NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - elaborazione testi https://www.nvapple.it/guide-e-tutorial/elaborazione-testi it Difetti di lettura della punteggiatura di VoiceOver: soluzione https://www.nvapple.it/guide/difetti-di-lettura-della-punteggiatura-di-voiceover-soluzione <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Salve a tutti,<br /> credo che molti di voi, come me, trovino estremamente fastidioso il bug presente in VoiceOver ormai da diverse versioni, che causa la pronuncia errata della punteggiatura, come punti esclamativi e apostrofi. Trovo particolarmente esasperante la lettura di un numero di punti esclamativi superiore a 2 come “al messaggio sono stati aggiunti i punti esclamativi n volte”. Davvero assurdo. Finalmente ho trovato una soluzione che funziona! Ormai penso sia inutile aspettare che venga risolta con i nuovi aggiornamenti…risolviamocela da soli! Io sto attualmente utilizzando IOS13.4.1.<br /> Prima di tutto, dal menù Impostazioni entriamo in Accessibilità e clicchiamo su VoiceOver.<br /> Dal menu di VoiceOver, si seleziona Voce, quindi Pronunce.<br /> Qui è possibile modificare il modo in cui VoiceOver legge le parole, o anche singole lettere o simboli. Per farlo, dobbiamo innanzitutto cliccare sul pulsante Aggiungi. Si visualizzeranno due campi di immissione testo: il campo Frase e il campo Sostituzione.<br /> Proviamo ora a modificare il modo in cui VoiceOver legge la sequenza di tre punti esclamativi (!!!). Il mio dispositivo leggeva, appunto, “Al messaggio sono stati aggiunti i punti esclamativi 3 volte”. Provando diverse soluzioni, ho scoperto che per risolvere il problema, occorre dire a VoiceOver che questa frase deve essere letta in modo diverso, ad esempio come “tre punti esclamativi”. Quindi si procede come segue:<br /> nel campo Frase, digitiamo la frase che non vogliamo sentire: “Al messaggio sono stati aggiunti i punti esclamativi 3 volte”. Scriviamo 3 in numero, altrimenti non funziona. Attenzione anche a inserire l’articolo: “i punti esclamativi”.<br /> Nel campo Sostituzione, digitiamo la frase che invece vogliamo sentire, tipo “tre esclamativi”.<br /> Basta poi premere il pulsante Indietro, e la combinazione è salvata.<br /> Stranamente, non occorre mai scrivere i simboli del punto esclamativo “!”. Insomma, è una soluzione strana, ma funziona, sia che il rotore sia posizionato su italiano, sia su italiano quale lingua di default.<br /> Allo stesso modo ho risolto la lettura bizzarra degli apostrofi e delle virgolette.</p> <p>Non ho conoscenze informatiche, e quindi non riesco nemmeno a capire come si sia potuto creare un bug simile…E’ forse una sciocchezza considerando le magie che VoiceOver sa fare. Ma alla lunga questi difetti di pronuncia diventano irritanti. Scoperta questa funzione applichiamola a piacimento, secondo le necessità.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 08 May 2020 20:52:21 +0000 Fran 5827 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/difetti-di-lettura-della-punteggiatura-di-voiceover-soluzione#comments Firma per non vedenti in autonomia con iPhone https://www.nvapple.it/firma-non-vedenti-autonomia-con-iphone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><h3>La firma in autonomia per un non vedente</h3> <p>Tra le varie circostanze nelle quali chi non vede può trovarsi in difficoltà, nel caso sia solo, si può certamente annoverare quella della firma, soprattutto quando si riceve un documento per posta elettronica e le istruzioni richiedono di stamparlo, firmarlo, rieffettuare la scansione e inviarlo al mittente.<br /> è un'operazione che difficilmente un non vedente può effettuare in autonomia, soprattutto perché non può conoscere il punto esatto in cui apporre la propria firma.<br /> L'unica soluzione attuabile è quella di firmare in basso e sperare per il meglio.<br /> Un'eccezione è costituita dai pochi possessori dell'Optacon, uno strumento realizzato negli anni 80 e ora non più sul mercato che permetteva l'esplorazione passo passo del documento. </p> <p>La soluzione che propongo oggi non è certo definitiva, e voglio sgombrare subito il campo da possibili equivoci, non ci sono ancora metodi automatici che permettano di firmare i documenti standard in completa sicurezza.<br /> Tuttavia a conti fatti, se non altro risulta un pochino più comoda e spero possa essere di utilità a qualche lettore.</p> <p>L'ispirazione l'ho tratta da un <a href="http://www.universalaccess.it/firmare-documenti-un-dito-iphone-ipad/">articolo molto ben fatto</a> trovato sulle pagine di Universal Access, dove viene descritta la procedura affinché un non vedente possa firmare in autonomia. Inoltre, mi sono avvalso dell'aiuto di Cristina perché senza qualcuno che sia in grado di vedere ad occhio la posizione della firma si rischia di fornire informazioni errate, e per capire se la funzione in oggetto sia accessibile per ipovedenti.</p> <p>In questo articolo voglio aggiungere qualche dettaglio ulteriore che potrebbe agevolare gli utilizzatori di VoiceOver, visto che la procedura è sì più comoda rispetto a stampare, firmare, rieffettuare scansione etc, ma non proprio intuitiva.</p> <h3>Cosa possiamo firmare</h3> <p>La situazione più semplice in cui ci possiamo imbattere si viene a creare quando qualcuno ci manda un documento via posta elettronica, rigorosamente pdf, e richiede la firma dello stesso.<br /> Un ottimo esempio è costituito dai moduli sulla privacy o da documenti precompilati a cui manca soltanto la firma da apporre.</p> <p>Per questo genere di situazioni possiamo utilizzare il nostro iPhone, mentre sconsiglio di servirsi della procedura sottostante per documenti davvero importanti.<br /> Inoltre, se riceviamo un documento in formato Word, è necessario convertire preventivamente il documento in pdf per poterlo firmare.</p> <h3>Firmare in autonomia con iPhone</h3> <ul> <li>Aprire l'app "mail" presente su ogni dispositivo iOs; è importante utilizzare quest'app, in quanto da prove fatte con client di posta alternativi come gMail, non è possibile procedere con la firma. </li><li>Individuare il messaggio di posta che contiene il pdf ed aprirlo. </li><li>Posizionarsi sull'allegato e aprirlo, in questo modo il pdf verrà visualizzato nell'anteprima classica di iPhone. </li><li>Da qui, oltre al classico pulsante "condividi", se ne aggiunge un altro chiamato "modifica". Lo si può trovare partendo dal basso toccando la parte destra o centrale, poco sopra il tasto home. Fate quindi un doppio tap. </li><li>La schermata successiva permette di modificare il documento con vari strumenti, a noi che interessa la firma la troviamo in basso a destra, è l'ultimo pulsante. Per sicurezza, prima di accedere alle opzioni per firmare, posizioniamoci circa al centro dello schermo in corrispondenza del testo del documento pdf, ce ne accorgiamo perché VoiceOver lo legge, ed effettuiamo un flick dal basso verso l'alto con tre dita, in modo da posizionarci il più possibile in fondo al documento. Fatto questo, effettuiamo un doppio tap sul pulsante Firma. </li><li>A questo punto se è la prima volta che viene usata la procedura dovrete inserire una nuova firma. è importante ricordare che la firma va inserita con il telefono tenuto in orizzontale, con il tasto home rivolto verso destra, e ancor più importante, con VoiceOver disattivato; per cui, disattivare Voiceover, girate il telefono e firmate con il vostro dito, poi riattivate il lettore di schermo e tappate sul pulsante "Fine", che si trova ovviamente in basso a destra. Nel caso in cui invece si stia ripetendo la procedura, allora è possibile selezionare la firma eseguita precedentemente oppure aggiungerne una di nuova. </li><li>La vostra firma sarà stata apposta in fondo al documento, purché ci si sia ricordati di spostare il focus il più in basso possibile come consigliato sopra. Diversamente la firma andrà a posizionarsi attorno alla metà del documento. Tappate quindi sul pulsante fine, sempre lui, ed avete concluso la procedura. </li> <p>Ora l'iPhone genererà un'email di risposta con in allegato il pdf modificato e firmato. Non ci resta che inviarlo, eventualmente modificando il corpo del messaggio.</p></ul> <h3>limitazioni e problemi di accessibilità</h3> <p>La questione più complessa risulta stabilire la posizione della firma.<br /> A dirla tutta, ho effettuato decine di prove e sono riuscito ad individuarla soltanto la prima volta, quando voiceover leggeva chiaramente "firma". Quando accade questo, è valido il consiglio riportato nell'articolo di Universalaccess, nell'effettuare un doppio tap trattenuto e poter spostare la firma a piacimento all'interno del documento. Il problema è che almeno sul mio iPhone6s questo è accaduto solo una volta, per il resto l'elemento non è più stato possibile recuperarlo, sebbene la firma risultasse presente a schermo.<br /> Un'alternativa che ho trovato è quella di basarsi sulle dimensioni del pdf. Se risultano maggiori di quelle originali, allora con tutta probabilità la firma sarà presente. Se si controlla il documento con uno screen reader per pc, la firma non viene rilevata, nemmeno come immagine, per cui dobbiamo giocoforza fidarci del nostro smartphone.</p> <p>Esiste un altro bug abbastanza importante, purtroppo Voiceover non annuncia le informazioni sulle firme salvate. Se ci si trova nell'elenco delle firme, è certamente possibile selezionarne una, ma la data non viene vocalizzata, al suo posto abbiamo uno sconfortante "null",. Comunque, non credo che qualcuno abbia come hobby collezionare firme su firme. Una volta salvatane una, possiamo usare sempre la stessa.<br /> Infine, a quanto sembra le dimensioni della firma risultano molto più grandi rispetto ai caratteri del documento. Su questo sarebbe però necessario effettuare una prova di stampa per comprendere se si tratta soltanto di un effetto ottico che aiuta ad individuare meglio la firma, o se effettivamente vi è una proporzione non corretta tra il documento e la firma stessa.</p> <p>Nonostante questi problemi, ritengo che per moduli non di vitale importanza questa procedura possa rivelarsi d'aiuto, sia per risparmiare carta e tempo, sia per una questione di praticità. bisognerebbe approfondire un'ulteriore questione, la funzione di "firma" dei pdf attraverso l'app ufficiale Adobe Acrobat, presente in Appstore. Se qualcuno avrà tempo e voglia di eseguire qualche test, le informazioni verranno inserite anche in questa guida.<br /> Mi raccomando, dato che l'argomento è davvero importante, non esitate a farci sapere le vostre impressioni nei commenti o nel gruppo Facebook.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 29 Dec 2016 10:06:55 +0000 admiin 5339 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/firma-non-vedenti-autonomia-con-iphone#comments iOS 10 e la tastiera: attenzione al 3D touch https://www.nvapple.it/ios-10-e-la-tastiera-attenzione-al-3d-touch <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A cura di: Alessio Lenzi.<br /> Con l’uscita del nuovo aggiornamento di iOS arrivato alla versione 10, finalmente, il 3D Touch, ha raggiunto la sua maturità ed ha portato con sè diverse migliorie.<br /> Una delle nuove funzionalità più evidenti, è la possibilità di spostare il punto di inserimento per la scrittura, esercitando una pressione decisa sulla tastiera. Tale innovazione, se da un lato offre diverse possibilità di interazione per chi vede, dall’altro, è decisamente complicata da comprendere, se non si ha molta dimestichezza con la tecnologia 3D Touch, introdotta in iPhone dal modello 6S in avanti.<br /> In questo articolo, vogliamo fare un po’ di chiarezza sull’utilizzo in generale del 3D touch e spiegarvi come poterlo addomesticare al meglio, per poter utilizzare la tastiera, senza incorrere in spiacevoli errori di scrittura sempre fastidiosi da leggere.</p> <h3>Cosa è il 3D Touch</h3> <p>Prima di addentrarci in spiegazioni su come addomesticarlo, vediamo di spiegare, per coloro che ancora non ne fossero a conoscenza, cosa è questo 3D Touch, tanto pubblicizzato da <a href="http://www.apple.it">Apple</a>.<br /> Con l’arrivo di iPhone 6s, è stata introdotta una nuova modalità di interazione con il touch screen, chiamata appunto 3D Touch. Attraverso questa nuova modalità, a seconda della forza che la pressione di un dito esercita sullo schermo, si possono compiere diverse operazioni dipendentemente dal contesto in cui ci troviamo.<br /> Per fare un esempio chiarificatore, se premiamo con forza sull’icona del telefono, si aprirà un menù con il quale è possibile, senza dover aprire l’applicazione, visualizzare l’ultima chiamata effettuata, ricercare un contatto, crearne uno nuovo e così via.<br /> Naturalmente, gli impieghi possono essere molti e sono applicabili a diversi contesti.<br /> Questo sistema è molto flessibile, tanto che, non è previsto un solo tipo di pressione, ma ce ne sono due chiamate rispettivamente peek e pop. Il primo, peek, è una pressione del dito leggera ma persistente, mentre il secondo, pop, è una pressione del dito molto decisa, quasi si volesse sfondare il display!</p> <h3>Il 3D Touch e VoiceOver</h3> <p>Naturalmente, come al solito, quelli della mela, hanno pensato a tutto e a tutti, compresi noi non vedenti, che facciamo uso di VoiceOver, lo screen reader già compreso nel sistema.<br /> Infatti, quando si esercitano le pressioni utili ad attivare il 3D Touch, vi sono due suoni che ci fanno capire se stiamo facendo un peek, suono con tonalità bassa, o un pop, suono con tonalità più alta e subito successiva alla prima.<br /> Altra caratteristica utile a farci capire che qualche cosa è successo, è una piccola vibrazione che interviene appena l’azione connessa alla pressione prolungata del dito ha esito positivo.<br /> Per ritornare all’esempio fatto nel paragrafo precedente, appena esercitiamo una pressione prolungata sull’icona del telefono, quando compare il menù per le azioni rapide, si avvertirà immediatamente una piccola vibrazione che ci farà capire che il menù è apparso e possiamo togliere il dito ed eseguire le varie operazioni proposte.<br /> Al contrario, se si esercita una pressione prolungata su un elemento e non si percepisce nessuna vibrazione, significa che non è stata prevista nessuna azione collegata al 3D Touch e quindi, non si potranno eseguire ulteriori operazioni.</p> <h3>il 3D Touch e la tastiera</h3> <p>Nell’utilizzo della tastiera, il 3D Touch riveste un ruolo molto importante, specialmente dall’introduzione di iOS 10. Infatti, con questo nuovo aggiornamento del sistema operativo, esercitando una leggera pressione sulla tastiera mentre si sta scrivendo un testo, si attiva lo spostamento del punto di inserimento. In pratica, se si preme leggermente con un dito ed inavvertitamente lo si sposta, andiamo a spostare il punto di inserimento del testo ed in questo modo, alla ripresa dell’inserimento dei caratteri, non è detto di continuare a scrivere alla fine del testo ma si potrebbero inserire lettere a casaccio, rendendo così illeggibile quanto andiamo a digitare.<br /> L’azione di spostamento del punto di inserimento, è segnalata benissimo da VoiceOver, attraverso un apposito messaggio ma spesso, presi dalla scrittura, non ce ne accorgiamo e ci ritroviamo con testi decisamente illeggibili. Se poi aggiungiamo che molti di noi spesso inviano messaggi senza prima rileggere quello che hanno scritto, beh, potete immaginarvi le spiacevoli conseguenze!</p> <h3>Alcuni consigli su come gestire il 3D Touch durante la scrittura</h3> <p>Il primo consiglio che ci sentiamo di dare, naturalmente, è quello di rileggere quello che abbiamo scritto, così in questo modo siamo sicuri di quello che inviamo e gli altri saranno sicuramente contenti di leggere dei messaggi con lessico corretto.<br /> Naturalmente, non è l’unico consiglio da dare, in quanto, vi sono alcune cose che possiamo sistemare, affinché la tastiera risponda proprio come vogliamo.</p> <h4>Regolare la sensibilità del tocco 3D Touch</h4> <p>La prima cosa che possiamo fare, è regolare la sensibilità del tocco sul 3D Touch. In pratica, si può regolare la forza necessaria ad attivare le azioni legate al 3D touch. Per default è impostata su lieve, infatti, basterà appoggiare un dito sul display ed esercitando una leggerissima pressione, la prima azione legata al 3D Touch si attiverà.<br /> Esistono 3 livelli di regolazione, rispettivamente lieve, intermedia e decisa. Naturalmente, più alta imposteremo la sensibilità, più deciso dovrà essere il tocco sullo schermo per far intervenire il 3D Touch.<br /> Per regolare la sensibilità al tocco 3D Touch, si devono seguire questi passaggi:</p> <ol> <li>Andare in impostazioni, Generali, Accessibilità</li> <li>Portarsi su 3D Touch</li> <li>Dalla schermata che si aprirà, scorrere fino a Sensibilità tocco 3D Touch</li> <li>Scorrere ancora di un passo e si troverà l’impostazione attuale che potrà essere aggiustata mediante un flick verso il basso o verso l’alto</li> <li>Una volta impostato il valore desiderato, nella schermata si trova un bottone per poter testare la regolazione appena effettuata</li> <li>Provare ad esercitare sul bottone una pressione lunga e verificare dopo quanto apparirà un’immagine di fiori. Più alta avremo impostato la sensibilità, più alto sarà il ritardo con il quale l’immagine si aprirà</li> <li>Naturalmente, se il valore non vi soddisfa, provate con un altro livello, fin quando non avrete raggiunto il livello di sensibilità desiderato</li> </ol> <h3>Disabilitare il 3D Touch</h3> <p>Se siete ancora alle prime armi con iPhone o proprio il 3D Touch non vi serve, esiste la possibilità di disabilitarlo completamente ed utilizzare il dispositivo senza i vantaggi di questa tecnologia.<br /> Per disattivare il 3D Touch, seguite queste semplici istruzioni:</p> <ol> <li>Andare in Impostazioni, Generali, Accessibilità</li> <li>Andare in 3D Touch</li> <li>Una volta entrati nella schermata, troverete subito l’interruttore, attivo per default, per disabilitare il 3D Touch</li> <li>Dare un doppio tocco ed il 3D Touch sarà completamente disattivato</li> </ol> <p>Naturalmente, l’operazione è reversibile, magari dopo che i principianti avranno preso la giusta confidenza con il touch potranno riattivarlo, per poter usufruire di tutte le possibilità che questa tecnologia mette a disposizione.</p> <h3>Le lettere accentate ed i caratteri speciali</h3> <p>La digitazione delle lettere accentate o dei caratteri speciali che si trovano facendo una pressione lunga sulle lettere, merita un capitolo a parte. Infatti, quando il 3D Touch è attivo, occorre fare attenzione anche per questo aspetto.<br /> Come molti utilizzatori di VoiceOver sapranno, esistono due principali modalità di digitazione una chiamata standard ed una a tocco.<br /> Con la prima modalità attiva, per attivare l’immissione di una lettera accentata o di un carattere alternativo, occorre fare un doppio tocco con il secondo trattenuto. Quando è attivo il 3D Touch, occorre fare molta attenzione al tocco trattenuto, in quanto, se si esercita una forza tale da far attivare le azioni legate al 3D Touch, si ottiene l’effetto del trascinamento del punto di inserimento e non si potranno inserire i caratteri alternativi.<br /> Per evitare questo, è necessario dare il consueto doppio tocco ma quando avremo dato il secondo tocco, è sufficiente lasciare semplicemente il dito sulla lettera da inserire e dopo alcuni istanti, compariranno i caratteri alternativi.<br /> Se si utilizza la modalità a tocco, occorre semplicemente, prima di sollevare il dito per inserire il carattere, lasciarlo un attimo sulla lettera da inserire, senza esercitare nessuna minima pressione, e dopo qualche istante, appariranno i caratteri alternativi da inserire.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>L’introduzione del 3D Touch a portato sicuramente molte novità ma da quanto avrete letto in questo articolo, occorre farci l’abitudine e fare molto esercizio per poterle apprezzare fino in fondo.<br /> Chiaramente, questa nuova tecnologia potrà facilitarci di molto l’uso del touch screen, basti pensare che il più delle volte alcune azioni che richiederebbero un doppio tocco con secondo trattenuto, si possono effettuare semplicemente esercitando una maggiore forza con un dito. Di contro, visto che per molti è una novità, come tale, andrà assimilata e testata a fondo.<br /> Speriamo di avervi fugato qualche dubbio ma in caso contrario, i commenti sono aperti per cercare di darvi una mano.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 06 Oct 2016 09:26:39 +0000 Redazione 5312 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/ios-10-e-la-tastiera-attenzione-al-3d-touch#comments Come fare per: importare foto in KNFB reader https://www.nvapple.it/come-fare-importare-foto-knfb-reader <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Tante volte accade di trovarsi dei testi riportati su immagini, come dei file PNG, o JPG, illeggibili dai sistemi di screen reader.<br /> Il programma <a href="https://itunes.apple.com/it/app/knfbreader/id849732663?mt=8&amp;at=10lKWJ">KNFB reader</a> per iPhone, può talvolta venire in aiuto.<br /> Purtroppo però, sembra che se la fotografia in questione arriva via e-mail o viene salvata nel rullino fotografico del telefono, non si riesca a dire a KNFB reader di leggerla.<br /> L'unico modo è quello di avere installato dropbox sul proprio dispositivo mobile.<br /> Possiamo tranquillamente salvarci la fotografia in dropbox tramite il dispositivo, o automaticamente su Caricamento da fotocamera o manualmente, anche se a gusto mio ci si mette meno a inviarsela via mail tramite computer e caricarla, dal computer, su dropbox.<br /> Una volta sicuri che la foto sia su dropbox:</p> <ul> <li>aprire dropbox su iPhone</li> <li>entrare nella cartella della foto, e selezionare la foto aprendola con doppio tap</li> <li>selezionare il pulsante condividi</li> <li>selezionare, da qui, il pulsante "apri in..."</li> <li>Selezionare Apri in KNFB reader, nella finestra che si apre</li> <li>aperto il programma, comparità una voce: esplora file, nuovi file importati. Doppio tap</li> <li>aprire il file importato, la foto, che apparirà nella lista</li> <li>premere su: cambiare riconoscimento testo. Inizierà il riconoscimento e, se la foto viene correttamente riconosciuta, apparirà il risultato.</li> </ul> <p>Purtroppo sembra non funzionare con i codici iTunes.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 08 Jan 2015 11:07:23 +0000 talksina 4633 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/come-fare-importare-foto-knfb-reader#comments WhatsApp, ios 8 e VoiceOver, un rimedio per non ridigitare il testo quando si riavvia inaspettatamente. https://www.nvapple.it/whatsapp-ios-8-e-voiceover-un-rimedio-non-ridigitare-il-testo-quando-si-riavvia-inaspettatamente <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ormai è risaputo, whatsApp con ios 8 e voiceOver è diventato un incubo; la cosa più fastidiosa sono i suoi crash soprattutto quando si è finito di digitare un testo e in fase di invio l'applicazione si chiude.</p> <p>Se un testo è breve lo si riscrive, però quando si tratta di messaggi lunghi diventa veramente fastidioso.<br /> Ecco un piccolo rimedio:</p> <ol> <li>aprire la chat in questione e digitare il messaggio</li> <li>prima di inviare il messaggio appena scritto, posizionarsi sull'area di testo e interagire con il rotore fino a trovare modifica</li> <li>eseguire dei flic verticali fino a selezionare la voce seleziona tutto e fare doppio tap</li> <li>eseguire dei flic verticali fino a trovare copia e fare doppio tap</li> <li>inviare il messaggio.</li> </ol> <p>Se l'applicazione non si chiude abbiamo perso solo pochi secondi; pazienza; ma se dovesse riavviarsi, ecco che i secondi persi prima diventano veramente preziosi.</p> <ol> <li>aprire la chat in questione</li> <li>fare doppio tap sull'area di testo per attivare la modalità digitazione</li> <li>interagire con il rotore fino a selezionare la voce modifica</li> <li>con dei flic verticali raggiungere la voce incolla e fare doppio tap</li> <li>controllare che il testo copiato precedentemente sia presente e inviare il messaggio</li> </ol> <p>Questa è l'unica soluzione che mi sento di consigliare in attesa che arrivi un'aggiornamento che risolva questo fastidioso problema.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 01 Oct 2014 05:38:04 +0000 angelo.panzarea 4293 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/whatsapp-ios-8-e-voiceover-un-rimedio-non-ridigitare-il-testo-quando-si-riavvia-inaspettatamente#comments iOS8 VoiceOver tastiera bluetooth inutilizzabile: come risolvere https://www.nvapple.it/ios8-voiceover-tastiera-bluetooth-inutilizzabile-come-risolvere <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Uno degli errori riscontrati su iOS8 con VoiceOver, è l'impossibilità di utilizzare una tastiera Bluetooth.<br /> Questa guida fa riferimento all'uso di tastiere tradizionali, con il layout mac, quindi command, option, ecc, e non a tastiere speciali tipo barre braille con tastiera braille incorporata o tastiere speciali.<br /> La procedura che segue è un po' lunga, ma va fatta una sola volta: </p> <ol> <li>andare in impostazioni, generali, tastiera</li> <li>aggiungere una nuova tastiera premendo su tastiere, poi aggiungi e scegliendo, per esempio, inglese</li> <li>Aprire l'applicazione Note, e creare una nuova nota</li> <li>da dentro la nota, premere freccia destra e freccia sinistra contemporaneamente per disattivare la navigazione veloce</li> <li>premere command+spazio, diverse volte, per passare tra le tastiere installate. L'effetto dovrebbe essere del tipo: italiano, english, italiano</li> <li>una volta tornati su italiano tramite il comando precedente, premere di nuovo freccia destra + freccia sinistra insieme per riattivare la navigazione veloce</li> <li>ora la tastiera bluetooth dovrebbe funzionare regolarmente, salvo altri errori di iOS.</li> <li>a meno che non sia utile per altri motivi, si può cancellare la tastiera in più, tornando su impostazioni, generali, tastiera, tastiere, ed eliminare la tastiera inglese, tramite il tasto modifica, elimina inglese.</li> </ol> <p>Il problema dovrebbe essere risolto a meno che non si decida di cambiare lingua al sistema operativo dalle impostazioni, generali, lingua e zona.<br /> Fonte: <a href="http://www.applevis.com/forum/ios-ios-app-discussion/resolving-issue-ios-80-which-makes-your-bluetooth-keyboard-not-working">AppleVis</a>, da una mail inviata dal supporto di Rivo, una microtastiera dedicata a VoiceOver</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 24 Sep 2014 07:37:38 +0000 talksina 4276 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/ios8-voiceover-tastiera-bluetooth-inutilizzabile-come-risolvere#comments Knfb Reader all'opera https://www.nvapple.it/knfb-reader-allopera <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo l'uscita di <a href="http://www.nvapple.it/app/ios/knfb-reader">Knfb Reader, </a>l'interesse degli utenti si è decisamente focalizzato su questa applicazione, già presente, in passato, per sistemi Simbian, ed ecco, di conseguenza, che abbiamo deciso di produrre un podcast, grazie alla perizia di Simone Dalmaso, in maniera che possiate valutare, live, quelle che sono le possibilità di quest'app.</p> <p>Potrete ascoltare in streaming diretto il podcast stesso, cliccando sul bottone play oppure scaricare le due puntate contenute nel file zip sempre disponibile su questa pagina.</p> <p>Buon ascolto!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Sun, 21 Sep 2014 13:51:06 +0000 ilgerone 4265 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/knfb-reader-allopera#comments Digitazione a tocco diretto in IOS8: la velocità sotto le dita! https://www.nvapple.it/digitazione-tocco-diretto-ios8-la-velocit-sotto-le-dita <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l'uscita di IOS8, <a href="http://www.apple.it">Apple, </a>ha introdotto tra le nuove feature legate all'accessibilità dei suoi dispositivi, la digitazione a tocco diretto.</p> <p>In verità, in pochi, sino ad ora, hanno colto le potenzialità di tale novità, ma una dimostrazione sul campo del nostro Tommy Nonis ci fanno vedere come un cieco assoluto, con una buona manualità sul touch, può arrivare a scrivere in maniera davvero veloce ed efficace.</p> <p>Prima di avventurarvi negli esperimenti, dovrete avere attive queste poche opzioni:</p> <ol> <li>correttore automatico attivato (impostazioni, generale, tastiera)</li> <li>quando si è in un campo di testo, con il rotore, posizionarsi su modello digitazione e scegliere digitazione a tocco diretto con il flick verticale</li> </ol> <p>A questo punto, non ci resta che provare dopo aver ascoltato la performance di Tommy!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 19 Sep 2014 08:27:18 +0000 ilgerone 4253 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/digitazione-tocco-diretto-ios8-la-velocit-sotto-le-dita#comments siri: trucchi interessanti per gestire app, contatti e messaggi https://www.nvapple.it/siri-trucchi-interessanti-gestire-app-contatti-e-messaggi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>tutti i sistemi informatici hanno al proprio interno degli easter egg, "uova di pasqua", ovvero delle funzioni nascoste o poco documentate, dalle quali siri non è certo esente.</p> <h3>apertura delle applicazioni</h3> <p>Siamo abituati al fatto che siri apra le applicazioni semplicemente dicendogli: apri, nome app.<br /> Noi di nv apple abbiamo scoperto invece che è sufficiente dire a siri soltanto il nome e lui aprirà l'app in automatico!<br /> quindi, anziché dirgli: apri, orario treni. Basterà dirgli, orario treni rendendo molto più naturale e scorrevole l'utilizzo.</p> <h3>informazioni sui contatti</h3> <p>Siamo abituati a dire a siri: scrivi messaggio a pietro, o chiama pietro al cellulare.<br /> Se invece noi gli diciamo semplicemente pietro, lui chiederà: cosa vuoi sapere su pietro?<br /> a quel punto gli si risponderà cellulare, indirizzo casa, indirizzo email ufficio, o qualsiasi informazione che vogliamo sapere su di lui. questa info è utile qualora per esempio dobbiamo dare al volo il numero di telefono di un nostro contatto, a terzi.</p> <h3>aggiungere testo in coda a un messaggio</h3> <p>siri è comodissimo per scrivere sms, mail o comporre stati su facebook o twitter usando la voce. Però, come fare ad aggiungere un post scriptum a un messaggio su cui ci siamo dimenticati di scrivere qualcosa in coda?<br /> Due sono le opzioni: o si usa il comando modifica, e lui cancella il messaggio appena dettato per prepararsi a comporne uno ex novo, oppure, meglio ancora, gli si dà il comando aggiungi.<br /> Esempio:<br /> pubblica su facebook, ho scoperto un sito pieno di materiale da leggere.<br /> a quel punto smettiamo di parlare, siri ci dirà: ecco il nuovo stato su facebook, e ci ripeterà il messaggio appena scritto, per poi chiederci: vuoi pubblicarlo?<br /> a quel punto gli diciamo: aggiungi.<br /> siri risponderà, cosa vuoi dire?<br /> noi risponderemo: il sito parla di apple e non vedenti.<br /> a quel punto siri ci ripeterà il messaggio per esteso:<br /> ok, ecco il tuo nuovo stato su facebook.<br /> ho scoperto un sito pieno di materiale da leggere. Il sito parla di apple e non vedenti.<br /> vuoi pubblicarlo?<br /> starà a noi dirgli pubblica, annulla, oppure aggiungi se vorremo aggiungerci ancora qualcosa.<br /> a dire la verità possiamo anche dettargli la frase direttamente sul comando aggiungi, del tipo:<br /> aggiungi, il sito parla di apple e non vedenti.<br /> però facendo così bisogna stare molto attenti alle pause in modo da permettere al robot di distinguere qual è il comando e qual è la frase che deve scrivere.</p> <h3>il comando ripeti</h3> <p>siri possiede anche un utile comando ripeti.<br /> può succedere che per qualsiasi motivo non ci è chiaro il messaggio fornito da siri in risposta a un nostro comando, potremo quindi semplicemente dirgli, ripeti. Lui lo ripeterà ad alta voce.<br /> Oppure, se il comando ripeti è poco naturale, basta chiedergli: come?</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/posta-elettronica">posta elettronica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Sun, 20 Apr 2014 20:31:00 +0000 talksina 3961 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/siri-trucchi-interessanti-gestire-app-contatti-e-messaggi#comments Kindle: evidenziare e conservare parti di un libro utilizzando VoiceOver https://www.nvapple.it/kindle-evidenziare-e-conservare-parti-di-un-libro-utilizzando-voiceover <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quante volte ci siamo ritrovati nella vita ad osservare e invidiare un amico un parente che con disinvoltura, armato di evidenziatore del colore adatto all'occasione, tracciava segni decisi qua e là sulle pagine di un libro?<br /> Quante volte abbiamo provato una certa frustrazione per la consapevolezza, che questo, con la scrittura Braille non si può fare?<br /> Quanti di voi si sono ritrovati con punteruolo e tavoletta in mano per appuntarsi frasi, aforismi o parti importanti delle proprie letture?<br /> Quanti di voi oggi aprono regolarmente un file vuoto per trascrivere note o frasi da un testo accessibile dopo sofisticate pratiche di copia/incolla?<br /> Bene. Con questa guida vogliamo accompagnarvi attraverso i passi da compiere per provare l'emozione di poter far tutto ciò con la stessa disinvoltura di chi vede.<br /> L'operazione è possibile grazie a Kindle per Ios.<br /> Partiamo dal presupposto che abbiate già installato sul vostro dispositivo l'applicazione e che ne conosciate già la logica di funzionamento.<br /> Addentriamoci ora nello scenario tipico.<br /> State ascoltando un'opera coinvolgente e ad un certo punto una frase, un paragrafo o una citazione calamitano la vostra attenzione.<br /> Decidete quindi di archiviare per sempre il frammento che vi ha provocato tanta emozione o tanta curiosità, ma come fare?<br /> Seguite queste indicazioni passo passo:</p> <ul> <li> Appoggiate un dito sullo schermo in qualsiasi punto per interrompere la lettura e per sentirvi vocalizzare ciò che è scritto in quel punto .</li> <li> Scorrete il dito fino a rintracciare la riga dalla quale far iniziare la selezione. </li> <li> Impartire un doppio tap. Sentirete pronunciare la singola parola e da lì inizierà la selezione. </li> <li> Se non soddisfatti, sempre senza sollevare il dito, andate alla ricerca del punto esatto dal quale fare iniziare la selezione. </li> <li> Potete ora sollevare il dito. </li> </ul> <p>Vi si aprirà ora una finestra di pop-up con diverse scelte.<br /> Le prime sono il tipo di evidenziazione da applicare, ma per noi non è ancora ora. In fondo, dopo una serie di "flick" in avanti, trovate due voci: "Margine sinistro" e "Margine destro".<br /> Avendo già precisamente selezionato il punto d'inizio della nostra selezione, ignoreremo il margine sinistro.<br /> Per concludere quindi la procedura seguite queste ulteriori indicazioni:</p> <ul> <li> Tappate due volte sulla voce "Margine destro" e tenete il secondo lungo. </li> <li> Senza sollevare il dito, vagate per lo schermo in alto o in basso per estendere la selezione. Potete anche spostarvi a destra e sinistra per escludere o includere singole parole al fine di raffinare il blocco scelto. </li> <li> Per ascoltare quanta porzione di testo avete incluso, soffermatevi per un istante e VOiceOver pronuncerà "selezione" seguito dal testo incluso. </li> <li> Ora potete risollevare il dito dallo schermo. </li> </ul> <p>Vi si presenterà a questo punto la stessa finestra di pop-up descritta in precedenza e a questo punto potete ripetere la selezione del margine destro o anche quella del margine sinistro seguendo quanto già spiegato sopra.<br /> Se soddisfatti, invece, dovete semplicemente scegliere quale tipo di evidenziazione applicare.<br /> Chiaro che per un disabile visivo parlare di evidenziazioni colorate non ha molto senso, Però non trascurate la questione. Differenziare il tipo di evidenziazione, vi permetterà in seguito di filtrare i vostri appunti in base a quanto applicato in questa fase.<br /> Finita la procedura tornerete al testo e la vostra perla finirà nel vostro blocco note.<br /> Non dovete far altro che accedere col doppio tap al menu e selezionare proprio "blocco note" per ritrovare l'elenco di quanto precedentemente archiviato.<br /> Inutile ribadire che vi sono anche opportune opzioni di condivisione, ma tutto ciò esula dallo scopo di questa guida.<br /> Non ci resta altro che augurarvi buona lettura</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 12 Mar 2014 13:03:42 +0000 gianluca Casalino 3876 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/kindle-evidenziare-e-conservare-parti-di-un-libro-utilizzando-voiceover#comments