NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - apple
https://www.nvapple.it/tag/apple
itWWDC 2022, scopriamola assieme su NVRadio!
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2022-scopriamola-assieme-su-nvradio
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed eccoci arrivati a Giugno. E, come ogni Giugno, eccoci arrivati alla WWDC, la mega conferenza sul software della casa di Cupertino. Lunedì 6 giugno, a partire dalle ore 19 italiane, avrà luogo il keynote di presentazione delle nuove versioni di Mac OS, iOS, iPad OS e tutte le altre piattaforme software dell’azienda californiana.<br />
Dopo due anni di stop forzato causa pandemia da Covid-19, che ha portato la conferenza esclusivamente in modalità virtuale, la WWDC tornerà dal vivo, quindi ci aspettiamo tempi leggermente più dilatati rispetto alle ben note sprintate dell’ultimo biennio. E noi, come ogni anno, saremo tutti insieme riuniti per vivere con voi questo evento, raccontandovelo minuto per minuto man mano che viene tolto il sipario sulle novità che ci aspettano!</p>
<p>Non mancate lunedì 6 giugno, a partire dalle 18.45, sullo streaming di NVRadio, per sentire i vostri commentatori preferiti all’opera con la WWDC 2022!</p>
<p>Ecco qui le solite, immancabili note su come ascoltarci:<br />
potete utilizzare la nostra App per dispositivi iOS NvApple direttamente scaricabile dallo store o, per chi volesse utilizzare altri dispositivi o pc, potrà collegarsi direttamente al link:<br />
<a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
Per quelli che invece preferissero utilizzare gli assistenti vocali, sarà sufficiente chiedere a Google di riprodurre NvRadio o ad Alexa di "riprodurre radio non vedenti accessibilità da tunein".</p>
<p>Infine, ricordiamo che su Facebook verrà messo a disposizione l’immancabile post, nel quale potrete commentare in diretta l’evento con noi.<br />
Stessa cosa potrete fare anche scrivendo una mail a:<br />
<a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a>.</p>
<p>Ebbene gente, ci vediamo lunedì sera!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section>Fri, 03 Jun 2022 17:43:12 +0000krandor906026 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2022-scopriamola-assieme-su-nvradio#commentsWWDC 2021: scopriamola insieme su NVRadio!
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2021-scopriamola-insieme-su-nvradio
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed eccoci arrivati ancora una volta a Giugno. E come ogni giugno, si sa, Apple lancia la sua conferenza mondiale per gli sviluppatori, la WWDC, con un keynote dove presenta le nuove versioni dei suoi iormai iconici sistemi operativi: WatchOS, TVOS, iOS, iPad OS e MacOS. Tuttavia, questa volta le sorprese non dovrebbero fermarsi qui, in quanto di questa particolare edizione della conferenza si è pronosticato tutto e il contrario di tutto: arriveranno nuovi hardware? Arriverà un nuovo sistema operativo dedicato agli smart speaker e alla casa? Arriveranno nuove airpods o, chissà, dei mac ancora più performanti?<br />
Noi, i cavalieri di NVRadio, saremo tutti riuniti alla nostra tavola rotonda per raccontarvi tuttoquanto avviene, a velocità ormai supersoniche, sul palco virtuale della WWDC; e come dice il nostro Alessio Pronosticatore Lenzi, quello del 2021 dovrebbe essere un appuntamento di svolta, dove i mondi desktop e mobile troveranno una sempre maggiore convergenza: sarà davvero così?</p>
<p>E ora le note tecniche: saremo live a partire dalle 18.45 di lunedì 7 giugno e per ascoltarci le modalità sono le solite:<br />
1. utilizzando la nostra app NvApple scaricabile gratuitamente dall'Appstore<br />
2. cliccando: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
3. su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio<br />
4. Tramite Alexa, chiedendo di riprodurre "radio non vedenti accessibilità tramite tunein"<br />
Per interagire durante la diretta verrà creato il solito post sul nostro gruppo Facebook e la casella mail attiva è:<br />
<a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
Non mancate e ci divertiremo assieme!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sistemi-operativi">sistemi operativi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/diretta">diretta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li></ul></section>Sat, 05 Jun 2021 10:21:50 +0000krandor905963 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2021-scopriamola-insieme-su-nvradio#commentsSpring Loaded - Un nuovo evento Apple raccontato in diretta su NvRadio: Domani a partire dalle 18.45!
https://www.nvapple.it/articoli/spring-loaded-un-nuovo-evento-apple-raccontato-diretta-su-nvradio-domani-partire-dalle-1845
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/logo_spring_reloaded.jpg?itok=nOLTiB9K" width="480" height="370" alt="Logo Spring Reloaded" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed eccoci qua!<br />
Dopo qualche tempo torna una live sullo streaming di NvRadio con l'evento primaverile di casa Apple dove verranno probabilmente presentati i nuovi iPad, in diverse versioni, con qualche altra chicca che potrebbe fare la sua comparsa durante l'evento stesso!<br />
Si parla di "AirTags", nuovi Airpods, una nuova Apple tv...<br />
Sarà vero?<br />
Sono spoiler o solo illazioni?<br />
Scopriamolo assieme durante questa diretta che vedrà Kook e soci in diferita, causa emergenza sanitaria come già da diverso tempo abbiamo visto, per capire cosa realmente succederà!<br />
Saremo live a partire dalle 18.45 martedì 20 aprile e per ascoltarci le modalità sono le solite:<br />
1. utilizzando la nostra app NvApple scaricabile gratuitamente dall'Appstore<br />
2. cliccando: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
3. su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio<br />
4. Tramite Alexa, chiedendo di riprodurre "radio non vedenti accessibilità tramite tunein"<br />
Per interagire durante la diretta verrà creato il solito post sul nostro gruppo Facebook e la casella mail attiva è:<br />
<a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
Non mancate e ci divertiremo assieme!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/spring-reloaded">Spring Reloaded</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/diretta">diretta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/airpods">airpods</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/airtags">airtags</a></li></ul></section>Mon, 19 Apr 2021 12:46:37 +0000ilgerone5951 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/spring-loaded-un-nuovo-evento-apple-raccontato-diretta-su-nvradio-domani-partire-dalle-1845#commentsWWDC 2020: questa volta tutta virtuale!
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2020-questa-volta-tutta-virtuale
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì, anche quest’anno siamo arrivati all’appuntamento della casa di Cupertino legato al mondo dei software. Anche quest’anno, è presumibile che si parlerà delle nuove versioni di MAC OS, iOS / iPad OS e TV /( Watch OS. Ma non sarà tutto qui, dato che ormai un enorme numero di rumors dà quasi per certa l’introduzione di qualcosa di grosso anche per quanto riguarda l’hardware.<br />
Quest’anno, poi, sarà la prima volta che una WWDC , dati gli eventi ormai ben noti che stanno attraversando il mondo intero, si svolgerà online, in modalità completamente virtuale.<br />
Non ci resta dunque che attendere domani, lunedì 22 Giugno, e vivere assieme a voi questo evento, i cui annunci faranno senz’altro discutere la comunità di appassionati in rete e non solo. Tutto lo staff di NVRadio, ancora una volta, sarà live per snocciolare insieme a voi tutto ciò che verrà presentato, con l’immancabile condimento della nostra energia e della nostra musica.</p>
<p>Vi aspettiamo dunque domani, 22 giugno, ore 18 e 45 sul nostro stream per vivere tutti insieme la WWDC 2020!</p>
<p>Come al solito, al costo di suonare ripetitivi, vi ricorderemo per l’ennesima volta le modalità percomunicare con noi durante la diretta:<br />
• via e-mail scrivendo a: <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
• scrivendo sul post del nostro gruppo Facebook creato ad arte<br />
Ed infine, le modalità per ascoltarci:<br />
• utilizzando la nostra app Nvapple scaricabile gratuitamente dall'Appstore<br />
• cliccando: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
• su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio<br />
• Con Alexa chiedendo di riprodurre radio non vedenti accessibilità</p>
<p>E ora non mi resta che dirvi….stay tuned!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li></ul></section>Sun, 21 Jun 2020 13:54:52 +0000krandor905862 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2020-questa-volta-tutta-virtuale#commentsNona radiolezione: Logic e Reaper a confronto
https://www.nvapple.it/articoli/nona-radiolezione-logic-e-reaper-confronto
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Mercoledì 27 maggio a partire dalle ore 21.30, su NvRadio si suona la nona! E’ sì, visto il tema della nuova radiolezione che vi proporremo, il tema della musica ci sta proprio!<br />
Infatti, sarà una serata tutta dedicata al mondo musicale ed in particolare al confronto fra quelli che al momento, sono i software musicali più utilizzati.<br />
Il tema della nostra nona lezione sarà una vera e propria disamina di Logic, software per Mac, e di Reaper, software per tutte le piattaforme. Cercheremo di far emergere tutte le possibilità che ciascun programma offre ai suoi utenti, cercando di evidenziarne pregi e difetti sia di accessibilità che di performance.<br />
Assieme ai nostri Simone e Vainer, saranno graditi ospiti della serata Lino Borrelli, arrangiatore e grandissimo esperto di Logic, e Mario Loreti, speaker radiofonico con la passione per Reaper.<br />
Per ragioni tecniche, la trasmissione sarà registrata ma come sempre, potrete intervenire attraverso il post che verrà creato per l’occasione sul gruppo Facebook di NvApple o scrivendo alla nostra mail <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a>.</p>
<p>Per ascoltarci potete utilizzare l’App NvApple scaricabile dall’Appstore di Apple o collegandosi direttamente al seguente link:</p>
<p><a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a></p>
<p>Coloro che invece preferisssero ascoltarci attraverso gli assistenti vocali, potranno farlo chiedendo all’assistente Google di riprodurre NvRadio oppure chiedere ad Alexa di riprodurre Radio non vedenti accessibilità<br />
Vi aspettiamo tutti quindi a partire dalle 21.30, ne ascolterete delle belle!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/radiolezione">radiolezione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section>Tue, 26 May 2020 20:52:25 +0000Redazione5837 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/nona-radiolezione-logic-e-reaper-confronto#commentsRiproduzione delle radio con Siri su IOS13, ma da noi sono pochissime!
https://www.nvapple.it/articoli/riproduzione-delle-radio-con-siri-su-ios13-ma-da-noi-sono-pochissime
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/apple-tunein-ico1200.jpg?itok=k1weGRq3" width="480" height="330" alt="logo di TuneIn e Apple" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nella lunga notte di IOs 13 abbiamo intravisto la possibilità di poter utilizzare Siri per poter riprodurre diverse radio attraverso i nostri melafonini e, proprio in questi giorni, grazie anche a questo <a href="https://www.macitynet.it/apple-e-tunein-100-000-stazioni-radio-con-siri/?utm_source=dlvr.it&utm_medium=twitter">articolo di Macitynet, </a> abbiamo avuto la conferma dell'ipotesi paventata in diretta ovvero che <a href="http://www.apple.it">Apple </a> avesse attinto ai database di Tunein...</p>
<p>Se volete provare è suffficente chiedere a Siri:</p>
<ul>
<li>Ehi Siri voglio ascoltare la radio XXX</li>
</ul>
<p>e la riproduzione partirà immediatamente...</p>
<p>Tutto molto bello, verrebbe da dire, se non che il novero delle radio italiane riproducibili attraverso l'assistente vocale è assai ridotto per l'Italia rispetto alla proposta disponibile in lingua inglese e, comunque, parrebbe che non tutto il database sia compatibile.</p>
<p>Il perchè non è dato saperlo, va da sè che, ancora una volta, ci si ritrova, come nazione, ad essere fanalini di coda rispetto ai servizi offerti per ciò che riguarda le situazioni in lingua inglese.</p>
<p>E' indubbio che potersi ascoltare la propria radio preferita al volo, senza dover aprire app dedicate, è di una comodità pazzesca e la speranza resta quella di veder crescere l'elenco delle stesse.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tunein">tunein</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios13">ios13</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/news">news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li></ul></section>Thu, 26 Sep 2019 11:53:16 +0000ilgerone5747 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/riproduzione-delle-radio-con-siri-su-ios13-ma-da-noi-sono-pochissime#commentsApple Watch: esce in Italia la funzione elettrocardiogramma
https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-esce-italia-la-funzione-elettrocardiogramma
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nell'evento di settembre 2018, Apple ha presentato al pubblico la versione 4 del suo orologio intelligente, Apple Watch, facendolo conoscere come il miglior dispositivo per monitorare la propria salute, grazie ai sensori di movimento e non solo. Se a livello software sono state introdotte novità come il rilevamento cadute, funzione che permette di chiamare i servizi emergenza in automatico quando la persona si sente male e non risponde dopo tot secondi, a livello hardware ha introdotto la funzione di elettrocacrdiogramma.<br />
Nei mesi si sono susseguiti i vari articoli da più parti del mondo nei quali si raccontava come un apple watch avesse salvato la vita a qualcuno; ma in Italia si è sempre stati disfattisti, pensando che l'elettrocardiogramma non sarebbe uscito mai.<br />
Invece, dalla versione 5.2 di Watch OS, il sistema operativo dell'orologio, ecco comparire l'applicazione ECG.</p>
<h3>Come funziona l'ECG su apple watch 4?</h3>
<p>Innanzitutto, va detto: l'unico apparecchio compatibile con questa funzione, è l'apple watch serie 4, con e senza connessione LTE, perché è l'unico a possedere i sensori e gli elettrodi necessari per compiere questo tipo di monitoraggio.<br />
Il pre-requisito per poterlo far andare, è un iPhone con iOS 12.2 e superiori, e un Apple Watch serie 4, con watch OS 5.2 o superiori.<br />
L'ECG non funziona da solo: necessita, prima, configurarlo. </p>
<ul>
<li>aprire l'app Salute, su iPhone abbinato all'apple watch</li>
<li>se lo chiede, selezionare configura elettrocardiogramma. Se non lo chiede, portarsi su Dati sanitari, poi Cuore, poi Elettrocardiogramma.</li>
<li>inserire la data di nascita, e i dati che richiede</li>
<li>Leggere le avvertenze: Apple specifica sempre che l'elettrocardiogramma rileva solo il ritmo sinusale e la fibrillazione atriale, ma non fa il miracolo di prevedere un infarto.</li>
<li>andare avanti, e dare Continua dove serve. Alla fine, chiederà di registrare un elettrocardiogramma su wath.</li>
<li>aprire l'app ECG su watch</li>
<li>con VoiceOver attivo, se compare una modale che dice, per registrare l'elettrocardiogramma indossare l'orologio aderente al polso..., scorrere con due dita dal basso verso l'alto per salire di una pagina, altrimenti non compare il tasto OK per chiudere la modale di spiegazione.</li>
<li>quando l'apple watch dice: mettere il dito sulla corona digitale, posare le braccia sul tavolo o sul proprio corpo, e tenere il dito indice sulla corona digitale, ovvero la rotellina. Dopo 30 secondi, sarà registrato l'ECG.</li>
</ul>
<p>Successivamente, dall'app salute si potranno anche configurare le notifiche, Watch ci avvertirà nel caso di fibrillazioni atriali o frequenza irregolare rilevate dal sensore. Ovviamente, il monitoraggio verrà fatto a riposo.<br />
Gli elettrocardiogrammi verranno salvati nell'app salute, e si potrà anche successivamente inviarli al proprio medico.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ecg">ECG</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/watch-os">watch os</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/salute">salute</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/servizi">servizi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/italia">Italia</a></li></ul></section>Fri, 29 Mar 2019 12:14:04 +0000talksina5695 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-esce-italia-la-funzione-elettrocardiogramma#commentsApple HomePod: configurazione e gesti con VoiceOver
https://www.nvapple.it/articoli/apple-homepod-configurazione-e-gesti-con-voiceover
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>HomePod, lo speaker intelligente di apple, è uscito in America, Australia e Regno Unito il 9 febbraio 2018. Come anticipato già in diverse fonti più o meno ufficiali, HomePod ha al proprio interno alcune funzioni di accessibilità, incluso VoiceOver, per facilitarne l'utilizzo a chi ha disabilità visive o motorie. Poiché questo speaker servirà non solo come impianto audio ma anche per gestire la propria abitazione domotica grazie a siri e Homekit, la prima configurazione si effettua tramite l'app Casa.</p>
<h3>HomePod: prima configurazione</h3>
<p>Per poter configurare un HomePod, i pre-requisiti sono:</p>
<ul>
<li>iOS 11.2.5 o superiori, con app musica e app casa installate</li>
<li>aver effettuato l'accesso al proprio ID apple, con l'autenticazione a due fattori, e il portachiavi iCloud, entrambi attivi</li>
<li>il dispositivo, iPhone o iPad, da cui si configura HomePod, deve avere bluetooth attivo ed essere collegato alla rete wi-fi di casa</li>
<li>per la prima configurazione, HomePod deve essere poggiato su uno spazio libero, con 20 centimetri di vuoto in tutte le quattro direzioni in modo che lui possa dirigere il microfono e ottimizzare la musica a seconda della stanza</li>
</ul>
<p>Una volta attaccato HomePod all'elettricità, emetterà un suono; da qui, si dovrà sbloccare il dispositivo iOS da cui far partire la configurazione, e avvicinarlo all'home pod, in modo che inizi la procedura di setup.<br />
Sul telefono o tablet comparirà un tasto setup, da premere per andare avanti.<br />
Dal telefono poi si selezionerà il nome della stanza in cui si trova HomePod, tra quelle proposte, e si dovranno abilitare tutte le impostazioni e le richieste personali, premendo poi su Trasferisci impostazioni. HomePod prenderà tutti i settaggi della wi-fi, ID apple, siri, AppleMusic, e perfino VoiceOver! La sintesi vocale che gestisce il software di HomePod, finito di trasferire i dati, si attiverà automaticamente sulla cassa.<br />
Successivamente, Siri inizierà a illustrarci il suo funzionamento.<br />
HomePod, si gestisce e configura dall'app Casa, usando un doppio tap lungo, o un 3D touch sui dispositivi compatibili, sull'icona dell'homepod.</p>
<h3>Utilizzo di VoiceOver su HomePod</h3>
<p>Se VoiceOver è abilitato sul dispositivo che si sta usando per configurarlo, HomePod attiverà il suo automaticamente; altrimenti, dall'app casa, 3D touch su HomePod, poi dettagli, poi accessibilità, e VoiceOver.<br />
Le impostazioni da configurare non sono molte, su homepod; si potrà cambiare la velocità del parlato, il time-out del doppio tocco, ovvero quanto tempo deve passare tra un tocco e l'altro per attivare il controllo, e l'attenuazione audio, ovvero la possibilità di abbassare la musica quando voiceOver parla.</p>
<h3>I gesti di VoiceOver sull'homepod</h3>
<ul>
<li>Tocco singolo o scorri con il dito: seleziona il controllo che si sta toccando, e lo legge (uguale al gesto di iOS)</li>
<li>doppio tocco: attiva il controllo selezionato. Se non è selezionato alcun controllo, il doppio tap farà play-pausa.</li>
<li>doppio tocco col secondo trattenuto, quando si seleziona il controllo aumenta, o diminuisci, volume: alza o abbassa il volume in modo continuato fino a che non si alza il dito</li>
<li>doppio tap col secondo trattenuto sul tasto play-pausa: attiva siri. Oppure, si può semplicemente dire Ehi, siri.</li>
<li>Triplo tap: salta brano corrente e vai al brano successivo</li>
<li>quadruplo tap mentre si ascolta una playlist o album: vai al brano precedente</li>
</ul>
<h3>Regolazione tocco</h3>
<p>L'homepod, al suo interno, sempre attivabile tramite l'app Casa, contiene una ulteriore impostazione di accessibilità che si chiama Regolazione tocco (in inglese Touch accommodation).<br />
Questa funzione è per le persone con disabilità motoria: si può decidere quanto deve durare la pressione, quanto tempo deve passare tra il singolo tocco e l'azione, o scegliere di ignorare i tocchi ripetuti (molto importante in caso di tremori), oppure per chi tende a scorrere anziché toccare, si può stabilire che il controllo venga attivato all'inizio o alla fine dello scorrimento con il dito (queste impostazioni, se attivate sull'iPhone, verranno trasferite automaticamente durante la prima configurazione dell'homepod).</p>
<h3>Conclusioni</h3>
<p>Dalle prime informazioni ottenute da chi già possiede HomePod, sinceramente, non trovo in questo momento l'HomePod un dispositivo che valga la pena avere. A meno che non si abbiano tanti dispositivi domotici con HomeKit in giro per casa, e che necessitino essere gestiti anche da fuori grazie al gateway che HomePod propone, questo speaker non offre grosse opportunità di gestione: mi sarei aspettata un'interfaccia software migliore, con la possibilità di saltare brano avanti e brano indietro con scorrimento a destra e sinistra, volume su volume giù con il flick in alto e in basso, gesture eventualmente attivabili dalle impostazioni, o una modalità rotore.<br />
Mi sarei aspettata una migliore integrazione con AppleMusic, per esempio la possibilità di far dire a VoiceOver (o alla sintesi vocale interna, in genere) il brano in riproduzione come se fosse una specie di radio magari nelle varie lingue a seconda del brano inglese o altra lingua, possibilità di mettere i Mi piace o non mi piace ai brani, creare selezioni musicali (quelle che sull'app musica si chiamano radio), una maggiore interazione anche con applicazioni di terze parti, per le quali è solo possibile un'interazione passiva a quanto pare: attivi airplay e via; e in più, non supporta -per il momento- i dispositivi di altre marche, per cui se io sono un utente abbonato ad apple music e ho un android, non posso utilizzarlo, e neanche configurare homepod, se è per quello.<br />
Per cui, sarà un prodotto immaturo, ma fino a che è così incompleto, i 400, 500 euro che sarà, preferirei averli in tasca. </p>
<h3>Fonti</h3>
<ul>
<li><a href="https://support.apple.com/en-us/HT208241">HomePod setup</a></li>
<li><a href="https://support.apple.com/en-us/HT208434">Using VoiceOver with HomePod</a></li>
<li><a href="https://davidwoodbr.podbean.com/e/a-play-around-with-homepod-using-voiceover-setup-configuring-via-the-home-app-and-a-play-around-with-siri/">David Woodbridge, HomePod setup demo</a></li>
</ul>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/homepod">homepod</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/speaker">speaker</a></li></ul></section>Tue, 13 Feb 2018 15:04:26 +0000talksina5546 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/apple-homepod-configurazione-e-gesti-con-voiceover#commentsNuova tastiera Magic Keyboard con tastierino numerico
https://www.nvapple.it/articoli/nuova-tastiera-magic-keyboard-con-tastierino-numerico
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/mq052t.jpg?itok=nzINKppw" width="480" height="480" alt="Immagine della Magic Keyboard con tastierino" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Durante l'ultimo keynote di apertura della WWDC di Apple, è stata anche presentata, praticamente in sordina, la nuova tastiera Magic Keyboard con tastierino numerico.<br />
A dire il vero, non si tratta di una vera e propria novità assoluta ma di un aggiornamento della precedente tastiera che avevamo <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/apple-magic-keyboard">recensito</a> sul nostro sito.<br />
In pratica, si tratta della tastiera bluetooth di Apple, alla quale è stato aggiunto il tastierino numerico. Forse potrebbe sembrare un aggiornamento di poco conto ma per chi utilizza lo screen reader VoiceOver, si tratta di un bel passo avanti, dato che, con il tastierino, si possono impartire molti comandi in assoluta semplicità.<br />
La tastiera funziona sia con MacOS dalla versione 10.12.4 che con iOS a partire dalla versione 10.3.<br />
Si può già acquistare al prezzo di 149 euro sullo store di Apple, visitando il link che troverete alla fine di questo articolo .<br />
Parere del tutto personale, era sinceramente ora che Apple riproponesse una tastiera con pad numerico, visto che l'unica fino ad oggi esistente era ancora a filo, occupando così, preziose porte USB del nostro computer.<br />
Per acquistare la tastiera, potete andare al seguente indirizzo:</p>
<p><a href="https://www.apple.com/it/shop/product/MQ052T/A/magic-keyboard-con-tastierino-numerico-italiano">Pagina per l'acquisto della tastiera</a></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessori">accessori</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/gadget">gadget</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/bluetooth">Bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li></ul></section>Sat, 10 Jun 2017 09:23:01 +0000Alessio Lenzi5407 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/nuova-tastiera-magic-keyboard-con-tastierino-numerico#commentsSpeciale tecno martedì 2 maggio 2017
https://www.nvapple.it/articoli/speciale-tecno-marted-2-maggio-2017
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/copertina_di_tecno_6.png?itok=Wxv19vnS" width="339" height="480" alt="copertina di tecno" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questa sera, sullo streaming di <a href="http:www.nv-radio.it">Nv Radio, </a>andrà in onda uno speciale Tecno dedicato al convegno, svoltosi il 16 novembre scorso, dal titolo:<br />
"Tecnologia e disabilità"</p>
<p>Il nostro staff era presente presso i locali dell'Apple store di Torino e stasera possiamo mettere a disposizione di tutti l'intero evento.</p>
<p>Diversi sono stati gli interventi dei relatori i quali hanno analizzato come l'impatto delle nuove tecnologie abbiano influito sulla vita di tutti i giorni dei disabili visivi e, soprattutto, come tali evoluzioni vadano anche ad incidere sulla produttività a livello lavorativo.</p>
<p>A partire dalle 21 potrete ascoltare tutto questo sullo <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">streaming </a>della vostra radio preferita!</p>
<p>Vi aspettiamo numerosi!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/tecno">tecno</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/tecnologia">tecnologia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/disabilit">disabilità</a></li></ul></section>Tue, 02 May 2017 07:57:21 +0000Redazione5388 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/speciale-tecno-marted-2-maggio-2017#comments