NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - ios8 https://www.nvapple.it/tag/ios8 it novità IOS8.3. L'Iphone ritorna amico dei non vedenti. https://www.nvapple.it/articoli/novit-ios83-liphone-ritorna-amico-dei-non-vedenti <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Mettiamola così. Il vero aggiornamento per Ios8 comincia oggi! No, ovviamente scherzare non è proprio indicato, ma l'aggiornamento che ieri sera Apple ha apportato sui dispositivi che possono fruire di Ios8 ha sistemato un sacco di problemi che ci portavamo appresso da mesi. Purtroppo Ios8 non è proprio nato sotto i migliori auspici, e tempo addietro proprio in concomitanza della sua uscita imminente, più fonti, NvApple compresa, avevano sconsigliato l'aggiornamento da Ios7, perché la prima versione di quel sistema operativo portava con sé un numero di bug inerenti l'accessibilità così elevato che alcuni utenti avrebbero potuto trovarsi seriamente in difficoltà. Certo, qualcosa era stato sistemato, ma il vero aggiornamento che riporta un Iphone prestante e accessibile arriva con il rilascio di Ios8.3. Andiamo quindi a elencare i bug risolti e le migliorie che siamo riusciti a scovare per quel che riguarda l'accessibilità con Voiceover. &lt;h3&gt;Novità&lt;/h3&gt; &lt;ul&gt; &lt;li&gt;Quando si utilizza la tastiera braille virtuale, è possibile eliminare una parola compiendo uno scorrimento verso sinistra con due dita. In precedenza si poteva soltanto eliminare un carattere per volta.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Ios ora supporta i display braille Baum VarioUltra20 e VarioUltra40.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Se si utilizza una tastiera Bluetooth, è possibile attivare/disattivare la navigazione veloce premendo VO+q. Il vecchio comando freccia destra+freccia sinistra dovrebbe funzionare ancora.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Grosse migliorie al dizionario e alla pronuncia delle voci, fortunatamente anche Alice. Sebbene questo abbia influito anche su Ios8.2 ed è stato un aggiornamento automatico, vale la pena di citarlo perché molti vocaboli ora vengono pronunciati correttamente e la punteggiatura viene rispettata, tranne come al solito i punti di domanda, di cui Alice sembra non interessarsi affatto.&lt;/li&gt;&lt;/ul&gt; &lt;h3&gt;Bug risolti&lt;/h3&gt; &lt;ul&gt; &lt;li&gt;Risolto problema per cui VoiceOver non leggeva le ore nell'applicazione meteo, dalle 13 in poi, nella sezione Previsione oraria&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Il pulsante o il gesto per tornare alla pagina precedente in Safari ora funzionano correttamente.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Sistemato il bug che non permetteva lo spostamento delle app nella schermata Home.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Etichettato il pulsante per eliminare le notifiche, nella sezione "tutte".&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Sistemato finalmente un problema fastidiosissimo che non permetteva di inserire o correggere il testo nei campi di ricerca dell'Appstore.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Sempre in Appstore, adesso Voiceover permette una navigazione più comoda della sezione "Primo piano".&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Voiceover indica quando una cartella di posta è vuota.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;L'azione "marca come letto/non letto", raggiungibile tramite il rotore, ora funziona come ci si aspetta.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Migliorata l'interazione con le bozze, sempre in Mail.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Quando stiamo leggendo un testo con il gesto di scorrimento con 2 dita verso il basso, eventuali messaggi di testo non interromperanno più la lettura.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Il carattere "spazio" nella scrittura Braille ora funziona come ci si aspetta.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Si può utilizzare senza problemi la scrittura braille virtuale anche in Safari.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Voiceover non si pianta più quando si modificano le impostazioni dei suoni. Questo era un bug che in realtà affliggeva pochi dispositivi, in ogni caso ora è risolto.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Utilizzando un Display Braille, il comando "trova" (spazio+f) ora funziona di nuovo.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Migliorata sensibilmente la gestione dei contatti rapidi e delle schede contatti nella schermata dello switcher applicazioni.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Voiceover legge correttamente i prezzi e lo spazio rimanente nella sezione abbonamenti Icloud.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Inserite le descrizioni degli sfondi disponibili per l'Iphone.&lt;/li&gt; &lt;li&gt;Risolto grave conflitto tra dispositivi airplay (apple tv o airport express) e l'input del microfono: fino a iOS 8.2, se si dirottava il flusso della musica su un apparecchio airplay, siri, la dettatura e tutte le altre app che richiedevano l'uso del microfono, smettevano di funzionare fino al prossimo riavvio del dispositivo. &lt;/li&gt; &lt;li&gt;Risolto problema che faceva sbloccare il telefono quando si regolava il volume della musica con i tasti, a schermo bloccato.&lt;/li&gt; &lt;/ul&gt; Come è facile rendersi conto, questa versione di Ios è consigliata a tutti, e se ci sono state persone che hanno preferito rimanere con Ios7, be, ora probabilmente è arrivato il momento di prendere in considerazione l'aggiornamento. Molti utenti hanno anche notato che il proprio dispositivo è sensibilmente migliorato in fatto di velocità e risposta al tocco, con una voce molto più chiara, sia per quella a qualità standard che quella ad alta qualità. Aggiornate quindi senza problemi, questa volta dovreste trovare soltanto benefici. Chi dovesse trovare altri problemi prima presenti e ora risolti, lo segnali cortesemente nei commenti qui sotto, oppure nell'apposito &lt;a href="<a href="https://www.facebook.com/groups/1470881033168063?view=permalink&amp;id=1576833475906151&amp;_rdr">https://www.facebook.com/groups/1470881033168063?view=permalink&amp;id=15768...</a>"&gt;post nel gruppo facebook&lt;/a&gt; grazie. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios8">ios8</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/bug">bug</a></li></ul></section> Thu, 09 Apr 2015 08:31:41 +0000 admiin 4799 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/novit-ios83-liphone-ritorna-amico-dei-non-vedenti#comments ios8.1: ecco cos'è cambiato per l'accessibilità nei prodotti Apple https://www.nvapple.it/articoli/ios81-ecco-cos-cambiato-laccessibilit-nei-prodotti-apple <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>il 20 ottobre è stato rilasciato Ios8.1, la prima versione ufficiale che va a correggere alcuni bug presenti in Ios8.<br /> Sperare che tutto sia stato risolto sarebbe francamente utopistico, basti pensare che nelle precedenti release, ios7.1 uscì 4 mesi dopo Ios7, e addirittura con Ios5 passarono ben 5 mesi prima che venisse prodotta una versione nuova.<br /> Per questo, se Ios8.1 è stata rilasciata a meno di un mese di distanza dalla prima versione di Ios8, significa che di bug ce n'erano parecchi, e di conseguenza si è cercato di correre ai ripari il più velocemente possibile, anche se questo ha significato per forza tralasciarne alcuni.</p> <p>Andiamo quindi ad analizzare che cosa è stato risolto e, purtroppo, cosa è stato introdotto a livello di bug per quel che concerne l'accessibilità dei prodotti Apple.</p> <h3>Bug sistemati</h3> <ul> <li>L'attivazione delle celle di stato nelle impostazioni braille non fa più crashare Voiceover in maniera definitiva. Serviva una persona vedente che disattivasse le celle di stato per ritornare ad ascoltare la voce. Risolto.</li> <li>La scrittura a mano non fa più crashare Voiceover.</li> <li>Ora l'eco in scrittura funziona correttamente, nelle versioni precedenti capitava che pur selezionando l'eco a parole, venissero letti i caratteri, o anche nulla.</li> <li>Risolti i i problemi con le tastiere Bluetooth, e presumibilmente quindi anche con i display braille che utilizzano i tasti perkins per scrivere</li> <li>Risolto il bug della condivisione in modalità sms, il pulsante Invia ora funziona di nuovo.</li> <li>Risolto in maniera non ancora completa il problema del tastierino numerico e della relativa vocalizzazione durante le chiamate. Molte persone hanno trovato il tastierino numerico perfettamente funzionante, ma ancora alcuni pochi modelli di telefono risultano affetti da questo spiacevole bug.</li> <li>risolto il problema per il quale, in molti dispositivi, la velocità della sintesi vocale aumentava come un nastro che avanza velocemente, quando si attivava airplay, quella modalità che tramite wi-fi instrada il flusso audio su casse esterne mentre invece VoiceOver continua a parlare sul telefono. </li> </ul> <h3>Nuovi bug</h3> <p>Già. Avete letto bene, nuovi bug.<br /> per il momento ne abbiamo solo uno da segnalare, ma è decisamente seccante. Se il telefono viene bloccato, Voiceover non leggerà l'ID del chiamante al ricevimento di una chiamata, e rispondere potrebbe non essere così agevole. State tranquilli, ci si riesce, ma il focus a volte viene perso e il doppio tap con due dita non funziona sempre. Meglio individuare il pulsante rispondi ed effettuare un doppio tap.<br /> Questo bug non accade con tutti i modelli, per fortuna!</p> <p>Sui dispositivi precedenti a iPhone 6, è rimasto l'errore che impedisce di spostare le icone delle home screen in cartelle, specie nell'ultima riga che precede il dock. Sembra non essere presente questo errore su iPhone 6 e 6 plus. </p> <p>E voi, avete riscontrato altri bug o risoluzioni di bug?</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios8">ios8</a></li></ul></section> Tue, 21 Oct 2014 08:49:35 +0000 admiin 4509 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ios81-ecco-cos-cambiato-laccessibilit-nei-prodotti-apple#comments Novità iOS8: I Widget https://www.nvapple.it/articoli/novit-ios8-i-widget <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'ultimo sistema operativo per dispositivi mobili di casa <a href="http://www.apple.it">Apple</a>, ha portato davvero molte novità ed una di queste sono sicuramente i Widget.<br /> Si tratta di piccole estensioni di applicazioni che si installano nel <a href="http://support.apple.com/kb/HT3576?viewlocale=it_IT&amp;locale=en_US">Centro notifiche</a> e permettono di avere alcune informazioni dalle App stesse, senza doverle aprire ogni volta.<br /> Per essere più precisi, non si tratta di una vera e propria innovazione per iOS, visto che dalla versione 5, un paio di questi Widget erano già presenti, cioè, quello per il meteo e per le quotazioni di borsa. Infatti, aprendo il centro notifiche, potevamo già osservare direttamente la situazione meteo e, se interessati, anche le quotazioni finanziarie, il tutto senza aprire le rispettive App installate sul sistema.<br /> Quella che invece è stata introdotta in iOS 8, è la possibilità di avere queste piccole estensioni anche con App di terze parti che andremo ad installare successivamente nei nostri iDevice.<br /> Oramai molte App si stanno aggiornando e si stanno adeguando a questa novità, fra le tante possiamo citare ad esempio <a href="http://http://www.nvapple.it/app/ios/dropbox">Dropbox</a>, che nelle sue ultime versioni ha introdotto un comodissimo Widget che, se abilitato, permette di vedere subito, senza aprire l'App, quali sono gli ultimi file aggiunti o modificati nel nostro archivio. La comodità, in questo caso, sta poi nella possibilità di aprire direttamente l'applicazione dal Widget, senza doverla cercare fra le nostre schermate del dispositivo.</p> <h3>Come abilitare un Widget</h3> <p>Come detto al paragrafo precedente, i Widget si richiamano dal Centro notifiche nella sezione chiamata Oggi. Quando si avvia il dispositivo per la prima volta, sono già presenti alcuni Widget direttamente abilitati. Se ne vogliamo far apparire altri, basta procedere in questo modo:</p> <ol> <li>Aprire il Centro notifiche</li> <li>Portarsi sulla schermata oggi e da li, raggiungere il pulsante Modifica</li> <li>Se nel vostro sistema sono installate delle App che prevedono dei vidget, li troverete in questa schermata sotto la voce chiamata "Non i centro notifiche"</li> <li>I Widget saranno facilmente individuabili, poichè avranno lo stesso nome delle App installate. basterà abilitare quelli che ci interessa avere nel centro notifiche</li> <li>Una volta abilitati i Widget di nostro interesse, possiamo tappare sul pulsante Fine ed a questo punto, vi troverete il vostro Centro notifiche arricchito da altri Widget</li> </ol> <p>Per consultarli, basterà aprire il Centro notifiche e scorrere sulla schermata.</p> <h3>Trucco per gli utenti Voiceover</h3> <p>Per raggiungere facilmente il Widget che interessa senza doverli scorrere tutti, basterà impostare il Rotore VoiceOver su Intestazioni e semplicemente fliccando verso l'alto o verso il basso, ci si sposterà di Widget in Widget e potrete raggiungere facilmente quello di vostro interesse.</p> <h3>Non è tutto oro quello che luccica</h3> <p>Purtroppo, <a href="http://www.apple.it">Apple</a>, è molto rigida nell'approvare le App che contengono Widget. In questi giorni, ne è stata rimossa una dallo store chiamata Launcher, che permetteva di avviare dal centro notifiche una serie di procedure come chiamare direttamente un contatto o avviare un'altra App.<br /> Purtroppo, per precise direttive della casa di Cupertino, i Widget debbono far riferimento solo all'App per i quali sono stati concepiti e non ne possono richiamare altre a loro volta.<br /> Secondo il mio modestissimo parere, questa limitazione non è proprio gradevole, infatti, ho avuto la fortuna di poter ancora prendere quest'app e debbo dirvi che la possibilità di chiamare un contatto direttamente dal centro notifiche, era davvero comoda ed efficace.<br /> Speriamo che ci ripensino, altrimenti i Widget, secondo me, perdono davvero molte di quelle che potrebbero essere le loro potenzialità.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios8">ios8</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/widget">Widget</a></li></ul></section> Mon, 29 Sep 2014 17:22:08 +0000 Alessio Lenzi 4291 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/novit-ios8-i-widget#comments Le principali novità di Ios8 sull'accessibilità inserite da Apple https://www.nvapple.it/articoli/le-principali-novit-di-ios8-sullaccessibilit-inserite-da-apple <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>è stato dato un grosso risalto ai bug che hanno contrassegnato l’uscita della versione 8 del sistema operativo per dispositivi Apple.<br /> Non si poteva fare altrimenti, tuttavia, di contro, sul ramo accessibilità vi sono molte nuove caratteristiche che ora andrò ad elencare, il che, sebbene tra mille peripezie, dimostra che a Cupertino vorrebbero continuare a lavorare anche per i meno fortunati.<br /> Però, vi prego di non considerare questo elenco completo! Farlo richiederebbe una quantità spropositata di tempo.<br /> Bando alle ciance e ai discorsi filosofici, andiamo ad analizzare alcune delle più importanti novità in campo accessibilità per Ios8.</p> <h3>Siri</h3> <h4>Hey Siri!</h4> <p>Che si tratti di una funzione di accessibilità o meno, questo importa poco. Ciò che importa è che risulta comodissima!<br /> Si tratta della possibilità di poter disporre di Siri quando vogliamo, senza dover per forza tenere premuto il tasto home per richiamare l’assistente virtuale.<br /> Il funzionamento è semplicissimo: il dispositivo deve essere collegato ad una fonte di alimentazione. Può essere la corrente o una batteria esterna, questo non ha importanza. Il motivo è presto detto, la funzione disintegrerebbe in un batter d’occhio la batteria, visto che il microfono dovrebbe sempre essere acceso e il telefono sul chi va là.<br /> Una volta quindi che il dispositivo è alimentato da una qualsivoglia fonte di energia, possiamo all’occorrenza dire:<br /> “hey Siri!”<br /> seguito dalla domanda che vogliamo porre, “hey siri! Che ore sono?”<br /> “hey Siri! Domani svegliami alle 3 del mattino”.<br /> Bello, non vi pare?</p> <h4>Chi canta questa canzone?</h4> <p>Un altro piccolo tributo a Siri, alla radio stanno trasmettendo un pezzo che vi piace un sacco, vi fa impazzire e vorreste acquistare l’intera discografia dell’artista se solo…<br /> se solo sapeste di chi si tratta!<br /> Niente paura. Basterà chiederlo a Siri. Una semplice domanda, del tipo, chi canta questa canzone? Oppure, come si chiama questa canzone?<br /> Avrete in un battibaleno tutte le informazioni sull’artista e sul pezzo che state ascoltando, con la possibilità di acquistare tutto su Itunes. E così, la discografia di gigi D’Alessio sarà tutta vostra.</p> <h3>Novità su Voiceover</h3> <h4>Attenuazione audio</h4> <p>In Ios8 è disponibile una nuova opzione sul rotore, chiamata attenuazione audio.<br /> Si tratta di quella caratteristica che fa in modo che, nel momento in cui Voiceover inizia a parlare, l’audio di sistema si abbassa di conseguenza per favorire la comprensione della voce più chiaramente.<br /> Se per qualche ragione si ritiene di voler disattivare questa caratteristica, ora sarà sufficiente selezionare “attenuazione audio” dal rotore e disattivarla o attivarla a piacimento con il solito gesto verso l’alto o il basso.<br /> Se l’opzione non compare tra quelle disponibili quando si ruota il rotore, bisognerà aggiungerla andando in impostazioni, generali, accessibilità, Voiceover, Rotore.</p> <h4>Piè di pagina nelle impostazioni?</h4> <p>In alcune app, quando ci si trova nella schermata delle impostazioni, può accadere che Voiceover dica all’improvviso, piè di pagina. Non si tratta affatto che si è raggiunta la fine delle impostazioni disponibili!<br /> Questo sta solo a significare che il blocco di testo che si occupa di spiegare la funzionalità che vogliamo modificare è terminato. Nulla di più. Forse era meglio tradurlo con “blocco di testo”, ma in inglese è stato inserito come “footer”, perciò piè di pagina rispecchia totalmente la traduzione.</p> <h4>Niente più notifiche in lettura</h4> <p>Questa è una nuova caratteristica che a mio avviso farà davvero piacere a molti e lascerà altri molto arrabbiati. Immaginate di stare leggendo un libro, siete assolutamente immersi nella trama e il libro è sempre più appassionante.<br /> Sul più bello, Voiceover si interrompe, avvisandovi che Gino Spaccalapietra, amico di Gastaldo Gastaldone, ha commentato una foto in cui eri taggato su facebook.<br /> Tanti saluti al libro!<br /> Tutto distrutto perché uno sconosciuto, amico di un tizio che ha detto che si trovava con te in un posto, ha inserito un commento sicuramente fondamentale, del tipo, “eheheheh”, oppure “già".<br /> è chiaro che in un caso del genere, una persona potrebbe vagamente perdere le staffe.<br /> Esiste però anche il rovescio della medaglia.<br /> State leggendo il libro, arriva una notifica su Whatsapp, o Viber, che magari sono le app che utilizzate di più per comunicare, anche seriamente, e quindi, be, vi perderete magari un messaggio che vi informa che il vostro amico arriverà a casa vostra in anticipo, perché il treno su cui viaggiava ha accelerato per fornire un servizio migliore ai passeggeri.<br /> E così, siccome Voiceover non si è fermato, voi continuerete la lettura, ma il vostro amico giungerà a casa vostra mentre voi siete ancora in mutande, tanto, pensavate, quando arriva di certo mi avvisa.<br /> Be, lui lo ha fatto, Voiceover no.<br /> Mettiamo un po’ d’ordine?<br /> Attualmente questa funzione di non interrompere la lettura si attiva automaticamente quando utilizziamo il gesto con due dita verso il basso per iniziare la lettura.<br /> L’unica eccezione alla regola è costituita dall’app Messaggi. Infatti se arriva un sms, tutto si bloccherà come avveniva un tempo.<br /> In ogni caso, è importante sottolineare che le notifiche non saranno perse in alcun modo.<br /> Bisognerà solo ricordarsi di andare a visitare il centro notifiche per verificare se è arrivato qualcosa durante la lettura.</p> <h4>Molte più azioni per Mail</h4> <p>Quando ci si trovava nell’elenco messaggi mail in Ios7, se si usavano le azioni personalizzate col rotore si poteva archiviare il messaggio, aprirlo oppure metterlo nel cestino. Bene, adesso questo elenco di azioni si è allargato di molto e la ritengo una cosa utilissima.<br /> Possiamo quindi contrassegnare l’email, marcarla come letta o non letta, oltre alle azioni standard che esistevano già, in più abbiamo la presenza dell’elemento “altro”. Il menu “altro” consiste nelle voci rispondi, rispondi a tutti, inoltra, contrassegna, sposta e avvisami. Quest'ultima voce è fantastica, infatti possiamo ricevere una notifica se magari qualcuno risponde ad una discussione che ci interessa particolarmente.</p> <h4>Scrittura: arriva la digitazione a tocco diretto</h4> <p>Se conoscete la tastiera virtuale dell'Iphone come le vostre tasche, be, allora questa funzione fa al caso vostro. Si tratta di poter digitare ancor più velocemente i caratteri, in quanto non appena si sposta il dito da un carattere all'altro, verrà subito inserito il carattere sul quale si era posizionato il dito in precedenza.<br /> Ci avete capito poco?<br /> Fantastico! Allora non vi resta che ascoltare il <a href="http://www.nvapple.it/guide/ios/digitazione-tocco-diretto-ios8-la-velocit-sotto-le-dita">Podcast dedicato</a> che NvApple ha messo a disposizione grazie ad un nostro utente.<br /> La funzione si integra nel rotore e viene elencata alla voce "modello, digitazione".</p> <h4>Braille come metodo di scrittura</h4> <p>Se siete utenti che hanno utilizzato app come Brailletexts o similari, preparatevi ad una rivoluzione! E se invece non avete mai usato questo tipo di app ma conoscete il braille molto bene, allora anche voi preparatevi ad una rivoluzione!<br /> Infatti da Ios8 è possibile utilizzare una modalità di scrittura chiamata Braille Input, che permette di trasformare il vostro Iphone o Ipad in una vera dattilobraille.<br /> Sarà possibile selezionare la funzione braille input direttamente dal rotore quando ci si trova in un campo di testo, dopodiché si inizia a scrivere. Ricordo che nell'Iphone la tastiera sarà a 6 punti, mentre nell'iPad a 8.<br /> Inoltre nel caso non si abbia ben presente come utilizzare questo tipo di tastiera, consiglio di posizionare un dito sullo schermo e tenerlo premuto sino a quando non si ascolteranno due toni in rapida successione. A quel punto si entrerà in una sorta di modalità esplorazione, da dove potremmo imparare come sono disposti i punti braille sul touchscreen.<br /> Per uscire da questa modalità trascinare un dito fuori dallo schermo.</p> <h3>Caro Braille, sei un disastro</h3> <p>Tanta buona volontà, tante belle intenzioni, ma la prima versione di Ios8 è una sorta di incubo per chi utilizza un display braille collegato al proprio dispositivo.<br /> Perciò, prima di tutto, non attivare mai per alcuna ragione al mondo le celle di stato, non cercare di spostarle da destra a sinistra. Dimenticatevele, fate finta che non esistano!<br /> In caso contrario, be, Voiceover smetterà di funzionare, e non potrete riattivarlo da soli, non potrete spegnere il telefono e sperare che il problema si risolva. Fino a quando non incontrerete un vedente così cortese da far fuori le celle di stato e rimettere le cose com'erano dalle opzioni accessibilità/voiceover/braille, la voce di Voiceover non sarà presente e nemmeno il braille.<br /> Bello no?<br /> Inoltre, tenete presente che per qualche strano motivo, inserire testo con una barra braille munita di tastiera dattilobraille impiegherà circa 5 secondi in più del solito. Tutto è rallentato. Mi rifiuto di pensare che questo bug non sarà corretto a breve, ma per ora, utenti di Ios8.0, mandate in ferie il vostro display braille quando si tratta di scrivere, almeno per un po'.</p> <h4>Eppure le novità ci sarebbero</h4> <p>Avete presente la navigazione veloce in Safari?<br /> Per chi non la conoscesse, diciamo che dà la possibilità di utilizzare un solo tasto per spostarsi nelle pagine web, un po' come avviene per Windows, ad esempio la lettera h si sposta da intestazione ad intestazione.<br /> è sempre stata usata dai possessori di tastiere bluetooth, ora anche gli utenti braille se ne possono avvalere tramite la pressione della combinazione "spazio+q".<br /> Ok ok, Voiceover per adesso è ancora abbastanza stupido e vi dirà che l'opzione è attiva ogni volta che premete questo shortkey, ma non vi preoccupate, non siete voi ad essere impazziti. L'interruttore funziona perfettamente, è Voiceover che si deve adeguare con i suoi annunci.</p> <h4>Le pagine si girano da sole!</h4> <p>Nelle impostazioni braille esiste una funzione chiamata "gira pagine automaticamente".<br /> Questa opzione permette di leggersi un libro anche con un display braille senza dover preoccuparsi di girare la pagina quando siamo giunti al termine.<br /> Funziona molto bene in Kindle, mentre su iBooks crea ancora qualche problemino, in ogni caso provate, male non fa.</p> <h3>Ipovisione</h3> <p>NvApple non si occupa di ipovisione, ma qualche cenno potrà senz'altro far piacere ai curiosi o a qualche ipovedente di passaggio.<br /> Per prima cosa, in impostazioni, generali, schermo e luminosità, è presente la funzione testo in grassetto. Esisteva già in Ios7 ma si trovava nelle funzioni di accessibilità/vista. La cosa bella è che adesso il testo in grassetto si adatta al colore dei caratteri della schermata home. Per cui se la schermata Home è chiara, i caratteri saranno scuri e viceversa.<br /> Zoom è stato davvero migliorato con l'aggiunta di nuove funzioni, quali la possibilità di seguire o meno il focus, di mostrare un controller a forma di Joystick che permetta di aprire al volo il pannello di controllo di Zoom e di spostare la lente con maggior precisione, la capacità di definire regioni per la quantità di schermo da ingrandire e la possibilità di scegliere anche il fattore massimo di ingrandimento.<br /> Si noti che se si attivano Voiceover, Zoom e il Joystick controller tutti assieme, sarà molto difficile spostare la lente, per cui meglio fare attenzione e pratica prima di procedere a questo mix di opzioni.</p> <h3>Bene. c'è altro?</h3> <p>Sì. Ed è questo il problema. Descrivere tutte le opzioni di accessibilità è complesso, ne riporto qualcun'altra perché merita, ma non dovete considerare questo elenco completo!</p> <h4>Le chiamate vanno dove decido io</h4> <p>Avete mai desiderato che nel momento in cui ricevete una chiamata, questa vada sempre al vivavoce? Be, nelle opzioni di accessibilità, ora esiste questa funzione che permette di stabilire se quando sopraggiunge una telefonata, essa debba essere ascoltata direttamente dal vivavoce, oppure come sempre dall'altoparlante vicino all'orecchio dell'Iphone. Potrebbe essere utile per qualcuno.</p> <h4>Voglio conoscere gli incroci quando cammino</h4> <p>Funzione per il momento decisamente sperimentale. Si trova nell'app Mappe, e la si attiva modificando lo stato del pulsante Monitoraggio. Consiste nella possibilità che il nostro idevice sia in grado di annunciarci la presenza degli incroci e delle relative vie trasversali quando stiamo camminando. Dai commenti letti negli Stati Uniti, questa caratteristica per il momento assomiglia ad un colabrodo piuttosto che a qualcosa di affidabile, ma del resto non si può certo affermare che Mappe non sia nuova a questo genere di problematiche.<br /> Pazientiamo, e continuiniamo a provare. Prima o poi funzionerà sul serio!</p> <h3>Ho finito di leggere, sei un genio!</h3> <p>No. Se pensate che tutte queste funzioni le abbia trovate da solo, pensate male. Questo è stato un lungo processo che ha impegnato la redazione di NvApple in questi mesi di beta testing.<br /> Poi, quando stavo cominciando a stilare un riassunto, è apparso un <a href="http://www.applevis.com/blog/advocacy-apple-assistive-technology-braille-ios-news/what%E2%80%99s-new-ios-8-accessibility-blind-low">articolo che ho preso a modello in lingua inglese</a>.<br /> Non si tratta di una sua traduzione, né sono elencate tutte le caratteristiche, perché alcune sono relative solo alla lingua inglese. Inoltre qualche aggiunta è stata inserita visto che i test li abbiamo fatti e era assurdo non tenerne conto.<br /> Per cui, ne è uscito un mix, che speriamo sia di vostro gradimento.<br /> Buoni test a tutti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios8">ios8</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/zoom">Zoom</a></li></ul></section> Mon, 22 Sep 2014 08:47:15 +0000 admiin 4266 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/le-principali-novit-di-ios8-sullaccessibilit-inserite-da-apple#comments Family sharing: iOS8 e OSX Yosemite cambiano la condivisione in famiglia https://www.nvapple.it/articoli/family-sharing-ios8-e-osx-yosemite-cambiano-la-condivisione-famiglia-0 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Già in passato abbiamo parlato di come <a href="http://www.nvapple.it/articoli/restrizione-delliphone-ai-bambini">restringere l'uso di iPhone</a> ai bambini, ma con le nuove funzionalità presentate da <a href="http://www.apple.com">apple</a>, l'azienda ha introdotto un metodo più efficace, finalizzato sia ad un utilizzo più consono di computer e iDevice da parte dei minori, sia per un accesso più agevole da parte di membri di una stessa famiglia, possessori di dispositivi apple e con, chiaramente, ID apple diversi.</p> <h3>Family sharing: le finalità</h3> <p>Fino a iOS7 e OSX Mavericks, la condivisione in famiglia permetteva soltanto di avere accesso alla libreria iTunes, tra due computer con tale programma acceso oppure l'interazione tra due dispositivi, computer e iDevice con stesso ID apple, tramite applicazione <a href="http://www.nvapple.it/app/ios/remote-usa-iphone-come-telecomando-itunes">Remote</a>, già recensita su questo portale.<br /> Ora, invece, cambia tutto! La condivisione in famiglia potrà essere attivata aprendo un gruppo di massimo sei persone, con ID apple diversi, e permetterà di condividere, oltre che le librerie, anche gli acquisti:<br /> se Pietro acquista un album di Ligabue, quindi, potrà averci accesso anche Paolo, e scaricarselo sul proprio computer o dispositivo mobile, senza quindi che Paolo sia obbligato a comprarselo di tasca sua, cosa che non avrebbe assolutamente senso qualora Pietro e Paolo, appunto, vivano nella stessa casa.<br /> Possono essere condivise anche fotografie, e creato un calendario con eventi comuni, oltre alla condivisione, in caso di necessità, ma non obbligatoria, della posizione geografica di ogni membro della famiglia.<br /> La funzione più importante, però, riguarda i minori:<br /> infatti, se prima bene o male un ragazzino poteva acquistarsi i favori o i soldi virtuali di un gioco prosciugando la carta di credito del padre, adesso il padre può decidere di condividere la carta di credito con l'ID apple del figlio, ma nel momento in cui quest'ultimo fa una richiesta per acquistare un qualsiasi contenuto, al padre arriva la notifica. Attenzione... tuo figlio Pietro sta acquistando la spada laser per 2 euro e mezzo. Autorizza, o nega.<br /> Queste sono le informazioni che sono state diffuse da Apple in rete, non è chiaro se si può scegliere quali contenuti si desidera condividere con la famiglia e quali tenere solo per sè, non è chiaro se quando arriva la notifica al possessore della carta di credito, di un acquisto tentato da un altro membro familiare, gli arriva solo la segnalazione del tentativo di acquisto oppure anche cosa si sta comprando.<br /> Non è nemmeno chiaro se, la condivisione in famiglia può eventualmente permettere di condividere un abbonamento iTunes match, per la serie, lo faccio io e ne usufruisci pure tu.<br /> Se ne riparlerà in autunno quando avremo tutto l'ecosistema in mano, l'unica cosa chiara è che tutti i dispositivi della famiglia devono possedere la stessa infrastruttura, quindi macchine dotate di Yosemite se computer, iOS8 se dispositivi mobili.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/osemite">osemite</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios8">ios8</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/parental-control">parental control</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/restrizioni">restrizioni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bambini">bambini</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/condivisione-famiglia">condivisione in famiglia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app-store">app store</a></li></ul></section> Wed, 04 Jun 2014 12:59:55 +0000 talksina 4063 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/family-sharing-ios8-e-osx-yosemite-cambiano-la-condivisione-famiglia-0#comments ios8 e accessibilità: addio tastiere fisiche, anche con l'aiuto di Siri https://www.nvapple.it/articoli/ios8-e-accessibilit-addio-tastiere-fisiche-anche-con-laiuto-di-siri <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo la scorpacciata del 2 giugno, con il mare di novità che Apple ha presentato, cerchiamo di fare qualche considerazione su quanto letto.</p> <p>Ovviamente, almeno per il sottoscritto, ciò che salta all'occhio è la possibilità, finalmente, di utilizzare una qualsiasi tastiera di terze parti come metodo predefinito per la scrittura.<br /> O almeno, queste sono le intenzioni, perché dobbiamo ancora controllare come si comporta la tastiera predittiva di Apple, che se quella funzionasse in maniera egregia, potremmo anche smettere di usare app di terzi.</p> <p>Detto questo, la possibilità ad esempio di usare una tastiera braille come sistema predefinito per scrivere velocizzerebbe di tantissimo le operazioni di tutti i giorni.<br /> Aspettavo questa caratteristica da anni, finalmente è arrivata, e ciò ovviamente aiuterà chi non vede a non dover trasportare con sé i vari trabicoli inventati per scrivere sull'Iphone.<br /> Quei cosi nella stragrande maggioranza dei casi potranno essere esposti in qualche museo della tecnologia per ciechi.</p> <p>Oltre a questo, dobbiamo anche tener presente che Siri è richiamabile direttamente dalla nostra voce, non più quindi con il tasto home tenuto premuto.<br /> Basterà dire:<br /> "hey siri!"<br /> E Siri si metterà in ascolto, senza bisogno di alcuna interazione da parte nostra.<br /> Siri inoltre sembrerebbe predire, quando possibile, perfino ciò che vogliamo chiedere, naturalmente quando abbiamo a che fare con una domanda molto lunga o complessa.<br /> Del resto, l'algoritmo immagino sia quello che consentirà alla tastiera predittiva di anticipare le nostre richieste, tenendo conto del luogo, dell'ora e del contatto verso cui vogliamo inoltrarle.</p> <p>Non vi sono purtroppo cenni a migliorie sul versante accessibilità, queste notizie inizieranno a filtrare non appena qualche sviluppatore inizierà a testare le varie versioni dei sistemi operativi. Per cui, ciò che scriviamo è frutto delle nostre riflessioni e di quello che potremmo riuscire a svolgere con l'Iphone: tutto lascia pensare ad una velocizzazione di tutte le operazioni, ma fino all'autunno, dovremo accontentarci solo di questo, di semplici pensieri e intuizioni.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios8">ios8</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tastiera">tastiera</a></li></ul></section> Tue, 03 Jun 2014 08:42:08 +0000 admiin 4059 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ios8-e-accessibilit-addio-tastiere-fisiche-anche-con-laiuto-di-siri#comments