NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - ricarica https://www.nvapple.it/tag/ricarica it Flic e xoo belt: progetti da non perdere per non vedenti su indiegogo https://www.nvapple.it/articoli/flic-e-xoo-belt-progetti-da-non-perdere-non-vedenti-su-indiegogo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Su indiegogo, un sito con lo scopo di aiutare delle idee innovative a finanziarsi per poter andare in porto, abbiamo trovato un paio di progetti che possono essere interessantissimi per noi che non vediamo: una cintura che ricarica l'iPhone, e dei pulsanti intelligenti che servono a far fare all'iPhone determinate azioni, come riprodurre musica, attivare il navigatore GPS e molto altro ancora. </p> <h3>Flic, il pulsante intelligente che comanda iPhone a distanza</h3> <p>Il progetto arriva da Stoccolma, in Svezia. Si tratta di un pulsante intelligente, senza fili, che creerà una scorciatoia alle proprie azioni preferite su iPhone.<br /> Puoi tenere il telefono in tasca, ed avere questo pulsante in mano che permetterà di compiere un'azione precedentemente impostata; con un solo pulsante, si possono avere fino a 3 azioni. Per esempio chiamare un taxi, mandare un messaggio sms ai propri familiari con la propria posizione, riprodurre musica, accendere luci, ecc.<br /> Flic può anche far partire un allarme qualora il telefono sia sparso in borsa (capito donne?) in modo da ritrovarlo velocemente; compatibile anche con meccanismi di domotica, possiede un developer kit, ovvero la possibilità di essere integrato dagli sviluppatori nella propria app.<br /> Utilizza la tecnologia bluetooth a basso consumo di batteria, è compatibile con iPhone 4s e successivi, iPad2 e successivi, e tutti i dispositivi con android 4 e successivi. Un pulsante può essere programmato con tre azioni corrispondenti a singola pressione, doppia pressione e tener premuto.<br /> Nessuno nega di avere più di un pulsante configurato!<br /> Il progetto ha già superato abbondantemente la soglia di contributi previsti per andare in porto, 80 mila dollari, e la campagna è ancora aperta fino ai primi di gennaio 2015.<br /> <a href="http://igg.me/at/flic/x/7901709">Per saperne di più e contribuire a flic</a>.<br /> Qualora, contribuendo, si scelga di avere dei pulsanti spediti a casa, le spedizioni inizieranno a marzo. </p> <h3>Xoo Belt: la cintura che ricarica iPhone</h3> <p>Quante volte soprattutto a chi non vede, capita di avere il telefono scarico giusto quando si è per strada? Proprio in quel momento in cui c'è bisogno del gps?<br /> Quante volte casualmente s'è dimenticata a casa la batteria di emergenza?<br /> Succede.<br /> E se la batteria di emergenza ce l'avessimo sulla cintura dei pantaloni?<br /> Dall'Inghilterra arriva xoo belt, un progetto originale e stiloso che promette di trovare una soluzione all'infinito problema della batteria scarica.<br /> A vederla e a sentirla, anche nel peso, sembra una normalissima cintura, ma al suo interno c'è una batteria da 2100 mAh per caricare qualsiasi smartphone!<br /> Anche la batteria è flessibile, per cui è assolutamente nascosta e resistente alle intemperie!<br /> Il cavo di ricarica è nascosto all'interno della cintura quando non è in uso. Basta spingere in giù per tirar fuori il cavo, inserirlo sul telefono che poi si mette in tasca o in borsa. Dopodiché, finito l'uso, di rimette il filo dov'era prima.<br /> Viene spedita con un cavo micro USB standard, che servirà anche per ricaricare la batteria della cintura stessa; per il lightning sarà necessario un adattatore da micro USB a lightning.<br /> <a href="https://www.indiegogo.com/projects/xoo-belt-by-nifty-a-phone-charging-belt">Contributo indiegogo per la cintura caricabatterie</a><br /> La campagna è ancora attiva, al momento in cui si sta scrivendo è arrivata al 70%, cioè a 35 mila dollari su 50 mila necessari, e scade il 19 dicembre.<br /> Se la campagna andrà in porto, la spedizione delle cinture inizierà a luglio 2015. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/crowd-funding">crowd funding</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/indiegogo">indiegogo</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/progetti">progetti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/cintura">cintura</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ricarica">ricarica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/smartphone">smartphone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/flic">flic</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/pulsanti-smart">pulsanti smart</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wireless">wireless</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li></ul></section> Fri, 21 Nov 2014 12:30:46 +0000 talksina 4558 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flic-e-xoo-belt-progetti-da-non-perdere-non-vedenti-su-indiegogo#comments caricabatterie iPhone iPad: verità e menzogne https://www.nvapple.it/articoli/caricabatterie-iphone-ipad-verit-e-menzogne <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In rete sta imperversando una grande quantità di notizie a proposito dei caricabatterie per iPhone e iPad, sui loro presunti o veri malfunzionamenti e danni irreversibili che possono creare ai nostri dispositivi.<br /> La redazione di <a href="http://www.macitynet.it/miti-falsi-vero-sui-caricabatterie-per-iphone-ipad/">macitynet</a> ha raccolto alcune delle dicerie più comuni sulla batteria dei nostri iDevice e, con piacere, ne diffondiamo la spiegazione.</p> <h3>Bugia: il caricabatterie di iPad carica più velocemente l'iPhone.</h3> <p>E' credenza comune che l'alimentatore dato in dotazione con l'iPad, essendo più potente (2,1 Ampère per 5,1 volt), carichi più velocemente iPhone, il cui caricabatterie invece tiene un ampère per 5 volt.<br /> La verità è ben diversa: fortunatamente, per evitare fenomeni di surriscaldamento e conseguenti danni, gli alimentatori di questi dispositivi sono progettati in modo tale da fornire al device l'energia che richiede; pertanto, se iPhone richiede l'intensità di un ampère, anche se l'alimentatore ne porterebbe due, gliene fornisce sempre e comunque uno. Nessuno quindi nega lo scambio degli alimentatori, ma si sappia che uno vale l'altro e non ci sono vantaggi nella scelta del più potente.</p> <h3>Stupidaggine: alimentatori non apple distruggono gli iDevice</h3> <p>Stupidaggine, perché con una cianfrusaglia di alimentatore trovato dal fruttivendolo, distruggere l'iDevice è il male minore.<br /> C'è un luogo comune secondo cui solo gli alimentatori apple siano 100% affidabili, rafforzato da un articolo apparso in rete in cui si parlava di <a href="http://www.macitynet.it/liphone-5-non-si-ricarica-colpa-cavo-lightning-non-originale-danneggia-dispositivo/">iPhone danneggiati</a> a causa di caricabatterie non originali, ma la verità è meno drastica di quanto sembra:<br /> l'uso di caricabatterie non originali può esserci tranquillamente, a patto che si abbia l'accortezza di acquistare prodotti certificati e che abbiano la marca, non affidandosi quindi a oggetti di dubbia provenienza. Gli alimentatori e cavi taroccati possono creare cortocircuiti e incendi.</p> <h3>falso: il caricabatterie da accendisigari danneggia gli iDevice</h3> <p>Sulla falsariga del paragrafo di prima: affidarsi a prodotti scadenti, che siano da muro o da accendi sigari, è un pessimo affare.<br /> La stessa apple mette in vendita nel suo store diversi alimentatori da automobile; se ne trovano anche su amazon, e su altri negozi on line, ma tra l'imbarazzo della scelta, si punti sempre su dispositivi con tutte le loro certificazioni di sicurezza. Le porte USB di questi alimentatori da macchina non regolano il voltaggio? Stupidaggine. Ci sono molte macchine le quali al loro interno hanno degli accessori con porta USB... se fosse vero che danneggiano i device, sarebbe come sostenere che i produttori di automobili danneggiano apposta gli apparecchi elettronici dei clienti. Non ci siamo. </p> <h3>Falso: tutti i caricabatterie caricano iPhone allo stesso modo</h3> <p>Sembra una contraddizione a uno dei paragrafi precedenti, ma non è esattamente così: alcuni modelli di alimentatori utilizzati su dispositivi android, hanno il connettore USB programmato in modo tale da fornire mezzo ampère di ricarica ad un dispositivo apple, così come alcuni caricabatterie apple forniscono meno ricarica a dispositivi diversi; non significa che iPhone non venga ricaricato, ma che magari se con un alimentatore ci vuole mezz'ora, con un altro potrebbe volerci un'ora. Per fortuna con la maggioranza dei nuovi alimentatori e cavi USB non sussiste più questo inconveniente, ma è comunque un problema da non sottovalutare.</p> <h3>falso: gli iDevice vengono danneggiati se si lasciano attaccati troppo alla corrente</h3> <p>I dispositivi moderni hanno tutti la cosiddetta "carica di mantenimento", che si attiva automaticamente quando la ricarica effettiva della batteria è completa.<br /> In pratica, succede che l'alimentazione si ferma nel momento in cui arriva al 100%, poi la batteria scende leggermente di percentuale, la ricarica si riattiva, riportando il dispositivo al 100%, e in questo modo non si arriva mai a surriscaldarlo.</p> <h3>Vero: la durata della ricarica di iPhone e iPad è più veloce ma rallenta con il tempo</h3> <p>La velocità di ricarica è sostenuta, fino a che il dispositivo arriva all'80% e poi rallenta, anche la stessa apple lo specifica; questo serve, allo stesso modo della ricarica di mantenimento, per non creare surriscaldamenti. E' chiaro quindi che se la percentuale di carica è bassa, la corrente arriva all'iPhone con intensità di 1A, per poi diminuire piano piano quando inizia ad esserci più energia, fino ad arrivare a 0,1A in fase di fine ricarica.<br /> Facendo due calcoli, se iPhone è acceso e dall'1% si vuole portarlo al 75%, ci vuole un'ora; l'ultimo 25% impiegherà ulteriori 40 minuti.<br /> In situazione emergenziale o di fretta, quindi, avendo l'iPhone quasi completamente scarico, si può pensare che in una quarantina di minuti si arrivi a un cinquanta percento buono di batteria.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/caricabatterie">caricabatterie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/surriscaldamento">surriscaldamento</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/caricabatterie-originali">caricabatterie originali</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/alimentatori">alimentatori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ricarica">ricarica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/batteria">batteria</a></li></ul></section> Tue, 24 Jun 2014 14:58:19 +0000 talksina 4103 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/caricabatterie-iphone-ipad-verit-e-menzogne#comments