NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - rai https://www.nvapple.it/tag/rai it RaiPlay: di tutto di meno https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come saprete tutti, visto la pubblicità martellante che sta passando sulle reti Rai, la nostra emittente di stato, ha pensato bene di aggiornare la propria applicazione ufficiale Rai Play. In linea teorica, dovrebbe essere un aggiornamento molto massiccio che rivoluzionerebbe interamente l’applicazione ed il modo in cui dovremmo poter usufruire dell’offerta televisiva Rai. Ma perché utilizzo il condizionale? Perché, come sempre troppo spesso accade, quando si fanno aggiornamenti pesanti, si guarda a tutto ma non all’accessibilità che proprio la Rai, in quanto soggetto pubblico, dovrebbe tenere a mente più di tutti. Con questo nuovo aggiornamento uscito il 30 ottobre 2019, l’applicazione è divenuta praticamente inutilizzabile per tutti coloro che utilizzano il lettore di schermo per non vedenti Voiceover, presente sui sistemi iOS di Apple. Vi sono stati anche un paio di aggiornamenti nel fine settimana ma la situazione è rimasta quella attuale, totale impossibilità a poter fruire dei contenuti che la Rai mette a disposizione. Le versioni precedenti, anche se non perfette, erano comunque utilizzabili e si poteva usufruire molto bene di tutti i contenuti messi a disposizione dall’applicazione. La situazione è leggermente ma proprio leggermente migliore nei dispositivi dotati di sistema Android, ma anche li, le criticità sono parecchie. Di seguito proverò a fare un elenco di ciò che non va, così da far presente a tutti la situazione.</p> <h3>Cosa non funziona in Rai Play nuova versione</h3> <p>Questo che segue, è un elenco di tutto ciò che al momento non funziona in Rai Play. Non è sicuramente esaustivo, ma rende sicuramente l’idea dell’attuale situazione a livello accessibilità con lo screen reader Voiceover per non vedenti.</p> <ul> <li>La maggior parte dei pulsanti non sono etichettati e di conseguenza non se ne comprende l’utilizzo</li> <li>Se vogliamo accedere per vedere l’offerta Rai, i pulsanti per farlo mediante i social funzionano male, ad esempio, per accedere con Facebook bisogna premere su Accedi con Twitter e comunque, inserite le credenziali nella pagina successiva, non si accede ugualmente</li> <li>Se abbiamo le credenziali ufficiali di Rai Play come utenti registrati e tentiamo di inserire l’indirizzo mail per accedere, l’applicazione dice che il formato dell’indirizzo non è valido</li> <li>Nella sezione dirette, si vedono i canali e ciò che va in onda ma se diamo doppio tap per far partire una trasmissione, non parte nulla</li> <li>Negli elenchi di programmi che si trovano nella schermata home o in quella on demand, si vedono solo i generi ma non si possono leggere i titoli. Dando doppio tap si può più o meno capire di che si tratta ma non è sempre possibile</li> <li>La guida TV è stranamente fatta bene, anche meglio della vecchia versione, peccato che se non si riesce ad accedere, non si possono vedere i programmi passati</li> <li>La sezione ricerca ti fa vedere solo il primo risultato ma non ti fa tappare sulle sezioni dei risultati per poter vedere tutti gli altri</li> </ul> <p>Ci sono anche altri piccoli difetti ma quelli elencati sopra, sono sicuramente bloccanti e non fanno utilizzare a chi non vede Rai Play. Speriamo che mamma Rai, che in questo caso è diventata matrigna, ci metta mano e possa farci tornare ad utilizzare al meglio la propria applicazione televisiva.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/inaccessibilit">inaccessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/raiplay">raiplay</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rai">rai</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tv">tv</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section> Mon, 04 Nov 2019 16:54:38 +0000 Alessio Lenzi 5760 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno#comments Olimpiadi Rio2016: la Rai si dimentica dell'accessibilità, non vedenti al palo https://www.nvapple.it/articoli/olimpiadi-rio2016-la-rai-si-dimentica-dellaccessibilit-non-vedenti-al-palo <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/rairio2016.jpeg?itok=VYV8NrPH" width="270" height="480" alt="Istantanea app Rio2016, completamente inaccessibile con voiceover" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Sono trascorsi quattro giorni dalla cerimonia di apertura che ha inaugurato le olimpiadi in Brasile di questa estate 2016, e la Rai è scesa in campo con una copertura davvero senza paragoni, permettendo agli italiani di godere appieno dei giochi brasiliani.<br /> Infatti, vi sono tre canali televisivi dedicati: Rai2, Raisport1 e Raisport2, un <a href="www.rai.it/rio2016">servizio web streaming</a> di altissimo livello con la messa in onda di qualsiasi disciplina, e per non far mancare proprio nulla anche app per Ios, Android e tv più comuni per seguire i giochi anche in mobilità.</p> <p>Gli amanti dello sport quindi sono al settimo cielo, ma c'è chi è rimasto deluso dall'offerta Rai. I non vedenti: sempre loro, sempre quelli che si lamentano!<br /> Tuttavia la situazione che si presenta non lascia adito a molti pareri contrastanti: il servizio web di Rio2016 è stato creato completamente in Flash, e già su questo potremmo discutere, visto che questa piattaforma sta lentamente lasciando il passo a HTML5 e presenta ogni settimana dei problemi di sicurezza, tant'è che la stessa Adobe ha deciso di non continuare lo sviluppo di nuove funzionalità, e Browser come Chrome o Firefox non supporteranno più questa piattaforma in futuro.<br /> Tralasciando questo particolare, i contenuti risultano completamente inaccessibili ai lettori di schhermo, non permettendo la scelta delle discipline, dei campi di gioco e così via. A essere del tutto sinceri, era molto tempo che non ci si imbatteva in un'architettura web così disastrosa dal punto di vista dell'accessibilità.</p> <p>Non va meglio purtroppo sul fronte Smartphone: l'app Rio2016 risulta non utilizzabile su Iphone, dimostrando se non altro una certa coerenza nel perseguire la totale inaccessibilità dei contenuti.</p> <p>Benché non sia stato certo fatto di proposito, siamo di fronte ad un'ulteriore dimostrazione del fatto che in questo paese il concetto di accessibilità non riesce a trovare spazio e soprattutto non viene considerato importante dalle persone, ammesso che qualcuno si ricordi della sua esistenza.</p> <p>Protestare in questo caso risulta pressoché inutile, giacché i giochi olimpici termineranno presto e non vi sarebbe il tempo materiale per rimediare alla situazione.<br /> L'unica cosa che si può fare è segnalare e far presente alla Rai che anche chi non vede paga l'amatissimo canone tv, e vorrebbe essere messo nelle condizioni di usufruire di tutti i contenuti come le persone normodotate.</p> <p>Certo, ci sono tre canali televisivi che svolgono un servizio eccezionale, ma accontentarsi non fa più parte della filosofia di questi anni: ciò che si richiede è la parità, e in questo frangente proprio non ci siamo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/rai">rai</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/rio2016">rio2016</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section> Tue, 09 Aug 2016 09:27:31 +0000 admiin 5281 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/olimpiadi-rio2016-la-rai-si-dimentica-dellaccessibilit-non-vedenti-al-palo#comments Oggi In Tv si aggiorna con calendario audiodescrizioni rai per non vedenti https://www.nvapple.it/articoli/oggi-tv-si-aggiorna-con-calendario-audiodescrizioni-rai-non-vedenti <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'applicazione <a href="https://itunes.apple.com/it/app/oggi-in-tv/id983202204?mt=8" rel="nofollow">Oggi in tv</a>, dell'azienda KaleidosApp, si è aggiornata alla versione 2.5, introducendo il calendario delle audiodescrizioni rai per non vedenti, oltre ad aver risolto, dopo accurati test condotti dalla redazione NvApple, numerosi problemi di accessibilità presenti nelle versioni più vecchie.&#13;<br /> L'interesse verso l'accessibilità e le audiodescrizioni non finisce qui, con gli sviluppatori lavoreremo su altre funzionalità che possono interessare i non vedenti, la redazione ringrazia pubblicamente questa start-up che può essere tranquillamente presa d'esempio come piccola realtà che si impegna per rendere il suo prodotto fruibile da tutti.&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/audiodescrizioni">audiodescrizioni</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rai">rai</a></li></ul></section> Wed, 24 Jun 2015 14:36:24 +0000 talksina 4900 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/oggi-tv-si-aggiorna-con-calendario-audiodescrizioni-rai-non-vedenti#comments rai: audiodescrizioni per non vedenti: dal proprio mac: possibile con elgato EyeTV https://www.nvapple.it/articoli/rai-audiodescrizioni-non-vedenti-dal-proprio-mac-possibile-con-elgato-eyetv <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A cura di: Elena Brescacin e Alessio Lenzi<br /> Da molti anni la rai fornisce un servizio di audiodescrizione, ovvero in alcuni film e serie tv (pochi, a dire il vero) le scene prive di dialogo vengono descritte da una voce fuori campo. Un tempo si usavano i canali a onda media di radio 1, adesso però queste frequenze radio sono sempre meno attive, pertanto la rai usa il secondo canale audio del digitale terrestre, quello corrispondente alla lingua. Ebbene, se per adesso non ci sono decoder del digitale terrestre accessibili, le audiodescrizioni rai possono essere tranquillamente ascoltate dal proprio mac, tramite un decoder USB, la <a href="http://amzn.to/U9UZps">elgato eyetv diversity</a> la cui recensione è presente nella pagina <a href="http://www.nvapple.it/gadget">pagina degli accessori</a> sul nostro sito.</p> <h3>attivare le audiodescrizioni rai da eye tv</h3> <p>La procedura per attivare le audiodescrizioni è semplicissima.</p> <ul> <li>Dopo aver aperto il software eye tv fornito assieme alla elgato ed essersi sintonizzati ad esempio su raiuno premendo il tasto uno del telecomando, , andare sul menu, con vo+m</li> <li>cercare con vo+freccia destra il menu chiamato audio</li> <li>scorrere il menu fino a sentire, Italiano segno di spunta</li> <li>scorrere nuovamente con la freccia giù. Il sistema reciterà, OTH. Sta per other, altro. Fare invio proprio sopra oth. Il canale audio dedicato alle audiodescrizioni si attiverà automaticamente.</li> <li>ovviamente quando si è finito di ascoltare le descrizioni audio e si vuole cambiare canale tv, bisognerà ritornare sul menu audio di eyetv e fare invio sopra Italiano, per riportare la lingua alle origini.</li> </ul> <h3>nota: </h3> <p>la pubblicità trasmessa nei canali rai non viene sincronizzata con il secondo canale audio. Di conseguenza quando sul canale primario la trasmissione si interrompe, il secondo dirà di continuo Questo canale serve per le audiodescrizioni per non vedenti, di continuo fino a che non riprende il film audiodescritto.<br /> Per cui necessita rimettere la lingua su italiano per poi passarla nuovamente su OTH quando finisce la pubblicità.<br /> In pratica, con questo sistema poco organizzato della rai, se per un vedente quando fanno la pubblicità basta cambiar canale, per noi bisogna cambiar lingua e canale<br /> auguri</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/audiodescrizioni">audiodescrizioni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/rai">rai</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/elgato">elgato</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/decoder">decoder</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section> Tue, 19 Aug 2014 09:29:35 +0000 talksina 4194 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/rai-audiodescrizioni-non-vedenti-dal-proprio-mac-possibile-con-elgato-eyetv#comments