NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Altri dispositivi https://www.nvapple.it/categoria-accessori/altri-dispositivi it Samson GoMic https://www.nvapple.it/recensioni/samson-gomic <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il Samson GoMic è un microfono a condensatore USB delle dimensioni di un accendino allungato, quindi estremamente adatto nel caso non si abbia molto spazio e anche, avendo gli accessori appositi, utilizzabile anche in combinazione con uno smartphone.</p> <p>Nella confezione avremo il microfono, il cavo USB e un pratico borsello in cui si può riporre il dispositivo.<br /> Tramite una clip montata nell&#039;apparecchio stesso, è possibile montarlo sopra lo schermo del laptop oppure utilizzarlo appoggiato su un tavolo. Una volta aperto, avremo:<br /> - a sinistra abbiamo un selettore che ci consentirà di passare dalla modalità cardioide (che capta ciò che ci sta di fronte), -10db (in caso ci siano tanti rumori di fondo e vogliamo in qualche modo attenuarli) e omnidirezionale;<br /> - a destra avremo un jack per le cuffie e una presa mini USB da collegare al computer.</p> <p>Non è necessario alcun driver: appena collegato il microfono è pronto all&#039;uso, basterà solo selezionarlo come sorgente di ingresso nel software che intendiamo usare oppure nelle preferenze del sistema operativo stesso.</p> <p>Conclusioni:</p> <p>Posseggo questo microfono da qualche mese e mi sento di dire che, nonostante le dimensioni davvero ridotte, abbia un&#039;ottima resa che non ha troppo da invidiare a oggetti più costosi; il prezzo ridotto poi (mentre scrivo su amazon si trova a €57,00) è una ulteriore motivazione.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://amzn.to/3heyADL">Acquista Samson GoMic su Amazon </a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-input">periferiche di input</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Tue, 08 Dec 2020 00:29:00 +0000 html-man 5914 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/samson-gomic#comments Amazon Firestick tv: la chiavetta dalle mille potenzialità https://www.nvapple.it/recensioni/amazon-firestick-tv-la-chiavetta-dalle-mille-potenzialit <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/firestick.jpg" width="1024" height="1024" alt="Immagine della FireStick" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Per Natale ho ricevuto in regalo la chiavetta Amazon FireStick Tv, articolo che mi interessava in quanto al suo interno sapevo esserci una sintesi vocale in italiano, per cui ero molto curioso di verificarne l'accessibilità. Cercherò di illustrare pregi e difetti, tenendo presente che le informazioni potranno subire aggiornamenti anche repentini perché basterebbe la modifica di qualche app per cambiare drasticamente la situazione.<br /> Il nove gennaio 2018 inoltre vi sarà un podcast sul numero di tecno dove si potrà ascoltare come utilizzare l'apparecchio, metterò il link quando disponibile.<br /> Alla fine dell'articolo aggiungerò gli aggiornamenti in base a ciò che scopro e alle novità che si susseguono.</p> <h3>Cos'è e a cosa serve</h3> <p>Non mi dilungherò molto su questo, la Firestick Tv di Amazon è una chiavetta che va collegata alla presa HDMI del televisore per fruire di contenuti multimediali quali Netflix, Prime video, stazioni radiofoniche, canali televisivi via internet, giochi, e così via.<br /> Va collegata la presa HDMI al televisore, ed inoltre è necessario servirsi della presa MicroUSB per alimentare Firestick, o tramite una USB del televisore o tramite l'adattatore di corrente.</p> <p>Per gestire la chiavetta è presente un telecomando molto semplice da usare, con pile incluse, dotato nella parte superiore di un grande tasto rotondo che permette di spostarsi nelle 4 direzioni, con il pulsante OK nel centro. Più in basso abbiamo due file composte da tre tasti disposti orizzontalmente; nella prima fila troviamo nell'ordine: indietro, home, menu. Nella seconda invece i controlli di riproduzione: indietro, play/pausa, avanti.</p> <p>Questi tasti si comportano in maniera differente se è in uso lo screen reader VoiceView, di cui parlerò più in basso.</p> <p>FireStick ha un giga di ram e 8 giga di memoria per salvare dati ufficialmente non espandibile. Monta un sistema operativo Android molto personalizzato e ripulito dalle app che abitualmente troviamo, playstore su tutte. Le app si scaricano dall'Amazon Store, attualmente sono oltre 5000, ma solo 200 in lingua italiana.</p> <h3>Installazione dalla prima accensione con Voiceview</h3> <p>Amazon ha integrato uno screen reader chiamato VoiceView disponibile sin dal primo avvio del prodotto. Notevole in quanto stiamo parlando di un accessorio che costa 59 euro, 39 attualmente per i clienti Prime. Esiste anche l'ingranditore per ipovedenti, con parametri di contrasto elevato e la possibilità di modificare il fattore d'ingrandimento, solo che trovo un pochino scomodo premere tre tasti del telecomando contemporaneamente per gestirne le funzioni!</p> <p>Torniamo allo screen reader.</p> <p>Per prima cosa è necessario abbinare il telecomando alla chiavetta, e lo si fa tenendo premuto il tasto Home per una decina di secondi.</p> <p>Si sentirà un suono di due toni, il che ci farà capire che il telecomando è stato riconosciuto.</p> <p>Fatto ciò, tenere premuti tasti indietro e menu per circa 3 secondi. VoiceView inizierà a parlare!</p> <p>Qui possono accadere due cose. Se avete comprato la Fire Stick in un negozio fisico, oppure avete ricevuto la chiavetta in regalo, be, allora brutte notizie, perché VoiceView parlerà, ma in inglese...</p> <p>Sì. Inizialmente l'inglese è la lingua predefinita della chiavetta, e bisognerà avere un po' di pazienza perché VoiceView conduce l'utente attraverso un tutorial per imparare com'è fatto il telecomando e come spostarsi tra i menu del prodotto. A mio avviso sarebbe stato meglio poter prima scegliere la lingua e avere il tutorial in italiano, tanto, se si è riusciti a premere i tasti indietro e menu insieme, non sarà certo difficile usare il joystick a cerchio e il tasto OK per scegliere la lingua!</p> <p>Ad ogni modo, la voce è molto chiara e parla lentamente, ma può essere comunque un ostacolo per chi non conosce l'inglese.</p> <p>Arrivati alla scelta della lingua ed impostata FireStick in italiano, viene modificata di conseguenza anche la voce, che non fa presagire nulla di promettente.</p> <p>Infatti, inizierà a parlare Pico, conosciuta per la sua tendenza alla lettura depressiva.</p> <p>Se non conoscete Pico e le sue virtù espressive, <a href="https://www.nvapple.it/sites/default/files/picoLaTriste.mp3">questo estratto le illustra in maniera discreta.</a></p> <p>C'è comunque una buona notizia, perché ad installazione avvenuta, è sufficiente lasciare la chiavetta connessa alla rete per qualche decina di minuti e la povera Pico verrà automaticamente sostituita dalla voce femminile di Amazon, chiamata Carla, che alcuni forse già conoscono come prodotto Ivona.</p> <p>Tutto un altro pianeta!</p> <p>Se invece avete acquistato il prodotto con il vostro account prime, allora vi verrà recapitato con i vostri dati Amazon già inseriti, il che rende la configurazione molto più agevole. Praticamente è tutto già preimpostato ed è sufficiente solo configurare la rete Wifi. La lingua è già in italiano e lo screen reader di conseguenza parlerà quella lingua. Sempre con Pico all'inizio, ma è meglio di niente, tanto poi basta aspettare un pochino e la voce ad alta qualità sarà scaricata in automatico.</p> <p>Tornando a VoiceView, lo screen reader è molto basilare. Non ha quasi alcuna impostazione di configurazione, eccezion fatta per velocità, tono e volume della voce, annuncio dei caratteri digitati e pochissimo altro.</p> <p>Dispone però della modalità di revisione, una sorta di cursore virtuale che permette di scorrere gli elementi della pagina senza spostare il cursore di sistema. Questa è molto utile perché spesso nelle app la modalità focus standard non è sufficiente. La modalità revisione viene usata anche nelle pagine web.</p> <p>L'attivazione/disattivazione di questa modalità la si effettua tenendo premuto il tasto menu per 2 secondi.<br /> <a href="https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=202105320">Consultare questa pagina di Amazon per tutti i comandi presenti in VoiceView</a>.</p> <p>Aggiungo che il tasto Menu è molto importante non solo per la suddetta modalità di revisione, ma una sua breve pressione farà in modo che VoiceView legga suggerimenti su come muoversi nei menu, la doppia pressione farà comparire altre opzioni inerenti l'elemento selezionato e per finire la pressione sempre del tasto Menu in modalità revisione leggerà contenuti dello schermo che non sempre sono raggiungibili con il focus o con la modalità revisione stessa.</p> <h3>Accessibilità d'insieme e delle app</h3> <p>FireStick viene distribuita con alcune app già preinstallate, come lo Store, Prime Video, Youtube, Prime Music, Netflix, un browser, e così via. Alcune app sono installate, altre sono pronte per il download, ma questo poco importa.</p> <p>Al momento in cui scrivo, trovo francamente assurdo che l'app Prime Video non sia assolutamente accessibile.</p> <p>VoiceView non legge nulla di nulla.</p> <p>Questo è paradossale se si considera che invece Netflix, che dovrebbe pure essere un concorrente, è accessibilissima, e l'utente viene guidato passo passo con VoiceView in tutte le funzioni dell'app.</p> <p>Un rimedio temporaneo per Prime Video è dato dal fatto che sono presenti nella schermata Home i video consigliati e quelli guardati, perciò è possibile far partire i filmati da lì, ma non avremo comunque la lettura dei sottotitoli e nemmeno si potrà effettuare una ricerca.</p> <p>Ho segnalato la cosa ad Amazon in tutti i canali a me conosciuti, spero risolvano al più presto.</p> <p>Di Netflix ho già detto, un vero e proprio spettacolo! Forse anche superiore all'accessibilità presente su Apple Tv. Davvero complimenti.</p> <p>Amazon Music è gestibilissima, quindi se si è abbonati a quel servizio si potrà ascoltare tutta la musica preferita tramite la chiavetta.</p> <p>Youtube attualmente risulta non utilizzabile perché dal primo gennaio 2018 Google non rende più disponibile quell'app sui dispositivi Amazon. Le solite liti stupide tra colossi, nelle quali ci rimette solo l'utente finale.</p> <p>A ogni modo l'app che ho potuto usare fino al 31 dicembre 2017 faceva abbastanza schifo, per cui non averla più non è poi una grande perdita. Per usare Youtube ora bisogna servirsi di metodi alternativi: uno consigliato da Amazon, ossia quello di usare browser quali Firefox o Silk Browser, che però io sconsiglio, e l'altro modo molto più complicato da mettere in pratica ma che per chi non vede permette di usare un'app abbastanza accessibile, che spiegherò nel paragrafo dedicato alle app di terze parti.</p> <p>Per finire, due caratteristiche che mi hanno ben impressionato: l'abbinamento di una tastiera Bluetooth è accessibile con VoiceView e francamente cambia parecchio la vita quando c'è bisogno di digitare del testo. Benché la tastiera virtuale sia gestibile, non c'è paragone con una tastiera fisica, e questo vale anche per chi non ha problemi di vista.</p> <p>Seconda cosa, lo screen mirroring: si tratta della possibilità di proiettare il contenuto di un altro dispositivo attraverso la rete wifi. Poiché il protocollo adottato da FireStick è Miracast, sarà possibile utilizzare i cellulari Android e i sistemi operativi Windows8/Windows10 senza alcun problema, potendo quindi vedere le immagini e ascoltarne l'audio sulla tv. </p> <p>Non è possibile invece trasmettere le schermate dell'iPhone o del mac, perché Apple si serve solo di Airplay, e solo la Apple TV permette ufficialmente questo genere di collegamento. Molto irritante.</p> <p>Per concludere questa panoramica, nella schermata Home c'è una sezione dedicata alle app più usate o che vengono consigliate da Amazon. Ottima funzione, se non fosse che ci si ritrova tra i piedi app che in Italia sono quasi inutili, per cui è necessario spostarle. Il processo di spostamento è accessibile a metà, nel senso che bisogna posizionarsi sull'app, premere due volte il tasto menu per attivare opzioni aggiuntive sull'elemento, selezionare quindi sposta app. VoiceView ci avvertirà che la modalità spostamento è stata attivata, salvo poi ammutolirsi impedendoci di conoscere la nostra posizione. Poco male comunque, basta imparare la composizione della griglia delle app e premendo la freccia giù si è sicuri di spostare app non interessanti in fondo.</p> <h3>App dello store, note positive e mancanze</h3> <p>Come detto, Amazon Store permette di cercare e scaricare app per la fireStick Tv. Le app possono essere trovate sia tramite la chiavetta che tramite pc. Come ogni dispositivo android che si rispetti infatti, sarà possibile effettuare una ricerca con il proprio computer e inviare le app al proprio dispositivo Amazon senza quindi servirsi della FireStick stessa. Questo è molto comodo sia perché si evita di usare la tastiera con la FireStick, sia perché da pc possiamo leggere più agevolmente le recensioni e renderci conto se l'app che vogliamo fa al caso nostro.</p> <p>Ho testato per esempio Tunein Radio, che purtroppo risulta per lo più inaccessibile, o comunque molto complessa da usare.</p> <p>Poco male, l'ho sostituita con radio.it, app molto più usabile e che consente comunque di riprodurre radio in streaming. Questo esempio fa capire come sia necessario effettuare un bel po' di test per trovare le app accessibili con VoiceView.</p> <p>Essendo io appassionato di sport e di tv estere, non poteva mancare IpVanish, una vpn che permette a prezzi modici di cambiare il proprio ip secondo necessità; app completamente accessibile, così come MyIP, per rendersi conto dello stato della rete.</p> <p>Già, la FireStick fa anche da vpn!</p> <p>Purtroppo però, esistono delle grosse mancanze nello store ufficiale, basti dire che non si trova Rai Play, SkyGo, Infinity, NowTv e da poco anche Youtube; questo fa sì che la nostra chiavetta perda molto del proprio appeal, perché se negli Stati Uniti esistono migliaia di app, qui in Italia siamo molto poverelli e non ci sono le app dei servizi più in voga nel nostro paese. E quindi, che si fa?</p> <p>Si legge il prossimo paragrafo.</p> <h3>App non ufficiali, store alternativi e pacchetti di terze parti</h3> <p>Nota importante: questa sezione è per persone molto smaliziate, non è illegale ma richiede un discreto impegno e anche qualche nozione un po' più tecnica. Io scrivo comunque le mie esperienze in merito, se non interessati passare al paragrafo successivo.</p> <p>Come ripetuto ormai fino alla noia, FireStick Tv è un dispositivo Android, e come tale è in grado di eseguire la maggior parte delle app presenti nel PlayStore di Google.</p> <p>Se si va nelle impostazioni del dispositivo e si attivano le funzioni di sviluppo, abilitando quindi la possibilità di installare app provenienti da terze parti, si apre un universo parallelo, perché ipoteticamente FireStick potrebbe prestarsi agli utilizzi più disparati!</p> <p>è importante però aver ben chiaro alcuni concetti di base prima di proseguire. Innanzitutto, se scarichiamo pacchetti concepiti per telefoni cellulari, la visualizzazione del contenuto non riuscirà ad adattarsi al grande schermo della tv, ed inoltre esiste un secondo problema, ossia che dette app sono state concepite per il touch screen, non per un uso col telecomando. Perciò, può accadere che l'app funzioni perfettamente, ma che non sia possibile raggiungere i controlli desiderati per la mancanza di un touch screen.</p> <p>Vi sono app che emulano il touch screen, ma al momento non sono accessibili con VoiceView.</p> <p>Ho per esempio installato l'app SmartHome per gestire la mia lavatrice, arrivando quasi in fondo alla configurazione, dovendomi poi arenare ad un passo dalla fine perché non era possibile raggiungere un campo editazione per l'immissione di una password, né col telecomando, né con tastiera.</p> <p>Perciò, ciò che dobbiamo fare è procurarci i pacchetti APK, non per telefoni cellulari, ma per i sistemi Android TV, che in genere sono difficili da reperire in quanto esistono accordi tra le varie case costruttrici.</p> <p>L'app che ci serve si chiama Aptoide Tv, e non si trova nello store di Amazon. Quest'app permette di effettuare una ricerca tra vari pacchetti apk tutti già compilati per Android tv.</p> <p>Per averla, per prima cosa è necessario scaricare Downloader, una delle app consigliate dalla stessa Amazon e presente nel proprio store. Si tratta di un'ap banalissima che permette di inserire un indirizzo internet in un campo editazione e premere poi il pulsante "go!" FireStick scaricherà il pacchetto e ne inizierà l'installazione.<br /> Quindi, nel campo editazione di downloader dovremo inserire un indirizzo per scaricare l'app Aptoide. Inserite questo:<br /> <code><br /> http://troypoint.com/app<br /> </code></p> <p>Verrà installata Aptoide Tv senza problemi, la cui accessibilità per chi non vede è scarsissima, ma non così bassa da non riuscire ad effettuare una ricerca.</p> <p>Spostarsi il più in alto possibile, di modo che VoiceView intercetti un campo editazione.<br /> Attivarlo e scrivere, per esempio, Rai Play.<br /> A questo punto bisogna passare in modalità revisione.<br /> Se ci si muove con le frecce orizzontali non si potranno ascoltare i nomi delle app, ma soltanto dei numeri che costituiscono gli ID univoci. Perciò, bisogna farsi leggere tramite il tasto menu i cinque risultati di ricerca trovati, poi contare i propri spostamenti con la freccia a destra. Per esempio, se per ipotesi Rai Play fosse la terza app trovata, noi dobbiamo selezionare il terzo elemento.<br /> è più difficile a dirsi che a farsi.<br /> Il risultato finale sarà aver scaricato RaiPlay e, con una discreta sorpresa, l'accessibilità è tutto sommato buona, e tutto il patrimonio visivo della Rai sarà finalmente disponibile sulla nostra FireStick.</p> <p>La stessa cosa si può fare per Mediaset, mentre discorso diverso riguarda Skygo, app molto più complessa da trovare, ed essendo comunque la procedura illegale, non la riporterò su queste pagine.</p> <p>Questo particolare stratagemma funziona anche per Youtube! Attenzione però. Prima è necessario disinstallare l'app nativa di Amazon, tanto non funziona più. Una volta rimossa, cercare Youtube su Aptoide, e scegliere Youtube for Android tv. Se le cose non cambieranno, è il secondo risultato, il primo è un youtube generico che non funzionerà.</p> <p>La speranza è che col tempo le app vengano messe a disposizione anche dal negozio di Amazon, perché francamente la procedura è piuttosto macchinosa ed inoltre non si otterranno gli aggiornamenti delle app in automatico.<br /> è chiaro però che app come RaiPlay, Spotify, Youtube e tutte le decine di migliaia di app esistenti possono certamente far gola, anche perché possiamo teoricamente far compiere quasi qualsiasi cosa alla nostra chiavettina, dal diventare un server ftp ad un client torrent. Abbiate pietà del suo processore, non è stata inventata per questo, quindi attenzione a ciò che scaricate e che le fate fare.</p> <p>E per finire, lo spazio dichiarato di 8 giga in realtà è di 5, perchè 3 giga sono occupati dal sistema. Se volete ampliare lo spazio dovete procurarvi un cavo USB particolare, con un estremità micro USB per la carica da inserire nel FireStick, e con una porta USB femmina libera. In quella porta USB si può inserire tanto per fare un esempio una chiavetta, o anche un hard disk se volete! </p> <p>Insomma, se questo post verrà letto da qualche smanettone che ha tempo libero e vuole divertirsi un po', spero di aver dato qualche spunto in questo paragrafo.</p> <h3>Brevi conclusioni</h3> <p>Attualmente direi che questo prodotto non è per tutti, sempre in ottica accessibilità per chi non vede. Lo screen reader funziona, ma soffre di problemi di gioventù, per esempio se si aumenta la velocità della voce tenderà a strappare.<br /> Apple TV e Chromecast sono due sistemi che in definitiva risultano più semplici e più accessibili, ma nessuno di questi offre spazio alla fantasia e alla personalizzazione come FireStick.<br /> Perciò, direi che attualmente questo dongle va bene per persone a cui piace sperimentare e anche ricevere qualche delusione ogni tanto, ma anche grosse soddisfazioni quando si riesce a scoprire qualcosa che funziona. Come detto, io che sono amante di sport e di programmi tv esteri adoro il fatto di potermi connettere ad una vpn! Allo stesso tempo, trovo assurdo non poter gestirmi ancora Prime video, o lo stesso Youtube, che per farlo andare ed averlo accessibile ci ho perso più di mezz'ora.<br /> Le potenzialità sono elevatissime, tutto sta nel capire se Amazon continuerà a migliorare VoiceView, e contestualmente il suo store inizi a popolarsi di app utili anche per il mercato italiano.</p> <h3>Aggiornamento 4 gennaio 2018</h3> <p>Airplay funzionante su FireStick!<br /> Se si scarica l'app Air Receiver, reperibile su Amazon Store, si avrà la compatibilità Airplay, ciò significa che si potrà non solo proiettare musica o filmati sul televisore, ma funziona benissimo lo screen mirroring.<br /> Quindi qualsiasi cosa io faccia sull'iPhone, si vede sulla tv. Viene in effetti vista come Apple Tv, e si può dare un nome a piacere al dispositivo per non confondersi. Il mio l'ho chiamato: paperotto.<br /> Si può decidere se sfruttare audio e video insieme o soltanto il canale audio, utile per musica o radio, si consuma meno banda e tutto è più fluido.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://amzn.to/2ApMkWz">Acquista FireStick Tv su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Wed, 03 Jan 2018 10:32:04 +0000 admiin 5533 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/amazon-firestick-tv-la-chiavetta-dalle-mille-potenzialit#comments FireTV Stick basic edition streaming media player https://www.nvapple.it/recensioni/firetv-stick-basic-edition-streaming-media-player <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>E' uscito in Italia FireTV Stick, il dispositivo amazon per riprodurre contenuti digitali sul televisore, da collegare alla porta HDMI della propria tv, serve per riprodurre contenuti digitali come netflix, youtube, e altri, con un catalogo di più di 4000 applicazioni e giochi, è di fatto un concorrente di Apple TV, che costa 59 euro a prezzo pieno, mentre per gli utenti Amazon prime, costa 39,99 euro. Con un gb di ram, e 8 gb di archiviazione, consente di installare e utilizzare applicazioni e giochi di alta qualità; per la musica, si potrà godere di servizi come spotify, tune in, vevo, e molti altri; purtroppo non si potrà accedere ad apple music sfruttando il fire tv stick, ma amazon contiene un servizio did streaming musicale, chiamato Amazon Unlimited. Il fire stick contiene una versione personalizzata di android, chiamata FireOS, che include al suo interno uno screen reader chiamato VoiceView. Tramite il telecomando in dotazione col dispositivo, è possibile attivare VoiceView: dopo aver collegato il fire stick alla porta HDMI del televisore e alla corrente elettrica, si abbina il telecomando in dotazione, premendo il tasto Home dello stesso, fino a che non emette un suono; dopodiché, si preme insieme Menu più tasto indietro, per attivare VoiceView e iniziare la configurazione, che a quel punto sarà guidata vocalmente. Per usufruire delle funzioni del fire tv, sarà necessario utilizzare i tasti del telecomando.</p> <h3>Note</h3> <p>Per avere il vantaggio del servizio serie tv Prime Video, e lo spazio cloud Amazon drive, occorre <a href="http://www.amazon.it/provaprime?tag=nvapple-21">iscriversi ad amazon prime (prova gratuita 30 giorni, poi 19,99€ all'anno</a>. Per avere musica illimitata sul fire tv, occorre <a href="https://www.amazon.it/gp/dmusic/promotions/AmazonMusicUnlimited?tag=nvapple-21">abbonarsi a amazon music unlimited</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">no</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://amzn.to/2ApMkWz">Acquista fire tv stick basic edition</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/periferiche-di-output">periferiche di output</a></li></ul></section> Tue, 07 Nov 2017 16:43:56 +0000 talksina 5503 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/firetv-stick-basic-edition-streaming-media-player#comments Nilox Drops https://www.nvapple.it/recensioni/nilox-drops <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/_doc-hoverboard-off-road-30nxbkor00001-zoom.jpg" width="250" height="250" alt="immagine degli auricolari di colore nero" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nilox Drops sono degli auricolari bluetooth stereo indipendenti (o quasi). Non sono collegati tra loro da un archetto o altro, ma sono fisicamente indipendenti in stile airpod. La differenza fondamentale sta nel fatto che l'auricolare sinistro si collega via bluetooth al telefono e tramite un secondo canale bluetooth gestito automaticamente si connette all'auricolare destro. Ciò significa che, mentre è possibile usare il solo auricolare sinisttro lasciando libero l'altro orecchio, non è possibile fare il contrario. Gli auricolari si infilano nel condotto uditivo per una maggiore stabilità. Nella confezione sono forniti alcuni gommini di diversa forma e dimensione per adattarsi a qualunque tipo di orecchio: occorre fare qualche prova per trovare quelli più adatti a noi. Sono forniti anche due archetti in plastica flessibile da agganciare agli auricolari e posizionare dietro all'orecchio per una maggiore stabilità.</p> <p>Quando non vengono usati, gli auricolari possono essere riposti in un apposito astuccio, che permette la ricarica. L'astuccio funziona sia da powerbank sia da caricabatterie vero e proprio, grazie all'apposita presa microUSB. La confezione contiene un cavo microUSB/USB privo di adattatore per presa a muro, ma naturalmente si potrà utilizzare un qualsiasi adattatore, anche quello fornito con il nostro cellulare.</p> <p>Gli auricolari sono dotati di microfono, il che ovviamente consente di effettuare e ricevere telefonate, nonché l'utilizzo di Siri o altro assistente vocale e della dettatura vocale. Tuttavia queste funzioni non sono attivabili tramite gli auricolari. Gli auricolari sono privi di controllo volume, che avverrà direttamente dal telefono. Non è possibile conoscere lo stato della carica della batteria, in quanto la relativa funzione non è stata implementata nella barra di stato del telefono. Per quanto riguarda l'uso con voiceOver, non ho notato problemi particolari. La latenza è accettabile.&lt; /p&gt;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.nilox.com/it/Wearable/drops-black-10nxau15st001">Scheda prodotto</a></div><div class="field-item odd"><a href="https://www.amazon.it/dp/B016ZJ9HW6/ref=cm_sw_r_cp_api_PufLzb3Y3ZZ2P"></a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li></ul></section> Wed, 16 Aug 2017 14:24:38 +0000 nicfer 5435 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/nilox-drops#comments Gole1 miniPC windows 10 e android 5.1 un vero computer in tasca https://www.nvapple.it/recensioni/gole1-minipc-windows-10-e-android-51-un-vero-computer-tasca <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo i netbook, gli smartphone e i tablet, nel mercato stanno iniziando ad uscire dei dispositivi ancora più interessanti: si chiamano mini pc.<br /> Quello che ho in mano in questo momento, si chiama <a href="https://www.amazon.it/gp/product/B01MSNIAQ1/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B01MSNIAQ1&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Gole1</a> ed è una macchina prodotta a Hong Kong, che promette veramente bene.<br /> Grande circa come un hard disk portatile, integra uno schermo touch da 5 pollici, su cui girano Windows 10 e android 5.1.</p> <h3>Unboxing e Descrizione fisica</h3> <p>Il gole1 arriva a casa in una scatola di cartone, una proverbiale scatola cinese: nella scatola principale ci sono altre tre scatole; su una c'è il mini pc, su una l'alimentatore, e sull'altra un cavo HDMI, nonché i manuali di istruzioni.<br /> Il mini PC, a prenderlo in mano, sembra quasi un mini-router wifi, con tanto di porta ethernet, e antennina per la ricezione; di forma rettangolare, con scocca in alluminio e schermo touch da 5 pollici.<br /> Percorrendo il bordo della macchina a partire dall'angolo in basso a sinistra, si trova, in ordine:</p> <ul> <li>il lettore micro SD (per schede di massimo 64 gb)</li> <li>due porte USB</li> <li>un connettore micro USB da usare come caricabatterie alternativo alla corrente</li> </ul> <p>Poi si passa al lato lungo superiore, dove, sempre partendo da sinistra, si trova:</p> <ul> <li>porta per il cavo di alimentazione</li> <li>connettore ethernet</li> <li>due porte USB</li> <li>porta HDMI per collegare schermi grandi o televisori</li> <li>jack audio 3,5</li> <li>antennina wi-fi, che mentre è nella confezione sta distesa, ma si può girare a 90 gradi verso l'alto per poter scoprire i connettori USB e audio</li> </ul> <p>Sul lato lungo inferiore, poco sotto la superficie del touch screen, ci sono tre tasti.</p> <ul> <li>primo a sinistra, lungo: volume su/giù</li> <li>secondo, centrale: tasto Windows oppure home</li> <li>Tasto all'estrema destra: accensione/spegnimento</li> </ul> <p>Il computer monta un processore Intel Cherry Trail Z8300 quad core, ed esistono modelli da 2GB o 4GB di ram, e 32 o 64 GB di disco fisso; è configurato con un dual boot, Windows 10 e android 5,1, i sistemi operativi sono avviabili tramite icone presenti sul desktop dei rispettivi sistemi: su Windows c'è WinToAnd.exe che riavvia la macchina in android, su android ci sarà Switch to win.<br /> Ha uno speaker interno, ma è di volume ridotto (8 ohm), per cui per usarlo come media center è consigliabile collegare uno speaker esterno al jack 3,5, oppure una scheda audio esterna tramite porta USB; per partire, c'è bisogno necessariamente di una tastiera USB, a meno che non si abbia un vedente a disposizione che prima associa il Bluetooth.</p> <h3>Accessibilità</h3> <p>Questa macchina mi ha fatto ritornare indietro nel tempo, nel bene e nel male; purtroppo i sistemi Windows e Android non sono come quelli Apple, che hanno l'accessibilità fin dal primo avvio, compresa la modalità di recupero, almeno fino a che non uscirà l'aggiornamento Creator di Windows 10, previsto per il 2017; se il sistema è in aggiornamento in fase di pre-avvio, lo screen reader nativo di Microsoft, non parla. Pertanto occorre fare come si faceva nei primi anni 90, mettere l'orecchio sul fondo della scocca, per sentire il disco che fa rumore, e dal rumore intuire se sta lavorando o se è fermo.<br /> Fatto sta che, appena fatto l'unboxing, collegato a una tastiera e acceso, parte in Windows. Per cui, già premendo la combinazione tasto Windows + invio, si avvierà il sistema Narrator. Poi, volendo, si può settare il volume dal tasto lungo a sinistra; va detto inoltre che lo screen reader parte anche senza la tastiera, basterà premere il tasto centrale (Windows), più la parte estrema sinistra del tasto volume, che corrisponde al volume su, e narrator partirà automaticamente, gestendo sia la tastiera sia il touch screen.<br /> Attualmente, il mio Gole monta Jaws 18.0 e NVDA, impostati ognuno col suo tasto rapido, come un normalissimo computer,<br /> invece dalle prime prove effettuate su Android, l'usabilità del Gole con tale sistema operativo lascia abbastanza a desiderare: </p> <ul> <li>occorre scaricare talkback da playstore perché non è preinstallato</li> <li>una volta che talkback è installato, parte al massimo volume, e i tasti volume sembrano non servire ad abbassarlo</li> <li>la responsività di touch screen e tastiere Bluetooth è quasi nulla, bisogna dare dei tocchi molto forti per farlo rispondere.</li> <li>la voce di Google è lentissima; ora è da capire se la lentezza dell'intero sistema, è causata proprio dalla sintesi vocale di Google e se cambiando motore le cose migliorano.</li> </ul> <p>Mal che vada, rimane comunque un ottimo sistema Windows10 portatile.</p> <h3>Un computer in tasca</h3> <p>Come detto, questa macchina è un vero e proprio minicomputer, con 4 giga di ram, e 64 giga di disco, espandibili con altri 64 su micro SD, ma anche, volendo, tramite un case aggiuntivo, sempre in alluminio, magnetico, su cui inserire un disco fisso normale da 2,5 pollici da impiegare come disco supplementare (si consiglia un disco a stato solido), con capacità fino a due tera.<br /> Il case magnetico si può chiedere al produttore, tramite il suo sito <a href="http://www.gole.tech">www.gole.tech</a> ma per poterlo montare è strettamente consigliato l'aiuto di un vedente, anche abbastanza esperto di cacciaviti e similari.<br /> Personalmente, lo utilizzo come media center, dove ci faccio girare vari programmi per la fruizione di radio e tv on line, ma, credo, nulla vieta anche di installarci una versione di office, possibilmente ottimizzata per mobile e tablet.<br /> La configurazione, poi, è soggettiva.<br /> Unica cosa: se si monta un disco esterno tramite l'apposito case, e si utilizza come libreria iTunes, questo potrebbe rallentare il sistema a causa della pesantezza del programma iTunes.<br /> Ottimo come media center da usare con Kodi, Tapin Radio, VLC, oppure anche dei box esterni per la fruizione del digitale terrestre.<br /> Non ancora provato con uno scanner.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Queste macchine promettono molto bene, possono essere una soluzione assolutamente economica e portatile per tutte quelle persone prive di vista con poche necessità, per un utilizzo del computer per posta elettronica, internet, lettura di libri, prendere appunti e fruizione di media; una soluzione più versatile, forse, di un tablet; unico punto negativo, manca uno slot per una sim card, di conseguenza per farli accedere a internet, dove non presente un wi-fi, occorre uno smartphone collegato in hotspot, o un access point come quello delle compagnie telefoniche mobili che forniscono traffico dati.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B01MSNIAQ1/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B01MSNIAQ1&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista Gole1 su amazon</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.gearbest.com/tv-box-mini-pc/pp_372954.html">Acquista Gole1 su gearbest</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li></ul></section> Mon, 12 Dec 2016 14:53:42 +0000 talksina 5327 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/gole1-minipc-windows-10-e-android-51-un-vero-computer-tasca#comments CSL ventilatore portatile USB da scrivania https://www.nvapple.it/recensioni/csl-ventilatore-portatile-usb-da-scrivania <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/immagine_ventilatore.jpg" width="400" height="400" alt="CSL ventilatore USB" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Lavorare al computer d'estate può essere frustrante, specie se si opera con un portatile, che inevitabilmente scalda più di altre macchine; anche se in casa o ufficio c'è l'aria condizionata, pare di lavorare con un termosifone acceso.<br /> Questo piccolo ventilatore, seppur non fa miracoli, può essere un ottimo modo per avere un po' di sollievo, o almeno darlo al nostro notebook.</p> <h3>Pro e contro</h3> <ul> <li>Pro: piccole dimensioni: è leggero, e si appoggia su qualsiasi superficie.</li> <li>Pro: silenzioso. Anche se si tiene acceso in uno spazio in cui c'è gente, il suono del ventilatore non disturba.</li> <li>Pro: cavo USB molto lungo, per cui si può spostare tranquillamente più vicino o più lontano sulla scrivania.</li> <li>pro: interruttore posteriore distinguibile al tatto. Non c'è il rischio di staccarlo dalla USB dimenticandolo acceso.</li> <li>Contro: la qualità dei materiali non sembra eccelsa, la plastica al tatto sembra molto fragile per cui si invita a non metterlo in una borsa in mezzo a troppi oggetti</li> <li>Contro: il ventilatore non è girevole; si può solo deviare l'aria girando la gabbietta di 90 gradi in su o in giù, ma non ha il meccanismo come altri ventilatori che dirigono l'aria da una parte o l'altra.</li> <li>Contro: funziona solo col cavo, non ha una batteria. </li> </ul> <p>Per essere un ventilatore da 10 euro, è una soluzione buona per essere utilizzata in una scrivania di un ufficio su cui poggia un notebook, può fare fresco all'operatore e anche al computer, senza ovviamente pretendere il miracolo. Però almeno, un po' di sollievo nelle giornate più calde.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B00JP93NTC/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B00JP93NTC&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista ventilatore USB su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/usb">USB</a></li></ul></section> Mon, 18 Jul 2016 11:48:42 +0000 talksina 5272 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/csl-ventilatore-portatile-usb-da-scrivania#comments Lg Smart Wine H410 https://www.nvapple.it/recensioni/lg-smart-wine-h410 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>No, non siamo impazziti! Quella che state per apprestarvi a leggere, è proprio una recensione di un telefono con sistema Android!&#13;<br /> Vi chiederete come mai, un sito che parla di tecnologia Apple a 360 gradi, si metta a fare un favore alla concorrenza!&#13;<br /> No, nessun favore ma, noi di NVApple siamo convinti che, quando un oggetto è utile all’autonomia di persone con difficoltà visive, non c’è concorrenza che tenga, va recensito e diffuso al massimo.&#13;<br /> E’ oggi proprio il caso di questo Smartphone prodotto dalla LG, nota casa costruttrice di apparecchiature elettroniche, che ha voluto portare in Italia un telefono dal sapore antico, infatti è dotato di tastiera e chiusura a conchiglia, ma che al suo interno, monta quello che, assieme ad iOS, è il sistema operativo per cellulari più diffuso, ovvero, Android.&#13;<br /> Questo smartphone, va a coprire quella che è l’esigenza di molti non vedenti che, dall’avvento dei touchscreen, si trovano spaesati dal non avere più la certezza di sentire i tasti sotto le dita.&#13;<br /> Prima però di avventurarci nella recensione vera e propria, non ci stancheremo mai di dire che, se pur trattandosi di un approccio per molti non facile e immediato, oggi utilizzare uno smartphone solo con il touchscreen è assolutamente possibile da parte di chi non vede. Per questo, il telefono che vi andremo a presentare, serve solo a coprire alcune lacune indicate da molti ma, se volete davvero entrare anima e corpo verso un approccio totalmente smart, l’utilizzo e l’apprendimento di un apparato come iPhone o simili, è sicuramente da preferire.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Caratteristiche e fattore di forma</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Non voglio qui elencare in dettaglio le caratteristiche tecniche dello smartphone, poiché le potrete consultare direttamente nella <a href="http://www.lg.com/it/telefoni-cellulari/lg-Wine-Smart-H410">scheda del produttore</a>, tuttavia si tratta di un telefono che monta un processore Snapdragon quadcore ed un giga di memoria ram, tutte caratteristiche che lo fanno essere decisamente performante per un utilizzo abbastanza approfondito da parte di un utente che non ha troppe pretese.&#13;<br /> L’apparecchio è del tipo a conchiglia, cioè, si chiude in due parti perfettamente uguali e da chiuso, ha circa le dimensioni in grandezza di una carta di credito un po’ allungata. I materiali di cui è composto, lo fanno sembrare in simil pelle, in quanto, al tocco risulta ruvido e ben saldo nelle mani.&#13;<br /> Una volta aperto, da un lato troviamo la tastiera, vero punto di forza di questo apparato, mentre dall’altro, troviamo uno schermo touch da 3,2 pollici, utilizzabile, se si è in grado di farlo, con i classici screen reader che si utilizzano in ambiente Android, che verranno comunque trattati in maniera più approfondita, nel corso di questa recensione.&#13;<br /> Come accennato, lo smartphone monta il sistema operativo Android, nella versione 5.1.1, con interfaccia personalizzata da LG, comunque ben utilizzabile da chi non vede.&#13;<br /> Per quanto riguarda la capacità di archiviazione, l’apparecchio è dotato di una memoria interna di appena 4 giga di cui disponibili circa 1,5 per l’installazione di applicazioni e memorizzazione di dati. Sicuramente non è moltissima, però, può essere estesa mediante l’impiego di scheda micro SD, fino a 32 giga di capacità.&#13;<br /> Lo smartphone è dotato anche di una fotocamera posteriore da 3 megapixel ed una anteriore in formato VGA. Non è una dotazione fotografica al top ma per il tipo di apparato, è più che sufficiente. Chiaramente, con tali caratteristiche, la resa della fotocamera per eventuali applicazioni di riconoscimento testi, non sarà sicuramente all’altezza della situazione.&#13;<br /> Altra funzionalità molto richiesta e presente su questo smartphone, è la radio FM con RDS che funziona molto bene ed è ben utilizzabile con i lettori di schermo per non vedenti.&#13;<br /> La batteria e rimovibile e garantisce circa un paio di giorni di autonomia, se si utilizza l’apparecchio prevalentemente come telefono.&#13;<br /> Completano la descrizione del telefono i bordi che presentano, lungo quello sinistro, il bilancere per regolare il volume, lungo il destro abbiamo la presa da 3,5 per collegare l’auricolare ed in quello inferiore, si trova il connettore micro USB per la ricarica della batteria ed il collegamento al PC.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>La tastiera</h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Soffermiamoci meglio nella descrizione della tastiera, poiché, interessa a molti non vedenti allergici, per i motivi più vari, all’utilizzo degli schermi a tocco.&#13;<br /> I tasti sono in gomma e ben identificabili al tatto. Oltre ai classici tasti numerici, è dotata anche di ulteriori tasti per accedere rapidamente ad alcune funzioni indispensabili ed un pad rotondo con il quale, ci possiamo muovere nelle varie schermate del telefono.&#13;<br /> Più in dettaglio, la tastiera è fatta in questo modo.&#13;<br /> Subito in alto, si trovano tre tasti che, da sinistra, sono: il tasto Indietro, che serve per tornare sempre alla schermata precedente, subito dopo, troviamo il tasto Home, che permette di tornare sempre alla schermata principale e, se premuto a lungo, consente di attivare le funzionalità di ricerca sia testuale che vocale di <a href="http://www.google.com">Google</a>. Subito a destra del tasto Home, si trova il tasto che permette di aprire l’elenco di tutte le applicazioni aperte e, se premuto a lungo, permette di aprire l’elenco completo delle App installate sul telefono.&#13;<br /> Sotto ai tre tasti appena descritti, si trova il pad direzionale, con all’interno il tasto per la conferma delle operazioni. Ai lati del pad si trovano sia su quello sinistro che su quello destro, 2 tasti posti in verticale che servono per accedere rapidamente ad alcune funzioni più utilizzate nel telefono. In particolare, a sinistra, il tasto in alto permette di accedere rapidamente ai messaggi di testo e, se premuto a lungo, apre direttamente la finestra per comporre un nuovo messaggio. Sotto al tasto per i messaggi, sempre a sinistra, si trova il tasto per accedere rapidamente alla fotocamera.&#13;<br /> A destra del pad, si trovano altri 2 tasti che servono rispettivamente, quello in alto, è un tasto inizialmente libero che permette di poter avviare la nostra applicazione preferita, configurabile dalle impostazioni del telefono. Sempre questo tasto, se premuto a lungo, permette di aprire direttamente la finestra per cambiare l’impostazione del tasto, senza passare per i settaggi del telefono.&#13;<br /> Il tasto sottostante, serve per aprire direttamente l’applicazione Rubrica telefonica, molto utile in un apparecchio di questo tipo.&#13;<br /> Sotto al pad, si trovano 3 tasti che, da sinistra verso destra, sono: Invio chiamata telefonica, Cancellazione caratteri e, a destra, si trova il tasto che permette di chiudere una chiamata e, se tenuto premuto, accende e spegne il terminale.&#13;<br /> Sotto ai tasti descritti in precedenza, finalmente, si trovano i 12 tasti numerici che permettono di inserire numeri e cifre, sia in modalità facilitata T9 che con il classico metodo della multi pressione, proprio come avveniva sui vecchi cellulari Nokia, tanto cari ad alcuni di noi.&#13;<br /> Ai tasti numerici, è anche possibile associare delle selezioni rapide di numeri telefonici, da comporre tenendoli premuti. Il tutto si configura direttamente dalla funzionalità di rubrica telefonica.&#13;<br /> In fine, tenendo premuto il tasto Asterisco, si accede rapidamente alla finestra con le notifiche di sistema ed alcuni interruttori per accendere e spegnere rapidamente alcune funzioni del telefono come il Wifi o il Bluetooth. Tenendo premuto il cancelletto, si passa rapidamente dal profilo suoneria a quello con la sola vibrazione.&#13;<br /> Come avrete potuto leggere da questa descrizione, la tastiera di questo smartphone è sicuramente molto ricca di funzioni che ne facilitano l’utilizzo e lo fanno somigliare parecchio ad un vecchio telefonino.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>La confezione</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> La confezione del telefono è davvero minimale, al suo interno, si trovano, oltre all’apparecchio che è posto subito in alto appena si apre, la batteria da installare all’interno dell’apparecchio, un cavo micro USB per la ricarica ed il collegamento ad un computer, le cuffie con microfono ed un caricabatterie USB.&#13;<br /> Oltre a questi componenti, si trova un piccolo manuale d’istruzioni ed una scheda SIM del gestore TIM, visto che in italia, il telefono è distribuito con il brand di questo operatore.&#13;<br /> Fare molta attenzione al cartoncino che divide il telefono dal resto degli accessori, poiché è infilato con alcune linguette alla scatola vera e propria, quindi, se non si presta particolare attenzione, si rischia di rompere tutta la confezione per raggiungere il resto del contenuto.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>L’interfaccia</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> L’interfaccia di questo smartphone, come avviene spesso nei terminali android, è stata parzialmente riprogettata da LG. Generalmente, questo tipo di personalizzazione, può dare fastidio per l’utilizzo con le nostre tecnologie assistive ma in questo caso, il costruttore ha fatto un ottimo lavoro che, invece, ne facilita molto la fruizione da parte di persone poco avvezze alla tecnologia.&#13;<br /> Sono disponibili 2 tipologie di approccio. La classica interfaccia android con schermate nelle quali inserire i collegamenti alle applicazioni o widget che utilizziamo più di frequente, mentre in basso, è sempre disponibile una barra con l’icona per le chiamate telefoniche, l’icona per accedere ai messaggi, un’icona per accedere ad alcune impostazioni semplificate ed, in fine, l’icona per accedere all’elenco delle applicazioni installate sull’apparecchio.&#13;<br /> Questa interfaccia, sebbene utilizzabile con la tastiera, è fatta soprattutto per chi vuole combinarne anche l’utilizzo attraverso il touchscreen e conosce abbastanza bene il sistema Android.&#13;<br /> L’altro tipo di approccio che LG ha previsto, è sicuramente più semplice per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di terminale e, soprattutto, è molto indicato per essere utilizzato attraverso la tastiera.&#13;<br /> Attivando l’interfaccia semplificata che, nelle impostazioni, viene chiamata proprio Easy Home, si hanno delle schermate nelle quali si trovano le applicazioni più utili all’utilizzo del telefono. Infatti, per impostazione predefinita, si trovano le chiamate, la rubrica, i messaggi, e così via. Tutte queste icone sono tranquillamente raggiungibili attraverso l’utilizzo della sola tastiera ed in questo modo, navigare nello smartphone, risulterà meno dispersivo a chi non è abituato alle interfacce prevalentemente touch.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>La prima configurazione</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> La prima configurazione di questo apparecchio, purtroppo, va fatta attraverso l’aiuto di una persona vedente, poiché, LG, non ha abilitato un gesto, presente in molti smartphone Android, con il quale è possibile abilitare fin da subito il lettore di schermo per procedere in autonomia.&#13;<br /> Vista la poca esperienza iniziale avuta con questo apparecchio, non ho fatto ulteriori prove di attivazione attraverso la tripla pressione del tasto home, tuttavia, vista la particolare natura del telefono, avere un aiuto è sicuramente da preferire.&#13;<br /> Prima di completare la configurazione, viene anche richiesto dal sistema operativo se vogliamo l’interfaccia classica di Android o si vuole l’interfaccia semplificata per neofiti. Come scritto al paragrafo precedente, se si ha a che fare con un utilizzatore alle prime armi o che, prevalentemente, vuole utilizzare la sola tastiera, l’attivazione di quest’ultima è da preferire.&#13;<br /> Completata la configurazione, è necessario abilitare il programma per la lettura dello schermo, in modo da permettere l’utilizzo del telefono ad una persona non vedente. A questo punto, abbiamo due possibilità. La più semplice è quella di attivare lo screen reader chiamato Talkback, già presente sul dispositivo, o di prelevarne uno alternativo chiamato Shine Plus. Nei paragrafi successivi, li tratteremo approfonditamente, in modo da comprendere meglio quale dei due attivare.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>I lettori di schermo utilizzabili</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Uno degli aspetti fondamentali per l’accesso agli strumenti tecnologici per chi non vede, è sicuramente il software di lettura dello schermo, che ne permetterà un utilizzo produttivo.&#13;<br /> Nel mmondo Android, a differenza di quello oramai noto di iOS, ampiamente trattato in queste pagine, non abbiamo un solo lettore di schermo, ma, come ad esempio nei computer con sistema Windows, c’è la possibilità di scegliere fra diverse soluzioni.&#13;<br /> Nel caso dell’utilizzo dello smartphone che vi stiamo proponendo, abbiamo la possibilità di utilizzare 2 lettori di schermo, in particolare, abbiamo Talkback, già presente sul dispositivo all’atto dell’acquisto, e Shine Plus, che però va installato, prendendolo dal Play Store di Google.&#13;<br /> Ognuno di questi software, ha prerogative differenti, quindi, non possiamo dire in assoluto quale sia il migliore. Nei paragrafi successivi, daremo una disamina abbastanza completa circa le loro possibilità, in modo da farvi capire meglio cosa scegliere.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>Google Talkback</h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Talkback, è un programma di lettura dello schermo, già incluso nel nostro telefono LG. E’ prodotto direttamente da Google e permette di utilizzare lo smartphone attraverso particolari gesture sullo schermo ma permette anche di essere utilizzato attraverso la tastiera fisica.&#13;<br /> L’utilizzo attraverso il solo uso della tastiera, presuppone una certa conoscenza del sistema android, poiché, non si ha una navigazione lineare nelle varie schermate, ma si ha una navigazione tridimensionale, con spostamenti del pad nelle quattro direzioni, che potrebbe trarre in inganno chi non conosce bene le varie schermate del dispositivo.&#13;<br /> Se invece si combina l’uso della tastiera alle gesture sul touch screen, l’esperienza d’uso è altamente soddisfacente e si ha una gestione del telefono decisamente produttiva.&#13;<br /> Un grosso limite di Talkback, è quello di ripetere continuamente le parole “italiano minuscolo, mentre si scrive con la tastiera fisica. Chiaramente, questa, è la situazione alla data di redazione di questa recensione, in futuro, con aggiornamenti del lettore, si spera che questa situazione possa decisamente migliorare.&#13;<br /> Per avere ulteriori dettagli su Talkback e seguirne gli aggiornamenti, è possibile visitare la <a href="”https://play.google.com/store/apps/details?id=com.google.android.marvin.talkback&amp;hl=it”">Pagina ufficiale di Talkback</a>&#13;<br /> &#13;</p> <h4>Shine Plus</h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Da qualche mese, si è affacciato nel mondo android, uno screen reader alternativo di produzione cinese. Si chiama Shine e, come Talkback, può essere utilizzato attraverso gesture sul touch o mediante la tastiera fisica del nostro smartphone. A differenza di Talkback, non si trova già installato a bordo del nostro cellulare, ma occorre andare sul Play Store e provvedere autonomamente alla sua installazione. Chiaramente, se già non esperti, per compiere questa operazione, è necessario avvalersi dell’aiuto di una persona vedente e sufficientemente abile ad utilizzare uno smartphone Android.&#13;<br /> La maggiore differenza da Talkback, è la navigazione sullo schermo, attraverso l’utilizzo della tastiera fisica. Con Shine, spostandosi con il pad a destra o sinistra, si navigano le schermate, proprio come se si utilizzassero le dita, senza tralasciare nessun elemento, mentre con Talkback, se non sappiamo come è fatta una schermata, con il solo movimento del pad, si rischia di perdere alcuni particolari. Sempre utilizzando il pad, spostandolo verso il basso, si avrà la lettura dell’elemento attualmente focalizzato, non chè, il titolo della finestra sulla quale stiamo lavorando. Un movimento del pad in alto, serve a compiere alcune operazioni contestuali all’ambiente di lavoro sul quale siamo focalizzati ma, più in generale, si ha una lettura di tutta la schermata, a partire dal punto in cui ci troviamo.&#13;<br /> Un’altra personalizzazione che Shine fa alla tastiera, è quella di occupare il tasto in alto alla sinistra del pad, per cambiare il comportamento dello spostamento a destra o sinistra. Premendo il tasto, è possibile commutare dallo spostamento per elemento o carattere per carattere.&#13;<br /> Naturalmente, come Talkback, anche Shine ha alcuni problemi di gioventù. Il più fastidioso, è quello relativo allo scrolling delle schermate con molti elementi, infatti, in certi casi, tali schermate non scorrono e rendono complesso l’utilizzo del telefono, con la sola tastiera.&#13;<br /> In ogni caso, almeno per quanto mi riguarda, l’utilizzo di Shine da parte di persone che preferiscono usare la sola tastiera, è altamente preferibile, almeno per il momento. Infatti, il poter navigare linearmente con il solo pad in due direzioni, rende sempre sicuri di dove siamo e cosa effettivamente contengono le varie schermate.&#13;<br /> Per saperne di più su Shine ed installarlo, potete andare nella relativa pagina del Play Store, cliccando sul link seguente:&#13;<br /> &#13;<br /> <a href="https://play.google.com/store/apps/details?id=atlab.shineplus">Pagina ufficiale di Shine sul Play Store</a>&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Conclusioni ed eventuale acquisto</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Sicuramente, siamo di fronte ad un apparecchio moderno ma con concezione decisamente d’altri tempi, proprio come a molti di noi piacciono le cose. Questo apparecchio, per coloro che ancora non vogliono abbandonare del tutto il mondo dei telefoni a tastiera, può essere una validissima alternativa. Chiaramente, non siamo di fronte ad un apparato ultra potente, ma se vogliamo provare ad entrare in punta di piedi nel mondo degli smartphone, questa può essere una soluzione valida per cominciare a pensarci.&#13;<br /> Per quel che concerne il prezzo, l'apparecchio era stato commercializzato inizialmente ad un costo di 188 euro, ma ora è possibile acquistarlo su Amazon con spedizione un giorno con il 32% di sconto, per cui stiamo parlando di un costo che si aggira sui 127 euro.&#13;<br /> Se interessati, potete <a href="https://www.amazon.it/gp/product/B01537SX8A/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;amp;camp=3370&amp;amp;creative=23322&amp;amp;creativeASIN=B01537SX8A&amp;amp;linkCode=as2&amp;amp;tag=nvapple-21">Acquistare LG Wine H410 direttamente su Amazon.</a>&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="https://www.amazon.it/gp/product/B01537SX8A/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B01537SX8A&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">Acquista Lg Smart Wine H410 su Amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li></ul></section> Wed, 10 Feb 2016 09:20:26 +0000 Alessio Lenzi 5135 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/lg-smart-wine-h410#comments Hi-Sleep cuscino con altoparlante! https://www.nvapple.it/recensioni/hi-sleep-cuscino-con-altoparlante <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo il marsupio con altoparlanti, ecco arrivare il cuscino!<br /> Questo non è stato provato dal team di nv apple, anche se personalmente ho avuto per le mani un prodotto analogo, sound asleep, di forma rettangolare, mentre questo a quanto pare ha forma tonda.<br /> Si tratta di un normale cuscino da mettere sul letto o sul divano, che però tanto normale non è: contiene infatti al proprio interno uno speaker da un watt ed un cavo jack da 3,5 mm che penzola da un lato e al quale si può tranquillamente attaccare un iDevice per ascoltarsi voiceover e la musica; basta, quindi, con i fili delle cuffie che si annodano e col disturbo a chi ci vive accanto perché noi vogliamo leggere di notte!<br /> Chiaramente la potenza non può essere altissima, in quanto è pensato proprio per rilassarsi con musiche o suoni suggestivi, anche se ovviamente nulla vieta di utilizzarlo per leggersi un bell'audiobook ...possibilmente impostando lo sleep timer, perché con un cuscino del genere dormire è pressoché garantito!<br /> Non ha bisogno di batterie, per cui può essere usato tranquillamente ma si consiglia se possibile di coprirlo con una federa in modo da non sporcarlo, perché lo speaker interno si danneggerebbe mettendo l'accessorio in lavatrice.<br /> Unico svantaggio? Sul cuscino non esiste una regolazione del volume, bisogna alzare e abbassare dall'iDevice, sempre tenendo conto che sul cuscino la musica passa a un watt!<br /> Tra l'altro se uno vuole usarlo per il relax pomeridiano e non di sera, nulla vieta di attaccare il cuscino all'uscita di <a href="http://www.nvapple.it/recensioni/ireceiver">iReceiver</a> tenendo il dispositivo iOS magari sulla scrivania a ricaricarsi con la spina elettrica; in questo caso però va fatta attenzione a non avere nessuno vicino che dorme, perché sì, la musica passa sul cuscino, ma voiceover no.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">no</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.troppotogo.it/hi-sleep-cuscino-altoparlante-blu-scurro.html">acquista Hi-Sleep cuscino con altoparlante! su troppotogo!</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/anti-stress">Anti stress</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/casse-e-cuffie">casse e cuffie</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li></ul></section> Wed, 25 Jun 2014 11:00:53 +0000 talksina 4105 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/hi-sleep-cuscino-con-altoparlante#comments Stazione Meteo Netatmo https://www.nvapple.it/recensioni/stazione-meteo-netatmo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'oggetto di questa recensione è di quelli che una persona normale, direbbe di poterne fare tranquillamente a meno. Essendo però io malato cronico di tutto quanto fa tecnologia e cose particolari, ho deciso di buttarmici a capo fitto e provarlo per voi.</p> <p>Si tratta di Netatmo, una vera stazione meteorologica completamente pilotabile attraverso i dispositivi mobili di Apple, dall'iPhone all'iPad, passando naturalmente anche attraverso l'iPod Touch!<br /> Approfittando di un'offerta che l'omonima casa costruttrice francese aveva fatto agli iscritti alla sua newsletter per il Blackfriday, ho colto la palla al balzo e me la sono portata a casa con uno sconto del 20%.</p> <h3>Breve descrizione</h3> <p>Si tratta di una stazione meteorologica in grado di misurare, oltre alla classica temperatura e pressione atmosferica, anche una serie di parametri atti a farci comprendere l'effettivo benessere che abbiamo nei nostri ambienti interni e dell'aria che respiriamo. E' in grado di misurare l'umidità, il livello di CO2 presente nell'ambiente, il livello di rumore e la pressione atmosferica.<br /> E' composta da due elementi, la stazione vera e propria che si posiziona all'interno della nostra abitazione ed un sensore, alimentato a batterie, che va messo fuori per rilevare la temperatura esterna. Si possono anche acquistare ulteriori sensori da mettere in altre stanze della casa, così da avere il quadro completo dell'ambiente in cui viviamo.<br /> L'aspetto è molto gradevole, sia il sensore che la stazione sono di forma cilindrica e sono fatti d'alluminio, al tatto sembra di maneggiare un Macbook!<br /> Sulla sommità della stazione, è presente un pulsante per ottenere una misurazione immediata che il nostro iDevice ci segnalerà attraverso una notifica push. Non ci sono display, questo è un prodotto che mette alla pari vedenti e non vedenti, occorre usare un dispositivo Apple o anche Android, non gestibile con il relativo screen reader, o altrimenti, niente informazioni!</p> <h3>Confezione e prima installazione</h3> <p>La confezione contiene naturalmente la stazione, il sensore per l'esterno, le quattro pile ministilo da inserire nel sensore, tassello e vite per l'installazione a muro del sensore, fascetta in velcro per fissare il sensore ad un palo, alimentatore, cavo USB e mini guida all'installazione.</p> <p>L'installazione è molto semplice, una volta fissato il sensore e collegato la stazione alla rete elettrica, basta abbinare via Bluetooth l'apparecchio al nostro iPhone e scaricare dallo store l'applicazione Netatmo.<br /> Ci sarebbe anche modo di configurare la stazione attraverso un computer PC o Mac, ma i relativi programmi di setup non sono gestibili attraverso gli screen reader più utilizzati dai non vedenti.<br /> Fatto questo, l'app ci guiderà nel processo di collegamento e di registrazione della stazione alla nostra rete Wifi, in questo modo non dobbiamo utilizzare il Bluetooth e possiamo avere a disposizione i nostri dati dovunque ci troviamo! E' necessario registrare un account per la gestione del tutto, attraverso il quale, anche mediante un apposito sito internet possiamo monitorare in ogni momento la nostra stazione meteorologica.<br /> Nota importante: Non utilizzare una rete a 5 GHZ per configurare la stazione, altrimenti il processo non andrà a buon fine. Se il vostro dispositivo fosse connesso ad una rete di questo tipo, connetterlo alla rete a 2.4 GHZ, poiché i dati di quest'ultima saranno direttamente trasferiti alla stazione che si configurerà immediatamente per andare su internet.</p> <h3>L'utilizzo</h3> <p>Dal punto di vista dell'utilizzo, nulla o quasi è stato lasciato al caso, l'app è compatibile con voiceover ed i francesi hanno fatto tutto abbastanza bene. Dico abbastanza, poiché, la stazione fornirebbe anche le previsioni meteo degli ultimi sette giorni, ma con lo screen reader attivato, non sono ancora riuscito a trovare i gesti per visualizzarle.<br /> Si può naturalmente sopperire in due modi, il primo è consultando il sito internet di gestione, mentre il secondo consiste nell'installare un'app di terze parti chiamata Weather Pro. Quest'ultima consente di gestire ugualmente la stazione ed ottenere anche tutta una serie di notizie relative alla meteorologia di altissimo livello!</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Sicuramente questo gadget non sarà proprio indispensabile a tutti, vuoi per il costo non troppo amichevole, circa 169 euro, vuoi per l'ambito d'utilizzo non certo consultato da tanti. Però, non so se sarà una suggestione, ma da quando ho installato la stazione, ho capito il perché di certi mal di testa che di tanto in tanto mi si presentavano al momento del risveglio!<br /> In presenza di quest'ultimi, ho potuto verificare che il livello di CO2 della camera da letto risultava effettivamente un po' più altino del consentito, naturalmente, dando successivamente aria all'ambiente, il tutto torna a livelli normali.<br /> Concludendo, se volete fare un regalo originale o siete appassionati di meteorologia, questo è l'oggetto che fa per voi!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-provato-personalmente field-type-list-text field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Provato personalmente:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even">sì</div></div></section><section class="field field-name-field-sito-web field-type-link-field field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sito Web:&nbsp;</h2><div class="field-items"><div class="field-item even"><a href="http://www.netatmo.com">Sito del produttore</a></div><div class="field-item odd"><a href="http://www.amazon.it/gp/product/B0098MGWA8/ref=as_li_qf_sp_asin_il_tl?ie=UTF8&amp;camp=3370&amp;creative=23322&amp;creativeASIN=B0098MGWA8&amp;linkCode=as2&amp;tag=nvapple-21">acquista netatmo stazione meteo su amazon</a></div></div></section><section class="field field-name-field-categoria-accessorio field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categoria Accessorio:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/bluetooth">bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/categoria-accessori/altri-dispositivi">Altri dispositivi</a></li><li class="field-item even"><a href="/categoria-accessori/pilotabile-da-idevice">Pilotabile da iDevice</a></li></ul></section> Mon, 30 Dec 2013 21:58:15 +0000 Alessio Lenzi 3656 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/recensioni/stazione-meteo-netatmo#comments