NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - restrizioni https://www.nvapple.it/tag/restrizioni it Farsi rimborsare contenuti apple: chi ne abusa viene estromesso https://www.nvapple.it/articoli/farsi-rimborsare-contenuti-apple-chi-ne-abusa-viene-estromesso <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>l'arrivo del 2015 ha segnato, per gli utenti del vecchio continente che si avvalgono dei vari app store, la possibilità di richiedere il rimborso entro 14 giorni dall'acquisto del prodotto e <a href="http://www.nvapple.it/articoli/farsi-rimborsare-un-contenuto-acquistato-sugli-store-apple">in questo articolo </a>avevamo anche descritto come procedere, a livello operativo, per effettuare l'operazione.</p> <p>Dal punto di vista etico la cosa ha destato moltissima soddisfazione, ma le perplessità legate all'uso/abuso della cosa erano lampanti ed ecco, come <a href="http://www.idownloadblog.com/2015/01/12/trial-vs-return-policy/">segnalato da un lettore di iDownloadblog.com, </a>come a fronte di una richiesta di rimborsi, in poco tempo, pari a 25 dollari, si sia visto arrivare un messaggio da <a href="http://www.apple.it">Apple </a>che gli comunicava che non era più possibile avvalersi della richiesta rimborsi per comportamento scorretto.</p> <p>Era palese che una funzionalità del genere avrebbe creato questo genere di inconveniente e ci si chiedeva quali fossero le contromisure che da Cupertino sarebbero state prese.</p> <p>Probabilmente, ora si scateneranno ridde di commenti, in giro per la rete, tacciando la ditta americana di prepotenza, ma dalle nostre pagine, vi invitiamo ad una serie di riflessioni:</p> <ol> <li>è ovvio che se si tira la corda poi la stessa si rompe</li> <li>questo genere di abuso, se proiettato a livello globale, può andare davvero a destabilizzare il mercato delle app</li> <li>dietro tante app c'è il lavoro di singoli developer</li> <li>la richiesta di rimborso lascia il file dell'app sul dispositivo e la stessa si può continuare ad usare</li> </ol> <p>Non vogliamo fare i duri e puri, ma il solito vezzo del voler essere sempre i più furbi, alla fine, potrà creare problemi a chi, come chi utilizza Voiceover, potrebbe dover richiedere un rimborso per problemi di accessibilità di un prodotto.</p> <p>Meditiamoci un po' sopra...</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apstore">apstore</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rimborsi">rimborsi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/restrizioni">restrizioni</a></li></ul></section> Tue, 13 Jan 2015 08:28:50 +0000 ilgerone 4642 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/farsi-rimborsare-contenuti-apple-chi-ne-abusa-viene-estromesso#comments Family sharing: iOS8 e OSX Yosemite cambiano la condivisione in famiglia https://www.nvapple.it/articoli/family-sharing-ios8-e-osx-yosemite-cambiano-la-condivisione-famiglia-0 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Già in passato abbiamo parlato di come <a href="http://www.nvapple.it/articoli/restrizione-delliphone-ai-bambini">restringere l'uso di iPhone</a> ai bambini, ma con le nuove funzionalità presentate da <a href="http://www.apple.com">apple</a>, l'azienda ha introdotto un metodo più efficace, finalizzato sia ad un utilizzo più consono di computer e iDevice da parte dei minori, sia per un accesso più agevole da parte di membri di una stessa famiglia, possessori di dispositivi apple e con, chiaramente, ID apple diversi.</p> <h3>Family sharing: le finalità</h3> <p>Fino a iOS7 e OSX Mavericks, la condivisione in famiglia permetteva soltanto di avere accesso alla libreria iTunes, tra due computer con tale programma acceso oppure l'interazione tra due dispositivi, computer e iDevice con stesso ID apple, tramite applicazione <a href="http://www.nvapple.it/app/ios/remote-usa-iphone-come-telecomando-itunes">Remote</a>, già recensita su questo portale.<br /> Ora, invece, cambia tutto! La condivisione in famiglia potrà essere attivata aprendo un gruppo di massimo sei persone, con ID apple diversi, e permetterà di condividere, oltre che le librerie, anche gli acquisti:<br /> se Pietro acquista un album di Ligabue, quindi, potrà averci accesso anche Paolo, e scaricarselo sul proprio computer o dispositivo mobile, senza quindi che Paolo sia obbligato a comprarselo di tasca sua, cosa che non avrebbe assolutamente senso qualora Pietro e Paolo, appunto, vivano nella stessa casa.<br /> Possono essere condivise anche fotografie, e creato un calendario con eventi comuni, oltre alla condivisione, in caso di necessità, ma non obbligatoria, della posizione geografica di ogni membro della famiglia.<br /> La funzione più importante, però, riguarda i minori:<br /> infatti, se prima bene o male un ragazzino poteva acquistarsi i favori o i soldi virtuali di un gioco prosciugando la carta di credito del padre, adesso il padre può decidere di condividere la carta di credito con l'ID apple del figlio, ma nel momento in cui quest'ultimo fa una richiesta per acquistare un qualsiasi contenuto, al padre arriva la notifica. Attenzione... tuo figlio Pietro sta acquistando la spada laser per 2 euro e mezzo. Autorizza, o nega.<br /> Queste sono le informazioni che sono state diffuse da Apple in rete, non è chiaro se si può scegliere quali contenuti si desidera condividere con la famiglia e quali tenere solo per sè, non è chiaro se quando arriva la notifica al possessore della carta di credito, di un acquisto tentato da un altro membro familiare, gli arriva solo la segnalazione del tentativo di acquisto oppure anche cosa si sta comprando.<br /> Non è nemmeno chiaro se, la condivisione in famiglia può eventualmente permettere di condividere un abbonamento iTunes match, per la serie, lo faccio io e ne usufruisci pure tu.<br /> Se ne riparlerà in autunno quando avremo tutto l'ecosistema in mano, l'unica cosa chiara è che tutti i dispositivi della famiglia devono possedere la stessa infrastruttura, quindi macchine dotate di Yosemite se computer, iOS8 se dispositivi mobili.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/osemite">osemite</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios8">ios8</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/parental-control">parental control</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/restrizioni">restrizioni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bambini">bambini</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/condivisione-famiglia">condivisione in famiglia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app-store">app store</a></li></ul></section> Wed, 04 Jun 2014 12:59:55 +0000 talksina 4063 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/family-sharing-ios8-e-osx-yosemite-cambiano-la-condivisione-famiglia-0#comments