NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - gestione sistema https://www.nvapple.it/guide-e-tutorial/gestione-sistema it Guida: Far tornare il suono all'avvio nei nuovi Mac https://www.nvapple.it/guide/guida-far-tornare-il-suono-allavvio-nei-nuovi-mac <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Con l'introduzione nel 2016 dei nuovi Macbook Pro con Touchbar ed unità a stato solido SSD, si è venuta a perdere una delle caratteristiche più iconiche dei Mac, o vero, il caratteristico suono che si udiva all'avvio. Tale suono risulta molto utile, specialmente se si è non vedente e vogliamo capire se le fasi di avvio si stanno svolgendo al meglio. Altra grande utilità del suono risulta il capire quando occorre premere una combinazione di tasti per poter avviare il sistema con la modalità di recovery o un eventuale avvio di una partizione bootcamp con Windows. In passato sono circolate in rete diverse guide per riabilitare tale suono ma purtroppo, nessuna ha mai sortito l'effetto desiderato. Per fortuna, di recente, ne è comparsa una che finalmente, ha fatto in modo che si mettessero le cose al loro posto, permettendo così di riabilitare il classico bong proprio dei Mac.</p> <h3>Come riabilitare il suono all'avvio</h3> <p>Questa operazione è stata provata direttamente da me su di un Macbook del 2017 con Touchbar ma a quanto pare, dovrebbe funzionare praticamente su tutti i modelli fino agli ultimi del 2019. Purtroppo non so se la cosa funziona sui nuovi Mac Pro o iMac ma basta eventualmente provare. Per riabilitare il suono, procedere nel modo seguente:</p> <ol> <li>Aprire il terminale</li> <li>digitare il seguente comando: sudo nvram StartupMute=%00 seguito da Invio</li> <li>Immettere la password dell'amministratore e premere Invio</li> </ol> <p>A questo punto, alla riaccensione del vostro Mac, si dovrebbe tornare a udire il suono all'avvio. Se volete togliere nuovamente il suono all'avvio, ripetete i passaggi precedenti ma il comando da dare nel terminale sarà il seguente: sudo nvram StartupMute=%01 Importante: la parola StartupMute deve avere la S iniziale e la M di mute scritte in maiuscolo. Altra nota importante, il volume del tono non è altissimo ma sufficientemente udibile.</p> <h3>Conclusione</h3> <p>Con questa guida speriamo di avervi fatto cosa gradita, visto l'importanza che ricoprono i suoni per chi non può vedere lo schermo. Come accennato al paragrafo precedente, purtroppo non sono stati testati tutti i modelli di Macbook ma se farete prove positive, comunicatele pure nei commenti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Wed, 04 Mar 2020 22:24:50 +0000 Alessio Lenzi 5782 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/guida-far-tornare-il-suono-allavvio-nei-nuovi-mac#comments Quick tip: far riprodurre un suono dal Mac quando lo si collega alla corrente https://www.nvapple.it/quick-tip-far-riprodurre-un-suono-dal-mac-quando-lo-si-collega-alla-corrente <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/macbook-pro-windows-2.jpg" width="1600" height="1200" alt="foto di un Macbook pro" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>E' possibile far sì che, una volta collegato alla corrente, il Mac emetta il suono peraltro familiare a chi possiede un iPhone; ecco come fare:</p> <ul> <li>- aprire il terminale che si trova nelle Utility (cmd+shift+U);</li> <li>- copiare e incollare il comando sottostante, quindi premere invio: <ul> <li>defaults write com.apple.PowerChime ChimeOnAllHardware -bool true; open /System/Library/CoreServices/PowerChime.app</li> </ul> </li> <li>In caso di ripensamento, basterà sostituire "true" a "false " nel comando precedente, quindi:</li> <li>defaults write com.apple.PowerChime ChimeOnAllHardware -bool false; open /System/Library/CoreServices/PowerChime.app</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Thu, 17 Jan 2019 00:44:47 +0000 html-man 5678 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/quick-tip-far-riprodurre-un-suono-dal-mac-quando-lo-si-collega-alla-corrente#comments Bug in creazione nuovo contatto, e soluzione https://www.nvapple.it/bug-creazione-nuovo-contatto-e-soluzione <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/iphone-7-earpods.jpg" width="678" height="905" alt="foto di un iPhone con hairpods" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Un bug che ho riscontrato in ios 12, ma magari era già presente in versioni precedenti è il seguente: ipotiziamo di aver ricevuto una chiamata da un numero non presente nei contatti e vogliamo inserirlo...</p> <p>dall&#039;app telefono facciamo doppio tap sul pannello recenti, poi fliccando da sinistra verso destra ci posizioniamo sulla chiamata ricevuta o effettuata dove il numero non è presente tra i contatti.</p> <p>a questo punto fliccando dall&#039;alto verso il basso evidenziamo la voce altre info e facciamo doppio tap.</p> <p>fliccando da sinistra verso destra raggiungiamo la voce crea nuovo contatto e facciamo ancora doppio tap.</p> <p>a questo punto il cursore Voice Over si posiziona sul campo nome, e qui il bug, questo nonostante appaia la tastiera a schermo è impossibile inserire testo.</p> <p>per aggirare questo ostacolo, bisognerà spostarsi sul campo successivo, (cognome), fare doppio tap per renderlo editabile e poi rispostarsi sul campo nome e fare ancora doppio tap per renderlo editabile.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 03 Jan 2019 07:59:55 +0000 angelo.panzarea 5674 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/bug-creazione-nuovo-contatto-e-soluzione#comments Bug importante per l'inizializzazione di un iPhone con l'ultima versione di iOS: ecco come aggirarlo https://www.nvapple.it/guide/ios/bug-importante-linizializzazione-di-un-iphone-con-lultima-versione-di-ios-ecco-come <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Foto:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/_nvappple_iphone-red.png?itok=PQSp1E86" width="480" height="322" alt="foto di un iPHone Red" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Una delle caratteristiche più apprezzate dai disabili visivi legate al mondo iPhone è la caratteristica di poter avere Voiceover sin dai primissimi step rendendo autonomo come non mai il non vedente sin dall'apertura della scatola nell'inizializzazione del proprio iDevice...</p> <p>casualmente, proprio in questi ultimi giorni, alcuni di noi si sono trovati a dover inizializzare, o per sè o per amici, alcuni nuovi melafonini e... ecco una sorpresa poco simpatica...</p> <p>Quando si accende il proprio iPhone, sul quale è installata l'ultima release di iOs, ci si trova di fronte ad un bug più che blocante:</p> <p>La schermata di benvenuto, dove iPhone saluta in tutte le lingue, non viene correttamente vocalizzata ed il focus dello screenreader resta bloccato sul bottone "more info" lasciando impotente il cieco che non ha un occhio a disposizione.<br /> come fare, allora, per uscire da questa situazione in autonomia?</p> <p>L'unica scappatoia su cui appoggiarsi è riprendere in mano il vecchio e poco amato Itunes collegando il proprio dispositivo per poi procedere con l'installazione alla vecchia maniera.</p> <p>Se si ha un vecchio iPhone e si vuole procedere con un ripristino di un backup allora bisogna preventivamente fare un backup su computer, codificarlo con password per riavere tutto come prima, e procedere come da schermate che si presentano a video.</p> <p>La procedura è completamente accessibile, ma è un po' un tornare indietro e si spera che la cosa venga risolta in fretta visto che, lo ripetiamo, la cosa è a dir poco blocante.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categoria-ios field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">categoria:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section> Mon, 17 Dec 2018 16:51:58 +0000 ilgerone 5667 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guide/ios/bug-importante-linizializzazione-di-un-iphone-con-lultima-versione-di-ios-ecco-come#comments Zoom - prima parte: guida per l'utilizzo di Zoom per iPhone e iPad https://www.nvapple.it/zoom-prima-parte-guida-lutilizzo-di-zoom-iphone-e-ipad <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Non si sente parlare molto spesso di Zoom, benché sia conosciuto almeno superficialmente dalla maggioranza degli utenti che utilizzano iOS e MacOS. Zoom, lo dice il termine stesso, non è altro che il software di ingrandimento concepito da Apple per aiutare gli utenti ipovedenti nell’utilizzo dei propri dispositivi: pertanto è presente sia su iPhone e iPad, che su Mac; inoltre su tutti questi dispositivi può essere utilizzato da solo oppure con VoiceOver, dettaglio questo che interessa particolarmente ipovedenti gravi e ciechi parziali, i quali pur avendo un residuo visivo che in alcune situazioni sono in grado di utilizzare ad un certo livello, spesso necessitano anche del supporto della sintesi vocale.</p> <p>Come per VoiceOver, l’utilizzo di Zoom per iPhone e IPad richiede la conoscenza di alcuni gesti specifici che saranno illustrati in questa piccola guida: probabilmente non troverete qui molte indicazioni in più rispetto a quelle presenti nella pagina delle impostazioni del vostro dispositivo dedicata a Zoom, ma spero che questo articolo possa comunque essere utile, magari per informare coloro che ancora non possiedono un dispositivo Apple e vorrebbero conoscerne le potenzialità da questo punto di vista.</p> <p>Iniziamo dunque illustrando l’utilizzo di Zoom per iPhone e iPad perché è in realtà il più complesso da illustrare.</p> <p>I gesti principali per utilizzare Zoom sono:</p> <ul> <li>Doppio tap con tre dita sullo schermo per ingrandire o annullare l’ingrandimento</li> <li>Doppio tap con tre dita e trascinamento delle dita verso l’altro o verso il basso per aumentare o ridurre l’ingrandimento</li> <li>Scorrimento con tre dita per spostarsi lungo la schermata e leggerne tutto il contenuto</li> <li>Scorrimento con un dito per spostarsi all’interno di una schermata particolare come ad esempio una chat di cui vogliamo scorrere i messaggi o un documento di testo che vogliamo leggere</li> <li>scorrimento con quattro dita per visualizzare le pagine della schermata home in successione</li> </ul> <p>Detto questo occorre sapere che come VoiceOver anche Zoom è utilizzabile fin dal processo di configurazione del proprio dispositivo. Molti già sanno che premendo tre volte il tasto home VoiceOver si attiva immediatamente per permettere all’utente non vedente di configurare il proprio telefono in autonomia: ecco, per attivare Zoom sarà sufficiente premere velocemente due volte su qualunque punto dello schermo con tre dita. A questo punto Zoom sarà attivo e lo schermo del dispositivo ci apparirà con tutti gli elementi al suo interno ingranditi. Se poi vogliamo regolare l’ingrandimento dovremo ripetere il gesto del doppio tap con tre dita e allungare il secondo tap trascinando le tre dita verso l’alto o verso il basso a seconda del tipo di operazione che vogliamo compiere: se vogliamo aumentare l’ingrandimento dovremo trascinare le dita verso l’alto, viceversa, per diminuirlo dovremo trascinarle verso il basso. Infine, per muoverci attraverso la schermata sarà necessario scorrere delicatamente con tre dita nelle varie direzioni. Naturalmente se è la prima volta che entrate in contatto con un display touchscreen non vi consiglio di eseguire queste operazioni: spesso ci si dimentica infatti che a schermo ingrandito non è possibile visualizzare tutti gli elementi contenuti in esso perché alcuni “usciranno” per così dire dai bordi. Per gestire uno schermo ingrandito è indispensabile avere già almeno un po’ di dimestichezza con il touchscreen in generale e con Zoom in particolare dunque se siete nuovi utenti, meglio farsi aiutare nel processo di configurazione dell’iPhone o dell’iPad in modo da non trovarsi in difficoltà a metà strada.</p> <p>Una volta che il dispositivo è configurato correttamente potremo migliorare le impostazioni di Zoom attraverso la schermata a lui dedicata nel centro accessibilità. Essa si raggiunge tappando sull’icona “impostazioni” per poi scegliere la voce “generali”, quindi “accessibilità”, nel cui menu al primo posto troveremo VoiceOver, al secondo posto Zoom. Come già detto, i due dispositivi sono utilizzabili anche insieme, è indispensabile però conoscerli prima singolarmente.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="schermata centro accessibilità" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_6.png" /></p> <p>Dalla schermata in cui siamo arrivati dobbiamo innanzitutto scegliere la voce Zoom, il che ci porterà alla schermata a lui dedicata e nella quale troveremo tutte le opzioni che il nostro dispositivo consente in merito.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="schermata impostazioni zoom" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_7.png" /></p> <p>Vediamo nel dettagli questa schermata: anzitutto se Zoom non è già in funzione dovremo flaggare il primo pulsante in alto a destra in modo da assicurarci che il software sia attivo (il pulsante dovrebbe diventare di colore verde). Una volta attivato (se non lo è già) lo schermo ci apparirà immediatamente con un indice di ingrandimento proposto da Zoom stesso. Abbiamo già parlato di come regolarlo: doppio tap con tre dita sullo schermo e trascinamento verso l’alto per aumentare e verso il basso per diminuire. Per muoversi invece lungo la schermata, scorrimento con tre dita nelle varie direzioni.</p> <p>Una volta regolato l’ingrandimento potremo passare ad esplorare le altre opzioni proposte dalla schermata.</p> <p>Importante è controllare che sia attiva l’opzione “Segui Selezione” in modo che Zoom segua il cursore mentre ad esempio stiamo scrivendo un testo oppure ci segua mentre con VoiceOver ci spostiamo tramite i flick. Altra opzione che spesso è bene attivare è la “Digitazione Smart” che consiste nel passare dalla modalità Zoom schermo intero a quella Zoom Finestra mentre stiamo digitando un testo: questo fa sì che il campo esitazione dove stiamo scrivendo risulti ingrandito, mentre la tastiera risulterà non ingrandita: la digitazione Smart è utile per coloro che hanno bisogno di controllare di aver scritto correttamente un testo, ma non riescono a gestire la tastiera ingrandita e che “esce” dallo schermo.</p> <p>È anche possibile scegliere la modalità Zoom finestra per tutto il tempo di utilizzo di Zoom: la possibilità di scelta tra Zoom schermo intero e Zoom finestra si trova sempre all’interno della schermata delle impostazioni di Zoom, ma verso la fine ed è seguita dalla sezione dedicata ai filtri: quando Zoom è in funzione è infatti possibile invertire i colori o utilizzare la scala dei grigi (normale o invertita) per una migliore visualizzazione.</p> <p>Se vogliamo accedere in modo rapido ad alcune di queste opzioni possiamo anche scegliere di visualizzare il cosiddetto controller di Zoom: esso appare come una specie di cerchio non molto grande ed è anche possibile scegliere quanto deve essere visibile a seconda delle nostre necessità: toccandolo una volta farà apparire il menu di Zoom che ci mostrerà le azioni che già conosciamo: ingrandisci, seleziona arra, scegli filtro e nascondi controller. Un tocco semplice su qualunque punto dello schermo e il menu sparisce lasciando visibile solo il controller.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="menu zoom" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_18.png" /></p> <p>Infine, grazie all’ultima opzione nella schermata in cui ci troviamo è possibile anche definire il livello massimo di ingrandimento da far raggiungere a Zoom con il trascinamento delle tre dita.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="parte finale schermata zoom" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_8.png" /></p> <p>Importante: non cercate di attivare Zoom tramite Siri perché misteriosamente non lo fa. Piuttosto, dal menu Accessibilità, andate all’ultima voce “abbreviazioni Accessibilità” e flaggate l’opzione Zoom in modo che possiate attivarlo premendo tre volte il tasto home. In ogni caso, dato che il comando del triplo tasto home è consentito anche per la lente di ingrandimento (altro strumento utilissimo agli Ipovedenti disponibile da Ios10) oltre che per VoiceOver, la cosa più semplice da fare è lasciare Zoom sempre attivo ed eventualmente annullare l’ingrandimento fintanto che non serve.</p> <p>Altro dettaglio importante: il filtro per l’inversione dei colori di Zoom consente solo l’inversione classica dei colori, che quindi stravolge anche i colori di foto e icone. Considerato che da iOS 11 è disponibile l’inversione dei colori Smart che lascia invariati i colori delle foto e delle icone nella gran parte delle app, sicuramente è preferibile attivarla direttamente dalle Regolazioni schermo e utilizzarla insieme a Zoom, lasciando perdere i filtri del software.</p> <p>Infine, dall’arrivo di IOS 11 è possibile anche aggiungere le abbreviazioni Accessibilità desiderate al Centro di Controllo in modo da poter abilitare e disabilitare Zoom da lì.</p> <p style="text-align: center;"><img alt="abbreviazioni accessibilità" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_13.png" /> <img alt="zoom nel centro di controllo" src="/sites/default/files/inline/images/immagine_17.png" /></p> <p> </p> <p>Come accennato all’inizio di questo articolo, Zoom può essere utilizzato anche con VoiceOver perché i gesti destinati all’uso dei due software non entrano in conflitto, tuttavia occorre sapere che senza un buon controllo sulle proprie dita si potrebbero riscontrare difficoltà: i gesti devono essere misurati e tranquilli, non frettolosi o bruschi, in modo che VoiceOver riesca a seguirci bene mentre ci muoviamo attraverso una schermata molto ingrandita.</p> <p>Per quanto riguarda l'utilizzo di Zoom per Mac, la buona notizia è che è più semplice di quanto si possa pensare: prossimamente ne parlerò in un'altra piccola guida, in modo da potervi dare un quadro completo riguardo questo software spesso troppo sottovalutato.</p> <p>importante: cercate di essere pazienti. Non è mai semplice abituarsi ai software di ingrandimento perché in genere implicano una buona dose di scomodità iniziale. Occorrono molti tentativi e alcuni giorni di adattamento prima che il nostro occhio capisca cosa gli sia più congeniale tra le varie soluzioni offerte. Quindi non scoraggiatevi, provate con calma i vari gesti e scegliete il tipo di ingrandimento che più vi si adatta. Anche per i filtri ci vuole un po’ di pazienza e per quanto riguarda i gesti assicuratevi solo che non siano troppo bruschi.  Provate prima a gestire l’home page, poi le app di messaggistica (ricordate che per scorrere i messaggi occorre usare un solo dito, non tre altrimenti si scorre tutta la schermata visibile e basta) e poi via via app più complesse. Datevi tempo e vi troverete benissimo, zoom è un software dopotutto ben fatto e può fare un valido aiuto se utilizzato nel modo corretto.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 22 Jun 2018 14:16:55 +0000 Cristina L 5591 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/zoom-prima-parte-guida-lutilizzo-di-zoom-iphone-e-ipad#comments Safari per Mac: Caricare le pagine senza immagini https://www.nvapple.it/safari-mac-caricare-le-pagine-senza-immagini <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A volte può capitare che durante la navigazione internet, le immagini possano dare non poco fastidio e talvolta arrivare addirittura a rallentare la navigazione.<br /> Fortunatamente, esiste un trucco su Safari per Mac per nascondere queste fastidiose immagini che a noi non vedenti, probabilmente non sono di alcun aiuto. La guida per farle sparire una volta per tutte è la seguente:<br /> - Apriamo Safari, e apriamo le preferenze con CMD + Virgola. Dalla barra degli strumenti, attiviamo il pannello avanzate, e poi selezioniamo la casella di controllo che recita: "Mostra sviluppo nella barra dei menu";<br /> - Chiudiamo le preferenze con CMD + e, andiamo sulla barra dei menu con VO + , e con VO + freccia destra cerchiamo il pannello Sviluppo. Ora, con le frecce verticali, scegliamo disabilita immagini e premiamo invio.<br /> - A questo punto, tutte le pagine che carichiamo, saranno caricate prive di immagini e più velocemente.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/mac-os">Mac OS</a></li></ul></section> Thu, 10 May 2018 11:56:01 +0000 banana.polignano 5572 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/safari-mac-caricare-le-pagine-senza-immagini#comments Risparmiare batteria quando in un posto c'è poca copertura https://www.nvapple.it/risparmiare-batteria-quando-un-posto-c-poca-copertura <section class="field field-name-field-image field-type-image field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Immagini:&nbsp;</h2><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-none" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/img_0153.png" width="548" height="349" alt="Immagine relativa al risparmio energetico" /></figure></div></section><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Molto spesso ci chiediamo come mai il nostro iPhone si scarica e si surriscalda quando ci troviamo in un posto dove la copertura della rete non è delle migliore. La motivazione è data dal fatto che quando non c&#039;è segnale, il nostro iPhone continua, a nostra insaputa, a prosciugare batteria.<br /> Come si fa per fare in modo che ciò non accada?<br /> - Recarsi in impostazioni;<br /> - Recarsi nella sezione gestore;<br /> - A questo punto, flickando da sinistra a destra, arriviamo alla casella di controllo denominata &quot;Automatico&quot;. Dovremo disattivarla. A questo punto, dobbiamo attendere che il nostro iPhone esegue una ricerca dei gestori disponibili sul territorio. Dovremo selezionare il nostro gestore, ad esempio, Vodafone, tim, wind o 3.<br /> Attenzione, però: non bisogna assolutamente selezionare un gestore differente da quello della nostra sim. A questo punto l&#039;iPhone sarà agganciato sempre sulla stessa rete, e non avrà più la possibilità di effettuare ricerche qualora non dovesse esserci copertura in un determinato ambiente.</p> <p>Ricordiamo altresì che la disattivazione di servizi quali 4g o 3g consentiranno di agganciare soltanto le reti Edge, a scapito naturalmente della velocità di connessione, da non fare mai se siete clienti Tre.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 13 Jan 2017 15:17:23 +0000 banana.polignano 5346 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/risparmiare-batteria-quando-un-posto-c-poca-copertura#comments Trasferire contenuti da un vecchio ad un nuovo iPhone https://www.nvapple.it/trasferire-contenuti-da-un-vecchio-ad-un-nuovo-iphone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Sempre più spesso, cambiamo i nostri dispositivi mobili ed in essi, oramai, custodiamo molti dati importanti. Per non rischiare di perderli e trasferirli correttamente da un vecchio ad un nuovo iPhone, abbiamo pensato di scrivere questa breve guida per compiere correttamente tutte quelle operazioni necessarie ad un corretto passaggio di informazioni fra i vari telefoni.&#13;<br /> In questa guida, si farà riferimento sempre all’iPhone, ma quanto descritto vale anche per altri dispositivi mobili di casa <a href="http://www.apple.it">Apple</a>, come iPad ed iPod Touch.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Cosa serve</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Per effettuare correttamente i vari passaggi descritti in questa guida, è necessario che abbiate eseguito un backup su <a href="https://www.icloud.com/">iCloud</a> del vecchio telefono. In caso non lo abbiate mai fatto, nel paragrafo seguente vi spiegheremo come fare. Questa operazione è molto importante, poiché, se eseguito, il backup vi garantirà che nel nuovo dispositivo tutti i dati e tutte le impostazioni nonché tutte le applicazioni installate, tornino al loro posto.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Come eseguire il backup</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Se conoscete la procedura ed avete già fatto un backup su iCloud in precedenza, potete saltare questo paragrafo. In caso contrario, potete seguire i passaggi seguenti per completare la procedura di backup dei vostri dati. Il backup comprende tutte le impostazioni del telefono, oltre ai dati già presenti sul servizio come contatti, foto e così via. Naturalmente, per poter effettuare questa operazione, è necessario aver configurato iCloud sul vostro telefono. In caso non lo abbiate fatto, dovete portarrvi in impostazioni, iCloud, inserire il vostro Apple ID e seguire le istruzioni che vi verranno presentate. In ogni caso, la procedura è molto semplice e non complicata da portare a termine.&#13;<br /> Le uniche informazioni che non ritroverete sul backup di iCloud sono le password di eventuali account di posta elettronica configurati sul dispositivo. Si consiglia di prenderne nota, altrimenti, una volta trasferiti i dati sul nuovo apparecchio, non sarete più in grado di consultare la posta dalle caselle precedentemente utilizzate sul vecchio apparato.&#13;<br /> Per procedere con il backup del dispositivo completare i passaggi seguenti:&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>Assicuratevi di avere la connessione wi-fi abilitata, in caso contrario, attivatela, altrimenti il backup non verrà eseguito</li> <p>&#13;</p> <li>Andare in impostazioni e fare doppio tap su iCloud</li> <p>&#13;</p> <li>Portarsi a questo punto sulla voce Backup ed anche qui, fare doppio tap per attivarla</li> <p>&#13;</p> <li>Se già non è attivata, spuntare la casella Backup iCloud</li> <p>&#13;</p> <li>A questo punto, portarsi sul pulsante Esegui Backup Adesso e dare doppio tap per attivarlo</li> <p>&#13;</p> <li>La procedura di salvataggio dei dati in iCloud partirà ed a voi, non resta solo che attenderne il completamento</li> <p>&#13;</p> <li>Man mano che il backup andrà avanti, potrete seguirne l’evoluzione attraverso una barra di avanzamento che troverete più sotto nella finestra, con anche il tempo previsto per portare a termine l’intera procedura</li> <p>&#13;</p> <li>Al termine dell’operazione, verrà mostrata l’ora del vostro ultimo backup, così potrete rendervi conto del tempo che ci avrete impiegato</li> <p>&#13; </p></ol> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Importante: Per evitare di non portare correttamente a termine la procedura, si consiglia di collegare l’iPhone alla corrente.&#13;<br /> &#13;</p> <h3>Avviare il nuovo dispositivo e ripristinare i dati</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Una volta effettuato il backup del nostro vecchio dispositivo, possiamo finalmente far funzionare il nostro nuovo gioiellino appena acquistato.&#13;<br /> Per prima cosa, è assolutamente necessario estrarre la carta sim dal vecchio apparecchio e, prima di far funzionare il nuovo, inserirla al suo interno. Infatti, se si tenta di inizializzare un nuovo iphone privo di scheda sim, non verrà regolarmente attivato.&#13;<br /> Una volta inserita la carta ed avviato il nuovo apparecchio, se si è non vedenti e vogliamo eseguire autonomamente la procedura di primo avvio, dopo alcuni istanti dall’accenzione, premere velocemente per tre volte il tasto home ed a questo punto, lo screen reader VoiceOver si avvierà e si potrà in tutta autonomia, procedere alla configurazione del nuovo apparato.&#13;<br /> Da questo punto in poi, è necessario seguire la procedura guidata che cambia leggermente a seconda della versione del sistema operativo installato. In ogni caso, le cose da fare saranno la scelta della lingua e del paese, il collegamento ad una rete Wi-Fi e l’abilitazione dei servizi di localizzazione per un eventuale successivo recupero del dispositivo in caso di smarrimento.&#13;<br /> Ad un certo punto, verrà richiesto se inizializzare il telefono come nuovo o ripristinare i dati da un backup precedentemente effettuato su iCloud o sul computer attraverso iTunes. Nel nostro caso, dovremmo indicare di voler riprendere un backup eseguito su iCloud ed andare avanti. A questo punto, vi verranno richiesti ID Apple e password con i quali avete eseguito in precedenza il backup. Inseriteli ed a questo punto, vi verranno mostrati tutti i backup effettuati in precedenza su iCloud. Per identificare quello che a voi serve di ripristinare, potete controllarne il nome, la data e l’ora di esecuzione ed il tipo di apparecchio al quale si riferisce. In teoria, potreste anche ripristinare su iPhone il backup di un vostro iPad o iPod Touch, ma in questi casi, nonn tutto verrà ripristinato correttamente. Si consiglia di eseguire il ripristino dello stesso tipo di apparecchio, ad esempio, iPhone se il nuovo dispositivo è quello e così via.&#13;<br /> Una volta scelto il backup da ripristinare, l’operazione avrà inizio e potrebbe durare anche parecchi minuti.&#13;<br /> Una volta completato il ripristino, il dispositivo verrà riavviato ed inizierà la successiva parte che riguarderà lo scaricamento delle applicazioni e dei files multimediali che avevate installato nel vecchio dispositivo. Se oltre ad avere scaricato applicazioni utilizzando il vostro ID Apple avevate anche altre applicazioni scaricate con altri ID Apple di vostri familiari o conoscenti, vi verrà richiesta la password di ciascun ID utilizzato per scaricare i contenuti precedentemente installati sul vecchio apparato.&#13;<br /> A questo punto, potrete cominciare ad utilizzare il nuovo iPhone ma si consiglia di collegarlo alla corrente, altrimenti, vista la grossa quantità di dati che verranno scaricati, si potrebbe rischiare di restare senza batteria.&#13;<br /> E’ importante sapere che, fino a quando non saranno completamente ripristinati tutti i dati, non sarà possibile effettuare un backup su iCloud del nuovo dispositivo.&#13;<br /> Al termine del ripristino, potrete verificare che tutte le vecchie impostazioni saranno presenti sul nuovo dispositivo che a questo punto, potrete iniziare a utilizzare a pieno.&#13;<br /> &#13;</p> <h4>Possibili incompatibilità di backup</h4> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> Potrebbe capitarvi che sul vecchio dispositivo, sia installata una versione del sistema operativo più recente rispetto a quella del nuovo iPhone. Questo potrebbe accadere perché il nuovo apparecchio potrebbe essere in magazzino da diverso tempo e non essere aggiornato all’ultima versione del sistema che magari è appena uscita. In questo caso, purtroppo, il backup eseguito con il dispositivo che ha una versione di iOS più recente di quello appena acquistato, non potrà essere ripristinato sul nuovo, fino a che non avrà la stessa versione del sistema operativo del vecchio. Cosa fare in questi casi? Purtroppo un doppio lavoro di inizializzazione che vi garantirà la perfetta riuscita dell’operazione. Per farlo, i passaggi da completare sono i seguenti:&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>Avviare il nuovo dispositivo e seguire la procedura guidata fino alla richiesta di ripristino o inizializzazione come nuovo dispositivo</li> <p>&#13;</p> <li>Scegliere di utilizzare il dispositivo come nuovo</li> <p>&#13;</p> <li>Una volta completata la procedura di configurazione guidata, fare attenzione a non utilizzare a pieno il dispositivo, altrimenti potreste rischiare di perdere nuovi dati che nel frattempo potrebbero capitarvi</li> <p>&#13;</p> <li>Andare in impostazioni, generali e dare doppio tap ssul bottone aggiornamento software</li> <p>&#13;</p> <li>Vi verrà notificata la presenza di una nuova versione del sistema operativo</li> <p>&#13;</p> <li>Fare doppio tap su Scarica e installa ed attendere il completamento dell’operazione</li> <p>&#13;</p> <li>Una volta completato l’aggiornamento, andate in impostazioni, generali, ripristina, e dare doppio tap su Ripristina contenuto e impostazioni</li> <p>&#13;</p> <li>Seguire le istruzioni che vi verranno fornite dal sistema</li> <p>&#13;</p> <li>Al termine dell’operazione, il vostro iPhone tornerà nuovo, come appena tolto dalla confezione ma con il sistema operativo aggiornato all’ultima versione</li> <p>&#13;</p> <li>A questo punto, ricominciare l’operazione di prima configurazione descritta al paragrafo precedente e stavolta, non selezionare di configurare come nuovo dispositivo ma scegliere di ripristinare da un backup iCloud</li> <p>&#13;</p> <li>Al termine, potrete iniziare davvero ad utilizzare a pieno il nuovo dispositivo</li> <p>&#13; </p></ol> <h3>Preparare il vecchio iPhone per venderlo o rottamarlo</h3> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> E’ molto importante togliere dal vecchio dispositivo tutti i vostri dati, per poterlo eventualmente vendere o rottamare in tutta sicurezza. Per compiere questa operazione, non cancellare selvaggiamente a mano tutti i dati, poiché, visto che molti di essi sono sincronizzati con iCloud, rischiereste di averli persi anche sul nuovo dispositivo. Per eseguire correttamente le operazioni di dismissione del vecchio apparecchio, potrete seguire questi semplici passaggi:&#13;<br /> &#13;</p> <ol> <li>Per prima cosa, andate in impostazioni, icloud, trova il mio iPhone e, se abilitato, disattiva telo</li> <p>&#13;</p> <li>Sempre in impostazioni, iCloud, scorrete fino alla fine della schermata, fino a trovare il bottone Esci e, naturalmente, dare doppio tap per attivarlo</li> <p>&#13;</p> <li>Vi verrà chiesto conferma e vi verrà chiesto anche se eliminare i dati sincronizzati dall’iPhone. Eliminare solo i dati da quest’ultimo e non anche da iCloud, altrimenti, tutto andrebbe irrimediabilmente perso anche sul nuovo dispositivo</li> <p>&#13;</p> <li>Una volta confermato di voler eliminare i dati dall’iPhone, iCloud verrà completamente disattivato dal vecchio dispositivo</li> <p>&#13;</p> <li>A questo punto, andare in impostazioni, generali, inizializza e dare doppio tap su inizializza contenuto e impostazioni</li> <p>&#13;</p> <li>Fatto questo, il vostro iPhone sarà completamente azzerato e tornerà come appena tolto dalla confezione</li> <p>&#13;</p> <li>Fatto! Potete ora spegnerlo e farne ciò che più desiderate come venderlo o regalarlo a qualcuno in totale sicurezza</li> <p>&#13;<br /> &#13;<br /> &#13; </p></ol> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/varie">varie</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 29 Oct 2015 21:09:38 +0000 Alessio Lenzi 5057 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/trasferire-contenuti-da-un-vecchio-ad-un-nuovo-iphone#comments Batteria apple watch subito scarica dopo aggiornamento? Come risolvere https://www.nvapple.it/batteria-apple-watch-subito-scarica-dopo-aggiornamento-come-risolvere <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Apple Watch, dopo l'aggiornamento a Watch Os 2, per molti utenti ha significato un drastico calo nella durata della batteria, che si scaricava a zero dopo pochissime ore.<br /> Sembrava un difetto del sistema, ma in realtà il problema è un altro: la funzione "attiva schermo", che permette all'orologio di riattivarsi immediatamente non appena si solleva il polso.<br /> Questa è un'impostazione che va sistemata a dovere tramite l'applicazione Watch, presente su iPhone e che serve a configurare la maggior parte delle opzioni dell'orologio. Aperta questa applicazione, sarà sufficiente selezionare il pulsante "generali", lasciare attiva la funzione "rilevamento polso", e scorrere fino ad Attiva schermo.<br /> Premuto il pulsante Attiva schermo, dovremo andare a togliere la spunta da "attiva quando alzi il polso" affinché lo schermo si attivi solo se toccato. Da questa stessa finestra è anche possibile stabilire se l'orologio, una volta attivo, dovrà andare automaticamente in stand-by dopo 15 o 70 secondi.<br /> Questa operazione dovrebbe risolvere la maggioranza dei problemi di durata batteria.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Wed, 23 Sep 2015 15:43:05 +0000 talksina 4992 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/batteria-apple-watch-subito-scarica-dopo-aggiornamento-come-risolvere#comments Siri integra calcolatrice e convertitore in ios 8.4 https://www.nvapple.it/siri-integra-calcolatrice-e-convertitore-ios-84 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La nuova release di IOS 8.4 è stata rilasciata da pochi giorni ed il focus, da parte di tutti, è stato incentrato sulla compatibilità con Apple Watch e sull'avvento di Apple Musica, ma quasi per caso, ecco sbucare una nuova feature di Siri che ci ha lasciato davvero sbalorditi.</p> <p>Con questo ultimo rilascio, quasi in sordina, ecco che Siri mette a disposizione funzionalità davvero incredibili come la calcolatrice ed il convertitore!</p> <p>Sarà sufficente chiedere all'assistente vocale di <a href="http://www.apple.it">Apple: </a></p> <ul> <li>quanto fa 18 per 6</li> </ul> <p>per vedersi ritornare il risultato!</p> <p>Per quanto riguarda, invece, il convertitore abbiamo scoperto che è sufficente chiedere a Siri:</p> <ul> <li>quanti sono 200 euro?</li> </ul> <p>Per vedere Siri stessa che ci chiede in che valuta vogliamo conoscere il risultato della conversione...</p> <p>Un insieme di simpatiche feature che mettono a disposizione di tutti una calcolatrice interattiva pronta all'uso.</p> <p>La cosa curiosa è come da nessuna parte si sia letto di queste nuove funzionalità nonostante le tonnellate di spoiler che fioccano sempre, in rete, sulle nuove funzionalità delle versioni beta.</p> <p>Fate delle prove e divertitevi con questa nuova veste di Siri che, in definitiva, va ad integrare, tra le sue funzioni quelle di spotlight in tutto e per tutto!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/gestione-sistema">gestione sistema</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/utility">utility</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Fri, 10 Jul 2015 08:42:04 +0000 ilgerone 4920 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/siri-integra-calcolatrice-e-convertitore-ios-84#comments