NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - spotify https://www.nvapple.it/tag/spotify it Tecno Febbraio 2019: Spotify, condizionatori accessibili, Salablu Online e Kodi18 https://www.nvapple.it/articoli/tecno-febbraio-2019-spotify-condizionatori-accessibili-salablu-online-e-kodi18 <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/nuova_copertina_di_tecno_3.png?itok=TcuNjtWS" width="271" height="480" alt="Copertina di Tecno" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo la pausa dovuta alle festività natalizie, ritorna il classico appuntamento con Tecno che nel mese di febbraio propone ben tre podcast ed un articolo, la nostra speranza è che gli argomenti trattati siano di vostro interesse.</p> <p>Inizieremo con un podcast di Vainer Broccoli che ci guiderà alla scoperta del servizio Spotify, toccando però anche caratteristiche un po' avanzate come la gestione delle playlist e l'equalizzazione sonora.<br /> Si prosegue poi con il podcast di Simone Dal Maso, che vi farà ascoltare come gestire un condizionatore Samsung da remoto, oltre che riprendere l'argomento "lavatrici" accessibili.<br /> Viene poi il turno di Alessio Lenzi, che ci conduce alla scoperta del servizio SalaBlu Online, per prenotare l'accompagnamento ferroviario direttamente da web.<br /> Infine, ma non meno importante, Vincenzo Rubano presenta un articolo con la descrizione dettagliata delle novità di Kodi18, il più famoso gestore di video e contenuti streaming in circolazione.</p> <p>L'appuntamento e' per martedì 5 febbraio ore 21; Per ascoltare lo streaming sarà sufficente cliccare: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">www.nv-radio.it:8000/stream</a> oppure scaricando la nostra app gratuita dallo store di Apple ed andare alla sezione NvRadio.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/tecno">tecno</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/kodi18">kodi18</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/salablu">Salablu</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/samsung">samsung</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/lavatrici">lavatrici</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/condizionatori">condizionatori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/spotify">spotify</a></li></ul></section> Sun, 03 Feb 2019 18:14:53 +0000 admiin 5679 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/tecno-febbraio-2019-spotify-condizionatori-accessibili-salablu-online-e-kodi18#comments Apple Music: domande e risposte per imparare a conoscerlo https://www.nvapple.it/articoli/apple-music-domande-e-risposte-imparare-conoscerlo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ecco un elenco di domande che gli utenti pongono spesso riguardo il nuovo servizio Apple Music.<br /> Speriamo sia di vostro gradimento, ma soprattutto risulti utile.</p> <h3>Se mi abbono a Apple Music con i tre mesi di prova, pago qualcosa?</h3> <p>No. I tre mesi sono interamente gratuiti, a patto che ci si ricordi di disattivare il servizio entro 90 giorni.</p> <h3>Come disattivo il rinnovo automatico?</h3> <p>Aprire l'app Musica, cliccare in alto su "Account", e successivamente sul pulsante "Visualizza Id Apple". Verrà richiesta la password, immetterla. A questo punto si aprirà una panoramica del nostro account, dove sarà sufficiente andare alla sezione "Abbonamenti" e cliccare quindi su "Gestisci".<br /> Da lì è possibile controllare tutti gli abbonamenti Itunes, perciò selezionare Apple Music e disattivare il rinnovamento automatico.</p> <h3>Se disattivo il rinnovo automatico, cosa accade ai giorni o mesi restanti?</h3> <p>Non accade nulla, si rimarrà abbonati fino alla scadenza temporale dell'abbonamento, che però non sarà semplicemente rinnovato.</p> <h3>è possibile disattivare l'aspetto social di Apple Music, per avere solo le canzoni?</h3> <p>Certo! Dovrai andare in impostazioni, generali, restrizioni, e nel caso non siano attive, abilitarle. Verrà richiesto di inserire un codice personale che dovrai confermare.<br /> Una volta fatto questo, tra le app e i servizi elencati, ttroverai anche Apple Music Connect. Disattivalo per non consentirne l'utilizzo. Come per magia, il servizio sparirà dall'app musica, lasciando il posto ad un più interessante, "playlist".</p> <h3>Non riesco a scaricare e ascoltare brani quando non ho copertura wireless e voglio usare la rete 3g. Come risolvo?</h3> <p>Diversamente da quanto indicato in altri siti, bisogna abilitare ben due app per quel che concerne l'utilizzo dati su rete 3g.<br /> Infatti, dopo essere andati su impostazioni, quella fondamentale si trova su "Itunes e Appstore", assicurarsi che la casella di controllo chiamata "utilizza rete cellulare" sia attiva.<br /> Fatto questo, giusto per scrupolo, andare sempre in impostazioni, cellulare, e in fondo troviamo l'elenco delle app che hanno il permesso di accedere ai dati. Assicurarsi che sia "Itunes Appstore", sia "Musica", siano abilitate al servizio.</p> <h3>Ho scaricato alcune canzoni, in modo da poterle ascoltare offline senza usare il mio piano dati. Posso copiarmele anche sulla chiavetta?</h3> <p>Purtroppo no. Le canzoni e i file che vengono scaricati sono in realtà protetti da drm. La loro estensione è .m4p, e possono essere ascoltati fino a quando l'utente rimarrà abbonato ad Apple Music. Appena l'abbonamento verrà a cessare, i file saranno eliminati automaticamente da qualsiasi dispositivo associato, e se l'utente se n'è fatto una copia, non potrà comunque essere riprodotta.</p> <h3>Cos'è la libreria Icloud?</h3> <p>Si tratta di un servizio che permette di disporre della propria libreria musicale in tutti i dispositivi associati con l'id Apple utilizzato. Iphone, Ipad, Mac, Ipad, fruiranno tutti degli stessi contenuti, di modo da poter ascoltare sempre ciò che ci piace.</p> <h3>E allora qual'è la differenza con Itunes Match?</h3> <p>L'argomento è ancora in fase di studio da parte di tutti, ma ciò che al momento risulta certo è che i contenuti presenti su Itunes Match sono proprietari dell'utente. Ciò significa che anche disattivando l'abbonamento a Itunes Match, i file rimarranno comunque a disposizione.<br /> Invece, la libreria Icloud è un servizio che offre Apple Music, ma non appena si disattiva l'abbonamento, spariranno tutti i file appartenenti alla libreria, a parte naturalmente quelli originali che non verranno toccati. Si tenga anche presente che tutti i file che vengono generati dalla libreria Icloud sono protetti da DRM e non riproducibili da dispositivi comuni quali autoradio, lettori mp3, player per computer ad eccezione di Itunes. Insomma, vengono applicate delle protezioni anche a file di totale proprietà della persona, ad eccezione degli acquisti fatti su Itunes Store, gli acquisti ovviamente rimangono inviolati!<br /> Alcuni utenti hanno avuto problemi con la fruizione contemporanea di Itunes Match e Apple Music, ad altri invece tutto è andato liscio, per cui la questione non è ancora del tutto chiara.</p> <h3>Come rendo un contenuto disponibile offline dall'Iphone?</h3> <p>Basta andare sul file in questione e cercare il pulsante "altro". A quel punto appariranno una serie di funzioni, tra le quali anche quella richiesta, rendi disponibile non in linea.</p> <h3>Non ne voglio sapere di Apple Music! Posso nasconderlo?</h3> <p>Sì e no. è possibile infatti andare nelle impostazioni dell'Iphone, selezionare Musica, e deselezionare l'opzione "Mostra Apple Music". Spariranno quindi tutti i riferimenti a questo servizio, ma rimarrà la possibilità di ascoltare la radio, almeno quella gratuita, Beats1.</p> <h3>Come faccio a visualizzare solo la musica presente sul mio Iphone, senza quindi consumare dati o vedere artisti non presenti?</h3> <p>è necessario aprire l'app Musica, e attivare appunto la scheda "musica". Cercare quindi il pulsante "Categorie", dal quale si aprirà un riquadro che permette di mostrare la musica in base a numerosi criteri, tra questi, l'ultimo è costituito da una casella di controllo che recita "musica disponibile offLine". Attivare questa casella per avere soltanto il materiale presente fisicamente sull'Iphone.</p> <h3>Che differenza c'è tra Spotify e Apple Music?</h3> <p>Non sono ancora tantissime, ma quelle presenti potrebbero già essere decisive in favore di uno o dell'altro. Vediamole assieme.</p> <h4>Catalogo musicale</h4> <p>Premesso che entrambe i servizi consentono l'ascolto di un catalogo sterminato, i due colossi dichiarano 30 milioni di brani. Tuttavia, Spotify non è amatissimo dalle star, tant'è vero che Taylor Swift ha rimosso l'intera discografia da Spotify, preferendo di approdare in Apple Music.<br /> Inoltre, l'azienda di Cupertino sta lavorando per accaparrarsi esclusive, sia audio che video. Per cui, sotto quest'aspetto, se Spotify non modificherà qualcosa, rischia di essere messa in secondo piano.</p> <h4>I prezzi</h4> <p>Sono identici, almeno alla data in cui viene scritto questo articolo, 3 luglio 2015. 9 euro e 99 centesimi per un mese, ma AppleMusic ha il vantaggio di offrire anche un pacchetto per famiglie al costo di 14 euro e 99 centesimi, così da far ascoltare musica sui dispositivi che hanno impostato la funzione "in famiglia".<br /> Spotify però presenta una funzione al momento troppo attraente per molti utenti, la possibilità di essere utilizzata gratuitamente, seppur con un discreto numero di limitazioni, tra queste la pubblicità, e il non poter ascoltare qualunque brano si voglia all'istante. Ma per chi si accontenta di musica sempre disponibile, è francamente una soluzione eccellente.</p> <h4>Radio</h4> <p>Spotify ha realizzato molta della propria fortuna grazie ad un servizio fantastico, che permette di ascoltare vere Radio musicali secondo i propri gusti, e secondo le attività che stiamo svolgendo quotidianamente.<br /> Il problema è che Apple Music sta facendo ancora meglio! Oltre a queste caratteristiche che sono già presenti, ve ne sono altre due da considerare: la prima si basa sull'intervento umano nell'invenzione e nella gestione delle playlist. Non soltanto algoritmi automatici, che sono certamente presenti, ma una massiccia presenza di personale che creano playlist sempre nuove a seconda della tendenza e dei gusti delle persone.<br /> In secondo luogo, Apple dispone anche di una propria Radio, Beats1, che è una radio a tutti gli effetti con tanto di Speaker, con una qualità di interventi parlati e musicali assolutamente all'avanguardia.</p> <h4>Accessibilità</h4> <p>Abbiamo trascorso oltre un anno a supplicare, pregare, implorare, Spotify affinché rendesse la propria app accessibile anche a chi non vede.<br /> I risultati sono stati paragonabili all'incirca a quelli che si avrebbero rivolgendo l'attenzione alla parete del bagno di casa vostra, domandando a essa se cortesemente potesse attrezzarsi per prepararvi una pasta al pomodoro.<br /> Qualche timido segnale ogni tanto, poi il nulla.<br /> Perciò, al momento qui non c'è partita, Apple Music tutta la vita!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/applemusic">applemusic</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/spotify">spotify</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/icloud">icloud</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/libreria">libreria</a></li></ul></section> Fri, 03 Jul 2015 10:36:44 +0000 admiin 4908 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-music-domande-e-risposte-imparare-conoscerlo#comments L'app Musica cambia faccia. Arriva Apple music, accessibile https://www.nvapple.it/articoli/lapp-musica-cambia-faccia-arriva-apple-music-accessibile <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il nuovo aggiornamento a Ios 8.4 ha portato una ventata di rinnovamento in ambito musicale sui dispositivi Apple.</p> <p>L'app Musica infatti è stata completamente ridisegnata, sia per quel che concerne l'interfaccia, ma soprattutto nelle proprie funzionalità.</p> <p>Apple Music è il nuovo servizio che è stato integrato all'interno di questa app, servizio che permette di avere accesso e quindi ascoltare tutto il catalogo presente sui server di Itunes, qualcosa come 30 milioni di opere multimediali.</p> <p>Questo servizio ha un costo di 9 euro e 99 centesimi al mese, ma è possibile effettuare un abbonamento di prova per 90 giorni senza alcun obbligo di rinnovo per saggiarne le potenzialità.</p> <h3>Cosa cambia nell'interfaccia</h3> <p>Faremmo prima a scrivere, cosa è rimasto uguale a prima.<br /> L'interfaccia dell'app Musica è completamente rivoluzionata, per nostra fortuna tutto è di facile comprensione, in ogni caso ecco un breve elenco delle principali novità.</p> <p>L'app adesso è decisamente concentrata sullo streaming e sull'interazione social con gli artisti.<br /> Delle cinque schede presenti in basso, soltanto una, musica appunto, permette di ascoltare la nostra libreria offline.<br /> Ed anche tappando su "musica", vi sono alcuni pulsanti che rimangono sempre disponibili, il primo, account, permette di visualizzare il proprio nome, il nickname, e eventuali abbonamenti legati al proprio ID Apple; il secondo e il terzo invece permettono di scorrere tra la musica del dispositivo e le playlist in esso contenute. Anche il pulsante ricerca è sempre presente, permettendo di trovare un brano o un artista all'interno dello sterminato catalogo Itunes.</p> <p>Altro pulsante ora indispensabile è quello etichettato "Categoria", che, una volta premuto, offre la possibilità di selezionare tra artisti, album, brani, generi, compositori, compilation, per terminare con una casella di controllo che consente di stabilire se visualizzare soltanto la musica disponibile sull'Iphone o se poter basarsi anche sulle funzioni di streaming.<br /> Come potete notare, un solo pulsante ha sostituito tutte le schede di un tempo.</p> <p>Tornando alle schede presenti in basso, a seconda se è stato sottoscritto o meno un abbonamento, il primo elemento a sinistra è chiamato "per te", dove vengono elencati gli artisti e le preferenze di nostro interesse, e naturalmente avremo la possibilità di ascoltare ciò che ci aggrada.<br /> Il pannello "novità", si spiega da sè, attenzione che nel caso non si abbia sottoscritto un abbonamento, è possibile visualizzare l'elenco delle tracce di un album, ma non sarà possibile riprodurne nemmeno un pezzettino.</p> <p>Il pannello "Radio" apre un mondo dedicato all'ascolto di radio legate a generi musicali o ad artisti, assolutamente ben fatto. La mancanza più grave rispetto a Spotify è che questo servizio è a pagamento, compreso nei 9 euro e 99 centesimi mensili, e se non ci si abbona, si potrà ascoltare soltanto una stazione, Beats1.</p> <p>La scheda Connect consente di esplorare l'aspetto "social" dell'app, per seguire i propri artisti preferiti e commentare nei social network e nella community.</p> <p>Ed infine, ne abbiamo già discusso, il pannello "musica", in basso a destra, per ritrovare le funzioni a cui eravamo già abituati.</p> <h3>Nuovi pulsanti in blocco schermo</h3> <p>Durante la riproduzione di un brano, conosciamo già le funzioni di traccia successiva, precedente, stop e pausa, presenti nella schermata che si ottiene premendo il tasto home o quello di Accensione, senza però sbloccare il dispositivo.<br /> Ora sono stati aggiunti altri due pulsanti, uno chiamato "ti piace", che permette di impostare l'indice di gradimento rispetto a quella canzone, e un altro chiamato "Condividi", che consente di far sapere sui social network o ad un amico che cosa si sta ascoltando in quel momento.</p> <h3>Chiedilo a Siri!</h3> <p>Qualunque cosa volessimo ascoltare, possiamo certamente utilizzare le funzioni di ricerca presenti nell'app.<br /> Ma non sarebbe più comodo chiedere a Siri:<br /> "Vorrei ascoltare l'ultimo album di Elton John".<br /> Oppure:<br /> "Fammi ascoltare qualcosa di dance".<br /> O ancora:<br /> "Riproduci Volare, di Domenico Modugno".<br /> Detto, fatto.<br /> Basta chiedere, no?</p> <h3>Facile e accessibile</h3> <p>Intendiamoci, Apple non ha certo scoperto chissà quale novità introducendo Apple Music, le similitudini con Spotify si sprecano, tuttavia per un appassionato di musica che magari è affetto da disabilità visiva Spotify è tutto tranne che semplice e accessibile.<br /> Eccolo quindi il grande valore aggiunto di Apple Music, un'accessibilità totale, in tutte le proprie funzioni, che permette all'utente di concentrarsi effettivamente sulle caratteristiche dell'app, piuttosto che sul come poterle utilizzare.</p> <p>Un esempio è costituito dalla fase di iscrizione ad Apple Music.<br /> è infatti necessario selezionare gli artisti che piacciono maggiormente, di modo che il software sia in grado di proporre contenuti che soddisfino a pieno l'ascoltatore.<br /> Qui le istruzioni a schermo suggeriscono di effettuare un tocco sull'artista per dire che "piace", mentre il doppio tocco sta a significare che quell'artista è "amato".<br /> Peccato che gli utenti di Voiceover sono abituati ad effettuare il doppio tap per attivare un elemento, per cui le istruzioni potrebbero trarre in inganno i meno esperti.<br /> La soluzione è semplicissima, basterà considerare quell'opzione come una specie di interruttore, ossia:</p> <ul> <li>Doppio tap su un artista, mi piace.</li> <li>Un ulteriore doppio tap sull'artista, mi piace molto!</li> <li>Un altro doppio tap sull'artista, non mi piace.</li> </ul> <p>Se invece l'artista non solo non ci piace, ma lo detestiamo con tutte le nostre forze, dovremo utilizzare le azioni personalizzate. Basterà effettuare un flick verso il basso o verso l'alto per ascoltare la parola "rimuovi". In questo modo l'artista in questione sparirà dalla nostra libreria e non ascolteremo mai quei pezzi che odiamo tanto!</p> <p>In definitiva, un'app talmente usabile che solo per questo motivo si verrebbe indotti ad abbonarsi. In realtà, per chi vede, Apple Music costituisce senz'altro una novità, ma non una rivoluzione, nulla per cui probabilmente varrà la pena modificare le proprie abitudini, tenendo presente appunto che in Spotify le radio basate sui propri gusti personali sono gratuite, e che, vista la comparsa di Apple Music, è probabile che i prezzi di Spotify si abbasseranno.<br /> Ma poiché, nonostante le innumerevoli segnalazioni, Spotify non ha mai preso a cuore l'accessibilità, usare Spotify al 100% significa non gustarsi più un servizio, ma impegnarsi al massimo per farlo funzionare, senza per altro riuscirci sempre.<br /> Ecco perché è plausibile che Apple Music, almeno tra i disabili visivi, avrà un successo sterminato. E magari col tempo, è auspicabile che venga aggiunta qualche altra radio gratuita, che, a dirla tutta, proprio non guasterebbe!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-music">apple music</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/spotify">spotify</a></li></ul></section> Wed, 01 Jul 2015 08:07:06 +0000 admiin 4905 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/lapp-musica-cambia-faccia-arriva-apple-music-accessibile#comments Spotify si aggiorna e introduce l'equalizzatore https://www.nvapple.it/articoli/spotify-si-aggiorna-e-introduce-lequalizzatore <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle migliori applicazioni per ascoltare musica on line, è certamente <a href="http://www.spotify.com" title="spotify sito del produttore">Spotify music</a>, che permette di ascoltare ore di musica via internet come fosse una radio, nonché di cercare brani e crearsi delle playlist a piacimento sfruttando un catalogo di milioni di canzoni.</p> <p>Recentemente è uscita su app store la versione 1.5 di spotify music, introducendo una bella novità per gli appassionati della musica: l'equalizzatore!<br /> Andando sul menu principale dell'app spotify, poi su impostazioni, e da là riproduzione, c'è una nuova voce, completamente accessibile con VoiceOver. Equalizzatore.<br /> Aprendo questa finestra compaiono altrettante voci; alcune sono divise in frequenze in Khz, ma ci sono anche dei preset. Valori preimpostati riferiti ai vari generi musicali. jazz, dance, classica, pop, ecc, oltre a delle impostazioni predefinite relative a bassi, alti, medi, altoparlanti piccoli o grandi.<br /> Purtroppo, le casse di iPhone e iPad sono quel che sono; ma se uno è appassionato, come minimo, ascolta la musica tramite strumenti di livello, come le cuffie <a href="http://amzn.to/1oFmQcn">Jabra Revo</a>, e il risultato è assolutamente assicurato.<br /> Test effettuato con un amplificatore e paio di casse semi-pro della scythe.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/spotify">spotify</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/riproduzione">riproduzione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/equalizzatore">equalizzatore</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/suoni">suoni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/jabra-revo">jabra revo</a></li></ul></section> Wed, 30 Jul 2014 15:13:32 +0000 talksina 4167 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/spotify-si-aggiorna-e-introduce-lequalizzatore#comments