tenta di rimuovere la chiavetta USB a radiolina accesa, si rischia di danneggiare nel primo caso il drive, nel secondo il supporto e i dati in esso contenuti.<br /> Idem per le schede di memoria. Tra l'altro, quando si è letto un audiolibro, è bene eliminarlo dalla chiavetta, o scheda, in quanto il lettore di questa radiolina non supporta la scelta per cartelle, per cui se per esempio finito "il ladro di merendine" si vuole iniziare a leggere "la voce del violino", onde evitare di dover premere il tasto avanti del lettore tante volte quanti sono i capitoli del primo libro per passare al successivo, è bene eliminare il libro già letto, svuotandolo anche dal cestino, infatti se non si fa quest'operazione il lettore rileverà i file mp3 presenti anche nella cartella cestino del supporto che gli si dà da leggere.<br /> Oltre all'immancabile <a href="http://amzn.to/1eIbZXI">radiolina</a> senza cui non si può ascoltare nulla, per quanto riguarda le chiavette consigliate, sono abbastanza buone le <a href="http://amzn.to/1e8LD4j">Kingston data traveler</a>, anche perché sono piccoline e si può portarsi la radiolina in borsa a chiavetta inserita.<br /> Le micro sd, siccome il lavoro di trasferimento degli audiobook va fatto tramite computer, necessitano per forza dell'adattatore SD, un rettangolo in plastica su cui si inserisce la schedina per farla diventare più grande, e compatibile con gli slot dei computer portatili o dei lettori di memorie. Ce n'è una della <a href="http://amzn.to/1eIbgG6">Kingston</a>, oppure della <a href="http://amzn.to/1dbSnee">Sandisk</a>.<br /> La forma ovale di questa radiolina non sarà amichevole con alcuni tipi di borse o marsupi usati da chi viaggia, però è comodissima per il tempo libero, per la lettura di un buon libro. Il libro parlato di Brescia ci mette a disposizione centinaia di titoli? Abbiamo la possibilità di ottenere a basso prezzo un accessorio che ci permette di tutto e di più? Usiamoli.</p> <h4>considerazione:</h4> <p>I libri del libro parlato on line, sono fatti in formato Daisy; e per leggerli con questo accessorio necessita rimuovere i file html, xml e smil, presenti nel libro stesso. Forse può sembrare una mancanza di rispetto verso chi lavora sodo per produrre i libri in tale formato, però, questa, risulta essere una modalità in più per la fruizione di questi contenuti, anche stando il fatto che, per ovvie ragioni di diritti di autore, dall'app iPhone i libri non possono essere trasferiti su altro supporto e che non sono molti, anzi direi quasi nessuno, gli accessori a basso costo che supportino nativamente il daisy.<br /> Nessuno, però, vieta di fruire dei contenuti messi a disposizione come meglio si crede.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/trucchi">trucchi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/libro-parlato">libro parlato</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/audiolibri">audiolibri</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessori">accessori</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/speaker">speaker</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/bluetooth">Bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/flash-drive">flash drive</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/micro-sd">micro sd</a></li></ul></section> Sun, 16 Mar 2014 21:19:36 +0000 talksina 3887 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/speaker-bluetooth-easyacc-come-leggere-gli-audiolibri-del-libro-parlato-line#comments