NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - musica
https://www.nvapple.it/tag/musica
itSesta radiolezione: Tastiere Musicali e screen reader, l’accoppiata vincente per il tastierista perfetto
https://www.nvapple.it/articoli/sesta-radiolezione-tastiere-musicali-e-screen-reader-l-accoppiata-vincente-il-tastierista
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene signori, il lockdown continua, la nostra vita ci costringe, ahimè, ancora semichiusi in casa per un bel po’. Ma non temete, perché come ormai ogni mercoledì sera, noi siamo qui, a tenervi compagnia con l’ennesima radiolezione. Questa volta, abbiamo in serbo per voi una serata tutta al musicale, con Vainer Broccoli, Simone Dal Maso e Fausto Toffano, che ci porteranno alla scoperta di una tastiera musicale di tipo Controller, interfacciabile al PC o Mac tramite noti programmi musicali quali Reaper o Logic.</p>
<p>La lezione, per motivi tecnico-logistici, non si farà in diretta, ma durante la messa in onda della registrazione potrete fare domande ai tre protagonisti tramite i soliti metodi, che non ci stancheremo mai di ricordarvi:<br />
• via e-mail scrivendo a: <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
• scrivendo sul post del nostro gruppo Facebook creato ad arte<br />
Ed infine, le modalità per ascoltarci:<br />
• utilizzando la nostra app Nvapple scaricabile gratuitamente dall'Appstore<br />
• cliccando: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
• su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio<br />
• Con Alexa chiedendo di riprodurre radio non vedenti accessibilità</p>
<p>Dunque, l’appuntamento è per mercoledì 6 maggio, ore 21 e 30: musica maestro!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/tastiera">tastiera</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/reaper">reaper</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/musicale">musicale</a></li></ul></section>Tue, 05 May 2020 21:57:25 +0000krandor905824 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/sesta-radiolezione-tastiere-musicali-e-screen-reader-l-accoppiata-vincente-il-tastierista#comments#Flashnews: Si aggiorna Catalina e torna il browser nell'app musica!
https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-si-aggiorna-catalina-e-torna-il-browser-nellapp-musica
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_macos-10-15-catalina-su-un-macbook-pro.jpg?itok=ssRAQ4vH" width="480" height="313" alt="MacOS Catalina su di un Macbook Pro" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ieri è stato rilasciato MacOS Catalina 10.15.2 ed una delle innovazioni più agoniate dai fruitori dell'app Musica, erede di Itunes, è stata il ripristino del caro e vecchio "browser" nella navigazione brani!</p>
<p>Oggettivamente, soprattutto per chi possiede una libreria corposa, era una mancanza della quale avevamo parlato anche durante la diretta di presentazione del sistema sullo streaming di Nv Radio, ma con la sua solita lungimiranza il nostro Alessio aveva proprio profetizzato il reintegro di questa feature così importante...</p>
<p>Altra cosa di cui tener conto è il fatto che tutto ormai è stato inserito nella barra laterale quindi se vogliamo portare il focus sulla nostra libreria dovremo interagire proprio con la sidebar e cercare libreria per poi attivare lo stesso brrowser a colonne.</p>
<p>Ora si tratta di esplorare di nuovo il sistema per vedere se ci sono ulteriori migliorie apportate, ma per ora ci limitiamo a goderci di nuovo un'ottima gestione dei nostri brani in libreria!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/macos">macos</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/catalina">Catalina</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/browser">browser</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section>Wed, 11 Dec 2019 12:13:35 +0000ilgerone5771 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/flashnews-si-aggiorna-catalina-e-torna-il-browser-nellapp-musica#comments#Flashnews: Apple acquisisce Asaii, piattaforma per scoprire nuovi talenti musicali!
https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-apple-acquisisce-asaii-piattaforma-scoprire-nuovi-talenti-musicali
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_xfactor_asaidiscover-pro-1600x869.jpg?itok=sk0z2C1u" width="480" height="261" alt="logo della piattaforma Asaii" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In un periodo storico dove la multimedialità la fa da padrone in ogni ambito della nostra vita digitale, <a href="http://www.apple.it">Apple </a>dimostra come l'ambito musicale rappresenti un fattore imprescindibile del suo ecosistema informatico.</p>
<p>E', infatti, di queste ultime ore la notizia che la ditta capitanata da Tim Kook è riuscita ad acquisire un ulteriore tassello che mette il mondo delle 7 note in cima alle attenzioni di Cupertino.</p>
<p>Dopo Shazam, infatti, Apple ha acquistato Asaii, una startup di San Francisco che si è inventata un algoritmo capace di scandagliare tutti i maggiori socialnetwork per identificare i progetti musicali emergenti più attivi e degni di nota regalando, de facto, alle etichette uno spettro statistico di livello assoluto per poter scoprire nuovi talenti.</p>
<p>Sui profili LinkedIn del fondatore e altri dipendenti di Axios appare già l’indicazione di “Apple Music” come datore di lavoro. La startup in questione ha creato strumenti che consentono alle etichette musicali di scoprire, tracciare e gestire gli artisti usando il machine learning. La piattaforma – scrive Macrumors – preleva dati da social network quali Facebook, Twitter, Instagram e servizi di streaming quali Apple Music, Spotify, YouTube e SoundCloud per individuare talenti nascosti.</p>
<p>Per dare un'idea di che strumento sia entrato a far parte della ditta con la mela morsicata addosso possiamo leggere sul sito della startup:</p>
<p>“I nostri algoritmi di apprendimento automatico individuano gli artisti 10 settimane prima delle classifiche.”<br />
“I nostri algoritmi sono in grado di individuare il prossimo Justin Bieber prima di chiunque altro”.</p>
<p>Sarà interessante vedere come, al di fuori dell'universo a stelle e strisce, verrà sfruttato questo tipo di strumento e, soprattutto, sarà curioso vederlo applicato in un paese come il nostro dove, a tutti gli effetti, il mercato emergente resta legato ad un circuito troppo ristretto che non da visibilità a chi cerca di farsi conoscere.</p>
<p>Resta il fatto che dalle parti di Cupertino non si lascia perdere il mondo della musica e pare proprio che voglia esser allargato veramente agli ambiti più variegati.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/asaii">Asaii</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/x-factor">x-factor</a></li></ul></section>Mon, 15 Oct 2018 07:52:21 +0000ilgerone5632 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/flashnews-apple-acquisisce-asaii-piattaforma-scoprire-nuovi-talenti-musicali#commentscome annullare l'iscrizione ad Apple music
https://www.nvapple.it/articoli/come-annullare-liscrizione-ad-apple-music
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Vi siete abbonati per provare Apple Music, e non avete la benché minima intenzione di continuare ad usufruire del servizio, perché avete deciso di voler spendere i vostri 10 euro mensili in qualcosa di più utile ai vostri scopi?<br />
Tutti i portali sul web hanno scritto una guida all'annullamento dell'iscrizione ad Apple Music, lo facciamo anche noi, sebbene probabilmente avrete già disattivato il vostro abbonamento.<br />
Nel caso non lo abbiate ancora fatto, presto! disattiviamo l'abbonamento ad Apple Music!</p>
<ul>
<li>Aprite l'app musica.
</li><li>Fate doppio tap sulla primissima voce in alto, il mio account.
</li><li>Scorrete la videata fino a trovare "visualizza Id Apple".
</li><li>Vi verrà chiesta la password, inseritela.
</li><li>Una volta entrati nel vostro account, c'è un'intestazione chiamata "abbonamenti", fate doppio tap sul link "Gestisci".
</li><li>Verranno elencati i vostri abbonamenti, selezionate "il tuo abbonamento ad Apple Music".
</li><li>Finalmente, disattivate la voce "rinnovo automatico", e avete finito!</li></ul>
<p>Nota importante: tenete presente che la disattivazione dell'abbonamento ad Apple Music, anche se in questo caso sarebbe più corretto parlare di cessazione della prova gratuita, comporta l'eliminazione della libreria icloud dal vostro dispositivo.<br />
Ossia, tutti i brani che avete ascoltato con Apple Music e che avete deciso di condividere con altri dispositivi, o semplicemente sono stati scaricati per l'ascolto offline, non saranno più presenti sul vostro dispositivo.<br />
Eventuali brani scaricati con il mac rimarranno sul vostro disco fisso, ma non potranno essere riprodotti a causa della protezione DRM insita in ogni canzone Apple Music.<br />
Il servizio Itunes Match, le canzoni regolarmente acquistate o i brani che sono stati copiati sull'Iphone non subiranno alcuna variazione.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/disattivazione-abbonamento-apple-music">disattivazione abbonamento apple music</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/libreria-icloud">libreria icloud</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/musica">musica</a></li></ul></section>Wed, 30 Sep 2015 07:44:18 +0000admiin5004 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/come-annullare-liscrizione-ad-apple-music#commentsL'app Musica cambia faccia. Arriva Apple music, accessibile
https://www.nvapple.it/articoli/lapp-musica-cambia-faccia-arriva-apple-music-accessibile
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il nuovo aggiornamento a Ios 8.4 ha portato una ventata di rinnovamento in ambito musicale sui dispositivi Apple.</p>
<p>L'app Musica infatti è stata completamente ridisegnata, sia per quel che concerne l'interfaccia, ma soprattutto nelle proprie funzionalità.</p>
<p>Apple Music è il nuovo servizio che è stato integrato all'interno di questa app, servizio che permette di avere accesso e quindi ascoltare tutto il catalogo presente sui server di Itunes, qualcosa come 30 milioni di opere multimediali.</p>
<p>Questo servizio ha un costo di 9 euro e 99 centesimi al mese, ma è possibile effettuare un abbonamento di prova per 90 giorni senza alcun obbligo di rinnovo per saggiarne le potenzialità.</p>
<h3>Cosa cambia nell'interfaccia</h3>
<p>Faremmo prima a scrivere, cosa è rimasto uguale a prima.<br />
L'interfaccia dell'app Musica è completamente rivoluzionata, per nostra fortuna tutto è di facile comprensione, in ogni caso ecco un breve elenco delle principali novità.</p>
<p>L'app adesso è decisamente concentrata sullo streaming e sull'interazione social con gli artisti.<br />
Delle cinque schede presenti in basso, soltanto una, musica appunto, permette di ascoltare la nostra libreria offline.<br />
Ed anche tappando su "musica", vi sono alcuni pulsanti che rimangono sempre disponibili, il primo, account, permette di visualizzare il proprio nome, il nickname, e eventuali abbonamenti legati al proprio ID Apple; il secondo e il terzo invece permettono di scorrere tra la musica del dispositivo e le playlist in esso contenute. Anche il pulsante ricerca è sempre presente, permettendo di trovare un brano o un artista all'interno dello sterminato catalogo Itunes.</p>
<p>Altro pulsante ora indispensabile è quello etichettato "Categoria", che, una volta premuto, offre la possibilità di selezionare tra artisti, album, brani, generi, compositori, compilation, per terminare con una casella di controllo che consente di stabilire se visualizzare soltanto la musica disponibile sull'Iphone o se poter basarsi anche sulle funzioni di streaming.<br />
Come potete notare, un solo pulsante ha sostituito tutte le schede di un tempo.</p>
<p>Tornando alle schede presenti in basso, a seconda se è stato sottoscritto o meno un abbonamento, il primo elemento a sinistra è chiamato "per te", dove vengono elencati gli artisti e le preferenze di nostro interesse, e naturalmente avremo la possibilità di ascoltare ciò che ci aggrada.<br />
Il pannello "novità", si spiega da sè, attenzione che nel caso non si abbia sottoscritto un abbonamento, è possibile visualizzare l'elenco delle tracce di un album, ma non sarà possibile riprodurne nemmeno un pezzettino.</p>
<p>Il pannello "Radio" apre un mondo dedicato all'ascolto di radio legate a generi musicali o ad artisti, assolutamente ben fatto. La mancanza più grave rispetto a Spotify è che questo servizio è a pagamento, compreso nei 9 euro e 99 centesimi mensili, e se non ci si abbona, si potrà ascoltare soltanto una stazione, Beats1.</p>
<p>La scheda Connect consente di esplorare l'aspetto "social" dell'app, per seguire i propri artisti preferiti e commentare nei social network e nella community.</p>
<p>Ed infine, ne abbiamo già discusso, il pannello "musica", in basso a destra, per ritrovare le funzioni a cui eravamo già abituati.</p>
<h3>Nuovi pulsanti in blocco schermo</h3>
<p>Durante la riproduzione di un brano, conosciamo già le funzioni di traccia successiva, precedente, stop e pausa, presenti nella schermata che si ottiene premendo il tasto home o quello di Accensione, senza però sbloccare il dispositivo.<br />
Ora sono stati aggiunti altri due pulsanti, uno chiamato "ti piace", che permette di impostare l'indice di gradimento rispetto a quella canzone, e un altro chiamato "Condividi", che consente di far sapere sui social network o ad un amico che cosa si sta ascoltando in quel momento.</p>
<h3>Chiedilo a Siri!</h3>
<p>Qualunque cosa volessimo ascoltare, possiamo certamente utilizzare le funzioni di ricerca presenti nell'app.<br />
Ma non sarebbe più comodo chiedere a Siri:<br />
"Vorrei ascoltare l'ultimo album di Elton John".<br />
Oppure:<br />
"Fammi ascoltare qualcosa di dance".<br />
O ancora:<br />
"Riproduci Volare, di Domenico Modugno".<br />
Detto, fatto.<br />
Basta chiedere, no?</p>
<h3>Facile e accessibile</h3>
<p>Intendiamoci, Apple non ha certo scoperto chissà quale novità introducendo Apple Music, le similitudini con Spotify si sprecano, tuttavia per un appassionato di musica che magari è affetto da disabilità visiva Spotify è tutto tranne che semplice e accessibile.<br />
Eccolo quindi il grande valore aggiunto di Apple Music, un'accessibilità totale, in tutte le proprie funzioni, che permette all'utente di concentrarsi effettivamente sulle caratteristiche dell'app, piuttosto che sul come poterle utilizzare.</p>
<p>Un esempio è costituito dalla fase di iscrizione ad Apple Music.<br />
è infatti necessario selezionare gli artisti che piacciono maggiormente, di modo che il software sia in grado di proporre contenuti che soddisfino a pieno l'ascoltatore.<br />
Qui le istruzioni a schermo suggeriscono di effettuare un tocco sull'artista per dire che "piace", mentre il doppio tocco sta a significare che quell'artista è "amato".<br />
Peccato che gli utenti di Voiceover sono abituati ad effettuare il doppio tap per attivare un elemento, per cui le istruzioni potrebbero trarre in inganno i meno esperti.<br />
La soluzione è semplicissima, basterà considerare quell'opzione come una specie di interruttore, ossia:</p>
<ul>
<li>Doppio tap su un artista, mi piace.</li>
<li>Un ulteriore doppio tap sull'artista, mi piace molto!</li>
<li>Un altro doppio tap sull'artista, non mi piace.</li>
</ul>
<p>Se invece l'artista non solo non ci piace, ma lo detestiamo con tutte le nostre forze, dovremo utilizzare le azioni personalizzate. Basterà effettuare un flick verso il basso o verso l'alto per ascoltare la parola "rimuovi". In questo modo l'artista in questione sparirà dalla nostra libreria e non ascolteremo mai quei pezzi che odiamo tanto!</p>
<p>In definitiva, un'app talmente usabile che solo per questo motivo si verrebbe indotti ad abbonarsi. In realtà, per chi vede, Apple Music costituisce senz'altro una novità, ma non una rivoluzione, nulla per cui probabilmente varrà la pena modificare le proprie abitudini, tenendo presente appunto che in Spotify le radio basate sui propri gusti personali sono gratuite, e che, vista la comparsa di Apple Music, è probabile che i prezzi di Spotify si abbasseranno.<br />
Ma poiché, nonostante le innumerevoli segnalazioni, Spotify non ha mai preso a cuore l'accessibilità, usare Spotify al 100% significa non gustarsi più un servizio, ma impegnarsi al massimo per farlo funzionare, senza per altro riuscirci sempre.<br />
Ecco perché è plausibile che Apple Music, almeno tra i disabili visivi, avrà un successo sterminato. E magari col tempo, è auspicabile che venga aggiunta qualche altra radio gratuita, che, a dirla tutta, proprio non guasterebbe!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/spotify">spotify</a></li></ul></section>Wed, 01 Jul 2015 08:07:06 +0000admiin4905 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/lapp-musica-cambia-faccia-arriva-apple-music-accessibile#commentsNvRadio al WebRadioFestival 2015
https://www.nvapple.it/articoli/nvradio-al-webradiofestival-2015
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Informiamo i nostri lettori che domenica 14 giugno, #NvRadio parteciperà al Web Radio Festival a Roma.<br />
Questo evento è organizzato da \a href="<a href="http://www.radiospeaker.it">http://www.radiospeaker.it</a>"|radiospeaker.it\/a|, Fm-world.it e 22HBG, per creare un punto di incontro tra le tante e belle realtà radiofoniche sul web.<br />
Per l'occasione, si recheranno in loco Vainer Broccoli e Gianluca Casalino, che avranno la possibilità ma soprattutto l'occasione di confrontarsi con realtà provenienti da tutto il territorio nazionale e seguire Workshop che tratteranno naturalmente vari aspetti della radiofonia e del modo di fare radio sul web.<br />
Tra gli altri, degna di nota è la partecipazione di rtl102.5, M2O, RadioGlobo, e moltissimi altri attori del panorama nazionale che riguarda la gestione e la diffusione delle webRadio.<br />
Tutti possono ascoltare o guardare i vari workshop che avranno luogo, a partire dalle 11 del mattino.<br />
Per noi, un'enorme occasione di confronto, non si poteva mancare!</p>
<p>Maggiori informazioni sul portale della manifestazione:<br />
<a href="http://www.webradiofestival.it">www.webradiofestival.it</a></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/webradio">webradio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/webradiofestival">webradiofestival</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/streaming">streaming</a></li></ul></section>Sat, 13 Jun 2015 15:39:01 +0000Redazione4890 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/nvradio-al-webradiofestival-2015#commentsApple, Farsi rimborsare applicazioni app store: cambiano le condizioni
https://www.nvapple.it/articoli/apple-farsi-rimborsare-applicazioni-app-store-cambiano-le-condizioni
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da gennaio 2015 Apple ha introdotto la possibilità di farsi rimborsare gli acquisti di musica su iTunes store, libri, e applicazioni su app store senza alcuna motivazione scritta, il rimborso avveniva automaticamente. Però, l'azienda ha deciso che da giugno 2015 cambiano le condizioni per i rimborsi, a causa evidentemente di troppi abusi. </p>
<p>I primi tempi, era possibile addirittura farsi rimborsare un contenuto multimediale che però poi rimaneva utilizzabile e trasferibile da e verso i propri dispositivi, con conseguente facilitazione per chi volesse avvalersi di questa possibilità per una sorta di pirateria legalizzata. In seguito Apple ha, giustamente, inserito un limite: se venivano chiesti 40 rimborsi in pochi giorni senza fornire alcun motivo, l'ID apple dell'utente veniva disabilitato dalla possibilità di ricevere ulteriori restituzioni; nel caso delle applicazioni, esse venivano disinatallate automaticamente dai dispositivi in oggetto e rimesse a pagamento.<br />
Ma questo non ha fermato gli stupidi, la cui madre è proverbialmente sempre gravida, pertanto Apple ha posto una ulteriore restrizione: non si potrà più farsi rimborsare automaticamente per gli acquisti in store, le nuove condizioni obbligano di inserire una motivazione per il rimborso, la mail inviata dall'utente dovrà passare per forza di cose da un dipendente Apple, il quale poi deciderà se restituire i soldi, caso per caso. </p>
<h3>Accessibilità: basta rimborsi per prodotti non funzionanti?</h3>
<p>Le premesse a prima vista sembrano ostacolare la possibilità di farsi restituire il denaro speso per app inaccessibili, ma non è così:<br />
Basterà, infatti, recarsi su <a href="http://reportaproblem.apple.com">http://reportaproblem.apple.com</a> (l'interfaccia del sito è in italiano); inserito il proprio ID apple, si avrà tutto l'elenco degli acquisti recenti, di tutti i prodotti digitali: app, libri, musica, film, e così via, con anche la possibilità di filtrarli per tipo di contenuto.<br />
Individuata nell'elenco, o cercata tramite l'apposito campo l'app che vogliamo farci rimborsare, basterà premere il pulsante Segnala, ad essa relativo. Dopo un po' si aprirà una ulteriore maschera, in cui ci sarà una casella combinata da cui scegliere il problema da riportare.<br />
Non c'è, per il momento, una voce specifica relativa all'accessibilità, anche se stiamo aprendo un dialogo con Apple per poter far sì che tale voce venga inserita; per ora, si preferisce selezionare "non funziona come previsto", oppure "problema non riportato in elenco".<br />
Dopo di che, nello spazio "descrivi il problema", è consigliabile scrivere dettagliatamente i problemi di inaccessibilità riscontrati, per i quali si chiede il rimborso.<br />
Naturalmente non vale scrivere qualcosa tipo:<br />
"l'app è inaccessibile, voglio esser rimborsato". A prescindere dal fatto che "voglio è morto", siccome dobbiamo interfacciarci con un dipendente Apple, è bene spiegare dettagliatamente quali problemi incontriamo, sui pulsanti piuttosto che su funzioni dell'interfaccia che non svolgono i compiti previsti, in modo da dimostrare a chi ci legge, che effettivamente abbiamo provato l'applicazione e non stiamo approfittando del tempo di un'altra persona, o richiedendo un rimborso per voler scroccare un'applicazione.<br />
Noi di NvApple non possiamo garantire che tutti possano farsi rimborsare, credo che tanto dipenda anche da quanto è preparata la persona che poi ci interpella dopo la nostra segnalazione; fatto sta che, stando così le cose, è l'unica modalità che abbiamo, che ci può consentire un dialogo più diretto con l'azienda, nella speranza che presto anche gli sviluppatori possano essere, in qualche modo, dissuasi a creare applicazioni senza i criteri di accessibilità, o per lo meno possano creare sempre più delle versioni demo così da non costringere a pagare e poi farsi ridare indietro i soldi se le cose non vanno.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rimborsi">rimborsi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/pirateria">pirateria</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/film">film</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/libri">libri</a></li></ul></section>Wed, 03 Jun 2015 09:23:06 +0000talksina4873 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/apple-farsi-rimborsare-applicazioni-app-store-cambiano-le-condizioni#commentsStreaming killed the radio star? No, I am social music news. Tante novità per il social media center su iOS
https://www.nvapple.it/articoli/streaming-killed-radio-star-no-i-am-social-music-news-tante-novit-il-social-media-center-su
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dal 20 novembre 2013 è su app store un nuovo progetto, che si propone di trasformare i dispositivi iOS in una specie di radio personalizzata, che trasmette la nostra musica accompagnata da notizie provenienti dai social network e dai feed rss a cui ci si iscrive.</p>
<h3>Un po' di storia</h3>
<p>Il progetto si chiamava inizialmente Streaming killed the radio star, in onore della canzone Video killed the radio star, in quanto i conduttori radiofonici non sono delle persone ma le sintesi vocali dell'iPhone che leggono in più lingue.<br />
I creatori sono due radiofonici, Sandro Rossetti e Francesco Vercillo, italiani che vivono in argentina, una coppia nel lavoro e nella vita; Francesco tra l'altro è stato conduttore in radio 2 rai, tra l'altro lavorando anche in una trasmissione che ha accompagnato molti dei navigatori internet di fine anni 90. Crackers.<br />
Questo progetto ha voluto riproporre, in chiave tecnologica, quel che è la radio: io mi creo il mio palinsesto gestendo la mia radio con le mie notifiche e la mia musica. Il nome, poi, è stato cambiato in questa versione 2.0, ribattezzando l'app come: I am social music news. Io sono, social musica e notizie; l'altro nome, per chi non conosce la canzone, era pressoché complesso da ricordare.<br />
La prima versione, fino alla 1.3, si limitava a gestire solo la musica memorizzata nel proprio dispositivo e solo una fonte di notizie, ora le cose sono cambiate.</p>
<h3>Le nuove funzioni di I am social music news</h3>
<p>Una delle criticità che avevamo avuto nelle versioni precedenti di Streaming killed the radio star, era quella che potevamo ascoltare solo la musica del nostro dispositivo, escludendo per chi l'avesse attivato, tutto quello che c'era in rete su iTunes match.<br />
Ancora non è possibile dialogare con la musica di iTunes match perché apple per ora non lo permette, ma Sandro e Francesco hanno creato un ottimo sistema di interazione tra Facebook e Youtube per la fruizione della musica, mentre la finestra "music app", quella che consente di ascoltare le canzoni dal proprio dispositivo, è rimasta pressoché uguale a prima.<br />
Le funzioni musica su youtube si dividono in: </p>
<dl>
<dt>
<h4>canali (channels)</h4>
</dt>
<dd>I canali non hanno nulla a che vedere con i canali di youtube; sono delle pagine facebook in cui viene raccolta della musica.<br />
Premendo sul pulsante Musica di iam, poi andando su channels, si potrà scegliere tra numerosi generi musicali, da cui partirà una playlist che verrà aggiornata di volta in volta dagli autori dei canali. Il primo canale, community radio, è quello che contiene la musica condivisa da tutti gli utenti. Premendo il pulsante Altre Info a fianco a ogni canale, si otterrà la descrizione del canale stesso.</dd>
<dt>
<h4>Tubers</h4>
</dt>
<dd>
Una volta fatto login su facebook da Iam, selezionando Musica e poi tubers, partirà la scansione della nostra lista contatti, alla ricerca di tutti i video musicali che i nostri "amici" facebook hanno condiviso. Poi, facendo doppio tap sul nome del nostro contatto, partirà la musica da lui condiviso sottoforma di playlist. Premendo sul pulsante Altre info, presente a fianco ad ogni contatto, si avrà l'elenco di tutte le canzoni che lui ha messo in condivisione sul suo profilo facebook.<br />
Nella schermata principale di Iam, c'è anche il pulsante Me stesso, che consente di vedere i brani che noi abbiamo condiviso da youtube a facebook. </dd>
</dl>
<h4>la condivisione</h4>
<p>La condivisione di brani sul proprio profilo, via e-mail o sul canale community, non è possibile da music app, ovvero dai brani presenti nel nostro dispositivo, perché anche si volesse introdurre un "sto ascoltando: *canzone", non si riuscirebbe a portarlo su nessun servizio di streaming, perché non è detto che tutti abbiano la musica correttamente taggata.<br />
Ma dalla finestra me stesso, channels e tubers, premendo condivisione, è possibile dirgli share, e poi decidere se mandare la musica in community o solo nel proprio profilo facebook.<br />
Si può anche commentare il post, o mettergli il Mi piace, o inviarlo via e-mail.</p>
<h4>Più fonti di news</h4>
<p>Nelle versioni precedenti di Streaming killed the radio star, era possibile selezionare un solo feed. Per lingua, per nazione, per categoria. Ora se ne possono selezionare fino a cinque, e Iam può leggere di tanto in tanto le notizie che arrivano, grazie alla funzione Streaming flash; nella sezione notizie è inoltre presente il pulsante previsioni del tempo.</p>
<h4>Modalità orizzontale</h4>
<p>Iam può diventare anche un visualizzatore di video, usando la modalità orizzontale che è un tantino diversa da quella verticale.<br />
Non è possibile per adesso accedere a Me stesso, ovvero i propri video di youtube. Ma le icone cambiano nome. Social, music, news.<br />
Su social si leggono le notifiche facebook, da music si accede al menu con music app, channels e tubers, per scegliere le fonti musicali, e news invece è la corrispondente della sezione notizie in verticale, contenente news e previsioni meteo.</p>
<h3>Tante voci, tante lingue</h3>
<p>Non da ultimo, I Am ha introdotto una nuova funzione: se prima era solo la voce alice di iPhone che leggeva, ora le voci che leggono, provengono direttamente da server, per cui a seconda della lingua, o del momento, cambia voce. A volte le loquendo paola e luca, a volte quelle di altre lingue inglese, francese, spagnolo ...quella che corrisponde al titolo e brano della canzone.<br />
In conclusione, I am social music news è un'app tutta da scoprire, e le novità non sono finite qui. Altre saranno in cantiere con i prossimi aggiornamenti.<br />
<a href="https://itunes.apple.com/it/app/streaming-killed-radio-star/id712166926?mt=8">Link iTunes per i am social music news</a></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/streaming-killed-radio-star">streaming killed the radio star</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/radio">radio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/social">social</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/facebook">facebook</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/youtube">youtube</a></li></ul></section>Mon, 15 Sep 2014 13:18:48 +0000talksina4245 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/streaming-killed-radio-star-no-i-am-social-music-news-tante-novit-il-social-media-center-su#commentsSpotify si aggiorna e introduce l'equalizzatore
https://www.nvapple.it/articoli/spotify-si-aggiorna-e-introduce-lequalizzatore
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle migliori applicazioni per ascoltare musica on line, è certamente <a href="http://www.spotify.com" title="spotify sito del produttore">Spotify music</a>, che permette di ascoltare ore di musica via internet come fosse una radio, nonché di cercare brani e crearsi delle playlist a piacimento sfruttando un catalogo di milioni di canzoni.</p>
<p>Recentemente è uscita su app store la versione 1.5 di spotify music, introducendo una bella novità per gli appassionati della musica: l'equalizzatore!<br />
Andando sul menu principale dell'app spotify, poi su impostazioni, e da là riproduzione, c'è una nuova voce, completamente accessibile con VoiceOver. Equalizzatore.<br />
Aprendo questa finestra compaiono altrettante voci; alcune sono divise in frequenze in Khz, ma ci sono anche dei preset. Valori preimpostati riferiti ai vari generi musicali. jazz, dance, classica, pop, ecc, oltre a delle impostazioni predefinite relative a bassi, alti, medi, altoparlanti piccoli o grandi.<br />
Purtroppo, le casse di iPhone e iPad sono quel che sono; ma se uno è appassionato, come minimo, ascolta la musica tramite strumenti di livello, come le cuffie <a href="http://amzn.to/1oFmQcn">Jabra Revo</a>, e il risultato è assolutamente assicurato.<br />
Test effettuato con un amplificatore e paio di casse semi-pro della scythe.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/spotify">spotify</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/riproduzione">riproduzione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/equalizzatore">equalizzatore</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/suoni">suoni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/jabra-revo">jabra revo</a></li></ul></section>Wed, 30 Jul 2014 15:13:32 +0000talksina4167 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/spotify-si-aggiorna-e-introduce-lequalizzatore#comments#FlashNews Rilasciato iTunes 11.3: risolto malfunzionamento voiceover nelle liste dei contenuti
https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-rilasciato-itunes-113-risolto-malfunzionamento-voiceover-nelle-liste-dei
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>E' stato rilasciato un aggiornamento di iTunes, arrivato alla 11.3 risolvendo un fastidioso errore.<br />
Dalla 11.2.1 infatti, era stato introdotto un malfunzionamento su voiceover, che rendeva più scomodo esplorare i contenuti presenti su iTunes stesso. Infatti, che si trattasse di musica, podcast, suonerie o altro, utilizzando soltanto le frecce verticali senza interagire con la tabella, la sintesi vocale non pronunciava più la riga con il titolo della traccia selezionata, anche se il focus a video si spostava regolarmente. Per fortuna questo problema fastidiosissimo è scomparso.<br />
Rimane comunque un'incognita, un presunto errore su cui si chiede feedback, riguardante la selezione multipla di artisti o generi nel browser colonna:</p>
<h3>Presunto errore nella selezione: requisiti per verificarlo</h3>
<ul>
<li>abilitare browser colonna dal menu vista, di iTunes</li>
<li>selezionare nel browser colonna cosa visualizzare: si consiglia generi, artisti e album</li>
<li>posizionarsi con voiceover dove dice: musica browser: tutti, 70 generi (a seconda di com'è la libreria, ovviamente il numero cambia)</li>
<li>freccia destra fino a: tutti, *numero artisti</li>
<li>scendere con freccia giù, fino al primo artista che presumibilmente inizia per a.</li>
<li>tenendo premuto shift, premere freccia giù. Risultato previsto: viene selezionato il primo e il secondo artista. Risultato ottenuto dai primi test: voiceover dice, rimosso dalla selezione, zero elementi selezionati. E non permette più di procedere.</li>
</ul>
<p>Aspettiamo risposte al feedback nei commenti, in modo tale che se il problema si verifica a più persone, si potrà procedere nell'invio della segnalazione al gruppo di lavoro accessibilità apple.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li></ul></section>Fri, 11 Jul 2014 09:56:42 +0000talksina4126 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/flashnews-rilasciato-itunes-113-risolto-malfunzionamento-voiceover-nelle-liste-dei#comments