NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - facebook https://www.nvapple.it/tag/facebook it #Flashnews: Con MacOS Mojave si dice addio all'integrazione con i profili social! https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-con-macos-mojave-si-dice-addio-allintegrazione-con-i-profili-social <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_account.jpg?itok=Tzlb4Vv9" width="480" height="311" alt="immagine della schermata degli account internet in preferenze di sistema per MacOS 10.14 Mojave" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Le novità di MacOS Mojave sono, ormai, raccontate in tutti i portali/blog legati a questo settore, ma il nuovo sistema operativo di casa <a href="http://www.apple.it">Apple </a>non presenta solo nuove feature o miglioramenti delle prestazioni.</p> <p>Ebbene sì, per chi era abituato a condividere sui vari social articoli da browser o, più semplicemente, chi era abituato a vedere l'integrazione del sistema con i social dovrà, da oggi, pensare a strade alternative...</p> <p>Sì, perchè se prima avevamo la possibilità, attraverso le preferenze di sistema/account internet, di inserire le nostre credenziali legate ai profili social (leggasi Facebook, Twitter etc.) ecco che da oggi questo non sarà più possibile.</p> <p>Da Mojave, infatti, per migliorare la sicurezza del sistema e tutelare gli utenti, è stata rimossa la possibilità di integrare i propri profili social e, de facto, viene esclusa una caratteristica che rendeva molto più veloce il condividere contenuti proprio sulle piattaforme social più diffuse.</p> <p>Ci attendiamo, ora, l'uscita di app terze che vadano a sostituire questa caratteristica che, dicono a Cupertino, poteva rendere meno sicuro il sistema operativo e meno blindata la privacy degli utenti...</p> <p>Ai posteri l'ardua sentenza!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/macos">macos</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mojave">mojave</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/facebook">facebook</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/twitter">twitter</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/social-network">social network</a></li></ul></section> Wed, 26 Sep 2018 07:33:34 +0000 ilgerone 5614 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-con-macos-mojave-si-dice-addio-allintegrazione-con-i-profili-social#comments #flashnews aggiornamento facebook 12 maggio, campo di ricerca e VoiceOver https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-aggiornamento-facebook-12-maggio-campo-di-ricerca-e-voiceover <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 12 maggio facebook ha rilasciato un aggiornamento che contiene un errore. Il campo di testo che serve per avviare una ricerca nel social network, risulta oscurato, quindi per VoiceOver quel controllo sembra non essere utilizzabile.<br /> Per ovviare al problema, è sufficiente fare doppio tap col secondo tocco trattenuto, per poter avviare la ricerca normalmente.<br /> Sembra che i dispositivi provvisti di 3D touch, come iPhone 6S e iPhone 6S plus, necessitino invece di una pressione un po' più forte sul campo, per aprirlo.<br /> Si spera che facebook risolva il problema quanto prima, ripristinando la gestione del campo ricerca col doppio tap normale; nel frattempo occorre pazientare, gli aggiornamenti di facebook escono ogni 4 settimane.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/facebook">facebook</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/errore">errore</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamento">aggiornamento</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ricerca">ricerca</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/doppio-tap">doppio tap</a></li></ul></section> Fri, 13 May 2016 07:45:25 +0000 talksina 5219 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-aggiornamento-facebook-12-maggio-campo-di-ricerca-e-voiceover#comments Su Facebook ora le immagini vengono descritte automaticamente, chi l'avrebbe mai detto? https://www.nvapple.it/articoli/su-facebook-ora-le-immagini-vengono-descritte-automaticamente-chi-lavrebbe-mai-detto <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/copia_di_facebook_0.jpg?itok=C6U9mF6J" width="256" height="256" alt="logo di facebook" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p><a href="https://www.facebook.com/">Facebook, </a>al giorno d'oggi, può essere tranquillamente citato come un fenomeno globale che, per un verso o per l'altro, interessa la quotidianità di tutti noi.&#13;<br /> &#13;<br /> Anche gli utenti disabili della vista ne fruiscono a mani basse, grazie anche all'accessibilità dell'app per ios, e sono molto presenti ed attivi proprio su questa piattaforma, ma c'è tutta una serie di contenuti che, per ovvi motivi, risultano un collo di bottiglia: le immagini.&#13;<br /> &#13;<br /> Va da sè che non è proponibile pretendere che tutti gli iscritti al social descrivano le foto che caricano, ma il problema è stato affrontato dagli sviluppatori di Facebook e già da oggi è possibile vederne i frutti...&#13;<br /> &#13;<br /> Stiamo parlando dell'algoritmo di Facebook che, in maniera automatica, descrive le foto caricate da chi è iscritto al social e che vuole andare incontro proprio alle esigenze di chi, quelle foto, non le può vedere.&#13;<br /> &#13;<br /> La notizia era circolata in rete qualche mese fa, di recente la fase di betatesting interessava solo il mercato americano ed ora, anche se in maniera ancora molto grezza e in lingua inglese, ecco arrivare i primi "vagiti" di quella che potrebbe diventare davvero una feature rivoluzionaria.&#13;<br /> &#13;<br /> Se scaricate/aggiornate l'app di Facebook potrete già notare questo tipo di situazione e potremo già comprendere, ad esempio, se nell'immagine sono presenti volti sorridenti o altro, ripetiamo, la cosa è ancora molto embrionale, ma fa un certo effetto avere direttamente dal nostro Voiceover un'informazione così particolare.&#13;<br /> &#13;<br /> Nonostante anni ed anni nel mondo della tecnologia e del web, ancora oggi riusciamo a stupirci di come l'incedere dell'informatica possa proporci cose assolutamente impensabili solo qualche anno fa e, nel nostro essere visionari ed appassionati, non si può non riflettere su quali scenari potrebbero spalancarsi con un'innovazione così particolare ed esplosiva la quale, pensate un po', parte proprio dal tanto vituperato e poco apprezzato "faccialibro" che viene additato dai benpensanti come un male endemico di una società che, piaccia oppure no, è sempre più 2.0.&#13;<br /> &#13;<br /> Noi siamo osservatori molto interessati e curiosi e voi?&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/news">news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/facebook">facebook</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/immagini">immagini</a></li></ul></section> Fri, 29 Apr 2016 08:08:36 +0000 ilgerone 5208 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/su-facebook-ora-le-immagini-vengono-descritte-automaticamente-chi-lavrebbe-mai-detto#comments Facebook e non vedenti: intelligenza artificiale per descrivere le foto https://www.nvapple.it/articoli/facebook-e-non-vedenti-intelligenza-artificiale-descrivere-le-foto <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Uno dei maggiori problemi di facebook, è il sempre più frequente contenuto basato esclusivamente su immagini; dopo la mossa di Twitter, che sulle sue app mobili ha consentito agli utenti di aggiungere una descrizione sulle immagini pubblicate, Facebook ha compiuto un passo ancora più evoluto: utilizzerà una intelligenza artificiale per descrivere le foto! Per cui, sull'app iOS, per ora solo nella versione in inglese, quando verrà visualizzata una fotografia nell'home feed di facebook, VoiceOver descriverà a parole ciò che l'intelligenza artificiale avrà rilevato nell'immagine.<br /> Il sistema si chiama AAT (Automatic Alternative Text), e tramite un evoluto sistema di riconoscimento oggetti, scansiona le immagini e crea automaticamente un testo alternativo (il classico tag ALT) che verrà letto come una normale immagine HTML etichettata.<br /> Per ora ha delle limitazioni: può dire "quattro persone sorridenti", ma non per esempio "Chiara Marco Gianni e Paolo sorridono"; quando c'è un meme o uno screenshot, si limita a dire "contains text", senza però leggere il testo.<br /> Ci sono alcune perplessità da parte di molti, che temono questo riconoscimento immagini possa essere un ulteriore strumento di rilevamento dati per inviare pubblicità agli utenti, e per questo motivo ho il timore che facebook dia la possibilità di disattivare la scansione; se così accadesse, sussisterebbe il rischio di vedersi 90 utenti vedenti su 100 che disattivano la funzione rendendo a noi disabili visivi inaccessibile la fruizione di foto su facebook come prima; per adesso, questa funzionalità è presente solo impostando il telefono in inglese e come zona geografica Stati Uniti, ma con il tempo verrà ampliata la fruizione anche nel resto del mondo.<br /> Seguiranno ulteriori approfondimenti.</p> <h3>Alcune considerazioni</h3> <p>Questa intelligenza artificiale è un ottimo punto di partenza, per poter avere la consapevolezza nel modo migliore possibile, di quanto viene pubblicato sui social network.<br /> Non è e non dev'essere, però, il punto di arrivo, perché rimane pur sempre una macchina: l'inclusione sociale, deve avvenire grazie alla sensibilizzazione e spontaneità della gente, le macchine sono soltanto un aiuto: descrivere è un conto, rendere partecipi è un altro!<br /> Infatti, c'è una bella differenza tra questa descrizione esemplificativa, potenzialmente creata da una macchina. "Questa immagine potrebbe contenere: cane su divano".<br /> E quest'altra, che potrebbe invece aver scritto il padrone del cane, volendo rendere tutti partecipi di quanto pubblicato, indipendentemente dalla disabilità:</p> <blockquote><p> Vita da cani. Quando Argo occupa il divano, si mette a pancia all'aria, stende le zampe, e per noi umani non è più possibile sedersi. Vorrei io fare la vita sua!</p></blockquote> <p>Staremo a vedere, e approfondiremo ulteriormente, l'evoluzione di questo innovativo progetto.</p> <h3>Aggiornamento su questione lettura screenshot</h3> <p>Si apprende da Matt King, uno degli sviluppatori che lavora all'accessibilità di facebook, che loro sono perfettamente consapevoli che al momento la loro funzione non riconosce le immagini contenenti testi.<br /> Per non ritardare troppo il lancio di questa funzione di accessibilità, hanno preferito quindi rilasciarne una versione meno completa, ma la cui funzione principale ovvero il riconoscimento oggetti e persone, fosse abbastanza matura da definirsi utilizzabile dal pubblico.<br /> Il progetto è in corso di evoluzione, nel tempo, per cui ci aspettiamo ulteriori sviluppi nel medio-lungo periodo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/facebook">facebook</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/immagini">immagini</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/descrizione">descrizione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/intelligenza-artificiale">intelligenza artificiale</a></li></ul></section> Tue, 05 Apr 2016 14:47:34 +0000 talksina 5197 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/facebook-e-non-vedenti-intelligenza-artificiale-descrivere-le-foto#comments facebook messenger: finalmente possibile eliminare conversazioni con VoiceOver su iOS https://www.nvapple.it/articoli/facebook-messenger-finalmente-possibile-eliminare-conversazioni-con-voiceover-su-ios <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'articolo che segue, riguarda una funzionalità presente solo sul nuovo iOS8. Per iOS7, per ora, la possibilità di cancellare le conversazioni messenger con VoiceOver è ancora assente.<br /> L'applicazione messenger di facebook, per chi usa spesso questo social network, può essere molto pratica perché permette di scambiarsi messaggi testuali, faccine, fotografie, messaggi vocali oppure anche chiamate audio come si fa con skype.<br /> Ha sempre avuto però un serio problema di accessibilità: non era possibile, tramite VoiceOver, accedere alle opzioni di gestione della conversazione: archivia, elimina, segna come non letto, segna come spam, ecc, problema tutt'ora esistenti sui sistemi precedenti a iOS8.<br /> La soluzione era o gestire queste azioni da computer, o farsi aiutare. Non c'era scampo. Invece l'ultimo aggiornamento uscito a metà settembre 2014 in prossimità dell'uscita di iOS8, sembra aver risolto brillantemente il problema, almeno per quest'ultimo sistema operativo.<br /> Infatti, girando il rotore quando si è sull'elenco delle conversazioni recenti, si troverà finalmente la voce Azioni.<br /> Posizionando il rotore su questa voce e poi facendo una o più volte flick in basso, ecco finalmente apparire un elenco di voci:</p> <ul> <li>attiva elemento: apre la finestra della conversazione</li> <li>disattiva suoni: silenzia i suoni delle notifiche per la conversazione corrente. Si apre un alert per impostare il tempo prestabilito nel quale disattivare i suoni, oppure se disattivarli fino a che non li si riattiva</li> <li>Elimina: cancella, o archivia, la conversazione a seconda del tasto che si premerà sull'avviso che compare</li> <li>altro: apre una finestra in cui scegliere se archiviare, segnare come letta / da leggere o come spam, una conversazione.</li> </ul> <h3>nota</h3> <p>Potrebbe accadere che, scorrendo l'elenco delle conversazioni, facendo flick in basso non compaiano più i comandi elimina, disattiva suoni, ecc. In quel caso non è un problema. Basterà girare il rotore fino a trovare, nuovamente, la voce azioni.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/facebook">facebook</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/messenger">messenger</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/social-network">social network</a></li></ul></section> Sat, 20 Sep 2014 07:13:39 +0000 talksina 4259 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/facebook-messenger-finalmente-possibile-eliminare-conversazioni-con-voiceover-su-ios#comments Streaming killed the radio star? No, I am social music news. Tante novità per il social media center su iOS https://www.nvapple.it/articoli/streaming-killed-radio-star-no-i-am-social-music-news-tante-novit-il-social-media-center-su <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dal 20 novembre 2013 è su app store un nuovo progetto, che si propone di trasformare i dispositivi iOS in una specie di radio personalizzata, che trasmette la nostra musica accompagnata da notizie provenienti dai social network e dai feed rss a cui ci si iscrive.</p> <h3>Un po' di storia</h3> <p>Il progetto si chiamava inizialmente Streaming killed the radio star, in onore della canzone Video killed the radio star, in quanto i conduttori radiofonici non sono delle persone ma le sintesi vocali dell'iPhone che leggono in più lingue.<br /> I creatori sono due radiofonici, Sandro Rossetti e Francesco Vercillo, italiani che vivono in argentina, una coppia nel lavoro e nella vita; Francesco tra l'altro è stato conduttore in radio 2 rai, tra l'altro lavorando anche in una trasmissione che ha accompagnato molti dei navigatori internet di fine anni 90. Crackers.<br /> Questo progetto ha voluto riproporre, in chiave tecnologica, quel che è la radio: io mi creo il mio palinsesto gestendo la mia radio con le mie notifiche e la mia musica. Il nome, poi, è stato cambiato in questa versione 2.0, ribattezzando l'app come: I am social music news. Io sono, social musica e notizie; l'altro nome, per chi non conosce la canzone, era pressoché complesso da ricordare.<br /> La prima versione, fino alla 1.3, si limitava a gestire solo la musica memorizzata nel proprio dispositivo e solo una fonte di notizie, ora le cose sono cambiate.</p> <h3>Le nuove funzioni di I am social music news</h3> <p>Una delle criticità che avevamo avuto nelle versioni precedenti di Streaming killed the radio star, era quella che potevamo ascoltare solo la musica del nostro dispositivo, escludendo per chi l'avesse attivato, tutto quello che c'era in rete su iTunes match.<br /> Ancora non è possibile dialogare con la musica di iTunes match perché apple per ora non lo permette, ma Sandro e Francesco hanno creato un ottimo sistema di interazione tra Facebook e Youtube per la fruizione della musica, mentre la finestra "music app", quella che consente di ascoltare le canzoni dal proprio dispositivo, è rimasta pressoché uguale a prima.<br /> Le funzioni musica su youtube si dividono in: </p> <dl> <dt> <h4>canali (channels)</h4> </dt> <dd>I canali non hanno nulla a che vedere con i canali di youtube; sono delle pagine facebook in cui viene raccolta della musica.<br /> Premendo sul pulsante Musica di iam, poi andando su channels, si potrà scegliere tra numerosi generi musicali, da cui partirà una playlist che verrà aggiornata di volta in volta dagli autori dei canali. Il primo canale, community radio, è quello che contiene la musica condivisa da tutti gli utenti. Premendo il pulsante Altre Info a fianco a ogni canale, si otterrà la descrizione del canale stesso.</dd> <dt> <h4>Tubers</h4> </dt> <dd> Una volta fatto login su facebook da Iam, selezionando Musica e poi tubers, partirà la scansione della nostra lista contatti, alla ricerca di tutti i video musicali che i nostri "amici" facebook hanno condiviso. Poi, facendo doppio tap sul nome del nostro contatto, partirà la musica da lui condiviso sottoforma di playlist. Premendo sul pulsante Altre info, presente a fianco ad ogni contatto, si avrà l'elenco di tutte le canzoni che lui ha messo in condivisione sul suo profilo facebook.<br /> Nella schermata principale di Iam, c'è anche il pulsante Me stesso, che consente di vedere i brani che noi abbiamo condiviso da youtube a facebook. </dd> </dl> <h4>la condivisione</h4> <p>La condivisione di brani sul proprio profilo, via e-mail o sul canale community, non è possibile da music app, ovvero dai brani presenti nel nostro dispositivo, perché anche si volesse introdurre un "sto ascoltando: *canzone", non si riuscirebbe a portarlo su nessun servizio di streaming, perché non è detto che tutti abbiano la musica correttamente taggata.<br /> Ma dalla finestra me stesso, channels e tubers, premendo condivisione, è possibile dirgli share, e poi decidere se mandare la musica in community o solo nel proprio profilo facebook.<br /> Si può anche commentare il post, o mettergli il Mi piace, o inviarlo via e-mail.</p> <h4>Più fonti di news</h4> <p>Nelle versioni precedenti di Streaming killed the radio star, era possibile selezionare un solo feed. Per lingua, per nazione, per categoria. Ora se ne possono selezionare fino a cinque, e Iam può leggere di tanto in tanto le notizie che arrivano, grazie alla funzione Streaming flash; nella sezione notizie è inoltre presente il pulsante previsioni del tempo.</p> <h4>Modalità orizzontale</h4> <p>Iam può diventare anche un visualizzatore di video, usando la modalità orizzontale che è un tantino diversa da quella verticale.<br /> Non è possibile per adesso accedere a Me stesso, ovvero i propri video di youtube. Ma le icone cambiano nome. Social, music, news.<br /> Su social si leggono le notifiche facebook, da music si accede al menu con music app, channels e tubers, per scegliere le fonti musicali, e news invece è la corrispondente della sezione notizie in verticale, contenente news e previsioni meteo.</p> <h3>Tante voci, tante lingue</h3> <p>Non da ultimo, I Am ha introdotto una nuova funzione: se prima era solo la voce alice di iPhone che leggeva, ora le voci che leggono, provengono direttamente da server, per cui a seconda della lingua, o del momento, cambia voce. A volte le loquendo paola e luca, a volte quelle di altre lingue inglese, francese, spagnolo ...quella che corrisponde al titolo e brano della canzone.<br /> In conclusione, I am social music news è un'app tutta da scoprire, e le novità non sono finite qui. Altre saranno in cantiere con i prossimi aggiornamenti.<br /> <a href="https://itunes.apple.com/it/app/streaming-killed-radio-star/id712166926?mt=8">Link iTunes per i am social music news</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/streaming-killed-radio-star">streaming killed the radio star</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/radio">radio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/social">social</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/facebook">facebook</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/youtube">youtube</a></li></ul></section> Mon, 15 Sep 2014 13:18:48 +0000 talksina 4245 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/streaming-killed-radio-star-no-i-am-social-music-news-tante-novit-il-social-media-center-su#comments