NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - televisione https://www.nvapple.it/tag/televisione it RaiPlay: di tutto di meno https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come saprete tutti, visto la pubblicità martellante che sta passando sulle reti Rai, la nostra emittente di stato, ha pensato bene di aggiornare la propria applicazione ufficiale Rai Play. In linea teorica, dovrebbe essere un aggiornamento molto massiccio che rivoluzionerebbe interamente l’applicazione ed il modo in cui dovremmo poter usufruire dell’offerta televisiva Rai. Ma perché utilizzo il condizionale? Perché, come sempre troppo spesso accade, quando si fanno aggiornamenti pesanti, si guarda a tutto ma non all’accessibilità che proprio la Rai, in quanto soggetto pubblico, dovrebbe tenere a mente più di tutti. Con questo nuovo aggiornamento uscito il 30 ottobre 2019, l’applicazione è divenuta praticamente inutilizzabile per tutti coloro che utilizzano il lettore di schermo per non vedenti Voiceover, presente sui sistemi iOS di Apple. Vi sono stati anche un paio di aggiornamenti nel fine settimana ma la situazione è rimasta quella attuale, totale impossibilità a poter fruire dei contenuti che la Rai mette a disposizione. Le versioni precedenti, anche se non perfette, erano comunque utilizzabili e si poteva usufruire molto bene di tutti i contenuti messi a disposizione dall’applicazione. La situazione è leggermente ma proprio leggermente migliore nei dispositivi dotati di sistema Android, ma anche li, le criticità sono parecchie. Di seguito proverò a fare un elenco di ciò che non va, così da far presente a tutti la situazione.</p> <h3>Cosa non funziona in Rai Play nuova versione</h3> <p>Questo che segue, è un elenco di tutto ciò che al momento non funziona in Rai Play. Non è sicuramente esaustivo, ma rende sicuramente l’idea dell’attuale situazione a livello accessibilità con lo screen reader Voiceover per non vedenti.</p> <ul> <li>La maggior parte dei pulsanti non sono etichettati e di conseguenza non se ne comprende l’utilizzo</li> <li>Se vogliamo accedere per vedere l’offerta Rai, i pulsanti per farlo mediante i social funzionano male, ad esempio, per accedere con Facebook bisogna premere su Accedi con Twitter e comunque, inserite le credenziali nella pagina successiva, non si accede ugualmente</li> <li>Se abbiamo le credenziali ufficiali di Rai Play come utenti registrati e tentiamo di inserire l’indirizzo mail per accedere, l’applicazione dice che il formato dell’indirizzo non è valido</li> <li>Nella sezione dirette, si vedono i canali e ciò che va in onda ma se diamo doppio tap per far partire una trasmissione, non parte nulla</li> <li>Negli elenchi di programmi che si trovano nella schermata home o in quella on demand, si vedono solo i generi ma non si possono leggere i titoli. Dando doppio tap si può più o meno capire di che si tratta ma non è sempre possibile</li> <li>La guida TV è stranamente fatta bene, anche meglio della vecchia versione, peccato che se non si riesce ad accedere, non si possono vedere i programmi passati</li> <li>La sezione ricerca ti fa vedere solo il primo risultato ma non ti fa tappare sulle sezioni dei risultati per poter vedere tutti gli altri</li> </ul> <p>Ci sono anche altri piccoli difetti ma quelli elencati sopra, sono sicuramente bloccanti e non fanno utilizzare a chi non vede Rai Play. Speriamo che mamma Rai, che in questo caso è diventata matrigna, ci metta mano e possa farci tornare ad utilizzare al meglio la propria applicazione televisiva.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/inaccessibilit">inaccessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/raiplay">raiplay</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rai">rai</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tv">tv</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section> Mon, 04 Nov 2019 16:54:38 +0000 Alessio Lenzi 5760 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno#comments #flashnews Sky e accessibilità: possibili novità grazie ad Applevis https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-sky-e-accessibilit-possibili-novit-grazie-ad-applevis <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In data primo luglio 2016, sul sito <a href="http://www.applevis.com">www.applevis.com</a> - comunità internazionale di riferimento per prodotti apple, non vedenti e ipovedenti, si legge un nuovo pseudonimo: SkyAccess, da cui si legge: "Sky have joined AppleVis, and we would welcome your feedback on the accessibility of our various apps", ovvero: Sky si è iscritto ad AppleVis, e per noi sarebbero benvenuti i vostri commenti sull'accessibilità delle nostre applicazioni.<br /> Ecco la traduzione del <a href="http://www.applevis.com/forum/accessibility-advocacy/sky-have-joined-applevis-and-we-would-welcome-your-feedback">messaggio in inglese</a> che hanno lasciato. </p> <blockquote><p> Solo un breve messaggio per far sapere che Sky, azienda leader per il settore tv in Inghilterra, Germania, Irlanda, Austria e Italia, si è iscritto ad AppleVis.<br /> Sky ha diverse applicazioni e servizi che coinvolgono le piattaforme Apple, e siamo pronti ad ascoltarvi e interagire con voi al fine di continuare a sviluppare le nostre app e servizi, per assicurarci che possano essere accessibili a tutti i clienti.<br /> Siamo consapevoli che alcune applicazioni richiedono sviluppo in questo settore, e che i cambiamenti non arrivano sempre nell'immediato, ma come azienda ci vogliamo impegnare per poter ottenere i migliori risultati.<br /> Rimaniamo in ascolto, per poter considerare i vostri pareri. </p></blockquote> <p>Esiste anche una pagina web relativa all'accessibilità di Sky: <a href="http://www.sky.com/accessibility">www.sky.com/accessibility</a> - questa volta fanno sul serio!</p> <h3>Cosa può fare l'utenza italiana?</h3> <p>Purtroppo per potersi interfacciare direttamente con i signori di sky, è necessario <a href="http://www.applevis.com/forum/accessibility-advocacy/sky-have-joined-applevis-and-we-would-welcome-your-feedback">commentare al loro post in lingua inglese</a> registrandosi al sito applevis.<br /> Per chi non sa l'inglese, noi di NvApple possiamo, per il momento, fare il possibile per fare da tramite, riportando a loro eventuali commenti lasciati qui.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/applevis">applevis</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sky">sky</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/community">community</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section> Fri, 01 Jul 2016 14:17:19 +0000 talksina 5259 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-sky-e-accessibilit-possibili-novit-grazie-ad-applevis#comments rai: audiodescrizioni per non vedenti: dal proprio mac: possibile con elgato EyeTV https://www.nvapple.it/articoli/rai-audiodescrizioni-non-vedenti-dal-proprio-mac-possibile-con-elgato-eyetv <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A cura di: Elena Brescacin e Alessio Lenzi<br /> Da molti anni la rai fornisce un servizio di audiodescrizione, ovvero in alcuni film e serie tv (pochi, a dire il vero) le scene prive di dialogo vengono descritte da una voce fuori campo. Un tempo si usavano i canali a onda media di radio 1, adesso però queste frequenze radio sono sempre meno attive, pertanto la rai usa il secondo canale audio del digitale terrestre, quello corrispondente alla lingua. Ebbene, se per adesso non ci sono decoder del digitale terrestre accessibili, le audiodescrizioni rai possono essere tranquillamente ascoltate dal proprio mac, tramite un decoder USB, la <a href="http://amzn.to/U9UZps">elgato eyetv diversity</a> la cui recensione è presente nella pagina <a href="http://www.nvapple.it/gadget">pagina degli accessori</a> sul nostro sito.</p> <h3>attivare le audiodescrizioni rai da eye tv</h3> <p>La procedura per attivare le audiodescrizioni è semplicissima.</p> <ul> <li>Dopo aver aperto il software eye tv fornito assieme alla elgato ed essersi sintonizzati ad esempio su raiuno premendo il tasto uno del telecomando, , andare sul menu, con vo+m</li> <li>cercare con vo+freccia destra il menu chiamato audio</li> <li>scorrere il menu fino a sentire, Italiano segno di spunta</li> <li>scorrere nuovamente con la freccia giù. Il sistema reciterà, OTH. Sta per other, altro. Fare invio proprio sopra oth. Il canale audio dedicato alle audiodescrizioni si attiverà automaticamente.</li> <li>ovviamente quando si è finito di ascoltare le descrizioni audio e si vuole cambiare canale tv, bisognerà ritornare sul menu audio di eyetv e fare invio sopra Italiano, per riportare la lingua alle origini.</li> </ul> <h3>nota: </h3> <p>la pubblicità trasmessa nei canali rai non viene sincronizzata con il secondo canale audio. Di conseguenza quando sul canale primario la trasmissione si interrompe, il secondo dirà di continuo Questo canale serve per le audiodescrizioni per non vedenti, di continuo fino a che non riprende il film audiodescritto.<br /> Per cui necessita rimettere la lingua su italiano per poi passarla nuovamente su OTH quando finisce la pubblicità.<br /> In pratica, con questo sistema poco organizzato della rai, se per un vedente quando fanno la pubblicità basta cambiar canale, per noi bisogna cambiar lingua e canale<br /> auguri</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/audiodescrizioni">audiodescrizioni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/rai">rai</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/elgato">elgato</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/decoder">decoder</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section> Tue, 19 Aug 2014 09:29:35 +0000 talksina 4194 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/rai-audiodescrizioni-non-vedenti-dal-proprio-mac-possibile-con-elgato-eyetv#comments