NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Zoom https://www.nvapple.it/tag/zoom it Zoom - seconda parte: guida all’utilizzo di Zoom per Mac https://www.nvapple.it/articoli/zoom-seconda-parte-guida-all-utilizzo-di-zoom-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In un precedente articolo avevo parlato di come utilizzare Zoom su iPhone e iPad, anche insieme a VoiceOver: ora è tempo di dare finalmente qualche indicazione su come utilizzarlo su Mac, in particolare con Mojave. Non che rispetto ad High Sierra ci siano stati grossi cambiamenti: come negli altri dispositivi già trattati, anche su Mac lo Zoom non sembra catturare più l'interesse di Apple ormai da tempo immemore. Le opzioni sono sostanzialmente sempre le stesse, il che ci permette ormai di sentirci al sicuro sul fatto che da un aggiornamento all'altro non siano previsti cambiamenti epocali, ma allo stesso tempo ci porta a chiederci se davvero in Zoom non possano più esserci ulteriori miglioramenti. </p> <p>Un aspetto positivo di Zoom per Mac, da ricordare come prima cosa è il fatto che non entri praticamente mai in conflitto con VoiceOver, cosa che in iPhone capita invece non di rado. Se per esempio infatti, nel menu delle preferenze di sistema avremo attive entrambe le abbreviazioni di accessibilità relative a VoiceOver e Zoom vedremo che non c’è alcun conflitto tra i tasti che attivano il primo (Command-F5) e i tasti dedicati al secondo (Command-Option-8) il che è già un buon inizio perché non ci costringe a compiere una scelta tra quale dei due attivare con la relativa abbreviazione. </p> <p>Naturalmente, come avviene per Zoom su iPhone e iPad, anche Zoom per Mac è disponibile per gli utenti che ne hanno bisogno fin dal processo di configurazione a patto però di conoscerne i comandi rapidi principali, ovvero: </p> <ul> <li>Per attivare o disattivare Zoom: Command-Option - 8</li> <li>Per aumentare l'ingrandimento: Command-Option-Uguale</li> <li>Per diminuirlo: Command-Option-Meno</li> </ul> <p>Avremo in questo modo la possibilità di avere fin da subito la visualizzazione ingrandita di ciò che stiamo facendo e potremo anche regolare l'ingrandimento a nostro piacimento.</p> <p>Vediamo invece come attivare Zoom e come utilizzarlo supponendo di avere a disposizione un Mac già configurato.</p> <p>Apriamo il menu Apple, posizionato in alto a sinistra sullo schermo del nostro Mac e facilmente identificabile dall'icona a forma di mela morsicata e andiamo alla voce Preferenze di Sistema; nella finestra che si aprirà raggiungiamo l’ultima icona, ovvero quella con la dicitura “Accessibilità” per poter scoprire tutte le funzioni messe a disposizione da Apple. A questo punto ecco una nuova finestra divisa verticalmente in due parti: in quella di sinistra vi sono una serie di opzioni possibili e sotto la prima voce, ossia *Generali” troveremo subito quello che ci serve: un gruppo di strumenti raggruppati nella categoria “Vista”, di cui il primo è, come sempre, VoiceOver e li secondo è Zoom. Osservando invece la parte destra, inizialmente, se il focus è su Generali vedremo che qui abbiamo la possibilità di attivare o disattivare tutte le possibili abbreviazioni accessibilità a seconda delle nostre esigenze, mentre in seguito, una volta selezionato Zoom nell'area di sinistra, potremo studiare qui le impostazioni specifiche del software.</p> <p>Ecco qui le tre schermate citate finora in successione.</p> <p> </p> <p><img alt="Schermata preferenze di sistema" src="/sites/default/files/inline/images/db18e1d4-790e-4135-aaca-dd737183a842.jpeg" style="width: 500px; height: 300px;" /></p> <p><img alt="Schermata Generali " src="/sites/default/files/inline/images/8afa4d24-d96f-4598-9ce8-09297bbdc18d.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p> <p><img alt="Schermata Zoom " src="/sites/default/files/inline/images/6c98c363-f24d-42ae-9495-cc677b9d2be3.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p> <p>I comandi principali di Zoom li conosciamo già, ma ripeterli non farà male a nessuno:</p> <ul> <li>Per attivare o disattivare Zoom: Command-Option - 8</li> <li>Per aumentare l'ingrandimento: Command-Option-Uguale</li> <li>Per diminuirlo Command-Option-Meno</li> </ul> <p>A seguire, lungo la schermata abbiamo anche:</p> <p>Attiva/disattiva “Smussa immagini”: Command-Option- backslash</p> <p>Tra le altre opzioni presenti è importante ricordarne in particolare due: la possibilità di far leggere alla voce di sistema gli elementi sullo schermo (scegliendo se farlo solo quando sono ingranditi o sempre) e la scelta del tipo di ingrandimento, che può essere di due tipi: a tutto schermo oppure in modalità “picture in picture”, cioè con solo una parte effettivamente ingrandita (fissa o mobile a seconda delle preferenze).</p> <p>Riguardo la lettura degli elementi sullo schermo, attivabile attraverso la relativa combo box, possiamo senz’altro dire che sia estremamente utile, dato che ci permette di usare Zoom aiutandoci con il supporto di una sintesi vocale (occasionalmente utile agli ipovedenti) senza però dover imparare per forza a usare anche VoiceOver: senza voler fare confronti azzardati, il risultato che ne abbiamo è qualcosa di simile a ciò che potrebbe darci una versione un po’ semplificata di Zoomtext ingranditore e lettore su Windows. Per quanto riguarda le tipologie di ingrandimento che abbiamo a disposizione occorre sempre rammentare che quando lo schermo è ingrandito nella sua interezza non sarà possibile visualizzarne tutti gli elementi presenti allo stesso tempo, ma sarà necessario spostarsi con il puntatore; l’opzione “picture in picture “ invece non obbliga a questo, dato che lo schermo qui rimane nella sua modalità normale e solo un'area relativamente piccola viene ingrandita, però potrebbe essere scomoda per gli utenti che non gradiscono di dover muovere continuamente il puntatore per spostarsi lungo lo schermo e “seguire” il rettangolo ingrandito.</p> <p>Infondo a destra, riferendoci sempre alla nostra finestra troviamo il pulsante Opzioni che ci farà accedere ad una finestra questa volta del tutto nuova, contenente per l'appunto le opzioni avanzate di Zoom che saranno differenti a seconda della modalità di visualizzazione che abbiamo scelto.</p> <p>Ecco come si presenta la finestra relativa alle opzioni per Zoom a schermo intero:</p> <p><img alt="Opzioni zoom schermo intero" src="/sites/default/files/inline/images/69a35d91-883a-4f23-9b92-8a958d4b7687.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p> <p>Di tutte le opzioni è opportuno citare la prima, che permette di stabilire un livello di zoom minimo e massimo a cui arrivare quando si attiva il software con i tasti rapidi e le ultimissime, che riguardano il movimento del puntatore all'interno della schermata: ai più potrà sembrare un'accortezza inutile, ma dato che molti utenti manifestano un iniziale disagio davanti a software ingrandenti perché come accennavo prima, con l'intero schermo ingrandito gli oggetti vicini ai bordi escono inevitabilmente da esso, può consolare sapere che Apple ci dá la possibilità di scegliere se vogliamo che la schermata ingrandita si muova insieme al puntatore, o se questo debba avvenire solo quando il puntatore raggiunge uno dei bordi, o ancora, se mantenere il puntatore sempre il più possibile al centro per non perderlo mai di vista. </p> <p>Ecco invece come si presenta la schermata relativa alle opzioni di Zoom in modalità PIP.</p> <p><img alt="Opzioni modalità pip " src="/sites/default/files/inline/images/eb3be4c0-6bb1-44b5-8a78-6ae816817b3b.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p> <p>Qui le opzioni sono più limitate, ci permettono soprattutto di scegliere se vogliamo che l'area ingrandita sia mobile o fissa, lo stile del cursore ed eventualmente l'inversione dei colori al suo interno. Possiamo inoltre stabilire in libertà la grandezza del nostro rettangolo ingrandito e una volta scelto lo ritroveremo esattamente allo stesso modo alla prossima attivazione di Zoom.</p> <p>Rimane ancora un'opzione di Zoom che merita un momento di attenzione e che compare sia che lo utilizziamo a schermo intero, sia che invece lo utilizziamo in modalità PIP: possiamo infatti tenere premuti i tasti Ctrl e Option per disattivare momentaneamente lo Zoom (che si riattiva non appena essi vengono rilasciati): fortunatamente non si tratta di una funzione indispensabile perché nell’eventualità in cui utilizzassimo Zoom insieme a VoiceOver, beh... considerato che questi due sono i cosiddetti tasti VO potrebbero sorgere conflitti di interesse!</p> <p>Come potete vedere, non sono molte le cose da sapere su Zoom per Mac; tuttavia, consiglio di aggiungere ai vostri test con questo software anche una visita accurata alla sezione dedicata al Monitor (Accessibilità - Generali - Vista - Monitor) dove potrete trovare altre interessanti opzioni relative alla luminosità, al contrasto, alle dimensioni del puntatore e ai colori del vostro schermo e che potranno esservi ulteriormente d'aiuto per un utilizzo meno stancante del vostro dispositivo. </p> <p>Non dimenticate, infine, di prendervi il tempo per sperimentare soluzioni diverse: ciascun utente ha un modo diverso di utilizzare i software ingrandenti e non esiste una soluzione univoca che soddisfi le esigenze di tutti allo stesso modo. Tempo e pazienza sono le parole chiave per essere certi di ciò che può essere davvero d'aiuto ai nostri occhi.</p> <p><img alt="Schermata opzioni monitor " src="/sites/default/files/inline/images/fb392875-cded-4340-aac3-da1320f371c5.jpeg" style="height: 313px; width: 500px;" /></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/zoom">Zoom</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipovisione">ipovisione</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section> Sun, 17 Feb 2019 20:59:29 +0000 Cristina L 5684 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/zoom-seconda-parte-guida-all-utilizzo-di-zoom-mac#comments Stati Uniti: accessibilità apple watch prime impressioni https://www.nvapple.it/articoli/stati-uniti-accessibilit-apple-watch-prime-impressioni <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>David Woodbridge di <a href="http://www.applevis.com/blog/apple-watch-assistive-technology-news-opinion-reviews/hands-apple-watch">AppleVis</a>, ha avuto modo di provare in anteprima l'Apple Watch, fornendo alla comunità internazionale i suoi primi feedback, di cui cerco di fare un riassunto dei punti salienti, in modo da lasciare ai lettori un'infarinatura su questo nuovo prodotto che ha generato e genererà ancora molti dubbi. Almeno fino a quando non potremo anche noi effettuare una prova su strada in apple store o altrove. </p> <h3>Funzioni generali</h3> <ol> <li>come già si sapeva, apple watch è un apparecchio da usare in congiunzione con iPhone.</li> <li>contiene le funzioni di accessibilità che conosciamo anche su iPhone ovvero voiceover ,zoom, audio mono, riduci movimento, riduci trasparenza, scala di grigi.</li> <li>E' un orologio rettangolare, coi bordi stondati, che ha una corona (rotella) e un tasto, sul lato destro, ovvero dove tradizionalmente siamo abituati a vedere la pulsantiera negli orologi da polso, sulla parte in alto c'è il touch screen, e sotto ha i sensori (quello cardio e similari), e i magneti che vanno attaccati poi al caricabatterie, mentre sempre sulla parte sotto, sui lati corti del rettangolo, ci sono i buchetti e pulsantini per togliere e mettere il cinturino.</li> <li>David dice che non ha avuto la possibilità di abbinare l'apple watch mentre lo stava provando, perché evidentemente gliene hanno mostrato uno già associato ad un telefono per cui ha potuto solo averne una demo con le sue funzioni native. L'abbinamento dell'orologio, comunque, a quanto si vede anche dall'applicazione "apple watch" presente oramai sui nostri telefoni, si può fare manualmente, assistiti da voiceover del telefono e anche dell'orologio.</li> <li>I controlli, sono facili da gestire; la "corona digitale" (digital crown) come viene chiamata, è una rotellina con doppia funzione: gira, come fosse la manopola di un volume, o si preme. E il tasto ovale, chiamato "friends", invece è un normale bottone da premere.</li> <li>Anche il carica batterie è facile da gestire, perché funziona tramite magnete, e non c'è modo di sbagliare e mettere dentro l'apple watch storto. I cinturini sono abbastanza semplici da usare, anche se quello di gomma pare più facile di quello di cuoio. Idem per la dimensione, i 38 millimetri o i 42; per chi è ipovedente, probabilmente il 42 millimetri è più agevole, ma per chi è cieco totale la differenza sta solo su come ce lo si sente sul polso.</li> <li>Se si toglie l'orologio di dosso e poi lo si reindossa, bisogna inserire un codice di sicurezza a 4 cifre, come quello dell'iPhone. VoiceOver lo gestisce, ma non ha la modalità digitazione a tocco, bensì solo quella standard.</li> <li>Dopo 5 secondi di stand-by, l'orologio blocca lo schermo, emettendo un segnale acustico. Per sbloccarlo basta muovere il polso, premere la rotella come fosse un tasto home, oppure toccare lo schermo. Apparirà la schermata di blocco e se voiceover è attivo verrà letta l'ora. Per far comparire la schermata delle app, basterà premere il tasto home... oops, la corona digitale. </li> <li>L'orologio non ha lo switcher applicazioni. Però, premendo due volte sulla rotellina, si potrà passare dalla schermata principale all'ultima app utilizzata. Portar pazienza, si tratta di un orologio e la memoria è quel che è! </li> <li>David dice di non aver la certezza che la sveglia possa funzionare solo a vibrazione senza suoneria, o se si sia costretti a tenersi entrambe; sarebbe utile la modalità silenziosa, se si dorme nella stessa stanza con qualcuno e non si vuole disturbarlo o, semplicemente, per un risveglio un po' più soft.</li> <li>Non esiste, per adesso, la funzione ritardo tasto home per la rotellina di apple watch, quella feature che permette di rallentare le pressioni del tasto per chi possa aver problemi alle mani e abbia problemi con i comandi a doppia o tripla pressione del tasto.</li> <li>il feedback tattile (output di tocchi e battiti sul polso) è discreto. Né troppo duro né troppo morbido ...bisognerebbe sentirlo per capirlo! Per questo tipo di feedback non ci sono recensioni audio o testuali che tengano.</li> <li>molte casse e cuffie Bluetooth funzionano, sembra però non funzionare la vecchia versione delle beats wireless, salvo un update del firmware della cuffia.</li> <li>Configurando l'apple watch dopo l'unboxing, si può attivare voiceover o zoom premendo tre volte home ... oops... tre volte la corona digitale! Il concetto non cambia.</li> <li>si può attivare voiceover anche dall'applicazione applewatch di iPhone, ma è consigliabile attivarlo con la tripla pressione della corona. Volendo, si può farlo anche da siri, con il classico "attiva voiceover".</li> <li>dall'applicazione iPhone dedicata all'apple watch si possono attivare o disattivare numerose funzioni di accessibilità, compresa la possibilità di associare alla tripla pressione della corona, voiceover o zoom.</li> </ol> <h3>Sintesi vocale</h3> <ol> <li>VoiceOver sull'orologio parla dallo speaker interno all'apparecchio. Il volume è abbastanza alto, per cui è consigliabile usare cuffie Bluetooth se si sta in una stanza con molta gente e non si vuole disturbare.</li> <li>I dubbi sulla funzionalità di siri con Apple Watch, sono risolti: nonostante l'assistente vocale non dia input sonoro per default, quando VoiceOver è attivo, siri parla tranquillamente dallo speaker interno, oppure da qualsiasi periferica audio esterna abbinata.</li> <li>attivazione di voiceover con triplo click sulla corona: impiegherà tre secondi per attivarsi, mentre, se si preme di nuovo la corona 3 volte per disattivarlo, dirà immediatamente "voiceover non attivo". Come già detto, la memoria è quel che è, la sintesi vocale per caricarsi ha bisogno del suo tempo. </li> <li>I comandi base di navigazione sono gli stessi dell'iDevice: Flick orizzontale per muoversi nella schermata in ordine sequenziale, doppio tap per attivare un elemento, modalità esplorazione dello schermo col dito, Flick a sinistra con due dita per tornare alla schermata precedente (o pressione della corona digitale), Flick verticale alto e basso per regolare le opzioni delle applicazioni.</li> <li>Per abbassare e alzare il volume, doppio tocco con due dita col secondo tocco trattenuto, poi trascinare le due dita su o giù per aumentare o diminuire. Mancano i gesti a tre o quattro dita, e il rotore.</li> <li>Utilizzo del force touch: se con un dito si preme sul touch screen e si trattiene come se fosse un pulsante anziché uno schermo, appariranno altre opzioni e controlli relativi alle app, oppure mostra le varie facce dell'orologio.</li> <li>quando si mostrano le facce dell'orologio, si può fliccare con due dita in basso o in alto per mostrare notifiche e altre funzioni.</li> <li>la velocità della voce, non essendoci il rotore, può essere impostata dall'app iPhone relativa all'apple watch, o nelle impostazioni accessibilità dell'apple watch stesso</li> <li>E' presente la funzione attenuazione audio, che abbassa la musica mentre parla la sintesi</li> <li>la tenda schermo non si attiva da gesture come su iDevice, ma dall'app Apple Watch presente su iPhone</li> <li>sembra che VoiceOver parli con le sintesi vocali di alta qualità, per ora in 14 lingue; bisognerà capire a quale campionamento sono, sicuramente molto più compresso rispetto a iPhone. Si aspettano demo audio.</li> <li>Come già specificato all'inizio, si deve digitare un codice di sicurezza per sbloccare l'orologio una volta tolto dal polso e reindossato. Per digitare i numeri, occorrerà fare doppio tap sugli stessi, non è presente la modalità a tocco, quella che permette di sollevare il dito dopo aver individuato il numero, per confermarne la digitazione.</li> <li>Sbloccando l'orologio con la pressione della corona, VoiceOver leggerà l'orario. Una seconda pressione porterà alla home screen.</li> <li>Apple Watch non supporta i display braille autonomamente. Probabilmente si avvale delle funzioni braille Bluetooth di iPhone.</li> <li>tutte le app native, comprese quelle di fitness, sono accessibili a VoiceOver. Come per tutti i sistemi operativi, l'accessibilità delle app terze, dipende dalla competenza degli sviluppatori. VoiceOver su apple watch è uno screen reader a tutti gli effetti e si comporta come tale.</li> <li>gli effetti sonori di VoiceOver, come i rumori del Flick e del doppio tap, ci sono anche su Apple watch, ma forse si sentono meglio con cuffie o speaker Bluetooth rispetto allo speakerino interno dell'orologio.</li> <li>Siri funziona come su iPhone: premendo a fondo la corona digitale, si invoca l'assistente vocale e gli si chiede informazioni. La funzione Hey siri, si può usare quando si alza il polso. Qualora il testo non venga pronunciato in automatico (accade anche su iPhone talvolta), bisognerà fare qualche Flick sul touch screen dell'orologio per ascoltarlo. Un VoiceOver e un siri come tutti gli altri!</li> </ol> <h3>Ipovisione</h3> <ol> <li>attivazione zoom tramite tripla pressione della corona</li> <li>ingrandimento default 500%, può salire fino a 1500%</li> <li>accensione e spegnimento di zoom anche con doppio tap con due dita</li> <li>Ingrandimento regolabile tramite doppio tocco con due dita col secondo tap trattenuto, trascinando le dita su e giù per ingrandire o rimpicciolire la schermata</li> <li>trascinare due dita sullo schermo per spostare la schermata da destra a sinistra o viceversa, o girare la corona digitale per vedere gli elementi dello schermo in modalità griglia.</li> <li>Possibile anche attivare testo dinamico, scala di grigi, riduci trasparenza e movimento animazioni, cambiare il colore dell'app in primo piano.</li> </ol> <h3>Disabilità uditive</h3> <p>Come per iPhone, Apple Watch contiene il supporto per la funzione audio mono e bilanciamento canale stereo. Chiaramente, per questo tipo di disabilità, sarebbero più indicate delle casse o cuffie piuttosto che il piccolo speaker dell'orologio!</p> <h3>E adesso?</h3> <p>Dopo aver sciolto tutti o quasi i dubbi sull'accessibilità, rimane la domanda base: che cosa ce ne facciamo di un orologio super accessibile con pure un voice over per conto suo, senza la possibilità di introdurre una nano sim, e quindi usare siri solo se collegato con iPhone?<br /> Questi dubbi per ora rimangono, e sono alti. Con la speranza che presto si potrà capire dove, come e se, un orologio simile possa essere utile per noi.<br /> Certo è che se Apple ha investito in funzioni di accessibilità, sinceramente più alte delle nostre aspettative, anche per quest'apparecchio, qualcosa di utile per noi potrà fare! Attendiamo ulteriori news dall'America e soprattutto di poter provare questa macchina anche nel nostro paese.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-non-vedenti">apple non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibile">accessibile</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/zoom">Zoom</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li></ul></section> Fri, 10 Apr 2015 12:49:29 +0000 talksina 4804 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/stati-uniti-accessibilit-apple-watch-prime-impressioni#comments Le principali novità di Ios8 sull'accessibilità inserite da Apple https://www.nvapple.it/articoli/le-principali-novit-di-ios8-sullaccessibilit-inserite-da-apple <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>è stato dato un grosso risalto ai bug che hanno contrassegnato l’uscita della versione 8 del sistema operativo per dispositivi Apple.<br /> Non si poteva fare altrimenti, tuttavia, di contro, sul ramo accessibilità vi sono molte nuove caratteristiche che ora andrò ad elencare, il che, sebbene tra mille peripezie, dimostra che a Cupertino vorrebbero continuare a lavorare anche per i meno fortunati.<br /> Però, vi prego di non considerare questo elenco completo! Farlo richiederebbe una quantità spropositata di tempo.<br /> Bando alle ciance e ai discorsi filosofici, andiamo ad analizzare alcune delle più importanti novità in campo accessibilità per Ios8.</p> <h3>Siri</h3> <h4>Hey Siri!</h4> <p>Che si tratti di una funzione di accessibilità o meno, questo importa poco. Ciò che importa è che risulta comodissima!<br /> Si tratta della possibilità di poter disporre di Siri quando vogliamo, senza dover per forza tenere premuto il tasto home per richiamare l’assistente virtuale.<br /> Il funzionamento è semplicissimo: il dispositivo deve essere collegato ad una fonte di alimentazione. Può essere la corrente o una batteria esterna, questo non ha importanza. Il motivo è presto detto, la funzione disintegrerebbe in un batter d’occhio la batteria, visto che il microfono dovrebbe sempre essere acceso e il telefono sul chi va là.<br /> Una volta quindi che il dispositivo è alimentato da una qualsivoglia fonte di energia, possiamo all’occorrenza dire:<br /> “hey Siri!”<br /> seguito dalla domanda che vogliamo porre, “hey siri! Che ore sono?”<br /> “hey Siri! Domani svegliami alle 3 del mattino”.<br /> Bello, non vi pare?</p> <h4>Chi canta questa canzone?</h4> <p>Un altro piccolo tributo a Siri, alla radio stanno trasmettendo un pezzo che vi piace un sacco, vi fa impazzire e vorreste acquistare l’intera discografia dell’artista se solo…<br /> se solo sapeste di chi si tratta!<br /> Niente paura. Basterà chiederlo a Siri. Una semplice domanda, del tipo, chi canta questa canzone? Oppure, come si chiama questa canzone?<br /> Avrete in un battibaleno tutte le informazioni sull’artista e sul pezzo che state ascoltando, con la possibilità di acquistare tutto su Itunes. E così, la discografia di gigi D’Alessio sarà tutta vostra.</p> <h3>Novità su Voiceover</h3> <h4>Attenuazione audio</h4> <p>In Ios8 è disponibile una nuova opzione sul rotore, chiamata attenuazione audio.<br /> Si tratta di quella caratteristica che fa in modo che, nel momento in cui Voiceover inizia a parlare, l’audio di sistema si abbassa di conseguenza per favorire la comprensione della voce più chiaramente.<br /> Se per qualche ragione si ritiene di voler disattivare questa caratteristica, ora sarà sufficiente selezionare “attenuazione audio” dal rotore e disattivarla o attivarla a piacimento con il solito gesto verso l’alto o il basso.<br /> Se l’opzione non compare tra quelle disponibili quando si ruota il rotore, bisognerà aggiungerla andando in impostazioni, generali, accessibilità, Voiceover, Rotore.</p> <h4>Piè di pagina nelle impostazioni?</h4> <p>In alcune app, quando ci si trova nella schermata delle impostazioni, può accadere che Voiceover dica all’improvviso, piè di pagina. Non si tratta affatto che si è raggiunta la fine delle impostazioni disponibili!<br /> Questo sta solo a significare che il blocco di testo che si occupa di spiegare la funzionalità che vogliamo modificare è terminato. Nulla di più. Forse era meglio tradurlo con “blocco di testo”, ma in inglese è stato inserito come “footer”, perciò piè di pagina rispecchia totalmente la traduzione.</p> <h4>Niente più notifiche in lettura</h4> <p>Questa è una nuova caratteristica che a mio avviso farà davvero piacere a molti e lascerà altri molto arrabbiati. Immaginate di stare leggendo un libro, siete assolutamente immersi nella trama e il libro è sempre più appassionante.<br /> Sul più bello, Voiceover si interrompe, avvisandovi che Gino Spaccalapietra, amico di Gastaldo Gastaldone, ha commentato una foto in cui eri taggato su facebook.<br /> Tanti saluti al libro!<br /> Tutto distrutto perché uno sconosciuto, amico di un tizio che ha detto che si trovava con te in un posto, ha inserito un commento sicuramente fondamentale, del tipo, “eheheheh”, oppure “già".<br /> è chiaro che in un caso del genere, una persona potrebbe vagamente perdere le staffe.<br /> Esiste però anche il rovescio della medaglia.<br /> State leggendo il libro, arriva una notifica su Whatsapp, o Viber, che magari sono le app che utilizzate di più per comunicare, anche seriamente, e quindi, be, vi perderete magari un messaggio che vi informa che il vostro amico arriverà a casa vostra in anticipo, perché il treno su cui viaggiava ha accelerato per fornire un servizio migliore ai passeggeri.<br /> E così, siccome Voiceover non si è fermato, voi continuerete la lettura, ma il vostro amico giungerà a casa vostra mentre voi siete ancora in mutande, tanto, pensavate, quando arriva di certo mi avvisa.<br /> Be, lui lo ha fatto, Voiceover no.<br /> Mettiamo un po’ d’ordine?<br /> Attualmente questa funzione di non interrompere la lettura si attiva automaticamente quando utilizziamo il gesto con due dita verso il basso per iniziare la lettura.<br /> L’unica eccezione alla regola è costituita dall’app Messaggi. Infatti se arriva un sms, tutto si bloccherà come avveniva un tempo.<br /> In ogni caso, è importante sottolineare che le notifiche non saranno perse in alcun modo.<br /> Bisognerà solo ricordarsi di andare a visitare il centro notifiche per verificare se è arrivato qualcosa durante la lettura.</p> <h4>Molte più azioni per Mail</h4> <p>Quando ci si trovava nell’elenco messaggi mail in Ios7, se si usavano le azioni personalizzate col rotore si poteva archiviare il messaggio, aprirlo oppure metterlo nel cestino. Bene, adesso questo elenco di azioni si è allargato di molto e la ritengo una cosa utilissima.<br /> Possiamo quindi contrassegnare l’email, marcarla come letta o non letta, oltre alle azioni standard che esistevano già, in più abbiamo la presenza dell’elemento “altro”. Il menu “altro” consiste nelle voci rispondi, rispondi a tutti, inoltra, contrassegna, sposta e avvisami. Quest'ultima voce è fantastica, infatti possiamo ricevere una notifica se magari qualcuno risponde ad una discussione che ci interessa particolarmente.</p> <h4>Scrittura: arriva la digitazione a tocco diretto</h4> <p>Se conoscete la tastiera virtuale dell'Iphone come le vostre tasche, be, allora questa funzione fa al caso vostro. Si tratta di poter digitare ancor più velocemente i caratteri, in quanto non appena si sposta il dito da un carattere all'altro, verrà subito inserito il carattere sul quale si era posizionato il dito in precedenza.<br /> Ci avete capito poco?<br /> Fantastico! Allora non vi resta che ascoltare il <a href="http://www.nvapple.it/guide/ios/digitazione-tocco-diretto-ios8-la-velocit-sotto-le-dita">Podcast dedicato</a> che NvApple ha messo a disposizione grazie ad un nostro utente.<br /> La funzione si integra nel rotore e viene elencata alla voce "modello, digitazione".</p> <h4>Braille come metodo di scrittura</h4> <p>Se siete utenti che hanno utilizzato app come Brailletexts o similari, preparatevi ad una rivoluzione! E se invece non avete mai usato questo tipo di app ma conoscete il braille molto bene, allora anche voi preparatevi ad una rivoluzione!<br /> Infatti da Ios8 è possibile utilizzare una modalità di scrittura chiamata Braille Input, che permette di trasformare il vostro Iphone o Ipad in una vera dattilobraille.<br /> Sarà possibile selezionare la funzione braille input direttamente dal rotore quando ci si trova in un campo di testo, dopodiché si inizia a scrivere. Ricordo che nell'Iphone la tastiera sarà a 6 punti, mentre nell'iPad a 8.<br /> Inoltre nel caso non si abbia ben presente come utilizzare questo tipo di tastiera, consiglio di posizionare un dito sullo schermo e tenerlo premuto sino a quando non si ascolteranno due toni in rapida successione. A quel punto si entrerà in una sorta di modalità esplorazione, da dove potremmo imparare come sono disposti i punti braille sul touchscreen.<br /> Per uscire da questa modalità trascinare un dito fuori dallo schermo.</p> <h3>Caro Braille, sei un disastro</h3> <p>Tanta buona volontà, tante belle intenzioni, ma la prima versione di Ios8 è una sorta di incubo per chi utilizza un display braille collegato al proprio dispositivo.<br /> Perciò, prima di tutto, non attivare mai per alcuna ragione al mondo le celle di stato, non cercare di spostarle da destra a sinistra. Dimenticatevele, fate finta che non esistano!<br /> In caso contrario, be, Voiceover smetterà di funzionare, e non potrete riattivarlo da soli, non potrete spegnere il telefono e sperare che il problema si risolva. Fino a quando non incontrerete un vedente così cortese da far fuori le celle di stato e rimettere le cose com'erano dalle opzioni accessibilità/voiceover/braille, la voce di Voiceover non sarà presente e nemmeno il braille.<br /> Bello no?<br /> Inoltre, tenete presente che per qualche strano motivo, inserire testo con una barra braille munita di tastiera dattilobraille impiegherà circa 5 secondi in più del solito. Tutto è rallentato. Mi rifiuto di pensare che questo bug non sarà corretto a breve, ma per ora, utenti di Ios8.0, mandate in ferie il vostro display braille quando si tratta di scrivere, almeno per un po'.</p> <h4>Eppure le novità ci sarebbero</h4> <p>Avete presente la navigazione veloce in Safari?<br /> Per chi non la conoscesse, diciamo che dà la possibilità di utilizzare un solo tasto per spostarsi nelle pagine web, un po' come avviene per Windows, ad esempio la lettera h si sposta da intestazione ad intestazione.<br /> è sempre stata usata dai possessori di tastiere bluetooth, ora anche gli utenti braille se ne possono avvalere tramite la pressione della combinazione "spazio+q".<br /> Ok ok, Voiceover per adesso è ancora abbastanza stupido e vi dirà che l'opzione è attiva ogni volta che premete questo shortkey, ma non vi preoccupate, non siete voi ad essere impazziti. L'interruttore funziona perfettamente, è Voiceover che si deve adeguare con i suoi annunci.</p> <h4>Le pagine si girano da sole!</h4> <p>Nelle impostazioni braille esiste una funzione chiamata "gira pagine automaticamente".<br /> Questa opzione permette di leggersi un libro anche con un display braille senza dover preoccuparsi di girare la pagina quando siamo giunti al termine.<br /> Funziona molto bene in Kindle, mentre su iBooks crea ancora qualche problemino, in ogni caso provate, male non fa.</p> <h3>Ipovisione</h3> <p>NvApple non si occupa di ipovisione, ma qualche cenno potrà senz'altro far piacere ai curiosi o a qualche ipovedente di passaggio.<br /> Per prima cosa, in impostazioni, generali, schermo e luminosità, è presente la funzione testo in grassetto. Esisteva già in Ios7 ma si trovava nelle funzioni di accessibilità/vista. La cosa bella è che adesso il testo in grassetto si adatta al colore dei caratteri della schermata home. Per cui se la schermata Home è chiara, i caratteri saranno scuri e viceversa.<br /> Zoom è stato davvero migliorato con l'aggiunta di nuove funzioni, quali la possibilità di seguire o meno il focus, di mostrare un controller a forma di Joystick che permetta di aprire al volo il pannello di controllo di Zoom e di spostare la lente con maggior precisione, la capacità di definire regioni per la quantità di schermo da ingrandire e la possibilità di scegliere anche il fattore massimo di ingrandimento.<br /> Si noti che se si attivano Voiceover, Zoom e il Joystick controller tutti assieme, sarà molto difficile spostare la lente, per cui meglio fare attenzione e pratica prima di procedere a questo mix di opzioni.</p> <h3>Bene. c'è altro?</h3> <p>Sì. Ed è questo il problema. Descrivere tutte le opzioni di accessibilità è complesso, ne riporto qualcun'altra perché merita, ma non dovete considerare questo elenco completo!</p> <h4>Le chiamate vanno dove decido io</h4> <p>Avete mai desiderato che nel momento in cui ricevete una chiamata, questa vada sempre al vivavoce? Be, nelle opzioni di accessibilità, ora esiste questa funzione che permette di stabilire se quando sopraggiunge una telefonata, essa debba essere ascoltata direttamente dal vivavoce, oppure come sempre dall'altoparlante vicino all'orecchio dell'Iphone. Potrebbe essere utile per qualcuno.</p> <h4>Voglio conoscere gli incroci quando cammino</h4> <p>Funzione per il momento decisamente sperimentale. Si trova nell'app Mappe, e la si attiva modificando lo stato del pulsante Monitoraggio. Consiste nella possibilità che il nostro idevice sia in grado di annunciarci la presenza degli incroci e delle relative vie trasversali quando stiamo camminando. Dai commenti letti negli Stati Uniti, questa caratteristica per il momento assomiglia ad un colabrodo piuttosto che a qualcosa di affidabile, ma del resto non si può certo affermare che Mappe non sia nuova a questo genere di problematiche.<br /> Pazientiamo, e continuiniamo a provare. Prima o poi funzionerà sul serio!</p> <h3>Ho finito di leggere, sei un genio!</h3> <p>No. Se pensate che tutte queste funzioni le abbia trovate da solo, pensate male. Questo è stato un lungo processo che ha impegnato la redazione di NvApple in questi mesi di beta testing.<br /> Poi, quando stavo cominciando a stilare un riassunto, è apparso un <a href="http://www.applevis.com/blog/advocacy-apple-assistive-technology-braille-ios-news/what%E2%80%99s-new-ios-8-accessibility-blind-low">articolo che ho preso a modello in lingua inglese</a>.<br /> Non si tratta di una sua traduzione, né sono elencate tutte le caratteristiche, perché alcune sono relative solo alla lingua inglese. Inoltre qualche aggiunta è stata inserita visto che i test li abbiamo fatti e era assurdo non tenerne conto.<br /> Per cui, ne è uscito un mix, che speriamo sia di vostro gradimento.<br /> Buoni test a tutti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios8">ios8</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/zoom">Zoom</a></li></ul></section> Mon, 22 Sep 2014 08:47:15 +0000 admiin 4266 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/le-principali-novit-di-ios8-sullaccessibilit-inserite-da-apple#comments