NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - kindle https://www.nvapple.it/tag/kindle it 10 gennaio 2017 ore 21: Torna Tecno su NvRadio con tantissime nuove proposte https://www.nvapple.it/articoli/10-gennaio-2017-ore-21-torna-tecno-su-nvradio-con-tantissime-nuove-proposte <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/copertina_di_tecno_2.png?itok=CNwsrsmM" width="339" height="480" alt="copertina di tecno" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo le vacanze natalizie, torna Tecno con un numero davvero di prim'ordine!</p> <p>Questo mese il nostro notiziario dedicato a tecnologia ed accessibilità propone:</p> <ol> <li>Editoriale su internet delle cose (a cura di Vainer Broccoli)</li> <li>un articolo più podcast sul mondo della firma digitale a cura di Alessio Lenzi</li> <li>un bel podcast su Run keeper su Apple Watch a cura di Elena Brescacin</li> <li>un articolo su ipovisione ed iPhone a cura di Cristina Luciani</li> <li>un podcast sull'accessibilità di Kindle per Windows e NVDA a cura di Simone Dalmaso</li> <li>le novità di Kody ed il suo screenreader a cura di Vincenzo Rubano</li> </ol> <p>Un rientro dalle vacanze decisamente scoppiettante e pieno di spunti interessanti!</p> <p>Vi aspettiamo, come sempre, sullo streaming di <a href="http://www.nv-radio.it">NvRadio </a>a partire dalle ore 21 di martedì 10 gennaio 2017!</p> <p>Per ascoltarci, come sempre, è sufficente <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">cliccare qui </a>e mettersi comodi!</p> <p>non mancate!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecno">tecno</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/nv-radio">Nv Radio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipovisione">ipovisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/kody">kody</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/kindle">kindle</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/runkeeper">runkeeper</a></li></ul></section> Mon, 09 Jan 2017 09:47:14 +0000 Redazione 5340 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/10-gennaio-2017-ore-21-torna-tecno-su-nvradio-con-tantissime-nuove-proposte#comments Nuovo Kindle accessibile ma solo in inglese https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-kindle-accessibile-ma-solo-inglese <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 20 luglio, <a href="http://www.amazon.it">Amazon</a>,ha immesso in Italia il suo nuovo lettore di Ebook Kindle, giunto all'ottava generazione.<br /> Come scritto in un <a href="https://www.nvapple.it/articoli/accessibilit-sui-kindle-di-amazon-screen-reader-incorporato-non-vedenti">articolo del 23 giugno</a> sul nostro sito, finalmente, attraverso l'utilizzo di un dispositivo audio bluetooth, sarebbe stato possibile attivare Voice View, uno screen reader realizzato dalla stessa Amazon, che avrebbe permesso, finalmente, di poter utilizzare in completa autonomia, l'apparecchio, anche da parte di persone non vedenti.<br /> Attratto da questa allettante possibilità, visto anche l'esiguo prezzo di 69 euro con pubblicità e 79 senza, mi sono deciso ad acquistarne uno per la mia compagna, da sempre grande divoratrice di libri, così da poterne anche approfittare in prima persona, per eseguire qualche test per il nostro sito.<br /> Bene, anzi, per adesso, male! Perchè dico questo? Come avrete potuto intuire dal titolo dell'articolo, il nostro Kindle è si finalmente accessibile, però, purtroppo con l'interfaccia e la sintesi vocale soltanto in lingua inglese. Infatti, se abilitiamo lo screen reader in fase di setup iniziale, per altro accessibilissimo anch'esso, la lingua italiana non viene proprio proposta e possiamo solamente scegliere fra inglese americano o britannico.<br /> Anche una volta configurato e con lettore di schermo attivo, se andiamo nelle impostazioni e poi nella scelta della lingua, tutte le lingue, compresa la nostra, sono oscurate e possiamo cambiare solo fra i soliti inglese americano o britannico. Chiaramente, se disabilitiamo il lettore di schermo, la nostra lingua torna disponibile ma a noi, questa possibilità è totalmente inutile, visto che il nostro lettore rimarrebbe completamente muto!<br /> Non voglio in questo articolo parlarvi di come funziona il Kindle, poichè, sarà oggetto di apposito podcast, non appena l'interfaccia diverrà in italiano e quindi, fruibile a tutti quanti noi.<br /> Ho chiaramente contattato quelli di Amazon per capire quando e se vi fossero possibilità per la nostra lingua ma per il momento, mi hanno risposto di non conoscere ancora le tempistiche e che per il momento, gli unici dispositivi accessibili e tradotti in italiano sono i Kindle Fire ma si tratta di normalissimi tablet Android che, sinceramente, non fanno allo scopo di quanto può fare un lettore Kindle da solo.<br /> Sperando in uno sviluppo futuro dell'interfaccia, vorrei esortare gli interessati a scrivere ad amazon, servendosi delapposito modulo di contatto che potete trovare sul sito. Il modulo che appare subito non è accessibile, ma è possibile cliccare su un apposito collegamento per chi utilizza uno screen reader, che ci porterà in un form totalmente accessibile e compilabile.<br /> Purtroppo, non posso inserire il link diretto al modulo, poichè occorre prima loggarsi con il proprio account, ma ci si arriva facilmente entrando nel sito di Amazon, andando poi su aiuto ed in fine, su contattaci.<br /> Speriamo di avervi fatto un servizio utile nel segnalarvi questa inaccessibilità del nuovo nato di casa Amazon, in ogni caso, non restituirò il prodotto, proprio per tenerlo monitorato e tenervi sempre informati circa gli sviluppi futuri.<br /> Stay thuned!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/kindle">kindle</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/libri">libri</a></li></ul></section> Wed, 20 Jul 2016 14:19:53 +0000 Alessio Lenzi 5273 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-kindle-accessibile-ma-solo-inglese#comments Amazon Kindle unlimited: servizio in abbonamento ebook illimitati anche in Italia https://www.nvapple.it/articoli/amazon-kindle-unlimited-servizio-abbonamento-ebook-illimitati-anche-italia <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Kindle Unlimited è un servizio che nella prima metà del 2014 Amazon ha messo a disposizione come test negli Stati Uniti. Ora, dal 4 novembre 2014, finalmente anche in Italia ne possiamo usufruire.<br /> Si tratta di un servizio in abbonamento, da 9,99 euro al mese con prova gratuita di 30 giorni e permette di avere gratuitamente i libri presenti in catalogo, sulla propria libreria Kindle, fruibile tramite l'applicazione Kindle per iPhone.<br /> In pratica, volendo, si hanno tanti libri al prezzo di uno, sì perché su iBooks un libro di media costa proprio 9,99 euro, ovvero un mese di Kindle unlimited.<br /> Per ora, ci sono 700.000 libri in catalogo, di cui 15.000 in italiano; sarà solo questione di tempo per far sì che se ne aggiungeranno altri, e verranno contraddistinti da un logo (sarà visibile da voiceover sull'app iPhone di amazon?). </p> <h3>Come funziona</h3> <p>Amazon ha voluto provare per i libri lo stesso concetto che Spotify ha per la musica: i contenuti non sono nostri, di fatto. Ne si usufruisce in licenza gratuita fino a quando non si annullerà l'abbonamento. Dopodiché chiaramente, se uno vuole tenersi un libro, se lo può anche comprare; nessuno dà niente per niente. </p> <h3>Come attivare Kindle Unlimited</h3> <ul> <li><a href="http://www.amazon.it/b?ie=UTF8&amp;node=5311348031&amp;tag=nvapple-21">aprire la pagina di amazon relativa a kindle unlimited</a></li> <li>premere il pulsante "prova per 30 giorni"</li> <li>inserire le proprie credenziali amazon</li> <li>a questo punto la prova di 30 giorni sarà attiva e arriverà un paio di mail che notificheranno l'avvenuta attivazione.</li> </ul> <h3>Come disattivare kindle unlimited</h3> <p>Purtroppo, come tanti altri servizi in abbonamento, Kindle Unlimited ha il rinnovo automatico.<br /> Ciò significa che dopo aver attivato la prova di 30 giorni, alla scadenza della suddetta, l'abbonamento verrà rinnovato in automatico scalando 9,99 euro dalla carta di credito associata all'account.<br /> Per disattivarlo bisognerà andare su <a href="http://www.amazon.it/gestionedispositivi">www.amazon.it/gestionedispositivi</a><br /> Una volta entrati con le proprie credenziali, sarà necessario scorrere la pagina fino a trovare un menu di 3 elementi: I miei contenuti, i miei dispositivi, impostazioni.<br /> La voce che interessa, è impostazioni. Una volta entrati, scorrere fino alla voce chiamata: impostazioni kindle unlimited, ed aprirla.<br /> Entrati in impostazioni kindle unlimited, cercare la voce abbonamento kindle unlimited cliccabile, aprirla.<br /> Qui c'è un pulsante, su cui occorre cliccare sopra, chiamato Annulla abbonamento.<br /> Fatto questo, dare di nuovo conferma su un ulteriore pulsante: desidero annullare abbonamento. </p> <h3>Inviare feedback a kindle italia</h3> <p>C'è un indirizzo e-mail a cui inviare dei feedback. Si chiama, feedback-kindle at amazon punto it.<br /> ...ovviamente i segni @ e punto, li ho messi in lettere in modo da evitargli spam</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/libri">libri</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ebook">ebook</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/kindle">kindle</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/abbonamento">abbonamento</a></li></ul></section> Tue, 04 Nov 2014 12:38:19 +0000 talksina 4532 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/amazon-kindle-unlimited-servizio-abbonamento-ebook-illimitati-anche-italia#comments Stati Uniti: Amazon Kindle unlimited: leggere libri digitali in abbonamento, servizio in fase di test https://www.nvapple.it/articoli/stati-uniti-amazon-kindle-unlimited-leggere-libri-digitali-abbonamento-servizio-fase-di <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In America sta iniziando la fase di test di un servizio innovativo di fruizione di libri e audiolibri digitali: amazon kindle unlimited, per leggere libri illimitati previa sottoscrizione di un abbonamento mensile di 9,99 dollari.<br /> così come fa <a href="http://www.spotify.com">spotify</a> con la musica, Kindle Unlimited si propone di fornire all'utente iscritto tutti i contenuti pagando solo la sottoscrizione. Potrebbe esser conveniente per chi legge tanto, in quanto, che tu leggi dieci libri in un mese o che te ne leggi di più, spendi sempre gli stessi soldi; anzi, siccome Spotify ha un servizio gratuito basato su pubblicità, questo non credo avrà una versione gratuita, per cui il paragone da fare è quello con Infinity di mediaset il quale propone invece la visione di film.<br /> Per adesso, come già detto, Kindle unlimited è circoscritto soltanto a 600 mila libri e in fase di test per pochi utenti degli Stati Uniti, ma ci auguriamo che tale servizio possa entrare anche in altri paesi, Italia compresa. Non è noto se l'abbonamento sarà a rinnovo automatico oppure se si può decidere di sottoscrivere un mese per poi doverlo rinnovare a mano; già Amazon, sempre solo negli stati uniti, ha iniziato a fornire ai clienti un servizio di musica in streaming alla spotify, <a href="www.amazon.com/gp/dmusic/promotions/prime.html">amazon prime music</a> incluso nel servizio Amazon Prime, il quale qui in Italia per ora ci dà solo la possibilità di ricevere spedizioni gratuite. Kindle unlimited sarà un servizio che si assocerà anch'esso a Prime?<br /> Non è ancora noto, come non è noto da quali e quanti dispositivi sarà fruibile Kindle unlimited, né si conosce una data definitiva ma ci sembra comunque una notizia interessante, un'alternativa a iBooks, che se funzionerà potrà essere usata anche su iPhone. Una nuova frontiera dell'accessibilità dei libri elettronici, di narrativa e scolastici. Staremo a vedere.<br /> Fonte: <a href="http://techcrunch.com/2014/07/16/amazon-tests-kindle-unlimited-a-netflix-for-ebooks-and-audiobooks/">Tech crunch</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/kindle">kindle</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/libri">libri</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ebook">ebook</a></li></ul></section> Thu, 17 Jul 2014 12:57:15 +0000 talksina 4146 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/stati-uniti-amazon-kindle-unlimited-leggere-libri-digitali-abbonamento-servizio-fase-di#comments