NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - wind https://www.nvapple.it/tag/wind it #flashnews: L'app MyWind si aggiorna, ma è diventata veramente accessibile? https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-lapp-mywind-si-aggiorna-ma-diventata-veramente-accessibile <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/wind_tre_business_logo.jpg?itok=cJf2zoz5" width="320" height="175" alt="logo di Wind/3" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da tempo l'app MyWind risultava pressochè inutilizzabile dagli utilizzatori di Voiceover e, dopo tonnellate di segnalazioni ecco arrivare il tanto agoniato aggiornamento dove, in pompa magna, viene annunciato il fixing dei problemi di accessibilità.</p> <p>Tralasciando il fatto che il concetto di ipovedente e non vedente resta alquanto nebuloso in generale per chi scrive i changelog, questo è un altro discorso, ecco che si va subito ad aggiornare...</p> <p>Diciamo che la delusione è abbastanza cocente non tanto perchè non sia stato fatto nulla, ma ciò che si presenta al cliente non vedente è un bel guazzabuglio di pulsanti male etichettati se non etichettati per nulla, etichette ridondanti non correttamente assegnate al bottone relativo, insomma, ora qualcosa si legge, ora si riesce a controllare il proprio profilo, però tutto questo dopo aver esplorato, provato, digerito tutto ciò che ci si trova tra le dita.</p> <p>Va da sè che, ripeto, ora qualcosa si legge e qualcosa si fa, ma l'accessibilità è tutt'altra cosa e, de facto, il disabile visivo fa sempre una fatica mostruosa prima di prendere confidenza con i vari servizi con la consapevolezza, per altro, che al prossimo aggiornamento potrebbe riproporsi di nuovo la problematica di usabilità che per mesi ha bloccato i clienti della compagnia Wind/3 utilizzatori di tecnologia assistiva.</p> <p>E' innegabile, a mio parere, che proprio il discorso accessibilità sta diventando sempre più un problema non banale da gestire e la sensazione che si stia scivolando molto indietro rispetto a queste tematiche resta molto forte e la cosa è davvero irritante perchè oggi gli strumenti per consentire uno sviluppo efficace anche per un disabile visivo ci sono tutti, ma la cosa sembra esser sempre meno tenuta in considerazione dagli sviluppatori.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wind">wind</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/flashnews">flashnews</a></li></ul></section> Fri, 31 Jan 2020 09:12:44 +0000 ilgerone 5780 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-lapp-mywind-si-aggiorna-ma-diventata-veramente-accessibile#comments Tariffe agevolate per non vedenti: ecco tutte le offerte che i gestori mettono a disposizione https://www.nvapple.it/articoli/tariffe-agevolate-non-vedenti-ecco-tutte-le-offerte-che-i-gestori-mettono-disposizione <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_logo-agcom.png?itok=Q8ZUpL4T" width="435" height="99" alt="logo dell&#039;agCom" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L’Autorità di Garanzia per le Telecomunicazioni, in breve AGCOM, ha emanato la deliberazione numero 46 del 2017, con la quale si obbligano le compagnie telefoniche a predisporre delle offerte di telefonia mobile che offrano a prezzi agevolati, un congruo volume di gigabyte ed altrettanti pacchetti di SMS e minuti di conversazione per utenti ciechi, sia totali che parziali, e sordi. La deliberazione dava tempo alle compagnie 120 giorni dall’emanazione, per poter predisporre le offerte e pubblicarle sui loro siti. La scadenza è stata fissata per il 24 giugno del 2017 e, da brave scolarette, le compagnie principali, hanno tutte fatto il loro compitino a casa ed in questo articolo, vogliamo riassumere tutte le offerte di telefonia mobile, così da poter dare una prospettiva generale e poter scegliere quella che più possa coprire le esigenze di tutti. L’articolo non vuole essere totalmente esaustivo ma essere semplicemente un prospetto generale con il quale farsi un’idea. Come sempre, i siti degli operatori saranno molto più esaustivi e particolareggiati nella descrizione dei vari pacchetti proposti. Prima di passare alla spiegazione delle offerte, vogliamo proporvi il link al sito dell’autorità, in modo da poter prendere visione della deliberazione. <a href="https://www.agcom.it/agevolazioni-per-comunicazioni-mobili-e-personali">Collegamento al sito AGCOM con la deliberazione 46/17</a></p> <h3>Tim</h3> <p>La Tim ha realizzato due offerte distinte per non vedenti e non udenti, denominate rispettivamente Tim Easy Voce+Giga e Tim Easi SMS+Giga. Tim Easy Voce+Giga, tariffa per non vedenti, prevede, a fronte del pagamento di un canone di 9 euro ogni 4 settimane, minuti illimitati verso tutti i numeri nazionali e 10 giga di internet in 4G. L’offerta Tim Easy SMS+Giga per non udenti, prevede, a fronte del pagamento di un canone di 9 euro ogni 4 settimane, prevede SMS illimitati verso tutti i numeri nazionali e 20 giga di internet in 4G. Per avere tutte le informazioni e le istruzioni per attivare l’offerta, potete consultare il sito ufficiale al link qui sotto. <a href="https://www.tim.it/agevolazioni-clienti-sordi-ciechi/offerte-mobile">Collegamento al sito di Tim con le offerte per non vedenti e non udenti</a></p> <h3>Tre</h3> <p>All-In 20, questo è il nome con il quale Tre propone la sua offerta per non vedenti e non udenti che prevede, a fronte del pagamento di un canone pari a 9 euro ogni mese solare, minuti illimitati verso tutti, 2000 SMS e 20 giga di internet. L’offerta è attivabile esclusivamente con addebito su conto corrente bancario o carta di credito e prevede un vincolo contrattuali pari a 12 mesi. Il traffico è in 3G, per avere il 4G, occorre pagare un canone supplementare pari a 1 euro, come oramai avviene da qualche mese a questa parte con le varie offerte di Tre. Tuttavia, tale canone è in promozione fino al 31 dicembre 2017, salvo proroghe ulteriori. Purtroppo sul sito di Tre non ho trovato la pagina specifica ma incollo qui sotto un link dal sito Mondo Mobile Web che descrive molto bene l’offerta. <a href="http://www.mondomobileweb.it/68806-tre-all-in-20-lofferta-tutto-incluso-dedicata-a-tutti-i-clienti-affetti-da-sordita-o-cecita-totale-o-parziale/">Collegamento al sito di Mondo Mobile Web che descrive in dettaglio l’offerta All-In 20</a></p> <h3>Vodafone</h3> <p>Il gestore ha previsto un’unica tariffa per non vedenti e non udenti che, a fronte di un canone di 15 euro ogni 4 settimane, prevede 2000 minuti di conversazione, 2500 SMS e 20 giga di internet. Gli SMS sono frazionati in due pacchetti, 1000 da utilizzare a piacere ed altri 1500 da utilizzare in pacchetti da 50 SMS al giorno. Per poter attivare l’offerta, si deve compilare un modulo presente sul sito appositamente creato ed inviarlo a mezzo Fax, raccomandata o direttamente nella pagina personale dell’utente. Per saperne di più e avere le istruzioni per attivare l’offerta, si può andare al sito ufficiale che indichiamo qui sotto. <a href="http://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/Categorie-svantaggiate/Agevolazioni-per-la-Rete-Mobile-C">Collegamento al sito Vodafone con l’offerta agevolata per non vedenti e non udenti</a></p> <h3>Wind</h3> <p>Il gestore arancione ha previsto due specifiche offerte una per ciechi ed una per sordi. L’offerte per ciechi prevede, a fronte di un canone di 8 euro ogni 4 settimane, minuti illimitati verso tutti, 100 SMS e 10 giga di internet. Per persone sorde, sempre a fronte di un canone di 8 euro ogni 4 settimane, l’offerta prevede SMS illimitati, 100 minuti verso tutti e 20 giga di internet. Per vedere in dettaglio l’offerta e consultare tutte le clausole, potete collegarvi direttamente al link qui sotto. <a href="https://www.wind.it/privati/agevolazioni-per-non-vedenti-e-non-udenti/">Collegamento al sito ufficiale Wind con le offerte agevolate</a></p> <h4>Nota importante</h4> <p>Si fa presente che per l’attivazione delle suddette offerte, i gestori richiedono la presentazione della seguente documentazione:</p> <ul> <li>Copia fronte e retro di un documento di identità valido</li> <li>Certificazione dell’autorità sanitaria o altro soggetto preposto che certifichi lo stato di invalidità</li> <li>Apposito modulo predisposto dal gestore per l’adesione all’offerta</li> </ul> <p>La documentazione va inviata generalmente via Fax o raccomandata. Per alcuni gestori, è prevista anche l’attivazione direttamente recandosi in un punto vendita. Consultate i relativi siti per tutte le istruzioni operative.</p> <h3>conclusioni</h3> <p>Dando in generale un’occhiata alle varie tariffe proposte dagli operatori, ancora una volta Wind si propone come l’operatore più economico in assoluto. Anche Tre prevede un’offerta molto aggressiva ma tuttavia, vi sono alcuni vincoli come la non possibilità di utilizzare i giga per servirsi del cellulare come modem, che potrebbero frenare qualcuno. Tim e Vodafone hanno fatto semplicemente il compitino a casa, attenendosi quasi scrupolosamente alle direttive della deliberazione AGCOM.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovedenti">ipovedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/agcom">agcom</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/tim">tim</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/vodafone">vodafone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/3">3</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wind">wind</a></li></ul></section> Mon, 26 Jun 2017 17:48:39 +0000 Alessio Lenzi 5415 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/tariffe-agevolate-non-vedenti-ecco-tutte-le-offerte-che-i-gestori-mettono-disposizione#comments Wind - Infostrada in down a livello nazionale: il 23% dell'utenza italiana è scollegata da tutto! https://www.nvapple.it/articoli/wind-infostrada-down-livello-nazionale-il-23-dellutenza-italiana-scollegata-da-tutto <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Non è più un mistero, il gestore <a href="http://www.wind.it">Wind/Infostrada </a>è in down dalla tarda mattinata.</p> <p>Tutti gli utenti fissi e mobili al momento, sono isolati sia con la connettivvità dati che con la fonia sia su rete fissa che mobile creando disguidi non da poco, all'utentza, a livello nazionale, che a tutt'ora, ribolle in rete.</p> <p>Alcune stime che leggiamo sui vari blog e/o profili <a href="http://www.twitter.com">Twitter, </a><br /> <pagine href="http://www.facebook.com">Facebook parlano di un qualcosa come il 23% dell'utenza nazionale in down.</pagine></p> <p>Si leggono commenti come quello di Rosario Fiorello, testimonial del gestore in arancione, che paragona il guasto a quello della sua macchinetta del caffè, ma forse, affermazioni di questo genere andrebbero evitate visto che tra coloro i quali si ritrovano al buio vi sono anche aziende oltre che singoli cittadini.</p> <p>Va detto anche che casi di questo genere, negli ultimi periodi, non sono certo gli unici e un po' tutti i gestori paiono al collasso, a livello di infrastrutture e la cosa denota come vi sia la necessità di un grosso restiling delle nostre dorsali, sia fisse che mobili, altrimenti la prospettiva di un'implosione generale delle reti italiane si staglia all'orrizzonte.</p> <p>Ecco come, in casi come questi, i nostri smartphones, i nostri tablet, diventano perfettamente inutili e chi deve lavorare con la rete si ritrova, letteralmente, in braghe di tela!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/disservizi">disservizi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wind">wind</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/infostrada">infostrada</a></li></ul></section> Fri, 13 Jun 2014 14:33:54 +0000 ilgerone 4083 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/wind-infostrada-down-livello-nazionale-il-23-dellutenza-italiana-scollegata-da-tutto#comments