NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - beta https://www.nvapple.it/tag/beta it #flashnews - presto in arrivo Whatsapp per iPad https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-presto-arrivo-whatsapp-ipad <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>WhatsApp per iPad è stata da sempre una richiesta da parte degli utenti iOS: l'applicazione è nata e si è diffusa come messaggistica istantanea per iPhone, e per molti ha sostituito l'utilizzo dei messaggi SMS. Col tempo, grazie al largo uso anche in ambito lavorativo, è nata l'esigenza di una sua estensione per il web, per ora fruibile autenticandosi con un codice qr perché, essendo in origine esclusivamente per cellulari, l'accesso è associato alla sim, e a differenza del concorrente Telegram non si può avere diverse macchine con lo stesso account collegato utilizzando il tradizionale metodo di verifica basato su OTP (One Time Password, codice da usare solo una volta).<br /> Dalla fonte twitter @WABetaInfo, che però non è affiliata in alcun modo agli sviluppatori whatsapp, finalmente arriva la notizia attesa da molti utenti pro, e non solo: è in sviluppo l'app nativa WhatsApp per iPad!<br /> Viste le modalità di autenticazione attualmente disponibili, non è ancora chiaro come si avrà accesso alla piattaforma; è auspicabile che finalmente si decidano ad applicare un metodo di autenticazione più universale, basato su verifica in due fattori e password temporanee, oppure volendo, anche all'accesso facebook visto che ormai le realtà sono unificate.<br /> Ma, intanto, si sa già che l'app whatsapp per iPad sarà nativa e universale, ciò significa che il possessore di iPad dovrà soltanto cercare WhatsApp su app store e scaricarla, senza avere dei programmi duplicati. E se si aggiorna una, su iPhone, si aggiornerà anche l'altra su iPad. In più, dalle schermate mostrate su WABetaInfo, è chiaro che su iPad ci sarà lo split screen. Ovvero, come si è abbituati con VoiceOver, la finestra è divisa in due contenitori. Il primo con la lista delle chat, il secondo con la chat in corso. Per cui, basterà col rotore posizionarsi su contenitori e passare da uno all'altro, con un flick in verticale. Contenitore di sinistra: lista delle chat, flick orizzontale e scegliere. Poi flick giù, si passa al contenitore destro e si lavora sulla chat in uso.<br /> Sono supportati anche i messaggi vocali e i file multimediali, adesso non c'è ancora traccia della fotocamera ma a quanto pare le schermate mostrano la maggioranza delle funzioni già in sviluppo.<br /> Attualmente non si sa quando verrà fuori questo aggiornamento, non si sa se e quando cambieranno i metodi di autenticazione, qualora ci siano sviluppi ulteriori, NvApple avrà cura di aggiornare la notizia.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/whatsapp">whatsapp</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/flash-news">flash news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/beta">beta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/indiscrezioni">indiscrezioni</a></li></ul></section> Tue, 09 Apr 2019 12:27:01 +0000 talksina 5703 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-presto-arrivo-whatsapp-ipad#comments Installare beta di iOS11: Non è sempre un gioco da ragazzi e può creare non pochi problemi https://www.nvapple.it/articoli/installare-beta-di-ios11-non-sempre-un-gioco-da-ragazzi-e-pu-creare-non-pochi-problemi <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_iphone-7-jet-black-4_1.png?itok=I51CYs95" width="480" height="362" alt="immagine di un iPhone 7 nero" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La curiosità di provare in anteprima le feature di iOS è sempre altissima e, come spesso accade, il desiderio di aggirare le vie ufficiali si concretizza in vera e propria pirateria. Non è un segreto che nei meandri della rete si possano trovare, quasi in tempo reale, le beta tanto agognate in maniera non legale, ma se ci si vuole avventurare in questo tipo di pratica bisogna esser consapevoli di ciò a cui si va incontro. Ogni anno si sprecano fiumi di byte in rete per disquisire sul fatto che sia giusto o meno pagare per utilizzare le beta ed i più aggressivi si avventurano nell'installazione di versioni illegali delle beta di iOS ed anche per questa versione 11 il tutto si è ripetuto. Proviamo, per l'ennesima volta, a dare qualche spiegazione in più in merito con la speranza, sia chiaro, di poter portare un contributo costruttivo a questa situazione.</p> <h3>Il profilo developer</h3> <p>Questo tipo di possibilità è rivolta, prettamente, a chi crea applicazioni e ne fa, laddove lo ritenga opportuno, del business. Il profilo developer mette a disposizione un pannello di controllo molto particolare che consente, ai sottoscrittori, di pubblicare il proprio lavoro, di avere a disposizione tutti i sistemi di <a href="http://www.apple.it">Apple </a>e eventualmente, di segnalare malfunzionamenti di qualsivoglia tipo alla casa madre. Il profilo developer costa 99 euro all'anno e, lo ripetiamo, non è un giochino per provare beta in anteprima, bensì è rivolto a chi lavora nel settore dello sviluppo nudo e crudo.</p> <h3>Le beta pubbliche</h3> <p>Da qualche anno la ditta di Cupertino mette a disposizione dei suoi utenti anche un servizio di betatesting gratuito per far provare le versioni in sviluppo, le più stabili, a chi vuole entrare nel progetto di betatesting dei propri sistemi operativi. Tale situazione consente di segnalare bug e malfunzionamenti e non costa nulla agli utenti che si iscrivono. Queste versioni sono sempre successive e diverse rispetto a quelle messe a disposizione degli iscritti al profilo developer e servono proprio a mandare feedback agli operatori di Apple per migliorare il sistema operativo.</p> <h3>Le versioni illegali</h3> <p>Come già detto in apertura di questo articolo, esiste anche il mondo più "borderline" che vede le beta di iOS messe a disposizione dei più in maniera illegale consentendo a chiunque, attraverso una serie di operazioni non banalissime, di ottenere le beta senza nessuna sottoscrizione ufficiale. Come sempre, Apple non sta a guardare e i dispositivi che vedono installate queste versioni illegali possono venir bloccati, in maniera molto pesante, proprio dalla casa madre costringendo gli utenti a doversi rivolgere ad un Apple store per farsi sostituire il device.</p> <p>Note importanti</p> <p>Il modus operandi di Cupertino non va visto come una coercizione, deve essere chiaro, bensì come una maniera per tutelarsi rispetto ad un lavoro che costa fatica, investimenti e tanto altro ancora ad un'azienda che fa business e non beneficenza. La pirateria informatica è un reato, comunque la si pensi, e chi produce software ha tutto il diritto di tutelarsi con i modi che la legge gli mette a disposizione. Ovviamente, un giretto al genius bar e tutto si risolve, ma anche presentarsi in un punto vendita dovendo farsi sostituire il device, gratuitamente per i prodotti in garanzia, dovendo ammettere di essere pirati non deve risultare simpatico e proprio in questo senso Cook e soci sperano di creare un deterrente ad una pratica poco edificante.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Come team, noi di NvApple sosteniamo sempre che installare delle beta sui nostri iPhone non è mai una passeggiata di salute e consigliamo cautela a prescindere e non, si badi bene, perchè vogliamo sostenere la mela morsicata a prescindere, ma per evitare che ai nostri lettori capitino situazioni sgradevoli su dispositivi che risultano fondamentali per la quotidianità di un disabile visivo ed, altresì, cerchiamo anche di far passare un concetto molto basilare come quello del rispetto della legalità. Se siete molto curiosi, se volete comunque avventurarvi in un mondo molto affascinante, ancorchè complesso, come quello del beta testing ecco che le possibilità, anche a costo 0, esistono, ma evitate le vie illegali perchè potrebbero davvero crearvi problemi non banali e assai poco edificanti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios11">ios11</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/beta">beta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/developer">developer</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/pirateria">pirateria</a></li></ul></section> Thu, 29 Jun 2017 08:45:57 +0000 ilgerone 5423 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/installare-beta-di-ios11-non-sempre-un-gioco-da-ragazzi-e-pu-creare-non-pochi-problemi#comments Ancora una beta per osX Yosemite! https://www.nvapple.it/articoli/ancora-una-beta-osx-yosemite <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Abbiamo appena finito di aggiornare osX Yosemite alla versione 10.10.1 ed ecco che <a href="http://www.apple.it">Apple </a>rilascia, per gli sviluppatori, la beta 10.10.2.</p> <p>Ovviamente stiamo scaricando il pacchettone e non abbiamo ancora avuto modo di vedere se c'è qualcosa di nuovo in merito all'accessibilità del sistema e se ci sono nuovi aggiustamenti, ma di certo si nota come Cupertino, per i suoi prodotti desktop e laptop, stia spingendo molto sull'accelleratore per vedere di raffinare le feature di questo sistema.</p> <p>Di sicuro, nelle release notes, abbiamo visto un aggiornamento di Safari, giunto alla versione 8.0.2, e di AppleMail con la sua versione 8.2.</p> <p>Staremo a vedere cosa ci aspetta con questo nuovo update.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/beta">beta</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/osx">osx</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Fri, 21 Nov 2014 12:04:45 +0000 ilgerone 4557 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ancora-una-beta-osx-yosemite#comments OSX 10.10.1 ed IOS 8.1.1 rilasciate per gli sviluppatori.... https://www.nvapple.it/articoli/osx-10101-ed-ios-811-rilasciate-gli-sviluppatori <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nella nottata di oggi <a href="http://www.apple.it">Apple </a>ha rilasciato per gli sviluppatori, le versioni beta per Yosemite (10.10.1) ed IOs (8.1.1).</p> <p>Soprattutto per il secondo, ci si aspetta un forte intervento legato all'accessibilità dal momento che i prodotti legati al mondo mobile di Cupertino, non stanno di certo brillando, soprattutto se si parla di device meno recenti.</p> <p>E' infatti assodato come i dispositivi ultimi abbiano decisamente meno problemi rispetto a quelli di solo un anno fa.</p> <p>Per quanto riguarda, invece, Yosemite avevamo, di certo, qualche spigolo da limare, ma ben altra situazione rispetto ad IOs e, subito dopo l'installazione, ecco già che si vede qualche cosettina in più rispetto al rilascio ufficiale del 16 ottobre scorso.</p> <p>Abbiamo appena iniziato il betatesting, perciò il tempo materiale per affermazioni approfondite non c'è stato di conseguenza, l'appuntamento è rimandato ai prossimi giorni con qualche notizia in più.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/osx">osx</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/beta">beta</a></li></ul></section> Tue, 04 Nov 2014 12:06:08 +0000 ilgerone 4531 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/osx-10101-ed-ios-811-rilasciate-gli-sviluppatori#comments OS X Yosemite, arriva la seconda beta pubblica https://www.nvapple.it/articoli/os-x-yosemite-arriva-la-seconda-beta-pubblica <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da poche ore Apple ha rilasciato un importante aggiornamento per la beta pubblica di OS X Yosemite; si tratta della seconda versione del nuovo Mac OS X 10.10 rilasciata tramite il programma di beta pubbliche annunciato da Apple durante la WWDC di quest'anno che consente, anche ad utenti non registrati come sviluppatori, di testare in anteprima il nuovo sistema operativo per macintosh.</p> <p>Chi avesse installato la precedente beta pubblica 1 può scaricare l'aggiornamento attraverso la pagina "Aggiornamenti" del Mac AppStore; chi si fosse registrato al Beta Seeding program e volesse installare questa nuova build senza aver installato la precedente dovrà accedere<br /> <a href="https://appleseed.apple.com/sp/betaprogram/" target="_blanc">all'apposita pagina del sito Apple</a><br /> e, dopo aver eseguito il login, seguire le istruzioni riportate nella pagina.</p> <p>Come al solito, raccomandiamo la massima prudenza nell'installare quest'aggiornamento; ricordiamo, infatti, che si tratta di release preliminari che, quindi, non sono adatte per essere utilizzate in contesti in cui l'affidabilità della macchina risulti essenziale: questa versione potrebbe nascondere diversi bug più o meno critici e, anche se remota, esiste sempre la possibilità di perdite di dati importanti. Come precauzione, inoltre, invitiamo ad eseguire un backup completo della propria macchina prima di eseguire l'upgrade.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/yosemite">Yosemite</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/beta">beta</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section> Fri, 22 Aug 2014 09:25:51 +0000 falcon03 4198 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/os-x-yosemite-arriva-la-seconda-beta-pubblica#comments OSX 10.10 Yosemite beta pubblica: ora tutti lo possono provare... https://www.nvapple.it/articoli/osx-1010-yosemite-beta-pubblica-ora-tutti-lo-possono-provare <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In queste ore, <a href="http://www.apple.it">Apple </a>ha reso pubblica la preview di osX 10.10 Yosemite.</p> <p>Durante il WWDC del 2 giugno scorso era stata annunciata questa ulteriore novità ed ecco, da oggi, che, per un milione di persone, si apre la possibilità di poter provare Yosemite in anteprima.</p> <p><a href="https://appleseed.apple.com/sp/betaprogram?locale=it">Da questa pagina </a>si potrà, gratuitamente, sottoscrivere questo profilo particolare, inserendo il proprio id apple, e si riceverà un codice da inserire nella pagina relativa al proprio account.</p> <p>La procedura è molto semplice:</p> <ol> <li>dal vostro computer, aprite apstore</li> <li>dalla pagina relativa al vostro account, cercate il link utilizza il codice e cliccate con vo + barra spazio</li> <li>copiate ed incollate il seriale che troverete nel mail di conferma di apple</li> <li>cliccate, sempre con vo + barra spazio, sul bottone utilizza il codice</li> </ol> <p>Il download partirà automaticamente e si tratterà di pazientare visto il peso di oltre 5gb del pacchetto.</p> <p>La procedura di installazione è quella tipica di qualsiasi versione di osX quindi si tratterà di seguire semplicemente le istruzioni a schermo.</p> <p>Yosemite, in questa sua prima preview, è già stato rilasciato per gli iscritti al profilo developer i quali, ovviamente, stanno già aspettando la seconda uscita.</p> <p>Per chi sottoscrive il programma di beta pubblica, viene anche rilasciata un'app chiamata "Feedback Assistant" creata proprio per far interagire gli utenti con gli sviluppatori.</p> <h3> Nota importante<br /> </h3> <p>Va sempre ricordato che stiamo parlando di una prima beta di un sistema operativo e che tale situazione non è certo consigliata per chi usa il computer da poco e/o va tenuto conto delle instabilità del sistema stesso il quale, non va dimenticato, sarà disponibile nella sua versione definitiva, per tutti gratuitamente, in autunno.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/osx">osx</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/beta">beta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li></ul></section> Sun, 15 Jun 2014 21:47:29 +0000 ilgerone 4084 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/osx-1010-yosemite-beta-pubblica-ora-tutti-lo-possono-provare#comments