NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - lettura libri https://www.nvapple.it/guide-e-tutorial/lettura-libri it Difetti di lettura della punteggiatura di VoiceOver: soluzione https://www.nvapple.it/guide/difetti-di-lettura-della-punteggiatura-di-voiceover-soluzione <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Salve a tutti,<br /> credo che molti di voi, come me, trovino estremamente fastidioso il bug presente in VoiceOver ormai da diverse versioni, che causa la pronuncia errata della punteggiatura, come punti esclamativi e apostrofi. Trovo particolarmente esasperante la lettura di un numero di punti esclamativi superiore a 2 come “al messaggio sono stati aggiunti i punti esclamativi n volte”. Davvero assurdo. Finalmente ho trovato una soluzione che funziona! Ormai penso sia inutile aspettare che venga risolta con i nuovi aggiornamenti…risolviamocela da soli! Io sto attualmente utilizzando IOS13.4.1.<br /> Prima di tutto, dal menù Impostazioni entriamo in Accessibilità e clicchiamo su VoiceOver.<br /> Dal menu di VoiceOver, si seleziona Voce, quindi Pronunce.<br /> Qui è possibile modificare il modo in cui VoiceOver legge le parole, o anche singole lettere o simboli. Per farlo, dobbiamo innanzitutto cliccare sul pulsante Aggiungi. Si visualizzeranno due campi di immissione testo: il campo Frase e il campo Sostituzione.<br /> Proviamo ora a modificare il modo in cui VoiceOver legge la sequenza di tre punti esclamativi (!!!). Il mio dispositivo leggeva, appunto, “Al messaggio sono stati aggiunti i punti esclamativi 3 volte”. Provando diverse soluzioni, ho scoperto che per risolvere il problema, occorre dire a VoiceOver che questa frase deve essere letta in modo diverso, ad esempio come “tre punti esclamativi”. Quindi si procede come segue:<br /> nel campo Frase, digitiamo la frase che non vogliamo sentire: “Al messaggio sono stati aggiunti i punti esclamativi 3 volte”. Scriviamo 3 in numero, altrimenti non funziona. Attenzione anche a inserire l’articolo: “i punti esclamativi”.<br /> Nel campo Sostituzione, digitiamo la frase che invece vogliamo sentire, tipo “tre esclamativi”.<br /> Basta poi premere il pulsante Indietro, e la combinazione è salvata.<br /> Stranamente, non occorre mai scrivere i simboli del punto esclamativo “!”. Insomma, è una soluzione strana, ma funziona, sia che il rotore sia posizionato su italiano, sia su italiano quale lingua di default.<br /> Allo stesso modo ho risolto la lettura bizzarra degli apostrofi e delle virgolette.</p> <p>Non ho conoscenze informatiche, e quindi non riesco nemmeno a capire come si sia potuto creare un bug simile…E’ forse una sciocchezza considerando le magie che VoiceOver sa fare. Ma alla lunga questi difetti di pronuncia diventano irritanti. Scoperta questa funzione applichiamola a piacimento, secondo le necessità.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/chat-e-messaggi">chat e messaggi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 08 May 2020 20:52:21 +0000 Fran 5827 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/difetti-di-lettura-della-punteggiatura-di-voiceover-soluzione#comments iBooks: leggere libri ad alta voce con schermo bloccato https://www.nvapple.it/ibooks-leggere-libri-ad-alta-voce-con-schermo-bloccato <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>23 aprile, giornata mondiale del libro, che sta volgendo ormai al termine: cosa c'è di meglio che pubblicare un trucco sui libri e la lettura con iBooks?<br /> Spesso, una delle mancanze che si imputa a iBooks di iOS, è quella di non riuscire a leggere un libro con lo schermo bloccato, perché VoiceOver in quella situazione blocca anche la lettura.<br /> Invece, iOS8, ha introdotto la funzione "pronuncia schermata", che tratta i libri di iBookstore come fossero dei normali audiolibri:<br /> La procedura, è molto semplice:</p> <ul> <li>andare su: impostazioni, generali, accessibilità, e scegliere l'opzione Voce. </li> <li>attivare l'opzione Pronuncia schermata</li> <li>aprire iBooks, il libro che ci interessa. Notare che, di solito, la prima pagina è un'immagine, la copertina, perciò se non c'è scritto niente, passare alla pagina 2.</li> <li>fare flick (swipe rapido) dall'alto verso il basso con due dita, come al solito. Ma non da qualsiasi punto dello schermo. Il comando va eseguito obbligatoriamente dalla barra di stato. Conviene posizionarsi per esempio sul segnale wi-fi o 3g, poi fliccare in giù con 2 dita. Si attiverà il lettore, con la voce interna di iOS.</li> <li>bloccare lo schermo. La lettura, continuerà imperterrita, perché la sintesi si comporterà come un lettore musicale, e girerà le pagine.</li> <li>per interrompere la lettura, basterà premere il tasto di sblocco, o il tasto home, senza sbloccare del tutto il telefono; si potrà procedere con i controlli presenti sulla schermata di blocco, compreso riavvolgi, pausa, interrompi... oppure il magic tap, ovvero due tocchi con due dita.</li> </ul> <h3>Attenzione: airplay e sleep timer non funzionante</h3> <p>La procedura sopra descritta, è comodissima qualora si decida di avvalersi dell'iPhone o iPad tramite il suo normale speaker; ma, non si può avere la lettura ad alta voce del libro, trasmessa tramite speaker airplay, come airport express o apple tv.<br /> La scelta, che apparentemente sembra un errore, invece è stata compiuta appositamente: infatti è possibile utilizzare airplay per ascoltare la musica, mentre la voce del libro, così come VoiceOver, escono dalla cassa del telefonino; anche perché, su libri con tante pagine, si rischiava una gravissima latenza.<br /> Ciò che invece risulta assolutamente un punto debole di questa procedura, è la mancanza dello sleep timer, ovvero l'impossibilità di fare in modo che, a schermo bloccato, l'iPhone smetta da solo di leggere dopo un tempo prestabilito.<br /> Andando su orologio, poi timer, settare il tempo, e infine sulla voce "allo stop" impostando Interrompi riproduzione, se ci si avvale della funzione Pronuncia schermata e si blocca lo schermo, allo scadere del tempo prestabilito, la riproduzione non si fermerà.<br /> Al contrario, quando si legge il libro in modo tradizionale usando voiceover, quindi facendo il flick con due dita dall'alto al basso da qualsiasi punto dello schermo che non sia la barra di stato, ecco che VoiceOver leggerà tutto, ma a condizione che lo schermo sia sbloccato, e a quel punto il timer al tempo prestabilito fermerà la lettura, portando l'iDevice sulla schermata di blocco. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 23 Apr 2015 20:00:43 +0000 talksina 4819 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/ibooks-leggere-libri-ad-alta-voce-con-schermo-bloccato#comments Mai più senza: il timer per interrompere la lettura continua di voiceover https://www.nvapple.it/mai-pi-senza-il-timer-interrompere-la-lettura-continua-di-voiceover <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Finalmente arriva la risposta a una delle domande più frequenti, poste da molti utilizzatori non vedenti di iPhone: se io leggo un libro tramite voiceover, come faccio a interrompere automaticamente la lettura dopo un tempo prestabilito?<br /> La risposta è semplice: basta usare il timer di iOS!<br /> Come spiegato nell'articolo sullo <a href="http://www.nvapple.it/guide/ios/gestione-dello-spegnimento-della-musica-riproduzione-con-timer-e-siri">spegnimento della musica</a>, si può impostare il timer che interrompa la riproduzione dell'audio proveniente da applicazioni musicali o di lettura. Applicazione orologio, scheda timer, aprire la finestra Allo stop, e selezionare Interrompi riproduzione, premendo poi il pulsante Imposta per rendere definitive le modifiche. Successivamente, si imposta il tempo tramite le caselle regolabili e si preme avvia. Oppure, meglio ancora, tramite siri, dandogli vocalmente il comando, imposta timer 30 minuti.<br /> Ebbene sì: il timer non blocca soltanto la riproduzione multimediale, blocca anche la lettura continua di voiceover! Se si sta leggendo un libro in formato elettronico tramite iBooks, kindle, o altre app di lettura testi senza funzionalità di play-pausa stile audiolibro, una volta che scade il timer, se si è impostato che allo stop interrompe la riproduzione, lui fermerà la lettura e apparirà la schermata con la data e l'ora, la schermata di blocco, e dopo qualche secondo lo schermo si bloccherà definitivamente.<br /> Se invece, anziché "interrompi riproduzione", è impostata una suoneria, il telefono inizierà a vibrare e suonare, bloccando senz'altro la lettura ma mostrando un avviso che indica timer scaduto.<br /> La situazione, come si può capire, è personalizzabile: </p> <ul> <li>leggi un libro di notte? Imposti il timer in modo che quando scade interrompa la riproduzione. Così dopo il tempo prestabilito smette di leggere, si blocca lo schermo, ti giri di lato e non ci pensi più</li> <li>dormire non è nelle tue intenzioni, ma sai che dopo mangiato ti viene l'abbiocco? Prima di buttarti sul divano e iniziare a leggere imposti il timer che si fermi con una suoneria, dopodiché inizi la lettura, al tempo prestabilito lui inizia a suonare, ti sveglia. Gli dai OK e riprendi a leggere. (anche se pure in quel caso nulla vieta di girarsi dall'altra parte!)</li> </ul> <p>Una volta configurato il comportamento del timer, con interrompi riproduzione o con suoneria, l'app orologio si può anche non toccare più. Sai che ti devi mettere a leggere? Apri iBooks, interroghi siri dicendo avvia timer *minuti, dove *minuti sta per il tempo dopo il quale si vuole che si interrompa, e appena siri dà l'OK, si fa home per chiudere l'assistente vocale e si comincia con la lettura automatica del libro, tramite lo scorrimento di due dita verso il basso. Poi l'iPhone può stare tranquillamente sul comodino e... buon ascolto.<br /> Chiaramente, per consumare meno batteria possibile, si consiglia di utilizzare come predefinita l'impostazione "interrompi riproduzione" così che a tempo debito poi lo schermo si blocca; e il vantaggio di questa possibilità è che, poi, quando si ritorna su iBooks o qualsiasi app di lettura si voglia usare, allo scadere del timer si ferma all'inizio dell'ultima pagina letta.<br /> Per cui se si è arrivati a metà della pagina 600, non c'è da temere che lui ritorni a pagina 1. Al massimo, farà leggere dall'inizio della pagina 600.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Sat, 16 Aug 2014 09:44:35 +0000 talksina 4191 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/mai-pi-senza-il-timer-interrompere-la-lettura-continua-di-voiceover#comments iPhone in vacanza: cosa fare senza internet? https://www.nvapple.it/iphone-vacanza-cosa-fare-senza-internet <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'estate si avvicina, e molti di noi partiranno per le vacanze; chi in Italia, chi all'estero.<br /> Sicuramente ci si porterà dietro iPhone, vuoi perché lo si usa come cellulare principale vuoi perché là dentro abbiamo tutti i nostri passatempi preferiti, tra giochi libri giornali ecc.<br /> Il problema è che iPhone, senza connettività permanente a internet, se non preparato a dovere, può diventare poco più di una scatola vuota. Sicuramente, senza internet, non si potrà in alcun modo usufruire di siri né della dettatura vocale, per cui noi di nv apple insistiamo in tutti i modi affinché le persone imparino a usare iPhone per le attività principali (chiamate e sms soprattutto) sia con siri sia senza.</p> <h3>Introduzione</h3> <p>C'è un bellissimo <a href="http://www.iphoneitalia.com/cellulari-e-vacanze-10-consigli-per-risparmiare-anche-centinaia-di-euro-539412.html">articolo di iPhone italia</a> che propone una serie di punti di cui tener conto quando si parte, soprattutto per l'estero, in sostanza i costi dei propri operatori, la copertura, la presenza o meno di wi-fi, e l'attivazione/disattivazione del roaming; noi ci soffermeremo su come "preparare l'iPhone per l'estate" e quali applicazioni possano essere tranquillamente usate anche senza essere collegati a internet.</p> <h3>Prima di partire</h3> <p>Per vacanze in Italia, prima di partire, iniziamo verificando la copertura della zona in cui ci recheremo:</p> <dl> <dt><a href="http://www.tim.it/coperturaumts/c/italia/selezionaprovincia.do">verifica copertura tim</a></dt> <dd>seleziona la regione dagli appositi link, e premere continua; poi provincia e comune dagli appositi menu a tendina, separati uno dall'altro da un pulsante continua, e la copertura verrà presentata con un elenco del tipo: <ul> <li>GSM (GPRS e Edge) sì</li> <li>UMTS: no</li> <li>DVB-H: no</li> <li>HSPA: no</li> </ul> <p>Questo tipo di copertura indicherà che il comune preso in considerazione garantirà solo la connessione lenta e non quella veloce; chi avesse il desiderio di ascoltare musica e video in streaming sa già che non potrà contare su tim.</p></dd> <dt><a href="http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/verifica-copertura">Verifica copertura vodafone</a></dt> <dd>questa pagina è un po' più esigente di quella di tim, nel senso che non si limita a scegliere regione provincia e comune, ma chiede l'indirizzo fisico e il numero telefonico fisso della zona in cui si vuole verificare la copertura.</dd> <dt><a href="http://www.wind.it/it/business/piccole_e_medie_aziende/mobile/assistenza/copertura/">Verifica copertura wind</a></dt> <dd>semplicissimo: tre menu a tendina. selezionare regione provincia e comune, e lui si arrangerà a fornire la copertura GSM, UMTS e HSPA.</dd> <dt><a href="http://www.tre.it/assistenza/prodotti-e-servizi/copertura">Verifica copertura Tre</a></dt> <dd>anche qui: campo di testo dove inserire il comune oppure tramite la selezione di regione, provincia e comune. Il risultato della ricerca copertura viene messo in formato testuale.</dd> </dl> <p>Per la verifica della copertura di operatori virtuali quali Nòverca, fastweb o poste mobile, far riferimento all'operatore reale a cui si appoggia, quindi per esempio Tim per nòverca.<br /> Per chi viaggia all'estero, si consiglia di guardare le tariffe offerte dagli operatori locali tenendo anche conto dell'sms che arriva quando si oltrepassa il confine italiano che di solito contiene sia il nome dell'operatore sia i costi e, quando possibile, tenere disattivo il roaming dati per non pagare uno sproposito, usufruendo di internet solo quando si è coperti da wifi. Impostazioni, cellulare, disattiva roaming dati.</p> <h3>Quali app funzionano senza rete?</h3> <p>Le applicazioni per leggere i libri, quali Voice dream reader, capti narrator, iLike2Read, leggono tranquillamente libri off line; basterà aggiungerli a tali app, da dropbox o altrove, quando si è on line, per poi ritrovarseli fisicamente nel dispositivo e usufruirne fuori rete.<br /> Idem per iBooks di apple e kindle di amazon; tali app dopo l'acquisto di un libro salvano il contenuto digitale sul loro cloud, basterà scaricarlo sul dispositivo e lo si potrà consultare tranquillamente anche fuori rete. Poi volendo per i libri c'è anche l'app del libro parlato on line, ma lì i contenuti occupano diverso spazio e bisogna stare un po' attenti ai giga liberi.<br /> Per leggere gli articoli dai nostri giornali preferiti, stessa cosa. Lire è l'app più comoda. Occorrerà andare su impostazioni, opzioni cache, scaricamento testi completi, attivare i feed che interessano e poi fare il refresh degli articoli per poi rileggerseli fuori internet. Ovvio che Lire stessa, non si aggiornerà e ci si ritroveranno gli articoli vecchi fino a quando non si ritornerà on line. Volendo, per essere più sicuri di non abusare della poca o nulla banda a disposizione, si può dirgli tramite impostazioni, download automatico solo tramite wifi.<br /> I giochi, questa è l'area più complessa perché la maggioranza necessita di connettività internet, causa punteggi game center o condivisione con i social. Ogni gioco si comporta in modo diverso per cui non abbiamo una panoramica precisa su quale sì o quale no; quelli solitari, che non necessitano del multiplayer, solitamente hanno la modalità off line.<br /> Per i multiplayer, quelli che prevedono modalità giocatore tramite player automatici generati dal computer, per la maggioranza delle volte, giocano off line. Dice World, per esempio, un gioco di dadi, ha in sè la modalità practice per giocare off line ...ma il succo di quei giochi di solito è confrontarsi con altri player in giro per il mondo.<br /> La musica, è bene caricarsi sul dispositivo un gran numero di brani per evitare di ascoltarsi sempre la stessa playlist per, si può dire, 15 giorni di fila!<br /> Chiaramente auspichiamo che uno non vada in vacanza per stare attaccato all'iPhone, anche senza internet; ma se piove, o per qualsiasi altro motivo, è bene anche aver qualcosa per "perdersi via", ovvero passare il tempo e un iPhone ben dotato di libri, giochi e musica, può esser tutt'altro che una scatola vuota! </p> <h3>Ottimizzare la banda per chi ne ha poca</h3> <p>Ci sono situazioni in cui non c'è rete, e altre in cui dobbiamo far fronte a tanto tempo libero e poca banda. Come fare?</p> <ul> <li>disattivare da impostazioni, generali, utilizzo, dati cellulare, le app che usano tanta banda, tipo quelle di streaming audio-video o i social network, da attivare solo quando servono</li> <li>disattivare dati cellulare anche da impostazioni iTunes store</li> <li>se uno è abbonato sky, e usa sky go per seguirsi film o partite, basterà andare su settings, connettività internet e marcare l'impostazione Solo audio. Trasmetterà lo stesso i contenuti ma saltando il video, del quale chi non vede non sa che fare.</li> <li>disattivare le notifiche push dalle app in cui sono superflue</li> </ul> <p>L'impostazione Generali, utilizzo, dati cellulare, va tenuta d'occhio. Magari, il giorno prima di partire per le vacanze, si azzerano le statistiche in modo da avere momento per momento monitorato il proprio traffico dati.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Tue, 15 Jul 2014 15:16:50 +0000 talksina 4143 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/iphone-vacanza-cosa-fare-senza-internet#comments VoiceDream: organizzare i nostri libri in cartelle https://www.nvapple.it/voicedream-organizzare-i-nostri-libri-cartelle <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo aver spiegato come <a href="http://www.nvapple.it/guide/ios/voicedream-e-dropbox-interazione-totale-il-piacere-di-leggere">aggiungere libri a voice dream</a> utilizzando Dropbox, ecco che arriva l'esigenza di riorganizzare le nostre letture al meglio, specie se si studia o semplicemente si possiedono tanti libri.</p> <h3>Perché le cartelle</h3> <p>Spesso e volentieri, i libri che salviamo nel nostro computer dopo una scansione, sono in formato testuale TXT, o al massimo DOC o RTF; e non sempre si ha il tempo e la pazienza di catalogare propriamente i libri nominando il file con autore e titolo.<br /> Per cui, una volta salvati i nostri file da dropbox a voice dream, ecco la necessità di creare nello stesso voice dream delle cartelle rispondenti alle nostre esigenze.</p> <h3>Creazione di una nuova cartella</h3> <ul> <li>aprire voice dream</li> <li>nella schermata principale, doppio tap sul pulsante cartelle</li> <li>Ce ne sono diverse già create per default, ma noi vogliamo aggiungerne una. Doppio tap sul pulsante aggiungi.</li> <li>Cancellare la parola Cartella, e inserire a mano il nome della cartella desiderata, premendo poi il pulsante "fine", sulla tastiera, che sta al posto dell'invio sulla parte bassa dello schermo</li> <li>Premere il pulsante fine, in alto sullo schermo, per uscire dalla modalità modifica cartelle</li> <li>Ora ci si trova nell'elenco delle cartelle. La nuova creazione si trova sotto l'intestazione Le mie cartelle. Si procede aprendo la cartella appena creata.</li> <li>ovviamente essendo vuota, ci dirà Elenco vuoto. Scorrere fino al pulsante Aggiungi, nel quale si procederà come la guida sull'<a href="http://www.nvapple.it/guide/ios/voicedream-e-dropbox-interazione-totale-il-piacere-di-leggere">aggiunta di nuovi libri da dropbox.</a> </li> <li>Una volta che ha finito di scaricare il file, dare OK, e poi Fine, per uscire dalla modalità dropbox.</li> <li>se poi si vuole tornare all'elenco di tutti i file, si premerà sul tasto Cartelle, e nella lista che compare si selezionerà "tutti i file".</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 26 Jun 2014 14:55:25 +0000 talksina 4108 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/voicedream-organizzare-i-nostri-libri-cartelle#comments VoiceDream e Dropbox: interazione totale per il piacere di leggere! https://www.nvapple.it/voicedream-e-dropbox-interazione-totale-il-piacere-di-leggere <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle app più intriganti, per gli utilizzatori di Voiceover, che abbiamo incontrato nel mondo dei dispositivi mobili di casa <a href="">Apple </a>è sicuramente <a href="http://www.nvapple.it/app/ios/voice-dream">VoiceDream.</a></p> <p>Grazie alle feature di questo programmino possiamo gestire i nostri file di testo come se fossero delle tracce audio e grazie alla piena interazione con <a href="http://www.dropbox.com">Dropbox </a>ecco che, in qualsiasi momento, possiamo trovarci sotto le dita un'intera biblioteca pronta per essere letta!<br /> Un ulteriore valore aggiunto di quest'app è la recente integrazione con le sintesi vocali di Ivona che innalzano non di poco la qualità della nostra lettura.</p> <p>In questa miniguida cercheremo di mettervi a disposizione quei piccoli trucchi che renderanno il vostro device un compagno di lettura impagabile!</p> <p>Innanzi tutto abbiamo bisogno di alcuni strumenti a bordo del nostro dispositivo e, si badi bene, tutto ciò che verrà proposto non da problemi di accessibilità quindi se siete pronti, mettetevi comodi ed iniziamo!</p> <h3> Cosa serve<br /> </h3> <p>Per sfruttare al meglio Voice dream dobbiamo avere:</p> <ol> <li><a href="http://www.nvapple.it/app/ios/dropbox">l'app Dropbox installata sul nostro dispositivo ios</a></li> <li>un account Dropbox attivo</li> <li>Il client Dropbox installato sul nostro computer</li> </ol> <p>Verifichiamo che sia su computer che sui nostri dispositivi Apple il nostro account sia correttamente configurato.</p> <h3> Sincronizzare VoiceDream con Dropbox<br /> </h3> <p>Come prima cosa sistemiamo il testo in una apposita cartella procedendo come segue:</p> <ol> <li>nella cartella dropbox sul nostro pc, creiamo una sottocartella che chiameremo "le mie letture"</li> <li>all'interno di questa cartella, appena creata, copiamo ed incolliamo un testo che vogliamo leggere</li> </ol> <p>Ora, attraverso la connessione internet che deve essere attiva, il nostro testo sarà proiettato, in maniera totalmente trasparente, sui server di Dropbox e, di conseguenza, dovremo andare a dire a Voicedream di sincronizzarsi con il nostro account dropbox ed ecco, di seguito, come procedere:</p> <ol> <li>apriamo VoiceDream sul nostro device mobile</li> <li>dalla schermata principale, andiamo a fare doppio tap sulla voce impostazioni</li> <li>dall'elenco dei vari servizi che vengono proposti, facciamo doppio tap sulla voce Dropbox</li> <li>diamo il consenso a Voicedream di usare l'app Dropbox facendo doppio tap su consenti</li> <li>facciamo doppio tap sul bottone inizio nella parte alta dello schermo per tornare alla schermata principale</li> </ol> <p>Ora abbiamo voiceDream sincronizzato con il nostro account Dropbox e potremo procedere al caricamento dei nostri file di testo che avremo, come precedentemente spiegato, copiato nela cartella che abbiamo chiamato le mie letture.</p> <h3> Importare testi in VoiceDream<br /> </h3> <p>Ecco qui come possiamo gestire, senza patemi, il trasbordo di un file di testo dal nostro computer, sia esso un pc Windows o un computer Macintosh, in pochissime mosse!</p> <ol> <li>dalla schermata principale, facciamo doppio tap sul pulsante aggiungi</li> <li>tra le varie scelte che ci vengono proposte, facciamo doppio tap sull'icona Dropbox</li> <li>scorriamo l'elenco delle cartelle fino a "le mie letture" ed entriamo con doppio tap</li> <li>Eccoci nella cartella dove troveremo il nostro testo che confermeremo con doppio tap</li> <li>a fine scaricamento ci verrà proposto il bottone ok che confermeremo con il solito doppio tap</li> <li>individuiamo, in alto, il bottone fine per tornare alla schermata principale</li> </ol> <p>Ora, scorrendo la home di VoiceDream, troveremo il nostro file pronto per essere letto.</p> <h3> Come gestiamo la nostra lettura<br /> </h3> <p>Scorrendo la schermata principale, potremo notare come si possa, ancor prima di iniziare, avere una serie di informazioni davvero interessanti come:</p> <ul> <li>nome del file</li> <li>durata in ore/minuti/secondi</li> <li>percentuale già letta</li> <li>anteprima di un certo numero di righe</li> </ul> <p>Già questo ci dà la dimensione di che genere di applicazione stiamo parlando, ma la cosa ancora più intrigante la troviamo quando facciamo tap tap sul nome file che ci proietta all'interno del lettore vero e proprio mettendoci a disposizione:</p> <ul> <li>pulsante inizio: per tornare alla schermata principale</li> <li>pulsante azioni: per esportazioni e/o condivisione del testo</li> <li>impostazioni audio: se usato con flick verticale, varia il numero di parole lette per minuto con step preimpostati</li> <li>impostazioni audio: se si fa doppio tap con il secondo prolungato, apriamo la finestra per decidere manualmente il numero di parole al minuto</li> <li>pulsante impostazioni testo: se tappato, ci apre le impostazioni per il testo evidenziato in fase di lettura (utile per dislessici ed ipovedenti)</li> <li>pulsante aggiungi segnalibro</li> <li>pulsanti file precedente e file successivo: consentono di passare da un testo all'altro (tra i due viene visualizzato quello corrente)</li> <li>box che visualizza il testo</li> <li>pulsante segnalibri: apre i segnalibri che abbiamo impostato in precedenza</li> <li>box per la selezione del testo: feature che ci consente di modificare pronunce, sottolineare, copiare etc</li> <li>pulsante riproduci: se tappato fa partire il play del testo, con flick verticale ci sposta avanti ed indietro nella lettura</li> <li>slider regolabile elementi: con flick verticale ci consente di decidere lo step di avanzamento o riavvolgimento veloce</li> <li>pulsante cerca</li> <li>indicatore del tempo trascorso e slider per macro avanzamento: se si usa il flick verticale sulla percentuale ci muoveremo di step massicci all'interno del testo (comodissimo per testi molto lunghi)</li> </ul> <p>Una feature interessantissima ed un po' nascosta, è quella del timer che possiamo vedere facendo doppio tap lungo sul pulsante riproduci.<br /> Tale funzione consente di impostare un tempo di riproduzione scaduto il quale la riproduzione va in pausa automaticamente risultando parecchio interessante per chi legge la notte.</p> <h4> Conclusioni<br /> </h4> <p>VoiceDream consente, come si può evincere, di avere sotto le dita una serie quasi infinita di testi ed attraverso l'utilizzo di voci sintetiche qualitativamente avanzatissime, come le Ivona, rendono la letttura davvero gradevole.</p> <p>La compatibilità con i formati più diffusi e l'interattività con il cloud, vedi piattaforma Dropbox, colloca molto in alto, in un'ipotetica classifica di gradimento, quest'app che, per altro, brilla davvero per accessibilità grazie anche alla disponibilità dello sviluppatore ad interagire con gli utenti stessi.</p> <p>Il suo costo, non bassissimo per gli standard dello store, è giustificato dalla grande versatilità delle sue funzioni che sono sempre in rinnovamento.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Tue, 24 Jun 2014 11:30:33 +0000 ilgerone 4102 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/voicedream-e-dropbox-interazione-totale-il-piacere-di-leggere#comments Kindle: evidenziare e conservare parti di un libro utilizzando VoiceOver https://www.nvapple.it/kindle-evidenziare-e-conservare-parti-di-un-libro-utilizzando-voiceover <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Quante volte ci siamo ritrovati nella vita ad osservare e invidiare un amico un parente che con disinvoltura, armato di evidenziatore del colore adatto all'occasione, tracciava segni decisi qua e là sulle pagine di un libro?<br /> Quante volte abbiamo provato una certa frustrazione per la consapevolezza, che questo, con la scrittura Braille non si può fare?<br /> Quanti di voi si sono ritrovati con punteruolo e tavoletta in mano per appuntarsi frasi, aforismi o parti importanti delle proprie letture?<br /> Quanti di voi oggi aprono regolarmente un file vuoto per trascrivere note o frasi da un testo accessibile dopo sofisticate pratiche di copia/incolla?<br /> Bene. Con questa guida vogliamo accompagnarvi attraverso i passi da compiere per provare l'emozione di poter far tutto ciò con la stessa disinvoltura di chi vede.<br /> L'operazione è possibile grazie a Kindle per Ios.<br /> Partiamo dal presupposto che abbiate già installato sul vostro dispositivo l'applicazione e che ne conosciate già la logica di funzionamento.<br /> Addentriamoci ora nello scenario tipico.<br /> State ascoltando un'opera coinvolgente e ad un certo punto una frase, un paragrafo o una citazione calamitano la vostra attenzione.<br /> Decidete quindi di archiviare per sempre il frammento che vi ha provocato tanta emozione o tanta curiosità, ma come fare?<br /> Seguite queste indicazioni passo passo:</p> <ul> <li> Appoggiate un dito sullo schermo in qualsiasi punto per interrompere la lettura e per sentirvi vocalizzare ciò che è scritto in quel punto .</li> <li> Scorrete il dito fino a rintracciare la riga dalla quale far iniziare la selezione. </li> <li> Impartire un doppio tap. Sentirete pronunciare la singola parola e da lì inizierà la selezione. </li> <li> Se non soddisfatti, sempre senza sollevare il dito, andate alla ricerca del punto esatto dal quale fare iniziare la selezione. </li> <li> Potete ora sollevare il dito. </li> </ul> <p>Vi si aprirà ora una finestra di pop-up con diverse scelte.<br /> Le prime sono il tipo di evidenziazione da applicare, ma per noi non è ancora ora. In fondo, dopo una serie di "flick" in avanti, trovate due voci: "Margine sinistro" e "Margine destro".<br /> Avendo già precisamente selezionato il punto d'inizio della nostra selezione, ignoreremo il margine sinistro.<br /> Per concludere quindi la procedura seguite queste ulteriori indicazioni:</p> <ul> <li> Tappate due volte sulla voce "Margine destro" e tenete il secondo lungo. </li> <li> Senza sollevare il dito, vagate per lo schermo in alto o in basso per estendere la selezione. Potete anche spostarvi a destra e sinistra per escludere o includere singole parole al fine di raffinare il blocco scelto. </li> <li> Per ascoltare quanta porzione di testo avete incluso, soffermatevi per un istante e VOiceOver pronuncerà "selezione" seguito dal testo incluso. </li> <li> Ora potete risollevare il dito dallo schermo. </li> </ul> <p>Vi si presenterà a questo punto la stessa finestra di pop-up descritta in precedenza e a questo punto potete ripetere la selezione del margine destro o anche quella del margine sinistro seguendo quanto già spiegato sopra.<br /> Se soddisfatti, invece, dovete semplicemente scegliere quale tipo di evidenziazione applicare.<br /> Chiaro che per un disabile visivo parlare di evidenziazioni colorate non ha molto senso, Però non trascurate la questione. Differenziare il tipo di evidenziazione, vi permetterà in seguito di filtrare i vostri appunti in base a quanto applicato in questa fase.<br /> Finita la procedura tornerete al testo e la vostra perla finirà nel vostro blocco note.<br /> Non dovete far altro che accedere col doppio tap al menu e selezionare proprio "blocco note" per ritrovare l'elenco di quanto precedentemente archiviato.<br /> Inutile ribadire che vi sono anche opportune opzioni di condivisione, ma tutto ciò esula dallo scopo di questa guida.<br /> Non ci resta altro che augurarvi buona lettura</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/elaborazione-testi">elaborazione testi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 12 Mar 2014 13:03:42 +0000 gianluca Casalino 3876 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/kindle-evidenziare-e-conservare-parti-di-un-libro-utilizzando-voiceover#comments