NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - abbonamento https://www.nvapple.it/tag/abbonamento it iCloud: dal 25 settembre cambiano i piani di archiviazione https://www.nvapple.it/articoli/icloud-dal-25-settembre-cambiano-i-piani-di-archiviazione <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nell'evento dello scorso 9 settembre, Apple ha fatto sapere che i prezzi dei piani di archiviazione iCloud cambiano, ed è stata resa nota anche la data ufficiale: 25 settembre.<br /> E' dall'uscita di iOS6 che abbiamo a disposizione iCloud, una piattaforma di archiviazione dati in internet che ci consente di salvare le copie di backup dei nostri dispositivi ma con il tempo Apple ha sempre più migliorato questo servizio, dando la possibilità di avere numerose comodità in più, rispetto ai soli backup delle macchine, come ad esempio iCloud drive (una specie di hard disk virtuale con tutti i nostri dati), le foto sul cloud, la musica (iTunes match, che però non va a intaccare lo spazio di archiviazione), e la suite iWorks, per la produttività, corrispettiva di Office.<br /> E' inevitabile che più servizi aggiungi, di più spazio hai bisogno, per cui sono cambiati tutti i prezzi dello storage su iCloud.<br /> Fino adesso, iCloud comprendeva 5 GB gratis, 20 GB a 99 centesimi, 200 GB a 3,99 euro, 500 GB a 9,99 euro e un tera a 19,99 euro, dal 25 settembre i prezzi saranno come segue: </p> <ul> <li>5 GB: gratis</li> <li>50 GB: 0,99€</li> <li>200 GB: 2,99€</li> <li>1 TB: 9,99€</li> </ul> <p>Discutibile la scelta di mantenere i 5 GB gratuiti e non aver ampliato per esempio a 10 GB anche quel piano; rimane però il fatto che, di fronte a 50 GB a solo un euro mensile, potrebbe essere quasi una sfida soprattutto per altri servizi, come dropbox e Google drive.<br /> Forse è proprio l'investimento sul cloud, la ragione per la quale apple continua a fornire dispositivi di capacità ridotta, 16 GB, per smartphone di fascia alta con i quali è anche possibile registrare video ad alta qualità, inevitabilmente grossi utilizzatori di spazio storage; il problema è l'Italia, che come infrastruttura di rete non dà molte garanzie specie per gli utenti in mobilità, e per cui il cloud diventa una soluzione non sempre fruibile. Staremo a vedere.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/icloud">icloud</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/abbonamento">abbonamento</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/prezzi">prezzi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/novit">novità</a></li></ul></section> Wed, 16 Sep 2015 10:42:48 +0000 talksina 4973 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/icloud-dal-25-settembre-cambiano-i-piani-di-archiviazione#comments Amazon Kindle unlimited: servizio in abbonamento ebook illimitati anche in Italia https://www.nvapple.it/articoli/amazon-kindle-unlimited-servizio-abbonamento-ebook-illimitati-anche-italia <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Kindle Unlimited è un servizio che nella prima metà del 2014 Amazon ha messo a disposizione come test negli Stati Uniti. Ora, dal 4 novembre 2014, finalmente anche in Italia ne possiamo usufruire.<br /> Si tratta di un servizio in abbonamento, da 9,99 euro al mese con prova gratuita di 30 giorni e permette di avere gratuitamente i libri presenti in catalogo, sulla propria libreria Kindle, fruibile tramite l'applicazione Kindle per iPhone.<br /> In pratica, volendo, si hanno tanti libri al prezzo di uno, sì perché su iBooks un libro di media costa proprio 9,99 euro, ovvero un mese di Kindle unlimited.<br /> Per ora, ci sono 700.000 libri in catalogo, di cui 15.000 in italiano; sarà solo questione di tempo per far sì che se ne aggiungeranno altri, e verranno contraddistinti da un logo (sarà visibile da voiceover sull'app iPhone di amazon?). </p> <h3>Come funziona</h3> <p>Amazon ha voluto provare per i libri lo stesso concetto che Spotify ha per la musica: i contenuti non sono nostri, di fatto. Ne si usufruisce in licenza gratuita fino a quando non si annullerà l'abbonamento. Dopodiché chiaramente, se uno vuole tenersi un libro, se lo può anche comprare; nessuno dà niente per niente. </p> <h3>Come attivare Kindle Unlimited</h3> <ul> <li><a href="http://www.amazon.it/b?ie=UTF8&amp;node=5311348031&amp;tag=nvapple-21">aprire la pagina di amazon relativa a kindle unlimited</a></li> <li>premere il pulsante "prova per 30 giorni"</li> <li>inserire le proprie credenziali amazon</li> <li>a questo punto la prova di 30 giorni sarà attiva e arriverà un paio di mail che notificheranno l'avvenuta attivazione.</li> </ul> <h3>Come disattivare kindle unlimited</h3> <p>Purtroppo, come tanti altri servizi in abbonamento, Kindle Unlimited ha il rinnovo automatico.<br /> Ciò significa che dopo aver attivato la prova di 30 giorni, alla scadenza della suddetta, l'abbonamento verrà rinnovato in automatico scalando 9,99 euro dalla carta di credito associata all'account.<br /> Per disattivarlo bisognerà andare su <a href="http://www.amazon.it/gestionedispositivi">www.amazon.it/gestionedispositivi</a><br /> Una volta entrati con le proprie credenziali, sarà necessario scorrere la pagina fino a trovare un menu di 3 elementi: I miei contenuti, i miei dispositivi, impostazioni.<br /> La voce che interessa, è impostazioni. Una volta entrati, scorrere fino alla voce chiamata: impostazioni kindle unlimited, ed aprirla.<br /> Entrati in impostazioni kindle unlimited, cercare la voce abbonamento kindle unlimited cliccabile, aprirla.<br /> Qui c'è un pulsante, su cui occorre cliccare sopra, chiamato Annulla abbonamento.<br /> Fatto questo, dare di nuovo conferma su un ulteriore pulsante: desidero annullare abbonamento. </p> <h3>Inviare feedback a kindle italia</h3> <p>C'è un indirizzo e-mail a cui inviare dei feedback. Si chiama, feedback-kindle at amazon punto it.<br /> ...ovviamente i segni @ e punto, li ho messi in lettere in modo da evitargli spam</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/libri">libri</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ebook">ebook</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/kindle">kindle</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/abbonamento">abbonamento</a></li></ul></section> Tue, 04 Nov 2014 12:38:19 +0000 talksina 4532 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/amazon-kindle-unlimited-servizio-abbonamento-ebook-illimitati-anche-italia#comments