NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - alexa https://www.nvapple.it/tag/alexa it Leggere libri su audible con amazon alexa https://www.nvapple.it/articoli/leggere-libri-su-audible-con-amazon-alexa-0 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A cura di: Elena Brescacin e Roberto Lachin</p> <p> </p> <p>La piattaforma Amazon Alexa è stata diffusa in Italia dal 30 ottobre 2018; da allora, si è riempita di funzionalità più o meno utili ma pur avendo amazon un buon servizio di libri da ascoltare, non si riusciva a leggere audiolibri con amazon alexa. Grazie all'amico Roberto Lachin, oggi ho scoperto che questa funzionalità è finalmente disponibile, anche se non completa.</p> <p> </p> <h3>Come leggere su audible con amazon alexa</h3> <p> </p> <p>Naturalmente occorre avere un <a href="https://amzn.to/2qHI94q" target="_blank">abbonamento audible</a> già attivo, e dei libri già aggiunti alla propria libreria.</p> <p>Sarà sufficiente dire ad Alexa: "leggi libro [titolo]su audible", oppure: "leggi libro [titolo]", per iniziare la lettura.</p> <p>Sembra che lui capisca da solo quando un libro è su kindle, o quando è su audible. Anzi: qualora accada di avere lo stesso libro su kindle, e anche su audible, lui dà la precedenza all'audiolibro. Per dirgli di leggere kindle, bisognerà specificargli: leggi libro, titolo, su kindle.</p> <p> </p> <h3>Audible: cosa funziona e cosa no</h3> <p> </p> <p>Attualmente, Audible ha abilitato su alexa le seguenti funzioni:</p> <ul> <li>avvia e interrompe la lettura</li> <li>va all'inizio, alla fine, capitolo avanti, capitolo indietro, con i comandi Vai all'inizio, alla fine, capitolo successivo, capitolo precedente. </li> <li>tiene il segno: essendo un servizio su cloud, ovvero basato sull'accesso a informazioni archiviate in rete, audible sincronizza la lettura da un dispositivo all'altro: per cui, se ad esempio stai leggendo il libro: "io so chi sei", arrivi a un punto sull'iPhone, torni a casa, gli dici: alexa, leggi libro: io so chi sei, e lui riprenderà la lettura dal punto in cui era stata interrotta.</li> <li> sleep timer: mentre legge, gli si può dire: alexa, interrompi lettura dopo x secondi, o x minuti, e la lettura si spegnerà da sola. Naturalmente, se mentre legge lo si chiama dandogli il comando alexa, lui interrompe la lettura per ricevere la nostra richiesta, per ricominciare a leggere appena ha impostato il timer. </li> <li>avanzamento veloce: con i comandi avanti e indietro gli si può dire di passare da un paragrafo all'altro. </li> </ul> <p> </p> <h3>Audible: cosa non si può fare</h3> <p>Purtroppo diverse attività non sono supportate dall'assistente vocale, come la ricerca di libri in audible, l'aggiunta alla libreria di un titolo la ricerca per autore titolo o categoria; si possono ascoltare soltanto i libri presenti nella biblioteca personale di audible.</p> <p> </p> <h3>Leggere audible con amazon alexa: i prodotti migliori da scegliere</h3> <p> </p> <p>Per poter leggere audible con alexa, può essere senz'altro sufficiente l'applicazione per smartphone, ma sarebbe un controsenso visto che per quello si può benissimo utilizzare l'app audible.</p> <p>Esistono comunque degli speaker e cuffie ottimi per la lettura, e per tutte le tasche.</p> <ul> <li><a href="https://amzn.to/2GVPXrn" target="_blank">speaker portatile con amazon alexa, 39 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2GVQb1H" target="_blank">cuffie wireless jabra elite con alexa, 99 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2GYqXzy" target="_blank">bose comfort quiet 35 II con alexa colore argento, 294 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2Lh8oMq" target="_blank">Sonos One II generazione con alexa integrata, 229 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2VbeeU4" target="_blank">tutta la gamma degli amazon echo, che va dai 59 euro di echo dot, ai 229 di Echo Show</a></li> </ul> <p> </p> <p>Al momento della stesura dell'articolo, l'amazon echo dot è venduto a 39 euro anziché 59, mentre l'echo è a 79 anziché 99.</p> <p>Concludendo, già tramite le skill, ovvero le app esterne, è interessante utilizzare l'assistente vocale alexa.</p> <p>Adesso che è anche possibile leggere gli audiolibri, amazon alexa diventa quasi un sistema di cui è difficile fare a meno.</p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/audible">audible</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/lettura">lettura</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/audiolibri">audiolibri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/alexa">alexa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/echo">echo</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/echo-dot">echo dot</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/come-fare">come fare per</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/leggere">leggere</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ascolto">ascolto</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/offerte">offerte</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon-echo">amazon echo</a></li></ul></section> Fri, 03 May 2019 20:03:49 +0000 talksina 5715 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/leggere-libri-su-audible-con-amazon-alexa-0#comments Leggere libri su audible con amazon alexa https://www.nvapple.it/articoli/leggere-libri-su-audible-con-amazon-alexa <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A cura di: Elena Brescacin e Roberto Lachin La piattaforma Amazon Alexa è stata diffusa in Italia dal 30 ottobre 2018; da allora, si è riempita di funzionalità più o meno utili ma pur avendo amazon un buon servizio di libri da ascoltare, non si riusciva a leggere audiolibri con amazon alexa. Grazie all'amico Roberto Lachin, oggi ho scoperto che questa funzionalità è finalmente disponibile, anche se non completa.</p> <p> </p> <h3>Come leggere su audible con amazon alexa</h3> <p> </p> <p>Naturalmente occorre avere un <a href="https://amzn.to/2qHI94q" target="_blank">abbonamento audible</a> già attivo, e dei libri già aggiunti alla propria libreria.</p> <p>Sarà sufficiente dire ad Alexa: "leggi libro [titolo]su audible", oppure: "leggi libro [titolo]", per iniziare la lettura.</p> <p>Sembra che lui capisca da solo quando un libro è su kindle, o quando è su audible. Anzi: qualora accada di avere lo stesso libro su kindle, e anche su audible, lui dà la precedenza all'audiolibro. Per dirgli di leggere kindle, bisognerà specificargli: leggi libro, titolo, su kindle.</p> <p> </p> <h3>Audible: cosa funziona e cosa no</h3> <p> </p> <p>Attualmente, Audible ha abilitato su alexa le seguenti funzioni:</p> <ul> <li>avvia e interrompe la lettura</li> <li>va all'inizio, alla fine, capitolo avanti, capitolo indietro, con i comandi Vai all'inizio, alla fine, capitolo successivo, capitolo precedente. </li> <li>tiene il segno: essendo un servizio su cloud, ovvero basato sull'accesso a informazioni archiviate in rete, audible sincronizza la lettura da un dispositivo all'altro: per cui, se ad esempio stai leggendo il libro: "io so chi sei", arrivi a un punto sull'iPhone, torni a casa, gli dici: alexa, leggi libro: io so chi sei, e lui riprenderà la lettura dal punto in cui era stata interrotta.</li> <li> sleep timer: mentre legge, gli si può dire: alexa, interrompi lettura dopo x secondi, o x minuti, e la lettura si spegnerà da sola. Naturalmente, se mentre legge lo si chiama dandogli il comando alexa, lui interrompe la lettura per ricevere la nostra richiesta, per ricominciare a leggere appena ha impostato il timer. </li> <li>avanzamento veloce: con i comandi avanti e indietro gli si può dire di passare da un paragrafo all'altro. </li> </ul> <p> </p> <h3>Audible: cosa non si può fare</h3> <p>Purtroppo diverse attività non sono supportate dall'assistente vocale, come la ricerca di libri in audible, l'aggiunta alla libreria di un titolo la ricerca per autore titolo o categoria; si possono ascoltare soltanto i libri presenti nella biblioteca personale di audible.</p> <p> </p> <h3>Leggere audible con amazon alexa: i prodotti migliori da scegliere</h3> <p> </p> <p>Per poter leggere audible con alexa, può essere senz'altro sufficiente l'applicazione per smartphone, ma sarebbe un controsenso visto che per quello si può benissimo utilizzare l'app audible.</p> <p>Esistono comunque degli speaker e cuffie ottimi per la lettura, e per tutte le tasche.</p> <ul> <li><a href="https://amzn.to/2GVPXrn" target="_blank">speaker portatile con amazon alexa, 39 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2GVQb1H" target="_blank">cuffie wireless jabra elite con alexa, 99 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2GYqXzy" target="_blank">bose comfort quiet 35 II con alexa colore argento, 294 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2Lh8oMq" target="_blank">Sonos One II generazione con alexa integrata, 229 euro</a></li> <li><a href="https://amzn.to/2VbeeU4" target="_blank">tutta la gamma degli amazon echo, che va dai 59 euro di echo dot, ai 229 di Echo Show</a></li> </ul> <p> </p> <p>Al momento della stesura dell'articolo, l'amazon echo dot è venduto a 39 euro anziché 59, mentre l'echo è a 79 anziché 99.</p> <p>Concludendo, già tramite le skill, ovvero le app esterne, è interessante utilizzare l'assistente vocale alexa.</p> <p>Adesso che è anche possibile leggere gli audiolibri, amazon alexa diventa quasi un sistema di cui è difficile fare a meno.</p> <p> </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/audible">audible</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/lettura">lettura</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/audiolibri">audiolibri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/alexa">alexa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/echo">echo</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/echo-dot">echo dot</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/come-fare">come fare per</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/leggere">leggere</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ascolto">ascolto</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/offerte">offerte</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon-echo">amazon echo</a></li></ul></section> Fri, 03 May 2019 20:03:36 +0000 talksina 5714 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/leggere-libri-su-audible-con-amazon-alexa#comments Alexa : crolla l'accessibilità, però adesso fa Cucù: che succede? https://www.nvapple.it/articoli/alexa-crolla-laccessibilit-adesso-fa-cuc-che-succede <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/alexa.jpg?itok=jLyL2L4D" width="480" height="416" alt="Foto Alexa" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Torniamo a parlare di Alexa dopo qualche settimana dalla diretta radio, durante la quale è stata presentata assieme agli altri assistenti vocali.<br /> Alla fine le offerte molto aggressive han fatto in modo che questo dispositivo sia andato a ruba, perciò moltissime persone lo hanno comprato e lo utilizzano con più o meno soddisfazione a seconda delle varie necessità.<br /> Vi sono però a mio avviso due questioni che vorrei porre all'attenzione, perché se è vero che Alexa promette di diventare forse l'assistente vocale più completo, attualmente siamo di fronte a due fattori davvero desolanti!.</p> <h2>parte seria dell'articolo, accessibilità in picchiata</h2> <p>Il primo, l'accessibilità dell'app per iOs è drasticamente peggiorata per quel che riguarda le skill. Questo è risaputo e non possiamo che sperare come al solito che Amazon ci faccia la grazia e ripristini l'interfaccia pulita e semplice che vi era in precedenza. Chi non ha una sintesi vocale non può certo immaginare che ora, invece di sentire il nome di una skill, chiunque si serve di Voiceover deve ascoltare la seguente sequenza di parole:<br /> "SkillTrattinoBassoIconSkillTrattinoBassoTitleSkillTrattinobassoStarTrattinobassoRatingSkillTrattinobassoText, nome della skill".</p> <p>Comodo vero?<br /> Ne deriva che la gestione delle skill risulta quasi impossibile, anche se naturalmente procedendo alla velocità di una lumachina, impiegandoci tipo mezza giornata si riuscirà almeno ad ascoltare quali nuove skill sono disponibili.<br /> Visto il disastro attuale, si consiglia caldamente di servirsi di un computer, o comunque di gestire le skill dall'interfaccia web, piuttosto che dall'app.<br /> A tal proposito perciò andare all'indirizzo:<br /> <a href="https://alexa.amazon.it">https://alexa.amazon.it</a><br /> e da lì se non altro potremo riprendere il controllo del nostro dispositivo e di cosa vi è installato.<br /> Ci si può spostare da skill a skill o tramite link oppure tramite grafici, in genere la lettera g se si usa un pc Windows con NVDA o Jaws.</p> <h2>sezione tragicomica: quali skill posso installare</h2> <p>A proposito di questo, la cosa interessante è che non sembra proprio che ci si stia perdendo poi chissà quali mirabolanti funzioni.<br /> Sì perché, dopo un inizio scoppiettante che ha visto uscire Skill molto invitanti per la gestione della domotica, servizi di informazione e anche musicali, si è riscontrata un'incredibile perdita di qualità, fino a rasentare il ridicolo.<br /> Ed è questo il punto numero due: che succede alle skill?<br /> Sfogliando gli ultimi arrivi, possiamo trovare una skill che permette ad Alexa di fare Cucù.<br /> Seriamente, davvero qualcuno avrebbe comprato Alexa immaginando che una delle funzioni successive disponibili sarebbe stata un banalissimo cucù?<br /> E non pensiate che per cucù si intenda il verso del cuculo, che sarebbe stato già qualcosa. No no, si dice ad Alexa: apri fai Cucù.<br /> E lei, ci pensa un pochino, e poi con voce un po' triste, biascica un "cucu", senza capo ne coda.<br /> La skill ha perfino le istruzioni sbagliate, giusto per non farsi mancare nulla.</p> <p>Detto questo, esiste anche la skill che vi fa ascoltare il verso del gatto. Il problema è che Alexa sa già come fa il gatto,<br /> per cui siamo in presenza di un qualcosa di superfluo, come "tira una moneta", anch'essa già presente nelle funzioni native.<br /> Poi tra gli sviluppatori c'è chi ha deciso di impegnarsi e di produrre ben 6 skill diverse!<br /> Voi direte, be, 6 skill non sono male, su sei ce ne sara' una buona. Be, le skill sono:<br /> un dado, due dadi, tre dadi, quattro dadi, cinque dadi e sei dadi.<br /> Avanti così e facciamo il brodo.<br /> La nostra mitica assistente vocale potrà perciò tirare uno o più dadi, in base alle vostre scelte.<br /> Potrà anche dirvi un numero a caso, altra skill proprio da non perdere!<br /> Poi c'è la skill che a me metterebbe un'ansia senza pari, il conto alla rovescia dei giorni che mancano all'esame di maturità. Così nelle ultime notizie si potrebbe sentire, mancano 142 giorni ai tuoi esami di maturità.<br /> Per concludere, la skill batti il 5 cosa farà? Vi farà sentire un "clap", un battito di mani e teoricamente così Alexa vi darà il 5.</p> <p>Considerato quindi che su 853 skill attualmente disponibili, il numero di quelle veramente utili non supera la trentina, ci si è chiesti cosa stesse succedendo, e così si è scoperto che questo calo vertiginoso di qualità è dato dal fatto che la stessa Amazon ha deciso di premiare con un dispositivo Eco chiunque pubblichi una skill entro la fine dell'anno.<br /> Non essendoci controlli sulla qualità, la sezione skill delle app e del sito assomiglia ad una sorta di contenitore di cose inutili, inframezzate da qualche servizio serio.<br /> Personalmente non ho gradito per nulla, a mio avviso gli assistenti vocali dovrebbero essere utili, non diventare una raccolta di materiale buttato lì a caso per accaparrarsi un eco dot.</p> <p>E voi? Che ne pensate? Vi piacciono le skill perditempo? Ne avete trovate altre di idiote?<br /> Fatecelo sapere nei commenti o in Facebook!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/alexa">alexa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/skill">skill</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/cuc">cucù</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li></ul></section> Wed, 19 Dec 2018 11:18:54 +0000 admiin 5672 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/alexa-crolla-laccessibilit-adesso-fa-cuc-che-succede#comments Diretta nvRadio giovedì 8 novembre ore 21: Assistenti vocali e altoparlanti intelligenti a confronto; Siri, Google, Alexa: ve li mostriamo tutti! https://www.nvapple.it/articoli/diretta-nvradio-gioved-8-novembre-ore-21-assistenti-vocali-e-altoparlanti-intelligenti <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/collagespeaker.png?itok=DcHzGhoj" width="438" height="480" alt="Collage smart speaker" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Informiamo tutti i lettori che giovedì 8 novembre a partire dalle ore 21, sullo streaming di nvRadio, andrà in onda una trasmissione dedicata agli altoparlanti intelligenti, chiamati comunemente smart speaker.<br /> Questi dispositivi hanno la peculiarità di rimanere sempre in ascolto e di farsi governare completamente dalla nostra voce. Visto il prezzo di alcuni di questi decisamente molto economico (si parte da 39 euro), si stanno diffondendo nelle abitazioni e risultano un metodo molto comodo per tenersi informati, leggere libri, ascoltare musica, ordinare cibo, gestire il riscaldamento ed un infinità di altre funzioni che sono sempre in continuo aggiornamento. </p> <p>Nella trasmissione andremo ad analizzare i lati positivi e negativi dei principali smart speaker in commercio: GoogleHome prodotto naturalmente da Google, i dispositivi Eco con l'assistente Alexa prodotti da Amazon, per finire con HomePod, l'altoparlante di Apple che si gestisce tramite Siri, quest'ultimo non ancora acquistabile in Italia ma ve lo faremo ascoltare ugualmente grazie alla disponibilità e alla gentilezza di un nostro lettore che lo possiede. </p> <p>Al termine della presentazione degli assistenti vocali, come consuetudine ci sarà spazio per le vostre domande che potrete inviarci attraverso i soliti canali di comunicazione che sono elencati più in basso. </p> <p>Per ascoltarci, i possessori di iphone o ipad possono servirsi della nostra app NvApple, oppure basterà digitare il seguente indirizzo su qualsiasi media player per gli altri dispositivi:<br /> <a href="http://www.nv-radio.it:8000/stream">www.nv-radio.it:8000/stream</a><br /> Anche chi dispone di Google Home può ascoltarci in maniera semplice, basterà chiedere:<br /> "Voglio ascoltare Enne Vi Radio". è importante proprio pronunciare Enne Vi Radio, e non enne vu radio. </p> <p>Ecco i canali messi a disposizione per interagire con noi:<br /> 1. attraverso la posta elettronica, scrivendo a direttaradio chiocciola nvapple.it<br /> 2. attraverso gli appositi post sul gruppo e sulla pagina Facebook che pubblicheremo giovedì mattina.<br /> 3. Attraverso Twitter, @nvapple1 hashtag #nvrlive </p> <p>Vi aspettiamo numerosi come sempre, giovedì 8 novembre, ore 21, NvRadio.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/homepod">homepod</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/alexa">alexa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/eco">Eco</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/google-home">google home</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/google">google</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/assistenti-vocali">assistenti vocali</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/smartspeaker">smartspeaker</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/altoparlanti-intelligenti">altoparlanti intelligenti</a></li></ul></section> Tue, 06 Nov 2018 15:25:56 +0000 admiin 5651 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/diretta-nvradio-gioved-8-novembre-ore-21-assistenti-vocali-e-altoparlanti-intelligenti#comments Speaker amazon echo: arrivano approfondimenti, non tutti positivi https://www.nvapple.it/articoli/speaker-amazon-echo-arrivano-approfondimenti-non-tutti-positivi <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Già NvApple in passato ha segnalato il nuovo progetto amazon, lo <a href="http://www.nvapple.it/articoli/notizie-curiose-da-ehi-siri-ad-alexa-amazon-inventa-echo-altoparlante-con-assistente-vocale">speaker con assistente vocale</a>, aspettando ulteriori approfondimenti.<br /> Innanzitutto, il dispositivo non ha batteria, per cui è necessario disporlo vicino ad una presa elettrica.<br /> Appena attaccato e associato a rete wi-fi e dispositivi bluetooth, il dispositivo sta in silenzio, ma in ascolto. Fino a che l'utilizzatore non decide di pronunciare la parola chiave, Alexa, seguita dalla domanda da porre all'assistente, per ora solo in lingua inglese. Le richieste verranno dirottate all'apposita app, Echo, la quale ovviamente non è disponibile ancora sugli store perché il progetto è ancora in fase di test, infatti come già specificato sull'articolo linkato all'inizio di questo post, per poter avere Echo bisogna mettersi in coda su una piattaforma di invito, per ora disponibile solo in America.<br /> Anche le ricerche vocali vengono salvate, come una specie di log, nella cronologia sul cloud di Amazon, e serviranno in futuro per migliorare la qualità dell'assistente, che per ora sembra non essere eccelsa, come fa notare <a href="http://www.theverge.com/2015/1/19/7548059/amazon-echo-review-speaker">the verge</a>. Sembra infatti che non capisca tutti i comandi che gli vengono dati, e, quando non capisce, sta semplicemente fermo. Non dà feedback visuali o sonori sul fatto di non aver capito cosa gli si sta dicendo. La situazione sembra peggiorare quando c'è musica: se sai l'artista e il brano che vuoi riprodurre, allora la musica può esser fatta partire; ma quando si decide di far suonare una playlist casuale, Echo non legge i titoli dei brani mandati in onda, e soprattutto diventa quasi sordo, ovvero ha difficoltà a rispondere, quando lo si invoca mentre riproduce musica. Per stoppare, per abbassare o alzare il volume, per dargli qualsiasi altro comando. Oltre al fatto che, rispetto alla qualità raggiunta da altri speaker bluetooth, il sistema Echo riproduce un suono molto povero e compresso.<br /> Fortunatamente, la situazione non è definitiva; questi sono i cosiddetti "errori di gioventù", è un progetto ancora immaturo e destinato a crescere, speriamo che questo sistema possa non solo migliorare, ma anche uscire sul mercato mondiale, a un prezzo ragionevole, perché potrebbe essere davvero utile anche per un eventuale utilizzo per comandare dispositivi terzi. Staremo a vedere cosa ci riserverà amazon per il 2015 e oltre.<br /> Si ringrazia la fonte <a href="http://www.saggiamente.com/2015/01/19/the-verge-approfondisce-sulle-vere-potenzialita-per-ora-sopite-dellamazon-echo/">Giovanni Il razziatore, di SaggiaMente</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/echo">echo</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/speaker">speaker</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/assistente-vocale">assistente vocale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/alexa">alexa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/recensione">recensione</a></li></ul></section> Wed, 21 Jan 2015 16:36:16 +0000 talksina 4658 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/speaker-amazon-echo-arrivano-approfondimenti-non-tutti-positivi#comments Notizie curiose: Da Ehi siri ad Alexa: Amazon inventa Echo, altoparlante con assistente vocale integrato https://www.nvapple.it/articoli/notizie-curiose-da-ehi-siri-ad-alexa-amazon-inventa-echo-altoparlante-con-assistente-vocale <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Dopo la trovata di Apple, che ha introdotto la possibilità di usare l'assistente vocale senza premere il tasto home tramite il comando "ehi siri" quando iPhone o iPad è alimentato a corrente, ora Amazon si è superata: grazie a una news del sempre attento <a href="http://www.macitynet.it/amazon-echo-laltoparlante-assistente-vocale-per-casa-tu-chiedi-risponde/">macitynet</a>, abbiamo scoperto che amazon ha creato Echo, un nuovo altoparlante cilindrico con assistente vocale incorporato, il quale si attiverà quando si pronuncerà la parola "alexa".<br /> Questo dispositivo hardware si collega nativamente a smartphone android e Amazon Fire phone tramite app, mentre con dispositivi iOS e computer desktop può essere utilizzato tramite web browser, esattamente come si farebbe con un router con relativa pagina web di configurazione dedicata.<br /> In pratica è un accessorio che funziona come cassa per riprodurre musica da smartphone o altri dispositivi, ma la sua funzione primaria è proprio quella di robottino che risponde alle domande.<br /> Una volta che si è fatto dialogare con la rete wi-fi di casa grazie allo smartphone o computer tramite app dove possibile o interfaccia web, il nostro speaker-robot potrà essere usato per consultare il meteo, le notizie, mettere la sveglia, gestire playlist, ascoltare musica, ricerche su web, ascolto di spotify, iTunes o Tune in radio, ecc. La musica che gestisce è quella di amazon prime music (solo in America dove il servizio è disponibile al momento), la libreria musicale dei dischi acquistati su amazon, e le radio di TuneIn o iHeart. Nuove funzioni e servizi vengono aggiornati da remoto, per cui non occorrerà svolgere alcun tipo di operazioni per poter godere di nuovi servizi.<br /> Costerà, per un tempo limitato, 99 dollari per chi ha sottoscritto l'abbonamento amazon prime (quello che per 9 euro all'anno dà vantaggi sulle spedizioni per chi fa molti acquisti), mentre 199 dollari per i non abbonati.<br /> Il prodotto è stato appena presentato, non è ancora disponibile sul mercato ma è possibile richiedere un invito sulla pagina ufficiale <a href="http://www.amazon.com/oc/echo">www.amazon.com/oc/echo</a> che però è solo in inglese, il che significa che sicuramente anche lo speaker parlerà e comprenderà solo la lingua inglese.<br /> Come in tutte le cose, it's only matter of time. Solo questione di tempo.<br /> Nulla vieta di auspicare che il 2015 potrà riservare sorprese anche per l'europa e l'Italia.<br /> Naturalmente, la redazione di NvApple è attenta a ogni nuovo prodotto che può essere interessante e saremo pronti a fornire maggiori informazioni e recensioni se queste nuove tecnologie ci capiteranno per le mani!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/amazon">Amazon</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/altoparlante">altoparlante</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/alexa">alexa</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/speaker">speaker</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/assistente-vocale">assistente vocale</a></li></ul></section> Fri, 07 Nov 2014 10:25:03 +0000 talksina 4535 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/notizie-curiose-da-ehi-siri-ad-alexa-amazon-inventa-echo-altoparlante-con-assistente-vocale#comments