NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - novità https://www.nvapple.it/tag/novit it Riproduzione delle radio con Siri su IOS13, ma da noi sono pochissime! https://www.nvapple.it/articoli/riproduzione-delle-radio-con-siri-su-ios13-ma-da-noi-sono-pochissime <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/apple-tunein-ico1200.jpg?itok=k1weGRq3" width="480" height="330" alt="logo di TuneIn e Apple" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nella lunga notte di IOs 13 abbiamo intravisto la possibilità di poter utilizzare Siri per poter riprodurre diverse radio attraverso i nostri melafonini e, proprio in questi giorni, grazie anche a questo <a href="https://www.macitynet.it/apple-e-tunein-100-000-stazioni-radio-con-siri/?utm_source=dlvr.it&amp;utm_medium=twitter">articolo di Macitynet, </a> abbiamo avuto la conferma dell'ipotesi paventata in diretta ovvero che <a href="http://www.apple.it">Apple </a> avesse attinto ai database di Tunein...</p> <p>Se volete provare è suffficente chiedere a Siri:</p> <ul> <li>Ehi Siri voglio ascoltare la radio XXX</li> </ul> <p>e la riproduzione partirà immediatamente...</p> <p>Tutto molto bello, verrebbe da dire, se non che il novero delle radio italiane riproducibili attraverso l'assistente vocale è assai ridotto per l'Italia rispetto alla proposta disponibile in lingua inglese e, comunque, parrebbe che non tutto il database sia compatibile.</p> <p>Il perchè non è dato saperlo, va da sè che, ancora una volta, ci si ritrova, come nazione, ad essere fanalini di coda rispetto ai servizi offerti per ciò che riguarda le situazioni in lingua inglese.</p> <p>E' indubbio che potersi ascoltare la propria radio preferita al volo, senza dover aprire app dedicate, è di una comodità pazzesca e la speranza resta quella di veder crescere l'elenco delle stesse.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tunein">tunein</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios13">ios13</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/news">news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li></ul></section> Thu, 26 Sep 2019 11:53:16 +0000 ilgerone 5747 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/riproduzione-delle-radio-con-siri-su-ios13-ma-da-noi-sono-pochissime#comments #Flashnews: #Telegram e #VoiceOver, qualche cosa si muove! https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-telegram-e-voiceover-qualche-cosa-si-muove <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_telegrames_0.jpg?itok=A1vJ2Lob" width="480" height="376" alt="logo dell&#039;app Telegram" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 27 febbraio 2019 è stata rilasciata una nuova versione di Telegram, il popolare programma di messaggistica istantanea, che fino ad oggi, almeno su iOS, non è mai stato accessibile alle persone non vedenti che utilizzano VoiceOver.</p> <p>Con l'ultimo rilascio, finalmente, qualche cosa si comincia a muovere. L'applicazione sta pian pianino diventando accessibile.</p> <p>Adesso è già possibile vedere la lista delle chat che si stanno seguendo, si possono leggere i messaggi delle discussioni e si può anche risponderein modalità testuale.</p> <p>Sembra pochissimo ma in realtà non lo è! Pensate che prima dell'ultimo aggiornamento, si vedevano a malapena --le schede dell'applicazione e si potevano solo modificare alcune impostazioni.</p> <p>Chiaramente, Telegram non è solo questo ma ci sarebbe anche molto altro come i messaggi vocali, l'invio di foto e documenti più altre funzionalità multimediali. Per il momento queste funzioni non sono accessibili ma, visto l'inizio, speriamo possano diventare utilizzabili in un prossimo futuro.</p> <p>Per il momento consigliamo di provare solo alle persone più esperte e non appena l'app diventerà più accessibile, non mancheremo di fare articoli più approfonditi e podcast.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/telegram">telegram</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-dispositivi-apple">accessibilità dispositivi apple</a></li></ul></section> Thu, 28 Feb 2019 09:47:34 +0000 Redazione 5686 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-telegram-e-voiceover-qualche-cosa-si-muove#comments #Flashnews: Con MacOS Mojave si dice addio all'integrazione con i profili social! https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-con-macos-mojave-si-dice-addio-allintegrazione-con-i-profili-social <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_account.jpg?itok=Tzlb4Vv9" width="480" height="311" alt="immagine della schermata degli account internet in preferenze di sistema per MacOS 10.14 Mojave" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Le novità di MacOS Mojave sono, ormai, raccontate in tutti i portali/blog legati a questo settore, ma il nuovo sistema operativo di casa <a href="http://www.apple.it">Apple </a>non presenta solo nuove feature o miglioramenti delle prestazioni.</p> <p>Ebbene sì, per chi era abituato a condividere sui vari social articoli da browser o, più semplicemente, chi era abituato a vedere l'integrazione del sistema con i social dovrà, da oggi, pensare a strade alternative...</p> <p>Sì, perchè se prima avevamo la possibilità, attraverso le preferenze di sistema/account internet, di inserire le nostre credenziali legate ai profili social (leggasi Facebook, Twitter etc.) ecco che da oggi questo non sarà più possibile.</p> <p>Da Mojave, infatti, per migliorare la sicurezza del sistema e tutelare gli utenti, è stata rimossa la possibilità di integrare i propri profili social e, de facto, viene esclusa una caratteristica che rendeva molto più veloce il condividere contenuti proprio sulle piattaforme social più diffuse.</p> <p>Ci attendiamo, ora, l'uscita di app terze che vadano a sostituire questa caratteristica che, dicono a Cupertino, poteva rendere meno sicuro il sistema operativo e meno blindata la privacy degli utenti...</p> <p>Ai posteri l'ardua sentenza!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/macos">macos</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mojave">mojave</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/facebook">facebook</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/twitter">twitter</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/social-network">social network</a></li></ul></section> Wed, 26 Sep 2018 07:33:34 +0000 ilgerone 5614 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-con-macos-mojave-si-dice-addio-allintegrazione-con-i-profili-social#comments #FlashNews: Risolti problemi su Moovit, ora l'applicazione torna al meglio! https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-risolti-problemi-su-moovit-ora-lapplicazione-torna-al-meglio <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_moovit_788485_0d56cba6f54a4fdca9cfdc4f1a0d6a13.png?itok=_UbYwb9L" width="288" height="66" alt="schermata principale di Moovit" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Se siete utilizzatori assidui di Moovit avrete notato come, negli ultimi mesi, l'utilizzo dell'applicazione era diventato alquanto difficoltoso e farraginoso a causa del continuo chiacchiericcio di Voiceover legato ai punti di interesse nei dintorni.</p> <p>Dire che l'applicazione fosse diventata inutilizzabile sarebbe esagerato, ma sicuramente la cosa non risultava agevole per gli utilizzatori di questo strumento diventato ormai indispensabile per chi si muove con i mezzi pubblici.</p> <p>Qualche giorno fa è stato rilasciato un nuovo aggiornamento dell'applicazione e, dopo qualche periodo di prova, eccoci qui ad annunciare che il fastidioso problema citato sopra è stato risolto!</p> <p>Ora Moovit è di nuovo perfettamente fruibile senza intoppi di sorta ed, ancora una volta, bisogna rilevare come gli sviluppatori dell'applicazione tengano in considerazione molto alta proprio l'accessibilità.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/moovit">moovit</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios-voiceover-bug">ios VoiceOver Bug</a></li></ul></section> Mon, 26 Feb 2018 10:09:56 +0000 ilgerone 5552 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-risolti-problemi-su-moovit-ora-lapplicazione-torna-al-meglio#comments iOS 11: novità, errori, comportamenti non desiderati nelle funzioni per non vedenti https://www.nvapple.it/articoli/ios-11-novit-errori-comportamenti-non-desiderati-nelle-funzioni-non-vedenti <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il giorno 19 settembre 2017 iOS 11 è stato rilasciato al pubblico, con numerose novità che coinvolgono anche l'accessibilità per non vedenti, ma purtroppo anche molti errori e comportamenti voluti da apple, ma non desiderati dagli utilizzatori.</p> <h3>Nuove feature per l'accessibilità</h3> <dl> <dt>Scrivi a siri</dt> <dd>nelle impostazioni di accessibilità, c'è una opzione chiamata siri. Da qui si può abilitare la facoltà di scrivere all'assistente vocale anziché parlargli; funziona anche con i display Braille bluetooth dotati di tastiera, o con le tastiere qwerty bluetooth; si può impostare il feedback vocale sempre, mai, oppure dipendente dall'interruttore muto. Anche le persone con difficoltà di udito e di parola, possono usare siri!</dd> <dt>Opzioni accessibilità nel centro di controllo</dt> <dd>il centro di controllo di iOS, è personalizzabile. Impostazioni, centro di controllo, personalizza controlli. Da qui si può impostare la lente di ingrandimento, la torcia, la dimensione del testo, l'accesso guidato e la scorciatoia di accessibilità (corrispondente al triplo click), che appaiono sul centro di controllo, richiamabile o meno da ogni applicazione, dipendentemente dalle impostazioni.</dd> <dt>Spostamento multiplo di app</dt> <dd>Da iOS 11, è possibile spostare più app in una volta: se per esempio si vuole creare la cartella "comunicazione" in cui inserire le app messaggi, facebook, mail, whatsapp, basterà andare in modalità modifica, tramite il doppio tocco prolungato, poi con le azioni rotore, scegliere Trascina su messaggi, poi spostarsi su mail, flick in giù sull'azione aggiungi al trascinamento, e avanti, fino ad aver selezionato tutte e quattro le applicazioni, successivamente si farà flick in giù fino a, crea cartella con le app, e si procede a creare la nuova cartella. Qui è stato modificato il comportamento: se iOS 10 permetteva di fare flick in giù per trovare le azioni direttamente dalla schermata home, adesso per entrare nella modalità modifica, solo la prima volta, occorrerà fare doppio tap col secondo trattenuto. Non condivido tale comportamento, ma Apple ha spiegato che esso è stato richiesto dagli utenti che fliccavano in basso accidentalmente... Dovremo adattarci. Dopo 30 secondi di inattività, la modalità modifica si interrompe.</dd> <dt>Verbosità</dt> <dd>VoiceOver acquista più opzioni di prolissità, al fine di attivare o disattivare la pronuncia di informazioni che potrebbero essere fastidiose. <ul> <li>Punteggiatura: da impostare su tutto, in parte, o nessuno. Opzione prima disponibile solo su rotore.</li> <li>Leggi testo rilevato: utile se in un'applicazione ci sono elementi o barre di stato che si aggiornano automaticamente. VoiceOver le può leggere in automatico.</li> <li>Maiuscole: come rilevare le lettere maiuscole. Pronunciando "maiuscola", modificando il tono della voce, riproducendo un suono, oppure disattivato.</li> <li>Eliminazione testo: come distinguere il testo digitato da quello eliminato: leggi ad alta voce, fai suonare, modifica tono, nessuna azione.</li> <li>link: leggi ad alta voce, modifica tono, fai suonare, nessuna azione.</li> <li>lettura delle tabelle: lettura delle intestazioni o dei numeri di riga e colonna - opzioni attivabili o disattivabili tramite caselle di controllo</li> <li>Emoji: pronuncia la parola emoji, quando rileva le faccine, per distinguerle dal testo scritto.</li> <li>Descrizioni file multimediali: legge i sottotitoli, se disponibili, tramite voce, braille, entrambi, o disattivato. NOTA: Fraintendimento. Le descrizioni multimediali sono i sottotitoli e non le audiodescrizioni. Errata corrige.</li> </ul> </dd> <dt>tono di voce (PITCH):</dt> <dd>su impostazioni, generali, accessibilità, voiceover, voce, c'è un parametro per modificare il tono della voce. Purtroppo una volta modificato, si applicherà a tutte le voci installate, non c'è ancora una voce nel rotore per modificarlo al volo.</dd> <dt>Isolare le parole con errori ortografici</dt> <dd>Nei campi di testo, quando la tastiera è attiva, si possono isolare le parole segnalate come contenenti errori ortografici, girando il rotore su "parole con errori ortografici"; per correggerle però necessita sempre usare i comandi di selezione del testo; il comando non è presente in tutte le applicazioni.</dd> <dt>Individuare articoli nelle pagine complesse</dt> <dd>nel rotore c'è una nuova opzione, Articoli, che appare solo quando si aprono applicazioni web, come le pagine di safari; quando la pagina web è strutturata in modo tale da distinguere gli articoli, nel linguaggio HTML per scrivere pagine web il contenuto è delimitato da un role="article", VoiceOver lo riconoscerà e si potrà passare direttamente agli articoli saltando tutto il resto. Opzione utile qualora in determinate pagine non si possa attivare il reader, che già elimina molte distrazioni. Ovviamente non funziona qualora le pagine non siano strutturate correttamente da chi le scrive.</dd> <dt>Descrizione delle fotografie</dt> <dd>Facendo un singolo tap con 3 dita sopra una fotografia, o premendo vo+f3 su una tastiera bluetooth, VoiceOver descriverà una foto, e tenterà di leggere il testo in essa contenuta, anche se questa funzione è molto rudimentale. La condizione è che la tenda schermo sia disattiva, facendo triplo tap con 3 dita sullo schermo. Non funziona su tutte le app; funziona sull'app nativa foto, e su facebook.</dd> <dt>Display Braille con comandi personalizzati</dt> <dd>Per chi usa un display braille con tastiera, è interessante potersi personalizzare i comandi: con iOS 11, è possibile assegnare dei comandi specifici a delle combinazioni di tasti: lancia un'app, svolgi una funzione del telefono o di VoiceOver, ecc. La funzione si trova all'interno della sezione "altre info", relativa al display braille associato via bluetooth. In caso di errori, è sempre possibile resettare i comandi alle funzioni predefinite.</dd> </dl> <h3>Errori e comportamenti indesiderati di VoiceOver</h3> <ul> <li>Errore: Non si possono immettere lettere accentate con la tastiera in modalità tocco. Soluzione temporanea: scrivere le parole normalmente, e cambiare la modalità digitazione da tocco a standard quando si mette la lettera accentata, e poi fare doppio tocco lungo sulla lettera per far riapparire gli accenti.</li> <li>Errore: VoiceOver non legge le notifiche sulla schermata di blocco. Nonostante le impostazioni siano su "leggi notifiche sempre", VoiceOver molto spesso non legge le notifiche a schermo bloccato. Non esistono work around per questo errore.</li> <li>Errore: batteria prosciugata. Gran parte degli utenti, vedenti e no, lamentano una drastica diminuzione della batteria da quando è aggiornato iOS 11.</li> <li>Errore: comportamenti imprevisti nella lettura dei PDF. Quando si apre un documento PDF, può accadere che non viene letto, o i vari marcatori (intestazioni e simili) non vengano rilevati, costringendo l'utente a esplorare il testo a mano, toccando lo schermo riga per riga. Work around: usare altre applicazioni? Voice Dream? iBooks? Kindle? Necessita test.</li> <li>Errore: quando si scrive velocemente con una barra Braille, si rischia di perdere lettere, scrivendo il testo. Per ora nessun work around.</li> <li>Errore: mancata eliminazione dei messaggi. Frequente impossibilità di eliminare gli sms tramite le azioni del rotore. Work around: nell'app messaggi, usare la funzione Modifica, piuttosto che le azioni rotore, per eliminare le conversazioni. Chiudere e riaprire l'app, per riavere la messaggistica pulita dopo la cancellazione.</li> <li>Errore: se dallo switcher applicazioni si chiude l'app attualmente in uso, tramite le azioni rotore, il telefono sembra riavviarsi.</li> <li>Errore: traduzioni errate e punteggiatura mal gestita. Nella lingua italiana sono stati introdotti dei gravi errori di localizzazione, che rendono la lettura fastidiosa e poco scorrevole. Al messaggio sono stati aggiunti punti esclamativi X volte, X punti interrogativi, X punti fermi, simbolo dell'addizione (al posto del più), simbolo dell'euro, del dollaro ... al posto delle monete. Se per le emoticon va bene che legga "quattro faccine che strizza l'occhio", sui punti esclamativi e interrogativi dovrebbe cambiare il tono di voce! Idem per la punteggiatura: se impostata su Tutto, anche gli apostrofi non vengono letti. "l'errore", si leggerebbe come "l errore" , come se tra la l, e la parola con la vocale, ci fosse uno spazio anziché l'apostrofo. Work around: nessuno.</li> <li>Errore: mala gestione del volume tramite rotore. Il volume di VoiceOver non si può più impostare sotto il 5%; per cui se un utilizzatore parte con iOS 10 da un volume all'uno per cento, aggiornerà all'11 trovandosi col volume a zero.</li> <li>Comportamento discutibile: sparito il menu azioni immediato sulla home screen. Per attivare la modalità di modifica, anziché le azioni con organizza le app, occorre fare doppio tap lungo, dopodiché si potrà gestire lo spostamento con le azioni. Apple ha voluto così, molti di noi un po' meno.</li> <li>Comportamento indesiderato: menu azioni. Spesso accade che l'ultima azione effettuata, rimanga evidenziata anche quando ci spostiamo su altri elementi. Esempio: nel caso in cui premiamo elimina, su una e-mail, rimarrà selezionato Elimina anche nel messaggio successivo. Se non si fa attenzione, rischia di farci perdere e-mail importanti. Comportamento voluto, probabilmente; ma discutibile, e mal gestito, nel senso che nello switcher applicazioni, ad esempio, una volta che ne chiudi una, riporta l'azione su Attiva.</li> <li>Comportamento indesiderato: connessioni wi-fi e bluetooth sempre attive anche togliendo la spunta dalle apposite opzioni del centro di controllo. Disattivando tale interruttore, la connessione attualmente in uso, rimane attiva mentre quelle future sono inibite. Per disattivare completamente wifi e bluetooth, usare siri o recarsi nelle impostazioni. Si presume che non sia un errore, ma un comportamento voluto per supportare accessori esterni che facciano uso di bluetooth e wi-fi.</li> </ul> <p>Di tutti gli errori, sono state fatte le opportune segnalazioni, con la speranza che vengano rilasciate delle major release che possano sistemare quelli più fastidiosi e bloccanti - accenti e traduzioni in primis.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios11">ios11</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/errori">errori</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/cambiamenti">cambiamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/articoli">articoli</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/changelog">changelog</a></li></ul></section> Wed, 20 Sep 2017 14:50:17 +0000 talksina 5463 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ios-11-novit-errori-comportamenti-non-desiderati-nelle-funzioni-non-vedenti#comments #flashnews Sky e accessibilità: possibili novità grazie ad Applevis https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-sky-e-accessibilit-possibili-novit-grazie-ad-applevis <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In data primo luglio 2016, sul sito <a href="http://www.applevis.com">www.applevis.com</a> - comunità internazionale di riferimento per prodotti apple, non vedenti e ipovedenti, si legge un nuovo pseudonimo: SkyAccess, da cui si legge: "Sky have joined AppleVis, and we would welcome your feedback on the accessibility of our various apps", ovvero: Sky si è iscritto ad AppleVis, e per noi sarebbero benvenuti i vostri commenti sull'accessibilità delle nostre applicazioni.<br /> Ecco la traduzione del <a href="http://www.applevis.com/forum/accessibility-advocacy/sky-have-joined-applevis-and-we-would-welcome-your-feedback">messaggio in inglese</a> che hanno lasciato. </p> <blockquote><p> Solo un breve messaggio per far sapere che Sky, azienda leader per il settore tv in Inghilterra, Germania, Irlanda, Austria e Italia, si è iscritto ad AppleVis.<br /> Sky ha diverse applicazioni e servizi che coinvolgono le piattaforme Apple, e siamo pronti ad ascoltarvi e interagire con voi al fine di continuare a sviluppare le nostre app e servizi, per assicurarci che possano essere accessibili a tutti i clienti.<br /> Siamo consapevoli che alcune applicazioni richiedono sviluppo in questo settore, e che i cambiamenti non arrivano sempre nell'immediato, ma come azienda ci vogliamo impegnare per poter ottenere i migliori risultati.<br /> Rimaniamo in ascolto, per poter considerare i vostri pareri. </p></blockquote> <p>Esiste anche una pagina web relativa all'accessibilità di Sky: <a href="http://www.sky.com/accessibility">www.sky.com/accessibility</a> - questa volta fanno sul serio!</p> <h3>Cosa può fare l'utenza italiana?</h3> <p>Purtroppo per potersi interfacciare direttamente con i signori di sky, è necessario <a href="http://www.applevis.com/forum/accessibility-advocacy/sky-have-joined-applevis-and-we-would-welcome-your-feedback">commentare al loro post in lingua inglese</a> registrandosi al sito applevis.<br /> Per chi non sa l'inglese, noi di NvApple possiamo, per il momento, fare il possibile per fare da tramite, riportando a loro eventuali commenti lasciati qui.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/applevis">applevis</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sky">sky</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/community">community</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section> Fri, 01 Jul 2016 14:17:19 +0000 talksina 5259 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-sky-e-accessibilit-possibili-novit-grazie-ad-applevis#comments 28 giugno Live tecnologie per non vedenti: NvApple ospite di LeFou @romeogentile https://www.nvapple.it/articoli/28-giugno-live-tecnologie-non-vedenti-nvapple-ospite-di-lefou-romeogentile <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 28 giugno, dalle 21:30, sarò on line per parlare di NvApple e di tecnologia per non vedenti, sul <a href="https://www.youtube.com/user/LeFouReloaded">canale youtube LeFou</a>, canale e blog che si occupa di divulgazione scientifica e che svolge conferenze in diretta su youtube, interagendo anche con gli utenti.<br /> La mia passione verso la scienza e la tecnologia mi ha portato negli anni a crearmi un network abbastanza vasto, di blogger più o meno professionisti che si occupano di divulgazione scientifica, e sto cercando tramite loro di scardinare almeno un po' di quella diffusissima ignoranza della gente verso le persone con disabilità visiva e le tecnologie usate dai non vedenti, ignoranza che porta molta gente, dentro e fuori da internet, a non credere che una persona che non vede possa usare un computer o uno smartphone, specie col touch screen, o, peggio, a pensare che per i non vedenti le nuove tecnologie siano soltanto un costoso capriccio, comprato a spese dello stato, al solo fine di sentirsi meno "diversi" nell'apparenza ma con nessuna utilità pratica; questo live, avrà anche l'obiettivo di ridimensionare la comune opinione secondo cui gli smartphone abbiano portato soltanto disagio sociale e isolamento.<br /> Per poter seguire il live e interagire eventualmente per iscritto, basterà <a href="https://www.youtube.com/watch?v=3wpjquHpyeM">collegarsi a questo indirizzo youtube</a>.<br /> L'audio dovrebbe partire dalle 21:30, e poi rimarrà in differita su youtube. Anzi, anche qualora qualcuno dovesse collegarsi in ritardo, il video comunque può essere seguito dall'inizio.<br /> All'interno del live, c'è anche una chat scritta, in cui eventualmente si possono lasciare dei messaggi che potranno esser letti in diretta; per chattare, una volta aperto il live video, basterà cercare il campo di testo etichettato come, immissione testo chat dal vivo. Scrivere, e poi dare invio. Per chi usa solo iPhone, chattare non è consigliato perché non appena si espande la chat, l'audio si interrompe, anche se si passa il flusso su altoparlanti airplay.<br /> Nel frattempo, sarebbe gradita la <a href="https://www.facebook.com/events/1694873187431977">partecipazione all'evento facebook sulla pagina dell'autore</a> in modo che LeFou possa avere una idea su quante persone vogliano o possano partecipare.<br /> A martedì!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tecnologie">tecnologie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/live">live</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/youtube">youtube</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/google-hangout">google hangout</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/conferenza">conferenza</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li></ul></section> Sun, 26 Jun 2016 17:11:50 +0000 talksina 5251 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/28-giugno-live-tecnologie-non-vedenti-nvapple-ospite-di-lefou-romeogentile#comments Evento Apple 21 marzo 2016 tutte le novità https://www.nvapple.it/articoli/evento-apple-21-marzo-2016-tutte-le-novit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 21 marzo 2016 si è tenuto l'evento primaverile di Apple, chiamato "Let's loop you in", che noi abbiamo seguito in diretta tramite NvRadio, e ora riassumiamo le principali novità hardware e software in arrivo.</p> <h3>iOS 9.3 finalmente disponibile</h3> <p>Finalmente è stato rilasciato al pubblico un aggiornamento maggiore, per i dispositivi iOS, versione 9.3, ed in contemporanea, l'update 2.2 per apple watch, 9.2 per apple tv, e 10.11.4 per OSX. </p> <h3>novità hardware: iPhone SE</h3> <p>La novità più evidente di questo evento, è stata sicuramente la presentazione del nuovo iPhone SE, un dispositivo da 4 pollici di cui già si è sentito parlare molto in questi mesi di indiscrezioni.<br /> Telefono più piccolo, ma con molte delle potenzialità di un iPhone top di gamma, come il 6S: processore A9, sensore di rilevamento attività fisica (coprocessore m9), fotocamera da 12 megapixel, NFC per i pagamenti apple pay (non disponibile ancora in Europa), registrazione di video in 4K, sensore di impronte digitali... manca, però, la funzione 3D touch, ovvero la pressione del dito sullo schermo come metodo di input; non è chiaro se, assieme al 3D touch, da questo telefono sia stato escluso anche il feedback aptico, ovvero i nuovi tipi di vibrazione.<br /> Per il resto, mantiene le caratteristiche dell'iPhone 6S, compresa la possibilità di attivare siri semplicemente pronunciando Hey siri.<br /> Anche il prezzo è minore di quello del 6S, a partire da 399 dollari per il modello da 16GB e 499 quello da 64, che se confermato, iPhone SE, in italia dovrebbe costare 509 da 16GB e 609 quello da 64.<br /> Questa macchina permetterà a chi vuole avvicinarsi a un dispositivo apple per la prima volta, di non trovarsi a scegliere per forza un top di gamma dai prezzi poco accessibili, ma avere comunque quasi tutte le potenzialità di un iPhone in mano. E, cosa non di poco conto, soddisferà tutta la clientela scontenta delle dimensioni molto grandi degli iPhone 6 e superiori. L'iPhone 5S esce dalla produzione. </p> <h3>iPad pro da 9,7 pollici</h3> <p>Stesse caratteristiche, minori dimensioni, minor prezzo. L'iPad pro, dispositivo uscito lo scorso autunno con dimensione di 12,9 pollici, ha destato moltissime perplessità, viste le dimensioni molto grandi e i prezzi. Ora, questo nuovo iPad pro da 9,7 pollici, mantiene le medesime caratteristiche dell'iPad pro: processore A9x, 4 speaker stereo, funzione Hey siri integrata, smart keyboard e pennina. La fotocamera frontale è di 5 megapixel e la posteriore è da 12. A proposito di Siri, tra l'altro, nell'iPad pro da 9.7, "hey siri" può essere richiamato anche quando il telefono non è collegato all'elettricità, mentre per quello da 12,9, per chiamare "hey siri" ci vuole la corrente elettrica.<br /> La capacità di archiviazione, si espande: iPad pro 9,7 parte da 32GB, la versione intermedia ha 128GB, mentre la massima è di 256 GB, è molto più leggero (437 grammi, contro i 713 dell'iPad pro da 12,9).<br /> I prezzi partono da 689 e 839 euro, per il 32GB rispettivamente per le versioni solo wi-fi, e wi-fi + dati cellulare; la versione intermedia da 128GB costa 859€ wi-fi, mentre 1019€ wi-fi+cellulare, e il top di gamma, da 256GB, costerà 1049 euro il wi-fi, e 1119 il wi-fi + cellulare, contro i prezzi che vanno da 919 euro a 1429 euro per l'iPad pro 12,9 pollici. Tra l'altro, per la versione più grande dell'iPad pro, il 32GB versione wi-fi+cellulare non c'è. Forse, per chi volesse un iPad da 32GB, risulterebbe più conveniente avvicinarsi di più a quello da 9,7 pollici wi-fi + 3G. </p> <h3>iOS 9.3: le novità</h3> <p>Il sistema operativo degli iDevice, è stato finalmente aggiornato alla 9.3, con diverse novità, ed errori risolti:</p> <h3>Errori risolti</h3> <ul> <li>risolto errore che impediva di scrivere recensioni in app store. Quando si cercava di inserire una recensione, il focus saltava e tornava alla pagina precedente</li> <li>introdotta possibilità di passare da un'app all'altra scorrendo in orizzontale con quattro dita, da destra a sinistra o da sinistra a destra. Funziona anche sugli iPhone 5. Questa feature, prima, era presente solo su iPad. [fonte: AppleVis]</li> <li>Risolti alcuni rallentamenti ed anomalie che si incontravano navigando con il Flick, e nella gestione del tastierino telefonico durante le chiamate. [fonte: AppleVis]</li> <li>risolto crash dell'app impostazioni che accadeva modificando le firme nelle impostazioni posta, calendario, contatti [fonte: AppleVis]</li> <li>Meno frequente l'errore che faceva saltare il focus direttamente sulla barra di stato, durante la navigazione di una finestra. Da prove effettuate sia da AppleVis che da noi, si riscontra che l'errore è ancora presente in qualche occasione, ma molto meno rispetto a iOS 9.2. Sembra però che l'errore appaia prevalentemente su applicazioni che includano contenuti HtML.</li> <li>Risolto problema che impediva l'attivazione del blocca maiuscole, facendo triplo tocco sul tasto shift, con la tastiera impostata su Modalità tocco. [fonte: AppleVis, e test effettuati di persona]</li> <li>messaggi vocali di iMessage maggiormente usabili con VoiceOver [fonte: AppleVis]</li> <li>risolte alcune anomalie e rallentamenti di VoiceOver quando l'audio della musica in riproduzione passa su dispositivi airplay</li> </ul> <h3>Errori di accessibilità introdotti su iOS 9.3</h3> <ul> <li>Input Braille schermo: su safari non è più possibile digitare nei campi form usando questa modalità di scrittura. Questo errore era stato risolto su iOS 9.1 per poi tornare.</li> <li>Input braille schermo: in alcune circostanze, ricompare il problema che era presente in iOS8: se si scrive con la modalità braille, il pulsante di invio, o ricerca, in diversi campi, risulta oscurato, anche se ciò non accade in tutte le situazioni. Esempio: scrivere una recensione su app store, con la modalità Braille, e poi tentare di premere sul bottone Invia, in alto. Il pulsante per mandare la recensione sarà oscurato. Come work around, basterà premere uno spazio sulla tastiera standard, nel campo Recensione già precedentemente compilato col braille.</li> </ul> <h3>Novità di sistema</h3> <p>iOS 9.3 ha lavorato molto sotto il cofano; almeno dalle prove fatte sul 6 plus, sembra aver velocizzato ulteriormente le prestazioni; la sensazione che dà, è quella di una navigazione più "pulita": meno anomalie e rallentamenti di sicuro, ma anche la fruizione dell'audio sia lato sintesi vocale sia lato musica, è molto più fluida rispetto a prima.<br /> E' stata introdotta la modalità notturna, attivabile dal centro di controllo; questa, per chi non vede, non è una modifica di rilievo, ma lo potrebbe essere per gli ipovedenti; il colore infatti cambia e si adatta alle ore del giorno.<br /> La libreria musicale, dalla versione 9.3 di iOS, è accessibile agli sviluppatori: su impostazioni, nella sezione privacy, insieme alle app che hanno accesso ai dati del gps o del Bluetooth o del microfono, c'è anche la voce Libreria multimediale.<br /> Al momento, questo non ci dice assolutamente nulla, ma con l'andare del tempo è assolutamente plausibile che anche le applicazioni terze possano accedere, in lettura e in scrittura, alla libreria musicale fisica e di iCloud, rendendo possibile aggiungere per esempio alle nostre playlist, brani caricati da dropbox od altre fonti. Nulla vieta di immaginare che, questa graduale apertura dei sistemi Apple, possa portare a un'apertura totale e, quindi, un utilizzo più amichevole dei device rispetto a quello a cui siamo abituati, anche attraverso accessori: lo smart connector, dell'iPad pro, dove ora si collega la tastiera, potrebbe far ben sperare...<br /> Anche l'applicazione salute, ha aggiunto una piccola modifica: sono state aggiunte, per ogni parametro, delle app consigliate, finalizzate a monitorare quel dato valore.<br /> Per esempio, cliccando su dati sanitari e poi analisi del sonno, in fondo alla finestra, si trova la sezione app; questa però non è molto accessibile, perché l'elenco di tutte le app viene mostrato in una sola riga letta da voiceover, e facendoci doppio tap, apre l'app store portandoci solo sull'ultimo risultato letto.<br /> Anche nell'applicazione Note, c'è una novità: se vogliamo proteggere una nota con password, basterà aprire la nota, cliccare su Condividi, e poi su Proteggi nota; questa potrà essere criptata con una password e/o col touch ID.<br /> Sono state aggiunte anche delle azioni in più per i dispositivi col 3D touch. Sulla bussola, sul meteo, sulle impostazioni.</p> <h3>Apple TV</h3> <p>Non siamo a conoscenza, per ora, di miglioramenti nell'accessibilità di Apple TV, ma sappiamo che hanno introdotto, anzi reintrodotto, il supporto alla tastiera Bluetooth, e hanno aggiunto la dettatura vocale, funzionante anche per nomi utente e password, oltre che Siri per cercare nell'app store. Sappiamo per certo che Siri non è ancora in italiano, ma non è chiaro se, dall'italiano, sia esclusa anche la dettatura.<br /> Disponibile per apple tv anche la funzione per spostare le app in cartelle, come è su iOS; presumibilmente, dato che i gesti sono gli stessi, abbiamo ragione di credere che questa funzione sia accessibile come tutte le altre.</p> <h3>Apple Watch sport abbassa il prezzo</h3> <p>Uscito anche il sistema operativo nuovo per Apple Watch, al momento ancora da provare. Nell'evento sono stati presentati anche dei nuovi cinturini, ma per gli interessati a questo dispositivo, è stato annunciato che l'apple watch sport, si è abbassato di 50 euro. Dai precedenti 419 euro per il modello 38mm e 469 per il modello 42, siamo passati a 369 per il modello 38, e 419 per il 42!<br /> Che si stia preparando a settembre qualche cosa di nuovo anche sotto questo profilo? </p> <h3>Conclusione</h3> <p>La sensazione di questo evento è stata quella di un evento-assaggio, ha lasciato le premesse per un evento di giugno su cui la nostra redazione ha molte aspettative.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone-se">iPhone SE</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad-pro">iPad pro</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-tv">apple tv</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/riassunto">riassunto</a></li></ul></section> Tue, 22 Mar 2016 15:45:53 +0000 Redazione 5174 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/evento-apple-21-marzo-2016-tutte-le-novit#comments iCloud: dal 25 settembre cambiano i piani di archiviazione https://www.nvapple.it/articoli/icloud-dal-25-settembre-cambiano-i-piani-di-archiviazione <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nell'evento dello scorso 9 settembre, Apple ha fatto sapere che i prezzi dei piani di archiviazione iCloud cambiano, ed è stata resa nota anche la data ufficiale: 25 settembre.<br /> E' dall'uscita di iOS6 che abbiamo a disposizione iCloud, una piattaforma di archiviazione dati in internet che ci consente di salvare le copie di backup dei nostri dispositivi ma con il tempo Apple ha sempre più migliorato questo servizio, dando la possibilità di avere numerose comodità in più, rispetto ai soli backup delle macchine, come ad esempio iCloud drive (una specie di hard disk virtuale con tutti i nostri dati), le foto sul cloud, la musica (iTunes match, che però non va a intaccare lo spazio di archiviazione), e la suite iWorks, per la produttività, corrispettiva di Office.<br /> E' inevitabile che più servizi aggiungi, di più spazio hai bisogno, per cui sono cambiati tutti i prezzi dello storage su iCloud.<br /> Fino adesso, iCloud comprendeva 5 GB gratis, 20 GB a 99 centesimi, 200 GB a 3,99 euro, 500 GB a 9,99 euro e un tera a 19,99 euro, dal 25 settembre i prezzi saranno come segue: </p> <ul> <li>5 GB: gratis</li> <li>50 GB: 0,99€</li> <li>200 GB: 2,99€</li> <li>1 TB: 9,99€</li> </ul> <p>Discutibile la scelta di mantenere i 5 GB gratuiti e non aver ampliato per esempio a 10 GB anche quel piano; rimane però il fatto che, di fronte a 50 GB a solo un euro mensile, potrebbe essere quasi una sfida soprattutto per altri servizi, come dropbox e Google drive.<br /> Forse è proprio l'investimento sul cloud, la ragione per la quale apple continua a fornire dispositivi di capacità ridotta, 16 GB, per smartphone di fascia alta con i quali è anche possibile registrare video ad alta qualità, inevitabilmente grossi utilizzatori di spazio storage; il problema è l'Italia, che come infrastruttura di rete non dà molte garanzie specie per gli utenti in mobilità, e per cui il cloud diventa una soluzione non sempre fruibile. Staremo a vedere.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/icloud">icloud</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/abbonamento">abbonamento</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/prezzi">prezzi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li></ul></section> Wed, 16 Sep 2015 10:42:48 +0000 talksina 4973 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/icloud-dal-25-settembre-cambiano-i-piani-di-archiviazione#comments iOS 9: tutte le novità https://www.nvapple.it/articoli/ios-9-tutte-le-novit <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A cura di: Elena Brescacin e Alessio Lenzi<br /> Finalmente, come è stato annunciato nella presentazione che Apple ha tenuto lo scorso 9 settembre, è uscito il nuovo sistema operativo per dispositivi mobili iOS 9. In questo lungo articolo, scopriremo assieme tutte quelle che sono le novità introdotte con questa nuova versione.</p> <p>Nell’articolo tratteremo sia le novità che riguardano più da vicino l’accessibilità sia quelle introdotte per tutti gli utilizzatori. Naturalmente, questa vuole essere una carrellata più o meno esaustiva di quanto Apple ha fatto ma naturalmente, quelle che saranno le novità più importanti verranno trattate più approfonditamente in appositi articoli e podcast.</p> <p>Prima di snocciolare quelle che sono le novità di iOS 9, vogliamo ricordare che questa versione del nuovo sistema può essere installata su iPhone a partire dal modello 4S, iPod Touch da 5G in avanti e su iPad 2 o successivi. Naturalmente, a seconda del vostro modello di apparato, non tutte le nuove funzionalità saranno disponibili, questo anche per alcune differenze hardware fra i vari modelli.</p> <p>Per aggiornare il vostro apparecchio, è sufficiente andare in impostazioni, generali, e tappare su aggiornamento software. In questo modo, potrete aggiornare direttamente utilizzando il vostro dispositivo, senza doverlo necessariamente collegare ad un computer. Per poter eseguire tale operazione, è però necessario avere spazio sufficiente sul proprio dispositivo. Se tale condizione non dovesse essere possibile, si può aggiornare il dispositivo attraverso il software iTunes. </p> <p>Ultima raccomandazione prima di addentrarci nelle novità del nuovo sistema è quella di non affrettarsi ad aggiornare ma di attendere qualche giorno, onde evitare il sovraccarico dei server che vi porterebbe a lunghe attese prima di avere il nuovo sistema installato.</p> <h3>Cosa ha fatto Apple</h3> <p>Questa nuova versione del sistema operativo per dispositivi mobili, ha portato alcune interessanti novità ma, a differenza di quanto è avvenuto lo scorso anno con iOS 8, non sono tali e tante da rivoluzionare il sistema. Da Cupertino hanno cercato di intervenire molto sotto al cofano, infatti, questa prima versione risulta già molto stabile, rendendo l’esperienza d’utilizzo molto buona. In ogni caso, stavolta, Apple sta già forzando le tappe, infatti, ancor prima di rendere pubblica questa nuova versione del sistema, è già a lavoro alla 9.1, quindi, non preoccupatevi, se noterete qualche bug o piccolo malfunzionamento, è già in via di correzione.</p> <h3>Novità sul sistema operativo</h3> <h4>Spotlight rinnovato: la ricerca si fa intelligente</h4> <p>La funzione spotlight, raggiungibile con lo scorrimento verso il basso con tre dita, ha sempre avuto lo scopo di cercare elementi all'interno del dispositivo: mail, applicazioni installate, musica... e su iOS 7 e 8 sono state integrate anche le ricerche su internet tramite motore di ricerca o wikipedia.<br /> Questa funzionalità, con iOS 9, viene ulteriormente migliorata: intanto, si può accedervi anche scorrendo da sinistra a destra con tre dita partendo dalla pagina principale del nostro dispositivo, oltre che lo scorrimento dall'alto al basso da qualsiasi punto dello schermo (eccezion fatta per la barra di stato da cui si accede al centro notifiche), ma è stato introdotto un nuovo set di funzioni, chiamato "proactive": il sistema operativo "studia" le nostre abitudini e ci propone, oltre alle ricerche su web e sul dispositivo che già conosciamo, anche un accesso rapido a elementi a cui noi accediamo con maggiore frequenza. Troveremo, quindi, una intestazione chiamata "suggerimenti di siri", la quale conterrà: </p> <ul> <li>i contatti più utilizzati. La lista dei contatti usati più di frequente, non si trova più nello switcher applicazioni, ma qui nello spotlight.</li> <li>a seconda dell'ora del giorno, le applicazioni che usiamo quotidianamente nella giornata. Se la mattina si fa ginnastica, per esempio, la prima app che uscirà fuori sarà quella dedicata agli esercizi</li> <li>notizie da varie testate giornalistiche su web</li> </ul> <h4>"Hey siri" riconosce la nostra voce</h4> <p>Per attivare la funzione "hey siri", azionando l'assistente vocale senza premere il tasto home, su iOS8 era sufficiente attivare una casella di controllo nella schermata impostazioni, generali, siri.<br /> Da iOS9, per avere questa funzione attiva, sarà necessario la prima volta eseguire un vero e proprio test del microfono, come quello presente in altri sistemi di riconoscimento vocale: premendo il tasto "configura", nella finestra di hey siri nelle impostazioni, assistiti sempre da voiceover, ci verrà domandato di dire "hey siri", per una, due, tre volte, poi ci chiede di domandare com'è il tempo oggi, e poi di nuovo hey siri, in modo che il telefono inquadrerà il nostro timbro vocale; se i comandi non vengono compresi, siri ci chiederà di ripeterli. Questo dovrebbe scongiurare incomprensioni che possano attivare siri in automatico quando non richiesto, tipo una seconda persona o un audio della tv che dica, semplicemente, "e si ricomincia". </p> <h4>Note diventa un editor completo</h4> <p>L'applicazione Note subisce un drastico cambiamento e si arricchisce di nuove funzioni: </p> <ul> <li>possibilità di cambiare font e aggiungere elenchi puntati, foto, disegni, link e anche allegati, all'interno delle singole note</li> <li>nel tasto "condividi", presente in tutte le app, ora c'è anche note, in modo che anche un file di Pages per esempio può essere incorporato in una nota, come allegato</li> <li>possibilità di ordinare le note, presenti sul dispositivo o su iCloud, in cartelle</li> <li>"eliminate di recente": cartella in cui finiscono tutte le note eliminate, le quali verranno permanentemente cancellate dopo 30 giorni se non le si cancella manualmente</li> </ul> <h4>Ricerca rapida nelle impostazioni</h4> <p>All'interno delle impostazioni del dispositivo, è stato inserito un campo di ricerca, che serve per trovare rapidamente ciò che serve: per esempio, scrivendo "accessibilità" o "voiceover" si trova direttamente la scheda di impostazioni interessata, senza navigarle tutte.</p> <h4>Agita per annullare</h4> <p>Dalle impostazioni di iOS è possibile attivare una singolare funzione: Agita per annullare. Scuotendo il dispositivo si annullerà l'ultima operazione svolta, per esempio se ci si accorge immediatamente di aver eliminato una mail importante, si agita il telefono e uscirà un alert che chiede: annulla cestina, o ignora. Annulla cestina, annullerà l'eliminazione riportando la mail dove stava prima, ovvero nella posta in entrata o dovunque fosse.</p> <h4>Allegati in mail</h4> <p>Finalmente introdotto l'invio di qualsiasi allegato tramite mail.<br /> Basterà, una volta nel corpo del messaggio prima di iniziare a scrivere, posizionarsi su "modifica" con il rotore (i vedenti fanno un tap lungo sul corpo della mail) e fliccare in basso fino a: aggiungi allegato. Si potrà scegliere se inviare un file da iCloud drive o altri servizi cloud come dropbox e similari.</p> <h4>Ottimizzazione dello spazio</h4> <p>iOS9 ottimizzerà lo spazio sul dispositivo. Non ci si dovrà preoccupare della dimensione, anche se da 16 GB; lui si preoccuperà di cancellare le applicazioni che occupano troppo spazio durante l'aggiornamento, per poi reinstallarle immediatamente dopo. Anche gli aggiornamenti sono stati ottimizzati, si può impostare che, per esempio, durante la notte scarichi gli update automaticamente.</p> <h4>Risparmio energetico</h4> <p>Quando la batteria raggiunge il 20%, nell'alert di batteria scarica, c'è un pulsante in più. Risparmio energetico.<br /> Una volta premuto, permetterà di ottimizzare le risorse di sistema per migliorare la durata della batteria, utilizzando meno la connessione e il GPS, e ignorando l'impostazione "blocca schermo": se per esempio si è impostata la macchina che non blocchi più lo schermo dopo tot tempo, questa impostazione verrà ignorata e lo schermo si bloccherà comunque. </p> <h3> Nuove funzioni di accessibilità<br /> </h3> <p>Oltre alle novità generali nel sistema, iOS9 ha portato con sè anche numerose novità riguardanti VoiceOver e l'accessibilità in genere: </p> <ul> <li>In VoiceOver si può regolare l'intensità del doppio tap</li> <li>In VoiceOver si può definire la combinazione di tasti da utilizzare per i comandi VO con la tastiera bluetooth (è possibile scegliere fra la classica control + option ed il caps lock)</li> <li>Non viene recitato più hai selezionato ma è stato selezionato</li> <li>In accessibilità si può regolare l'intensità del touch</li> <li>in accessibilità, si possono regolare i tempi per i click sul tasto home</li> <li>In modalità digitazione, viene recitata la parola maiuscolo prima della lettera interessata</li> <li>In accessibilità vi sono delle impostazioni per facilitare l'utilizzo di tastiere hardware per chi ha problemi motori</li> <li>Nello switcher applicazioni, viene vocalizzato quando un'app si è regolarmente chiusa</li> <li>ora per scorrere le app aperte dallo switcher, non si fa più flick verso destra, ma verso sinistra</li> <li>nel rotore, viene aggiunta la voce "seleziona testo": attivata questa opzione girando il rotore su seleziona testo, si avrà con il flick verticale la possibilità di scegliere: carattere, parola, linea, pagina, tutto. A seconda della voce selezionata, poi, col flick a destra si seleziona carattere, parola, riga... e col flick sinistro si toglie la selezione</li> <li>nella tastiera input braille a schermo, è stata introdotta la chiocciola (punto 4), non sono stati aggiunti però altri simboli</li> <h4>Difetti riscontrati in accessibilità</h4> <ul> <li>"pulsante per attivare e disattivare" recitato anziché "interruttore" o "casella di controllo"</li> <li>quando si riceve una telefonata, una volta interrotta la comunicazione, capita diverse volte che il telefono smetta di parlare, voiceover non reagisce e bisogni resettare il telefono premendo home+tasto accensione</li> <li>quando si è su safari e si trova un link che rimanda a un indirizzo e-mail, se si scrive una mail con la tastiera Input braille schermo, poi il rotore non riesce più a cambiare la modalità per poter inviare il messaggio. Rimane fisso sulla tastiera braille, occorre spegnere e riaccendere voiceover per ritornare in condizioni normali.</li> <li>nell'app Note, quando si è dentro una cartella, fliccando a sinistra dal campo di ricerca note, non si raggiunge più il pulsante indietro, rintracciabile però puntando il dito in alto a sinistra sotto la barra di stato</li> <li>quando c'è un'applicazione con degli elementi da visualizzare (whatsapp con messaggi da leggere ad esempio), nello switcher applicazioni questo non viene notificato. </li> <li>nella nuova funzione di spotlight, le azioni rapide utilizzabili da rotore per interagire con un contatto messaggiando o chiamando, non funzionano: si apre la finestra di un contatto a caso che non è quello desiderato</li> </ul> </ul></div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/pro-active">pro active</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios9">iOS9</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad-pro">iPad pro</a></li></ul></section> Tue, 15 Sep 2015 15:55:27 +0000 Redazione 4970 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/ios-9-tutte-le-novit#comments