NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - musica https://www.nvapple.it/guide-e-tutorial/musica it Come fare per: aggirare errore bloccante su spotify per iOS https://www.nvapple.it/come-fare-aggirare-errore-bloccante-su-spotify-ios <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nelle ultime versioni dell'app spotify per iOS, almeno da aprile ad ora, è stato introdotto un errore bloccante, che affligge i sistemi operativi per iPhone e iPad, il quale rende pressoché inutilizzabile l'applicazione perché riempie tutta la memoria ram del dispositivo mobile.</p> <h3>Come riprodurre l'errore</h3> <p>Siccome il problema è già stato segnalato agli sviluppatori tramite l'e-mail del supporto tecnico, è opportuno che in più persone lo riproduciamo e lo segnaliamo tramite il report automatico.<br /> Per fare ciò, prima di effettuare la procedura che segue, si prega di andare sulle proprie impostazioni di iPhone o iPad, sulla sezione privacy, poi diagnosi e uso, e successivamente attivare: invia automaticamente, e condividi con gli sviluppatori. Ad Apple e chi sviluppa le app, arriverà automaticamente un report ogni crash che ci accade. </p> <ol> <li>aprire spotify ed effettuare normalmente l'accesso, se non si era già fatto</li> <li>su iPhone, dal primo elemento, che dice Menu principale, spostarsi col Flick a destra per almeno cinque o sei elementi, di solito spotify posiziona di default sulla sezione naviga. Su iPad, toccare con quattro dita la parte bassa dello schermo fino a trovare i pulsanti impostazioni, radio, la tua musica, ecc. </li> <li>andare indietro, col Flick verso sinistra, per tentare di tornare alla dicitura Menu principale, su iPhone. Mentre su iPad, occorre fare doppio tap sulla sezione radio, e poi andare continuamente di Flick verso sinistra con l'obiettivo di raggiungere il tasto Nuova stazione... si bloccherà prima!</li> <li>arrivati al primo elemento della sezione corrente, per esempio la prima playlist nella sezione Naviga, su iPhone, o il pulsante Nuova stazione su iPad nella sezione radio, la macchina smetterà di rispondere.</li> </ol> <p>A questo punto occorrerà per forza premere home, poi ritornare su spotify. L'applicazione si chiuderà automaticamente, e occorrerà riaprirla dallo switcher.</p> <h3>Come aggirare l'errore</h3> <p>Per aggirare l'errore, su iPhone occorrerà:</p> <ul> <li>aperto spotify, fare doppio tap sulla dicitura menu principale</li> <li>posizionare il dito sul fondo dello schermo, in prossimità del tasto home. A quel punto compariranno varie voci: naviga, ricerca, attività, radio, la mia musica... </li> <li>Selezionare la voce di menu che interessa, col doppio tap</li> <li>riposizionare il dito sulla voce Menu principale, che sta sull'angolo in alto a sinistra, e iniziare a navigare la finestra. In pratica, evitare di fliccare a ritroso per troppe volte!</li> </ul> <p>Su iPad, invece, dove a bloccarsi è soprattutto la sezione radio:</p> <ul> <li>aperto spotify, fare tap singolo con quattro dita sul fondo dello schermo per posizionarsi a fine finestra</li> <li>Flick a ritroso fino a selezionare radio</li> <li>selezionato il tasto Radio, fare il solito gesto del tap singolo con quattro dita, sulla parte alta dell'iPad, per spostarsi all'inizio della finestra, e poi fliccare in avanti fino a trovare Nuova stazione, o quello che interessa.</li> </ul> <h3>Radio: gestire la musica senza incontrare l'errore</h3> <p>Una volta che la nuova stazione parte, non si apre più in automatico la finestra con i controlli per salvare il brano, condividerlo, e così via.<br /> Per trovarla, su iPhone occorrerà toccare col dito l'angolo in basso a estrema destra. Dirà pausa. Flick a ritroso fino a che dice il titolo del brano in riproduzione, doppio tap su di esso.<br /> Mentre su iPad, occorrerà fare il solito tocco con 4 dita sul fondo dell'apparecchio, e poi fare Flick a ritroso fino al titolo del brano. Qui il doppio tap non funziona, quindi si esegue un ulteriore singolo Flick indietro, e si fa doppio tap sul pulsante senza etichetta, che comparirà a sinistra del titolo del brano corrente.</p> <p>Tutti questi errori e disagi, sono già stati segnalati a spotify con la speranza che li risolvano.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 19 Jun 2015 11:12:13 +0000 talksina 4894 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/come-fare-aggirare-errore-bloccante-su-spotify-ios#comments Canzoni siri, acquistare in differita i brani riconosciuti da siri su iOS 8 https://www.nvapple.it/canzoni-siri-acquistare-differita-i-brani-riconosciuti-da-siri-su-ios-8 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Su iOS8 apple ha introdotto in siri la possibilità di riconoscere titolo e autore dei brani riprodotti da sorgenti esterne, grazie alla collaborazione con shazam.<br /> Una volta riconosciuti, i brani possono essere anche comprati su iTunes store, direttamente da siri. Ma se per qualsiasi motivo non ci fosse possibile acquistare la canzone in tempo reale, il riconoscimento di siri non va perso. Non è quindi necessario rifar partire quel brano e dire di nuovo a siri di riconoscerlo, perché iTunes salva la cronologia.<br /> Basterà andare su:</p> <ul> <li>iTunes store, dalla home del proprio dispositivo iOS</li> <li>in alto a destra, selezionare il pulsante Elenco elementi</li> <li>selezionare, nella finestra che si apre, il pulsante siri</li> </ul> <p>Qui comparirà tutto l'elenco dei brani riconosciuti da siri, con la possibilità di acquistarli direttamente senza fare tanti giri del globo o senza andare a pescarli dall'applicazione shazam.<br /> La cronologia, volendo, si può anche svuotare, premendo il tasto Cancella, in alto a sinistra.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Sun, 02 Nov 2014 18:45:32 +0000 talksina 4528 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/canzoni-siri-acquistare-differita-i-brani-riconosciuti-da-siri-su-ios-8#comments Conoscere il titolo di un brano musicale attraverso Siri https://www.nvapple.it/conoscere-il-titolo-di-un-brano-musicale-attraverso-siri <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l'avvento del nuovo sistema operativo iOS 8 per dispositivi mobili di casa Apple, è stata introdotta una funzione molto interessante, ovvero, la possibilità di chiedere a Siri, l'assistente vocale presente su tutti gli iDevice, il titolo del brano che stiamo ascoltando.<br /> Il tutto è reso possibile integrando all'interno del sistema il motore della nota applicazione <a href="http://www.nvapple.it/app/ios/shazam">Shazam</a>, della quale abbiamo fatto una recensione sul nostro sito.</p> <h3>Come funziona</h3> <p>Per utilizzare questa divertente ed utile funzione, basterà attivare Siri mentre stiamo ascoltando un brano del quale non sappiamo il titolo e chiedere semplicemente: "Che canzone è questa?". La voce di Siri ci risponderà con un messaggio che ci chiederà di attendere e successivamente si metterà di nuovo in ascolto per capire il titolo del brano. Se la ricerca darà esito positivo, Siri ci fornirà il titolo del brano con a fianco il tasto per poterlo anche acquistare in <a href="http://www.itunes.it">iTunes</a>.<br /> Per funzionare non è necessario che la musica sia riprodotta dal nostro dispositivo, ma basterà avvicinare il microfono ad una fonte sonora che in quel momento trasmette il brano come una radio, un televisore o altre apparecchiature simili.<br /> Tra l'altro, quando Siri riconosce un brano, si può scegliere di fare doppio tap sul titolo e lui apre iTunes store, oppure semplicemente si dice a siri: acquista brano. E lui aprirà la pagina dell'iTunes store corrispondente all'album con la canzone indicata. Metodo molto più rapido per acquistare nuova musica, piuttosto che aprire l'app shazam e farlo da lì. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Sat, 20 Sep 2014 09:57:02 +0000 Alessio Lenzi 4260 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/conoscere-il-titolo-di-un-brano-musicale-attraverso-siri#comments Gestione dello spegnimento della musica in riproduzione con Timer e Siri https://www.nvapple.it/gestione-dello-spegnimento-della-musica-riproduzione-con-timer-e-siri <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Può capitare, alle volte, di volersi ascoltare della musica attraverso il nostro iDevice, sia esso un iPhone o un iPad, e, magari, questo accade la sera prima di lasciare che Morfeo ci Blandisca.</p> <p>Vi sarà capitato di addormentarvi con la musica in play, vero?</p> <p>Ecco, di seguito, un metodo molto easy e, perchè no, simpatico, per gestirci la temporizzazione della nostra musica e, perchè no, anche di un audiobook che abbiamo in riproduzione sul nostro dispositivo:</p> <ol> <li>apriamo l'app orologio sul nostro device</li> <li>facciamo doppio tap, in basso, sul bottone timer</li> <li>scorriamo, con il flick avanti, fino al bottone allo stop (di default è posizionato su radar) ed apriamo con doppio tap</li> <li>Facciamo flick fino alla voce interrompi riproduzione e confermiamo con doppio tap</li> <li>in alto a destra, premiamo su Imposta per salvare la nuova configurazione.</li> </ol> <p>A questo punto abbiamo impostato il nostro timer in maniera che si possa tranquillamente riprodurre la propria musica ed al momento desiderato interrompa il playback. L'opzione "interrompi riproduzione" rimarrà un'impostazione predefinita del timer fino a che non si deciderà di rifare la procedura, impostando su "allo stop", una suoneria anziché l'interruzione del player multimediale.</p> <p>Ora abbiamo due possibilità per farlo partire:</p> <ol> <li>impostando dalla schermata del timer ore e minuti, attraverso i controlli apppositi facendo, poi, tap tap su avvia</li> <li>dicendo a Siri: imposta timer a X minuti</li> </ol> <p>Adesso non dovremo fare altro che avviare la riproduzione senza preoccuparci di dover spegnere o di svegliarci, nel pieno della notte con la musica che procede o, perchè no, con il nostro audiolibro che continua ad andare avanti.</p> <h3>applicazioni certamente funzionanti con questa procedura</h3> <p>La lista delle app funzionanti con il timer verrà aggiornata qualora si troveranno altre app audio-video che si fermino allo scadere del tempo impostato. </p> <ul> <li>streaming killed the radio star (riproduzione musicale)</li> <li>applicazione nativa Musica di iOS, per musica e audiolibri</li> <li>tune in radio pro (radio via internet)</li> <li>voice dream (lettura audiolibri. può sostituire il timer integrato nell'app).</li> <li>Spotify music: ascolto musica in streaming da internet</li> <li>Spreaker, radio e registratore di podcast</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/musica">musica</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Sun, 10 Aug 2014 20:57:18 +0000 ilgerone 4184 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/gestione-dello-spegnimento-della-musica-riproduzione-con-timer-e-siri#comments iPhone in vacanza: cosa fare senza internet? https://www.nvapple.it/iphone-vacanza-cosa-fare-senza-internet <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'estate si avvicina, e molti di noi partiranno per le vacanze; chi in Italia, chi all'estero.<br /> Sicuramente ci si porterà dietro iPhone, vuoi perché lo si usa come cellulare principale vuoi perché là dentro abbiamo tutti i nostri passatempi preferiti, tra giochi libri giornali ecc.<br /> Il problema è che iPhone, senza connettività permanente a internet, se non preparato a dovere, può diventare poco più di una scatola vuota. Sicuramente, senza internet, non si potrà in alcun modo usufruire di siri né della dettatura vocale, per cui noi di nv apple insistiamo in tutti i modi affinché le persone imparino a usare iPhone per le attività principali (chiamate e sms soprattutto) sia con siri sia senza.</p> <h3>Introduzione</h3> <p>C'è un bellissimo <a href="http://www.iphoneitalia.com/cellulari-e-vacanze-10-consigli-per-risparmiare-anche-centinaia-di-euro-539412.html">articolo di iPhone italia</a> che propone una serie di punti di cui tener conto quando si parte, soprattutto per l'estero, in sostanza i costi dei propri operatori, la copertura, la presenza o meno di wi-fi, e l'attivazione/disattivazione del roaming; noi ci soffermeremo su come "preparare l'iPhone per l'estate" e quali applicazioni possano essere tranquillamente usate anche senza essere collegati a internet.</p> <h3>Prima di partire</h3> <p>Per vacanze in Italia, prima di partire, iniziamo verificando la copertura della zona in cui ci recheremo:</p> <dl> <dt><a href="http://www.tim.it/coperturaumts/c/italia/selezionaprovincia.do">verifica copertura tim</a></dt> <dd>seleziona la regione dagli appositi link, e premere continua; poi provincia e comune dagli appositi menu a tendina, separati uno dall'altro da un pulsante continua, e la copertura verrà presentata con un elenco del tipo: <ul> <li>GSM (GPRS e Edge) sì</li> <li>UMTS: no</li> <li>DVB-H: no</li> <li>HSPA: no</li> </ul> <p>Questo tipo di copertura indicherà che il comune preso in considerazione garantirà solo la connessione lenta e non quella veloce; chi avesse il desiderio di ascoltare musica e video in streaming sa già che non potrà contare su tim.</p></dd> <dt><a href="http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/verifica-copertura">Verifica copertura vodafone</a></dt> <dd>questa pagina è un po' più esigente di quella di tim, nel senso che non si limita a scegliere regione provincia e comune, ma chiede l'indirizzo fisico e il numero telefonico fisso della zona in cui si vuole verificare la copertura.</dd> <dt><a href="http://www.wind.it/it/business/piccole_e_medie_aziende/mobile/assistenza/copertura/">Verifica copertura wind</a></dt> <dd>semplicissimo: tre menu a tendina. selezionare regione provincia e comune, e lui si arrangerà a fornire la copertura GSM, UMTS e HSPA.</dd> <dt><a href="http://www.tre.it/assistenza/prodotti-e-servizi/copertura">Verifica copertura Tre</a></dt> <dd>anche qui: campo di testo dove inserire il comune oppure tramite la selezione di regione, provincia e comune. Il risultato della ricerca copertura viene messo in formato testuale.</dd> </dl> <p>Per la verifica della copertura di operatori virtuali quali Nòverca, fastweb o poste mobile, far riferimento all'operatore reale a cui si appoggia, quindi per esempio Tim per nòverca.<br /> Per chi viaggia all'estero, si consiglia di guardare le tariffe offerte dagli operatori locali tenendo anche conto dell'sms che arriva quando si oltrepassa il confine italiano che di solito contiene sia il nome dell'operatore sia i costi e, quando possibile, tenere disattivo il roaming dati per non pagare uno sproposito, usufruendo di internet solo quando si è coperti da wifi. Impostazioni, cellulare, disattiva roaming dati.</p> <h3>Quali app funzionano senza rete?</h3> <p>Le applicazioni per leggere i libri, quali Voice dream reader, capti narrator, iLike2Read, leggono tranquillamente libri off line; basterà aggiungerli a tali app, da dropbox o altrove, quando si è on line, per poi ritrovarseli fisicamente nel dispositivo e usufruirne fuori rete.<br /> Idem per iBooks di apple e kindle di amazon; tali app dopo l'acquisto di un libro salvano il contenuto digitale sul loro cloud, basterà scaricarlo sul dispositivo e lo si potrà consultare tranquillamente anche fuori rete. Poi volendo per i libri c'è anche l'app del libro parlato on line, ma lì i contenuti occupano diverso spazio e bisogna stare un po' attenti ai giga liberi.<br /> Per leggere gli articoli dai nostri giornali preferiti, stessa cosa. Lire è l'app più comoda. Occorrerà andare su impostazioni, opzioni cache, scaricamento testi completi, attivare i feed che interessano e poi fare il refresh degli articoli per poi rileggerseli fuori internet. Ovvio che Lire stessa, non si aggiornerà e ci si ritroveranno gli articoli vecchi fino a quando non si ritornerà on line. Volendo, per essere più sicuri di non abusare della poca o nulla banda a disposizione, si può dirgli tramite impostazioni, download automatico solo tramite wifi.<br /> I giochi, questa è l'area più complessa perché la maggioranza necessita di connettività internet, causa punteggi game center o condivisione con i social. Ogni gioco si comporta in modo diverso per cui non abbiamo una panoramica precisa su quale sì o quale no; quelli solitari, che non necessitano del multiplayer, solitamente hanno la modalità off line.<br /> Per i multiplayer, quelli che prevedono modalità giocatore tramite player automatici generati dal computer, per la maggioranza delle volte, giocano off line. Dice World, per esempio, un gioco di dadi, ha in sè la modalità practice per giocare off line ...ma il succo di quei giochi di solito è confrontarsi con altri player in giro per il mondo.<br /> La musica, è bene caricarsi sul dispositivo un gran numero di brani per evitare di ascoltarsi sempre la stessa playlist per, si può dire, 15 giorni di fila!<br /> Chiaramente auspichiamo che uno non vada in vacanza per stare attaccato all'iPhone, anche senza internet; ma se piove, o per qualsiasi altro motivo, è bene anche aver qualcosa per "perdersi via", ovvero passare il tempo e un iPhone ben dotato di libri, giochi e musica, può esser tutt'altro che una scatola vuota! </p> <h3>Ottimizzare la banda per chi ne ha poca</h3> <p>Ci sono situazioni in cui non c'è rete, e altre in cui dobbiamo far fronte a tanto tempo libero e poca banda. Come fare?</p> <ul> <li>disattivare da impostazioni, generali, utilizzo, dati cellulare, le app che usano tanta banda, tipo quelle di streaming audio-video o i social network, da attivare solo quando servono</li> <li>disattivare dati cellulare anche da impostazioni iTunes store</li> <li>se uno è abbonato sky, e usa sky go per seguirsi film o partite, basterà andare su settings, connettività internet e marcare l'impostazione Solo audio. Trasmetterà lo stesso i contenuti ma saltando il video, del quale chi non vede non sa che fare.</li> <li>disattivare le notifiche push dalle app in cui sono superflue</li> </ul> <p>L'impostazione Generali, utilizzo, dati cellulare, va tenuta d'occhio. Magari, il giorno prima di partire per le vacanze, si azzerano le statistiche in modo da avere momento per momento monitorato il proprio traffico dati.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Tue, 15 Jul 2014 15:16:50 +0000 talksina 4143 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/iphone-vacanza-cosa-fare-senza-internet#comments Airplay in mobilità: iReceiver e hotspot personale cooperazione possibile https://www.nvapple.it/airplay-mobilit-ireceiver-e-hotspot-personale-cooperazione-possibile <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questa più che una vera e propria guida, è una testimonianza personale; quello che si andrà a descrivere, non è documentato in alcun manuale ma... si può fare!<br /> Nel nostro sito si è gran parlato del trasmettitore <a href="http://www.nvapple.it/recensioni/ireceiver">iReceiver</a>, il quale permette di deviare la musica su casse esterne, in modalità senza fili, usando il wi-fi anziché il bluetooth e, soprattutto, questa funzione chiamata airplay devia solo la musica, mantenendo però il suono di voiceover sul telefono o tablet, evitando tutto il fastidio di una sintesi vocale su un impianto stereo.<br /> Il lusso di avere la musica da una parte e voiceover dall'altra, fino a poco tempo fa era solo per pochi, solo per chi aveva voglia di spendere quasi cento euro per un <a href="http://www.nvapple.it/wiki/airport-express">airport express</a> da attaccare alle casse.<br /> Senza sminuire però la qualità e le capacità dell'express, prodotto che consigliamo sempre se si vuole avere alte prestazioni, riconosciamo che un oggettino da trenta euro come iReceiver rende l'airplay a portata di tutti. Basta attaccarlo, fargli fare la scansione delle reti wi-fi tramite l'applicazione apposita, e agganciarlo alla propria rete domestica.<br /> Ora viene il problema: è piccolo, vorrei portarmelo sempre dietro, ma come faccio se è agganciato alla mia rete di casa? Come faccio a godermi servizi come <a href="http://www.nvapple.it/app/ios/spotify-music-ascolta-musica-streaming-line">spotify music</a>, se la rete wi-fi proprietaria del dispositivo non si connette a internet e se non ho un computer con porta USB sempre a disposizione?<br /> Semplice! Si connette iReceiver ad una batteria esterna. Io possiedo quella ad alta capacità della anker, la <a href="http://amzn.to/1ri0Asb">Astro 3 da 12000 MH</a>, e attacco l'iReceiver su una delle tre porte USB della batteria; per la connessione ho configurato l'accessorio in modo che vedesse l'hotspot personale del mio iPhone.<br /> Purtroppo, anche avendo attivato l'hotspot su iPhone, se si usa l'app iReceiver nello stesso dispositivo, la rete hotspot non viene vista, probabilmente perché facente parte della stessa macchina. Ma si può ingannarlo tranquillamente in questo modo: </p> <ul> <li>collegare il computer o un secondo dispositivo tipo un iPad, alla rete wi-fi generata da iReceiver, ovvero quella che inizia con nome airmobi</li> <li>puntare il browser del computer o iPad che fosse, sull'indirizzo 192.168.8.8. E fare login con la password admin, se non si è cambiata</li> <li>cercare la voce Setup wizard. Da qui andare su search, il pulsante per cercare le reti</li> <li>navigare la finestra con tutti i nomi delle reti fino a trovare quella che interessa, che porta il nome del nostro iPhone.</li> <li>trovata questa rete, cliccare su connect, link che si trova accanto ad ogni rete ...occhio a non beccare quello sbagliato! Vicino a ogni rete ci sono anche tutti i suoi parametri tecnici, tra canali wi-fi, frequenza e quant'altro</li> <li>digitare la password dell'hotspot quando viene chiesta. E poi cliccare su done... attendere che la procedura finisca, ci vorrà qualche secondo. Poi premere finish, e chiudere il browser.</li> <li>da questo momento in poi la rete del nostro hotspot sarà definitivamente configurata sul nostro iReceiver.</li> </ul> <h3>avviare l'airplay sull'iPhone in hotspot</h3> <p>Che iReceiver sia attaccato su un computer, su una presa o su un accendisigari poco importa; l'importante è che funzioni. A questo punto attiviamo l'hotspot da impostazioni, hotspot personale, su iPhone.<br /> Dopodiché si va su impostazioni, wi-fi, e ci si collega alla rete airmobi, corrispondente all'iReceiver. Senza troppe storie l'accessorio si connetterà a internet, perché airmobi riceve i dati dell'hotspot che trova attivo.<br /> A questo punto sarà sufficiente andare sul centro di controllo, airplay, e selezionare iReceiver, e... buon ascolto!<br /> Ogni tanto succede che cade, ma basta tornare sul centro di controllo riattivare iReceiver e la musica torna al suo posto.<br /> Tra l'altro la cosa sorprendente è che l'iPhone collegato all'airplay non risulterà collegato in wi-fi ma in 3g, non ci sono pericoli di traffico dati che raddoppia, perché la connessione hotspot fa solo da tramite, ma il dialogo con internet avviene solo da iPhone.<br /> Naturalmente vale anche per gli iPad, o qualsiasi dispositivo che supporti airplay.<br /> buon ascolto.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 02 Jul 2014 12:34:24 +0000 talksina 4118 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/airplay-mobilit-ireceiver-e-hotspot-personale-cooperazione-possibile#comments Condividere su whatsapp brano trovato su shazam https://www.nvapple.it/condividere-su-whatsapp-brano-trovato-su-shazam <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questa breve guida spiega come poter condividere tramite <a href="https://itunes.apple.com/it/app/whatsapp-messenger/id310633997?mt=8">whatsapp</a>, un popolare servizio di messaggistica istantanea, le ricerche effettuate con <a href="https://itunes.apple.com/it/app/shazam/id284993459?mt=8">shazam</a>, una popolare app per riconoscere la musica.<br /> Shazam è un'applicazione molto popolare che, tramite l'utilizzo del microfono dello smartphone, identifica la musica che si sta ascoltando da sorgente esterna, sia essa un impianto stereo, la tv o la radio in un negozio, mostrando a schermo il titolo e autore della traccia in riproduzione; una guida di shazam verrà creata in separata sede.<br /> Abbiamo piacere di condividere con i nostri contatti whatsapp il brano che ci piace? Ecco come fare. </p> <ul> <li>una volta che shazam ha riconosciuto il nostro brano, fare flick a destra fino alla voce "di più", che apre la finestra dei servizi di condivisione diversi da facebook e twitter</li> <li>selezionare whatsapp</li> <li>flick a destra fino al pulsante, "forwardContacts", che apre tutta la lista contatti, fare doppio tap su tale pulsante. </li> <li>flick a sinistra fino a trovare il contatto desiderato, fare doppio tap su di esso</li> <li>dare conferma sull'alert che si apre: vuoi inviare...</li> <li>flick a destra o a sinistra, a seconda di dove si posizionerà il focus, fino al pulsante invia. Poi doppio tap. Il destinatario riceverà il nostro link brano da shazam!</li> </ul> <h3>le tre possibilità di selezione da whatsapp </h3><p>Una volta che si decide di condividere un brano di shazam su whatsapp, tre sono le possibilità che ci offre:</p> <ul> <li>ForwardRecent: selezionato di default, mostra i contatti con cui si ha chattato recentemente con whatsapp</li> <li>ForwardContacts: mostra tutti i nostri contatti whatsapp</li> <li>ForwardGroups: mostra eventuali chat di gruppo presenti nel nostro whatsapp</li> </ul> <h3>Cosa fare se riceviamo una condivisione da shazam?</h3> <p>Se ci arriva un messaggio whatsapp da un utente shazam, viene segnalato tramite una notifica push normalissima; basterà fare doppio tap su di essa, e poi navigare tramite il flick la finestra di chat, fino a individuare il messaggio: *nome ha trovato *titolo brano con shazam.<br /> A sinistra di questa dicitura c'è un link.<br /> Facendo doppio tap su tale link, si aprirà il browser safari, che ci porterà sulla pagina del sito <a href="http://www.shazam.com">www.shazam.com</a> relativa a quella canzone.<br /> Ovviamente shazam è un sito di condivisione e non di streaming, perciò per trovare il modo di ascoltare i brani, bisognerà cercare la dicitura "video youtube", navigando la pagina di flick. Trovata questa, si andrà di nuovo avanti con il flick fino al titolo del brano, accanto al quale si troverà un link Watch.<br /> Doppio tap sul link Watch, e se installata si aprirà l'applicazione ufficiale di YouTube per iOS, che farà partire automaticamente la musica.<br /> Buon ascolto!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/musica">musica</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 08 Jan 2014 11:52:02 +0000 talksina 3669 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/condividere-su-whatsapp-brano-trovato-su-shazam#comments