NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Accessori Apple https://www.nvapple.it/categoria-accessori/accessori-apple it Recensione nuove AirPods Pro https://www.nvapple.it/recensioni/recensione-nuove-airpods-pro <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/b2b1602c-dd9f-4f09-a70a-eea1ed4bca22.jpeg" width="656" height="492" alt="Immagine AirPods" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene si, dopo quasi tre anni dalla loro prima uscita, torniamo a recensire su queste pagine le mitiche cuffiette senza filo della mela o vero, le nuovissime AirPods Pro! Come abbiamo già scritto nei giorni scorsi in <a href="”https://www.nvapple.it/articoli/arrivano-le-airpods-pro-dal-30-ottobre-2019”">questo articolo</a>, sono arrivate sul mercato queste nuove cuffiette che, come suggerisce il loro nome, sono davvero da considerarsi di livello decisamente professionale. Siccome mi sono state personalmente regalate, voglio condividerne con voi pregi e difetti, così da farvi comprendere di cosa è capace questa nuova idea della casa di Cupertino.</p> <h3>La confezione</h3> <p>Come ogni buona recensione che si rispetti, cominciamo con il descrivere la confezione di vendita. Si tratta di una scatoletta quadrata realizzata in un ottimo cartone sulla quale, ben in rilievo, sono raffigurate le AirPods Pro. Toccando bene con le dita, si riesce tranquillamente ad intuirne la forma che è esattamente quella che andrete a scoprire una volta estratte dalla loro custodia. All’apertura, la prima cosa che si trova è una bustina in cartoncino con i vari foglietti di documentazione e subito sotto, si trovano i nostri auricolari chiusi nella loro custodia di ricarica. Tolta la custodia, sotto si trova un cavetto di ricarica lightning ma stavolta con terminazione USB C, visto che oramai sta diventando un nuovo standard nelle moderne connessioni a filo. Naturalmente se avete il classico cavetto del vostro iPhone con la normale USB, potrete utilizzarlo ugualmente per ricaricare le vostre nuove cuffiette made in Cupertino. Sempre nella sede dove si trova il cavetto ma al centro, si trova un cartoncino con al suo interno due paia di gommini copri auricolari di forma leggermente ovale, dei quali parlerò più dettagliatamente nel prossimo paragrafo.</p> <h3>Forma e caratteristiche principali</h3> <p>Le nuove AirPods Pro, si differenziano dalle precedenti per la loro forma ma soprattutto per le loro caratteristiche in fatto di cancellazione attiva del rumore e possibilità di poter ascoltare l’ambiente che ci circonda senza particolari alterazioni di toni e volumi. La loro forma ricorda molto le versioni precedenti ma si differenzia per due particolari elementi o vero, lo stelo sottostante che contiene i microfoni è decisamente più corto e, almeno a me, arriva non oltre i lobi delle orecchie, e la loro disposizione in quanto sono di tipo in ear, cioè vanno direttamente dentro i condotti uditivi. Sono in ear, in quanto, avendo la funzionalità di cancellazione attiva del rumore, debbono essere il più possibile isolati dall’ambiente esterno e ponendosi direttamente nei condotti uditivi, si riesce egregiamente ad ottenere il risultato desiderato. I gommini copri auricolari che sono installati sugli AirPods sono molto confortevoli e benchè debbono entrare direttamente nell’orecchio, se inseriamo la giusta misura fra quelle fornite in confezione, riusciremo ad avere un confort decisamente buono, anche utilizzandoli per diverso tempo. Oltre alla misura del copri auricolare, la forma che più o meno ricorda i precedenti modelli, contribuisce a far stare salde le due cuffiette nelle orecchie, così da renderle ben stabili anche in caso di attività sportiva. La custodia di ricarica è simile alla precedente ma l’apertura è posta sul lato più lungo, in modo da ospitare i due auricolari che, per la loro forma in ear, sono leggermente più profondi rispetto ai precedenti. Nonostante questa differenza, la custodia può tranquillamente essere riposta nelle tasche dei pantaloni o in qualsiasi altra tasca, visto che il suo ingombro non ne compromette l’estrema portabilità. Parlando sempre della custodia, oltre ad avere la classica presa lightning per poter ricaricare la batteria interna e le cuffiette, dispone della possibilità di ricarica senza fili utilizzando un apposito caricabatterie con standard Qi, lo stesso che si può utilizzare per ricaricare gli iPhone dal modello 8 in avanti. Tale caricabatterie non è compreso nella confezione ma se ne possono trovare molti anche a prezzi modici.</p> <h3>Primo abbinamento e utilizzo</h3> <p>Abbinare le nuove AirPods Pro ai nostri dispositivi Apple è veramente semplice. Basta disporre di un iPhone, iPod Touch o iPad con versione di iOS 13.2 o successiva,portarsi sulla schermata home, prendere la custodia con gli auricolari al suo interno, aprirla vicino al dispositivo e dopo alcuni istanti, comparirà una finestra nella quale ci verrà chiesto di abbinare le nostre nuove AirPods Pro. A questo punto, basterà dare un doppio tap sul pulsante connetti ed il gioco è fatto! Successivamente verranno presentate alcune finestre che ci spiegano come poter utilizzare gli AirPods ma possiamo tranquillamente farne a meno, vista la loro estrema semplicità di utilizzo. Una volta abbinate al nostro dispositivo, le cuffiette saranno utilizzabili su tutti i dispositivi collegati al nostro Apple ID come Mac, altri iPhone o Apple Watch a patto di avere le ultime versioni di sistema operativo aggiornate. Le cuffiette si possono anche abbinare a dispositivi non iOS come ad esempio smartphone con sistema Android ma non potrete usufruire di tutte le funzionalità avanzate di cui sono dotate. Per avere in dettaglio la procedura, potrete andare direttamente alla <a href="”https://support.apple.com/it-it/HT208718!">pagina ufficiale di spiegazione</a> fornita da Apple. Una volta abbinate, per iniziare ad utilizzarle, sarà sufficiente estrarle dalla custodia, indossarle e saranno subito pronte all’uso ed il tutto verrà segnalato da un tono acustico riprodotto direttamente dalle AirPods. Quando non vogliamo più utilizzarle, basterà riporle nella loro custodia ed automaticamente si spegneranno e l’audio tornerà disponibile sull’altoparlante del dispositivo. Appena saranno inserite nella custodia, se quest’ultima sarà ancora carica, le cuffiette si ricaricheranno e si potranno tornare ad utilizzare quando vogliamo. Per controllarne la loro carica, basterà sbloccare il vostro dispositivo e portarvi sulla schermata home. Prendete la custodia, apritela con le cuffie al suo interno e dopo pochi secondi vedrete una finestra nella quale saranno riassunti i vari livelli di carica. Potrete conoscerne il livello di carica anche chiedendo semplicemente a Siri quanta batteria abbiamo a disposizione.</p> <h3>Come controllare ed impostare le cuffie</h3> <p>Nello stelo delle AirPods Pro, si trova una parte leggermente piatta, facilmente individuabile al tatto. Mediante questa sezione, è possibile dare i comandi per controllarle. Per dare i vari comandi, non dobbiamo dare dei piccoli colpetti come con le precedenti versioni di AirPods, ma sarà sufficiente fare delle pressioni, proprio come se le cuffie avessero dei pulsanti fisici. Quando una pressione va a buon fine, si udirà un leggerissimo click nell’auricolare dove abbiamo agito, così da essere certi di aver dato correttamente il comando. Tanti saranno i click, tante saranno le pressioni che abbiamo effettuato sullo stelo. Si possono dare quattro distinte tipologie di pressione: singola, doppia, tripla e prolungata. Con una singola pressione si può rispondere ad una chiamata o mettere un brano in pausa. Con una doppia pressione si salta al brano successivo mentre con una tripla si passa al brano precedente. La pressione prolungata per default permette di passare dalla funzione di cancellazione del rumore alla funzione trasparenza, della quale parlerò più approfonditamente più avanti ma può essere modificata nelle impostazioni permettendo di poter scegliere di utilizzarla per attivare l’assistente vocale Siri. Per poter accedere alle impostazioni degli AirPods Pro, basta andare in impostazioni, bluetooth, vedere il nome che è stato dato alle cuffie e dare doppio tap sul pulsante altre informazioni che trovate subito dopo. Fra le impostazioni che potrete trovare c’è quella per definire il comportamento della pressione lunga e quella per definire se utilizzare la modalità trasparenza o disabilitare tutte le funzionalità di ascolto ambientale e far comportare le cuffie come dei normalissimi auricolari in ear. Oltre alle impostazioni che si trovano nella finestra appena indicata, esiste un'impostazione poco reclamizzata ma che per alcuni di noi potrebbe essere molto utile. Si trova nelle impostazioni di accessibilità dell'iPhone e permette di decidere se poter passare fra le modalità trasparenza o cancellazione attiva del rumore anche indossando un solo auricolare. Per default, se si esercita una pressione prolungata sullo stelo quando si indossa un singolo auricolare, si passa fra la modalità trasparenza o la modalità di spegnimento che trasforma la cuffietta in normale auricolare in ear. Se si attiva invece la possibilità di attivare la cancellazione del rumore, si potrà utilizzarla come se avessimo entrambi gli auricolari inseriti. Tale possibilità torna molto utile se ci troviamo a dover inserire un solo auricolare ma vogliamo ugualmente avere una parte ben isolata dall'ambiente che ci circonda.</p> <h3>La Cancellazione del rumore attiva</h3> <p>Più volte evocata nel corso di questa recensione, è bene spiegare in maniera molto semplice, cosa si intende per cancellazione attiva del rumore. Si tratta in pratica di contrapporre ad un suono un'altro suono uguale e contrario per fare in modo che esso rimanga pulito e non si sentano altri rumori esterni, che possano comprometterne l'ascolto. In pratica, gli AirPods Pro, dispongono di alcuni microfoni che sono in grado di captare i vari rumori esterni e di trasformarli in modo da rendere l'ascolto senza nessun tipo di rumore. Questa situazione è decisamente particolare e, se ben sfruttata, può essere molto utile per avere un ottimo ascolto della musica o rimanere isolati in un ambiente per avere il massimo della concentrazione, questo perchè l'isolamento non avviene solo quando viene riprodotto qualche cosa ma anche semplicemente indossando le cuffie ed attivando, tenendo premuto lo stelo, la cancellazione attiva. E' però bene porre particolare attenzione nell'utilizzo di questa funzionalità, in quanto, specialmente chi non vede, basa il suo orientamento sulle facoltà uditive e se l'ambiente circostante non viene compreso in tutta la sua ampiezza, si rischia veramente di non capire fisicamente dove ci troviamo. Per questo, è bene utilizzare la cancellazione del rumore solo se in ambienti conosciuti o trovarsi in posizione favorevole, tipo seduti da qualche parte o accompagnati da qualcuno che ci possa guidare.</p> <h3>La modalità trasparenza</h3> <p>Contraria alla modalità di cancellazione del rumore attiva, le nuove AirPods Pro, offrono una funzionalità molto particolare chiamata trasparenza. Consiste nella possibilità di avere in cuffia la riproduzione praticamente fedele dell'ambiente che ci circonda, permettendoci di poter comprendere esattamente quello che ci accade intorno, senza dover togliere le AirPods Pro dalle orecchie. Siccome si tratta di auricolari in ear, se non ci fosse questa funzionalità, anche disattivando la cancellazione attiva del rumore, ci si troverebbe in un ambiente molto ovattato e i rumori circostanti ci arriverebbero molto bassi ed attennuati, proprio come se avessimo dei tappi per le orecchie. Tale situazione potrebbe essere abbastanza favorevole di notte o in ambienti conosciuti ma se volessimo utilizzare le AirPods per strada, non permetterebbe comunque di farci percepire l'ambiente circostante in maniera impeccabile e soprattutto ottimale. Attivando invece la modalità trasparenza, tutti i suoni che ci circondano saranno percepiti in maniera davvero ottimale e si potranno indossare tranquillamente per strada permettendoci di seguire quello che ci circonda ed avere in cuffia eventuali istruzioni di programmi di navigazione o, perchè no, ascoltare un pò di musica o le ultime notizie. Naturalmente è bene sempre porre molta attenzione a quello che stiamo facendo ed utilizzarle se abbiamo una buona capacità di orientamento e mobilità con bastone o cane guida, altrimenti si rischierebbe di commettere qualche mossa strana e trovarsi in situazione di pericolo.</p> <h3>Come vanno?</h3> <p>Premesso che non sono un audiofilo e che il mio è un parere puramente di un ascoltatore medio, direi che le nuove AirPods Pro vanno decisamente molto bene. La cancellazione del rumore attiva è molto buona. Non è certamente paragonabile ad altri modelli di cuffie a padiglione tipo Bose QC 35 ma garantisce un isolamento ottimale, specialmente in ambienti molto rumorosi. Fra le varie caratteristiche, vi è l’equalizzazione continua del suono che permette, a detta di Apple, di avere sempre il suono ottimamente bilanciato e pulito. Effettivamente, la cosa è assolutamente percepibile, in quanto, se siamo in ambiente rumoroso e si sta ascoltando della musica con cancellazione del rumore attiva, si riesce a percepire che i lievi rumori ambientali che si sentono, si modificano leggermente, fino a farceli percepire sempre più distanti ed ovattati. Esiste anche fra le impostazioni, la possibilità di testare il giusto inserimento delle cuffiette nelle orecchie che è in grado di indicarci se sono inserite correttamente o è necessario cambiare i gommini copri auricolari. Tale test è semplice da eseguire, basta andare nelle impostazioni, proprio come abbiamo descritto nei paragrafi precedenti. Nulla da eccepire circa la modalità trasparenza, fa esattamente quello che promette ed i suoni sono decisamente reali e per nulla artefatti. Sembra proprio di non avere in dosso le cuffie ed anche la nostra voce ci giunge perfetta. Purtroppo, come nei precedenti modelli, manca la possibilità di regolare il volume che va impostato mediante i tasti del dispositivo o chiedendo a Siri di regolarlo per noi. Per facilitare questo, come nel modello AirPods 2, che non abbiamo mai recensito viste le pochissime novità, è attiva la funzionalità “ehi Siri”, con la quale possiamo interrogare l’assistente vocale senza dover toccare le cuffie. Questa funzionalità è davvero ottima, in quanto possiamo fare praticamente tutto anche avendo le mani occupate.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Come abbiamo potuto leggere in questa recensione, le nuove AirPods Pro, sono un bel condensato di tecnologia in un dispositivo davvero piccolo e quasi invisibile. Sono in grado di farci ascoltare ottimamente musica ed il nostro VoiceOver, mantenendo la possibilità di farci ascoltare bene i rumori circostanti ed isolarci se ne abbiamo la necessità. Certamente non sono economiche ma se vogliamo un prodotto semplice e con un’ottima qualità audio, potrebbero essere il prodotto che fa al caso vostro. Naturalmente, se avete curiosità o dubbi, potete scriverli nei commenti e noi cercheremo di soddisfarli il più possibile. Fateci sapere anche le vostre impressioni, saranno certamente utili a chi vorrà avvicinarsi a questo apparecchio decisamente innovativo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2qGrMbT">Acquista le AirPods Pro su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li></ul></section> Thu, 21 Nov 2019 22:18:55 +0000 Alessio Lenzi 5768 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/recensione-nuove-airpods-pro#comments Iqiyi adattatore e sdoppiatore lightning certificato Apple MFI: jack 3,5 mm e caricabatterie https://www.nvapple.it/recensioni/iqiyi-adattatore-e-sdoppiatore-lightning-certificato-apple-mfi-jack-35-mm-e <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questo accessorio è utile per chi possiede iPhone dal 7 in poi, privo del connettore da 3,5 millimetri per l'auricolare e che allo stesso tempo vuole ricaricare la batteria e controllare la riproduzione musicale da pulsanti fisici. </p> <h3>Descrizione</h3> <p>Si tratta di una barretta in plastica di piccole dimensioni, un parallelepipedo con base quadrata, con la base di circa un centimetro e l'altezza di circa 4. Una delle due basi contiene il cavo lightning maschio, da collegare all'iPhone. L'altra contiene il lightning femmina per ricaricare la batteria e il jack 3,5 femmina per attaccare le cuffie o auricolari, mentre sui lati lunghi, da una parte c'è il buchino del microfono e dall'altra ci sono i tre pulsanti di controllo.</p> <ul> <li>pulsante superiore (dal lato del jack femmina 3,5 millimetri): volume su.</li> <li>pulsante centrale: multifunzione. Premuto una volta fa play-pausa; premuto due volte fa traccia avanti; premuto 3 volte fa traccia indietro; premuto a fondo avvia siri.</li> <li>pulsante inferiore: volume giù.</li> </ul> <p>Il dispositivo è fatto completamente in plastica, con il cavo molto sottile, sembra quello degli auricolari lightning di apple per cui bisogna stare abbastanza attenti perché a toccarlo sembra delicato.</p> <h3>Differenze con il prodotto analogo Dodocool</h3> <p>NvApple ha già recensito un <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/dodocool-adattatore-2-1-lightning-cuffie-35-ricarica-e-sincronizza-dati">adattatore da lightning a jack 3,5</a> per cui è opportuno prendere in considerazione le differenze tra i due prodotti:</p> <ul> <li>dodocool: il telecomando è in alluminio. Iqiyi: telecomando in plastica</li> <li>dodocool: la porta lightning femmina sta su un lato lungo del telecomando. Iqiyi: la porta lightning femmina sta sullo stesso lato del jack 3,5.</li> <li>Dodocool: senza microfono, con amplificatore bassi. Iqiyi: con microfono, senza amplificatore bassi.</li> <li>Dodocool: cavo grosso e connettore lightning maschio in alluminio. Iqiyi: cavo sottile, connettore lightning maschio in plastica.</li> <li>Dodocool: i pulsanti sono messi a croce, e sono molto in rilievo. Iqiyi: pur essendo sempre rialzati, i pulsanti di questo adattatore sembrano più sottili quindi a volte sembra quasi di non averli premuti.</li> </ul> <p>Purtroppo l'adattatore dodocool da lightning a 3,5, sembra non essere più in vendita per cui in ogni caso se si vuole un controller fisico per tenere gli auricolari 3,5 e uno sdoppiatore che ricarica la batteria, occorre affidarsi a questo iqiyi, al costo di 21 euro circa.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2NhdllF">acquista adattatore e sdoppiatore lightning su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/caricabatterie">Caricabatterie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Thu, 21 Feb 2019 10:58:23 +0000 talksina 5685 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/iqiyi-adattatore-e-sdoppiatore-lightning-certificato-apple-mfi-jack-35-mm-e#comments Dodocool adattatore 2 in 1 lightning cuffie 3,5 ricarica e sincronizza dati https://www.nvapple.it/recensioni/dodocool-adattatore-2-1-lightning-cuffie-35-ricarica-e-sincronizza-dati <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/820b21a0-5e9a-4ce0-9105-689f444c1845.jpeg" width="636" height="539" alt="Immagine del gadget" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Gli ultimi iPhone sono sprovvisti di jack audio 3,5 millimetri e, per poter ricaricare l'iPhone ascoltando la musica con un vecchio auricolare a filo, occorrerebbe dotarsi dell'adattatore di serie Apple, più uno sdoppiatore con due femmine lightning: due accessori per una sola finalità. Apple, negli store, fornisce una docking station, ovvero una specie di piedistallo con lightning maschio, femmina, e jack 3,5. Ma costa la bellezza di 59 euro; non vale molto la pena. Dodocool, azienda molto popolare nella produzione di accessori, ha creato invece un bel prodottino con un'ottima qualità prezzo: si chiama <a href="https://amzn.to/2qtoBQS">adattatore lightning cuffie 2 in 1</a>, e costa 29,99 euro. </p> <h3><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Unboxing</a></h3> <p><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">L'adattatore arriva in un box piatto, un cartone esterno con dentro una scatoletta, che si sfila e poi si apre normalmente. Dentro, c'è un piccolo sacchetto di nylon con dentro l'adattatore, e un libricino di istruzioni. </a></p> <h3><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Descrizione fisica</a></h3> <p><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">La forma è rettangolare, lunga e stretta, con un cavetto lightning di pochi centimetri attaccato su uno dei lati corti, tale cavetto andrà attaccato all'iPhone; il jack 3,5 sta sul lato corto opposto. Sul lato lungo superiore, di taglio, c'è il connettore lightning femmina a cui va attaccato il cavo lightning del caricabatterie. Tenendo l'accessorio disteso, in orizzontale, col connettore lightning femmina verso l'alto e il cavo maschio sulla destra, si può esplorare la pulsantiera, formata da quattro pulsanti rotondi, che qui sono descritti andando in senso orario partendo dal lato del jack 3,5. </a></p> <ul> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Play-Pausa: funge anche da traccia successiva e precedente</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Volume su</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">accendi-spegni controllo dei bassi (non funziona con tutte le cuffie)</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">volume giù</a></li> </ul> <h3><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Le funzioni del tasto play</a></h3> <p><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Come già detto, il tasto play, quello tutto a sinistra, è multifunzione. </a></p> <ul> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pressione singola: avvia e ferma la riproduzione musicale</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pressione doppia: traccia successiva</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pressione tripla: traccia precedente</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Singola pressione prolungata: apre siri</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">doppia pressione con la seconda pressione prolungata: avanti veloce</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Tripla pressione con la terza pressione prolungata: riavvolgi</a></li> </ul> <p><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Da notare che, se al telecomando si connette una cuffia da 3,5 senza microfono, questo funzionerà solo da ascolto e non si potrà interagire con comandi o messaggi vocali, telefonate, ecc. Il pulsante all'estrema destra, quello dei bassi, almeno con la cuffia che ho provato io non fa tanta differenza. </a></p> <h3><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro e contro</a></h3> <ul> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: ottimo rapporto qualità-prezzo per chi deve ascoltare musica o leggere audiolibri controllando la riproduzione con tasti fisici</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: la porta lightning supporta caricamento della batteria e sincronizzazione dei dati</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: gestisce l'audio senza bisogno di ulteriori alimentatori esterni. Si alimenta dalla lightning</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: tasti di controllo piccoli ma distinguibili al tatto</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: costruito in alluminio di buona qualità - al tatto sembra molto robusto</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: possibilità di controllare il volume dal telecomando</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: incorpora un piccolo amplificatore per il controllo dei bassi</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Pro: dimensioni contenute. Può essere tenuto in tasca</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Contro: La gestione del salto brani, associata al tasto play, non è intuitiva per tutti - anche se l'auricolare dell'iPhone originale li gestisce allo stesso modo, ma in molte cuffie invece il pulsante avanti e indietro si associa alla pressione lunga del volume su o giù</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">contro: non integra un microfono. Per cui per poter dialogare a voce, necessita usare un microfono esterno</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Contro: il controllo dei bassi non funziona con tutte le cuffie</a></li> <li><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Contro: se il telecomando viene usato in un sistema con scheda audio esterna collegato tramite l'entrata linea in ingresso, al fine di trasferire l'audio dell'iPhone sul computer senza interferenze, non si può attaccare il cavo di ricarica, perché genera ronzii e interferenze, a causa dell'amplificatore.</a></li> </ul> <h3><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Conclusioni</a></h3> <p><a a="" adattatore="" cuffie="" dodocool="" in="" lightning="">Per trenta euro, abbiamo a disposizione un accessorio che permette di riciclare senza troppi problemi, le nostre vecchie cuffie o auricolari, garantendoci la possibilità di controllare la riproduzione senza toccare il telefono, dodocool non si smentisce, è sempre una garanzia quando si parla di accessori MFI, made for iPhone. </a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2qtoBQS">dodocool adattatore lightning cuffie 2 in 1</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/caricabatterie">Caricabatterie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li></ul></section> Thu, 12 Apr 2018 13:42:16 +0000 talksina 5566 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/dodocool-adattatore-2-1-lightning-cuffie-35-ricarica-e-sincronizza-dati#comments sandisk ixpand 64GB chiavetta con connettore lightning https://www.nvapple.it/recensioni/sandisk-ixpand-64gb-chiavetta-con-connettore-lightning <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/7719_999_sandisk-ixpand-64gb-usb-3-ios-flash-drive-review_full_0.jpg" width="1200" height="630" alt="immagine di sandisk, chiavetta da 64gb " /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La chiavetta USB 3.0 Sandisk Ixpand, sembra una normale pen drive, ma ha in realtà al suo interno un connettore lightning per poter funzionare collegata agli iPhone e iPad, nell'apposito connettore usato per ricaricare la batteria.</p> <h3>Descrizione</h3> <p>E' una stanghetta in metallo che a prenderla in mano sembra un punto di domanda: la parte dritta, finisce con il connettore USB, mentre la parte ricurva, contiene un connettore lightning che si tira leggermente su, e si infila nella porta dell'iDevice, lasciando la stanghetta appoggiarsi al retro dell'iPhone o iPad, al fine di occupare meno spazio possibile.</p> <h3>Funzionamento</h3> <p>Su un computer windows o mac, la chiavetta funziona inserendola nel connettore USB e viene vista come una penna normale su cui fare copia-incolla; unico posto in cui non sono riuscita a collegarla, è stata la porta USB della barra braille Vario ultra, praticamente non entra e ho dovuto metterci una prolunga.<br /> Sull'iPhone e iPad, invece, va installata l'apposita applicazione <a href="https://itunes.apple.com/it/app/sandisk-ixpand-drive/id1079870681?mt=8&amp;at=10lKWJ">sandisk ixpand drive</a>, molto semplice da impostare, perché basterà stabilire se viene fatto o meno il backup automatico di foto e video; appena inserita nel connettore lightning, arriverà un avviso sul dispositivo che chiederà se si vuole consentire all'accessorio di dialogare con la macchina.<br /> Di default, la chiavetta consente di passare solo foto e video. Ma per passare da chiavetta a iDevice e viceversa altri tipi di documenti, necessiterà abilitare l'estensione, come segue:</p> <ul> <li>aprire un'app di scrittura, la più semplice è Note, e scrivere.</li> <li>cliccare su Condividi nota, o Condividi, a seconda dell'app che si sta usando.</li> <li>Sulla finestra che appare, quella standard di condivisione, cercare il primo pulsante Altro.</li> <li>Cercare l'interruttore Sandisk ixpand drive, e attivarlo</li> <li>Premere Fine.</li> </ul> <p>Da ora in poi, saremo in grado di leggere e scrivere documenti sulla penna, oltre che fare la copia delle foto.<br /> Esistono anche altre taglie di chiavetta sandisk ixpand, <a href="https://www.amazon.it/gp/search/ref=as_li_qf_sp_sr_il_tl?ie=UTF8&amp;tag=nvapple-21&amp;keywords=sandisk ixpand&amp;index=aps&amp;camp=3414&amp;creative=21718&amp;linkCode=xm2&amp;linkId=e0f5fd01a5afa49969a0ca2f82ac8e25">Cerca sandisk ixpand su amazon</a>.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B01CIEBS74/ref=as_li_tl?ie=UTF8&amp;camp=3414&amp;creative=21718&amp;creativeASIN=B01CIEBS74&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21&amp;linkId=dd709ed308d54db6227c01a94c14768d">Sandisk iXpand USB 3.0 Unità Flash da 64 GB per iPhone e iPad</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/archiviazione-e-condivisione-dati">Archiviazione e condivisione dati</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Wed, 20 Sep 2017 16:12:29 +0000 talksina 5464 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/sandisk-ixpand-64gb-chiavetta-con-connettore-lightning#comments Apple AirPods : una piccola rivoluzione senza fili https://www.nvapple.it/recensioni/apple-airpods-una-piccola-rivoluzione-senza-fili <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/img_0091.jpg" width="770" height="433" alt="" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ce li hanno fatti attendere per molto tempo ma finalmente, complici anche le recenti feste natalizie, sono venuto in possesso di un paio di AirPods che, prontamente, vado a recensire per voi!<br /> Per chi ancora non lo sapesse, gli AirPods sono i nuovi auricolari senza filo che <a href="”http://www.apple.it”">Apple</a> ha presentato assieme ad iPhone 7 ma che, complici alcuni problemi di produzione e ritardi, sono usciti sul mercato solo nella prima metà di dicembre 2016. L’accessorio è molto richiesto tanto che, al momento della stesura di questa recensione, occorrono 6 settimane per farlo arrivare a casa o ci si può recare in uno store ufficiale Apple e sperare di trovarli, visto che ne inviano pochissimi pezzi ogni giorno.<br /> In ogni caso, se vi interessano delle cuffie senza filo veramente funzionali e semplici da utilizzare, l’attesa verrà sicuramente ripagata.<br /> Personalmente, le ho da pochi giorni ma tanto mi è bastato per comprenderne l’estrema comodità e semplicità di utilizzo, che ne fanno il compagno ideale nella vita quotidiana.<br /> Se vi ho incuriosito ed il prodotto vi interessa, non rimane che andare avanti nella lettura di questa recensione!</p> <h3>Come si presentano</h3> <p>La forma delle AirPods è sostanzialmente identica a quella degli ultimi auricolari con filo che vengono dati in dotazione con gli iPhone dal 5 in poi. La loro forma si adatta perfettamente all’orecchio e risultano decisamente stabili, nonostante non vi siano archetti sovra urali per il loro aggancio, come accade spesso con i normali auricolari bluetooth che si trovano in commercio.<br /> A differenza delle sorelle con filo, gli AirPods hanno la parte terminale leggermente più allungata in quanto ospita il microfono e la piccola batteria per l’alimentazione. Ogni auricolare è indipendente dall’altro e può funzionare sia in coppia che da solo, a seconda di quelle che sono le nostre esigenze. Fra i due, non esiste nessun filo e chiaramente, ognuno di loro, dispone della propria batteria e del proprio microfono, proprio per renderli interscambiabili l’uno dall’altro.<br /> Per non perderli e riporli al sicuro in tasca o in borsa, sono contenuti in un’apposita custodia che dispone anche di altre funzioni che verranno trattate nel paragrafo successivo.</p> <h4>La custodia</h4> <p>Il contenitore delle AirPods, merita sicuramente un capitolo a parte. Infatti, come descritto al paragrafo precedente, non è solo un normale astuccio che contiene gli auricolari ma si tratta anche di un accessorio che serve a farli funzionare al meglio.<br /> Per prima cosa, diciamo che l’astuccio funge da caricabatterie in quanto, internamente, monta una batteria che permette alle cuffie, una volta riposte al suo interno, di ricaricarsi.<br /> Altra funzione importante della custodia è quella di permettere l’abbinamento con il dispositivo al quale dovranno essere collegate. Infatti, per poterle abbinare, vanno lasciate al suo interno e, a seconda dei casi, andranno semplicemente avvicinate al dispositivo da abbinare o utilizzare l’apposito pulsante che si trova sul retro.<br /> Passando ad una descrizione più approfondita della custodia, essa è di forma rettangolare e di dimensioni molto contenute. Può essere tranquillamente riposta in tasca dei pantaloni assieme al proprio dispositivo, senza recare troppo disturbo.<br /> Per orientare correttamente la custodia, occorre tenere presente che i due lati corti ed arrotondati sono le parti inferiore e superiore. Il lato inferiore, presenta l’attacco lightning per la ricarica, mentre il lato superiore è il coperchio che dovrà essere aperto per estrarre gli auricolari.<br /> L’apertura della custodia, ricorda molto quella degli accendini zippo, infatti, è presente nella parte alta, sul lato anteriore una piccola scanalatura dove inserire l’unghia e spingere verso l’alto. Una volta data la spinta, il coperchio si aprirà a molla e le cuffie saranno facilmente individuabili e poste in verticale.<br /> Per estrarle, è sufficiente prenderne una alla volta, tirarla delicatamente verso l’alto ed immediatamente saranno utilizzabili.<br /> Per riporle nella custodia, basterà prendere ognuno dei due auricolari dalla parte alta, quella che va nell’orecchio, individuare nella custodia il foro dove inserire la parte terminale che ha la forma di un piccolo tubicino, avvicinare la cuffia ad esso ed attraverso un magnete contenuto nell’astuccio, andrà immediatamente in sede, senza rischiare di perderlo. Una volta che il tubicino sarà nel proprio alloggiamento, bastarà ruotare l’auricolare per farlo entrare correttamente. Non possiamo sbagliarci in quanto, ogni ingresso ha la forma propria di ciascun auricolare e quindi, sarà molto semplice, anche solamente con il tatto, riconoscere il verso giusto di ogni cuffietta.<br /> In mezzo agli scompartimenti dove riporre le cuffie, si trova un led multicolore che serve ad indicare visivamente lo stato della carica delle batterie, sia degli auricolari che della custodia. Naturalmente, per chi non vede, è prevista una modalità alternativa per conoscere esattamente lo stato della batteria in percentuale.<br /> Sul lato posteriore dell’astuccio, nella parte bassa, si trova un piccolo pulsante che serve ad abbinare gli AirPods ad un dispositivo non Apple o con una versione di iOS inferiore alla 10.2 o MacOS inferiore a Sierra.<br /> Questo pulsantino, se tenuto premuto per più di 15 secondi, serve anche per eseguire un reset delle cuffie e riabbinarle ad un nuovo dispositivo in caso di cessione o vendita.</p> <h3>La confezione</h3> <p>Le AirPodss, sono contenute in una confezione in cartone che ricorda, sia per forma che per consistenza, quella di un iPhone. Infatti, per essere semplicemente un accessorio, quest’ultima è particolarmente curata e molto resistente agli urti.<br /> Una volta presa in mano, quello che risalta subito al tatto, è la presenza sul coperchio, dell’immagine a grandezza naturale degli auricolari ben in rilievo e riconoscibile immediatamente toccandola.<br /> Appena si solleva il coperchio, troviamo un cartoncino che contiene al suo interno, la documentazione in formato cartaceo. Sotto di esso, si trovano gli auricolari contenuti nella loro custodia.<br /> Una volta tolte le cuffie dalla scatola, si trova il piccolo vassoio di plastica che le conteneva e sollevandolo, troviamo il cavo lightning per la ricarica delle batterie.</p> <h3>Tecnologia per la loro connessione</h3> <p>Gli AirPods, si connettono ai vostri dispositivi attraverso il bluetooth che ne garantisce una portata massima fino a 10 metri. Oltre al bluetooth, gli auricolari sono dotati anche di accelerometro e sensore ottico, per espletare tutta una serie di funzioni che ne semplificano notevolmente l’utilizzo. Queste cuffie sono dotate di un microcip chiamato W1 che le fa interagire alla perfezione con i dispositivi alle quali verranno collegate.</p> <h3>Prima configurazione</h3> <p>Grazie all’innovativo cip W1 che si trova negli AirPods, configurarli per la prima volta con un dispositivo dotato di iOS 10.2 o MacOS Sierra, è davvero semplice ed immediato.<br /> Basta sbloccare il proprio dispositivo, iPhone iPod Touch o Mac, aprire la custodia degli AirPods lasciando gli auricolari inseriti all’interno, e, tenendo sempre la custodia aperta, avvicinarla al dispositivo. Dopo alcuni secondi, sullo schermo apparirà una finestra per l’abbinamento, sarà sufficiente tappare sul pulsante Abbina ed il gioco è fatto!<br /> Una volta abbinati, prenderli dalla custodia, inserirli nelle orecchie ed automaticamente inizieranno a riprodurre i contenuti dal vostro dispositivo. Per capire se sono configurati correttamente, una volta indossati, si sentirà un suono che confermerà il collegamento al dispositivo.<br /> Una volta connessi gli AirPods al vostro dispositivo Apple compatibile, la configurazione sarà trasferita in iCloud e se si dispone di altri apparecchi compatibili, potrete collegare automaticamente le cuffie senza dover eseguire nuovamente la procedura di abbinamento.<br /> Gli auricolari possono essere connessi anche ad apparecchi non Apple o con versione di iOS inferiore alla 10.2 o MacOS inferiore a Sierra. In questo caso, la procedura di configurazione è leggermente differente, infatti, si dovrà aprire la custodia con gli auricolari al suo interno, tenere premuto per alcuni istanti il piccolo pulsante che si trova sul retro e successivamente, dalle impostazioni bluetooth del dispositivo, individuare le AirPods e abbinarle.<br /> Sebbene le cuffie si possano utilizzare anche con dispositivi non Apple, non si avranno tutte le possibilità di utilizzo avanzate che vedremo in seguito, ma serviranno esclusivamente per riprodurre i contenuti audio del dispositivo, senza poter interagire con quest’ultimo.<br /> Personalmente, ho provato ad abbinarle ad un cellulare Android e le prestazioni mi sono sembrate tutto sommato buone.</p> <h3>Gli AirPods a lavoro</h3> <p>Una volta connesse le AirPods al nostro iPhone o Mac compatibile, possiamo iniziare ad utilizzarle fin da subito. Come accennato al paragrafo precedente, una volta inserite nelle orecchie, inizieranno subito a riprodurre contenuti e, se utilizzato, lo screen reader Voiceover.<br /> Si possono inserire entrambe o, se preferite, anche una soltanto ed automaticamente, se fuori dall’orecchio, l’altra cuffia verrà spenta.<br /> Se le avete indossate entrambe e ne togliete una, l’audio verrà automaticamente messo in pausa e potrà essere ripreso attraverso i controlli del dispositivo o l’assistente vocale Siri.<br /> Un altro modo per far tornare il suono è quello di reinserire l’auricolare nell’orecchio ed automaticamente la musica tornerà a suonare normalmente.<br /> Gli AirPods, non hanno controlli hardware per la regolazione del volume o gestire l’audio ma si affidano quasi esclusivamente all’assistente vocale Siri o ai controlli che si trovano sul nostro dispositivo.</p> <h4>Gli AirPods con VoiceOver</h4> <p>Come accennato al paragrafo precedente, gli AirPods, funzionano correttamente con lo screen reader VoiceOver, integrato in tutti i dispositivi della mela. L’utilizzo è praticamente immediato ed appena le cuffie si collegano al dispositivo, la sintesi vocale sarà immediatamente disponibile.<br /> Generalmente, con apparati audio bluetooth, la risposta del lettore di schermo non è sempre prontissima ma con questi auricolari, la latenza è quasi impercettibile, così da rendere l’esperienza di utilizzo anche per chi non vede, molto piacevole e produttiva.</p> <h4>Utilizzare Siri</h4> <p>Se vogliamo far intervenire Siri per effettuare una richiesta, è sufficiente fare doppio tap su uno dei due auricolari ed automaticamente l’assistente si metterà in ascolto e voi potrete chiedere tutto quello che vorrete. Molto utile poter chiedere a Siri di alzare o abbassare il volume, riprodurre o mettere in pausa un brano musicale o chiedere di essere portati a casa.<br /> Ho provato ad utilizzare Siri anche in ambiente rumoroso e le richieste sono andate sempre a buon fine. Per chi avesse un iPhone 6S o superiore, si può anche utilizzare il comando diretto “ei Siri”, senza dover fare il doppio tap sull’auricolare ma in questo caso, non sempre i comandi vanno a buon fine.</p> <h4>AirPods e chiamate telefoniche</h4> <p>Se si riceve una telefonata con AirPods indossate, verrà pronunciato direttamente il nome del chiamante e facendo un doppio tap su uno degli auricolari, si risponderà alla chiamata. Allo stesso modo, si potrà chiudere la chiamata in corso e tornare all’ascolto della nostra musica preferita.<br /> Naturalmente, avvalendosi di Siri, si potranno anche effettuare chiamate telefoniche, senza dover estrarre il telefono dalla tasca o dalla borsa.</p> <h4>Gestire l’audio fra più dispositivi</h4> <p>Se volete utilizzare le vostre AirPods su un altro dispositivo compatibile in vostro possesso, sarà sufficiente andare nel centro di controllo se si tratta di iOS o nella barra dei menù sotto bluetooth se si tratta di Mac e scegliere come dispositivo di uscita le vostre cuffie, che troverete già nell’elenco dei possibili dispositivi da poter selezionare per la riproduzione.<br /> In caso di Apple Watch abbinato allo stesso iPhone dove sono attive le vostre AirPods, l’audio riprodotto dall’orologio dovrebbe essere automaticamente riprodotto dagli auricolari. Dico dovrebbe, poiché, personalmente non ho riscontrato questo automatismo se non una volta utilizzando lo screen reader Voiceover.<br /> Vista la gioventù del dispositivo, immagino che questo comportamento verrà sistemato con i prossimi aggiornamenti del sistema operativo.</p> <h4>Ricarica e durata delle batterie</h4> <p>Per ricaricare gli auricolari, è sufficiente inserirli all’interno della custodia e, se la batteria contenuta al suo interno, è sufficientemente carica, il processo avrà inizio.<br /> Stando ai dati del produttore, con una singola carica si possono ascoltare contenuti per una durata di 5 ore e con la batteria contenuta nella custodia, si possono ricaricare più volte gli AirPods, per un massimo di 24 ore di ascolto.<br /> In caso la batteria degli AirPods si esaurisse e volessimo ricaricarli velocemente, una carica inserendoli nella custodia per 15 minuti, ci darà almeno 3 ore di ascolto.<br /> Per ricaricare la batteria inserita nella custodia, basterà collegarla ad un alimentatore o porta USB, servendosi dell’apposito cavo contenuto nella confezione. Se volete tenerlo buono, potete anche utilizzare quello che si usa per caricare l’iPhone o l’iPad.<br /> La custodia può essere ricaricata sia con gli auricolari all’interno che vuota. Nel primo caso, verranno ricaricate anche le cuffie.<br /> Per controllare la carica residua delle batterie delle cuffie e della custodia, si possono utilizzare diverse strategie. La più semplice è quella di chiedere a Siri quanto è la batteria delle AirPods oppure, tenendole nella custodia, sarà sufficiente avvicinarle al dispositivo al quale le abbiamo connesse, aprire il coperchio e dopo alcuni secondi, comparirà una finestra nella quale si troveranno le percentuali della carica delle cuffie e della custodia.<br /> Per chi utilizza un iPhone, si può anche ricorrere all’apposito widget batteria o per chi le connette ad un Mac, potrà avere la percentuale di carica dalla barra dei menù sotto bluetooth.</p> <h4>Impostazioni delle AirPods</h4> <p>Andando in bluetooth e tappando su altre informazioni a destra del nome delle nostre cuffie, si potranno regolare alcune impostazioni per utilizzarle come più ci aggrada.<br /> Si potrà cambiarne il nome, se quello proposto non ci piace o ne abbiamo altre paia.<br /> Si potrà scegliere se facendo doppio tap sugli auricolari si vorrà utilizzare Siri o semplicemente riprodurre o mettere in stop un brano musicale.<br /> Un’altra impostazione prevede la disattivazione del riconoscimento automatico all’inserimento nell’orecchio. Se disattiverete questa funzione, l’audio andrà sempre nelle cuffie e dovrete disconnetterle manualmente per poter far tornare l’ascolto attraverso l’altoparlante del dispositivo.<br /> L’ultima impostazione riguarda i microfoni, infatti, si potrà scegliere se attivare indifferentemente il microfono dell’auricolare destro o sinistro o scegliere manualmente quale tenere attivo.</p> <h3>Come suonano</h3> <p>Non sono propriamente un audiofilo ma, secondo il mio modesto parere, questi piccoli auricolari suonano davvero bene. Provati anche in ambiente rumoroso, treno in viaggio, l’audio è risultato sempre pulito e limpido, sia con parlato che con musica.<br /> Se avete ascoltato in precedenza l’audio degli auricolari Apple con filo, non differisce molto anzi, sembra anche migliorato, soprattutto dal punto di vista dei bassi.<br /> Chiaramente, se volete prestazioni ad alta fedeltà, ci sono cuffie migliori ma tutto sommato, non si comportano affatto male.<br /> Anche per quanto riguarda le telefonate, l’audio è pulito ed anche il nostro interlocutore riesce a sentirci molto bene.</p> <h3>Indossabilità</h3> <p>Nonostante non vi siano agganci supplementari, gli AirPods, sono molto comodi e leggeri, tanto da dimenticarsi quasi di averli alle orecchie. Questo può essere un bene ma anche un male, infatti, si potrebbe rischiare di scordarseli e non toglierli più!<br /> Anche se indossati a letto con un orecchio sul cuscino, si utilizzano tranquillamente e non sono d’impiccio.<br /> Su alcune recensioni, ho letto della facilità con la quale si potrebbero perdere. Effettivamente, questi auricolari non sono nati per fare sport ma comunque, risultano molto stabili nelle orecchie e sinceramente, almeno per quanto mi riguarda, tutta questa facilità di smarrimento non la percepisco.<br /> Un consiglio che mi sentirei di darvi è quello di tenerle nella custodia se le portate in tasca dei pantaloni, poiché, se fosse presente un buco, in quel caso si perderebbero davvero!</p> <h3>Utilizzo con dispositivi non Apple</h3> <p>Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli AirPods si possono utilizzare anche con dispositivi non Apple o con versioni di iOS inferiori alla 10.2 o MacOS inferiori a Sierra.<br /> Personalmente, però, mi sento di non consigliare questi auricolari se non si ha almeno un dispositivo pienamente compatibile, poiché, con altri apparecchi, non si possono sfruttare tutte le possibilità di uso e configurazione che si avrebbero con un’apparecchio totalmente compatibile.<br /> Ad esempio, non funzionerà il doppio tocco per rispondere, non si potrà usare Siri toccando gli auricolari e non verranno riconosciuti automaticamente, una volta inseriti nelle orecchie.<br /> Questa possibilità è da sfruttare in caso si abbiano apparecchi secondari come vecchi iPod o iPhone ma se le volete acquistare solo per quest’ultimi, sappiate che fungeranno semplicemente da cuffie passive, senza poter compiere altre operazioni.<br /> 
<br /> </p><h3>Conclusioni</h3> <p>
Non c’è che dire, Apple ci ha fatto attendere l’arrivo di queste cuffie ma, almeno secondo me, ne è valsa la pena. Per la prima volta, possiamo dire di avere degli auricolari completamente senza fili, semplicissimi da abbinare e molto comodi da utilizzare.<br /> Di contro, però, c’è il prezzo non troppo abbordabile di 179 euro, e per alcuni, la mancanza di controlli hardware per la gestione dell’audio potrebbe essere elemento di scomodità o disturbo.<br /> In ogni caso, si tratta di un prodotto veramente semplice da utilizzare e se nei vostri sogni la vostra vita è wireless, beh, questo è il prodotto giusto!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.apple.com/it/airpods/">Pagina ufficiale del prodotto</a></div><div class="field-item odd"><a href="https://support.apple.com/it-it/airpods">Pagina ufficiale di supporto</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li></ul></section> Tue, 27 Dec 2016 20:47:34 +0000 Alessio Lenzi 5337 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/apple-airpods-una-piccola-rivoluzione-senza-fili#comments Smart Battery Case - la cover con batteria di casa Apple https://www.nvapple.it/recensioni/smart-battery-case-la-cover-con-batteria-di-casa-apple <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Uno dei settori più redditizi e curati, lo si sa, per quel che concerne il mondo dei device <a href="http://www.apple.it">Apple </a>è quello degli accessori i quali possono essere prodotti direttamente dalla ditta di Cupertino o, più in genere, da terzi.&#13;<br /> &#13;<br /> Una di queste tipologie riguarda, sicuramente, il mondo delle cover con batteria dove, senza dubbio, Mophie è stata sempre leader.&#13;<br /> &#13;<br /> Ddal dicembre scorso, però, con molta sorpresa di tutti, questo settore ha visto l'apparizione della "Smart Battery case" con la mela morsicata addosso ed, ovviamente, si sono scatenate le discussioni su di un prodotto che ha lasciato in molti tante perplessità.&#13;<br /> &#13;<br /> L'abbiamo provata sul campo ed ecco le nostre impressioni:&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> La confezione&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Come sempre, il design della confezione risulta minimale ed essenziale, nella sua eleganza, e contiene la sola cover.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> Come si presenta&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Di questa Smart Battery colpisce, come spesso accade con i prodotti Apple, la qualità dei materiali dal momento che sia le parti in silicone, in alto, che quelle più rigide in basso, risultano gradevolissime al tatto ed, allo stesso tempo, garantiscono un'ottima protezione per il nostro iPHone 6 o 6S.&#13;<br /> &#13;<br /> l'opacità della parte esterna, inoltre, consente di non lasciare ditate in vista e la presa dell'apparecchio risulterà comoda e sicura.&#13;<br /> &#13;<br /> L'alloggiamento dove andrà a poggiare il nostro melafonino è foderato di una morbidissima microfibra che, ancora una volta, dimostra come anche ciò che non resta esposto alla vista è importante per i progettisti di Kook e soci.&#13;<br /> &#13;<br /> Il retro presenta l'oggetto delle discussioni più furibonde visto che, in rete ormai l'hanno definita così, possiamo notare una gobba molto evidente che, in definitiva, non è altro che l'alloggiamento della batteria.&#13;<br /> &#13;<br /> Se, di primo achito, può sembrare davvero al di là di quelle che sono semmpre state le linee essenziali di questa ditta, possiamo garantire che alla fine, risulterà anche molto comoda per una presa salda del cellulare.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>&#13;<br /> Come funziona&#13;<br /> </h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Il funzionamento è essenziale ed efficace (con la mela non poteva essere che così):&#13;<br /> &#13;<br /> Basterà, infatti, inserire il nostro iPhone nella cover e, quando metteremo in carica, utilizzando il cavo originale dell'iPhone, il nostro melafonino verrà caricata anche la cover.&#13;<br /> &#13;<br /> Uno dei punti di forza di quest'oggetto, infatti, è proprio il fatto che potremo utilizzare il cavo laitnin standard e, per altro, sarà anche possibile sincronizzare il device con il computer senza doverlo sfilare dalla Smart battery.&#13;<br /> &#13;<br /> Per primo sarà caricato il telefono mentre successivamente sarà il turno della cover.&#13;<br /> &#13;<br /> In fase di utilizzo, invece, sarà la cover a sfruttare la sua carica che lascierà il posto a quella del device una volta esauritasi.&#13;<br /> &#13;<br /> Questo modus operandi garantisce prestazioni notevolissime, a livello di durata, che la ditta produttrice quantifica così:&#13;<br /> &#13;</p> <ul> <li>18 ore di navigazione in LTE</li> <p>&#13;</p> <li>fino a 20 ore di riproduzione video continuative</li> <p>&#13; </p></ul> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Dal momento che non esistono controlli fisici, per l'attivazione o spegnimento della batteria, il controllo avviene attraverso una perfetta integrazione software con iOS che consentirà all'utente, attraverso il centro notifiche, di controllare lo stato della carica della cover stessa e della batteria integrata in iPhone.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>&#13;<br /> Considerazioni finali&#13;<br /> </h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Sicuramente i prodotti di alta qualità come quelli di Mophie possono anche raggiungere prestazioni migliori, ma il design di questo accessorio si sposa perfettamente con iPhone 6 e 6S regalando un'esperienza d'uso dello smartphone davvero gradevole senza "inciciottirlo" esageratamente ed, allo stesso tempo, la protezione del device è altamente garantita.&#13;<br /> &#13;<br /> Anche la cosiddetta "gobba della discordia", alla fine, è tutt'altro che sgradevole e le colorazioni, decisamente sobrie, non stonano con le colorazioni dei dispositivi.&#13;<br /> &#13;<br /> Può risultare sicuramente una scelta interessante anche se, come si può immaginare, i costi sono in linea con tutti i prodotti con la mela morsicata addosso, ma sulla qualità, senza dubbio, non si discute.&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B0197W6DF2/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp%3Bcamp=3370&amp;amp%3Bcreative=23322&amp;amp%3BcreativeASIN=B0197W6DF2&amp;amp%3BlinkCode=as2&amp;amp%3Btag=nvapple-21">Acquista Smart Battery Case Antracite per iPhone 6/6S su Amazon.it</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B0197W6ECE/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp%3Bcamp=3370&amp;amp%3Bcreative=23322&amp;amp%3BcreativeASIN=B0197W6ECE&amp;amp%3BlinkCode=as2&amp;amp%3Btag=nvapple-21">Acquista Smart Battery Case per iPhone 6/6S bianco su Amazon.it</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/borse-e-custodie">Borse e custodie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/caricabatterie">Caricabatterie</a></li></ul></section> Sat, 26 Mar 2016 19:00:03 +0000 ilgerone 5184 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/smart-battery-case-la-cover-con-batteria-di-casa-apple#comments Filo: trova e localizza oggetti direttamente da iPhone https://www.nvapple.it/recensioni/filo-trova-e-localizza-oggetti-direttamente-da-iphone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Hai perso le chiavi? Hai perso il portafoglio? Sei una persona che lascia le cose in giro dentro casa per poi non riuscire più a rintracciarle? &#13;<br /> Filo è l'accessorio giusto, che ti può aiutare a ritrovare gli oggetti a cui tieni! Dicono che "casa nasconde, ma non ruba", ma è sempre difficile trovare le nostre cose sparse chissà dove, così grazie agli strumenti di localizzazione e i suoni, Filo potrà aiutare anche chi non vede, ad avere meno disagio in caso di oggetti posizionati fuori dalla nostra portata di mano. &#13;<br /> Progettato da una <a href="http://affiliate.filotrack.com/nvappleh?utm_source=nvapple&amp;utm_medium=referral&amp;utm_campaign=affiliazioni" rel="nofollow">startup italiana</a>, funziona con un'app per iPhone, chiamata <a href="https://itunes.apple.com/it/app/filo-find-locate-what-you/id950467121?mt=8" rel="nofollow">Filo find locate</a>, disponibile su app store, dalla quale è possibile non solo far suonare l'accessorio premendo il tasto Suona, ma anche localizzarlo su una mappa, anche questa funzionante con VoiceOver perché utilizza gli standard di Apple. &#13;<br /> &#13;</p> <h3>Packaging e descrizione</h3> <p>&#13;<br /> Il packaging è una normalissima scatoletta di cartone, con all'interno l'accessorio e la guida rapida; il gadget è di dimensione quadrata, sta tranquillamente nel palmo di una mano ed è molto sottile; al centro c'è un piccolo pulsante rotondo, che serve per l'abbinamento Bluetooth e per far suonare, eventualmente, lo smartphone nel caso in cui sia quest'ultimo l'oggetto lasciato in giro per casa.&#13;<br /> Su uno dei lati è situato un piccolo spaghetto, impiegato per attaccare Filo a portafogli, chiavi, ecc. </p> <h3>Pairing e prima configurazione</h3> <p>&#13;<br /> L'applicazione iPhone, tramite un tutorial perfettamente accessibile con VoiceOver, ci guiderà nei passi necessari ad associare Filo al nostro telefono:&#13;</p> <ol> <li>accendere Bluetooth sul telefono, dalle impostazioni</li> <p>&#13;</p> <li>Filo dovrà essere vicino a iPhone (in tasca o in mano, consigliato)</li> <p>&#13;</p> <li>quando richiesto, premere per cinque secondi il pulsante rotondo posizionato al centro di Filo. Questo emetterà un segnale acustico e poco dopo, iPhone mostrerà la richiesta di pairing. Dire di sì.</li> <p>&#13;</p> <li>Il quinto passaggio è quello in cui bisognerà dare un nome all'oggetto, per esempio "chiavi di casa".</li> <p>&#13;</p> <li>Successivamente, c'è una lista di categorie di cui ne va selezionata una: portafoglio, chiavi, documenti, portatile, altro ... Una volta effettuata la selezione, premere il tasto Fine, in alto a destra.</li> <p>&#13; </p></ol> <p>&#13;<br /> Purtroppo quella delle categorie è l'unica parte che non è accessibile a VoiceOver. Ossia: vengono correttamente letti i nomi delle categorie a cui il nostro Filo dovrà appartenere, ma una volta fatto doppio tap sopra, non viene segnalato che l'elemento è stato selezionato. Comunque, fatto doppio tap su una categoria, basterà premere il tasto Fine, in alto a destra, e l'accessorio è finalmente associato. Il supporto tecnico di Filo, è già stato messo a conoscenza del problema e si spera in un aggiornamento quanto prima.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Utilizzare Filo una volta associato</h3> <p>&#13;<br /> Aprendo l'applicazione Filo, dopo aver associato un accessorio, si troverà la lista dei portachiavi collegati, il pulsante Aggiungi per poterne connettere un altro, e il tasto acquista che ci permetterà di fare shopping sull'e-commerce di Filotrack.&#13;<br /> Ogni accessorio verrà chiamato per nome e VoiceOver indicherà il suo stato: è vicino, è lontano, è nei paraggi, è scollegato... Unico difetto di questa feature è che quando Filo è collegato, non viene detto a quanti metri sta rispetto allo smartphone. &#13;<br /> Facendo doppio tap sopra il nome dell'accessorio, per esempio Chiavi di casa, ecco apparire la mappa, con i nomi della via in cui si trova Filo, o in cui è stato visto l'ultima volta. E' anche presente il tasto Suona, per far emettere al nostro portachiavi un segnale acustico che ci permetterà di individuarlo; Filo suonerà fino a che non si premerà il tasto Interrompi sull'iPhone, come un play-pausa.&#13;<br /> Una cosa carina sarebbe quella di far sì che Filo suoni e si fermi utilizzando il magic tap (doppio tap con due dita, come se si volesse gestire la musica). &#13;<br /> In alto a destra c'è il tasto Modifica, necessario per cambiare nome o categoria all'accessorio, mentre in basso a sinistra c'è Info, che permetterà di vedere numero di serie e identificativo di Filo, stato della batteria, versione del firmware, e possibilità di disconnetterlo dall'iPhone.&#13;<br /> Ricordiamo che, dopo aver disconnesso Filo dall'applicazione, occorre andare su impostazioni, Bluetooth, e dissociare l'apparecchio dall'iPhone.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Pro e contro</h3> <p>&#13;</p> <ul> <li>Pro: la batteria è sostituibile, e dura un anno</li> <p>&#13;</p> <li>Pro: Piccole dimensioni: si può attaccare pressoché dappertutto</li> <p>&#13;</p> <li>Pro: applicazione 95% accessibile con VoiceOver</li> <p>&#13;</p> <li>Pro: range Bluetooth che copre una distanza di 100 metri</li> <p>&#13;</p> <li>Pro: VoiceOver legge lo stato della batteria. Quindi si può tranquillamente essere consapevoli di quando sostituirla e non ci si troverà mai a piedi</li> <p>&#13;</p> <li>Pro: Firmware aggiornabile da remoto senza necessità di sostituire l'apparecchio</li> <p>&#13;</p> <li>Contro: segnale acustico forse troppo basso (non rilevata funzione per alzarlo), ciò potrebbe renderlo poco utilizzabile qualora si debba impiegarlo come mappa sonora in luoghi rumorosi; in tal caso far riferimento allo status vicino/lontano/nei paraggi... dato da iPhone</li> <p>&#13;</p> <li>Contro: non è (al momento) disponibile l'app per apple watch. Per potersi ritrovare le chiavi di casa bisogna per forza avere in mano il cellulare e non si può far suonare Filo direttamente dal polso</li> <p>&#13;</p> <li>Pro: applicazione invia notifiche quando la connessione Bluetooth si disattiva o quando si chiude l'app</li> <p>&#13;</p> <li>Pro: comfort zone: possibilità di farsi arrivare una notifica se ci si allontana di una determinata distanza dall'oggetto (funzione implementata nel prossimo futuro).</li> <p>&#13; </p></ul> <h3>Dove e come acquistare</h3> <p>&#13;<br /> L'accessorio Filo, è acquistabile dall'<a href="http://affiliate.filotrack.com/nvapples?utm_source=nvapple&amp;utm_medium=referral&amp;utm_campaign=affiliazioni">e-commerce del produttore</a>.<br /> Filo è disponibile in due colori, bianco e nero, e si possono acquistare tre tipologie di pacchetti: &#13;</p> <ul> <li>Single pack: un Filo, per 29,90€</li> <p>&#13;</p> <li>3 pack: tre Filo, per 69,90€</li> <p>&#13;</p> <li>6 pack: 6 Filo, per 124,90€</li> <p>&#13; </p></ul> <h3>Conclusioni</h3> <p>&#13;<br /> FiloTrack è una startup italiana, che ha quasi due anni di vita e già è riuscita a distribuire un ottimo prodotto, utilissimo per rispondere alle esigenze di chi ha problemi di vista, di disordine, o entrambi; è stato portato anche al CES 2016, la fiera annuale a Las Vegas per l'elettronica di consumo, premiata per l'utilizzo di tecnologie Qualcomm. &#13;<br /> Per renderlo assolutamente un gadget al top dei top, basterà migliorare: &#13;</p> <ul> <li>l'accessibilità delle categorie usate per catalogare i filo</li> <p>&#13;</p> <li>il magic tap (gesto di VoiceOver corrispondente a doppio tap con due dita sullo schermo) per far partire/fermare il suono di filo da iPhone</li> <p>&#13;</p> <li>far dire a voiceover a quanti metri Filo si trova rispetto a noi, oltre che la posizione geografica</li> <p>&#13;</p> <li>possibilità da iPhone di alzare il volume del segnale acustico mandato da Filo</li> <p>&#13;</p> <li>Applicazione per apple watch</li> <p>&#13; </p></ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://affiliate.filotrack.com/nvapples?utm_source=nvapple&amp;utm_medium=referral&amp;utm_campaign=affiliazioni">Acquista Filo, portachiavi trova oggetti</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://affiliate.filotrack.com/nvappleh?utm_source=nvapple&amp;utm_medium=referral&amp;utm_campaign=affiliazioni">Sito del produttore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li></ul></section> Fri, 25 Sep 2015 11:40:12 +0000 talksina 4995 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/filo-trova-e-localizza-oggetti-direttamente-da-iphone#comments iTòch amplificatore acustico in legno per il tuo iPhone https://www.nvapple.it/recensioni/itoch-amplificatore-acustico-legno-il-tuo-iphone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>11 agosto 2014. Vacanza. Una gita come tante, giretto in un negozio in montagna che vende sculture ed oggettistica in legno; <a href="http://www.dolfiland.com/it/">Dolfiland</a>, situato ad Ortisei, in provincia di Bolzano.<br /> Appassionata da sempre di sculture ed oggetti in legno, mi metto a curiosare tra gli scaffali e mi trovo all'improvviso in mano un parallelepipedo anche abbastanza pesante da sollevare, ma che come forma pareva un registratore vecchio stile, con tanto di altoparlante davanti e fessura dove inserire l'audiocassetta, a quel punto scherzo con i miei familiari chiedendo: "chi è quel matto che s'è inventato l'autoradio da macchina in legno?"<br /> Una delle signore che lavora nel negozio, molto gentile, a quel punto mi legge la descrizione: "iTòch. Amplificatore acustico per iPhone e iPod. amplifica la tua musica senza cavi né batterie".<br /> Cosa? Ho sentito bene? 'sto affare di legno che può farmi sentire la musica del mio iPhone amplificata?<br /> Prendo il telefono, lo tolgo dalla cover con batteria integrata e lo infilo nella fessura, non prima di aver acceso la musica. l'iPhone praticamente sparisce all'interno di questa specie di cassa di legno e... quella che prima era musica proveniente da uno speaker piccolo piccolo, adesso si sente come se avessi alzato il volume di una percentuale notevole!</p> <h3>com'è fatto iTòch</h3> <p>Come già accennato, a toccarlo sembra di avere in mano la riproduzione in legno di un vecchio mangianastri. Sulla parte superiore c'è un buco, in cui va inserito il proprio telefono cellulare; su entrambi i lati lunghi della fessura sono formate due rientranze ad arco, le quali permettono di tirare fuori il telefono senza sforzo una volta finito di utilizzare l'amplificatore.<br /> La parte anteriore del parallelepipedo, verso la base, possiede una specie di rientranza tonda, delle dimensioni di un normale compact disk, che fa da subwoofer.<br /> L'unico guaio di questo amplificatore è che quando il telefono è dentro, si perde il controllo del touch screen, perché davanti, il parallelepipedo, è chiuso; per cui è bene attivare la lettura di un libro tramite VoiceOver o altre applicazioni di audiolibri, o la musica, prima di infilarlo oppure collegarlo via bluetooth a una tastiera e controllare il telefono con quella.<br /> Inutile dire che non è un amplificatore portatile, consiglio personale? Metterlo su una mensola in bagno, se se ne possiede una, e tenerlo lì fisso per quando si vuole andare a lavarsi con la musica di sottofondo; oppure in cucina, o sul comodino della camera da letto. Amplificatore di legno posato su una superficie di legno, permette a questo oggetto di dare il massimo dei risultati; chiaramente l'effetto non sarà quello di un amplificatore professionale, ma il suono viene amplificato del 30%.</p> <h3>Curiosità su iTòch</h3> <p>L'amplificatore è fatto in legno di abete, e i suoi ideatori si chiamano Davide e Daniele Barbieri, sono due fratelli che nella propria falegnameria in provincia di Mantova, hanno avuto quest'idea di realizzare un amplificatore in legno che non necessitasse di cavi o batterie da caricare, ma che allo stesso tempo garantisse una maggior qualità del suono, evitando soprattutto il suono metallico, caratteristico di quando si ascolta musica da speaker così piccoli come quelli di iPhone; il nome iTòch deriva da "tòch", che in mantovano significa pezzo. "tòch de legn", pezzo di legno. (dalle nostre parti si dice "un tòco de legno", ma siamo là!); sarà pure un tòco de legno, ma la musica si sente bene, e ammazza se si sente bene!<br /> Certamente Davide e Daniele non hanno pensato ai non vedenti quando hanno realizzato questo oggetto, né tanto meno ci ha pensato il negozio Dolfiland quando ha deciso di metterlo in vendita nei propri scaffali, ma, devo dire, sessanta euro ben spesi. Per un oggetto che risulta utile, oltre che decorativo.<br /> Funziona con iPhone 4s e iPhone 5 e superiori, o iPod touch.<br /> Non con iPad e iPad mini ...la fessura è troppo piccola!</p> <h3>iTòch per iPhone 6 e 6 plus</h3> <p>L'amplificatore iTòch per iPhone 6 e 6 plus, o altri smartphone di grandi dimensioni, è identico a quello per iPhone modelli precedenti, come forma; ma la fessura dove inserire il telefono è un po' più grande. All'interno della fessura stessa, è inserito un adattatore. Un pezzo di legno che, se inserito, permette di usare l'amplificatore con telefoni più piccoli, mentre togliendo questo adattatore in legno, che si sfila come fosse un piccolo cassetto, ecco che si avrà la fessura compatibile con iPhone 6, 6 plus e altri telefoni grandi! </p> <h3>si può controllare la musica anche con iTòch</h3> <p>Come già spiegato, la superficie di iTòch, copre tutto il telefono compreso lo schermo; in teoria quindi non si potrebbe controllare la riproduzione musicale o usare il telefono ... un vedente non può. Noi sì!<br /> VoiceOver acceso, il telefono parla; bluetooth attivo, tastiera senza fili collegata e... ecco che noi tranquillamente potremo controllare iPhone anche se è dentro l'amplificatore. Si può cambiare brano o playlist, e poi rimetterci in ascolto come niente fosse.<br /> E naturalmente, impostando anche un timer prima di inserire il telefono su iTòch, si può tranquillamente usufruire dell'amplificatore senza dover preoccuparsi di quando spegnerlo. Ci penserà il timer a interrompere la riproduzione dopo il tempo che gli si è impostato. Altro esperimento simpatico ed efficace è sfruttare iTòch per la sveglia.<br /> Si imposta la sveglia con un brano abbastanza ritmato e che faccia sufficiente baccano, poi di notte si lascia iPhone dentro iTòch, la mattina per spegnere o ritardare la sveglia necessita per forza almeno tirare fuori le braccia dal letto per tirare fuori il telefono dall'amplificatore. Quindi, una volta col telefono in mano... tanto vale alzarsi! </p> <h3>Registrazioni dimostrative</h3> <p>Ecco finalmente un piccolo demo.<br /> I link sono stati messi su uno spazio web indipendente, sono in formato m4a. </p> <ul> <li><a href="http://www.iadkiller.org/audio/senza_itoch.m4a">Registrazione senza iToch</a></li> <li><a href="http://www.iadkiller.org/audio/con_itoch.m4a">Registrazione con iToch</a></li> </ul> <p>Purtroppo ho soltanto il microfono del mac, per cui non ho tutta questa sicurezza che renda bene.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.itoch.it">home page iTòch</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.dolfiland.it">sito di Dolfiland, dov'è stato acquistato iTòch</a></div><div class="field-item even"><a href="http://www.stilemisto.it/17-amplificatori-musica-naturali">Stilemisto, acquista iTòch on line</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Mon, 11 Aug 2014 22:20:42 +0000 talksina 4186 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/itoch-amplificatore-acustico-legno-il-tuo-iphone#comments PCTV Broadway 2t. Guarda la televisione dal tuo browser web https://www.nvapple.it/recensioni/pctv-broadway-2t-guarda-la-televisione-dal-tuo-browser-web <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questo accessorio è molto particolare, permette di guardare la televisione di casa propria tramite il browser web dei nostri dispositivi: mac, pc windows (per questi ultimi meglio se firefox o chrome), iPhone, iPad, e anche android.<br /> Si tratta di un router passivo, ciò significa che da solo non naviga in internet, deve per forza essere connesso alla propria rete di casa, all'elettricità e chiaramente all'antenna da tetto.</p> <h3>come si presenta</h3> <p>Il broadway 2t ha proprio l'aspetto di un router normale, ha due antenne fisiche per il wi-fi, una porta ethernet, un'entrata per l'antenna da tetto, ed altre entrate caratteristiche dei decoder digitali che per adesso non ci servono.<br /> Nella confezione c'è un cavo ethernet, un software di installazione per windows (che per ora non ci serve), il manuale cartaceo, l'alimentatore e un'antenna esterna.<br /> Davanti sul pannello frontale c'è il pulsante stand-by, mentre sul lato posteriore, c'è un tasto rotondo fatto a mezza sfera, che serve per accendere o spegnere il wi-fi.</p> <h3>La configurazione</h3> <p>Il broadway dà due possibilità di configurazione. Via cavo ethernet o via wi-fi; in questo secondo caso, si premerà il pulsante wi-fi posto dietro al broadway.<br /> Appena tirato fuori dalla scatola sarebbe opportuno configurarlo via ethernet, perché il wi-fi può esser fatto in un secondo momento, e nel caso in cui il cavo dell'antenna da tetto sia distante dal router a cui si deve collegare il broadway.<br /> La configurazione è semplice, sia da mac sia da iPhone, si apre safari all'indirizzo <a href="http://distan.tv">http://distan.tv</a> dopo aver collegato tutti i cavi e alimentazione possibili, antenna compresa.<br /> Il pin di default per accedere è 0000, mentre la password usata per accedere alla configurazione (scansione canali e quant'altro) è admin.<br /> Le finestre di configurazione sono in lingua italiana, e la scelta della connessione ethernet o wi-fi può essere anche fatta in un secondo momento. I passaggi sono molto intuitivi e soprattutto compatibili con voiceover, si può procedere tranquillamente fino alla scansione dei canali.<br /> Una volta finito di fare la scansione e premuto fine, apparirà la pagina Diretta tv, con tutti i canali presenti; l'ultima versione del firmware presenta immediatamente la lista fav, canali preferiti, dove ci sono solo alcuni dei canali (sul mio non c'erano quelli mediaset) e quindi sulla casella a comparsa bisogna dirgli, tutti i canali. Se no, sembra che non siano stati trovati i canali e uno fa la scansione dieci volte per trovarsi con lo stesso risultato!<br /> Non è detto, però, che i nomi dei canali corrispondano con i numeri presenti nel digitale terrestre. Per esempio topcrime è al numero 39 mentre sul mio broadway sta a 253 perché li ordina in ordine alfabetico!<br /> Nessun problema. Onde evitare di scorrere la pagina, rotore su controlli modulo e cercare il campo di testo. Là, a quel punto, si digita il nome esatto del canale oppure una singola parola, per esempio crime, e così lui filtra tutto l'elenco di centinaia di canali e trova quello giusto!<br /> Se su iPhone e iPad un doppio tap apre i canali, su mac, non vengono visti come link, ma come testi; per cui per aprirli occorre fare vo+shift+spazio anziché vo+spazio.</p> <h3>Inaccessibilità di alcune parti</h3> <p>Questo broadway, con l'ultima versione del firmware scaricabile dal sito <a href="http://www.pctvsystems.com/Products/ProductsEuropeAsia/Digitalproducts/PCTVBroadway2T/tabid/259/language/it-IT/Default.aspx">PCTV systems</a>, il broadway può anche registrare su computer, ma la finestra di registrazione non è accessibile, mentre lo è invece quella di scelta dell'hard disk (funziona con chiavette USB formattate in fat 32 o linux).<br /> Idem per la possibilità di spostarsi i canali, e quindi mettere tutto al proprio posto con i numeri corrispondenti, è tutta fattibile con un drag and drop, trascinamento del mouse, e talvolta fa pure dei crash quando voiceover è attivo.<br /> Il problema dell'inaccessibilità sta tutto nel fatto che, per il momento, il broadway 2t non supporta completamente gli standard di accessibilità per le applicazioni web complesse, le <a href="http://www.w3.org/TR/WAI-ARIA">WAI-ARIA</a>. </p> <h3>guardare la tv tramite internet</h3> <p>Ci si trova in vacanza all'estero e si vuole vedere la tv italiana? Il broadway risolve il problema. Basterà aprire nel proprio router le porte 80 e 65001; qui non viene spiegato come fare, perché ogni router ha le sue modalità di gestire il port forwarding (inoltro delle porte) e non vogliamo mandare gli utenti in confusione. Rimandiamo, quindi, al sito del produttore, sezione support, FAQ, internet streaming.<br /> Prima di mandare lo streaming su internet, però, occorre anche un account, configurato sul proprio router, sul sito <a href="http://www.dyndns.org">http://www.dyndns.org</a> (a pagamento) - o servizi similari - in modo tale che il servizio riconosca e aggiorni l'indirizzo IP dinamico dal router, così che si possa accedere al televisore semplicemente puntando safari su nomeutente.servizio.org</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Se lo streaming su internet è qualcosa che può fare un utente un po' smaliziato con l'informatica, il broadway è un dispositivo che può tranquillamente essere usato nella propria rete domestica, senza troppe necessità di conoscenza in materia di networking.<br /> Una volta effettuata la prima configurazione, risulta davvero comodo riuscire a guardarsi la tv tramite safari senza dover avere paura di accessibilità di app esterne per la tv!<br /> Costa un po' di più rispetto a una scheda come quelle della Elgato, però, la comodità di guardarsi la tv via browser da qualsiasi dispositivo di qualsiasi marca, e senza essere vincolati da fili, è impagabile.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B0051EHGAM/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B0051EHGAM&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista PCTV Broadway 2T su amazon</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.pctvsystems.com/Products/ProductsEuropeAsia/Digitalproducts/PCTVBroadway2T/tabid/259/language/it-IT/Default.aspx">PCTV Broadway 2T sito del produttore</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li></ul></section> Thu, 17 Jul 2014 15:18:30 +0000 talksina 4148 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/pctv-broadway-2t-guarda-la-televisione-dal-tuo-browser-web#comments Elgato EyeTV: guardare la televisione sul mac https://www.nvapple.it/recensioni/elgato-eyetv-guardare-la-televisione-sul-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><h4>attenzione: articolo aggiornato dopo la pubblicazione iniziale</h4> <p>Il software Elgato eye tv, a corredo con la chiave USB descritta in questo articolo, permette di cambiare canali anche digitando i numeri sulla tastiera. quindi 1 per rai1, 2 per rai2, 25 per rai premium, ecc.<br /> Si ringrazia Alessio Lenzi per la segnalazione.<br /> L'azienda <a href="http://www.elgato.com">elgato</a> produce diversi accessori che permettono di trasformare i propri dispositivi apple, computer e device mobili, in dei veri e propri televisori.<br /> Quelli descritti in questa recensione, sono due chiavette USB collegabili al mac, e gestibili sia da mac stesso, sia da iPhone e iPad: EyeTV diversiti è un accessorio che consente di guardare la televisione collegandoci due antenne, quella da tetto ed una più piccola, in modo tale da poter vedere la televisione da due diverse fonti, per esempio guardare il telegiornale dal mac, e la partita di calcio da iPhone. Oppure, registrare una trasmissione su un canale tramite iPhone mentre sul mac si sta guardando qualcos'altro.</p> <h3>unboxing</h3> <p>All'interno della scatola troviamo:</p> <ul> <li>la chiavetta USB con relativo cavo-prolunga, dato che è grossetta e se messa sulla porta USB senza cavo, copre gli altri slot presenti nel computer e ne rovina pure l'estetica in caso di ultrasottile macbook air</li> <li>sacchettino con le antenne (o l'antenna in caso della deluxe) utilizzabile in posti dove non ci sia un'antenna da tetto. La ricezione è meno buona rispetto alle antenne da tetto, naturalmente.</li> <li>telecomando e relative batterie (fondamentale per l'uso con mac)</li> <li>manuale cartaceo</li> <li>cd-rom di installazione (necessario)</li> </ul> <h3>Prima installazione</h3> <p>Prima di installare il software EyeTV per mac, che si trova dentro il cd, occorre prendersi nota del numero di serie, scritto sulla copertina del disco, per il quale purtroppo necessita una persona che vede.<br /> Dopodiché, finita la procedura di installazione fatta tutta di avanti avanti avanti, si può inserire la chiavetta sulla porta USB, collegarla all'antenna da tetto (scelta consigliata), e iniziare la configurazione in cui EyeTv domanderà il paese di provenienza, quante antenne si hanno, quale è il dispositivo da usare.<br /> EyeTV diversity oppure EyeTV DTT Deluxe. Finita la scansione, partirà il programma per mac, con il primo canale trovato. Solitamente rai uno.</p> <h3>Telecomando e comandi da tastiera fondamentali</h3> <p>Innanzitutto ci teniamo a dire che l'interfaccia di EyeTV, di suo, non brilla per accessibilità, non si può per esempio sapere il titolo e il riassunto delle trasmissioni in onda, però le funzioni base possono essere tranquillamente svolte tramite comandi da tastiera:</p> <ul> <li>canale precedente e successivo: tasti più e meno</li> <li>command+freccia su e giù: alza e abbassa il volume</li> <li>spazio: play-pausa</li> <li>i numeri dall'uno allo zero: permettono di cambiare canale. premendo 1 si va sul primo, se si vuole passare al canale 39 basterà semplicemente premere 39. </li> <li>command+r: avvia e interrompe registrazione: attenzione. Quando premendo questa combinazione voiceover dice interrompi, vuol dire che sta registrando! Non ci si faccia ingannare da voiceover che anziché dire cosa sta facendo, pronuncia l'azione che verrà compiuta la prossima volta che si preme il comando.</li> </ul> <p>Il telecomando è fondamentale perché se per esempio siamo su rai uno e vogliamo andare su top crime che è il canale 39, non si dovrà impazzire con la pressione del più a oltranza, o temere di trovarsi a non premere i numeri abbastanza velocemente per non rischiare di perdere il canale, ma basterà premere 39 sul telecomando e lui cambia canale al volo.</p> <h3>Le preferenze</h3> <p>Nota sulle preferenze: si aprono col solito command+virgola, ma dopo aver selezionato l'opzione che interessa usando la solita barra strumenti, navigando con voiceover lui dice Sconosciuto. Non ci si spaventi, perché comunque le varie opzioni sono accessibili tramite tasto tab.<br /> La guida programmi, invece, purtroppo, non è accessibile in alcun modo. </p> <h3>audio</h3> <p>Sul menu di eye tv, interessantissimo da studiarsi quando si sta imparando a usarlo, c'è la voce audio. Lì si può impostare una scheda audio indipendente!<br /> Sì. Proprio così: posso decidere che il sistema, quindi safari, anteprima e le altre app usino una scheda audio, e il televisore ne usi un'altra! ...e magari voiceover un'altra ancora!<br /> Per esempio, avere la tv sulle cuffie, in caso di cuffie che facciano da scheda audio esterna, il sistema sull'airport express o apple tv, e voiceover sulla scheda interna del computer!</p> <h3>usare eye tv con iPhone</h3> <p>La peculiarità di questi dispositivi è il dialogo con i device mobili.<br /> Posso infatti, tramite l'app <a href="https://itunes.apple.com/it/app/eyetv/id329886711?mt=8">eye tv per iPhone</a>, disponibile in store per 4 euro e mezzo, decidere di guardare la tv sul mio iDevice piuttosto che sul mio mac ... o viceversa. Il problema è che in questo caso necessita essere connessi a internet. Oppure, un'altra funzionalità impostabile dalle preferenze di eye tv per mac, mi posso creare un account con nome utente e password, che dialoga con i server di elgato. Da qui, se tengo acceso il mac, posso controllare il mio televisore stando fuori, grazie a internet.<br /> ...chissà quanta banda consuma però! Impostata, ma mai provata, questa funzione.<br /> Tra l'altro l'app eye tv per iPhone sembra molto più accessibile di quella per mac, ma funziona bene solo se si è connessi alla stessa rete locale domestica.</p> <h3>conclusioni</h3> <p>Questo sembra un ottimo dispositivo per chi desidera avere un televisore digitale terrestre nel proprio mac. Unica cosa, non supporta i canali pay tv.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B001DNLNT0/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B001DNLNT0&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">acquista elgato eye tv diversity, supporta 2 antenne</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B002SZO9C0/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B002SZO9C0&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">acquista elgato eye tv DTT deluxe, supporta una antenna</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Wed, 16 Jul 2014 15:44:11 +0000 talksina 4144 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/elgato-eyetv-guardare-la-televisione-sul-mac#comments