NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - mac OSX https://www.nvapple.it/tag/mac-osx it OS X 10.10.2: ecco cosa cambia per gli utenti di Voiceover… E cosa no. https://www.nvapple.it/articoli/os-x-10102-ecco-cosa-cambia-gli-utenti-di-voiceover-e-cosa-no <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come già preannunciato<br /> <a href="http://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-os-x-yosemite-10102-e-ios-813">in un nostro precedente articolo</a>,<br /> Apple ha rilasciato nella serata di ieri un importante aggiornamento per Mac OS X che porta questo sistema operativo alla versione 10.10.2. Durante la fase di beta testing, è stato richiesto agli sviluppatori di concentrarsi, tra le altre cose, su Voiceover; è lecito, dunque, chiedersi quali cambiamenti abbia portato questa release nello screen reader per sistemi macintosh. In questo articolo cercheremo di fornire una breve panoramica dei miglioramenti, dei peggioramenti e dei problemi rimasti irrisolti in merito all’accessibilità, tenendo sempre in considerazione che i test sono stati effettuati su macchine personali e che potrebbero essere presenti ulteriori bug da noi non riscontrati.</p> <h2>Problemi risolti</h2> <p>Come accennato, alcuni importanti bug sono stati risolti:</p> <ul> <li>In Safari, ora la lettura nei campi di editazione del testo nelle pagine Web funziona correttamente: scorrendo il contenuto di una textarea per righe Voiceover non leggerà più la riga per 2 volte, così come durante la digitazione Voiceover non pronuncerà 2 volte lo stesso carattere o la stringa “nuova linea” quando si inserisce una lettera maiuscola;</li> <li>In termini di reattività, le performance di Voiceover risultano migliorate.</li> </ul> <h2>Nuovi problemi introdotti con questo aggiornamento</h2> <p>Se da un lato è vero che alcuni importanti bug sono stati risolti, dall’altro i nostri test ne hanno evidenziati di nuovi, non presenti nelle versioni precedenti.</p> <h3>Problemi con il ritorno alla pagina precedente</h3> <p>In Safari, in alcune circostanze e con alcuni siti, l’uso dei comandi per tornare alla pagina visitata precedentemente potrebbe risultare in uno stato in cui Voiceover non permetterà di leggere ilcontenuto della pagina; l’unico workaround che abbiamo trovato è quello di eseguire un refresh della pagina con “Cmd+r”, azione che farà tornare normale il funzionamento dello screen reader. Disattivare e riattivare Voiceover, così come spostarsi fuori dalla finestra di Safari e rientrarci non sono workaround funzionanti.</p> <p>Dai test effettuati, il problema si presenta con maggior frequenza quando si usano connessioni ad Internet non troppo performanti e quando si visitano siti che fanno pesante uso di tabelle, specialmente per il layout.</p> <h3>Problemi con la lettura carattere per carattere</h3> <p>I nostri test hanno evidenziato che, in alcune circostanze, la lettura carattere per carattere di un testo potrebbe presentare alcuni problemi: a volte, alcuni caratteri potrebbero non essere letti in nessun modo; altre volte, si verificano problemi di latenza con la lettura degli stessi</p> <p>Problemi di questo tipo sono maggiormente frequenti quando si usa la voce Alice compact e si manifestano soprattutto in Textedit e Xcode. Per attenuare il problema, validi workaround sono l’uso della voce “Luca compact” (quella che dai nostri test sembra comportarsi meglio) e, se possibile, di un display Braille: infatti, anche se Voiceover potrebbe non leggere il carattere su cui ci si sposta, il cursore viene spostato correttamente su di esso ed un display Braille è in grado di fornire quest’informazione.</p> <h2>Problemi irrisolti</h2> <p>Nonostante il focus sull’accessibilità di questa release, restano ancora numerosi i i problemi di Voiceover da risolvere, specialmente in mail e con la lettura dei file PDF. Quest’ultima è sempre stata un tallone d’Achille per l’accessibilità dei prodotti Apple ma, con il rilascio di Yosemite, ha subito un notevole peggioramento rendendo la vita più difficile soprattutto per gli studenti.</p> <h2>Conclusioni</h2> <p>In definitiva, non vogliamo allarmare nessuno e, a nostro avviso, si può procedere all’aggiornamento se i nuovi bug introdotti non costituiscono un problema. Per correttezza di informazione, però, ritenevamo giusto dover informare i nostri lettori per procedere all’aggiornamento con consapevolezza dei rischi. Non possiamo, però, esimerci dall’augurarci che Apple dedichi maggiore attenzione allo sviluppo di Voiceover, poiché c’è ancora tantissimo lavoro da fare in questo senso e molti dei bug presenti comportano notevoli difficoltà in determinate circostanze.</p> <p>E voi, cosa farete? Eseguirete l’aggiornamento? Avete riscontrato ulteriori problemi in Voiceover dopo l’aggiornamento? Discutiamone assieme nei commenti!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-osx">mac OSX</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bug">bug</a></li></ul></section> Wed, 28 Jan 2015 11:21:46 +0000 falcon03 4667 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/os-x-10102-ecco-cosa-cambia-gli-utenti-di-voiceover-e-cosa-no#comments Apple rilascia OS X Yosemite 10.10.2 e IOS 8.1.3 https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-os-x-yosemite-10102-e-ios-813 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nelle scorse ore, Apple ha reso pubblici 2 importanti aggiornamenti rispettivamente per Mac OS X Yosemite, l'ultima major release del sistema operativo per i computer della casa di Cupertino e per iOS, il sistema operativo installato sui dispositivi mobili della mela.</p> <p>Nulla possiamo ancora dire sulla nuova versione di iOS 8.1.3, ma il nostro staff è impegnato in accurati test e, non appena possibile, certamente non mancheremo di rendere conto dei miglioramenti introdotti dall'aggiornamento. Per quanto riguarda Mac OS X 10.10.2, invece, invitiamo gli utenti a procedere con cautela. In fase di beta-testing, infatti, sono emersi alcuni piccoli problemi in Voiceover che, in certe situazioni, potrebbero essere davvero dei grossi grattacapi. Su questo fronte condurremo dei test accurati e, entro la giornata di domani, pubblicheremo un aggiornamento di quest'articolo con i risultati dei test condotti sulla versione definitiva.</p> <p>Per chi volesse essere più cautelato, dunque, l'invito è quello di attendere la giornata di domani per eseguire l'aggiornamento. Per tutti, invece, non possiamo che invitarvi a seguire le nostre pagine per aggiornamenti sulla questione: "stay tuned!".</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac-osx">mac OSX</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/yosemite">Yosemite</a></li></ul></section> Tue, 27 Jan 2015 20:16:53 +0000 falcon03 4666 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-os-x-yosemite-10102-e-ios-813#comments accessibilità prodotti apple: testimonianza su corso OSX a pordenone https://www.nvapple.it/articoli/accessibilit-prodotti-apple-testimonianza-su-corso-osx-pordenone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Riceviamo e pubblichiamo con piacere la testimonianza di Daniela Floriduz, nostra lettrice e vicepresidente della sezione UICI di Pordenone, la quale, già entusiasta dell'accessibilità dei prodotti apple grazie a iPhone e iPod, ha voluto mettersi in gioco ed iniziare ad esplorare anche il mondo OSX tramite un corso, che Vainer ha tenuto proprio a Pordenone negli ultimi due week-end di giugno 2014.<br /> Ecco le parole di Daniela; non sono state apportate modifiche al testo, perché si ritiene opportuno pubblicare così come stanno, i feedback di un corsista. Con la speranza che sia il primo di una lunga serie... feedback positivi e anche negativi naturalmente, perché anche le critiche, se costruttive, servono a farci migliorare.</p> <blockquote><p> Il 29 giugno 2014, abbiamo concluso un'esperienza di formazione sul sistema operativo Mac a Pordenone. Il corso è stato finanziato con un contributo ottenuto ai sensi della legge regionale 30 del 28 dicembre 2007 ed è stata chiesta una minima integrazione di spesa ai corsisti. Il nostro insegnante era Vainer: l'avevo contattato in precedenza, per un'altra attività formativa, conoscendo le sue spiccate capacità didattiche e la sua indiscussa abilità nel padroneggiare lo screen reader Voiceover. Anche in questa occasione non si è smentito! Oltre alla sua chiarezza espositiva, Vainer ha anche saputo motivarci psicologicamente, facendoci innamorare di un ambiente informatico che, senza una guida opportuna e in assenza dei necessari prerequisiti, sarebbe difficile padroneggiare in autonomia. Il corso ha avuto una durata di 24 ore, distribuite in due fine-settimana: in questo arco di tempo, piuttosto ristretto, Vainer ci ha letteralmente bombardato di informazioni, di procedure da applicare, spiegandoci i comandi principali di Voiceover,il finder, il text edit, Safari, la posta elettronica, il pacchetto Itunes, insomma, quasi tutto ciò che c'era da sapere in materia! Tuttavia, nonostante i ritmi davvero sostenuti, è riuscito a facilitarci il lavoro, procedendo per gradi, verificando il nostro livello di comprensione dei contenuti, incoraggiandoci di fronte alle difficoltà. Personalmente, ho deciso di accostarmi al Mac perché, essendo già utilizzatrice di Iphone e Ipod, ho avuto modo di verificare che l'ambiente è molto più funzionale alle mie esigenze lavorative rispetto a Windows, sistema con il quale, ad esempio, faccio obiettivamente più fatica a gestire il registro scolastico che ci è stato imposto a partire dall'anno scorso. Possiedo, fra l'altro, un terminale Braillesense, che si comporta benissimo in ambiente Mac. Hanno frequentato il corso anche altri due amici, soci della sezione Uici di Gorizia: uno di loro rappresenta per noi un valido supporto come formatore e docente nei corsi di informatica di base per Windows, che si tengono regolarmente nella nostra sezione. Pertanto, abbiamo anche voluto fare in modo che l'attività con Vainer rappresentasse un investimento a lungo termine, per permetterci di avere a disposizione un docente già formato in loco. Per quanto mi riguarda, sfrutterò sicuramente le vacanze estive per riprendere i contenuti appresi in questi due fine-settimana e spero, con il tempo, che il Mac diventi, per me, il sistema operativo predominante: lo trovo molto più versatile ed efficiente nella gestione dei siti Internet e credo sfutterò molto anche il programma di videoscrittura e il pacchetto Itunes, per la gestione degli audiolibri e delle memo vocali, di cui faccio grande uso. Il materiale didattico messo a disposizione da Vainer, nonché i contributi pubblicati sistematicamente in Nvapple, rappresenteranno sicuramente un valido supporto nell'apprendimento e nello studio. Ringrazio moltissimo Vainer per il tempo, le energie, la competenza e la carica umana che ha messo a nostra disposizione: abbiamo trovato non solo un formatore, ma anche un amico. </p></blockquote> <p>Complimenti a parte, la testimonianza di Daniela è importante perché mette in evidenza un problema di cui tanto si parla: l'inaccessibilità dei registri digitali per gli insegnanti non vedenti.<br /> Ci auguriamo di avere presto, da lei o chi come lei si trova con questo ostacolo tra le mani, maggiori informazioni sull'accessibilità di questo strumento scolastico, tramite l'uso di prodotti targati apple.<br /> Grazie ancora da tutto lo staff.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/testimonianza">testimonianza</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/corso">corso</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-osx">mac OSX</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/safari">safari</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/videoscrittura">videoscrittura</a></li></ul></section> Tue, 01 Jul 2014 10:01:48 +0000 talksina 4115 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/accessibilit-prodotti-apple-testimonianza-su-corso-osx-pordenone#comments