NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - ios
https://www.nvapple.it/tag/ios
itWWDC 2022, scopriamola assieme su NVRadio!
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2022-scopriamola-assieme-su-nvradio
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ed eccoci arrivati a Giugno. E, come ogni Giugno, eccoci arrivati alla WWDC, la mega conferenza sul software della casa di Cupertino. Lunedì 6 giugno, a partire dalle ore 19 italiane, avrà luogo il keynote di presentazione delle nuove versioni di Mac OS, iOS, iPad OS e tutte le altre piattaforme software dell’azienda californiana.<br />
Dopo due anni di stop forzato causa pandemia da Covid-19, che ha portato la conferenza esclusivamente in modalità virtuale, la WWDC tornerà dal vivo, quindi ci aspettiamo tempi leggermente più dilatati rispetto alle ben note sprintate dell’ultimo biennio. E noi, come ogni anno, saremo tutti insieme riuniti per vivere con voi questo evento, raccontandovelo minuto per minuto man mano che viene tolto il sipario sulle novità che ci aspettano!</p>
<p>Non mancate lunedì 6 giugno, a partire dalle 18.45, sullo streaming di NVRadio, per sentire i vostri commentatori preferiti all’opera con la WWDC 2022!</p>
<p>Ecco qui le solite, immancabili note su come ascoltarci:<br />
potete utilizzare la nostra App per dispositivi iOS NvApple direttamente scaricabile dallo store o, per chi volesse utilizzare altri dispositivi o pc, potrà collegarsi direttamente al link:<br />
<a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
Per quelli che invece preferissero utilizzare gli assistenti vocali, sarà sufficiente chiedere a Google di riprodurre NvRadio o ad Alexa di "riprodurre radio non vedenti accessibilità da tunein".</p>
<p>Infine, ricordiamo che su Facebook verrà messo a disposizione l’immancabile post, nel quale potrete commentare in diretta l’evento con noi.<br />
Stessa cosa potrete fare anche scrivendo una mail a:<br />
<a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a>.</p>
<p>Ebbene gente, ci vediamo lunedì sera!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li></ul></section>Fri, 03 Jun 2022 17:43:12 +0000krandor906026 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2022-scopriamola-assieme-su-nvradio#commentsApple rilascia iOS e iPad OS 13.6.1 e un aggiornamento supplementare per Mac OS 10.15.6
https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-e-ipad-os-1361-e-un-aggiornamento-supplementare-mac-os-10156
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il clima altalenante di questa estate 2020 non ferma gli ingegneri di Apple, che nella serata di ieri ha rilasciato importanti aggiornamenti sia per iOS che per iPad OS, che arrivano alla versione 13.6.1, sia per il sistema operativo Mac OS. Non si tratta di aggiornamenti che introducono nuove funzionalità, ma risolvono alcuni bug importanti... Scopriamo assieme quali!</p>
<h3>Le novità di iOS 13.6.1 e iPad 13.6.1</h3>
<p>Stando alle note di rilascio pubblicate da Apple, l'aggiornamento ad iOS e iPad OS 13.6.1:</p>
<ul>
<li>risolve un problema per cui i file di sistema non più necessari potevano non essere cancellati automaticamente in caso di spazio disponibile ridotto;</li>
<li>risolve un problema di gestione termica per cui alcuni schermi potevano mostrare i contenuti con una colorazione verde;</li>
<li>risolve un problema per cui le notifiche di esposizione potevano essere disabilitate in alcuni casi.</li>
</ul>
<p>Per aggiornare sarà sufficiente recarsi in "Impostazioni", quindi tappare su "Generale" e poi su "Aggiornamento software"; nella finestra che compare, una volta visualizzato l'aggiornamento, premendo il pulsante "Scarica" sarà avviato il download con la successiva installazione.</p>
<h3>Le novità dell'aggiornamento supplementare per Mac OS 10.15.6</h3>
<p>Anche l'aggiornamento supplementare per Mac OS Catalina 10.15.6 introduce la risoluzione di problemi:</p>
<ul>
<li>risolto un problema di stabilità che poteva verificarsi durante l'esecuzione di app di virtualizzazione</li>
<li>risolto un problema per cui i colori dello schermo di iMac (Retina 5K, 27", 2020) potevano apparire sbiaditi dopo la riattivazione dallo stato di stop.</li>
</ul>
<p>Per eseguire l'aggiornamento sarà sufficiente recarsi nel menu Apple, quindi selezionare la voce "Preferenze di sistema" e scegliere "Aggiornamento software" nella finestra che compare; una volta visualizzato l'aggiornamento, premendo il pulsante "Aggiorna ora" sarà avviato il processo di download e installazione.</p>
<h3>È importante aggiornare?</h3>
<p>Sebbene non siano state introdotte nuove funzionalità, è comunque importante installare gli aggiornamenti poiché contengono importanti risoluzioni di problemi. Vista la delicata situazione pandemica che stiamo vivendo, inoltre, l'aggiornamento di IOS risulta particolarmente importante poiché i problemi risolti potevano impedire il corretto funzionamento delle app di tracciamento anti Coronavirus Covid-19.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad-os">iPAD OS</a></li></ul></section>Thu, 13 Aug 2020 11:06:20 +0000falcon035872 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-e-ipad-os-1361-e-un-aggiornamento-supplementare-mac-os-10156#commentsWWDC 2020: questa volta tutta virtuale!
https://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2020-questa-volta-tutta-virtuale
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì, anche quest’anno siamo arrivati all’appuntamento della casa di Cupertino legato al mondo dei software. Anche quest’anno, è presumibile che si parlerà delle nuove versioni di MAC OS, iOS / iPad OS e TV /( Watch OS. Ma non sarà tutto qui, dato che ormai un enorme numero di rumors dà quasi per certa l’introduzione di qualcosa di grosso anche per quanto riguarda l’hardware.<br />
Quest’anno, poi, sarà la prima volta che una WWDC , dati gli eventi ormai ben noti che stanno attraversando il mondo intero, si svolgerà online, in modalità completamente virtuale.<br />
Non ci resta dunque che attendere domani, lunedì 22 Giugno, e vivere assieme a voi questo evento, i cui annunci faranno senz’altro discutere la comunità di appassionati in rete e non solo. Tutto lo staff di NVRadio, ancora una volta, sarà live per snocciolare insieme a voi tutto ciò che verrà presentato, con l’immancabile condimento della nostra energia e della nostra musica.</p>
<p>Vi aspettiamo dunque domani, 22 giugno, ore 18 e 45 sul nostro stream per vivere tutti insieme la WWDC 2020!</p>
<p>Come al solito, al costo di suonare ripetitivi, vi ricorderemo per l’ennesima volta le modalità percomunicare con noi durante la diretta:<br />
• via e-mail scrivendo a: <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
• scrivendo sul post del nostro gruppo Facebook creato ad arte<br />
Ed infine, le modalità per ascoltarci:<br />
• utilizzando la nostra app Nvapple scaricabile gratuitamente dall'Appstore<br />
• cliccando: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
• su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio<br />
• Con Alexa chiedendo di riprodurre radio non vedenti accessibilità</p>
<p>E ora non mi resta che dirvi….stay tuned!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wwdc">WWDC</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac-os">mac os</a></li></ul></section>Sun, 21 Jun 2020 13:54:52 +0000krandor905862 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/wwdc-2020-questa-volta-tutta-virtuale#comments#Flashnews: Microsoft rilascia Seeing Ai in italiano
https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-microsoft-rilascia-seeing-ai-italiano
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In occasione della giornata mondiale per l'accessibilità che si celebra il 21 maggio, Microsoft ha finalmente reso disponibile la famosissima App per iOS Seeing Ai in versione italiana. Per chi ancora non la conoscesse, si tratta di un'applicazione che permette, mediante l'utilizzo della fotocamera del proprio dispositivo Apple, di compiere una serie di operazioni che facilitano l'autonomia quotidiana delle persone non vedenti. Per fare alcuni esempi, è possibile inquadrare un qualsiasi testo per averne al volo una rapida lettura, si può scattare una foto ad un documento per averne un riconoscimento più approfondito, si possono riconoscere le banconote ed altre operazioni utili alla vita di tutti i giorni. L'applicazione è stata testata da un gruppo di non vedenti italiani, tuttavia, visti i pochi giorni disponibili per le prove, Microsoft l'ha dovuta pubblicare senza poter tener conto di alcuni feedback che erano stati forniti ma hanno promesso di porre rimedio al più presto. Ricordiamo che l'App è completamente gratuita e per coloro che ancora non l'avessero scaricata, qui sotto forniamo il link diretto all'AppStore per poterla installare.</p>
<p> </p>
<p><a href="https://apps.apple.com/it/app/seeing-ai/id999062298">Cliccare qui per scaricare l'App</a></p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-non-vedenti">non non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/autonomia">autonomia</a></li></ul></section>Thu, 21 May 2020 15:40:22 +0000Alessio Lenzi5833 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/flashnews-microsoft-rilascia-seeing-ai-italiano#commentsSettima radiolezione: la scrittura con iOS
https://www.nvapple.it/articoli/settima-radiolezione-la-scrittura-con-ios
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Settimo appuntamento con le oramai immancabili radiolezioni di NvRadio. Mercoledì 13 maggio a partire dalle ore 21.30, si terrà una lezione sui metodi di scrittura che il sistema iOS ci mette a disposizione. Si parlerà della possibilità di utilizzare la tastiera touch dei nostri dispositivi in diversi modi, fra i quali la simulazione di tastiera braille e tutte le possibilità che abbiamo per poter scrivere testi nel miglior modo possibile. Assieme all'immancabile Alessio Lenzi, prenderanno parte alla trasmissione Elena Brescacin e Tommaso Nonis che ci guideranno alla scoperta delle possibilità che abbiamo per scrivere. La trasmissione sarà registrata ma i docenti saranno a vostra disposizione durante tutto il corso della serata mediante l'apposito post che verrà creato sul gruppo Facebook di NvApple e attraverso la nostra mail <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a>. Per ascoltarci potete utilizzare l'applicazione per iOS NvApple o per coloro che non potessero scaricarla o preferissero altri programmi di ascolto, basta cliccare sul link seguente: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a> Chi invece preferisce ascoltarci mediante gli assistenti vocali, basterà chiedere all'assistente Google di riprudurre NvRadio mentre ad Alexa basterà chiedere di riprodurre radio accessibilità non vedenti. Vi aspettiamo dunque numerosi per trascorrere una piacevole serata in nostra compagnia.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/radiolezione">radiolezione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/scrittura">scrittura</a></li></ul></section>Tue, 12 May 2020 22:35:33 +0000Redazione5828 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/settima-radiolezione-la-scrittura-con-ios#commentsRadiolezione numero 5: il grande duello dei sistemi operativi mobili
https://www.nvapple.it/articoli/radiolezione-numero-5-il-grande-duello-dei-sistemi-operativi-mobili
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Radiolezione numero 5: il grande duello dei sistemi operativi mobili</p>
<p>E così credevate che sarebbero finite le nostre grandi sfide tecnologiche? Ebbene, sono lieto di informarvi che vi sbagliavate di grosso! Domani, mercoledì 29 aprile 2020, ore 21 e 30, sulla nostra amata NVRadio andrà in onda un altro duello tra sistemi operativi, che questa volta si sposterà nell’affascinante mondo della tecnologia mobile. I due contendenti, che combatteranno per il titolo di “miglior sistema operativo da smartphone per la talpa doc”, saranno iOS, della famigerata Apple, ed Android, sistema di casa Google. Anche questa volta, gli impietosi giudici saranno sempre loro: Vainer, Alessio e Simone, che ci porteranno a conoscere questi due sistemi che, diciamocela tutta, oggi come oggi se la giocano abbastanza ad armi pari.</p>
<p>Come al solito, ci teniamo a ricordare alcune informazioni di servizio:<br />
Prima di tutto, le modalità per interagire con noi:<br />
• via e-mail scrivendo a: <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />
• scrivendo sul post del nostro gruppo Facebook creato ad arte<br />
Ed infine, le modalità per ascoltarci:<br />
• utilizzando la nostra app Nvapple scaricabile gratuitamente dall'Appstore<br />
• cliccando: <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">http://www.nv-radio.it:8000/stream</a><br />
• su Google Home chiedendo di riprodurre Nv Radio<br />
• Con Alexa chiedendo di riprodurre radio non vedenti accessibilità</p>
<p>Ci si vede domani, puntualissimi, 21 e 30, e…che vinca il migliore!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/sistemi">sistemi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/operativi">operativi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mobile">mobile</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mobili">mobili</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/android">android</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/smartphone">smartphone</a></li></ul></section>Tue, 28 Apr 2020 19:44:12 +0000krandor905819 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/radiolezione-numero-5-il-grande-duello-dei-sistemi-operativi-mobili#comments#flashnews: L'app MyWind si aggiorna, ma è diventata veramente accessibile?
https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-lapp-mywind-si-aggiorna-ma-diventata-veramente-accessibile
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/wind_tre_business_logo.jpg?itok=cJf2zoz5" width="320" height="175" alt="logo di Wind/3" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da tempo l'app MyWind risultava pressochè inutilizzabile dagli utilizzatori di Voiceover e, dopo tonnellate di segnalazioni ecco arrivare il tanto agoniato aggiornamento dove, in pompa magna, viene annunciato il fixing dei problemi di accessibilità.</p>
<p>Tralasciando il fatto che il concetto di ipovedente e non vedente resta alquanto nebuloso in generale per chi scrive i changelog, questo è un altro discorso, ecco che si va subito ad aggiornare...</p>
<p>Diciamo che la delusione è abbastanza cocente non tanto perchè non sia stato fatto nulla, ma ciò che si presenta al cliente non vedente è un bel guazzabuglio di pulsanti male etichettati se non etichettati per nulla, etichette ridondanti non correttamente assegnate al bottone relativo, insomma, ora qualcosa si legge, ora si riesce a controllare il proprio profilo, però tutto questo dopo aver esplorato, provato, digerito tutto ciò che ci si trova tra le dita.</p>
<p>Va da sè che, ripeto, ora qualcosa si legge e qualcosa si fa, ma l'accessibilità è tutt'altra cosa e, de facto, il disabile visivo fa sempre una fatica mostruosa prima di prendere confidenza con i vari servizi con la consapevolezza, per altro, che al prossimo aggiornamento potrebbe riproporsi di nuovo la problematica di usabilità che per mesi ha bloccato i clienti della compagnia Wind/3 utilizzatori di tecnologia assistiva.</p>
<p>E' innegabile, a mio parere, che proprio il discorso accessibilità sta diventando sempre più un problema non banale da gestire e la sensazione che si stia scivolando molto indietro rispetto a queste tematiche resta molto forte e la cosa è davvero irritante perchè oggi gli strumenti per consentire uno sviluppo efficace anche per un disabile visivo ci sono tutti, ma la cosa sembra esser sempre meno tenuta in considerazione dagli sviluppatori.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/wind">wind</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/flashnews">flashnews</a></li></ul></section>Fri, 31 Jan 2020 09:12:44 +0000ilgerone5780 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/flashnews-lapp-mywind-si-aggiorna-ma-diventata-veramente-accessibile#commentsApple rilascia iOS 13.2
https://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-132
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo i travagliati rilasci da parte di Apple di iOS 13 e successivi aggiornamenti minori, finalmente viene rilasciata la versione 13.2 che risolve la maggior parte dei bug che affliggeva lo screen reader Voiceover ma purtroppo, come accade spesso in questi casi, ne introduce altri.<br />
In questo piccolo articolo, vogliamo indicare quali sono le novità più significanti ed i nuovi difetti riscontrati.<br />
Come sempre, è possibile eseguire l'aggiornamento direttamente dal vostro dispositivo andando in Impostazioni, Generali, Aggiornamento software o utilizzando itunes per chi non ha aggiaggiornato il proprio Mac a Catalina o per chi utilizza windows. Per chi ha aggiornato a Mac OS Catalina, deve connettere il proprio dispositivo, aprire una finestra del finder, raggiungere la barra laterale e portarsi sul collegamento al dispositivo e proseguire come quando c’era iTunes.</p>
<h3>Nuove funzionalità di iOS 13.2</h3>
<p>Vi sono alcune significative novità in iOS 13.2 che riguardano tutti gli utenti ed una molto importante che riguarda gli utilizzatori di Voiceover. Le descriveremo nei prossimi paragrafi.</p>
<h4>Novità per tutti gli utenti</h4>
<ul>
<li>Per gli iPhone più recenti con processore A13 bionic (iPhone 11 e 11 Pro), è stata introdotta la modalità Dip Fusion che serve a rielaborare in modalità avanzata le immagini appena scattate</li>
<li>Introdotte nuove emogy fra le quali anche uomo o donna con bastone bianco e una emogy dedicata ai cani guida</li>
<li>Possibilità di far leggere automaticamente a Siri i messaggi di testo in arrivo se si possiedono le Airpods 2</li>
<li>Nelle impostazioni per la privacy, adesso è possibile rimuovere le registrazioni nei server Apple dedicati a Siri</li>
<li>Introdotta la compatibilità con le nuove cuffie Airpods Pro che Apple rilascerà il 30 ottobre 2019</li>
<li>Sempre nelle impostazioni per la privacy è possibile decidere se contribuire al miglioramento di Siri e decidere se far registrare o meno da Apple le conversazioni con l’assistente vocale</li>
<li>Implementati in Homkit il supporto al video sicuro e la compatibilità con alcuni router che integrano a loro volta la domotica made in Cupertino</li>
<li>Nel menù contestuale delle icone della schermata home, è stato inserito il pulsante per eliminare direttamente l’applicazione</li>
</ul>
<h4>Novità per Voiceover</h4>
<p>La novità di rilievo per lo screen reader Voiceover, è il nuovo gesto per accedere al menù contestuale che è stato introdotto nella prima versione di iOS 13. Fino ad oggi, questa funzionalità era insita nel rotore mentre in iOS 13.2 è stata tolta e per richiamarla occorre dare un triplo tocco con un dito.<br />
Questo gesto è molto importante per i nuovi iPhone che non dispongono più del force touch ed in questo modo, risulterà più semplice raggiungere il menù contestuale per compiere alcune scorciatoie in varie applicazioni.<br />
Se questo gesto dovesse rimanere scomodo, da iOS 13 è possibile modificarlo nelle impostazioni di Voiceover.</p>
<h3>Bug di Voiceover corretti in iOS 13.2</h3>
<p>iOS 13.2 risolve tutta una serie di bug relativi all’utilizzo del sistema mediante Voiceover. Vediamoli in dettaglio.</p>
<ul>
<li>Voiceover non dovrebbe più smettere di funzionare al termine di una chiamata o telefonica chat vocale. Usiamo il condizionale in quanto alcune volte, da nostri test compiuti internamente, sporadicamente capita ancora con alcuni modelli di iPhone</li>
<li>Adesso è possibile raggiungere la barra di stato attraverso l’apposita combinazione da tastiera</li>
<li>La barra di stato è adesso raggiungibile facilmente mediante il tocco</li>
<li>Nell’App Mail, adesso Voiceover annuncia correttamente sul pulsante indietro il numero esatto di messaggi rimasti da leggere nella cartella attuale</li>
<li>Nell’applicazione Messaggi, adesso Voiceover porta regolarmente il focus sull’ultima conversazione letta</li>
<li>Nel centro notifiche torna a funzionare l’azione del rotore che permette di cancellare tutte le notifiche in un colpo solo</li>
<li>Nel centro di controllo l’icona per passare dalla modalità chiara a quella scura è descritta più accuratamente per gli utenti di Voiceover</li>
<li>Adesso Voiceover legge correttamente il testo incollato nell’applicazione Messaggi</li>
</ul>
<p>Vi sono anche altre correzioni minori che interessano più il pubblico americano e per questo in questa sede sono state omesse.</p>
<h3>Bug relativi a Voiceover introdotti in iOS 13.2</h3>
<p>Come sempre, in ogni nuovo rilascio, oltre a difetti corretti, se ne introducono altri. Qui sotto indichiamo quelli più significativi che iOS 13.2 introduce.</p>
<ul>
<li>Quando si apre un link contenuto in un’applicazione come ad esempio una mail, la barra di stato non è più individuabile al tocco. Non accade in tutti i dispositivi ma è comunque un difetto fastidioso</li>
<li>Nei campi di editazione in Safari, è ritornata la voce di rotore per trovare le parole scorrette, peccato che però non funziona</li>
<li>Quando si utilizza un display braille e si preme un cursor routing in presenza di un ritorno a capo, il cursore che fa lampeggiare i punti 7 e 8 scompare</li>
<li>Quando si mette in background un’applicazione musicale, Voiceover interviene ogni volta che l’ora cambia. L’ho riscontrato personalmente io nel mio iPhone 7 e non è detto che accada a tutti</li>
</ul>
<h3>Conclusioni</h3>
<p>Come ad ogni rilascio che si rispetta, i nostri utenti avranno sempre il medesimo dubbio: Che faccio, aggiorno? Secondo me stavolta conviene, anche perchè il sistema risulta decisamente più fluido e l’esperienza sta iniziando a tornare come in iOS 12. Non è naturalmente tutto perfetto, altri difetti verranno sicuramente riscontrati ma sono personalmente certo che questa volta possa valerne la pena.<br />
Invitiamo comunque tutti a segnalare altri eventuali difetti attraverso i commenti o i nostri canali social.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/aggiornamenti">aggiornamenti</a></li></ul></section>Mon, 28 Oct 2019 22:32:45 +0000Alessio Lenzi5755 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/apple-rilascia-ios-132#comments#Flashnews: Ancora qualche vagito legato all'accessibilità di Telegram, ma ancora non ci siamo
https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-ancora-qualche-vagito-legato-allaccessibilit-di-telegram-ma-ancora-non-ci-siamo
<div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/_telegrames_1.jpg?itok=sXQcTWqI" width="480" height="376" alt="logo dell'applicazione Telegram" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Oggi è stato rilasciato un nuovo aggiornamento dell'app Telegram e nella presentazione di questo update veniva "strombazzato": "godetevi le nuove funzionalità anche con Voiceover..."</p>
<p>Urka, ho pensato, vuoi vedere che hanno fatto qualcosa di bello?</p>
<p>Appena aperta l'applicazione il mio cuore ha fatto un sussulto perchè risulta, di primo achito, che qualcosa di nuovo è stato fatto...</p>
<p>Ora la finestra delle chat è abbastanza gestibile e finalmente possiamo gestire la singola conversazione, ad esempio, con il flick verticale che ci consente di:</p>
<ol>
<li>segnare come letto e non letto</li>
<li>fissare in alto la chat</li>
<li>silenziare la conversazione</li>
<li>eliminare la singola conversazione</li>
<li>archiviare</li>
<li>attivare (azione di default)</li>
</ol>
<p>Anche la gestione massiva delle chat stesse è diventata più gestibile anche se, diciamolo, non in maniera cristallina visto che se facciamo doppio tap sul bottone modifica ci troviamo di fronte ad alcune criticità che vanno gestite con un po' di furbizia e mestiere, ma sicuramente la musica è cambiata...</p>
<p>Dopo i primi entusiasmi però i nodi sono venuti al pettine quindi, passo per passo, vediamo cosa va e cosa no...</p>
<h3>
Selezione di più conversazioni<br />
</h3>
<p>Cerchiamo di analizzare la cosa prendendo come assodato che abbiamo attivato il pulsante modifica di cui sopra.</p>
<p>Per selezionare più conversazioni, ovviamente, si dovrà fare doppio tap sulle singole chat, ma voiceover non ci dirà se sono selezionate oppure no.</p>
<p>Per evitare di fare confusione è consigliabile selezionare due o tre chat alla volta non di più anche perchè, giusto per non farsi mancare nulla, la schermata risulta molto ballerina ed il refresh della stessa è assai ballerino.</p>
<h3>
Pulsante cancella non etichettato<br />
</h3>
<p>Una volta che si sono selezionate le chat che vogliamo eliminare dovremo andare ad individuare il bottone elimina che si trova, assieme ad altri 2, in fondo alla schermata quindi come fare?</p>
<p>Dopo alcune prove diventa evidente come il pulsante che ci interessa sia l'ultimo sopra il doc e, attenzione, quando lo si attiva il tutto viene eliminato senza richiesta di conferma.</p>
<h3>
Ricerca canali ed altre problematiche<br />
</h3>
<p>Se i passi sopra descritti aprono qualche spiraglio ecco che però restano situazioni abbastanza irritanti come l'impossibilità di cercare canali tematici che, in buona sostanza, sono la vera forza della piattaforma...</p>
<p>Al momento risulta impossibile iscriversi quindi Telegram può esser solo usato in stile Viber/Whatsapp il che non giustifica, a mio modesto avviso, il passaggio a quest'applicazione.</p>
<p>Anche creare un nuovo contatto ha le sue belle problematiche legate non tanto ai soliti bottoni non etichettati, ma al fatto che se non vogliamo più creare il suddetto contatto non c'è verso di tornare indietro se non chiudendo e riaprendo l'app...</p>
<h4>
Conclusioni<br />
</h4>
<p>Se è pur vero che, passin passetto, qualcosa si sta iniziando a vedere lato accessibilità è altrettanto vero che al momento un cieco assoluto usa Telegram per il30% delle sue potenzialità e ci costringe ancora una volta a metterci alla finestra nell'attesa di qualche ulteriore implementazione da parte degli sviluppatori i quali, ahimè, sembrano non essere proprio sul pezzo sull'argomento e ciò che viene fatto sembra un po' un mettere qualche pezza qua e là senza troppa cognizione di causa, soprattutto nel capire realmente cosa fare e come farlo.</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/telegram">telegram</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section>Fri, 06 Sep 2019 11:58:20 +0000ilgerone5736 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/flashnews-ancora-qualche-vagito-legato-allaccessibilit-di-telegram-ma-ancora-non-ci-siamo#commentsDazone: la nuova piattaforma per la Serie A ed altri eventi sportivi
https://www.nvapple.it/articoli/dazone-la-nuova-piattaforma-la-serie-ed-altri-eventi-sportivi
<div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ci siamo, torna finalmente a popolare i nostri fine settimana il campionato di Serie A che da questa stagione, televisivamente parlando, perde Mediaset Premium, conferma Sky ma per la prima volta, entra un nuovo soggetto che permetterà di seguire alcune partite, 3 per la precisione, ogni settimana. La novità è che questo soggetto, non sarà un classico canale televisivo ma una vera e propria piattaforma digitale che permetterà di seguire le gare su diversi dispositivi fra i quali gli iPhone, le Apple TV, i terminali Android, i computer e le TV smart Samsung dal 2017 in poi, le LG con Web OS e naturalmente quelle con sistema Android. La piattaforma in questione si chiama Dazone che per brevità e confidenza, viene spesso chiamata semplicemente DAZN. Con questo articolo, vogliamo descrivervi di cosa si tratta, come funziona ma soprattutto, quanto e come risulta accessibile a chi utilizza un programma di lettura dello schermo per non vedenti. Prima di trattare il funzionamento tecnico della piattaforma, affronteremo brevemente il discorso abbonamento, cosa offre e naturalmente, la fruibilità sui vari dispositivi. Data la novità del servizio, non è detto che quanto andremo a scrivere possa essere la descrizione definitiva di tutto ma potrà risultare un buon punto di partenza per chi, come me, ama lo sport e vuole provarlo a fruire utilizzando una modalità alternativa ai classici TV e radio che comunque, almeno secondo me, offre ancora un fascino davvero ineguagliabile. Detto questo, continuate la lettura, sarà sicuramente interessante e ben istruttiva.</p>
<h3>La piattaforma Dazone: cosa offre e come ci si abbona</h3>
<p>Per coloro che non avessero seguito tutta la storia dell’assegnazione dei nuovi diritti televisivi per calcio ed altri sport, vogliamo brevemente descrivere come funzionerà la nuova stagione calcistica 2018/2019. Fino allo scorso campionato, i diritti TV della Serie A in Italia, erano equamente suddivisi fra la piattaforma satellitare Sky, che trasmetteva tutte le partite e la piattaforma digitale terrestre Mediaset Premium che trasmetteva solo le partite di alcune squadre. Da questo campionato, la distribuzione dei diritti non è più basata sul numero di partite e sulle squadre da trasmettere ma si basa esclusivamente su pacchetti a fasce orarie acquisiti da due competitor differenti. Fatta questa doverosa premessa, la situazione attuale è la seguente: la piattaforma Sky trasmetterà 7 partite mentre il nuovo soggetto digitale Dazone, trasmetterà 3 partite e tutto questo per ciascun turno di campionato. La diretta conseguenza per gli spettatori sarà la necessità di dover sottoscrivere due abbonamenti distinti, qualora si volessero vedere tutte le 10 partite che si disputano ogni fine settimana. Tralasciando ogni considerazione puramente monetaria ed etica, vogliamo soffermarci su quanto si potrà fare con Dazone, visto che il discorso Sky è oramai conosciuto ed utilizzato da molti di noi. DAZN è una piattaforma che opera esclusivamente su internet e quindi, non è un vero e proprio canale televisivo tradizionale. Infatti, non ha un palinsesto continuato come siamo abituati a vedere in tv ma il sistema è quello delle singole gare trasmesse, permettendo agli spettatori di poter scegliere al momento l’incontro che vogliamo vedere. Il servizio viene erogato da Perform, un provider di servizi che ha sede nel Regno Unito e che si sta affermando in parecchi paesi europei e l’Italia è l’ultimo in cui ha iniziato ad operare. Ma cosa trasmetterà la nuova piattaforma? Abbiamo già detto che trasmetterà ogni fine settimana, 3 gare di Serie A ed in particolare: l’anticipo del sabato alle 20.30, quello della domenica delle 12.30 ed una gara delle 15 sempre di domenica. Fra tutte le gare trasmesse, sono garantiti 4 dei 20 big match previsti e l’incontro inaugurale sarà Lazio - Napoli di sabato 18 agosto. Oltre alla Serie A, verranno trasmesse tutte le partite della Serie B tranne l’anticipo del venerdì che sarà trasmesso in chiaro dalla RAI, tutta la Liga spagnola, la Ligue 1 francese, la Coppa d’Inghilterra e quella di Lega inglese. Ci saranno anche altri sport come la boxe, le freccette, gli sport motoristici, la MLB di baseball americano e la NFL di football americano. Ma tutto questo quanto costerà? Al momento, il costo dell’abbonamento mensile che prevede tutto quanto scritto fino ad ora avrà un costo di 9,99 euro e potrà essere attivato o disattivato a piacimento, a seconda di quelle che sono le nostre esigenze, un pò come avviene per altri servizi come Apple Music, Spotify ed Audible. Sicuramente la formula risulterà molto allettante, visto che il primo mese di prova sarà offerto gratuitamente e se disdetto prima della naturale scadenza, non saranno addebitati costi. Coloro che hanno un abbonamento a Sky attivo da un anno, potranno acquistare dei tiket che permetteranno di avere il servizio ad un costo minore. Invece, coloro che rimarranno abbonati a Mediaset Premium, avranno il servizio compreso nel prezzo. Per avere comunque tutte le informazioni precise e valutare tutte le possibilità, si può andare sul <a href="“https://www.dazn.it”">sito ufficiale</a>, dove ci sarà anche la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento. Tuttavia, per coloro che utilizzano dispositivi iOS, il consiglio è quello di abbonarsi direttamente dall’applicazione installata sul dispositivo, in modo da poter pagare utilizzando il proprio Apple ID, così da rendere più semplice l’eventuale disattivazione e riattivazione del proprio abbonamento. L’abbonamento è fruibile su 6 dispositivi registrati cone le vostre credenziali ma sarà visibile contemporaneamente solo su 2 alla volta, in modo da poterlo vedere anche in contemporanea su più piattaforme.</p>
<h3>Guardare gli eventi su Dazone</h3>
<p>A questo punto, conosciuta l’offerta di DAZN e soprattutto, il prezzo per abbonarsi, non ci resta che fare una carrellata sui vari modi per guardare i nostri sport preferiti, naturalmente con un occhio critico all’accessibilità di ciascuna modalità. Nei paragrafi che seguono, saranno prese in considerazione tutte le modalità di visione, esclusa quella attraverso le consolle di gioco che, chiaramente, non sono utilizzabili da chi non può vedere. Ricordo ancora una volta che, essendo il servizio appena nato in Italia, alcuni aspetti riguardanti l’accessibilità potranno cambiare nel corso del tempo e naturalmente, se ci saranno sviluppi importanti, saranno discussi in queste pagine.</p>
<h4>Vedere DAZN su dispositivi iOS</h4>
<p>Per molti di noi, i dispositivi Apple iOS sono di gran lunga i più utilizzati e per questo, iniziamo la disamina da quest’ultimi. Naturalmente, per poter vedere Dazone, occorrerà installare l’apposita applicazione che troverete sull’Appstore. Se volete installarla subito, sarà sufficiente cliccare sul link che troverete alla fine di questo paragrafo. Dando una descrizione sommaria, l’app si suddivide in tre fondamentali sezioni: Home, calendario e sport. Nella sezione home si trovano subito gli eventi che sono trasmessi in diretta al momento e di seguito tutti gli eventi che sono stati trasmessi nei giorni precedenti con la possibilità di poterli rivedere sia in forma completa che solo le fasi salienti. Nella sezione calendario si vedranno tutti i giorni del mese e tappando su uno di essi, si vedranno nella parte bassa gli eventi live previsti per quel giorno. A fianco di ogni evento si trova un pulsante non etichettato che servirà a creare un promemoria che, attraverso una notifica, vi avviserà pochi minuti prima dell’inizio. La sezione sport da invece la possibilità di scegliere uno sport e poter vedere sia i prossimi eventi in diretta che quelli passati. Una volta avviata la visione di un evento, vi sono alcuni controlli non etichettati ma di semplice comprensione come play/pausa e i comandi per avanzare o arretrare nell’evento, in caso di trasmissioni registrate. Nella schermata di visione è anche possibile attivare il pulsante trasmetti che verrà mostrato in caso venga rilevata la presenza di un dispositivo <a href="https://it.wikipedia.org/wiki/Chromecast">Chromecast</a>, che consentirà di poter trasmettere la visione al dispositivo stesso come un televisore o monitor. Purtroppo non sappiamo come si comporta in caso di collegamento di un dispositivo ad un televisore mediante apposito cavo ed adattatore ma per come risultano permissivi i vincoli, non penso vi siano problemi. Vogliamo anche citare una funzione molto interessante che permette di ricercare un particolare evento fra quelli già trasmessi o di prossima trasmissione. In questo modo, basterà digitare sulla tastiera virtuale una stringa e si potrà facilmente individuare un evento che ci interessa. Parlando di accessibilità, diciamo che siamo su un buon livello. Purtroppo i pulsanti non etichettati abbondano ma per come sono collocati, non risultano un problema insormontabile. Personalmente mi sento di consigliare la fruizione attraverso questi dispositivi, anche per la loro estrema portabilità.</p>
<p><a href="https://itunes.apple.com/it/app/dazn-diretta-calcio-e-sport/id1129523589?mt=8">Scarica l’applicazione dall’Appstore</a></p>
<h4>Vedere Dazone su Apple TV</h4>
<p>Se si possiede una Apple TV di quarta generazione, per intendrci quella in cui è stato introdotto l’appstore, la fruizione di DAZN risulta un’esperienza davvero semplice ed alla portata di tutti. Come la versione per iOS, si suddivide nelle solite sezioni home, calendario, sport e possibilità di ricerca e tutte le funzioni si utilizzano attraverso il telecomando del dispositivo. Una volta raggiunta la sezione che ci interessa, scorrendo verticalmente si hanno tutti gli eventi in ordine cronologico ed in caso di eventi già trasmessi, ci verrà richiesto, una volta avviata la visione, se vogliamo vedere l’evento integralmente o solo le parti salienti. Quando sono trasmessi più eventi in diretta, con un flick sul telecomando da sinistra verso destra, è possibile fare vero e proprio zapping, come se si stesse utilizzando un normale televisore. Parlando di accessibilità, qui siamo al top! Tutto è perfettamente etichettato e VoiceOver legge correttamente tutto quanto è presente sullo schermo. Anche la fase di accesso iniziale, benchè siamo su un dispositivo che non dispone di tastiera, si riesce a fare tranquillamente e senza troppi problemi. Per scaricare l’applicazione basta andare sull’Appstore di Apple TV e digitare DAZN nel campo di ricerca.</p>
<h4>Vedere Dazone su dispositivi Android</h4>
<p>L’applicazione per dispositivi che montano il sistema Android è praticamente identica a quella per apparati iOS. Ci sono le solite sezioni ed il funzionamento è praticamente lo stesso. Per quanto riguarda l’accessibilità, non siamo messi benissimo. La difficoltà maggiore è quella di individuare nella schermata home i titoli degli eventi che vengono letti da Talkback come delle sequenze numeriche assolutamente non comprensibili. In ogni caso, se vogliamo utilizzarla con lo screen reader di casa Google, l’unico stratagemma fin qui trovato, è quello di andare nella sezione calendario dove gli eventi disponibili vengono regolarmente letti. Se volete scaricare subito l’applicazione dal Playstore, cliccate sul link seguente:</p>
<p><a href="https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dazn&hl=it">Scaricare Dazone dal Play Store</a></p>
<h4>Vedere Dazone su Android TV</h4>
<p>L’applicazione che permette di vedere Dazone su televisori e box che sono equipaggiati con sistema operativo Android purtroppo risulta poco accessibile e per il momento, non ci sentiamo di dare un giudizio definitivo. La non possibilità di giudicare la fruibilità dell’app è data dall’impossibilità di effettuare l’accesso senza l’aiuto di una persona vedente. Non potendo al momento contare su nessun occhio disponibile, mi riserverò di dare un giudizio più approfondito appena ne avrò la possibilità.</p>
<h4>Vedere Dazone su altri tipi di Smart TV</h4>
<p>E' possibile utilizzare DAZN su televisori Samsung dal 2017 in avanti e su televisori LG che montano il sistema Web OS, per intenderci, quello da me recensito su un passato numero di Techno. Per quanto riguarda Samsung, al momento niente da fare, l’applicazione risulta non accessibile mentre per LG non posso fare prove in quanto non dispongo di tale apparecchio televisivo.</p>
<h4>Vedere Dazone su un computer</h4>
<p>Per vedere DAZN su un personal computer, vi sono due possibilità: il sito ufficiale ed un apposito addon per il software Kodi. Per quanto riguarda il sito, la sua fruizione con un lettore di schermo non è agevole. Vi sono diversi link etichettati male e l’esperienza non è il massimo, soprattutto per una persona poco esperta. Altra cosa è l’addon ufficiale creato per Kodi. Se abbiamo installato il lettore sul computer, sia windows che Mac, ed il servizio di Kodi screen reader vi funziona regolarmente, la fruizione di Dazone risulta un vero e proprio gioco da ragazzi! Il tutto si comanda solamente con le frecce direzionali ed il tasto invio e sia le varie sezioni che gli eventi vengono correttamente letti e si possono fruire senza alcun problema. Mentre sto scrivendo questo articolo, ho Kodi in sottofondo che sta riproducendo una partita della Liga spagnola in diretta. Naturalmente, come accennavo in precedenza, Kodi deve essere perfettamente installato e il relativo servizio di screen reader deve essere funzionante.</p>
<h3>Conclusioni</h3>
<p>In conclusione, queste sono tutte le modalità per poter fruire della nuova piattaforma Dazone. Senza ombra di dubbio, ci sentiamo di consigliare l’utilizzo con dispositivi iOS o Apple TV per una fruizione senza problemi. Anche Kodi è una buona alternativa ma purtroppo, non funziona sempre bene su tutti i sistemi e richiede un pò di pazienza per essere configurato al meglio. Sperando che tutta la disamina vi possa essere di qualche utilità, non mi resta che augurare a tutti buon calcio e, se chiaramente non vi va di spendere un euro, la cara e vecchia radio è sempre a vostra disposizione! Naturalmente, visto che Dazone è una novità per l’Italia, abbiamo pensato di parlarne qui, visto che a noi le cose nuove piacciono sempre tanto! E voi, proverete questa nuova esperienza per vedere eventi sportivi? Fatecelo sapere nei commenti!</p>
</div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags: </h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/android">android</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-tv">apple tv</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/eventi-sportivi">eventi sportivi</a></li></ul></section>Fri, 17 Aug 2018 21:40:15 +0000Alessio Lenzi5602 at https://www.nvapple.ithttps://www.nvapple.it/articoli/dazone-la-nuova-piattaforma-la-serie-ed-altri-eventi-sportivi#comments