NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Indossabili https://www.nvapple.it/categoria-accessori/indossabili it Seneiser HD206 - Grande qualità ad un costo davvero intrigante! https://www.nvapple.it/recensioni/seneiser-hd206-grande-qualit-ad-un-costo-davvero-intrigante <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/90d7513f-b554-4916-82ee-f1b7f3a5d843._cr00300300_pt0_sx300_.jpg" width="300" height="300" alt="immagine delle HD206" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Seneiser, da sempre, è garanzia di qualità per le sue offerte ed ancora una volta dobbiamo prendere atto di questa caratteristica legata ai suoi prodotti...</p> <p>Le Sennheiser HD 206 sono cuffie di livello assoluto e, credeteci, con un costo davvero interessante (al momento si trovano a 33 euro su Amazon) che farà sicuramente gola agli appassionati del bel suono!</p> <h3> Come sono fatte<br /> </h3> <p>Le HD206 si presentano davvero bene dando subito un'idea di ottima robustezza grazie ad un archetto solido, seppur non pesante, padiglioni molto isolanti ancorchè leggeri e comodi da indossare e con un cavo che da un'idea di grande robustezza, fattore mai banale quando si tratta di questo tipo di oggetto.</p> <h3> Come suonano<br /> </h3> <p>Appena provate le HD206 danno subito un'idea di buon isolamento acustico ed i padiglioni in ecopelle avvolgono molto gradevolmente l'utilizzatore senza, però, risultare oppressive una volta indossate.</p> <p>Il suono stupisce per potenza, profondità dei bassi e limpidezza sonora permettendo anche di godere dei volumi più aggressivi!</p> <h3> Contenuto della confezione<br /> </h3> <p>Come spesso accade Seneiser si limita all'essenziale per quanto riguarda il pakaging e nella confezione troviamo:</p> <ol> <li>Cuffie Seneiser HD206</li> <li>adattatore da 3.5 a 6.5 placcato gold</li> </ol> <h4> Conclusioni<br /> </h4> <p>In definitiva queste cuffie sono un'ottima soluzione a costi affrontabilissimi che regala una bella esperienza d'ascolto e che non tralascia raffinatezze tipiche di Seneiser come, ad esempio, l'adattatore da 6.5 placcato oro pensato anche per connettività ad impianti hi-fi più importanti.</p> <p>Va da sè che un oggetto come le HD206 da il suo meglio collegandole almeno ad un computer con scheda audio dignitosa e/o ad impianto stereo mentre uno smartphone farà sicuramente fatica a muoverle vista l'impedenza dell'oggetto stesso.</p> <p>Sicuramente un'occasione molto intrigante per gli audiofili convinti i quali, magari non hanno intenzione di svenarsi!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/32mrhD8">Acquista le HD206 su Amazon.it!</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li></ul></section> Tue, 25 Aug 2020 09:56:34 +0000 ilgerone 5874 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/seneiser-hd206-grande-qualit-ad-un-costo-davvero-intrigante#comments Bose Frames occhiali con audio https://www.nvapple.it/recensioni/bose-frames-occhiali-con-audio <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quando si parla del marchio <a href="http://www.bose.it">Bose</a> si ha già la garanzia di alta qualità dell'audio. Ma da qualche tempo, questo marchio si contraddistingue anche per prodotti attenti all'accessibilità verso le persone con disabilità visiva.</p> <p>Già in questo sito è stato recensito lo speaker <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/bose-sound-link-mini-ii-bello-ed-accessibile">Bose Sound Link Mini II</a> spiegando come questo altoparlante sia accessibile alle persone con disabilità visiva in quanto presenta una voce guida che fornisce le principali informazioni; ora ho avuto in mano un ottimo prodotto della stessa azienda: gli occhiali <a href="https://www.amazon.it/gp/search/ref=as_li_qf_sp_sr_il_tl?ie=UTF8&amp;tag=nvapple-21&amp;keywords=bose frames&amp;index=aps&amp;camp=3414&amp;creative=21718&amp;linkCode=xm2&amp;linkId=3eed4e6660569cb33a22dbc8d2a2e95b">Bose Frames</a>.</p> <h3>Contenuto della confezione</h3> <p> </p> <p>La scatola si presenta come una confezione rettangolare lunga e stretta, contenente l'astuccio degli occhiali, chiuso magneticamente, il cavo USB per la ricarica all'interno di un sacchettino in panno, e gli occhiali stessi. Vengono venduti in due modelli: Alto, con un design più squadrato, e Rondo, con un design arrotondato. </p> <p> </p> <h3>Abbinamento e funzionamento</h3> <p> </p> <p>Come per tutti gli speaker senza fili, questi occhiali vanno abbinati al telefono tramite Bluetooth. Per accenderli, si preme l'unico pulsante situato sulla stanghetta destra, e la guida vocale inizierà a dire in inglese di scaricare l'app Bose Connect, gratuita, dallo store di riferimento (app store per iOS, google play store per android). Consiglio di scaricare quell'app e utilizzarla per connettere e abbinare gli occhiali, in quanto poi consente anche di configurare alcune loro funzioni, come ad esempio lo spegnimento automatico e, soprattutto, aggiornare il firmware degli stessi e impostare la guida vocale in italiano. Come voce, la sintesi di Bose non è di altissima qualità ma è importante che ci sia, e fornisca le informazioni. L'app Bose Connect, oltre a gestire la configurazione di tutti i dispositivi Bose, consente anche di vederne il livello di batteria, anche se questo di solito viene recitato ogni volta che si accendono gli occhiali.</p> <p>I Bose Frames avvertiranno quando si riceve una chiamata e quando la si conclude, quando la batteria è scarica, se la connessione Bluetooth viene persa.</p> <p>Se per accenderli sarà sufficiente premere il pulsante fisico sulla stanghetta destra, per spegnerli basterà toglierseli di dosso, prendendoli in mano, e capovolgerli, facendo loro fare un giro di 180 gradi in asse - quindi portando verso l'alto, la parte inferiore degli occhiali che si appoggia sul naso, e attendere 2 secondi. Gli occhiali si spegneranno e sarà percepibile un beep. Possiedono un microfono, pertanto è possibile effettuare e rispondere alle telefonate, nonché usare Siri. Al momento non sono compatibili con l'app alexa, come invece lo sono altri prodotti come le cuffie bose quiet comfort 35 II.</p> <p>I Bose Frames sono provvisti di un giroscopio, compatibile con la funzione di realtà aumentata Bose AR, che rilevando il movimento della testa può riprodurre audio tridimensionale, in giochi o applicazioni immersive: girando la testa a destra il suono girerà sull'orecchio destro, a sinistra sul sinistro, e così via. Gli speaker sono sulle stanghette e il loro punto di forza è che si può muoversi con le orecchie libere, anche se non è assolutamente consigliato ascoltare musica mentre si sta camminando per strada, soprattutto a una persona che non vede; è vero che non isolano dai suoni dell'ambiente, ma la musica è pur sempre una distrazione. Essendo Bluetooth, VoiceOver viene riprodotto direttamente sugli speaker degli occhiali per cui, se non la musica, si può tenere tranquillamente attivo il monitor di applicazioni per la navigazione come Seeing Assistant Alarm GPS, Ariadne GPS, Eye-D, o similari, al fine di avere in tempo reale la descrizione delle vie e i punti di interesse circostanti.</p> <p> </p> <h3>Bose Frames: Pro e contro</h3> <p> </p> <ul> <li>Pro: ascoltare la musica e VoiceOver tenendo le orecchie libere e senza isolarsi dall'ambiente</li> <li>Pro: anche se sulle stanghette sono montati degli speaker e non sono cuffie a conduzione ossea, nessuno intorno sente quando abbiamo gli occhiali addosso e la musica o la voce accesa.</li> <li>Pro: due design differenti, adatti a qualsiasi volto.</li> <li>Pro: un unico pulsante fisico per gestire tutte le funzioni</li> <li>Pro: guida vocale incorporata negli occhiali per dare tutte le informazioni utili su connessione e batteria</li> <li>Pro: Applicazione Bose Connect accessibile agli screen reader mobili</li> <li>contro: le stanghette sono più grosse del normale, d'altronde per ospitare uno speaker non si può pensare di non avere un minimo di pesantezza. Calzano comunque bene, senza creare grossi fastidi.</li> <li>Contro: la batteria dura 3 ore e mezza di musica; usando solo VoiceOver si può avere circa un quarto d'ora in più, senza musica. Ma attenzione all'uso prolungato specie facendo una telefonata lunga; chiuso il telefono, occorre dargli una carica.</li> <li>contro: il cavo è proprietario., e non uno standard Micro USB o USB-C Un cavetto con dei piedini magnetici, da attaccare sulla stanghetta destra. Purtroppo il cavo è corto; necessita 2 ore per una carica completa, non si devono indossare mentre si ricaricano, anche se sono compatibili con le power bank.</li> <li>contro: Non possiedono un tasto volume; il volume si regola dal telefono... L'ideale sarebbe avere Bose Frames più Apple Watch, per poter ascoltare dagli occhiali e regolare il volume direttamente dal polso!</li> </ul> <h3>Tasto multifunzione</h3> <p> </p> <p>Come già descritto, gli occhiali Bose Frames hanno un unico tasto fisico, per gestire tutte le funzioni.</p> <ul> <li>Pressione singola: play-pausa, oppure avvia-chiudi chiamata.</li> <li>pressione doppia: vai al brano successivo</li> <li>premere tre volte: vai al brano precedente</li> <li>pressione prolungata: avvia siri</li> <li>pressione per un secondo mentre suona il telefono: rifiuta la chiamata corrente.</li> </ul> <h3>Conclusione</h3> <p> </p> <p>Molte start-up hanno cercato di produrre occhiali con l'audio, più o meno ricchi di funzioni; ma nessuna garantiva l'accessibilità, perché o avevano i controlli touch, oppure se venivano gestiti da un'app, non si poteva andare sul sicuro ma Bose risulta, al contrario, una garanzia sotto il profilo dell'accessibilità, oltre che la qualità. Poiché un dispositivo indossabile, per poter decidere se sta bene, necessita provarlo, sono andata ad acquistarlo da Mediaworld; al costo di 229 euro si può prendere sia il modello Alto, sia il Rondo. Purtroppo se li si prova in negozio non c'è la possibilità di fare il pairing e sentire come va VoiceOver, in quanto sono legati con un filo anti-taccheggio e l'unica cosa che si può provare è l'ascolto della musica. Ma posso garantire tranquillamente che funzionano. Consigliati per chi viaggia spesso col telefono, anche per leggere un libro, eventualmente, in treno, senza avere le orecchie occupate.</p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.bose.it/it_it/products/frames/bose-frames-alto.html">Acquista Bose Frames Alto</a></div><div class="field-item odd"><a href="https://www.bose.it/it_it/products/frames/bose-frames-rondo.html">Acquista Bose Frames Rondo</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li></ul></section> Mon, 07 Oct 2019 15:44:33 +0000 talksina 5750 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/bose-frames-occhiali-con-audio#comments MPOW H12: cuffie con sistema di riduzione rumore di grande qualità dal prezzo davvero incredibile! https://www.nvapple.it/recensioni/mpow-h12-cuffie-con-sistema-di-riduzione-rumore-di-grande-qualit-dal-prezzo-davvero <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/h12img-20190814-160721.jpg" width="1200" height="900" alt="foto delle H12" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Per un appassionato di musica l'uscita di nuovi dispositivi a prezzi invitanti può risultare motivo di tentazione veramente difficile da controllare e, molte volte, si cede in maniera compulsiva...</p> <p>Però quando ci si trova di fronte ad oggetti come queste cuffie, le MPOW H12, non si può che restar folgorati dal rapporto prezzo/qualità!</p> <h3> di cosa si tratta?<br /> </h3> <p>Si tratta di cuffie a padiglione con connettività bluetooth e via cavo con jack da 3.5 con a bordo un buon sistema di riduzione del rumore esterno che, a dire il vero, è davvero efficace ed isolante.</p> <p>I pulsanti play/pausa, volume sù e volume giù le rendono ottime anche per un ascolto con device portatili quali smartphone e/o tableth e lo snodo che consente il ripiegamento dei padiglioni stessi ne fa un ottimo compagno di viaggio!</p> <h3> Contenuto della confezione<br /> </h3> <p>Il pakaging risulta assolutamente minimale (le H12 vengono consegnate in una semplicissima scatola di cartone) ed è così composto:</p> <ul> <li>Sacchetto in feltro da trasporto</li> <li>Le MPOW H12</li> <li>cavetto mini usb per ricaricare il sistema di riduzione rumore</li> <li>cavetto audio con jack da 3.5</li> </ul> <h3> Come sono fatte le MPOW H12?<br /> </h3> <p>Sin dal primo contatto, nonostante si stia parlando di materiali plastici, le H12 danno subito l'idea di un oggetto ben resistente e l'archetto da indossare risulta molto comodo e grazie al peso ridottissimo (si parla di appena 245G) averle in testa risulta pressochè indifferente.</p> <p>I padiglioni, grazie alla loro dimensione ed al rivestimento in simil pelle morbidissimo, aderiscono all'orecchio perfettamente garantendo un'esperienza utente davvero notevole ed eventuali sessioni di ascolto sono davvero confortevoli.</p> <p>Sul padiglione sinistro, sul retro, troviamo il pulsantino a slitta per accendere/spegnere il sistema di riduzione rumore e sotto il foro per inserire il jack audio.</p> <p>Sul padiglione destro sono presenti, nell'ordine, partendo dall'alto:</p> <ul> <li>volume su</li> <li>play/pausa (se premuto a lungo accende e spegne il bluetooth)</li> <li>volume giù</li> </ul> <p>Sotto invece è presente l'entrata micro usb per la ricarica.</p> <h3> Come suonano?<br /> </h3> <p>A dispetto di un prezzo decisamente agressivo (al momento di questa recensione si parla di 65 euro) la resa audio delle h12 è letteralmente incredibile:</p> <ol> <li>bassi profondi, ma mai invasivi</li> <li>alti brillanti e ben definiti</li> <li>medi giusti che mettono in risalto tutte le giuste frequenze</li> <li>volume potente, ma non potentissimo e anche al massimo non si registrano effetti distorsivi</li> <li>ottimo isolamento acustico</li> </ol> <p>Va comunque fatto un distinguo tra la resa via cavo e via bluetooth perchè la potenza che si riscontra con le H12 connesse tramite jack audio risulta, ovviamente, molto più intensa rispetto al collegamento senza fili ed in quest'ultimo caso anche al massimo la "botta" è decisamente inferiore senza, però, inficiare la qualità di cui sopra.</p> <p>Queste peculiarità non debbono far pensare ad un device professionale, sia chiaro, ma il compromesso è tutt'altro che trascurabile ed anche i più schizzinosi apprezzeranno la resa!</p> <h3> Il sistema di riduzione del rumore<br /> </h3> <p>Sul padiglione sinistro troviamo un intterruttorino che se tenuto verso il basso lascierà le nostre H12 in modalità normale mentre se sarà spostato verso l'alto attiverà l'algoritmo di riduzione del rumore...</p> <p>Già nel primo caso, ovvero in modalità diciamo normale, l'effetto isolante è ottimo, ma se accendiamo il sistema verremo quasi completamente isolati, rispetto all'ambiente, e l'immersione nell'audio risulterà pressochè totale ed assoluta facendoci godere al massimo dell'uscita audio.</p> <p>Un altro aspetto che i più attenti possono notare è come senza l'isolamento attivato il suono abbia un colore più incentrato sulle frequenze medie mentre con l'isolamento acceso vengono accentuati leggermente di più i bassi regalando un'esperienza d'ascolto diversa che potrà soddisfare gli amanti di svariati generi musicali.</p> <h3> Abbinamento via bluetooth con IOS<br /> </h3> <p>Le prove effettuate con connettività bluetooth sono state effettuate con un iPhone 8 con a bordo IOS ultima versione, ma problemi non ci dovrebbero essere nemmeno con Android.</p> <p>Ecco come procedere per l'abbinamento:</p> <ol> <li>Andiamo in impostazioni/bluetooth</li> <li>con il tasto centrale sul padiglione destro, premuto a lungo, accendiamo le H12 (una voce guida reciterà: power on)</li> <li>sul nostro iDevice spostiamoci in basso fino all'intestazione altri dispositivi</li> <li>attendiamo che appaia il nome relativo alle H12 e facciamo doppio tap una volta disponibile</li> <li>la voce guida reciterà: your device is connected</li> </ol> <p>A questo punto le nostre cuffie saranno connesse e effettueranno l'abbinamento ogni volta che le accenderemo.</p> <p>Se vorremo disassociare le cuffie dal nostro dispositivo dovremo premere assieme i tasti di volume su e volume giù ed ancora una volta la solita vocina reciterà: your device is disconnected.</p> <h4> Conclusioni<br /> </h4> <p>Le MPOW H12 si possono senza ombra di dubbio definire un oggetto assolutamente da consigliare agli appassionati di musica e ci mettono di fronte ad una periferica davvero gustosa per resa e per prezzo, un abbinamento sempre molto importante, che ci consentirà di goderci le nostre playlist, i nostri film, anche in viaggio con grande gusto e qualità.</p> <p>Anche la presenza della vocina che ci da feedback per i vari stati della connessione e accensione risulta parecchio interessante abbattendo ogni ostacolo legato ad un'accessibilità che, senza timor di dubbio, possiamo definire pressochè totale!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/2MqHgKH">acquista MPOW H12 su Amazon!</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li></ul></section> Tue, 20 Aug 2019 14:17:17 +0000 ilgerone 5735 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/mpow-h12-cuffie-con-sistema-di-riduzione-rumore-di-grande-qualit-dal-prezzo-davvero#comments NvApple prova The Basslet: Subwoofer per il tuo corpo https://www.nvapple.it/recensioni/nvapple-prova-basslet-subwoofer-il-tuo-corpo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nella ricerca di nuove idee e tecnologie emergenti, ho avuto modo di conoscere The Basslet, un prodotto che migliora l'ascolto della musica tramite un subwoofer indossabile direttamente sul corpo. Sul polso, precisamente, perché è un bracciale: basslet = bass + bracelet. Questo braccialetto si propone di far sentire i bassi delle canzoni che ascoltiamo, sul polso, tramite vibrazioni di varia intensità; diventa utile sia per i disk jockey, sia per chi fa allenamento e vuole seguire il ritmo della propria playlist; utilissimo anche per le persone che possano avere scarsa capacità uditiva anche se, va detto, non c'è proprio alcuna promessa di far sentire la musica ai sordi.<br /> Viene prodotto in Germania, da un'azienda chiamata <a href="https://lofelt.com/?rfsn=593931.7b7aab">Lofelt</a>, che si occupa di ricerca e sviluppo su prodotti con feedback aptico. Devo dire che da subito mi ha colpito l'efficienza di questa azienda, a volte quando fai un pre-ordine su una piattaforma di raccolta come Kickstarter o indiegogo, è facile trovare progetti che non vanno a buon fine o si rivelano anche poco seri, ma questa volta, addirittura, il prodotto mi è arrivato col corriere la vigilia di natale! La classe non è acqua! L'ho messo a dura prova durante tutto questo tempo, e ora posso permettermi di esserne soddisfatta e recensirlo a dovere.</p> <h3>Descrizione e unboxing</h3> <p>The Basslet si presenta in una scatola di cartone, contenente:</p> <ul> <li>il bracciale</li> <li>un cinturino di ricambio</li> <li>il trasmettitore</li> <li>il cavo micro USB</li> <li>Un manuale cartaceo di istruzioni</li> </ul> <p>Il prodotto si presenta come una specie di orologio rettangolare di plastica, con un cinturino di gomma. Ovviamente non ha display, perché questo dispositivo serve per dare feedback sul polso e non per visualizzare informazioni. Su uno dei lati ci sono due pulsanti, che servono per accenderlo, spegnerlo o regolare l'intensità della vibrazione, e sulla parte superiore c'è un piccolo led.<br /> Il trasmettitore, che va collegato alla sorgente sonora, è anch'esso rettangolare e possiede un cavo con un jack maschio da 3,5 mm; dal lato corto opposto del rettangolo, sul trasmettitore, si trovano il jack 3,5 femmina e la porta micro USB per la ricarica.<br /> Per caricare la batteria del basslet, basterà avvicinare il bracciale dalla parte dei bottoni, al trasmettitore e collegare il cavo micro USB; il trasmettitore è magnetico, la forma dei due componenti è uguale, con gli spigoli tondi sulla parte superiore e appuntiti nella parte sotto, quindi è facilissimo trovare la modalità giusta, anche perché il magnete attrae l'altro, solo da una parte. Naturalmente, non può essere usato in modalità ricarica. </p> <h3>Come funziona</h3> <p>Per prima cosa, si attacca il basslet alla sorgente audio: smartphone, tablet, computer ... qualsiasi sorgente con un jack 3,5 mm; vanno bene anche gli adattatori lightning-3,5 dei nuovi iPhone, perché il prodotto è stato realizzato quando ancora non era stata presa la decisione di togliere il jack; ho ragione di credere che, col tempo, se anche altri produttori prenderanno questa strada, Basslet si adeguerà di conseguenza.<br /> Comunque: attaccare il jack maschio del basslet, al jack femmina 3,5 dello smartphone/tablet ...<br /> Attaccare la sorgente di output (auricolare, cuffia, cassa....) al jack femmina del basslet, che farà da tramite. Indossare il bracciale e accenderlo, premendo il pulsante che, al tatto, è in direzione del LED.<br /> Dovrebbe vibrare in automatico. Altrimenti, bisognerà abbinarlo al trasmettitore (sender) che funziona come un trasmettitore radio, e non col bluetooth.<br /> Basterà premere il pulsante centrale del trasmettitore, quello col cavetto per capirsi. Poi con l'aiuto di un vedente, si verificherà che il led sul trasmettitore sia di colore blu.<br /> Successivamente, basterà premere entrambi i pulsanti del bracciale, fino a che questo vibra.<br /> Ho già dato a Lofelt l'idea di mettere un feedback aptico al basslet, non ho però più avuto notizie se questo sia stato fatto o meno.<br /> Una volta funzionante, ci si può mettere l'accessorio sul polso e questo vibrerà! </p> <h3>Le sensazioni</h3> <p>Purtroppo mi è molto difficile riportare a parole le sensazioni, bisognerebbe metterselo sul polso e provarlo di persona; diciamo che quando c'è la musica da discoteca, sembra quasi che sia un cuore che batte a ritmo, un rullo di tamburi sembra la vibrazione di un telefono cellulare di generazione recente - come un iPhone 6S-, sentire la musica sul proprio corpo è una sensazione piacevole, ma difficilissima da descrivere.<br /> Il basslet si trova nel sito del produttore, con un prezzo base di 129 euro, e possibilità di essere rimborsati entro 14 giorni, con un anno di garanzia.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://lofelt.com/?rfsn=593931.7b7aab">Acquista Basslet</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li></ul></section> Fri, 17 Nov 2017 13:56:54 +0000 talksina 5506 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/nvapple-prova-basslet-subwoofer-il-tuo-corpo#comments Apple AirPods : una piccola rivoluzione senza fili https://www.nvapple.it/recensioni/apple-airpods-una-piccola-rivoluzione-senza-fili <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/img_0091.jpg" width="770" height="433" alt="" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ce li hanno fatti attendere per molto tempo ma finalmente, complici anche le recenti feste natalizie, sono venuto in possesso di un paio di AirPods che, prontamente, vado a recensire per voi!<br /> Per chi ancora non lo sapesse, gli AirPods sono i nuovi auricolari senza filo che <a href="”http://www.apple.it”">Apple</a> ha presentato assieme ad iPhone 7 ma che, complici alcuni problemi di produzione e ritardi, sono usciti sul mercato solo nella prima metà di dicembre 2016. L’accessorio è molto richiesto tanto che, al momento della stesura di questa recensione, occorrono 6 settimane per farlo arrivare a casa o ci si può recare in uno store ufficiale Apple e sperare di trovarli, visto che ne inviano pochissimi pezzi ogni giorno.<br /> In ogni caso, se vi interessano delle cuffie senza filo veramente funzionali e semplici da utilizzare, l’attesa verrà sicuramente ripagata.<br /> Personalmente, le ho da pochi giorni ma tanto mi è bastato per comprenderne l’estrema comodità e semplicità di utilizzo, che ne fanno il compagno ideale nella vita quotidiana.<br /> Se vi ho incuriosito ed il prodotto vi interessa, non rimane che andare avanti nella lettura di questa recensione!</p> <h3>Come si presentano</h3> <p>La forma delle AirPods è sostanzialmente identica a quella degli ultimi auricolari con filo che vengono dati in dotazione con gli iPhone dal 5 in poi. La loro forma si adatta perfettamente all’orecchio e risultano decisamente stabili, nonostante non vi siano archetti sovra urali per il loro aggancio, come accade spesso con i normali auricolari bluetooth che si trovano in commercio.<br /> A differenza delle sorelle con filo, gli AirPods hanno la parte terminale leggermente più allungata in quanto ospita il microfono e la piccola batteria per l’alimentazione. Ogni auricolare è indipendente dall’altro e può funzionare sia in coppia che da solo, a seconda di quelle che sono le nostre esigenze. Fra i due, non esiste nessun filo e chiaramente, ognuno di loro, dispone della propria batteria e del proprio microfono, proprio per renderli interscambiabili l’uno dall’altro.<br /> Per non perderli e riporli al sicuro in tasca o in borsa, sono contenuti in un’apposita custodia che dispone anche di altre funzioni che verranno trattate nel paragrafo successivo.</p> <h4>La custodia</h4> <p>Il contenitore delle AirPods, merita sicuramente un capitolo a parte. Infatti, come descritto al paragrafo precedente, non è solo un normale astuccio che contiene gli auricolari ma si tratta anche di un accessorio che serve a farli funzionare al meglio.<br /> Per prima cosa, diciamo che l’astuccio funge da caricabatterie in quanto, internamente, monta una batteria che permette alle cuffie, una volta riposte al suo interno, di ricaricarsi.<br /> Altra funzione importante della custodia è quella di permettere l’abbinamento con il dispositivo al quale dovranno essere collegate. Infatti, per poterle abbinare, vanno lasciate al suo interno e, a seconda dei casi, andranno semplicemente avvicinate al dispositivo da abbinare o utilizzare l’apposito pulsante che si trova sul retro.<br /> Passando ad una descrizione più approfondita della custodia, essa è di forma rettangolare e di dimensioni molto contenute. Può essere tranquillamente riposta in tasca dei pantaloni assieme al proprio dispositivo, senza recare troppo disturbo.<br /> Per orientare correttamente la custodia, occorre tenere presente che i due lati corti ed arrotondati sono le parti inferiore e superiore. Il lato inferiore, presenta l’attacco lightning per la ricarica, mentre il lato superiore è il coperchio che dovrà essere aperto per estrarre gli auricolari.<br /> L’apertura della custodia, ricorda molto quella degli accendini zippo, infatti, è presente nella parte alta, sul lato anteriore una piccola scanalatura dove inserire l’unghia e spingere verso l’alto. Una volta data la spinta, il coperchio si aprirà a molla e le cuffie saranno facilmente individuabili e poste in verticale.<br /> Per estrarle, è sufficiente prenderne una alla volta, tirarla delicatamente verso l’alto ed immediatamente saranno utilizzabili.<br /> Per riporle nella custodia, basterà prendere ognuno dei due auricolari dalla parte alta, quella che va nell’orecchio, individuare nella custodia il foro dove inserire la parte terminale che ha la forma di un piccolo tubicino, avvicinare la cuffia ad esso ed attraverso un magnete contenuto nell’astuccio, andrà immediatamente in sede, senza rischiare di perderlo. Una volta che il tubicino sarà nel proprio alloggiamento, bastarà ruotare l’auricolare per farlo entrare correttamente. Non possiamo sbagliarci in quanto, ogni ingresso ha la forma propria di ciascun auricolare e quindi, sarà molto semplice, anche solamente con il tatto, riconoscere il verso giusto di ogni cuffietta.<br /> In mezzo agli scompartimenti dove riporre le cuffie, si trova un led multicolore che serve ad indicare visivamente lo stato della carica delle batterie, sia degli auricolari che della custodia. Naturalmente, per chi non vede, è prevista una modalità alternativa per conoscere esattamente lo stato della batteria in percentuale.<br /> Sul lato posteriore dell’astuccio, nella parte bassa, si trova un piccolo pulsante che serve ad abbinare gli AirPods ad un dispositivo non Apple o con una versione di iOS inferiore alla 10.2 o MacOS inferiore a Sierra.<br /> Questo pulsantino, se tenuto premuto per più di 15 secondi, serve anche per eseguire un reset delle cuffie e riabbinarle ad un nuovo dispositivo in caso di cessione o vendita.</p> <h3>La confezione</h3> <p>Le AirPodss, sono contenute in una confezione in cartone che ricorda, sia per forma che per consistenza, quella di un iPhone. Infatti, per essere semplicemente un accessorio, quest’ultima è particolarmente curata e molto resistente agli urti.<br /> Una volta presa in mano, quello che risalta subito al tatto, è la presenza sul coperchio, dell’immagine a grandezza naturale degli auricolari ben in rilievo e riconoscibile immediatamente toccandola.<br /> Appena si solleva il coperchio, troviamo un cartoncino che contiene al suo interno, la documentazione in formato cartaceo. Sotto di esso, si trovano gli auricolari contenuti nella loro custodia.<br /> Una volta tolte le cuffie dalla scatola, si trova il piccolo vassoio di plastica che le conteneva e sollevandolo, troviamo il cavo lightning per la ricarica delle batterie.</p> <h3>Tecnologia per la loro connessione</h3> <p>Gli AirPods, si connettono ai vostri dispositivi attraverso il bluetooth che ne garantisce una portata massima fino a 10 metri. Oltre al bluetooth, gli auricolari sono dotati anche di accelerometro e sensore ottico, per espletare tutta una serie di funzioni che ne semplificano notevolmente l’utilizzo. Queste cuffie sono dotate di un microcip chiamato W1 che le fa interagire alla perfezione con i dispositivi alle quali verranno collegate.</p> <h3>Prima configurazione</h3> <p>Grazie all’innovativo cip W1 che si trova negli AirPods, configurarli per la prima volta con un dispositivo dotato di iOS 10.2 o MacOS Sierra, è davvero semplice ed immediato.<br /> Basta sbloccare il proprio dispositivo, iPhone iPod Touch o Mac, aprire la custodia degli AirPods lasciando gli auricolari inseriti all’interno, e, tenendo sempre la custodia aperta, avvicinarla al dispositivo. Dopo alcuni secondi, sullo schermo apparirà una finestra per l’abbinamento, sarà sufficiente tappare sul pulsante Abbina ed il gioco è fatto!<br /> Una volta abbinati, prenderli dalla custodia, inserirli nelle orecchie ed automaticamente inizieranno a riprodurre i contenuti dal vostro dispositivo. Per capire se sono configurati correttamente, una volta indossati, si sentirà un suono che confermerà il collegamento al dispositivo.<br /> Una volta connessi gli AirPods al vostro dispositivo Apple compatibile, la configurazione sarà trasferita in iCloud e se si dispone di altri apparecchi compatibili, potrete collegare automaticamente le cuffie senza dover eseguire nuovamente la procedura di abbinamento.<br /> Gli auricolari possono essere connessi anche ad apparecchi non Apple o con versione di iOS inferiore alla 10.2 o MacOS inferiore a Sierra. In questo caso, la procedura di configurazione è leggermente differente, infatti, si dovrà aprire la custodia con gli auricolari al suo interno, tenere premuto per alcuni istanti il piccolo pulsante che si trova sul retro e successivamente, dalle impostazioni bluetooth del dispositivo, individuare le AirPods e abbinarle.<br /> Sebbene le cuffie si possano utilizzare anche con dispositivi non Apple, non si avranno tutte le possibilità di utilizzo avanzate che vedremo in seguito, ma serviranno esclusivamente per riprodurre i contenuti audio del dispositivo, senza poter interagire con quest’ultimo.<br /> Personalmente, ho provato ad abbinarle ad un cellulare Android e le prestazioni mi sono sembrate tutto sommato buone.</p> <h3>Gli AirPods a lavoro</h3> <p>Una volta connesse le AirPods al nostro iPhone o Mac compatibile, possiamo iniziare ad utilizzarle fin da subito. Come accennato al paragrafo precedente, una volta inserite nelle orecchie, inizieranno subito a riprodurre contenuti e, se utilizzato, lo screen reader Voiceover.<br /> Si possono inserire entrambe o, se preferite, anche una soltanto ed automaticamente, se fuori dall’orecchio, l’altra cuffia verrà spenta.<br /> Se le avete indossate entrambe e ne togliete una, l’audio verrà automaticamente messo in pausa e potrà essere ripreso attraverso i controlli del dispositivo o l’assistente vocale Siri.<br /> Un altro modo per far tornare il suono è quello di reinserire l’auricolare nell’orecchio ed automaticamente la musica tornerà a suonare normalmente.<br /> Gli AirPods, non hanno controlli hardware per la regolazione del volume o gestire l’audio ma si affidano quasi esclusivamente all’assistente vocale Siri o ai controlli che si trovano sul nostro dispositivo.</p> <h4>Gli AirPods con VoiceOver</h4> <p>Come accennato al paragrafo precedente, gli AirPods, funzionano correttamente con lo screen reader VoiceOver, integrato in tutti i dispositivi della mela. L’utilizzo è praticamente immediato ed appena le cuffie si collegano al dispositivo, la sintesi vocale sarà immediatamente disponibile.<br /> Generalmente, con apparati audio bluetooth, la risposta del lettore di schermo non è sempre prontissima ma con questi auricolari, la latenza è quasi impercettibile, così da rendere l’esperienza di utilizzo anche per chi non vede, molto piacevole e produttiva.</p> <h4>Utilizzare Siri</h4> <p>Se vogliamo far intervenire Siri per effettuare una richiesta, è sufficiente fare doppio tap su uno dei due auricolari ed automaticamente l’assistente si metterà in ascolto e voi potrete chiedere tutto quello che vorrete. Molto utile poter chiedere a Siri di alzare o abbassare il volume, riprodurre o mettere in pausa un brano musicale o chiedere di essere portati a casa.<br /> Ho provato ad utilizzare Siri anche in ambiente rumoroso e le richieste sono andate sempre a buon fine. Per chi avesse un iPhone 6S o superiore, si può anche utilizzare il comando diretto “ei Siri”, senza dover fare il doppio tap sull’auricolare ma in questo caso, non sempre i comandi vanno a buon fine.</p> <h4>AirPods e chiamate telefoniche</h4> <p>Se si riceve una telefonata con AirPods indossate, verrà pronunciato direttamente il nome del chiamante e facendo un doppio tap su uno degli auricolari, si risponderà alla chiamata. Allo stesso modo, si potrà chiudere la chiamata in corso e tornare all’ascolto della nostra musica preferita.<br /> Naturalmente, avvalendosi di Siri, si potranno anche effettuare chiamate telefoniche, senza dover estrarre il telefono dalla tasca o dalla borsa.</p> <h4>Gestire l’audio fra più dispositivi</h4> <p>Se volete utilizzare le vostre AirPods su un altro dispositivo compatibile in vostro possesso, sarà sufficiente andare nel centro di controllo se si tratta di iOS o nella barra dei menù sotto bluetooth se si tratta di Mac e scegliere come dispositivo di uscita le vostre cuffie, che troverete già nell’elenco dei possibili dispositivi da poter selezionare per la riproduzione.<br /> In caso di Apple Watch abbinato allo stesso iPhone dove sono attive le vostre AirPods, l’audio riprodotto dall’orologio dovrebbe essere automaticamente riprodotto dagli auricolari. Dico dovrebbe, poiché, personalmente non ho riscontrato questo automatismo se non una volta utilizzando lo screen reader Voiceover.<br /> Vista la gioventù del dispositivo, immagino che questo comportamento verrà sistemato con i prossimi aggiornamenti del sistema operativo.</p> <h4>Ricarica e durata delle batterie</h4> <p>Per ricaricare gli auricolari, è sufficiente inserirli all’interno della custodia e, se la batteria contenuta al suo interno, è sufficientemente carica, il processo avrà inizio.<br /> Stando ai dati del produttore, con una singola carica si possono ascoltare contenuti per una durata di 5 ore e con la batteria contenuta nella custodia, si possono ricaricare più volte gli AirPods, per un massimo di 24 ore di ascolto.<br /> In caso la batteria degli AirPods si esaurisse e volessimo ricaricarli velocemente, una carica inserendoli nella custodia per 15 minuti, ci darà almeno 3 ore di ascolto.<br /> Per ricaricare la batteria inserita nella custodia, basterà collegarla ad un alimentatore o porta USB, servendosi dell’apposito cavo contenuto nella confezione. Se volete tenerlo buono, potete anche utilizzare quello che si usa per caricare l’iPhone o l’iPad.<br /> La custodia può essere ricaricata sia con gli auricolari all’interno che vuota. Nel primo caso, verranno ricaricate anche le cuffie.<br /> Per controllare la carica residua delle batterie delle cuffie e della custodia, si possono utilizzare diverse strategie. La più semplice è quella di chiedere a Siri quanto è la batteria delle AirPods oppure, tenendole nella custodia, sarà sufficiente avvicinarle al dispositivo al quale le abbiamo connesse, aprire il coperchio e dopo alcuni secondi, comparirà una finestra nella quale si troveranno le percentuali della carica delle cuffie e della custodia.<br /> Per chi utilizza un iPhone, si può anche ricorrere all’apposito widget batteria o per chi le connette ad un Mac, potrà avere la percentuale di carica dalla barra dei menù sotto bluetooth.</p> <h4>Impostazioni delle AirPods</h4> <p>Andando in bluetooth e tappando su altre informazioni a destra del nome delle nostre cuffie, si potranno regolare alcune impostazioni per utilizzarle come più ci aggrada.<br /> Si potrà cambiarne il nome, se quello proposto non ci piace o ne abbiamo altre paia.<br /> Si potrà scegliere se facendo doppio tap sugli auricolari si vorrà utilizzare Siri o semplicemente riprodurre o mettere in stop un brano musicale.<br /> Un’altra impostazione prevede la disattivazione del riconoscimento automatico all’inserimento nell’orecchio. Se disattiverete questa funzione, l’audio andrà sempre nelle cuffie e dovrete disconnetterle manualmente per poter far tornare l’ascolto attraverso l’altoparlante del dispositivo.<br /> L’ultima impostazione riguarda i microfoni, infatti, si potrà scegliere se attivare indifferentemente il microfono dell’auricolare destro o sinistro o scegliere manualmente quale tenere attivo.</p> <h3>Come suonano</h3> <p>Non sono propriamente un audiofilo ma, secondo il mio modesto parere, questi piccoli auricolari suonano davvero bene. Provati anche in ambiente rumoroso, treno in viaggio, l’audio è risultato sempre pulito e limpido, sia con parlato che con musica.<br /> Se avete ascoltato in precedenza l’audio degli auricolari Apple con filo, non differisce molto anzi, sembra anche migliorato, soprattutto dal punto di vista dei bassi.<br /> Chiaramente, se volete prestazioni ad alta fedeltà, ci sono cuffie migliori ma tutto sommato, non si comportano affatto male.<br /> Anche per quanto riguarda le telefonate, l’audio è pulito ed anche il nostro interlocutore riesce a sentirci molto bene.</p> <h3>Indossabilità</h3> <p>Nonostante non vi siano agganci supplementari, gli AirPods, sono molto comodi e leggeri, tanto da dimenticarsi quasi di averli alle orecchie. Questo può essere un bene ma anche un male, infatti, si potrebbe rischiare di scordarseli e non toglierli più!<br /> Anche se indossati a letto con un orecchio sul cuscino, si utilizzano tranquillamente e non sono d’impiccio.<br /> Su alcune recensioni, ho letto della facilità con la quale si potrebbero perdere. Effettivamente, questi auricolari non sono nati per fare sport ma comunque, risultano molto stabili nelle orecchie e sinceramente, almeno per quanto mi riguarda, tutta questa facilità di smarrimento non la percepisco.<br /> Un consiglio che mi sentirei di darvi è quello di tenerle nella custodia se le portate in tasca dei pantaloni, poiché, se fosse presente un buco, in quel caso si perderebbero davvero!</p> <h3>Utilizzo con dispositivi non Apple</h3> <p>Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, gli AirPods si possono utilizzare anche con dispositivi non Apple o con versioni di iOS inferiori alla 10.2 o MacOS inferiori a Sierra.<br /> Personalmente, però, mi sento di non consigliare questi auricolari se non si ha almeno un dispositivo pienamente compatibile, poiché, con altri apparecchi, non si possono sfruttare tutte le possibilità di uso e configurazione che si avrebbero con un’apparecchio totalmente compatibile.<br /> Ad esempio, non funzionerà il doppio tocco per rispondere, non si potrà usare Siri toccando gli auricolari e non verranno riconosciuti automaticamente, una volta inseriti nelle orecchie.<br /> Questa possibilità è da sfruttare in caso si abbiano apparecchi secondari come vecchi iPod o iPhone ma se le volete acquistare solo per quest’ultimi, sappiate che fungeranno semplicemente da cuffie passive, senza poter compiere altre operazioni.<br /> 
<br /> </p><h3>Conclusioni</h3> <p>
Non c’è che dire, Apple ci ha fatto attendere l’arrivo di queste cuffie ma, almeno secondo me, ne è valsa la pena. Per la prima volta, possiamo dire di avere degli auricolari completamente senza fili, semplicissimi da abbinare e molto comodi da utilizzare.<br /> Di contro, però, c’è il prezzo non troppo abbordabile di 179 euro, e per alcuni, la mancanza di controlli hardware per la gestione dell’audio potrebbe essere elemento di scomodità o disturbo.<br /> In ogni caso, si tratta di un prodotto veramente semplice da utilizzare e se nei vostri sogni la vostra vita è wireless, beh, questo è il prodotto giusto!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.apple.com/it/airpods/">Pagina ufficiale del prodotto</a></div><div class="field-item odd"><a href="https://support.apple.com/it-it/airpods">Pagina ufficiale di supporto</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/accessori-apple">Accessori Apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li></ul></section> Tue, 27 Dec 2016 20:47:34 +0000 Alessio Lenzi 5337 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/apple-airpods-una-piccola-rivoluzione-senza-fili#comments Avantree Trackpouch fascia da braccio per smartphone https://www.nvapple.it/recensioni/avantree-trackpouch-fascia-da-braccio-smartphone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Avantree trackpouch è una fascia da braccio che si adatta agli smartphone di grandi dimensioni come iPhone 6 plus o Samsung galaxy note. &#13;<br /> E' composta di materiale anti urto e resistente al sudore, non è però consigliabile indossarla all'aperto durante giornate di pioggia abbondante; esternamente, sulla parte anteriore ha una pellicola di plastica liscia che permette di interagire col touch screen, e anche con i comandi di Voiceover!&#13;<br /> Il telefono va inserito all'interno di questa cover, grazie all'elastico che lo tiene fermo facendo interagire il touch con la pellicola descritta sopra, e la parte posteriore tenuta ferma da suddetto elastico; internamente, nella parte posteriore della borsa, c'è un piccolo taschino che consente di tenere eventualmente le chiavi o la carta di credito; volendo ci potrebbe anche stare una batteria di emergenza, ma molto sottile! Un passante di velcro posto su un lato della custodia, consente di tenere legati gli auricolari.&#13;<br /> Il contro di questo accessorio è che non sono gestibili dalla borsa chiusa, i tasti di controllo come il mute, il volume, il tasto home; il blocca schermo è gestibile stando però attenti a come si posiziona il dito perché la cerniera potrebbe rendere faticosa la pressione del tasto.&#13;<br /> Purtroppo il filo dell'auricolare non ha un passaggio apposito per farlo uscire da sotto al telefono e farlo fissare nel velcro autonomamente, occorrerà farlo uscire dalla cerniera e chiuderlo in mezzo ai due cursori della zip, il che può portare a dei rischi di logorare il cavo, a lungo andare, per cui si consiglia vivamente di usare o auricolari Bluetooth, oppure... non usarli proprio!&#13;<br /> Se si possiede una cover per il telefono che lasci lo schermo scoperto, l'aderenza della pellicola con l'iPhone 6 plus è perfetta, se si mette il telefono senza cover, ha quel millimetro di larghezza che costringe a fare una leggera pressione sulla pellicola per poter interagire col touch; l'accessorio è comunque comodo da indossare e, ciò che è importante, non c'è rischio che si sfili involontariamente o che il telefono cada; rileva perfettamente i movimenti permettendo ai sensori appositi di monitorare l'attività fisica.&#13;<br /> &#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B00FPIQHEA/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00FPIQHEA&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Avantree Trackpouch fascia da braccio</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/borse-e-custodie">Borse e custodie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li></ul></section> Tue, 22 Sep 2015 15:18:14 +0000 talksina 4990 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/avantree-trackpouch-fascia-da-braccio-smartphone#comments Xiaomi Mi Band: bracciale fitness tracker senza display https://www.nvapple.it/recensioni/xiaomi-mi-band-bracciale-fitness-tracker-senza-display <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>a cura di: Elena Brescacin e Gianluca Casalino&#13;&#13;<br /> <a href="https://www.amazon.it/gp/product/B014PB6YOA/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp;camp=3370&amp;amp;creative=23322&amp;amp;creativeASIN=B014PB6YOA&amp;amp;linkCode=as2&amp;amp;tag=nvapple-21" rel="nofollow">Xiaomi Mi Band</a>, è un accessorio che consente di tener traccia della propria attività fisica e del sonno, oltre a svolgere alcune funzionalità di notifica e a fungere da sveglia vibrante; si tratta di un bracciale da mettere al polso, privo di display, ciò significa che la consultazione dei dati che registra, si effettua tramite smartphone, rendendo tale gestione molto più semplice per chi non vede, rispetto ai modelli di bracciale con display.&#13;&#13;<br /> Tuttavia, la sua operatività non è condizionata dalla presenza o meno del dispositivo col quale è abbinato.&#13;&#13;<br /> Alla prima occasione Mi Band trasferirà tutte le proprie misurazioni tramite connessione bluetooth, al device di riferimento.&#13;&#13;<br /> &#13;&#13;</p> <h3>Operazioni preliminari:</h3> <p> &#13;&#13;<br /> &#13;&#13;<br /> Per una persona che non vede, interessata all'acquisto di questo accessorio, son da tenere in considerazione alcune piccole osservazioni:&#13;&#13;<br /> per poter accedere alle funzioni del bracciale, è opportuno registrare un account presso il sito xiaomi: l'operazione è già fattibile tramite <a href="https://itunes.apple.com/it/app/mi-fit/id938688461?mt=8" rel="nofollow">l'applicazione gratuita "mi fit"</a>, reperibile sull'app store, ma occorre avere accanto il supporto di chi vede, perché dopo aver inserito il proprio numero di telefono e la password, viene chiesto un "verification code", ovvero un codice anti-frode di controllo basato su riscontro visivo, una soluzione tecnica che evidentemente l'azienda cinese ha deciso di adottare senza tener conto dei risvolti negativi sull'accessibilità. &#13;&#13;<br /> L'alternativa è di far compiere tale operazione direttamente da chi può vedere al posto nostro l'immagine, da computer: &#13;&#13;<br /> Il vedente dovrà entrare sul <a href="https://account.xiaomi.com/pass/register" rel="nofollow">link xiaomi di registrazione account</a>, poi cliccando su "use email address", e inserire i dati che noi gli forniremo per farci aiutare, così che noi dobbiamo solo cliccare sul link che ci arriva per posta e poi inserire mail e password nell'app per smartphone.&#13;&#13;<br /> Una volta autenticati dall'app per smartphone con i propri dati xiaomi, verrà chiesto di compilare il nostro profilo con alcuni dati quali altezza, peso, data di nascita, sesso e altro; l'interfaccia non segue del tutto i criteri d'accessibilità con voiceover, per cui si consiglia di cercare aiuto per non trovarsi con dati errati, a causa del salto continuo del focus e controlli senza un adeguato feedback vocale. &#13;&#13;<br /> Suggeriamo per i più intraprendenti una soluzione non molto naturale, ma che aiuta a gestire le schermate più problematiche, in genere, in tutti quei casi nei quali vi è da scegliere la propria opzione da un elenco.&#13;&#13;<br /> Per esempio, ci riferiamo alla finestra di dialogo nella quale viene chiesta la data di nascita o quelle nelle quali vengono chiesti i dati personali sulle misure corporee.&#13;&#13;<br /> Prendendo il caso più complicato, ad esempio la visualizzazione del calendario, abbiamo più elenchi affiancati, uno a sinistra e gli altri a destra. Nel caso specifico il primo indicante gli anni e gli altri i mesi e i giorni.&#13;&#13;<br /> Con VoiceOver, si procede in questo modo:&#13;&#13;<br /> Si porta il fuoco sull'elenco dal quale scegliere la propria selezione, diciamo ad esempio gli anni. Poi, se non è visualizzato il range nel quale rintracciare il vostro dato, si scorrerà col flick verticale con tre dita, la pagina, fino a focalizzare il giusto intervallo.&#13;&#13;<br /> Si deve fare in modo che la scelta da effettuare si trovi al terzultimo posto dell'elenco perchè sarà questa ad essere considerata una volta dato l'ok.&#13;&#13;<br /> Naturalmente se il dato si trova nella schermata, ma non al giusto posto, ci si aiuterà con una serie di flick orizontali.&#13;&#13;<br /> A questo punto si procederà con lo stesso sistema per gli altri elenchi, avendo cura prima di toccarli per spostare il fuoco su di essi, altrimenti il cambio pagina non avrà effetto in quel punto.&#13;&#13;<br /> Queste sono le uniche, grosse limitazioni; poi, anche senza avere in mano il bracciale, si può avere una panoramica delle funzioni che il programma ci mette a disposizione, e associare Mi fit ai dati salute di apple (scelta consigliata). In fase di compilazione del profilo, va anche specificato quale dispositivo si vuole abbinare all'account, in questo caso scegliere "Mi band", e se non si ha ancora il bracciale a disposizione, scegliere "Pair later". Nel profilo, se si vuole, si può anche impostare un obiettivo (goal) da raggiungere con la propria attività fisica, per esempio "10 mila passi". &#13;&#13;<br /> &#13;&#13;</p> <h3>Descrizione del bracciale</h3> <p>&#13;&#13;<br /> Il mi band, arriva con una confezione quadrata, in cartone. &#13;&#13;<br /> Il packaging è davvero curato e minimale ricordando fortemente lo stile di Apple.&#13;&#13;<br /> Dentro c'è il sensore, che è un piccolo pezzo di plastica simile ad una gemma incastonata nei bracciali, ma più lunga, con una parte liscia e una con delle piccole scritte avvertibili al tatto: la parte con le scritte, va a contatto con il silicone del braccialetto; il sensore va, semplicemente, incastrato come si trattasse appunto di una pietra da inserire nel bracciale, mentre la parte liscia, piatta, che sembra quasi un quadrante di un orologio allungato, è quella che va esposta all'esterno.&#13;&#13;<br /> La batteria, ai polimeri di litio, va caricata ogni 30 giorni, e ovviamente va utilizzato il caricabatterie fornito nella confezione, un cavetto USB cortissimo, con un piccolo vano in cui depositare il sensore, con la parte dei contatti che tocca la gomma della piccola custodia attaccata al cavo.&#13;&#13;<br /> Il cinturino, in silicone, ha otto buchetti che servono per le varie misure del polso; basta infilare la linguetta con l'automatico nell'apposito anellino, e poi far scorrere il cinturino fino a che si trova il buchetto giusto, si inserisce e il bracciale è allacciato. Va detto, comunque, che <a href="https://www.amazon.it/gp/product/B010LJ2MVE/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp;camp=3370&amp;amp;creative=23322&amp;amp;creativeASIN=B010LJ2MVE&amp;amp;linkCode=as2&amp;amp;tag=nvapple-21" rel="nofollow">i cinturini sono in vendita anche separatamente su amazon</a>, con diverse colorazioni.&#13;&#13;<br /> &#13;&#13;</p> <h3>Procedura di abbinamento (pairing) col telefono</h3> <p>&#13;&#13;<br /> Per fare l'abbinamento, basta indossare il bracciale al polso, accendere il bluetooth su iPhone, e ovviamente aprire l'app Mi fit, con un profilo xiaomi già impostato, come spiegato precedentemente.&#13;&#13;<br /> Il bracciale non ha accensione, non appena sarà al polso, l'applicazione lo rileva automaticamente.&#13;&#13;<br /> Se si è già selezionato il mi band in fase di compilazione del profilo, come dispositivo di riferimento, la ricerca avverrà automaticamente. Una volta che l'app troverà il mi band, si sentirà una vibrazione sul polso. A quel punto, facendo flick verso destra, si sentirà: "tap band sensor to complete pairing". Ovvero: tocca il sensore del bracciale per completare l'abbinamento. &#13;&#13;<br /> E' sufficiente mettere un dito sul sensore del bracciale, la parte liscia per capirsi, ed ecco che finalmente emetterà una ulteriore vibrazione e il pairing è concluso. Da adesso, mi band controllerà tutte le nostre attività fisiche! L'app mi fit, potrebbe chiedere di aggiornare il firmware. E' il firmware del bracciale. Dire di sì, stando attenti a non spostarsi mai dal raggio di azione del bluetooth mentre aggiorna, ovvero 10 metri. La progress bar dell'aggiornamento, è accessibile. &#13;&#13;<br /> &#13;&#13;</p> <h3>Come monitorare l'attività fisica</h3> <p>&#13;&#13;<br /> Una volta fatto il pairing del bracciale, l'app mi fit, mostrerà i seguenti controlli:&#13;&#13;</p> <ul> <li>pulsante history: la cronologia di tutte le attività fisiche</li> <p>&#13;&#13;</p> <li>pulsante more: il menu che contiene i vari servizi di condivisione delle nostre attività, la sveglia, e le varie impostazioni dei dispositivi.</li> <p>&#13;&#13; </p></ul> <p>&#13;&#13;<br /> Dopo i due pulsanti c'è la panoramica giornaliera e settimanale. Today steps, calories, worked out, con i chilometri percorsi, i passi fatti, e le calorie consumate; successivamente verranno illustrate le analisi del sonno se presenti, poi ci sono dei grafici che chiaramente non sono accessibili.&#13;&#13;<br /> Per avere una panoramica completa delle attività, basterà premere il pulsante history; si possono vedere, tramite i pulsanti plus e minus, le attività settimanali, quelle di oggi, e quelle mensili; in fondo alla schermata history, c'è un pulsante switch sleep o switch step, che consente di passare tra lo storico dell'attività fisica e quello dell'analisi del sonno. &#13;&#13;<br /> Va detto tra l'altro, che il bracciale registra le attività indipendentemente dal telefono: si può avere iPhone col bluetooth spento, e camminare una giornata intera. O addirittura lasciarlo a casa. Sarà sufficiente, tornati operativi, aprire il bluetooth sull'iPhone e poi aprire l'app mi fit, e si sincronizzeranno tutti i dati dal bracciale al telefono. &#13;&#13;<br /> Così, se si va a correre, non si sarà obbligati a portarsi dietro sempre il cellulare per aver registrata la propria attività! Ci sono dei led, è vero, ma il loro utilizzo non è così rilevante.&#13;&#13;<br /> &#13;&#13;</p> <h3>Problemi di accessibilità</h3> <p>&#13;&#13;<br /> Le uniche funzioni che abbiamo trovato poco accessibili sono la sveglia, ovvero l'impostazione alarm, che si trova sotto il menu More, la quale adotta i controlli problematici descritti precedentemente. &#13;&#13;<br /> In più, sempre sotto more, pulsante settings, la funzione vibrate for incoming calls, ovvero la vibrazione per le chiamate in arrivo, risulta sempre su off, anche nel momento in cui si impostano i secondi; si è costretti a muoversi con la stessa procedura descritta sopra per impostare data di nascita e peso. &#13;&#13;<br /> &#13;&#13;</p> <h3>Schermata settings</h3> <p>&#13;&#13;<br /> Nella schermata settings, è possibile impostare alcune opzioni del proprio apparecchio:&#13;&#13;<br /> una volta trovato mi band, si avranno delle informazioni su quando è stata caricata di recente la batteria, e lo stato di carica attuale, si può localizzare il band facendolo vibrare, si può anche stabilire se il bracciale sta sulla mano destra o sinistra.&#13;&#13;<br /> Sul menu more, oltre a settings, c'è anche profile, dove settare i propri obiettivi di distanza percorsa o di peso, o per cambiare i propri dati; purtroppo tali modifiche non sono molto accessibili con voiceover; dopo di che, l'app è comunque pronta a tenersi aggiornata a seconda dei dati rilasciati dal sensore.&#13;&#13;<br /> &#13;&#13;</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>&#13;&#13;<br /> <a href="&#13;&#10;http://www.amazon.it/gp/product/B014PB6YOA/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B014PB6YOA&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21" rel="nofollow">Mi Band di Xiaomi</a> è tutto sommato un dispositivo pratico e pienamente utilizzabile da chi non vede, proprio per il fatto che il monitoraggio dei dati è stato spostato lato device.&#13;&#13;<br /> I suoi punti di forza sono la durata della batteria, la possibilità di lavorare a lungo senza dover comunicare col dispositivo e la funzione di sveglia con vibrazione, utile per chi vuole svegliarsi senza recare disturbo a chi condivide la stessa stanza.&#13;&#13;<br /> Il rapporto qualità funzionalità e prezzo è davvero convincente.&#13;&#13;<br /> Per chi desidera compiere i primi passi nel mondo dei dispositivi indossabili, questa soluzione risulta particolarmente ideale.&#13;&#13;<br /> Le criticità incontrate sono principalmente di carattere software e per la maggior parte riferite a questioni d'accessibilità.&#13;&#13;<br /> Sia l'adozione di sistemi di verifica ottici, che l'utilizzo di controlli poco standard nell'app Mi Fit, sono da considerarsi attualmente i veri limiti del pacchetto.&#13;&#13;<br /> Vi è tuttavia da considerare che con un'adeguata segnalazione agli sviluppatori e un'opportuna collaborazione, tutto ciò potrà fortunatamente anche esser superato trattandosi appunto di questioni non legate alla progettazione industrializzazione e costruzione del dispositivo.&#13;&#13;<br /> Noi del team di NvApple non mancheremo di tentare di muoverci in questa direzione e saremo pronti a darvene puntuale comunicazione&#13;&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B014PB6YOA/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp%3Bcamp=3370&amp;amp%3Bcreative=23322&amp;amp%3BcreativeASIN=B014PB6YOA&amp;amp%3BlinkCode=as2&amp;amp%3Btag=nvapple-21">acquista xiaomi mi band su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li></ul></section> Sun, 07 Jun 2015 20:32:44 +0000 Redazione 4880 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/xiaomi-mi-band-bracciale-fitness-tracker-senza-display#comments QardioArm misura pressione compatibile con iPhone https://www.nvapple.it/recensioni/qardioarm-misura-pressione-compatibile-con-iphone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>QardioArm è un misuratore di pressione arteriosa interamente gestito da cellulare, tramite <a href="https://itunes.apple.com/it/app/qardio-heart-health-blood/id855275752?mt=8" rel="nofollow">un'applicazione gratuita scaricabile da app store</a>, o play store per chi usa android, chiamata Qardio. Il dispositivo è anche compatibile con la funzione Salute di apple, e memorizza tutti i dati relativi a pressione arteriosa e battiti cardiaci, con la possibilità di inviare le proprie misurazioni per e-mail al proprio medico.&#13;&#13;&#13;<br /> Il <a href="https://www.amazon.it/gp/product/B00JM6EBHG/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp;camp=3370&amp;amp;creative=23322&amp;amp;creativeASIN=B00JM6EBHG&amp;amp;linkCode=as2&amp;amp;tag=nvapple-21" rel="nofollow">QardioArm</a> disponibile su amazon a 120 euro circa, è nato da un progetto italiano e la sua applicazione, tra l'altro, è molto accessibile, anche se andrebbero fatti dei piccoli miglioramenti, come la lettura automatica tramite sintesi vocale interna delle misure in tempo reale, ma la mancanza di questa funzione non è così bloccante, perché basta leggersi i valori normalmente con i comandi di voiceover. &#13;&#13;&#13;</p> <h3>Unboxing</h3> <p>&#13;&#13;&#13;<br /> Questo dispositivo sembra davvero simpatico già dalla confezione, infatti a prenderla in mano sembra un cilindro grande circa quanto una confezione di caffè solubile; sono due cilindri uno dentro l'altro, e togliendo la parte superiore si avrà immediatamente il qardioarm, con in mezzo alla fascia un foglietto con le prime istruzioni scritte in varie lingue, oltre al vero manuale d'uso che aderisce alle pareti della confezione.&#13;&#13;&#13;<br /> Volendo, le prime istruzioni (foglietto singolo) del misura pressione, possono essere tranquillamente lette con applicazioni OCR come KNFB reader.&#13;&#13;&#13;</p> <h3>Operazioni preliminari</h3> <p>&#13;&#13;&#13;<br /> Se si decide di acquistare un misura pressione di questo tipo, si può già procedere nell'installazione e settaggio dell'app Qardio, la quale chiederà di crearsi un account utente, che servirà a salvarsi i propri dati ed eventualmente sincronizzarli tramite il cloud proprietario di Qardio, che possiede tutte le misure di sicurezza del caso. La creazione dell'utente è obbligatoria e, come al solito, arriva sempre la mail di attivazione per poter definire la registrazione, il cui procedimento è assolutamente accessibile. &#13;&#13;&#13;<br /> Effettuata la registrazione, tramite le impostazioni dell'app si può settare il nome e mail del proprio medico, e anche esportare ed importare automaticamente i dati della pressione e dei battiti cardiaci da e verso l'app Salute di apple, scelta assolutamente consigliata anche perché, una volta salvati i dati di Salute dentro l'app qardio e viceversa, si può avere la conferma che l'accessibilità dell'app copre anche la raccolta dati di tutte le misurazioni.&#13;&#13;&#13;<br /> &#13;&#13;&#13;</p> <h3>Descrizione dell'apparecchio</h3> <p>&#13;&#13;&#13;<br /> Il qardioarm è un apparecchio semplicissimo: la fascia da braccio è completamente arrotolata sul dispositivo, che ha la forma e la dimensione di un porta occhiali, o un telecomando multi funzione. Non ha display, per cui è tutto gestibile dall'applicazione.&#13;&#13;&#13;<br /> Le batterie, incluse nella macchina dopo averla acquistata, sono quattro mini-stilo, è compatibile anche con le ricaricabili, tendenzialmente dicono che duri un anno ma poi dipende da quanto si usa.&#13;&#13;&#13;<br /> Srotolando la fascia e tirando la linguetta che permette di infilarsi il qardioarm sul braccio, si attiva il misura pressione.&#13;&#13;&#13;<br /> L'apparecchio va indossato tassativamente tenendo il vano batteria rivolto verso la nostra spalla, si distingue perché dietro alla fascia, dalla parte della batteria, c'è un pulsante rotondo che serve ad aprire il coperchio e sostituire le pile. &#13;&#13;&#13;<br /> Il logo Qardio, quindi, sarà rivolto verso la mano e si distingue, per chi ha più sensibilità sui polpastrelli, perché ha una piccola scritta, forse rilevabile anche semplicemente con l'unghia. Si ricorda che se si indossa storto, la misura della pressione non sarà assolutamente precisa.&#13;&#13;&#13;<br /> Una volta indossato il qardioarm, si procede con l'abbinamento via bluetooth, che si effettua in modo un po' particolare: lo smartphone ci chiederà di abbinarlo, solo dopo aver premuto start sull'app qardio, aver seguito i primi passi spiegati chiaramente nella finestra dell'app, e quando viene chiesto di abbinare il dispositivo, basterà, con lo smartphone, toccare il qardioarm (non va toccato con la mano, gli va appoggiato letteralmente il telefono sopra, una volta indossato al braccio e seguiti i passaggi precedenti).&#13;&#13;&#13;<br /> Subito dopo, si gonfierà e appariranno successivamente le misure della pressione. &#13;&#13;&#13;<br /> &#13;&#13;&#13;</p> <h3>Pro</h3> <p>&#13;&#13;&#13;</p> <ul> <li>senza display, quindi completamente gestito da app</li> <p>&#13;&#13;&#13;</p> <li>applicazione gratuita, accessibile, in lingua italiana</li> <p>&#13;&#13;&#13;</p> <li>compatibilità con sistema Salute di apple</li> <p>&#13;&#13;&#13;</p> <li>invio dei dati al proprio medico</li> <p>&#13;&#13;&#13;</p> <li>possibilità di impostare dei promemoria che ci ricordano di misurare la pressione, misure ordinate anche per luogo dando l'accesso al gps, da parte dell'app qardio</li> <p>&#13;&#13;&#13;</p> <li>estremamente portatile, confezione comoda e che occupa poco spazio</li> <p>&#13;&#13;&#13;</p> <li>misura pressione preciso, a patto di fare attenzione a non metterlo troppo stretto e soprattutto a non indossarlo storto</li> <p>&#13;&#13;&#13; </p></ul> <h3>Contro</h3> <p>&#13;&#13;&#13;</p> <li>assenza di segnali acustici che indicano accensione, spegnimento, pairing, battito cardiaco</li> <p>&#13;&#13;&#13;</p> <li>nessun carica batterie tramite USB. Solo batterie mini-stilo, anche ricaricabili</li> <p>&#13;&#13;&#13;</p> <li>VoiceOver non legge la misura appena la macchina finisce di misurare, occorre fliccare verso destra per leggere, manualmente, i valori (già avvertito gli sviluppatori di migliorarla).</li> <p>&#13;&#13;&#13;<br /> &#13;&#13;&#13;</p> <h3>Conclusione</h3> <p>&#13;&#13;&#13;<br /> Il <a href="https://www.amazon.it/gp/product/B00JM6EBHG/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp;camp=3370&amp;amp;creative=23322&amp;amp;creativeASIN=B00JM6EBHG&amp;amp;linkCode=as2&amp;amp;tag=nvapple-21" rel="nofollow">qardioarm</a> è un apparecchio molto comodo, che può tranquillamente sostituire un misura pressione parlante, il suo utilizzo direttamente tramite il bluetooth dell'iPhone permette una facile gestione dei propri dati di pressione arteriosa anche nei confronti del proprio medico. &#13;&#13;&#13;<br /> Consigliatissimo.&#13;&#13;&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B00JM6EBHG/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00JM6EBHG&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">acquista QardioArm su amazon</a></div><div class="field-item odd"><a href="https://www.getqardio.com/">sito produttore Qardio</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li></ul></section> Sun, 07 Jun 2015 19:28:13 +0000 talksina 4879 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/qardioarm-misura-pressione-compatibile-con-iphone#comments auricolari Plantronics M70. https://www.nvapple.it/recensioni/auricolari-plantronics-m70 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questi auricolari sono leggeri da indossare e ruotando l'apposito sostegno, possono essere indossati sia sull'orecchio destro che sul sinistro.</p> <p>Sull'astina del microfono sono presenti il tasto per rispondere alle chiamate o per eseguire comandi tramite siri, i tastini del volume e la levetta per l'accensione (posti sui laterali), e il connettore per la ricarica.</p> <p>La particolarità di questi auricolari è che tutte le funzioni sono guidate vocalmente.</p> <p>alla prima accensione ci viene chiesto di selezionare la lingua per la voce dell'auricolare e poi quella per i messaggi sul nostro dispositivo.</p> <p>una volta selezionata la lingua, una breve guida vocale ci aiuterà ad associalre l'auricolare al nostro device.</p> <p>ogni volta che accendiamo l'auricolare, una vocina ci comunica quante ore di conversazione rimangono e l'avvenuta associazione.<br /> sulla barra di stato del nostro iphone, alla destra dell'icona del bluetooth, ne viene aggiunta una con la percentuale di carica del nostro auricolare, e questa viene vista correttamente da voiceover.</p> <h3> Contenuto della confezione<br /> </h3> <ul> <li>Auricolare Bluetooth</li> <li>Supporto agganciabile all'orecchio con clip</li> <li>Cavo di ricarica USB</li> <li>Istruzioni per l'utente</li> </ul> <p>altre info potete trovarle sul <a href="http://www.plantronics.com/it/product/m70#overview">sito della plantronics.</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00L222FK8/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00L222FK8&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista gli auricolari su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li></ul></section> Tue, 10 Feb 2015 08:39:35 +0000 angelo.panzarea 4718 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/auricolari-plantronics-m70#comments Tucano Work Out Slim: borsa per macbook/air 13 pollici nera https://www.nvapple.it/recensioni/tucano-work-out-slim-borsa-macbookair-13-pollici-nera <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quante volte ci si trova nella necessità di dover cercare una borsa da viaggio per il nostro computer?</p> <p><a href="http://www.tucano.com/it/">Tucano </a> ha sempre offerto prodotti interessantissimi, ma questa Work Out Slim rappresenta davvero un'opzione molto pratica per chi è in possesso di Macbook proo o Air da 13 pollici!</p> <h3> Caratteristiche principali<br /> </h3> <ul> <li>Vano interno rinforzato e dotato di Anti-Shock System</li> <li>Tasca interna estraibile per l'alloggiamento degli accessori, anche i più ingombranti</li> <li>Tracolla rimovibile e regolabile fornita di moschettoni</li> <li>Tasca esterna di rapido accesso</li> </ul> <p>La sensazione, quando la si porta a tracolla, è pressochè impalpabile e rende il trasporto del nostro computer davvero agevole e non ingombrante.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B000JUEQYM/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B000JUEQYM&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista Tucano Work Out Slim colore nero su Amazon!</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B003Z0YNN2/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B003Z0YNN2&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">acquista tucano work out slim per macbook air 11 pollici</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/borse-e-custodie">Borse e custodie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/indossabili">Indossabili</a></li></ul></section> Tue, 16 Dec 2014 11:24:13 +0000 ilgerone 4610 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/tucano-work-out-slim-borsa-macbookair-13-pollici-nera#comments