NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - programmazione https://www.nvapple.it/tag/programmazione it Arriva Xcode 7, ecco cosa cambia per l'accessibilità... in bene ed in peggio https://www.nvapple.it/articoli/arriva-xcode-7-ecco-cosa-cambia-laccessibilit-bene-ed-peggio <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nella giornata di ieri, tra i tanti aggiornamenti è stata rilasciata anche la versione 7 di Xcode, il noto ambiente di sviluppo per i device di Apple. Questa major release introduce importanti cambiamenti e, come al solito, anche delle modifiche in merito all’accessibilità. Ed è proprio su queste ultime che ci soffermeremo in questo articolo, giacchè i miglioramenti generali sono documentati in modo più che adeguato nelle release notes di Xcode.</p> <p>In generale, possiamo anticiparvi che alcuni problemi sono stati risolti ma, purtroppo, tanti altri sono stati introdotti. Partiamo quindi con la nostra analisi…</p> <h2>Bug risolti e miglioramenti</h2> <ul> <li>è ora possibile rinominare le scene di una storyboard direttamente dall’outline view. Infatti, eseguire quest’operazione non causerà più un crash di Xcode; per eseguire quest’operazione, dunque, non è più necessario richiamare l’attributes inspector.</li> <li>Gli elementi grafici da trascinare per creare IBActions e IBOutlets ora vengono annunciati come pulsanti e non più come elementi sconosciuti.</li> <li>La navigazione tramite VoiceOver in storyboard complesse con molte scene e molti componenti per ogni scena risulta estremamente più fluida, i fastidiosi messaggi “Xcode occupato” nelle outline view sono quasi deltutto scomparsi.</li> <li>è stato risolto un fastidiosissimo bug tale per cui leggere l’output della console con VoiceOver richiedeva di interagire più di una volta con lo stesso campo prima che VoiceOver consentisse di scorrerne il contenuto.</li> <li>è ora possibile aggiungere componenti ad una storyboard utilizzando il copia/incolla degli stessi dalla object library.</li> <li>La navigazione dell’atributes inspector e dell’identity inspector con il cursore VoiceOver risulta più fluida; sono stati risolti, quindi, quei problemi che causavano il messaggio “Xcode occupato” quando si navigava nei campi dei suddetti inspector.</li> </ul> <h2>Bug e problemi di accessibilità attualmente presenti</h2> <p>Di seguito, invece, forniamo una lista di bug relativi all’accessibilità di Xcode che non sono ancora stati risolti o, peggio, che sono stati introdotti proprio da questa nuova release.</p> <ul> <li>Utilizzando VoiceOver, dopo aver creato la prima IBAction e/o IBOutlet in un progetto, non sarà possibile crearne delle altre. Questo fastidioso bug è stato introdotto da questa nuova release…</li> <li>Il plist editor continua ad avere grossi problemi di accessibilità. In particolare: <ol> <li>il campo per scegliere la chiave da inserire è una combobox inaccessibile, poiché non vi è modo di leggere i valori con VoiceOver;</li> <li>Per modificare il valore della chiave è necessario simulare un click del mouse;</li> </ol> </li> <li>I drag and drop tra elementi della storyboard (utilizzati per esempio per creare una segue tra 2 scene) vengono annunciati da VoiceOver come un insuccesso anche quando essi vanno a buon fine.</li> <li>Quando si incolla un componente A che non sia una vista ed il cursore è posizionato su un componente B (sia esso una vista o un altro componente di qualsiasi tipo), il componente A sostituirà sempre e comunque il componente B. Di conseguenza, risulta impossibile aggiungere componenti della object library alle viste e, quindi, creare layout grafici tramite interfaceBuilder utilizzando VoiceOver.</li> </ul> <h2>Conclusioni</h2> <p>In definitiva, sebbene questa release 7.0 introduca dei miglioramenti per l’accessibilità, ci sentiamo di affermare senza troppi problemi che lo stato generale del supporto di Xcode per voiceOver non è affatto migliorato. Per chiunque debba utilizzare Xcode intensamente in ambito educativo o professionale, perciò, si prevedono ancora tempi duri: occorrerà tenere conto di questi ed altri problemi di accessibilità che, vista la complessità di questo ambiente di sviluppo, probabilmente non sono ancora stati scoperti dalla nostra redazione…</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/programmazione">programmazione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/xcode">Xcode</a></li></ul></section> Thu, 17 Sep 2015 09:35:28 +0000 falcon03 4977 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/arriva-xcode-7-ecco-cosa-cambia-laccessibilit-bene-ed-peggio#comments La programmazione di NvRadio https://www.nvapple.it/nvradio/programmazione <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>NvRadio trasmette 24 ore su 24, grazie ad una regia automatica che cura il passaggio tra una rubrica e l'altra e mette in onda la nostra musica.<br /> Ecco uno schema che vi permetterà di capire rapidamente com'è strutturata la nostra programmazione, dandovi quindi la possibilità di stabilire quando ascoltarci in base alle vostre esigenze.</p> <h3>Rubriche</h3> <h4>Tecno</h4> <p>Il nostro notiziario mensile informativo su tecnologia e accessibilità, va in onda il martedì e il giovedì alle 21, Sabato e domenica alle 16.<br /> Naturalmente il primo martedì di ogni mese verrà sostituito con il numero più recente, e le repliche si adatteranno di conseguenza.</p> <h4>Viaggiando</h4> <p>rubrica a cadenza settimanale che vi farà conoscere le più belle città italiane ed europee, con audioguide di qualità.<br /> Lunedì, Mercoledì, Venerdì, ore 11.<br /> Martedì, Giovedì e sabato, ore 11, replica della settimana precedente.<br /> Domenica ore 11, messa in onda delle audioguide delle due settimane.</p> <h4>Podcast tecnici</h4> <p>Tutti i giorni dalle ore 14 alle 15, i nostri podcast vi terranno compagnia con gli argomenti più disparati.</p> <h4>Eventi e interviste</h4> <p>Dalle 17 alle 18 potrete ascoltare interviste effettuate dalla nostra redazione, registrazioni di workshop o di convegni, ogni giorno a disposizione per voi.</p> <h3>Musica</h3> <p>La musica tiene compagnia durante le 24 ore quando non vi sono altre trasmissioni o rubriche. Quindi, è così strutturata:</p> <ul> <li>Modello Italia, tutti i giorni dalle 8 alle 10.</li> <li>le hit più attuali: ogni giorno dalle 10 alle 11, dalle 15 alle 16 e dalle 18 alle 19.</li> <li>A tutto "vintage: tutti i giorni dalle 11 alle 12 e dalle 21 alle 22.</li> <li>Anni 90: tutti i giorni dalle 16 alle 17.</li> <li>Musica Live: tutti i giorni dalle 19 alle 20.</li> <li>TalentOne Promotion: tutti i giorni dalle 20 alle 21.</li> <li>No Stop: tutte le canzoni dei nostri archivi ruoteranno in maniera casuale dalle 22 alle 8 del mattino, e anche dalle 12 alle 14.</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/programmazione">programmazione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/trasmissioni">trasmissioni</a></li></ul></section> Thu, 12 Feb 2015 12:51:42 +0000 admiin 4722 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/nvradio/programmazione#comments Xcode si aggiorna: tante novità, ma anche problemi per gli utenti Voiceover https://www.nvapple.it/articoli/xcode-si-aggiorna-tante-novit-ma-anche-problemi-gli-utenti-voiceover <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come molti magari sapranno,<br /> <a href="http://www.apple.com" target="“_blank”">Apple</a><br /> ha rilasciato un importante aggiornamento per Xcode che porta l’IDE made in cupertino alla versione 6.0.1.</p> <p>Quest’aggiornamento introduce molte novità che fanno gola a tutti gli sviluppatori; tra queste ricordiamo:</p> <ol> <li>l’SDK di IOS 8;</li> <li>Live rendering dei componenti dell’interfaccia dell’app mentre questa viene costruita in Interface Builder;</li> <li>Preview editor, una feature che consente di visualizzare l’anteprima dell’interfaccia grafica di un’applicazione come verrà mostrata su schermi con differenti risoluzioni, dimensioni e orientamento, nonché in altre lingue diverse da quella di sistema;</li> <li>View debugging, strumento per facilitare il debugging delle interfacce grafiche di una app in esecuzione;</li> <li>SpriteKit level editor, per creare scene complete durante lo sviluppo di giochi;</li> <li>Miglioramenti alla gestione della localizzazione delle app in più lingue, nonché all’importazione e all’esportazione delle stringhe;</li> <li>Se si usano dei test di performance in combinazione con un mac su cui gira OS X Server, vengono segnalati i cambiamenti del codice che potrebbero peggiorare le performance dell’app;</li> <li>Nuova interfaccia per gli strumenti</li> <li>Varie feature specifiche per lo sviluppo di app per IOS, come:</li> <ol> <li>Il supporto a Swift, il nuovo linguaggio di programmazione annunciato alla WWDC 2014 (quello per le app per OS X verrà introdotto in un aggiornamento futuro);</li> <li>Playgrounds, una feature che permette di sperimentare in tempo reale con il codice Swift;</li> <li>Supporto allo Scene Kit framework;</li> <li>Il supporto per le estensioni</li> <li>Il supporto ai frameworks nelle app IOS, che faciliterà la condivisione di codice tra varie applicazioni ed estensioni</li> </ol> </ol> <p>Purtroppo, però, con quest’aggiornamento vengono introdotti diversi problemi per chi usa Xcode avvalendosi di Voiceover. Almeno su Yosemite, infatti, le performance della navigazione dell’interfaccia di Xcode con Voiceover risultano tutt’altro che accettabili.</p> <p>I problemi maggiori, comunque, si hanno con l’issue navigator; in questa finestra, dove vengono riportati gli errori di compilazione di un progetto, Voiceover tenderà spesso a piantarsi e dare il classico messaggio “Xcode occupato”. In base ai risultati dei test effettuati, al fine di utilizzare questa finestra nel miglior modo possibile consigliamo caldamente di sganciare il cursore Voiceover e di riagganciarlo per compiere le altre operazioni.</p> <p>Inoltre, ci rammarica profondamente il fatto che i maggiori problemi di accessibilità di Interface Builder siano ancora lì ed, anzi, per certi versi la situazione ci sembra peggiorata. Ma di questo ne parleremo in un approfondimento specifico dedicato ai problemi di accessibilità di Xcode, perciò "stay tuned"…</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/xcode">Xcode</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/programmazione">programmazione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/swift">Swift</a></li></ul></section> Fri, 19 Sep 2014 13:36:28 +0000 falcon03 4257 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/xcode-si-aggiorna-tante-novit-ma-anche-problemi-gli-utenti-voiceover#comments