NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - masque attack https://www.nvapple.it/tag/masque-attack it come non essere vittime del virus per Iphone Masque Attack https://www.nvapple.it/articoli/come-non-essere-vittime-del-virus-iphone-masque-attack <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ogni qualvolta viene scoperta una falla di sicurezza in un mac o in un iphone, dobbiamo leggere per circa 24 ore proclami di ogni genere, che farebbero pensare che ormai i dispositivi Apple possono essere vittime di chissà quali attacchi e che i virus invaderanno il nostro dispositivo, trasformandolo in un pezzo di vetro inservibile.</p> <p>è sempre così, poi il giorno successivo l'allarme rientra, e sempre per il medesimo motivo: il vero protagonista è l'utente finale, ossia chi gestisce il telefono o il pc.</p> <p>In questo caso, il virus in questione si chiama Masque Attack, e gli va dato atto di far leva sulla superficialità degli utenti e su una certa predisposizione a credere a qualsiasi email arrivi nella casella di posta.</p> <p>Masque Attack infatti cerca di sostituire un'app che abbiamo installato sul nostro terminale con una avente lo stesso nome, lo stesso ID, ma con contenuti decisamente diversi.<br /> Immaginate se questo simpaticone ad esempio si sostituisse alla vostra app di home banking, o ad app che contengono dati della vostra carta di credito, vi ritrovereste molto presto al verde senza accorgervene.</p> <p>Come possiamo difenderci?<br /> è la cosa più semplice del mondo, non installare mai, per nessun motivo, app che non provengano da App store.<br /> Solo seguendo questa precauzione, siete al sicuro.</p> <p>Se non riuscite a capire perché un utente dovrebbe installare app non provenienti da app store, significa che non vi è mai capitato e continuate così.</p> <p>I betatester di app invece devono stare attenti.<br /> supponiamo di essere in un team di test, magari dell'app Whatsapp, tanto per fare un esempio.<br /> I tester ricevono email da parte degli sviluppatori, non tutti utilizzano testflight, e vengono invitati a scaricare una nuova beta.<br /> Ecco, in questo caso, se non stiamo attenti al mittente dell'indirizzo email, potremmo scaricare accidentalmente una falsa beta, con tutti i problemi che ne deriverebbero.<br /> In caso di beta testing di molte app, se si riceve una mail sospetta, è opportuno eventualmente scrivere agli sviluppatori - o allo sviluppatore - dell'app di cui si stanno svolgendo i test: "me lo hai mandato tu questo messaggio così così così?" Se lui risponde di sì, siamo a posto. Se risponde no, la mail va buttata direttamente nel cestino senza troppi complimenti. </p> <p>In sintesi, non siamo di fronte a nulla di trascendentale.<br /> Qualsiasi dispositivo informatico è fallibile, ossia, può essere attaccato, direttamente o indirettamente.<br /> Poiché per il momento attaccare un Iphone direttamente non è possibile, si utilizzano metodi alternativi, indiretti, che passano attraverso al consenso dell'utente a svolgere una determinata azione.</p> <p>Per cui, prudenza. Basta continuare a comportarci e trattare il nostro Iphone come abbiamo sempre fatto, scaricando le app da Appstore e cancellando senza alcun ripensamento eventuali email "furbette".<br /> Nel dubbio, non installate mai!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/sicurezza">sicurezza</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/virus">virus</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/masque-attack">masque attack</a></li></ul></section> Tue, 11 Nov 2014 09:35:12 +0000 admiin 4537 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/come-non-essere-vittime-del-virus-iphone-masque-attack#comments