NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - notizie https://www.nvapple.it/tag/notizie it Abbonamenti scontati #letsenvision - Envision Summer Sale https://www.nvapple.it/envision-summer-sale-2021 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Siamo venuti a conoscenza di un'iniziativa che riteniamo interessante per i nostri lettori: <strong>Envision</strong>, una delle diverse applicazioni disponibili per usufruire di contenuti visivi da parte di ipo e non vedenti, ha attivato una <strong>promozione </strong>per un <em>tempo limitato</em>.</p> <p> </p> <h3><strong>Envision</strong>: Di cosa si tratta?</h3> <p> </p> <p><strong>Envision AI </strong>aiuta le persone con disabilità visiva ad essere più autonome, descrivendo ad alta voce il mondo che vedrebbero di fronte a loro. Si tratta di un'app per smartphone che usa l'<strong>intelligenza artificiale </strong>per leggere tutti i tipi di testo da qualsiasi superficie, riconoscere i volti, descrivere scene, trovare oggetti, scansionare codici a barre, riconoscere colori e molto altro. Per le persone cieche e ipovedenti è il migliore strumento tascabile multifunzione per molte occasioni in cui necessita assistenza visiva.</p> <p> </p> <h3>Envision Summer Sale 2021</h3> <p> </p> <p>Envision offre tutti i piani di abbonamento a <u><em>prezzi scontatissimi</em></u>. Se stavi aspettando l'occasione giusta, eccola qui!</p> <ul> <li><strong>Envision Annuale </strong><u><em>scontato del 30% (14,99 euro anziché 19,99)</em></u>. Ottieni il prezzo migliore!</li> <li><strong>Envision licenza a vita (69 anziché 99 euro) </strong>- paga una volta <em>con <u>lo sconto del 30%</u></em><u> </u>e usa <u>per sempre</u>.</li> </ul> <p> </p> <p>Disponibile <u><em>per un tempo limitato, offerta imperdibile</em></u>! <a href="https://www.letsenvision.com/sale?utm_source=flodesk&amp;utm_medium=email&amp;utm_campaign=italian&amp;utm_content=link" target="_blank" title="Sottoscrivi a Envision. Pagina in inglese, si apre in una nuova finestra">Sottoscrivi tramite questo link </a>oppure abbonati su Apple App store o Google Play Store. </p> <p>NOTA: La pagina che si apre dal link qui sopra, purtroppo è solo in lingua inglese. </p> <p> </p> <h3>Come abbonarsi dall'applicazione</h3> <p> </p> <p>Dopo aver scaricato e installato <a href="https://apps.apple.com/it/app/envision-ai/id1268632314" target="_blank" title="Envision su app store, apre una nuova finestra">l'applicazione <strong>Envision</strong></a>, una volta aperta, ci si registra creandosi un account; dopodiché dalla sezione Aiuto (l'ultimo pannello della schermata) si accede alla sezione abbonamenti. Qui si trovano tutti i dettagli e la possibilità di acquistare l'abbonamento: 14,99 euro anziché 19 per il primo anno, oppure 69 anziché 99, per la licenza a vita.</p> <p> </p> <h3>Come abbonarsi tramite link</h3> <p> </p> <p> </p> <p>Accedendo alla <a href="https://www.letsenvision.com/sale?utm_source=flodesk&amp;utm_medium=email&amp;utm_campaign=italian&amp;utm_content=link" target="_blank" title="apre nuova finestra, in inglese, sottoscrizione envision">pagina in inglese per abbonarsi a Envision</a> basterà cliccare su "Envision for one year" se si desidera l'abbonamento annuale o "Envision for lifetime" se invece si vuole quella a vita. Si aprirà una pagina del circuito Stripe, che permetterà di immettere i dati della carta di credito più il proprio indirizzo e-mail e numero di cellulare per portare a termine il pagamento.</p> <p> </p> <h3>Un piccolo concorso per chi si abbona dal link</h3> <p> </p> <p>Come <a href="https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=891701674757125&amp;id=165505860710047" target="_blank" title="Link esterno, in inglese: Envision annuncia promo su facebook">Envision annuncia in un post su Facebook</a>, è in corso un piccolo contest che mette in palio una <strong>"Envision Goodie Bag" per chi si abbona tramite link entro il 27 agosto: </strong></p> <p>Ogni venerdì di agosto, verrà estratto ed annunciato il nome dei fortunati vincitori ai quali verrà spedito un pacco coi seguenti gadget marchiati dal logo <strong>Envision</strong>: </p> <ul> <li>Una borsa della spesa bianca</li> <li>Una borsa della spesa nera</li> <li>Una maglia girocollo blu navy</li> <li>una t-shirt grigia</li> <li>una fascia</li> <li>una spilla</li> <li>gli adesivi e una cartolina con scritto "Envision goodiebag summer 2021".</li> </ul> <p> </p> <p>Se trovate questa <strong>promozione interessante, dovrete soltanto seguire le istruzioni sull'applicazione scaricata da store Apple o Google Play, o iscrivervi tramite la <a href="https://www.letsenvision.com/sale?utm_source=flodesk&amp;utm_medium=email&amp;utm_campaign=italian&amp;utm_content=link" target="_blank" title="in inglese, apre nuova finestra, sottoscrizione envision">pagina sottoscrizione Envision</a>!</strong></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/envision">Envision</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/promozioni">promozioni</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/autonomia">autonomia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/estate">estate</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/summer-sale">summer sale</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/envision-summer-sale">envision summer sale</a></li></ul></section> Tue, 10 Aug 2021 20:05:48 +0000 Redazione 5968 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/envision-summer-sale-2021#comments Envision AI: Promozione estiva fino al 31 agosto https://www.nvapple.it/envision-summer-promo-2020 <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/envision_summer_sale_2020_-_facebook_post.jpeg?itok=iXmvM8cq" width="320" height="168" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Più volte il nostro sito ha dato spazio all'applicazione Envision, della quale abbiamo realizzato dei <a href="https://www.nvapple.it/tag-podcast/envision">podcast disponibili nel nostro archivio</a> in quanto la riteniamo una delle applicazioni di riconoscimento tramite fotocamera, con maggiori funzionalità a disposizione.</p> <p>Realizzata da una <a href="http://www.letsenvision.com">startup olandese, </a>funziona per una prova gratuita di 14 giorni ma per poterne godere appieno, occorre acquistare una licenza o in abbonamento (mensile o annuale), o a vita. Per il 2020, fino al 31 agosto, è possibile usufruire di una interessante promozione su tutti i piani a pagamento.<br /> </p> <h3>Cosa può fare l'app Envision</h3> <p> </p> <p>Queste, in sintesi, sono le principali funzionalità dell'applicazione Envision AI:</p> <ul> <li>Lettura istantanea: accende la fotocamera e legge in tempo reale qualsiasi testo: cartaceo, imballaggi, contenitori, e persino display - monitor di computer od elettrodomestici sulla cui lettura Envision sembra particolarmente performante. Potenzialmente legge anche i soldi e la scrittura a mano, pur non essendoci a differenza dei concorrenti una opzione specifica. Attivando o disattivando l'apposito interruttore, è possibile riconoscere automaticamente se il testo letto sia in una lingua straniera oppure usare la lingua di sismtea.</li> <li>Lettura documenti: Envision guiderà vocalmente l'utilizzatore fino a inquadrare correttamente il documento, dopodiché lo elaborerà e leggerà ad alta voce, dando anche la possibilità di salvarlo o condividerlo.</li> <li>Importazione foto e PDF: è possibile importare dall'iPhone o da servizi di archiviazione on line come Dropbox, fotografie e file PDF non accessibili, per poterli leggere ad alta voce.</li> <li>Lettura off line: il riconoscimento di caratteri (OCR) può funzionare, attivando l'apposita opzione, anche senza connettività internet a condizione che il testo sia letto con caratteri latini (non, quindi, ideogrammi o cirillico).</li> <li>Riconoscimento colori: la fotocamera può riconoscere il colore dell'oggetto o capo di abbigliamento che viene inquadrato, con tutte le limitazioni che questa tecnologia porta con sé, a partire dalla luce ambientale. Sul riconoscimento colori dell'iPhone si può fare affidamento fino a un certo punto.</li> <li>Ingranditore: la lente di ingrandimento aiuta le persone ipovedenti a leggere il testo inquadrato dalla fotocamera, con dimensioni maggiori.</li> <li>Scansione codici a barre: un segnale acustico guiderà l'utilizzatore nell'inquadratura di un barcode (non qr code) e poi Envision mostrerà il nome del prodotto, se presente, con la possibilità di cercare informazioni in internet.</li> <li>Trova persone: si può "insegnare" a Envision a riconoscere i volti delle persone conosciute, o per capire se ci sono persone nelle vicinanze. Scattando delle foto alla persona che si desidera identificare, e digitandone il nome, alla seconda scansione dei volti Envision la riconoscerà automaticamente recitandone il nome e indicando anche la sua posizione: a un metro, a due metri, ecc...</li> <li>Trova oggetti: inquadrando l'ambiente circostante, si può selezionare un oggetto (panca, tavolo, borsa...) ed Envision emetterà un suono quando l'oggetto verrà individuato.</li> <li>Descrivi scene: puntando la fotocamera, Envision fornirà una descrizione sommaria dell'ambiente circostante, utile per fornire sommarie indicazioni del luogo in cui ci si trova, se privo di riferimenti.</li> </ul> <p> </p> <h3>Abbonamenti e promo</h3> <p> </p> <p>Per l'estate, il produttore di Envision ha deciso di lanciare una promozione su tutti i piani di abbonamento che scadrà il 31 agosto 2020.</p> <p>Dal sito web del produttore (in lingua inglese) è possibile <a href="https://bit.ly/2BKAKe4" target="_blank">usufruire delle promozioni Envision</a> coi seguenti vantaggi:</p> <ul> <li>licenza mensile al 30%: 1,39 euro per il primo mese, poi 1,99 per i mesi a seguire. Disattivabile fino a 24 ore prima della scadenza. Interessante per chi ha appena iniziato a conoscere Envision.</li> <li>Licenza annuale: sconto del 50%. 9,99 euro per il primo anno, poi 19,99 euro per gli anni successivi. Utile se si è certi di voler tenere l'applicazione per un lungo periodo, e provarla in modo approfondito. Anche questa opzione si può disdire fino a 24 ore prima dalla scadenza.</li> <li>Licenza a vita: scontata del 20%. Costa 79,99 euro anziché 99,99 e viene associata all'account con cui ci si registra in app, o dal sito web stesso. Possibile registrarsi anche accedendo con Apple, Google e Facebook. Questa licenza vale per sempre, ma non è possibile avere più persone che usano lo stesso account. Per ora, non è prevista una licenza multipla; ovviamente.</li> </ul> <p>Le promozioni possono essere attivate anche tramite l'iscrizione attraverso Apple App store, oppure Google Play Store per chi usa la versione Android.</p> <p> </p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/envision">Envision</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/riconoscimento">riconoscimento</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/promozioni">promozioni</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li></ul></section> Thu, 06 Aug 2020 11:55:52 +0000 Redazione 5871 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/envision-summer-promo-2020#comments #Flashnews: Si aggiorna Catalina e torna il browser nell'app musica! https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-si-aggiorna-catalina-e-torna-il-browser-nellapp-musica <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_macos-10-15-catalina-su-un-macbook-pro.jpg?itok=ssRAQ4vH" width="480" height="313" alt="MacOS Catalina su di un Macbook Pro" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ieri è stato rilasciato MacOS Catalina 10.15.2 ed una delle innovazioni più agoniate dai fruitori dell'app Musica, erede di Itunes, è stata il ripristino del caro e vecchio "browser" nella navigazione brani!</p> <p>Oggettivamente, soprattutto per chi possiede una libreria corposa, era una mancanza della quale avevamo parlato anche durante la diretta di presentazione del sistema sullo streaming di Nv Radio, ma con la sua solita lungimiranza il nostro Alessio aveva proprio profetizzato il reintegro di questa feature così importante...</p> <p>Altra cosa di cui tener conto è il fatto che tutto ormai è stato inserito nella barra laterale quindi se vogliamo portare il focus sulla nostra libreria dovremo interagire proprio con la sidebar e cercare libreria per poi attivare lo stesso brrowser a colonne.</p> <p>Ora si tratta di esplorare di nuovo il sistema per vedere se ci sono ulteriori migliorie apportate, ma per ora ci limitiamo a goderci di nuovo un'ottima gestione dei nostri brani in libreria!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/macos">macos</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/catalina">Catalina</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/browser">browser</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Wed, 11 Dec 2019 12:13:35 +0000 ilgerone 5771 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-si-aggiorna-catalina-e-torna-il-browser-nellapp-musica#comments RaiPlay: di tutto di meno https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come saprete tutti, visto la pubblicità martellante che sta passando sulle reti Rai, la nostra emittente di stato, ha pensato bene di aggiornare la propria applicazione ufficiale Rai Play. In linea teorica, dovrebbe essere un aggiornamento molto massiccio che rivoluzionerebbe interamente l’applicazione ed il modo in cui dovremmo poter usufruire dell’offerta televisiva Rai. Ma perché utilizzo il condizionale? Perché, come sempre troppo spesso accade, quando si fanno aggiornamenti pesanti, si guarda a tutto ma non all’accessibilità che proprio la Rai, in quanto soggetto pubblico, dovrebbe tenere a mente più di tutti. Con questo nuovo aggiornamento uscito il 30 ottobre 2019, l’applicazione è divenuta praticamente inutilizzabile per tutti coloro che utilizzano il lettore di schermo per non vedenti Voiceover, presente sui sistemi iOS di Apple. Vi sono stati anche un paio di aggiornamenti nel fine settimana ma la situazione è rimasta quella attuale, totale impossibilità a poter fruire dei contenuti che la Rai mette a disposizione. Le versioni precedenti, anche se non perfette, erano comunque utilizzabili e si poteva usufruire molto bene di tutti i contenuti messi a disposizione dall’applicazione. La situazione è leggermente ma proprio leggermente migliore nei dispositivi dotati di sistema Android, ma anche li, le criticità sono parecchie. Di seguito proverò a fare un elenco di ciò che non va, così da far presente a tutti la situazione.</p> <h3>Cosa non funziona in Rai Play nuova versione</h3> <p>Questo che segue, è un elenco di tutto ciò che al momento non funziona in Rai Play. Non è sicuramente esaustivo, ma rende sicuramente l’idea dell’attuale situazione a livello accessibilità con lo screen reader Voiceover per non vedenti.</p> <ul> <li>La maggior parte dei pulsanti non sono etichettati e di conseguenza non se ne comprende l’utilizzo</li> <li>Se vogliamo accedere per vedere l’offerta Rai, i pulsanti per farlo mediante i social funzionano male, ad esempio, per accedere con Facebook bisogna premere su Accedi con Twitter e comunque, inserite le credenziali nella pagina successiva, non si accede ugualmente</li> <li>Se abbiamo le credenziali ufficiali di Rai Play come utenti registrati e tentiamo di inserire l’indirizzo mail per accedere, l’applicazione dice che il formato dell’indirizzo non è valido</li> <li>Nella sezione dirette, si vedono i canali e ciò che va in onda ma se diamo doppio tap per far partire una trasmissione, non parte nulla</li> <li>Negli elenchi di programmi che si trovano nella schermata home o in quella on demand, si vedono solo i generi ma non si possono leggere i titoli. Dando doppio tap si può più o meno capire di che si tratta ma non è sempre possibile</li> <li>La guida TV è stranamente fatta bene, anche meglio della vecchia versione, peccato che se non si riesce ad accedere, non si possono vedere i programmi passati</li> <li>La sezione ricerca ti fa vedere solo il primo risultato ma non ti fa tappare sulle sezioni dei risultati per poter vedere tutti gli altri</li> </ul> <p>Ci sono anche altri piccoli difetti ma quelli elencati sopra, sono sicuramente bloccanti e non fanno utilizzare a chi non vede Rai Play. Speriamo che mamma Rai, che in questo caso è diventata matrigna, ci metta mano e possa farci tornare ad utilizzare al meglio la propria applicazione televisiva.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/inaccessibilit">inaccessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/raiplay">raiplay</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rai">rai</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tv">tv</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/televisione">televisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/feedback">feedback</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/sviluppatori">sviluppatori</a></li></ul></section> Mon, 04 Nov 2019 16:54:38 +0000 Alessio Lenzi 5760 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/raiplay-di-tutto-di-meno#comments Leggere libri su audible con amazon alexa https://www.nvapple.it/articoli/leggere-libri-su-audible-con-amazon-alexa-0 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A cura di: Elena Brescacin e Roberto Lachin</p> <p> </p> <p>La piattaforma Amazon Alexa è stata diffusa in Italia dal 30 ottobre 2018; da allora, si è riempita di funzionalità più o meno utili ma pur avendo amazon un buon servizio di libri da ascoltare, non si riusciva a leggere audiolibri con amazon alexa. Grazie all'amico Roberto Lachin, oggi ho scoperto che questa funzionalità è finalmente disponibile, anche se non completa.</p> <p> </p> <h3>Come leggere su audible con amazon alexa</h3> <p> </p> <p>Naturalmente occorre avere un <a href="https://amzn.to/2qHI94q" target="_blank">abbonamento audible</a> già attivo, e dei libri già aggiunti alla propria libreria.</p> <p>Sarà sufficiente dire ad Alexa: "leggi libro [titolo]su audible", oppure: "leggi libro [titolo]", per iniziare la lettura.</p> <p>Sembra che lui capisca da solo quando un libro è su kindle, o quando è su audible. Anzi: qualora accada di avere lo stesso libro su kindle, e anche su audible, lui dà la precedenza all'audiolibro. Per dirgli di leggere kindle, bisognerà specificargli: leggi libro, titolo, su kindle.</p> <p> </p> <h3>Audible: cosa funziona e cosa no</h3> <p> </p> <p>Attualmente, Audible ha abilitato su alexa le seguenti funzioni:</p> <ul> <li>avvia e interrompe la lettura</li> <li>va all'inizio, alla fine, capitolo avanti, capitolo indietro, con i comandi Vai all'inizio, alla fine, capitolo successivo, capitolo precedente. </li> <li>tiene il segno: essendo un servizio su cloud, ovvero basato sull'accesso a informazioni archiviate in rete, audible sincronizza la lettura da un dispositivo all'altro: per cui, se ad esempio stai leggendo il libro: "io so chi sei", arrivi a un punto sull'iPhone, torni a casa, gli dici: alexa, leggi libro: io so chi sei, e lui riprenderà la lettura dal punto in cui era stata interrotta.</li> <li> sleep timer: mentre legge, gli si può dire: alexa, interrompi lettura dopo x secondi, o x minuti, e la lettura si spegnerà da sola. Naturalmente, se mentre legge lo si chiama dandogli il comando alexa, lui interrompe la lettura per ricevere la nostra richiesta, per ricominciare a leggere appena ha impostato il timer. </li> <li>avanzamento veloce: con i comandi avanti e indietro gli si può dire di passare da un paragrafo all'altro. </li> </ul> <p> </p> <h3>Audible: cosa non si può fare</h3> <p>Purtroppo diverse attività non sono supportate dall'assistente vocale, come la ricerca di libri in audible, l'aggiunta alla libreria di un titolo la ricerca per autore titolo o categoria; si possono ascoltare soltanto i libri presenti nella biblioteca personale di audible.</p> <p> </p> <h3>Leggere audible con amazon alexa: i prodotti migliori da scegliere</h3> <p> </p> <p>Per poter leggere audible con alexa, può essere senz'altro sufficiente l'applicazione per smartphone, ma sarebbe un controsenso visto che per quello si può benissimo utilizzare l'app audible.</p> <p>Esistono comunque degli speaker e cuffie ottimi per la lettura, e per tutte le tasche.</p> <ul> <li><a href="https://amzn.to/2GVPXrn" target="_blank">speaker portatile con amazon alexa, 39 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2GVQb1H" target="_blank">cuffie wireless jabra elite con alexa, 99 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2GYqXzy" target="_blank">bose comfort quiet 35 II con alexa colore argento, 294 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2Lh8oMq" target="_blank">Sonos One II generazione con alexa integrata, 229 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2VbeeU4" target="_blank">tutta la gamma degli amazon echo, che va dai 59 euro di echo dot, ai 229 di Echo Show</a></li> </ul> <p> </p> <p>Al momento della stesura dell'articolo, l'amazon echo dot è venduto a 39 euro anziché 59, mentre l'echo è a 79 anziché 99.</p> <p>Concludendo, già tramite le skill, ovvero le app esterne, è interessante utilizzare l'assistente vocale alexa.</p> <p>Adesso che è anche possibile leggere gli audiolibri, amazon alexa diventa quasi un sistema di cui è difficile fare a meno.</p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/audible">audible</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/lettura">lettura</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/audiolibri">audiolibri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/alexa">alexa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/echo">echo</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/echo-dot">echo dot</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/come-fare">come fare per</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/leggere">leggere</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ascolto">ascolto</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/offerte">offerte</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon-echo">amazon echo</a></li></ul></section> Fri, 03 May 2019 20:03:49 +0000 talksina 5715 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/leggere-libri-su-audible-con-amazon-alexa-0#comments Leggere libri su audible con amazon alexa https://www.nvapple.it/articoli/leggere-libri-su-audible-con-amazon-alexa <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A cura di: Elena Brescacin e Roberto Lachin La piattaforma Amazon Alexa è stata diffusa in Italia dal 30 ottobre 2018; da allora, si è riempita di funzionalità più o meno utili ma pur avendo amazon un buon servizio di libri da ascoltare, non si riusciva a leggere audiolibri con amazon alexa. Grazie all'amico Roberto Lachin, oggi ho scoperto che questa funzionalità è finalmente disponibile, anche se non completa.</p> <p> </p> <h3>Come leggere su audible con amazon alexa</h3> <p> </p> <p>Naturalmente occorre avere un <a href="https://amzn.to/2qHI94q" target="_blank">abbonamento audible</a> già attivo, e dei libri già aggiunti alla propria libreria.</p> <p>Sarà sufficiente dire ad Alexa: "leggi libro [titolo]su audible", oppure: "leggi libro [titolo]", per iniziare la lettura.</p> <p>Sembra che lui capisca da solo quando un libro è su kindle, o quando è su audible. Anzi: qualora accada di avere lo stesso libro su kindle, e anche su audible, lui dà la precedenza all'audiolibro. Per dirgli di leggere kindle, bisognerà specificargli: leggi libro, titolo, su kindle.</p> <p> </p> <h3>Audible: cosa funziona e cosa no</h3> <p> </p> <p>Attualmente, Audible ha abilitato su alexa le seguenti funzioni:</p> <ul> <li>avvia e interrompe la lettura</li> <li>va all'inizio, alla fine, capitolo avanti, capitolo indietro, con i comandi Vai all'inizio, alla fine, capitolo successivo, capitolo precedente. </li> <li>tiene il segno: essendo un servizio su cloud, ovvero basato sull'accesso a informazioni archiviate in rete, audible sincronizza la lettura da un dispositivo all'altro: per cui, se ad esempio stai leggendo il libro: "io so chi sei", arrivi a un punto sull'iPhone, torni a casa, gli dici: alexa, leggi libro: io so chi sei, e lui riprenderà la lettura dal punto in cui era stata interrotta.</li> <li> sleep timer: mentre legge, gli si può dire: alexa, interrompi lettura dopo x secondi, o x minuti, e la lettura si spegnerà da sola. Naturalmente, se mentre legge lo si chiama dandogli il comando alexa, lui interrompe la lettura per ricevere la nostra richiesta, per ricominciare a leggere appena ha impostato il timer. </li> <li>avanzamento veloce: con i comandi avanti e indietro gli si può dire di passare da un paragrafo all'altro. </li> </ul> <p> </p> <h3>Audible: cosa non si può fare</h3> <p>Purtroppo diverse attività non sono supportate dall'assistente vocale, come la ricerca di libri in audible, l'aggiunta alla libreria di un titolo la ricerca per autore titolo o categoria; si possono ascoltare soltanto i libri presenti nella biblioteca personale di audible.</p> <p> </p> <h3>Leggere audible con amazon alexa: i prodotti migliori da scegliere</h3> <p> </p> <p>Per poter leggere audible con alexa, può essere senz'altro sufficiente l'applicazione per smartphone, ma sarebbe un controsenso visto che per quello si può benissimo utilizzare l'app audible.</p> <p>Esistono comunque degli speaker e cuffie ottimi per la lettura, e per tutte le tasche.</p> <ul> <li><a href="https://amzn.to/2GVPXrn" target="_blank">speaker portatile con amazon alexa, 39 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2GVQb1H" target="_blank">cuffie wireless jabra elite con alexa, 99 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2GYqXzy" target="_blank">bose comfort quiet 35 II con alexa colore argento, 294 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2Lh8oMq" target="_blank">Sonos One II generazione con alexa integrata, 229 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2VbeeU4" target="_blank">tutta la gamma degli amazon echo, che va dai 59 euro di echo dot, ai 229 di Echo Show</a></li> </ul> <p> </p> <p>Al momento della stesura dell'articolo, l'amazon echo dot è venduto a 39 euro anziché 59, mentre l'echo è a 79 anziché 99.</p> <p>Concludendo, già tramite le skill, ovvero le app esterne, è interessante utilizzare l'assistente vocale alexa.</p> <p>Adesso che è anche possibile leggere gli audiolibri, amazon alexa diventa quasi un sistema di cui è difficile fare a meno.</p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/audible">audible</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/lettura">lettura</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/audiolibri">audiolibri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/alexa">alexa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/echo">echo</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/echo-dot">echo dot</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/come-fare">come fare per</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/leggere">leggere</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ascolto">ascolto</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/offerte">offerte</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon-echo">amazon echo</a></li></ul></section> Fri, 03 May 2019 20:03:36 +0000 talksina 5714 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/leggere-libri-su-audible-con-amazon-alexa#comments #flashnews - presto in arrivo Whatsapp per iPad https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-presto-arrivo-whatsapp-ipad <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>WhatsApp per iPad è stata da sempre una richiesta da parte degli utenti iOS: l'applicazione è nata e si è diffusa come messaggistica istantanea per iPhone, e per molti ha sostituito l'utilizzo dei messaggi SMS. Col tempo, grazie al largo uso anche in ambito lavorativo, è nata l'esigenza di una sua estensione per il web, per ora fruibile autenticandosi con un codice qr perché, essendo in origine esclusivamente per cellulari, l'accesso è associato alla sim, e a differenza del concorrente Telegram non si può avere diverse macchine con lo stesso account collegato utilizzando il tradizionale metodo di verifica basato su OTP (One Time Password, codice da usare solo una volta).<br /> Dalla fonte twitter @WABetaInfo, che però non è affiliata in alcun modo agli sviluppatori whatsapp, finalmente arriva la notizia attesa da molti utenti pro, e non solo: è in sviluppo l'app nativa WhatsApp per iPad!<br /> Viste le modalità di autenticazione attualmente disponibili, non è ancora chiaro come si avrà accesso alla piattaforma; è auspicabile che finalmente si decidano ad applicare un metodo di autenticazione più universale, basato su verifica in due fattori e password temporanee, oppure volendo, anche all'accesso facebook visto che ormai le realtà sono unificate.<br /> Ma, intanto, si sa già che l'app whatsapp per iPad sarà nativa e universale, ciò significa che il possessore di iPad dovrà soltanto cercare WhatsApp su app store e scaricarla, senza avere dei programmi duplicati. E se si aggiorna una, su iPhone, si aggiornerà anche l'altra su iPad. In più, dalle schermate mostrate su WABetaInfo, è chiaro che su iPad ci sarà lo split screen. Ovvero, come si è abbituati con VoiceOver, la finestra è divisa in due contenitori. Il primo con la lista delle chat, il secondo con la chat in corso. Per cui, basterà col rotore posizionarsi su contenitori e passare da uno all'altro, con un flick in verticale. Contenitore di sinistra: lista delle chat, flick orizzontale e scegliere. Poi flick giù, si passa al contenitore destro e si lavora sulla chat in uso.<br /> Sono supportati anche i messaggi vocali e i file multimediali, adesso non c'è ancora traccia della fotocamera ma a quanto pare le schermate mostrano la maggioranza delle funzioni già in sviluppo.<br /> Attualmente non si sa quando verrà fuori questo aggiornamento, non si sa se e quando cambieranno i metodi di autenticazione, qualora ci siano sviluppi ulteriori, NvApple avrà cura di aggiornare la notizia.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/whatsapp">whatsapp</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/flash-news">flash news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/beta">beta</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/indiscrezioni">indiscrezioni</a></li></ul></section> Tue, 09 Apr 2019 12:27:01 +0000 talksina 5703 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-presto-arrivo-whatsapp-ipad#comments Apple Watch: esce in Italia la funzione elettrocardiogramma https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-esce-italia-la-funzione-elettrocardiogramma <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nell'evento di settembre 2018, Apple ha presentato al pubblico la versione 4 del suo orologio intelligente, Apple Watch, facendolo conoscere come il miglior dispositivo per monitorare la propria salute, grazie ai sensori di movimento e non solo. Se a livello software sono state introdotte novità come il rilevamento cadute, funzione che permette di chiamare i servizi emergenza in automatico quando la persona si sente male e non risponde dopo tot secondi, a livello hardware ha introdotto la funzione di elettrocacrdiogramma.<br /> Nei mesi si sono susseguiti i vari articoli da più parti del mondo nei quali si raccontava come un apple watch avesse salvato la vita a qualcuno; ma in Italia si è sempre stati disfattisti, pensando che l'elettrocardiogramma non sarebbe uscito mai.<br /> Invece, dalla versione 5.2 di Watch OS, il sistema operativo dell'orologio, ecco comparire l'applicazione ECG.</p> <h3>Come funziona l'ECG su apple watch 4?</h3> <p>Innanzitutto, va detto: l'unico apparecchio compatibile con questa funzione, è l'apple watch serie 4, con e senza connessione LTE, perché è l'unico a possedere i sensori e gli elettrodi necessari per compiere questo tipo di monitoraggio.<br /> Il pre-requisito per poterlo far andare, è un iPhone con iOS 12.2 e superiori, e un Apple Watch serie 4, con watch OS 5.2 o superiori.<br /> L'ECG non funziona da solo: necessita, prima, configurarlo. </p> <ul> <li>aprire l'app Salute, su iPhone abbinato all'apple watch</li> <li>se lo chiede, selezionare configura elettrocardiogramma. Se non lo chiede, portarsi su Dati sanitari, poi Cuore, poi Elettrocardiogramma.</li> <li>inserire la data di nascita, e i dati che richiede</li> <li>Leggere le avvertenze: Apple specifica sempre che l'elettrocardiogramma rileva solo il ritmo sinusale e la fibrillazione atriale, ma non fa il miracolo di prevedere un infarto.</li> <li>andare avanti, e dare Continua dove serve. Alla fine, chiederà di registrare un elettrocardiogramma su wath.</li> <li>aprire l'app ECG su watch</li> <li>con VoiceOver attivo, se compare una modale che dice, per registrare l'elettrocardiogramma indossare l'orologio aderente al polso..., scorrere con due dita dal basso verso l'alto per salire di una pagina, altrimenti non compare il tasto OK per chiudere la modale di spiegazione.</li> <li>quando l'apple watch dice: mettere il dito sulla corona digitale, posare le braccia sul tavolo o sul proprio corpo, e tenere il dito indice sulla corona digitale, ovvero la rotellina. Dopo 30 secondi, sarà registrato l'ECG.</li> </ul> <p>Successivamente, dall'app salute si potranno anche configurare le notifiche, Watch ci avvertirà nel caso di fibrillazioni atriali o frequenza irregolare rilevate dal sensore. Ovviamente, il monitoraggio verrà fatto a riposo.<br /> Gli elettrocardiogrammi verranno salvati nell'app salute, e si potrà anche successivamente inviarli al proprio medico.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ecg">ECG</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/watch-os">watch os</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/salute">salute</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/servizi">servizi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/italia">Italia</a></li></ul></section> Fri, 29 Mar 2019 12:14:04 +0000 talksina 5695 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-esce-italia-la-funzione-elettrocardiogramma#comments #Flashnews: #Telegram e #VoiceOver, qualche cosa si muove! https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-telegram-e-voiceover-qualche-cosa-si-muove <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_telegrames_0.jpg?itok=A1vJ2Lob" width="480" height="376" alt="logo dell&#039;app Telegram" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 27 febbraio 2019 è stata rilasciata una nuova versione di Telegram, il popolare programma di messaggistica istantanea, che fino ad oggi, almeno su iOS, non è mai stato accessibile alle persone non vedenti che utilizzano VoiceOver.</p> <p>Con l'ultimo rilascio, finalmente, qualche cosa si comincia a muovere. L'applicazione sta pian pianino diventando accessibile.</p> <p>Adesso è già possibile vedere la lista delle chat che si stanno seguendo, si possono leggere i messaggi delle discussioni e si può anche risponderein modalità testuale.</p> <p>Sembra pochissimo ma in realtà non lo è! Pensate che prima dell'ultimo aggiornamento, si vedevano a malapena --le schede dell'applicazione e si potevano solo modificare alcune impostazioni.</p> <p>Chiaramente, Telegram non è solo questo ma ci sarebbe anche molto altro come i messaggi vocali, l'invio di foto e documenti più altre funzionalità multimediali. Per il momento queste funzioni non sono accessibili ma, visto l'inizio, speriamo possano diventare utilizzabili in un prossimo futuro.</p> <p>Per il momento consigliamo di provare solo alle persone più esperte e non appena l'app diventerà più accessibile, non mancheremo di fare articoli più approfonditi e podcast.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/telegram">telegram</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-dispositivi-apple">accessibilità dispositivi apple</a></li></ul></section> Thu, 28 Feb 2019 09:47:34 +0000 Redazione 5686 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-telegram-e-voiceover-qualche-cosa-si-muove#comments #Instagram ed accessibilità: facciamo un po' di chiarezza? https://www.nvapple.it/articoli/instagram-ed-accessibilit-facciamo-un-po-di-chiarezza <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/instagram-e-accessibilita.jpg?itok=3GuxYf24" width="480" height="330" alt="instagram riconosce le immagini" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In questi ultimi giorni la questione Instagram sta lentamente, ma inesorabilmente, catalizzando l'attenzione dei nostri lettori e non solo e questo perchè in giro per la rete testate anche di profilo molto alto come:</p> <ul> <li><a href="https://www.msn.com/it-it/news/tecnologiaescienza/instagram-ai-legge-foto-a-non-vedenti/ar-BBQhOxP">Ansa</a></li> <li><a href="https://tg24.sky.it/tecnologia/software-app/2018/11/28/instagram-nuove-funzioni-non-vedenti.html">Sky TG24</a></li> <li><a href="https://www.macitynet.it/instagram-piu-accessibile-ora-si-potranno-descrivere-le-foto-per-i-non-vedenti/">Macitynet</a></li> </ul> <p>hanno sparato molto alto creando tantissime aspettative che poi restano disilluse quando ci si mettono le mani sopra. Crediamo sia il caso di fare un pochino di chiarezza per restare con i piedi per terra e, soprattutto, per far notare una volta di più che troppe volte vengono sparati articoli sensazionalistici senza la giusta cognizione di causa in merito al discorso accessibilità.</p> <h3>Riconoscimento immagini</h3> <p>Gli articoli di cui si è accennato sopra hanno sbandierato l'integrazione degli algoritmi di intelligenza artificiale su Instagram come la panacea di tutti i mali per i disabili visivi che volessero utilizzare l'app e, badate bene, hanno anche diffuso informazioni a dir poco superficiali sostenendo che la questione sarebbe stata gestita da Siri e noi sappiamo bene che l'assistente vocale è una cosa mentre lo screenreader un'altra... detto questo, la tanto sbandierata meraviglia delle meraviglie non è che lo stesso algoritmo che usa Facebook per una descrizione sommaria delle immagini: "l'immagine contiene cielo, occhiali, uomo con barba..." Ora, va da sè che una cosa del genere non la si può definire risolutiva di tutti i problemi di accessibilità o no? Altro dettaglio, nell'atto di caricamento di un'immagine oltre alla didascalia, si può introdurre il testo alternativo, ma questo può aiutare quando il tutto viene correttamente descritto/compilato e quindi stiamo parlando di qualcosa di avulso da ciò che i vari articolisti hanno scritto in rete.</p> <h3>Interfaccia ancora farragginoso con Voiceover</h3> <p>Ad aggiungere ulteriore motivo di riflessione si aggiunge un'interfaccia dell'app per iOS con ancora tanti, ma proprio tanti problemini legati a:</p> <ul> <li>etichettatura di pulsanti non corretta o non effettuata</li> <li>interfaccia un po' in inglese ed un po in italiano (problema di scarsa rilevanza)</li> <li>instabilità delle varie schermate con voiceover</li> </ul> <p>e finchè gli sviluppatori non capiranno che tutto questo non fa che rendere la vita difficile ai fruitori di screenreader non si andrà molto lontano, nonostante l'enfasi di certi articoli.</p> <h3>Eppur si muove</h3> <p>Dopo questo fuoco di fila di critiche facciamo anche un ragionamento più ampio e legato a come si sono evolute le cose: Fino a qualche tempo fa era praticamente impossibile utilizzare l'app di instagram mentre oggi, un po' grazie al fatto che il social si può anche consultare da browser su computer, un po' perchè qualchecosina gli sviluppatori hanno fatto, la situazione si è mossa verso un discorso più profondo di accessibilità facendo ben sperare per il prossimo futuro. A chiosa di questo pezzo credo sia importante sottolineare ancora una volta come, quando si parla di accessibilità, si dovrebbe sempre prima chiedere un feedback ai diretti interessati e, soprattutto quando si tratta di testate specializzate, un pochino di cautela andrebbe presa in esame.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/instagram">instagram</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/intelligenza-artificiale">intelligenza artificiale</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/riconoscimento-immagini">riconoscimento immagini</a></li></ul></section> Wed, 12 Dec 2018 12:50:15 +0000 ilgerone 5666 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/instagram-ed-accessibilit-facciamo-un-po-di-chiarezza#comments