NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - bufale https://www.nvapple.it/tag/bufale it Falla in Skype? Assolutamente no, ecco l’ennesima bufala che inonda la rete! https://www.nvapple.it/articoli/falla-skype-assolutamente-no-ecco-l-ennesima-bufala-che-inonda-la-rete <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_026177-620-falla-skype.png.jpg?itok=7nqB2mBM" width="480" height="250" alt="immagine dell fantomatica falla in Skype" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nei giorni scorsi si sono rincorse voci allarmistiche legate ad una fantomatica falla legata al programma Skype, nelle sue versioni desktop, e che avrebbero esposto le macchine degli utenti a vulnerabilità pressochè totali...</p> <p>Ci siamo documentati e, grazie all'attenzione ed alla precisione della nostra Elena, è emerso come, ancora una volta, la cosa sia stata trattata con enorme superficialità da parte anche di portali estremamente attendibili:</p> <ul> <li><a href="https://www.zeusnews.it/n.php?c=26177">ZeusNews: Skype e la falla che Microsoft non corregerà</a></li> <li><a href="&lt;br /&gt;&#10;&lt;iframe src=" height="0" width="0" style="display:none;visibility:hidden"><p> Famiglia<br /> Aziende<br /> Digital Magazine<br /> Area Clienti<br /> Famiglia<br /> Partita IVA<br /> Aziende<br /> Web &amp; Digital
Social Internet Smartphone &amp; Gadget Agenda Digitale Videogames Shop<br /> Falla Skype, codice sorgente tutto da riscrivere</p> <p>google smartphone apple facebook app android twitter microsoft ios web samsung social network amazon videogames sicurezza hacker realtà virtuale sicurezza informatica youtube privacy trucchi windows<br /> SEGUICI su Twitter</p> <p>INTERNET<br /> Che cos'è il sinkholing e come ci protegge dagli attacchi informatici<br /> Pur essendo tra le tecniche di sicurezza informatica più efficace in caso di attacchi hacker di grande portata, non è molto conosciuta dal "grande pubblico". Ecco tutti i segreti del sinkholing<br /> ISCRIVITI alla Newsletter<br /> iscriviti</p> <p>Autorizzo il trattamento dei dati di contatto per l’iscrizione alla newsletter e per la ricezione di mail di carattere informativo e commerciale. Informativa e condizioni di utilizzo.</p> <p>WEB &amp; DIGITAL<br /> Human Uber, affitta un corpo per partecipare alle riunioni<br /> Tramite la nuova tecnologia sarà possibile usare il corpo di un'altra persona per partecipare fisicamente a una riunione, mentre invece saremo a lavorare in remoto da casa <br /> OFFERTE FASTWEB<br /> INTERNET E TELEFONO<br /> 29,95€ /4 SETTIMANE<br /> INTERNET<br /> 24,95€ /4 SETTIMANE<br /> MOBILE FREEDOM<br /> 9,95€/4 SETT<br /> per i clienti Fastweb casa<br /> Minuti, sms e WOW FI ILLIMITATI<br /> 6GB Internet 4G</p> <p>FASTWEB Shop<br /> Tp-link - TP-Link TL-WA854RE Pocket Range Extender N 300 Mbps, 2 Antenne Interne, Bianco<br /> 37,58 €</p> <p>Tp-link - TP-Link TD-W8980 Modem Router Wireless N600, Dual Band, ADSL2+, 4 Porte Gigabit Ethernet, 2 Porte USB 2.0, WPS, Nero<br /> 89,01 €</p> <p>Sonos - Sonos Play:1 Smart Speaker Multiroom, Wireless, Controllabile da Smartphone, Tablet e PC, Nero<br /> 229,00 €</p> <p>Tutti i prodotti</p> <p>SOCIAL<br /> Come capire che l'account Facebook è stato violato e cosa fare<br /> Hackerare i profili Facebook permette ai pirati informatici di raccogliere informazioni sugli utenti e sui loro amici. Ecco come difendere il proprio account</p> <p>WEB &amp; DIGITAL<br /> Malware in 4 estensioni Chrome, 500mila utenti colpiti<br /> Esperti di sicurezza informatica di ICEBRG hanno sgominato un gruppo hacker che infettava PC tramite Chrome per guadagnare con la pubblicità online</p> <p>WEB &amp; DIGITAL<br /> Scoperta dal ricercatore di sicurezza Stefan Kanthak, la falla potrebbe permettere a un hacker di spiarci e rubare tutti i dati presenti nel PC<br /> 


<br /> Quelle appena passate, non devono essere state settimane particolarmente piacevoli per il team di sviluppo di Skype. Nel mese di settembre 2017, lo sviluppatore ed esperto di sicurezza informatica Stefan Kanthak ha scoperto una vulnerabilità nel software VoIP che, se adeguatamente sfruttata, potrebbe permettere a un hacker di prendere il pieno possesso di un computer, indipendentemente dal fatto che si utilizzi Windows o macOS.<br /> Un bel grattacapo, dal momento che Microsoft (proprietaria di Skype da maggio 2011) ha annunciato di non poter risolvere il problema nell'immediato. La falla scoperta da Kanthak, infatti, non può essere risolta con un semplice aggiornamento e richiederà la riscrittura di gran parte del codice sorgente della piattaforma di messaggistica. Insomma, sarà come dover ricreare da capo l'intero programma, mantenendo le stesse funzionalità offerte sinora e, magari, aggiungerne altre nel frattempo.<br />  </p> <p>Falla Skype, come funziona l'attacco hacker<br /> La vulnerabilità, nello specifico, riguarda il modulo che si occupa di scaricare e installare gli aggiornamenti di Skype. Un cybercriminale, infatti, potrebbe "ingannare" questo processo con una tecnica di DLL hijacking e forzarlo a scaricare un aggiornamento compromesso – magari con malware o altro codice infetto – al posto dell'aggiornamento pensato e rilasciato dai laboratori Microsoft. Se così dovesse accadere, l'hacker sarebbe in grado di acquisire i privilegi di "Sistema" e iniettare all'interno del sistema operativo attaccato qualunque tipologia di software malevolo.<br /> Cosa succede ai computer attaccati<br /> I privilegi di "Sistema", sottolinea Kanthak, sono superiori a quelli di "Amministratore" e permettono di compiere qualunque azione all'interno del sistema operativo. Un cybercriminale dotato di questi "superpoteri" potrebbe effettuare un backup del nostro hard disk ed esportarlo su un suo server; cancellare dati e informazioni presenti nella memoria del nostro dispositivo; spiare ogni nostra attività con spyware e trojan, installare un ransomware e chiedere un riscatto per poter "tornare in possesso" del nostro computer e dei dati presenti nel disco rigido.<br />  </p> <p>Il pericolo arriva dagli aggiornamenti<br /> Anche se al momento non si hanno notizie di attacchi che abbiano sfruttato questa vulnerabilità, la scoperta di Stefan Kanthak fa "tornare in auge" i pericoli connessi ai sistemi di aggiornamento automatico dei software installati sui PC degli utenti. Come già visto con CCleaner nell'agosto del 2017, gli aggiornamenti rappresentano "l'anello debole" nella catena di sviluppo di un software e possono essere utilizzati dai cybercriminali per installare software malevolo all'interno dei computer di ignari utenti. Un problema tutt'altro che da sottovalutare: secondo alcuni esperti di sicurezza informatica, i sistemi di aggiornamento potrebbero rappresentare la prossima frontiera degli attacchi hacker, tanto da poter costringere le software house a rivedere la loro politica di sviluppo e costringerle (come accaduto a Microsoft) a riscrivere da capo i loro programmi.<br /> 14 febbraio 2018<br /> copyright CULTUR-E </p> <p>Ti piace<br /> questo<br /> articolo?<br /> Iscriviti alla nostra Newsletter<br /> Riceverai settimanalmente le notizie più<br /> interessanti sul mondo della tecnologia!<br /> iscriviti</p> <p>Autorizzo il trattamento dei dati di contatto per l’iscrizione alla newsletter e per la ricezione di mail di carattere informativo e commerciale. Informativa e condizioni di utilizzo.<br /> TAGS: #Skype #Sicurezza Informatica #Hacker</p> <p> 


</p> <p>WEB &amp; DIGITAL #HACKER #SICUREZZA INFORMATICA<br /> Malware Bitcoin, cosa sono e come difendersi<br /> Conosciuti con i nomi di cryptostealer e cryptojacker, sono utilizzati dagli hacker per guadagnare Bitcoin, sia in maniera lecita che illecita</p> <p>WEB &amp; DIGITAL #PRIVACY #PHISHING<br /> I migliori programmi per proteggere i dati personali dal tracking<br /> I dati personali degli internauti sono minaciati dai servizi di tracking. Ecco i programmi p disinnescarli e proteggere la privacy online<br /> Scopri tutte le offerte ADSL e telefono Fastweb e vola in Internet con tutta la fibra e la velocità di Fastweb<br /> Chi siamo Mail Verifica attivazione Contattaci Assistenza Diventa partner Sicurezza sul Web Privacy e Trasparenza Note legali DM<br /> © Fastweb SpA 2018 - P.IVA 12878470157<br /> Segui Fastweb anche su Mobile RSS<br /> Chiudi<br /> Questo sito usa cookies di profilazione, propri e di terzi, per adeguare la pubblicità alle tue preferenze.<br /> Clicca qui per maggiori informazioni o per conoscere come negare il consenso. Se chiudi questo banner o accedi ad altri elementi della pagina acconsenti all'uso dei cookies."&gt;Fastweb.it: Skype - Codice sorgente tutto da riscrivere!</p></a></li> <li><a href="http://spider-mac.com/2018/02/14/si-salvi-chi-puo-disinstallate-subito-skype/">Spider Mac: Si salvi chi può, disinstallate Skype...</a></li> </ul> <p>Solo per citare alcuni articoli dai toni più che catastrofistici...</p> <p>La falla (un DLL hijacking che permetteva di prendere il controllo del PC) era stata scoperta da un ricercatore, Stefan Kanthak, ma a detta di questi articoli risolverla avrebbe comportato la riscrittura quasi totale di Skype e quindi Microsoft avrebbe lasciato perdere. Non è così. Kanthak ha frainteso la risposta datagli da Microsoft, ossia che sarebbe stato necessario un riesame approfondito del software (vero), e ne ha dedotto erroneamente che questo riesame non fosse stato fatto. </p> <p>In realtà, nota The Register, la vulnerabilità è presente in Skype per Windows solo fino alla versione 7.40. Nella versione 8, rilasciata a ottobre scorso, la falla non c’è più, come ha spiegato Microsoft.</p> <p>Quindi, questo allarmismo, diffusosi in un attimo nei giorni scorsi, risulta una delle più classiche delle bufale che è stata diffusa in maniera frettolosa senza quell'attenzione che risulta necessaria di fronte all'esplosione di queste news...</p> <p>Ci tenevamo a diffondere questa rettifica, che potete leggere anche <a href="https://attivissimo.blogspot.it/2018/02/antibufala-no-skype-non-ha-una-falla.html">in questo articolo del sempre ottimo Paolo Attivissimo, </a>dal momento che l'allarmismo si stava diffondendo anche tramite canali dedicati alle comunity specifiche per disabili della vista.</p> <p>Questa è l'ennesima dimostrazione di come sia fondamentale tenere aggiornati i propri sistemi e, soprattutto, di come sia fondamentale documentarsi prima di diffondere notizie di questo tipo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/news">news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bufale">bufale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/skype">skype</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/microsoft">microsoft</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/windows">windows</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/linux">linux</a></li></ul></section> Fri, 16 Feb 2018 08:52:43 +0000 ilgerone 5549 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/falla-skype-assolutamente-no-ecco-l-ennesima-bufala-che-inonda-la-rete#comments Instant messaging a rischio in Italia? Quando le bufale arrivano dai colossi della rete https://www.nvapple.it/articoli/instant-messaging-rischio-italia-quando-le-bufale-arrivano-dai-colossi-della-rete <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/logo-disinformazione.png?itok=NHG-0Y94" width="300" height="90" alt="logo di Debunking.it" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>la rete internet risulta essere davvero uno strumento affascinante, ma può anche essere abbastanza foriera di notizie un pochihno, diciamo così, edulcorate e pompate per poter raggranellare click i quali, in molti casi, possono anche equivalere a qualche soldino in più.</p> <p>Possiamo annoverare tra questi casi anche la notizia che ha girato nei giorni scorsi e di cui anche noi di NvApple.it abbiamo <a href="https://www.nvapple.it/articoli/tempi-duri-arrivo-linstant-messaging-mobilit">scritto in questo articolo, </a>che sparava la bomba legata alla possibilità che <a href="http://www.agcom.it">AgCom </a>stesse approntando un piano per costringere gli sviluppatori di app come Whatsapp a diventare a pagamento per poter rientrare dei mancati guadagni legati all'uso della rete da parte di questo tipo di applicativo.</p> <p>Ci teniamo a sottolineare come testate ben più importanti della nostra hanno fatto accendere la miccia e che quando colossi quali <a href="http://www.panorama.it/mytech/smartphone-tablet/perche-agcom-potrebbe-tassare-whatsapp/">Panorama, </a><a href="http://www.repubblica.it/economia/2016/06/28/news/agcom_whatsapp_e_le_app_di_messaggistica_paghino_l_uso_della_rete_telefonica_-142965748/">Repubblica </a>o, per restare sul genere più tecnologico, <a href="http://www.macitynet.it/agcom-guerra-alle-chat-whatsapp-gli-italiani-devono-pagare-pedaggio/?utm_source=dlvr.it&amp;utm_medium=twitter">Macity </a>scendono in campo ecco che il dubbio che la news sia veritiera scatta non credete?</p> <p>Ed invece?</p> <p>Invece no, da quella che è stata un'indagine conoscitiva del garante si è costruita, decisamente ad arte, un tipo di news che ha generato un traffico incredibile in rete e che, credeteci, ha giovato proprio a questi colossi dell'informazione portando al loro orticello un paio di giorni di gloria, visibilità e click!</p> <p>Tornando a bomba sul fatto preciso, ecco quindi <a href="http://www.debunking.it/2016/06/disinformazione-agcom-whatsapp-e-le-app-di-chat-paghino-luso-della-rete-telefonica/">un articolo decisamente illuminante </a>di Debunking dove viene spiegato, in maniera dettagliata, come AgCom si sia limitata ad un indagine conoscitiva attraverso la quale si evince come Whatsapp, iMessage, Viber et similia abbiano, ormai, preso il posto di sms e chiamate convenzionali sfruttando la rete internet e tutte le tecnologie ad essa connesse.</p> <p>Un articolo di rettifica, da parte nostra, era d'uopo e giusto nei confronti dei nostri lettori, ma chissà se testate ben più blasonate della nostra avranno la stessa delicatezza per i loro visitatori?</p> <p>Ai posteri l'ardua sentenza ed, ovviamente, lunga vita all'instant messaging!</p> <h3>Una rettifica anche dalla pagina "Una vita da social"</h3> <p>Oltre al blog <a href="http://www.debunking.it">www.debunking.it</a> , la rettifica del falso scoop su Agcom e i programmi di messaggistica, arriva anche dalla pagina facebook della polizia di stato, dedita alle truffe e notizie false su internet, la pagina chiamata <a href="https://www.facebook.com/unavitadasocial/">Una vita da social</a>, che pubblica il seguente testo, che sintetizza perfettamente il problema: </p> <blockquote><p> Nel mondo un miliardo di persone usa Whatsapp. Ogni giorno - solo in Italia - vengono scambiati milioni di messaggi grazie a questa applicazione che in pochi anni ha mandato in soffitta gli sms. Eppure Whatsapp (ma anche Telegram, iMessage, Facebook Messenger, Skype, per esempio) non paga l’uso della rete telefonica.A questi temi ha dedicato una ricerca l'Agcom, che presenta "i numerosi problemi regolamentari posti dallo sviluppo e dalla diffusione dei consumer communications services, passando in rassegna le possibili opzioni regolatorie in ambito europeo e nazionale, evidenziandone rischi e opportunità". Un pedaggio alle società Tlc? - Secondo quanto anticipato da Repubblica, il Garante nell’indagine sottolinea che Whatsapp, ma anche le altre applicazioni simili, potrebbero pagare un pedaggio "non punitivo" alle società di telecomunicazione che invece investono (e tanto) sullo sviluppo delle reti. Un tema su cui a dire il vero si dibatte da tempo e che non riguarda solo Whatsapp ma tutti i colossi del web, da Google a Apple, che sfruttano un’infrastruttura già esistente.Chi paga alla fine? - Queste applicazioni usano anche i numeri di telefono che le società acquistano dallo Stato prima di assegnarli ai propri clienti. E lo fanno sempre gratis. Un doppio privilegio che andrebbe quindi in qualche modo regolamentato attraverso una negoziazione tra gli sviluppatori delle app e le compagnie telefoniche. Tra le misure ipotizzate vi è quella che Whatsapp e le altre app remunerino l'utilizzo delle infrastrutture. "Il fine - speiga il Commissario dell'Agcom Antonio Preto - è quello di promuovere gli investimenti sostenuti dagli operatori di rete che sostengono l'ingente quantità di traffico dati che i servizi a valore aggiunto generano".I'ipotesi accordi di interconnessioni - E' un'ipotesi - precisa Preto - riguardante "gli accordi d'interconnessione tra 'ott' e 'tlc' da realizzarsi, per esempio, attraverso un obbligo di negoziazione, con l'obiettivo di individuare le modalità d'interconnessione e il relativo prezzo", precisa il Commissario. Ciò non implica costi diretti per l'utente e la possibilità per i fornitori di servizi di messaggistica istantanea di poter attingere al credito telefonico".L'indagine dell'Agcom, sottolinea comunque in una nota l'Autorità, "non impone, né avrebbe potuto imporre data la natura conoscitiva della medesima, alcuna misura specifica in capo agli operatori Ott, come erroneamente anticipato da alcuni organi di stampa, tantomeno oneri economici in capo a soggetti attualmente estranei all'attività regolamentare dell'Agcom". </p></blockquote> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bufale">bufale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/disinformazione">disinformazione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/whatsapp">whatsapp</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/imessage">imessage</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/viber">viber</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/telegram">telegram</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggcom">aggcom</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/internet">internet</a></li></ul></section> Wed, 29 Jun 2016 06:52:19 +0000 ilgerone 5257 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/instant-messaging-rischio-italia-quando-le-bufale-arrivano-dai-colossi-della-rete#comments Video in cinese di iPhone 6? Una super bufala! https://www.nvapple.it/articoli/video-cinese-di-iphone-6-una-super-bufala <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed ecco qui, siamo di fronte all'ennesima bufala legata alle uscite dei nuovi dispositivi <a href="http://www.apple.it">Apple </a>e, sempre di più, ci si trova di fronte a quello che, in gergo, viene chiamato <a href="http://it.wikipedia.org/wiki/Fake">fake </a>il quale ha tratto in inganno davvero tante testate online a dimostrazione, per altro, di quanto alta sia l'attesa della rete nei confronti di questa nuova uscita.</p> <p>Blog molto cliccati come <a href="http://www.iphoneitalia.com/e-questa-la-prima-recensione-di-un-iphone-6-con-ios-8-546306.html">Iphone Italia, in questo articolo, </a>scartano l'ipotesi di falso ed, addirittura, su <a href="http://www.saggiamente.com/2014/09/07/la-prima-video-recensione-delliphone-6-e-online-e-sembra-reale/">Saggiamente </a>scarta l'ipotesi di bufala traendo, ovviamente, un po' tutti in inganno.</p> <p>Nella serata di ieri, invece, ecco arrivare un articolo di <a href="http://www.applezein.net/wordpress/198035/falso-iphone-6/">AppleZen </a>il quale cita, punto per punto, ciò che identifica il video cinese come una vera bufala ed ecco, di seguito, tutti i punti che identificano la cosa come tale:</p> <ol> <li>L’animazione dello sblocco con TouchID non è quella ne di iOS 7 ne di iOS 8, che è rimasta invariata</li> <li>Il protagonista del video tiene sempre l’iPhone in mano, in una posizione ben studiata, in modo tale da non far vedere i falsi seriali dietro, così da non poterlo smascherare</li> <li>Passbook, l’icona che vedete in diversi colori, rosso, azzurro, verde e giallo, in realtà, anche su iOS 8, è comunque in 3 colori e non comincia con il rosso</li> <li>Nel video si nota come lo schermo aumenti e diminuisca la luminosità automatica, senza un reale cambiamento di luce all’interno della stanza, questo sta a significare che le componenti usare per comporto non sono un granché</li> <li>Il font dell’orario, per quanto similare, non è pienamente il font di iOS 7 ne ovviamente di iOS 8, ma solo un occhio attento lo può percepire</li> <li>Lo scatto delle foto è rapido, si, ma non fa vedere lo scatto multiplo, che per poterlo fare, deve avere un processore adatto</li> <li>Le foto dell’album sono tutte attaccate, quando invece sono separate tutte de un piccolo strato bianco nella realtà</li> <li>I tasti del volume e della vibrazione sembrano essere finti, come sui precedenti mockup, infatti lui non fa mai vedere l’utilizzo di quei tasti per verificarne le reali funzionalità</li> <li>Alcune icone, come ad esempio foto e note</li> <li>L’icona musica ha la sfumatura chiara in basso su iOS 8, e non in alto come su questo fake</li> <li>Noterete anche, confrontando il video con il vostro iPhone con iOS 7 o 8, che molte immagini all’interno delle icone sono leggermente attaccate troppo ai bordi dell’icona dell’app, mentre sull’originale c’è un piccolissimo margine in più</li> <li>Manca il tasto per inviare i messaggi vocali con iOS 8</li> <li>L’icona del centro di controllo, all’interno dell’applicazione impostazioni, ha un’immagine diversa, e noi abbiamo l’ultima beta di iOS 8 in questo momento</li> <li>Non fa ovviamente vedere le info del dispositivo, a testimonianza del fatto che non vuole di nuovo fare vedere i falsi seriali, con cui si potrebbe benissimo riconoscere un falso</li> <li>E’ impossibile che Apple metta ancora le foto non in 16:9, dato che si parla di una fotocamera potenziata</li> <li>Ovviamente non ci mostra il suo Apple ID di attivazione, dato che Apple non permette l’attivazione di dispositivi non ancora presenti sul mercato, e lo permette appunto solo dopo aver rilasciato un aggiornamento di iTunes per Mac e PC</li> <li>Ovviamente non ci mostra un caricamento con Safari, dato che non potrebbe MAI avere le stesse prestazioni di un reale iPhone</li> <li>Se fosse stato il vero iPhone, Apple avrebbe fatto rimuovere il video, come ha già fatto in passato</li> <li>Ovviamente non fa vedere il funzionamento di Siri, dato che deve collegarsi ai server Apple, e questo proprio non si può copiare</li> </ol> <p>Tutte queste motivazioni identificano questo fantomatico video come un falso e, diciamolo, fa un po' sorridere come tanti esperti del settore siano caduti in questa trappolona sul web denotando un pochino di superficialità nell'analisi del video.</p> <p>Visto che anche noi di NvApple.it abbiamo dato risalto a questa notizia, ci pareva d'obbligo un'ulteriore chiarimento per chi ci legge e, soprattutto, ancora una volta, i fatti ci insegnano come tante speculazioni, anche dal punto di vista dell'accessibilità, alle volte, possano risultare fuori luogo o meglio, fuori tempo.</p> <p>Non ci resta che attendere la giornata, anzi la serata, di domani e vedremo fugati tutti i dubbi sul nuovo melafonino con la mela morsicata addosso.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bufale">bufale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rumors">rumors</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li></ul></section> Mon, 08 Sep 2014 06:26:03 +0000 ilgerone 4223 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/video-cinese-di-iphone-6-una-super-bufala#comments