NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - gps https://www.nvapple.it/tag/gps it Arriva in italiano un nuovo navigatore per ciechi: NearBy Explorer Online https://www.nvapple.it/articoli/arriva-italiano-un-nuovo-navigatore-ciechi-nearby-explorer-online <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><h3>Finalmente qualcosa di nuovo</h3> <p>Segnaliamo agli utenti che da qualche settimana è presente su appstore la versione in italiano di un famosissimo navigatore dedicato a chi non vede chiamato NearByExplorer online.<br /> Si tratta di uno dei più famosi navigatori a livello internazionale, ma che in Italia non ha avuto pressoché diffusione in quanto l'app non solo era in inglese, ma non era particolarmente ottimizzata per i percorsi stradali europei.</p> <p>Lo staff di NvApple è lieto di comunicare che, grazie al lavoro di Tommaso Nonis ed Elena Brescacin, ora quest'app è completamente in italiano!</p> <h3>Breve panoramica dell'app</h3> <p>Prima di tutto, <a href="https://apps.apple.com/it/app/nearby-explorer-online/id1095699328">NearByExplorer si scarica gratuitamente da qui.</a></p> <p>Su Appstore la descrizione è in inglese, una traduzione un po' alla buona però può aiutare!<br /> NearByExplorer Online è un'app gratuita per esterni e interni progettata per essere utilizzata da persone non vedenti.<br /> Le mappe di riferimento sono quelle di OpenStreetMap, ma le informazioni possono essere prese anche da Google Places o Foursquare.</p> <p>L'app consente di selezionare tra diverse opzioni di annuncio relative alla posizione mentre ci si sposta. Per fare un esempio, abbiamo elementi tipici quali il nome della via, l'indirizzo e i luoghi vicini, nonché la distanza e la direzione verso di essi. (Tutti gli annunci sono opzionali.) Queste informazioni sono visualizzate nella schermata Home e sono disponibili in qualsiasi momento, ma l'uso tipico è regolare il livello degli annunci, quindi bloccare lo schermo e riporre il dispositivo. Ciò mantiene entrambe le mani libere e consente alla sintesi vocale preferita di leggere le informazioni man mano che ci si sposta.<br /> è inoltre possibile utilizzare la posizione e l'orientamento del dispositivo per ottenere ulteriori dettagli mirati, ad esempio puntare l'estremità del dispositivo per cercare punti di interesse o inclinarlo verticalmente per funzionare come una bussola.<br /> È anche possibile contrassegnare un punto, quindi utilizzare la posizione del dispositivo per ottenere un feedback tattile sulla posizione del punto stesso.<br /> Si possono anche creare preferiti, rinominarli e condividerli su OpenStreetMap in modo che altri possano beneficiare dei luoghi contrassegnati.</p> <h3>note importanti</h3> <p>Non confondete NearbyExplorerOnline con NearbyExplorer. Il secondo è un navigatore a pagamento che non ha le mappe europee e costa 90 euro e verrà dismesso! A noi interessa NearByExplorerOnline che è gratuito.<br /> Questo navigatore era stato concepito principalmente per gli Stati Uniti. Ora ci si sta impegnando per fare in modo che tutti possano beneficiare delle sue funzioni. Tuttavia, la redazione di NvApple ha aspettato a darne comunicazione perché la sua prima versione italiana conteneva comunque seri bug nella creazioni di percorsi. Ora le cose vanno meglio, ma il navigatore non è perfetto. Bisognerebbe che gli utenti ci dessero dei feedback in modo da poterli segnalare agli sviluppatori.<br /> Non rimuovete il vostro navigatore preferito!<br /> Però, provate l'app, sia all'esterno che negli ambienti interni. è uno strumento completamente gratuito che può dare delle grosse soddisfazioni, ma come tutte le app del suo genere necessita di un po' di pratica.<br /> Aspettiamo feedback e commenti o su questo post oppure su Facebook, buona navigazione a tutti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/navigatori-accessibili">navigatori accessibili</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/gps">gps</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/nearbyexplorer">nearbyexplorer</a></li></ul></section> Fri, 10 Jan 2020 14:37:04 +0000 Redazione 5778 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/arriva-italiano-un-nuovo-navigatore-ciechi-nearby-explorer-online#comments Seeing Assistant move si aggiorna e fa un salto di qualità non indifferente! https://www.nvapple.it/articoli/seeing-assistant-move-si-aggiorna-e-fa-un-salto-di-qualit-non-indifferente <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In questi giorni è uscito un aggiornamento di <a href="http://www.nvapple.it/app/ios/seeingassistant-move">SeiingAssistant Move, </a>una delle app, a nostro avviso, con potenzialità incredibili per ciò che riguarda l'utilizzo di dispositivi mobili <a href="http://www.apple.it">Apple </a>legati alla navigazione satellitare per disabili visivi.</p> <p>Nella recensione che abbiamo fatto diverso tempo fa ne abbiamo tessuto le lodi e, altrettanto, ne abbiamo visto le eventuali mancanze, vedi il monitor in tempo reale, provvedendo a segnalare, attraverso <a href="http://seeingassistant.uservoice.com/forums/194699-seeingassistant-home-en">l'apposito spazio sul sito, </a>a suggerire proprio questo genere di implementazioni.</p> <p>Il team di sviluppo che progetta l'app si è dimostrato molto attento ed ecco, con questo ultimo aggiornamento, arrivare proprio il monitor, ma non solo, ora abbiamo anche la possibilità di utilizzare la voce di Alice in alta qualità avendo la senzazione, proprio, di utilizzare un navigatore comunemente inteso.</p> <p>Ad onor del vero, non abbiamo avuto il tempo materiale di effettuare prove profonde "on the road", ma possiamo asserire che quest'app ha fatto un ulteriore salto in avanti, a livello qualitativo, mentre sul discorso accessibilità, esattamente come per le release precedenti, nulla da eccepire, ma non scopriamo di certo noi l'attenzione verso questo ambito da parte di <a href="http://www.tt.com.pl/en/">Transition Technologies.</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/gps">gps</a></li></ul></section> Tue, 08 Jul 2014 06:23:38 +0000 ilgerone 4122 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/seeing-assistant-move-si-aggiorna-e-fa-un-salto-di-qualit-non-indifferente#comments Cara Uici ti scrivo: navigatori accessibili https://www.nvapple.it/articoli/cara-uici-ti-scrivo-navigatori-accessibili <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una piccola, lo prometto, piccola nota è d'obbligo: questo scritto non vuol essere di natura polemica, ne tanto meno vuole criticare o scagliarsi contro un'associazione che da decenni rappresenta nel bene e nel male la maggior parte dei non vedenti in Italia.<br /> Mi è venuto però spontaneo pensare alla nostra associazione quando, ieri sera, sono venuto a conoscienza dell'uscita di un'app dedicata a chi non vede, prodotta dal <a href="http://www.rnib.org.uk">RNIB</a>, Royal National Institute for the Blind, presente nel regno unito.</p> <p>Questo istituto, che va detto, probabilmente dispone di più risorse rispetto all'Uici, ha stretto una partnership con <a href="http://www.senderogroup.com">Sendero</a>, un'azienda famosa per due cose, navigatori accessibili per ciechi, navigatori costosissimi per ciechi.<br /> Decidete voi quale caratteristica tenere a mente, ma le due cose vanno a braccetto.</p> <p>Non era quindi difficile immaginare che Sendero avesse pensato ad un navigatore, del resto, quello fanno, e in genere lo fanno pure bene, chiamato <a href="https://itunes.apple.com/gb/app/rnib-navigator/id783866151?mt=8">RNIB Navigator</a>. Mi ha stupito però leggere nell'Appstore, proprio nel titolo dell'app, il riferimento al RNIB, il che conferisce indubbiamente una grandissima visibilità a livello mediatico all'istituto del regno unito.<br /> Mi sono soffermato quindi a riflettere se l'Uici sia presente nel panorama delle App, e credo che la risposta esatta sia, più o meno. O meglio, spiccano due app che sono Libro parlato ed Evalues, il primo è un servizio largamente diffuso e ben conosciuto da tutti i non vedenti, il secondo purtroppo soffre spesso di disservizi che non lo rendono molto affidabile, almeno questo è ciò che sapevo fino a un mesetto fa.<br /> Si tratta di app utili, e immagino largamente usate, che in un certo senso dimostrano che con l'evolversi della tecnologia, anche l'Uici cerca di stare al passo, adattando servizi storici e nuovi.<br /> Ciò che manca, a mio modo di vedere, è proprio questo, qualcosa di nuovo, di sorprendente.<br /> Mi chiedevo, quanto sarebbe bello se la nostra associazione facesse qualcosa di veramente notevole, qualcosa che facesse dire ai soci, caspita, L'uici ha realizzato un'app così bella? E di certo un navigatore, con accorgimenti per chi non vede, sarebbe un qualcosa che entrerebbe di prepotenza nelle abitudini di tutti i giorni.</p> <p>Così, mentre iniziavo a scrivere l'articolo, mi sono messo a controllare le funzioni di questo navigatore inglese, e indubbiamente vi sono parecchie caratteristiche interessanti:</p> <ul> <li>Ad ogni incrocio, vengono annunciate le informazioni più importanti, come numero delle vie adiacenti, direzione delle stesse come "via Mazzini a ore 2, via Garibaldi a ore 7, e così via".</li> <li>I punti di interesse vengono prelevati da Foursquare.</li> <li>Le indicazioni differiscono in base al tipo di navigazione selezionata, a piedi o in auto.</li> <li>Si può puntare l'Iphone verso una direzione a piacere per ascoltare i punti d'interesse presenti seguendo la rotta.</li> <li>Incroci e rotatorie vengono annunciati automaticamente.</li> <li>L'app si scarica gratuitamente.</li> </ul> <p>Fino a questo punto, tanto di cappello, non trovate?<br /> E per questo mi ero detto, scriviamo un bell'articolo, tirando in ballo l'Uici, invitandola a prendere esempio dall'associazione del Regno Unito.<br /> Bene.<br /> Cara Uici, non farlo!<br /> Spiego subito le motivazioni, perché, evidentemente, le cose belle devono sempre contenere delle sorprese sgradite.<br /> Dietro questo specchietto per le allodole, andando un pochino più a fondo, si scopre che l'app è sì gratuita, peccato che per utilizzare il servizio, bisogna pagare 3 sterline al mese.<br /> La cosa naturalmente non viene citata in alcun modo nell'Appstore, per cui qualsiasi persona che si trovi a dare un'occhiata veloce, potrebbe essere convinta di essere di fronte ad una specie di opera di beneficenza.<br /> 3 sterline, saranno 5 euro, al mese, per usare un navigatore, le cui mappe e i punti d'interesse vengono recuperati da un servizio gratuito?<br /> In sostanza, io pagherei costantemente un adattamento, visto che le mappe, a voler essere davvero pignoli, sono già disponibili su Iphone sia nell'app integrata, sia con app di terze parti tipo Google Maps.<br /> E allora, per quel che mi riguarda, non va più bene.</p> <p>Come è noto, io non sono contrario alle app a pagamento per ciechi, ci mancherebbe, tutti hanno il sacrosanto diritto di guadagnare, e il fatto che si sia disabili non ci dà il diritto di voler tutto e gratis.<br /> Tuttavia, rimango davvero perplesso riguardo questa iniziativa, visto che app relativamente simili ne esistono già, vedi <a href="https://itunes.apple.com/it/app/blindsquare/id500557255?mt=8">Blind Square</a>, che costerà 21 euro e spicci, che a primo acchito sembrano davvero tanti, ma a guardar bene, sono 4 mesi di abbonamento al servizio proposto dalla coppia d'oro RNIB+Sendero.</p> <p>Chiaramente, il mio pensiero iniziale, quello di vedere Uici in prima linea su queste cose, rimane invariato, ma se mai prendeste in considerazione un'idea del genere, ve ne prego, non cercate di emulare quelli di RNIB, perché davvero la trovo una soluzione sciagurata. Ma non si poteva fare un'app a pagamento, una tantum e fine dei giochi? Davvero non sarebbe stato possibile trovare qualche sponsorizzazione importante?<br /> Be, una volta tanto, direi che all'estero non se la cavano affatto male in quanto a iniziative discutibili!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/uici">uici</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sendero">sendero</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rnib">rnib</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/navigatori">navigatori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/gps">gps</a></li></ul></section> Tue, 13 May 2014 09:44:40 +0000 admiin 4015 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/cara-uici-ti-scrivo-navigatori-accessibili#comments