NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - prezzi https://www.nvapple.it/tag/prezzi it iCloud: dal 25 settembre cambiano i piani di archiviazione https://www.nvapple.it/articoli/icloud-dal-25-settembre-cambiano-i-piani-di-archiviazione <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nell'evento dello scorso 9 settembre, Apple ha fatto sapere che i prezzi dei piani di archiviazione iCloud cambiano, ed è stata resa nota anche la data ufficiale: 25 settembre.<br /> E' dall'uscita di iOS6 che abbiamo a disposizione iCloud, una piattaforma di archiviazione dati in internet che ci consente di salvare le copie di backup dei nostri dispositivi ma con il tempo Apple ha sempre più migliorato questo servizio, dando la possibilità di avere numerose comodità in più, rispetto ai soli backup delle macchine, come ad esempio iCloud drive (una specie di hard disk virtuale con tutti i nostri dati), le foto sul cloud, la musica (iTunes match, che però non va a intaccare lo spazio di archiviazione), e la suite iWorks, per la produttività, corrispettiva di Office.<br /> E' inevitabile che più servizi aggiungi, di più spazio hai bisogno, per cui sono cambiati tutti i prezzi dello storage su iCloud.<br /> Fino adesso, iCloud comprendeva 5 GB gratis, 20 GB a 99 centesimi, 200 GB a 3,99 euro, 500 GB a 9,99 euro e un tera a 19,99 euro, dal 25 settembre i prezzi saranno come segue: </p> <ul> <li>5 GB: gratis</li> <li>50 GB: 0,99€</li> <li>200 GB: 2,99€</li> <li>1 TB: 9,99€</li> </ul> <p>Discutibile la scelta di mantenere i 5 GB gratuiti e non aver ampliato per esempio a 10 GB anche quel piano; rimane però il fatto che, di fronte a 50 GB a solo un euro mensile, potrebbe essere quasi una sfida soprattutto per altri servizi, come dropbox e Google drive.<br /> Forse è proprio l'investimento sul cloud, la ragione per la quale apple continua a fornire dispositivi di capacità ridotta, 16 GB, per smartphone di fascia alta con i quali è anche possibile registrare video ad alta qualità, inevitabilmente grossi utilizzatori di spazio storage; il problema è l'Italia, che come infrastruttura di rete non dà molte garanzie specie per gli utenti in mobilità, e per cui il cloud diventa una soluzione non sempre fruibile. Staremo a vedere.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/icloud">icloud</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/abbonamento">abbonamento</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/prezzi">prezzi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li></ul></section> Wed, 16 Sep 2015 10:42:48 +0000 talksina 4973 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/icloud-dal-25-settembre-cambiano-i-piani-di-archiviazione#comments Apple: ecco i nuovi prezzi per app store italiano https://www.nvapple.it/articoli/apple-ecco-i-nuovi-prezzi-app-store-italiano <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come già anticipato, nell'unione europea Apple ha aumentato i prezzi delle applicazioni ed ha allineato il prezzo al dollaro.</p> <ul> <li>da 0,89€ si passa a 0,99€</li> <li>da 1,79€ si va a 1,99€</li> <li>sparisce il prezzo 2,69€ lasciando posto a 1,99€ oppure 3,99€</li> <li>da 3,59€ si va a 3,99€</li> </ul> <p>Ovviamente, più costa un'app, più sarà l'aumento. Questo vale per adesso solo per le applicazioni, sembra che al momento in cui si sta scrivendo questa news, libri e musica siano rimasti con prezzo invariato. L'articolo verrà aggiornato qualora ci siano cambi anche per gli altri contenuti multimediali.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/prezzi">prezzi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/costi">costi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aumento">aumento</a></li></ul></section> Fri, 09 Jan 2015 11:13:09 +0000 talksina 4636 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-ecco-i-nuovi-prezzi-app-store-italiano#comments Ufficiale: prezzi in aumento per le app dello store entro 36 ore... https://www.nvapple.it/articoli/ufficiale-prezzi-aumento-le-app-dello-store-entro-36-ore <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con la fine delle festività ecco arrivare subito una notizia di certo non gradita agli utenti <a href="http://www.apple.it">Apple.</a></p> <p>Nella notte, infatti, è arrivata in Europa, l'ufficialità degli aumenti dei prezzi delle app sui vari store, sia per osX che per IOS.</p> <p>Sino al 31 dicembre 2014 l'applicazione dell'iva per i prodotti digitali di Cupertino era allineata allo standard del Lussemburgo (15%), ma le direttive della comunità europea obbligano i colossi di questa tipologia di mercato ad applicare l'aliquota del paese nel quale si effettua l'acquisto.</p> <p>In verità le variazioni non colpiranno soltanto il vecchio continente bensì anche altre nazioni vedranno ritocchi in questo senso:</p> <p>Oltre ai paesi dell'Europa, infatti, ecco che anche Canada e Norvegia subiranno rialzi mentre in Islanda i costi diminuiranno ed anche per la Russia si assisterà ad una variazione dei listini...</p> <p>Tale piccola, ma nemmeno troppo, rivoluzione è dettata dalle situazioni fiscali contingenti, dalla grande debolezza dell'euro rispetto al dollaro e/o da fattori interni di difficile lettura.</p> <p>Il dover allineare un certo tipo di aliquota, variabile tra un paese e l'altro, però, potrebbe andare a complicare non poco un discorso proprio di gestione delle piattaforme e vengono anche avanzate ipotesi particolari di come Cupertino potrebbe anche allineare tutti i costi al dollaro andando a perdere in alcune nazioni ed a guadagnare in altre.</p> <p>Le prossime 36 ore saranno, comunque, decisive e metteranno sotto gli occhi di tutti quelle che diventeranno le scelte ufficiali della mela perciò non ci resta che attendere ed, eventualmente, procedere con eventuali download per evitare di vedere aumentato il costo delle app che ci interessano.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apstore">apstore</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/osx">osx</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/prezzi">prezzi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aumenti">aumenti</a></li></ul></section> Thu, 08 Jan 2015 06:54:31 +0000 ilgerone 4632 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ufficiale-prezzi-aumento-le-app-dello-store-entro-36-ore#comments Costi di iPHone 6, riecco il solito tormentone, ma come stanno veramente le cose? https://www.nvapple.it/articoli/costi-di-iphone-6-riecco-il-solito-tormentone-ma-come-stanno-veramente-le-cose <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed eccoci qui, esce un nuovo modello di iPhone e si scatenano le più pittoresche situazioni con vere discussioni che alle volte, sfociano in risse verbali quasi in stile tifo da stadio.</p> <p>Ancora una volta, de facto, assistiamo a uscite, anche di organi ufficiali, che puntano il dito, forse anche in maniera un po' populista, verso <a href="http://www.apple.it">Apple </a>la quale viene additata come un demone che sfrutta gli italiani proponendo i suoi smartphone al costo più alto di tutta Europa.</p> <p>Non si può certo negare questo fatto, ma sarebbe curioso, come si può leggere anche <a href="http://www.macitynet.it/iphone-in-italia-caro-in-europa-cercare-vere-cause/">da questo articolo di Macitynet, </a>di analizzare, ancora una volta, quelli che sono i motivi che portano a questa situazione.</p> <p>Quello che nessuno dice, soprattutto coloro i quali urlano allo scandalo (vedi Codacons), è che questa situazione risale, ormai, al 2010 con il lancio di iPhone 4, e che tale situazione non è proprio legata alla dipendenza degli italiani rispetto alla tecnologia, ma a dei capestri che i tre gestori telefonici hanno imposto a Cupertino, parliamo di Vodafone, Tim e Tre, per poter essere concorrenziali con le loro offerte che includono l'oggetto californiano.</p> <p>Si badi bene, guardare listino degli store online per verificare, l'unico oggetto che ha costi differenti, rispetto al resto d'Europa, è proprio il melafonino, mentre il resto del catalogo non subisce questa situazione...<br /> Vi siete mai chiesti perchè?<br /> Aggiungiamo anche che sui computer Mac, con l'iva che è salita al 22 e l'ulteriore aumento della legge <a href="http://www.macitynet.it/altroconsumo-ricorso-tar-per-lequo-compenso/">sull'equo compenso </a>Cupertino ha assorbito l'aumento lasciando invariati i prezzi delle sue macchine quindi, se ragioniamo, qualcosa che stride per iPhone c'è...</p> <p>In Italia l'utente medio evita, se possibile, i contratti dei gestori preferendo di gran lunga, di utilizzare un dispositivo libero da cappi contrattuali come quelli dei gestori e, storicamente, questa tendenza italiana è decisamente più spiccata che in Europa.<br /> Se apparentemente, Cupertino potrebbe gradire un guadagno ulteriore di una trentina di euro a terminale, ecco che, in pratica, proprio per questa tendenza, vede il proprio mercato crollare, negli ultimi anni, perchè la gente si orienta verso oggetti meno costosi e liberi dai gestori.</p> <p>Stringendo, a livello di concetto, Vodafone, Tre e Tim pressano affinchè i costi lievitino in maniera che il cliente si appoggi ad offerte, apparentemente, più vantaggiose.. quindi siamo proprio certi che Apple abbia tutto questo interesse a tenere alti i costi?</p> <p>Ovviamente, e questo deve esser chiaro, non stiamo dicendo certo che Kook &amp; soci sono vittime sacrificali, ma non dimentichiamoci di ciò che, realmente, ruota attorno a certe dinamiche di questo genere e che, forse, non tutto viene sempre raccontato come andrebbe.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/prezzi">prezzi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/gestori">gestori</a></li></ul></section> Tue, 16 Sep 2014 10:26:41 +0000 ilgerone 4246 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/costi-di-iphone-6-riecco-il-solito-tormentone-ma-come-stanno-veramente-le-cose#comments