NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - sviluppatori
https://www.nvapple.it/tag/sviluppatori
itWWDC 2021: scopriamola insieme su NVRadio!
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2021-scopriamola-insieme-su-nvradio
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed eccoci arrivati ancora una volta a Giugno. E come ogni giugno, si sa, Apple lancia la sua conferenza mondiale per gli sviluppatori, la WWDC, con un keynote dove presenta le nuove versioni dei suoi iormai iconici sistemi operativi: WatchOS, TVOS, iOS, iPad OS e MacOS. Tuttavia, questa volta le sorprese non dovrebbero fermarsi qui, in quanto di questa particolare edizione della conferenza si è pronosticato tutto e il contrario di tutto: arriveranno nuovi hardware? Arriverà un nuovo sistema operativo dedicato agli smart speaker e alla casa? Arriveranno nuove airpods o, chissà, dei mac ancora più performanti?<br />
Noi, i cavalieri di NVRadio, saremo tutti riuniti alla nostra tavola rotonda per raccontarvi tuttoquanto avviene, a velocità ormai supersoniche, sul palco virtuale della WWDC; e come dice il nostro Alessio Pronosticatore Lenzi, quello del 2021 dovrebbe essere un appuntamento di svolta, dove i mondi desktop e mobile troveranno una sempre maggiore convergenza: sarà davvero così?</p>
<p>E ora le note tecniche: saremo live a partire dalle 18.45 di lunedì 7 giugno e per ascoltarci le modalità sono le solite:<br />
1. utilizzando la nostra app NvApple scaricabile gratuitamente dall'Appstore<br />
2. cliccando: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
3. su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio<br />
4. Tramite Alexa, chiedendo di riprodurre "radio non vedenti accessibilità tramite tunein"<br />
Per interagire durante la diretta verrà creato il solito post sul nostro gruppo Facebook e la casella mail attiva è:<br />
<a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
Non mancate e ci divertiremo assieme!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sistemi-operativi">sistemi operativi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/diretta">diretta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li></ul></section>Sat, 05 Jun 2021 10:21:50 +0000krandor905963 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2021-scopriamola-insieme-su-nvradio#commentsRaiPlay: di tutto di meno
https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come saprete tutti, visto la pubblicità martellante che sta passando sulle reti Rai, la nostra emittente di stato, ha pensato bene di aggiornare la propria applicazione ufficiale Rai Play. In linea teorica, dovrebbe essere un aggiornamento molto massiccio che rivoluzionerebbe interamente l’applicazione ed il modo in cui dovremmo poter usufruire dell’offerta televisiva Rai. Ma perché utilizzo il condizionale? Perché, come sempre troppo spesso accade, quando si fanno aggiornamenti pesanti, si guarda a tutto ma non all’accessibilità che proprio la Rai, in quanto soggetto pubblico, dovrebbe tenere a mente più di tutti. Con questo nuovo aggiornamento uscito il 30 ottobre 2019, l’applicazione è divenuta praticamente inutilizzabile per tutti coloro che utilizzano il lettore di schermo per non vedenti Voiceover, presente sui sistemi iOS di Apple. Vi sono stati anche un paio di aggiornamenti nel fine settimana ma la situazione è rimasta quella attuale, totale impossibilità a poter fruire dei contenuti che la Rai mette a disposizione. Le versioni precedenti, anche se non perfette, erano comunque utilizzabili e si poteva usufruire molto bene di tutti i contenuti messi a disposizione dall’applicazione. La situazione è leggermente ma proprio leggermente migliore nei dispositivi dotati di sistema Android, ma anche li, le criticità sono parecchie. Di seguito proverò a fare un elenco di ciò che non va, così da far presente a tutti la situazione.</p>
<h3>Cosa non funziona in Rai Play nuova versione</h3>
<p>Questo che segue, è un elenco di tutto ciò che al momento non funziona in Rai Play. Non è sicuramente esaustivo, ma rende sicuramente l’idea dell’attuale situazione a livello accessibilità con lo screen reader Voiceover per non vedenti.</p>
<ul>
<li>La maggior parte dei pulsanti non sono etichettati e di conseguenza non se ne comprende l’utilizzo</li>
<li>Se vogliamo accedere per vedere l’offerta Rai, i pulsanti per farlo mediante i social funzionano male, ad esempio, per accedere con Facebook bisogna premere su Accedi con Twitter e comunque, inserite le credenziali nella pagina successiva, non si accede ugualmente</li>
<li>Se abbiamo le credenziali ufficiali di Rai Play come utenti registrati e tentiamo di inserire l’indirizzo mail per accedere, l’applicazione dice che il formato dell’indirizzo non è valido</li>
<li>Nella sezione dirette, si vedono i canali e ciò che va in onda ma se diamo doppio tap per far partire una trasmissione, non parte nulla</li>
<li>Negli elenchi di programmi che si trovano nella schermata home o in quella on demand, si vedono solo i generi ma non si possono leggere i titoli. Dando doppio tap si può più o meno capire di che si tratta ma non è sempre possibile</li>
<li>La guida TV è stranamente fatta bene, anche meglio della vecchia versione, peccato che se non si riesce ad accedere, non si possono vedere i programmi passati</li>
<li>La sezione ricerca ti fa vedere solo il primo risultato ma non ti fa tappare sulle sezioni dei risultati per poter vedere tutti gli altri</li>
</ul>
<p>Ci sono anche altri piccoli difetti ma quelli elencati sopra, sono sicuramente bloccanti e non fanno utilizzare a chi non vede Rai Play. Speriamo che mamma Rai, che in questo caso è diventata matrigna, ci metta mano e possa farci tornare ad utilizzare al meglio la propria applicazione televisiva.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/inaccessibilit">inaccessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/raiplay">raiplay</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rai">rai</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tv">tv</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section>Mon, 04 Nov 2019 16:54:38 +0000Alessio Lenzi5760 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno#comments#flashnews Sky e accessibilità: possibili novità grazie ad Applevis
https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-sky-e-accessibilit-possibili-novit-grazie-ad-applevis
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In data primo luglio 2016, sul sito <a href="http://www.applevis.com">www.applevis.com</a> - comunità internazionale di riferimento per prodotti apple, non vedenti e ipovedenti, si legge un nuovo pseudonimo: SkyAccess, da cui si legge: "Sky have joined AppleVis, and we would welcome your feedback on the accessibility of our various apps", ovvero: Sky si è iscritto ad AppleVis, e per noi sarebbero benvenuti i vostri commenti sull'accessibilità delle nostre applicazioni.<br />
Ecco la traduzione del <a href="http://www.applevis.com/forum/accessibility-advocacy/sky-have-joined-applevis-and-we-would-welcome-your-feedback">messaggio in inglese</a> che hanno lasciato. </p>
<blockquote><p>
Solo un breve messaggio per far sapere che Sky, azienda leader per il settore tv in Inghilterra, Germania, Irlanda, Austria e Italia, si è iscritto ad AppleVis.<br />
Sky ha diverse applicazioni e servizi che coinvolgono le piattaforme Apple, e siamo pronti ad ascoltarvi e interagire con voi al fine di continuare a sviluppare le nostre app e servizi, per assicurarci che possano essere accessibili a tutti i clienti.<br />
Siamo consapevoli che alcune applicazioni richiedono sviluppo in questo settore, e che i cambiamenti non arrivano sempre nell'immediato, ma come azienda ci vogliamo impegnare per poter ottenere i migliori risultati.<br />
Rimaniamo in ascolto, per poter considerare i vostri pareri.
</p></blockquote>
<p>Esiste anche una pagina web relativa all'accessibilità di Sky: <a href="http://www.sky.com/accessibility">www.sky.com/accessibility</a> - questa volta fanno sul serio!</p>
<h3>Cosa può fare l'utenza italiana?</h3>
<p>Purtroppo per potersi interfacciare direttamente con i signori di sky, è necessario <a href="http://www.applevis.com/forum/accessibility-advocacy/sky-have-joined-applevis-and-we-would-welcome-your-feedback">commentare al loro post in lingua inglese</a> registrandosi al sito applevis.<br />
Per chi non sa l'inglese, noi di NvApple possiamo, per il momento, fare il possibile per fare da tramite, riportando a loro eventuali commenti lasciati qui.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/applevis">applevis</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sky">sky</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/community">community</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section>Fri, 01 Jul 2016 14:17:19 +0000talksina5259 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/flashnews-sky-e-accessibilit-possibili-novit-grazie-ad-applevis#commentsApple apre in Italia il primo Centro di Sviluppo App iOS europeo
https://www.nvapple.it/articoli/apple-apre-italia-il-primo-centro-di-sviluppo-app-ios-europeo
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>E' giunto in redazione, stamattina, il comunicato stampa direttamente da <a href="http://www.apple.it">Apple </a>che annuncia l'istituzione del primo cerntro di formazione europeo per sviluppatori iOS e la cosa fa un certo effetto perchè questa struttura vedrà la luce proprio in Italia.</p>
<p>Speriamo che questa tipologia di struttura non si dimentichi dell'aspetto accessibilità e che tale argomento resti nel mirino di Cupertino anche in questo tipo di struttura.</p>
<p>Di seguito il comunicato ufficiale.</p>
<h3>
Apple ha annunciato oggi la creazione in Italia del primo Centro di Sviluppo App iOS d'Europa, per fornire agli studenti competenze pratiche e formazione sullo sviluppo di app iOS per l’ecosistema di app più innovativo e vivace al mondo.<br />
</h3>
<p>ROMA - 21 gennaio 2016</p>
<p>Il Centro di Sviluppo App iOS, sarà situato in un istituto partner a Napoli, sosterrà gli insegnanti e fornirà un indirizzo specialistico preparando migliaia di futuri sviluppatori a far parte della fiorente comunità di sviluppatori Apple. Inoltre, Apple lavorerà con partner in tutta Italia che forniscono formazione per sviluppatori per completare questo curriculum e creare ulteriori opportunità per gli studenti.</p>
<p>Apple prevede di ampliare questo programma estendendolo ad altri paesi a livello mondiale.</p>
<p>"L'Europa è la patria di alcuni degli sviluppatori più creativi al mondo e siamo entusiasti di aiutare la prossima generazione di imprenditori in Italia ad acquisire le competenze necessarie per avere successo", ha affermato Tim Cook, CEO di Apple. "Il fenomenale successo dell'App Store è una delle forze trainanti dietro gli oltre 1,4 milioni di posti di lavoro che Apple ha creato in Europa e presenta opportunità illimitate per le persone di tutte le età e aziende di ogni dimensione in tutto il continente."</p>
<p>Apple è un potente motore di crescita in tutta Europa e l'ecosistema dell'azienda ora supporta oltre 1,4 milioni di posti di lavoro, tra cui 1,2 milioni attribuibili alla comunità di creatori di app, ingegneri software e imprenditori che creano app per iOS, così come lavori non legati alla tecnologia sostenuti direttamente e indirettamente dall’app economy.</p>
<p>La crescita senza precedenti di App Store ha aiutato gli sviluppatori in Europa a guadagnare oltre 10,2 miliardi di euro dalla vendita delle loro app in tutto il mondo.</p>
<p>In Italia, oltre 75.000 posti di lavoro sono attribuibili all’App Store e la comunità degli sviluppatori è vivace. IK Multimedia ha lanciato la sua prima app nel 2009 e da allora ha avuto oltre 25 milioni di download. Musement, lanciata nel 2013, è ora disponibile in sette lingue e 300 città in 50 paesi, rendendo facile per le persone prenotare viaggi ed escursioni in mobilità.</p>
<p>Roberto Macina, CEO e fondatore di Qurami, ha detto: “Apple è costantemente all’avanguardia dell’innovazione e questo ci sprona a creare la migliore esperienza mobile, capace di rendere la vita più facile ai nostri clienti. L’ecosistema Apple è il centro attorno a cui ruota il nostro lavoro, e, potendo creare codice per tutti i sistemi operativi Apple, è bastato davvero poco per portare Qurami su ogni dispositivo: iPhone, iPad e Apple Watch."</p>
<p>Migliaia di aziende si stanno espandendo grazie al loro lavoro con Apple, che supporta centinaia di migliaia di posti di lavoro nelle piccole e grandi comunità in tutta Europa. Laboratorio Elettrofisico con sede a Milano costruisce alcune delle più sofisticate apparecchiature di magnetizzazione al mondo e la loro tecnologia consente alcune delle caratteristiche magnetiche all'avanguardia nel settore che si trovano nei prodotti Apple. Apple lavora inoltre con i principali produttori europei di MEMS (Micro-Electro-Mechanical Systems), che creano microscopici componenti che rappresentano il cuore di alcuni incredibili sensori e tecnologie audio all’interno dei dispositivi iOS.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section>Thu, 21 Jan 2016 08:20:32 +0000Redazione5124 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/apple-apre-italia-il-primo-centro-di-sviluppo-app-ios-europeo#commentsApple rilascia beta pubblica di iOS 8.3 ecco come installare e farne parte
https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-beta-pubblica-di-ios-83-ecco-come-installare-e-farne-parte
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Negli anni, Apple non ha mai rilasciato versioni beta del proprio software al pubblico. L'azienda si è sempre limitata a fornire tali versioni a chi sottoscrive, a pagamento, il protocollo sviluppatori e queste versioni, più che per dei test veri e propri, sono sempre servite al fine di produrre le proprie applicazioni compatibili con i sistemi operativi nuovi già prima della loro uscita.<br />
Dal 2014, con il rilascio di OSX Yosemite in beta pubblica, sembra che Apple abbia proprio deciso di cambiare strada: fornire delle versioni beta al pubblico, per avere maggiori aiuti nella scoperta degli errori e malfunzionamenti prima del rilascio ufficiale. Se fino al 12 marzo era disponibile questo protocollo solo per mac, ecco che ora è disponibile anche per iOS, anche se le iscrizioni sono limitate: infatti Apple ha inviato le mail di invito al programma beta, a chi aveva già partecipato attivamente alla beta pubblica di OSX Yosemite. Si può comunque fare richiesta al programma, ma si potrà entrare solo quando apple invierà la mail di invito. </p>
<h3>Procedura di iscrizione</h3>
<ul>
<li>fare un backup del proprio dispositivo, obbligatorio backup fisico su iTunes, salvato sul proprio computer</li>
<li><a href="https://appleseed.apple.com/sp/betaprogram/" title="sito in inglese: apple beta program">aprire col proprio iPhone il sito del programma beta di apple</a></li>
<li>premere Sign in, ed entrare col proprio ID apple</li>
<li>cliccare su iOS beta, e poi su continue</li>
<li>Seguire le istruzioni per poter inserire il profilo sul proprio iPhone che permetterà di installare le beta</li>
<li>Le beta saranno poi disponibili tramite Aggiornamento software.</li>
<li>NOTA: le beta pubbliche non sono le stesse versioni che vengono rilasciate agli sviluppatori; le due release pertanto potrebbero avere risoluzioni o errori che non corrispondono: se un errore sta nella pubblica, non è detto che stia nella versione per sviluppatori e viceversa.</li>
</ul>
<h3>Non è una procedura per tutti!</h3>
<p>Oltre al fatto che le iscrizioni sono limitate, c'è da tener conto che l'uso di programmi beta, non è supportato dal produttore, apple in questo caso, né dalla redazione di NvApple. Ognuno proceda sapendo ciò che sta facendo, a proprio rischio e pericolo, impegnandosi a:</p>
<ul>
<li>testare le funzioni nuove e già esistenti, riportando feedback ad apple tramite le apposite procedure</li>
<li>non pubblicare su blog, social, mail, ecc... anteprime o schermate della versione beta in questione.</li>
</ul>
<h3>E se voglio tornare indietro?</h3>
<p>Naturalmente si torna indietro solo se si ha un backup fisico del proprio dispositivo salvato sul computer.<br />
Dopodiché, si scarica l'ultima versione stabile del sistema operativo (il sito <a href="http://www.iphoneitalia.com">www.iphoneitalia.com</a> per esempio le ha sempre, modello per modello), si collega l'apparecchio col cavo a iTunes, e si carica il firmware versione stabile spianando il telefono, tramite la pressione di shift+spazio (iTunes per mac) sopra il tasto ripristina.<br />
Da ricordare che la beta pubblica non invalida la garanzia dell'apparecchio, e che se si ha già installata una versione per sviluppatori, non conviene iscriversi a quella pubblica.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/beta-pubblica">beta pubblica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/test">test</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li></ul></section>Fri, 13 Mar 2015 12:56:40 +0000talksina4754 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-beta-pubblica-di-ios-83-ecco-come-installare-e-farne-parte#commentsApple: forum ufficiale accessibilità software e prodotti
https://www.nvapple.it/articoli/apple-forum-ufficiale-accessibilit-software-e-prodotti
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In molti sappiamo che Apple possiede un indirizzo e-mail, accessibility chiocciola apple punto com, da contattare quando si ha necessità di fornire una segnalazione, positiva, o negativa, o una richiesta di funzionalità, al dipartimento di apple che si occupa proprio di accessibilità, sia lato software sia lato prodotti.<br />
Per questa finalità, esiste anche un forum di discussione, che noi di NVApple ci teniamo a segnalare:<br />
<a href="https://discussions.apple.com/community/accessibility/vision">Apple accessibility community: vision</a>, questi è lo spazio di discussione di apple in merito all'accessibilità di prodotti per la disabilità visiva.<br />
Mentre l'indirizzo e-mail è un contatto diretto privato tra noi e l'azienda, questo invece è un contatto sia con l'azienda sia con altri utenti ciechi e ipovedenti, nonché sviluppatori, di tutto il mondo; per questo nel forum, così come nella mail, è assolutamente necessario scrivere in lingua inglese; non è sempre detto che qui si abbiano risposte dirette da Apple ma, se non altro, si può aprire un confronto anche con altri utenti che hanno avuto, o non hanno avuto, lo stesso problema.<br />
Naturalmente la maniera più efficace di fornire segnalazioni ai diretti interessati è quella di essere sviluppatori e segnalare tramite il bug reporter, ma è giusto riconoscere che non tutti sono in grado, o hanno la volontà, di dare dei feedback così approfonditi, ed allora perché non provare anche tramite altri strumenti?<br />
Si ringraziano i colleghi di <a href="http://www.applevis.com">AppleVis</a> per l'importante segnalazione.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/forum">forum</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/discussione">discussione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/utenti">utenti</a></li></ul></section>Sun, 04 Jan 2015 20:32:52 +0000talksina4630 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/apple-forum-ufficiale-accessibilit-software-e-prodotti#commentsUSA: Associazione NFB contro Apple per l'accessibilità delle app
https://www.nvapple.it/articoli/usa-associazione-nfb-contro-apple-laccessibilit-delle-app
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Recentemente l'associazione americana <a href="http://www.nfb.org" title="National Federation for the Blind">NFB</a> ha preso posizione contro l'azienda <a href="http://www.apple.com">apple</a> in merito all'inaccessibilità di molte applicazioni di terze parti: molte app bancarie, mediche e del settore trasporto, infatti, non rispettano alcuno standard di accessibilità; né in America, né qui in Italia; il caso Italo Treno per esempio è emblematico: app importante di trasporti che, nonostante numerose segnalazioni, ancora non è riuscita ad allinearsi con gli utilizzatori di voiceover. Quel che chiedono gli americani quindi, è che Apple intervenga per incentivare di più gli sviluppatori a garantire l'accessibilità delle proprie app, a tutti.<br />
E' vero che, in linea puramente teorica, apple avrebbe tutte le carte in mano per non approvare app che violano le leggi internazionali sull'accessibilità così come rifiuta, per ragioni di legalità, quelle che scaricano musica da youtube, potrebbero anche facilitare le richieste di rimborso, includendo la mancata accessibilità, come causa della poca soddisfazione; ma se con la teoria si possono avere tutti i desideri e fare tutti i ragionamenti che si vogliono, bisogna tener conto della realtà, ovvero che Apple ha fatto e sta facendo moltissimo per migliorare l'accessibilità dei suoi prodotti; ogni cosa è migliorabile sempre di più, ma se si possono fornire ad apple tramite gli appositi strumenti critiche costruttive per colmare le sue mancanze, non si può chiedere all'azienda di rispondere per le inefficienze altrui.<br />
Nella documentazione presente sul sito <a href="http://developer.apple.com">apple per sviluppatori</a>, chi vuole cimentarsi nel creare un'app ha a portata di mano senza costi aggiuntivi, istruzioni di testo e video su come implementare e utilizzare le tecnologie di accessibilità; cosa potrebbe fare apple di più? Creare forse una sezione su app store dedicata alle app accessibili? Sarebbe auspicabile ma, come già affermato, l'azienda non può e non deve rispondere degli errori fatti da terzi anche perché, se l'accessibilità è fondamentale per app di servizio quali salute, trasporti e banche, non è affatto così scontato che lo sia per altri software come i giochi; farebbe piacere che tutto il panorama gaming mondiale sia accessibile, senz'altro, ma non è una soluzione praticabile perché ogni sviluppatore di giochi è giusto che si scelga il proprio target.<br />
Se è auspicabile che apple possa rispondere a queste richieste di NFB migliorando ancora di più il sistema voiceover e zoom, c'è anche un rischio: che la comunità di persone non vedenti possa perdere credibilità e venir successivamente considerata come chi riceve un dito e poi chiede tutto il braccio.<br />
Non è questo il caso di essere pessimisti, anzi, se apple sa fare il lavoro suo, coglie le richieste NFB come un'opportunità; però è comunque necessario che tutte le persone non vedenti riflettano sul fatto che non sempre il "voglio posso e comando" è l'arma migliore per ottenere qualcosa; e, se le cose veramente vanno male, si cerchi di più di parlare direttamente con gli sviluppatori. Invitare loro a rispondere delle proprie negligenze. Apple c'entra poco.<br />
Fonte: <a href="http://www.applevis.com/blog/advocacy-ios-apps-news/nfb-adopts-resolution-urging-apple-require-all-ios-apps-be-accessible">AppleVis</a></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/america">america</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ciechi">ciechi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/diritti-non-vedenti">diritti non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section>Fri, 11 Jul 2014 11:48:53 +0000talksina4127 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/usa-associazione-nfb-contro-apple-laccessibilit-delle-app#comments