NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - braille https://www.nvapple.it/tag/braille it handimatica 2017 - workshop NVDA e Jaws a confronto: sabato vi aspettiamo, è possibile vincere una chiavetta con licenza vocalizer expressive! https://www.nvapple.it/articoli/handimatica-2017-workshop-nvda-e-jaws-confronto-sabato-vi-aspettiamo-possibile-vincere-una <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/logo_handimatica.jpg?itok=v0ZzygOa" width="270" height="412" alt="logo Handimatica 2017" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><h3>Dove e Quando</h3> <p>Sabato 2 dicembre 2017, a partire dalle ore 12, presso la Sala I della famosa mostra "<a href="http://www.handimatica.com">Handimatica</a>", si terrà un workshop dal titolo: "Utilizzare il computer con un lettore di schermo gratuito: le funzioni di NVDA per la scuola, il lavoro e il tempo libero." Per raggiungere la Sala i, dall'ingresso della fiera è necessario dirigersi verso destra passando di fianco al bar, lungo un corridoio chiamato via dell'Accessibilità. Giunti ad un bivio, prendere a destra sempre per via dell'Accessibilità, la sala I si trova sul lato sinistro del corridoio.</p> <h3>Come vincere la chiavetta</h3> <p>Durante il convegno, verrà estratta una chiavetta USB sulla quale vi sarà installata l'ultima versione di NVDA, con una licenza vocalizer expressive e standard perfettamente funzionante. La licenza inoltre potrà essere usata su altri 2 computer a vostra discrezione, in quanto le attivazioni sono tre. Per questo motivo, chiediamo a tutti i partecipanti di lasciare il proprio nome e cognome al personale presente all'ingresso della sala, così da far parte dell'estrazione. La chiavetta di norma viene venduta dal sito <a href="http://www.sintesivocale.it">www.sintesivocale.it</a> al prezzo di €124.</p> <h3>Programma dell'evento</h3> <p>Il laboratorio, tenuto da Simone Dal Maso ed Alessio Lenzi, mira a far conoscere e a diffondere lo screen reader gratuito NVDA nei principali ambiti di utilizzo del pc, ispirandosi al tema dell'undicesima edizione di Handimatica: inclusione scolastica, inclusione lavorativa, inclusione sociale. Ed è proprio nella scuola, nel lavoro e nella vita di tutti i giorni che verrà mostrato ai partecipanti come NVDA possa essere d'aiuto e talvolta strumento insostituibile per una persona non vedente che utilizza il proprio computer. Il laboratorio si articolerà in più punti che andranno a toccare svariate tematiche, qui di seguito ne vengono elencate alcune:</p> <ul> <li>NVDA e Jaws for Windows: principali similitudini e differenze, con confronto approfondito delle funzioni più usate. L'argomento risulta abbastanza spinoso, tuttavia si cercherà di fornire un quadro il più omogeneo possibile: non è più necessario pagare per forza migliaia di euro per servirsi del proprio computer in maniera soddisfacente.</li> <li>Voci di NVDA: tutte le alternative, gratuite e non, presenti ad oggi, per gestire le più svariate situazioni, dalla lettura di testi alla navigazione rapida su siti web.</li> <li>Il braille: cos'è cambiato negli ultimi tre anni: trucchi e consigli per gestire il proprio display braille.</li> <li>Lettura e fruizione di documenti: dalla semplice gestione di testi alla manipolazione di pdf e di libri presenti su Kindle.</li> <li>Scuola e matematica: la compatibilità con Lambda e la gestione di contenuti matematici presenti sul web.</li> <li>Gestione avanzata del sistema operativo: L'OCR incorporato, i gesti per il touch screen nei tablet, i componenti aggiuntivi più utili e i profili di configurazione.</li> </ul> <h3>Ricapitolando</h3> <p>Come detto, il laboratorio si svolgerà sabato 2 dicembre a partire dalle ore 12 nella Sala I ad Handimatica, presso <a href="http://www.iav.it/home">l’Istituto Scolastico Aldini Valeriani- Sirani</a> ( via Bassanelli 9, Bologna). Vi aspettiamo numerosi, sia per incontrarci e scambiarci un saluto, sia per discutere con voi degli argomenti che verranno trattati nel workshop. Se conoscete persone a cui questo laboratorio possa interessare, specialmente insegnanti o operatori del settore, diffondete la notizia! E non dimenticate di lasciare il vostro nome e cognome, potreste essere voi i vincitori della chiavetta vocalizer!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/nvda">nvda</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/braille">braille</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/handimatica">Handimatica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/vocalizer">Vocalizer</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/lambda">Lambda</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/jaws-windows">Jaws for Windows</a></li></ul></section> Tue, 28 Nov 2017 09:12:01 +0000 admiin 5512 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/handimatica-2017-workshop-nvda-e-jaws-confronto-sabato-vi-aspettiamo-possibile-vincere-una#comments Accessibilità e iOs11: le funzioni che non sono state annunciate https://www.nvapple.it/articoli/accessibilit-e-ios11-le-funzioni-che-non-sono-state-annunciate <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/wwdc17.jpg?itok=ZTLwxnfQ" width="480" height="276" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Durante la WWDC di lunedì Apple si è concentrata sulle novità più rilevanti e che calamitano l'interesse della maggior parte degli utenti.<br /> Molte altre funzionalità quindi sono rimaste celate ai più, ma sono ugualmente state mostrate con le slide alla conferenza. Magari sono apparse per un secondo, in questo articolo si cercherà di elencarle tutte, anche se i dettagli sul funzionamento non sono tuttora chiari.</p> <h3>Siri anche da tastiera</h3> <p>Siamo abituati a parlare con Siri, del resto è l'unico modo con cui finora possiamo interagire con l'assistente vocale. Da iOs11 ci sarà la possibilità anche di impartire direttamente comandi da tastiera, funzione utile sia nel caso ci trovassimo in luoghi rumorosi, sia per persone sorde o sordocieche. Per esempio, la gestione di homeKit era preclusa a queste ultime, ed inoltre può venir buona anche per una questione di privacy. Questa caratteristica dovrà essere preventivamente attivata dall'utente a quel che si è capito.</p> <h3>Expanded Braille Editing</h3> <p>Letta così, lascia spazio a più ipotesi; quella a mio avviso più probabile dovrebbe focalizzarsi sulla possibilità di scrivere con la tastiera braille inclusa nell'iPhone, con funzioni avanzate di editing, quindi cancellazioni di parole, righe, passaggio da un punto all'altro del testo, etc.</p> <h3>Funzione inverti colori aggiornata</h3> <p>Da quel che si può intuire, questa caratteristica dovrebbe funzionare meglio estendendosi a qualsiasi app, rispettando sempre la scelta dell'utente. Una sorta di DarkMode avanzata.</p> <h3>Descrizione delle immagini da parte di Voiceover</h3> <p>è apparsa questa scritta durante la conferenza. Il problema è che questa funzione avrebbe dovuto prender piede già con iOs10, tuttavia le descrizioni fornite dallo screen reader sono risultate spesso sommarie, talvolta imprecise, spesso inesistenti. Che sia la volta buona?</p> <h3>Gli ultimi due misteri</h3> <p>one-handed keyboard: Si dovrebbe tradurre con qualcosa del tipo, tastiera ad una sola mano.<br /> Spoken / braille captions for video: anche qui, difficile capirci qualcosa. Sembrerebbe una sorta di descrizione dei video nel caso siano muniti di testo, di più non saprei cosa aggiungere.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios11">ios11</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/braille">braille</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovisione">ipovisione</a></li></ul></section> Wed, 07 Jun 2017 10:16:13 +0000 admiin 5404 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/accessibilit-e-ios11-le-funzioni-che-non-sono-state-annunciate#comments iOS 10.2: buone notizie ma anche nuovi problemi per quel che concerne l'accessibilità https://www.nvapple.it/articoli/ios-102-buone-notizie-ma-anche-nuovi-problemi-quel-che-concerne-laccessibilit <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/img_0155_0.jpg?itok=GLcM9rVH" width="480" height="227" alt="Immagine di un iPhone " /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Un eccellente <a href="http://www.applevis.com/blog/apple-assistive-technology-braille-ios-news/apple-releases-ios-102-bringing-fixes-also-some-new">articolo apparso su Applevis</a> informa gli utenti non vedenti e ipovedenti di alcune migliorie ma anche di nuovi problemi per quel che concerne l'accessibilità tramite Voiceover.</p> <p>L'aggiornamento a iOs 10.2 è stato rilasciato lunedì 12 dicembre 2016 e sarà bene porre un pochina di attenzione prima di aggiornare, perché questa volta vi sono sia cose positive che negative da tener presente.</p> <h3>nuovi bug di accessibilità</h3> <p>Il problema più grosso a quanto si legge lo avranno i possessori di Display Braille Focus, prodotti dalla Freedom Scientific. Sembra infatti che non sia più possibile accoppiare la barra braille all'iPhone se è stata dissociata in precedenza, oppure se risulta necessario ripetere l'operazione da zero.<br /> In sostanza, se avete questo tipo di display braille, non dissociate per nessun motivo al mondo il dispositivo dal vostro apparecchio iOs, altrimenti non sarà più possibile effettuare l'accoppiamento via Bluetooth.<br /> Apple comunque è al corrente del problema e si spera verrà rilasciata una soluzione a breve termine.<br /> Non vi sono invece questo genere di inconvenienti su altre barre braille.</p> <p>I bug comunque non terminano qui: innanzitutto nel caso in cui si apra un'email, il focus non si posiziona più sul testo del messaggio; per raggiungere il testo e quindi leggere l'email è necessario utilizzare i gesti abituali di flick oppure esplorare lo schermo. Anche in questa circostanza si presuppone che il bug rientrerà in un aggiornamento abbastanza imminente.</p> <p>Da ultimo, altro problema lo si può incontrare quando si cerca di utilizzare il rotore per spostarsi alle azioni disponibili, se l'elemento in cui ci si trova ne prevede la possibilità. Questo non accade sempre, tuttavia è chiaro che rallenta la produttività, giacché le azioni vengono inserite per facilitare le operazioni più comuni.</p> <h3>Bug risolti</h3> <p>Per fortuna questa release di iOs 10.2 apporta anche buone notizie nell'uso di VoiceOver per gli utenti vedenti e ipovedenti.<br /> Tra le varie segnalazioni che possiamo incontrare nell'articolo, va sicuramente annoverata la possibilità di poter nuovamente leggere carattere per carattere i campi di testo delle pagine web.<br /> Inoltre Voiceover adesso annuncia correttamente lo stato dei pulsanti "mi piace" e "non mi piace" nell'app Musica, permette di gestire l'accesso condiviso nell'app casa, migliora sensibilmente in concomitanza con il 3d touch e con il gesto della gomma da cancellare nella schermata home, legge correttamente i nomi di tutti i widget quando si esplora la relativa schermata, gestisce regolarmente l'app meteo in concomitanza di più località, risulta di nuovo possibile riordinare i preferiti nell'app telefono e viene migliorato il feedback nella selezione delle cartelle di posta nell'app Mail.</p> <p>Come si può quindi notare, ci sono pro e contro per quel che concerne l'accessibilità in questa versione di iOs10.2, ogni utente farà le proprie valutazioni e in base alle proprie abitudini deciderà se aggiornare oppure aspettare qualche settimana in attesa della risoluzione dei bug elencati sopra.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/bug-accessibilit">bug accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios102">ios10.2</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/braille">braille</a></li></ul></section> Wed, 14 Dec 2016 09:59:56 +0000 admiin 5334 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ios-102-buone-notizie-ma-anche-nuovi-problemi-quel-che-concerne-laccessibilit#comments Arriva OS X 10.11.4 con una piccola, grande novità per l'accessibilità https://www.nvapple.it/articoli/arriva-os-x-10114-con-una-piccola-grande-novit-laccessibilit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nella giornata di ieri, proprio durante l’evento da noi seguito e commentato in diretta su nv-radio, Apple ha rilasciato la versione 10.11.4 di OS X, il sistema operativo di tutti i computer macintosh. Sebbene questo update non introduca novità di rilievo eccezion fatta per il supporto alle note protette con password nell’applicazione note ed il supporto alle live photos nell’app messaggi, è stata introdotta una feature estremamente gradita per gli utilizzatori di screen reader e display Braile.</p> <p>Una delle carenze lamentate da chi usa un mac avvalendosi di un display Braille, infatti, è proprio il supporto troppo rudimentale offerto da VoiceOver per questo tipo di ausilio. In particolare, una delle limitazioni è data dal fatto che il tipo di oggetto dell’interfaccia grafica su cui è posizionato il cursore viene riportato sul display Braille per esteso, sprecando i pochi e preziosi caratteri disponibili. Così, per esempio, se il cursore è posizionato sul pulsante “nuovo”, fino alla versione 10.11.3 di OS X sul display Braille sarebbe stata riportata testualmente la stringa “Nuovo pulsante”. Da oggi, invece, come avviene da tempo in altri screen reader, il tipo di componente viene riportato attraverso un’abbreviazione. Così, per esempio, riprendendo il nostro pulsante “Nuovo” potremo finalmente leggere sul display Braille una stringa del tipo “Nuovo pls”.</p> <p>Alcuni di voi potrebbero aver notato come, al contrario di quanto avvenga negli altri screen reader, le abbreviazioni non sono quelle della lingua inglese, ma piuttosto siano localizzate nella lingua dell’utente. Se ciò sia un bene o un male sarà il tempo a dirlo, ma ciò che è sicuro è che finalmente Apple ha colmato una lacuna che affliggeva il suo sistema da molto, troppo tempo…</p> <p>O, almeno, lo ha fatto parzialmente: al momento in cui scriviamo, infatti, le abbreviazioni sembrano funzionare sulla maggior parte delle applicazioni, ma non su tutte. Stiamo conducendo delle verifiche per determinare da cosa dipenda la differenza di comportamento delle applicazioni da questo punto di vista e, potete starne certi, vi aggiorneremo non appena avremo novità in proposito.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/braille">braille</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/os-x">os X</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Tue, 22 Mar 2016 16:50:59 +0000 falcon03 5175 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/arriva-os-x-10114-con-una-piccola-grande-novit-laccessibilit#comments Apple e Accessibilità: Ios8 non delude https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-accessibilit-ios8-non-delude <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>è diventata quasi una moda, una strana usanza, o più semplicemente un timore, quello di dubitare del continuo supporto di Apple per quel che concerne l’accessibilità ai propri device ogni qualvolta viene aggiornato il sistema operativo.</p> <p>Tutto questo porta una gran quantità di confusione e di dubbi soprattutto negli utenti che si avvicinano a questo tipo di dispositivi, ma per chi ormai possiede una discreta esperienza anche in termini di tempo, risultano come ritornelli di una canzone già ascoltata.<br /> Detto questo, dopo aver testato per qualche giorno personalmente la terza beta di ios8, una cosa posso affermarla con assoluta certezza: Apple non si è dimenticata di chi non vede, ma anzi, porterà ulteriori vantaggi ai propri utenti.</p> <p>Non è un segreto, visto che è stato già comunicato durante il WWDC, che una tra le tastiere predefinite dal sistema sarà quella braille, in stile perkins.<br /> Ora, trovatemi un sistema operativo che tra le proprie caratteristiche principali possa annoverare una tastiera braille.<br /> La cosa splendida è che la si può utilizzare ovviamente in qualsiasi campo di testo, senza dover quindi servirsi di app esterne, assolutamente utili, ma sorpassate con Ios8, non foss’altro per il fatto che le operazioni di copia taglia incolla, e il passaggio tra le varie app, non saranno più necessarie.<br /> Per i conoscitori del braille, una vera manna dal cielo. Non lo nascondo, ne sono rimasto entusiasta.<br /> Chiaramente, le novità non si concentrano soltanto su questa caratteristica, per altro ancora affetta da numerosi bug fastidiosi, ma ho voluto evidenziarla perché mi pare davvero significativa.</p> <p>Ciò detto, ho anche compreso il motivo per il quale le beta non vengono messe a disposizione degli utenti.<br /> Non avrei mai immaginato di scriverlo, ma Apple ha assolutamente ragione e spero rimanga così per sempre.<br /> Immagino che molte persone siano convinte che testare una beta sia semplice.<br /> Probabilmente lo avranno fatto mille volte con qualche app o programma nel loro pc. Ciò che non viene messo molto in evidenza è che in questo caso stiamo parlando del proprio telefono principale, di un dispositivo che nella vita quotidiana assume un’importanza primaria, almeno per il sottoscritto.<br /> Trovarsi, tanto per non andare troppo nello specifico, con la sintesi vocale fuori uso per un’operazione banalissima, oppure scoprire che il microfono non funziona perché si è lanciato una determinata app, veder sparite le proprie preferenze, scoprire che alcune app non sono compatibili appieno, be, non è affatto divertente.<br /> E non ci si può lamentare, è una beta, viene scritto 2376 volte in un mare di posti diversi, non si può incolpare l’azienda se il telefono non risponde come vorremmo.<br /> Per cui, sono poi ritornato non senza qualche problema a ios7, ripristinando il mio Iphone5 e ritrovandomelo funzionante come prima.<br /> Non abbiate fretta, non pensiate che testare beta sia una cosa da fare alla leggera. Tutt’altro. Potreste trovarvi col telefono completamente bloccato, magari in quel momento vi serve ed esso non sarà pronto ad assistervi se non dopo un riavvio forzato.<br /> No.<br /> Non è divertente come sembra. Non è uno dei soliti giochini.</p> <p>Per concludere, l’apertura enorme che è stata progettata per le app farebbe pensare alla possibilità di utilizzare anche altre voci rispetto a quella di sistema, ma questa caratteristica rimane ancora teorica, visto che nessuno che io sappia ci ha ancora provato, non essendo Ios8 ancora disponibile al pubblico. Se i test ci sono, saranno ancora interni alle aziende.<br /> Speriamo. Anche questa è libertà di scegliere.<br /> Ma la direzione intrapresa è decisamente chiara, l’accessibilità rimane un pilastro fondamentale nelle idee di Apple, anche se questo non significa affatto che non vi saranno bug, o funzioni più complesse di altre.<br /> Ma se continua di questo passo, Ios8 potrebbe essere ricordato come uno dei sistemi operativi più accessibili di sempre.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iosa">iosa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/braille">braille</a></li></ul></section> Mon, 14 Jul 2014 14:04:27 +0000 admiin 4141 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-accessibilit-ios8-non-delude#comments