NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - curiosità https://www.nvapple.it/tag/curiosit it Handimatica 2017: the basslet, una storia da raccontare https://www.nvapple.it/articoli/handimatica-2017-basslet-una-storia-da-raccontare <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Si sta avvicinando, giorno dopo giorno, la fiera <a href="https://www.nvapple.it/articoli/handymatica-2017-nv-radio-e-look-radio-assieme-unesperienza-unica">Handimatica 2017</a>, dove noi di NvApple saremo presenti in collaborazione con LookUpRadio, la web radio dell'istituto aldini valeriani che ci ospita.<br /> Tra le tecnologie che porteremo con noi, porterò anche un nuovo indossabile, chiamato<br /> <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/nvapple-prova-basslet-subwoofer-il-tuo-corpo">The Basslet, subwoofer indossabile</a>, un braccialetto che potrà far sentire una nuova modalità di ascoltare la musica.</p> <p>Il dispositivo, illustrato in un passato numero dell'editoriale Tecno, oltre a essere un accessorio curioso, ha anche una storia da raccontare.<br /> Il suo creatore, Luke Holland, era un ragazzo inglese di 31 anni, trasferitosi in Germania per seguire il progetto Basslet; il suo obiettivo era quello di creare una nuova modalità di feedback sensoriale, per poter avvicinare alla musica anche chi per parziali problemi di udito aveva più difficoltà. L'azienda, <a href="https://lofelt.com/?rfsn=593931.7b7aab">Lofelt</a>, ormai è avviata e hanno degli interessanti progetti per il futuro, partecipando anche al CES 2018 a Las Vegas il prossimo gennaio, ma Luke non potrà essere con loro.<br /> Ho comunicato infatti ai produttori di Basslet, tramite facebook, che avrei portato il loro prodotto a handimatica, assieme a NvApple, per poterlo mostrare ad altre persone con disabilità perché le sue peculiarità non potevano essere spiegate più di tanto in podcast; e mi ha risposto la signora Rita Holland, dicendomi: "sarebbe quanto avrebbe voluto mio figlio Luke, morto a 31 anni". Inutile dire che mi sono dispiaciuta, e ho cercato in rete: Luke è stato <a href="http://www.telegraph.co.uk/news/2017/10/10/oxford-graduate-killed-berlin-neo-nazi-hated-foreigners-inquest/">ucciso da un neonazista tedesco</a> a settembre 2015 (io ho ricevuto Basslet a dicembre 2016), non sapevo proprio niente di questa notizia, non sapevo che una persona in grado di creare qualcosa per aiutare noi disabili sensoriali, fosse l'ennesima vittima dell'odio immotivato, fomentato dall'ignoranza collettiva, verso persone innocenti.<br /> A maggior ragione assieme a NvApple porterò avanti per quanto possibile, i progetti di Luke.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/basslet">basslet</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bracciale">bracciale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/indossabile">indossabile</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/handimatica">Handimatica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/dimostrazioni">dimostrazioni</a></li></ul></section> Fri, 17 Nov 2017 16:19:50 +0000 talksina 5507 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/handimatica-2017-basslet-una-storia-da-raccontare#comments Siri ed i Pokemon: sta per iniziare un'era? https://www.nvapple.it/articoli/siri-ed-i-pokemon-sta-iniziare-unera <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/logo_pokemon_go.png?itok=AM8-96vQ" width="480" height="480" alt="logo di pokemon go" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>In questo periodo, tipicamente vacanziero, in rete si legge di tutto e di più e, per la maggior parte delle volte, gli argomenti sono, a dir poco, frivoli.</p> <p>Visto che l'estate è sempre foriera di un pizzico di spensieratezza ecco che anche noi vogliamo aggregarci a questo treno di leggerezza, non foss'altro che per ricaricare un po' le batterie, andando a pescare qualche piccola, ma simpatica inutilità legata a quella simpaticona di Siri.</p> <p>E' noto a tutti, ormai, come il fenomeno del momento sia l'app Pokemon Go la quale, in tutto il mondo, sta facendo impazzire un po' tutti ed, ovviamente, anche Siri non poteva esimersi dall'apprezzare i mostriciattoli ideati da Satoshi Tajiri.</p> <p>Se chiediamo a Siri:</p> <ul> <li>Ti piace Pokemon Go?</li> <li>Qual'è il tuo Pokemon preferito?</li> </ul> <p>Ci sentiremo rifilare una serie di risposte davvero esilaranti che non vogliamo anticipare qui per non togliervi lo sfizio di un sorriso sotto l'ombrellone, ma quello che rende la cosa più particolare è come Siri, in lingua inglese, diventi un modo di interagire direttamente con questo tipo di game on the road.</p> <p>Leggendo i vari articoli in rete che hanno rilevato questa curiosità si apprende che proprio con Siri si può interagire mentre si gioca chiedendo proprio all'assistente vocale quelle che sono le caratteristiche del mostriciattolo che interessa o, ancor meglio, la tabella delle abilità di questi personaggi fantastici...</p> <p>In molti si augurano di poter vedere implementata questa serie di feature anche per il nostro paese, ma noi ci chiediamo se sia proprio necessario e, ad ogni buon conto, prepariamoci a vedere persone che non si limitano a camminare per le città con il naso spalmato sugli schermi degli smartphone, ma che con essi ci parlano pure per capire come Pikaciù possa essere utile al progredire del gioco...</p> <p>Forse andiamo verso un momento dove il non vedente che detta all'iPhone non sarà più un soggetto strano, ma soltanto uno dei tanti che interloquisce con un telefonino!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/pokemon">pokemon</a></li></ul></section> Fri, 12 Aug 2016 11:40:25 +0000 ilgerone 5285 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/siri-ed-i-pokemon-sta-iniziare-unera#comments Giornata mondiale del backup 31 marzo world backup day https://www.nvapple.it/articoli/giornata-mondiale-del-backup-31-marzo-world-backup-day <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il 31 marzo è il world backup day, la <a href="http://www.worldbackupday.com/it/" rel="nofollow">giornata mondiale del backup</a>.<br /> E' stata scelta questa data perché precede il primo aprile, giorno in cui tradizionalmente si fanno gli scherzi, più o meno pesanti. Un modo come un altro per ricordare una volta in più, un'azione che non sempre ci curiamo di svolgere costantemente.</p> <h3>L'importanza di salvare i dati importanti</h3> <p>Chi ha disabilità visive e ha da anni a che fare con l'informatica, saprà che dopo qualche tempo il computer possa aver bisogno di essere ripulito. E, se non si hanno abbastanza competenze informatiche, occorre chiedere ogni volta una mano a un tecnico il quale non garantisce sempre che tutti i dati possano essere messi in salvo; dove poi ci sono numeri di serie o chiavi software di programmi a pagamento, la situazione si fa ancora più difficile.<br /> A maggior ragione sugli iPhone e gli iPad: queste macchine portatili sono diventate, per molti di noi, molto più che un portafoglio, che conserva anche informazioni estremamente sensibili, come i dati sulla salute, sull'attività fisica, password, carte di credito, o semplicemente fotografie, video o audio di momenti piacevoli con famiglia e amici.</p> <h3>Soluzioni fisiche o virtuali</h3> <p>Una volta, la soluzione era durissima: per fare backup occorreva per forza avere una carrellata di cd, adesso invece ci sono decine di soluzioni software e hardware che permettono di creare un backup in modo automatico o semi-automatico, come la Time Machine su mac, o il backup su iCloud degli iPhone e iPad, che può essere eseguito anche automaticamente ogni volta che si attaccano gli iDevice sulla spina della corrente e li si collega a una rete wi-fi.<br /> Per foto e video importanti, inoltre esistono servizi cloud, ovvero disponibili su rete internet, da parte di aziende terze. Tra le più note, Dropbox, iCloud, Google drive, One Drive di Microsoft, oltre ai vari servizi specifici per backup online come quello di Memopal, soluzione però a noi non accessibile via screen reader.<br /> I servizi cloud, però, possono avere delle limitazioni: se abbiamo giga e giga di dati, si potrebbe essere costretti a pagare; quindi se si vuole investire in una soluzione che ci dia tutto il controllo sui nostri dati, senza limitazioni o condizioni poste da terzi, si può sempre prendere in considerazione il <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/western-digital-my-cloud-backup-automatici-e-cloud-personale">Western Digital My Cloud</a>, disco di rete dalle funzionalità molto avanzate, e con diverse capienze, che può salvare tutti i nostri file e media oltre a servire come ottimo sostituto di dispositivi specifici solo per la time machine del mac, come la time capsule.</p> <h3>Prendiamoci l'impegno!</h3> <p>Bene, il 31 marzo sta ormai volgendo quasi al termine, è ora di fare il backup!</p> <blockquote><p> “Giuro solennemente che il 31 marzo farò il backup dei miei documenti e ricordi preziosi.”<br /> Parlerò anche ai miei amici e familiari del World Backup Day: non posso sopportare l'idea che i miei amici siano sprovvisti di backup! </p></blockquote> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/backup">backup</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/time-machine">time machine</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/giornata-mondiale">giornata mondiale</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/world-backup-day">world backup day</a></li></ul></section> Thu, 31 Mar 2016 15:25:29 +0000 talksina 5190 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/giornata-mondiale-del-backup-31-marzo-world-backup-day#comments Nuovo iPhone SE, passanti in delirio: ma era un iPhone 5! https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-iphone-se-passanti-delirio-ma-era-un-iphone-5 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nuovo iPhone SE appena presentato, vecchia ignoranza tecnologica; sembra che, in molti casi, quando si sente il nome Apple, la gente non ci capisca più nulla.<br /> Non bastavano le migliaia di condivisioni facebook a proposito di falsi eventi in cui Apple regala un telefono gratis a chi mette i mi piace, da qualche tempo c'è un utente Youtube, tale Jimmy Kimmel, che già nel 2015 quando uscì l'iPhone 6S, si prese gioco di diversi utenti mostrando un <a href="https://www.youtube.com/watch?v=sfkbxzilVC4" rel="nofollow">vecchio iPhone del 2007</a> spacciandolo per un iPhone 6S; lo stesso signore, appiccicò un logo Apple sulla scocca posteriore di un orologio Casio e lo spacciò per Apple Watch, ora invece l'ha rifatto, mostrando <a href="http://www.macitynet.it/iphone-piu-leggero-realta-mano-iphone-5-video/" rel="nofollow">un iPhone 5 facendolo passare per iPhone SE</a>.<br /> Nei vari video, la gente si mostra entusiasta, senza capire di esser stata messa in trappola da un burlone; anche particolari visibili, quali il sensore di impronte digitali che sull'iPhone 5 manca, non sono stati notati. Qualcuno addirittura, dopo aver tenuto in mano il dispositivo per qualche minuto, sostiene che, "la batteria dura un po' di più"...<br /> Stessa cosa accadde quando uscì iOS 8 e qualche bontempone si inventò la bufala della funzione Wave, che permetteva di ricaricare il telefono mettendolo un minuto nel forno a microonde. Voglio sperare che la gente non sia stata davvero così irresponsabile da bruciare il proprio telefono volontariamente; sono girate anche delle foto ma vorrei sperare fossero dei fotomontaggi realizzati ad arte come continuazione di uno scherzo di cattivo gusto, ma la riflessione in questo caso è d'obbligo.<br /> Sappiamo tutti che Apple fa del marketing la propria strategia vincente, ma da parte di noi utenti sarebbe sempre doveroso tenere gli occhi e orecchie aperti, pendere dalle labbra del sedicente guru qualsiasi cosa dica, non permette di apprezzare al meglio la tecnologia anzi è la porta aperta a qualsiasi persona si voglia prendere gioco di noi.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/fake">fake</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/scherzo">scherzo</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/presa-giro">presa in giro</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-dispositivi-apple">accessibilità dispositivi apple</a></li></ul></section> Thu, 24 Mar 2016 09:39:23 +0000 talksina 5182 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nuovo-iphone-se-passanti-delirio-ma-era-un-iphone-5#comments Con l'arrivo di iOS 9 ecco anche una pioggia di aggiornamenti per le varie app https://www.nvapple.it/articoli/con-larrivo-di-ios-9-ecco-anche-una-pioggia-di-aggiornamenti-le-varie-app <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da ieri sera è stato reso disponibile iOs 9 per tutti i device mobili di casa <a href="http://www.apple.it">Apple </a>e, di conseguenza, ecco che la sezione aggiornamenti dei nostri prodotti si popola, senza soluzione di continuità, di aggiornamenti legati alle varie app che abbiamo installato.</p> <p>La cosa, va detto, è abbastanza ovvia, ma ci pare che stavolta gli sviluppatori, chi più chi meno, fossero decisamente sul pezzo ed ecco la pioggia di update che inizia a popolare la rete, ma la domanda che ci facciamo noi, e non potrebbe esser che così, si ricorderanno dell'accessibilità?</p> <p>Il tempo, anche per questa riflessione, sarà il grande arbitro e ci dirà quanto i developer avranno tenuto in considerazione questo aspetto.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios-9">ios 9</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apstore">apstore</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Thu, 17 Sep 2015 10:30:00 +0000 ilgerone 4978 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/con-larrivo-di-ios-9-ecco-anche-una-pioggia-di-aggiornamenti-le-varie-app#comments Siri e HomeKit: prove tecniche di convivenza? https://www.nvapple.it/articoli/siri-e-homekit-prove-tecniche-di-convivenza <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>&#13;<br /> Uno degli aspetti più particolari di un sistema come IOS è sicuramente Siri.&#13;<br /> &#13;<br /> L'assistente vocale di un iDevice è spesso, un oggetto misterioso e questo, sia chiaro, non perchè sia difficile utilizzarlo, ma perchè le possibilità che sono messe a disposizione di un utente sono talmente tante che diventa difficile documentarle tutte.&#13;<br /> &#13;<br /> Un tipico esempio è quello <a href="/guide/ios/siri-integra-calcolatrice-e-convertitore-ios-84">della calcolatrice </a>di cui abbiamo parlato qualche giorno fa e che abbiamo scoperto per caso leggendo in rete ed a rendere ancora più nebulosa, diciamo così, il tutto è il fatto che non vi sono comandi precotti da imparare, ma molte volte, è proprio parlando in maniera naturale che si scoprono le situazioni più impensabili.&#13;<br /> &#13;<br /> E' il caso della curiosità che vogliamo sottoporvi:&#13;<br /> &#13;<br /> Dite a Siri:&#13;<br /> &#13;<br /> "Accendi la luce!&#13;<br /> &#13;<br /> La risposta che vi tornerà è:&#13;<br /> &#13;<br /> "Non vedo dispositivi connessi, prova a connetterli e potrò aiutarti"&#13;<br /> &#13;<br /> Questo significa che l'assistente vocale di <a href="http://www.apple.it">Apple </a>è già pronto a recepire ed a interagire con tutto il mondo di HomeKit e con l'eventuale domotica che ne deriverà.&#13;<br /> &#13;<br /> Va da sè che questa è una sorta di curiosità raccontata sotto l'ombrellone e che qui, davvero, di tecnico c'è ancora poco, ma va altrettanto sottolineato come questo significhi che anche Siri è già pronta per la domotica regalando scenari, all'orrizzonte, davvero intriganti.&#13;</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/siri">siri</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ipad">ipad</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/homekit">homekit</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Sat, 18 Jul 2015 13:11:36 +0000 ilgerone 4928 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/siri-e-homekit-prove-tecniche-di-convivenza#comments Apple watch: app disponibili su store utili ai non vedenti https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-app-disponibili-su-store-utili-ai-non-vedenti <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Apple Watch ha portato con sè molto entusiasmo da parte di molti utenti, scetticismo e indifferenza da parte di altri ma, come primo prodotto indossabile venduto da apple, ha suscitato curiosità tra i non vedenti grazie al VoiceOver in esso integrato, con la consapevolezza però che, come iPhone e iPad, senza app risulta una costosa scatola vuota.<br /> Ecco quindi un sito, <a href="http://www.watchware.com">www.watchware.com</a> che elenca tutte le applicazioni compatibili con l'orologio, 2200 al momento della scrittura di questo articolo ma aggiornato in tempo reale.<br /> Qui si vuole accennare ad alcune app compatibili che possano essere utili a chi non vede, anche se purtroppo non abbiamo informazioni sufficienti per parlare della loro accessibilità, per due motivi: non abbiamo al momento un apple watch in redazione da testare, e soprattutto, anche gli sviluppatori hanno dovuto utilizzare l'apple watch simulator di x-code per pover renderle compatibili. Toccherà aspettare la prova sul campo!<br /> Noi per ora inseriamo le applicazioni che potrebbero essere utili a chi non vede; chiaramente non le abbiamo provate tutte, anche nella loro versione iPhone. E' soltanto una lista di attività che l'orologio potrebbe un domani permetterci di fare.</p> <h3>Lista delle app compatibili su apple watch</h3> <ul> <li>apple keynote: presentazioni power point su apple watch</li> <li>Knock: applicazione per sbloccare il mac tramite apple watch, (esisterebbe anche solo per iPhone)</li> <li>Things: pianificare le nostre attività quotidiane: oggi faccio la spesa, domani vado al cinema, ecc.</li> <li>HELP: avvisa i familiari quando si è in pericolo</li> <li>Audiobooks watch: controlla audiolibri da apple watch</li> <li>Metronome MT: il metronomo sull'apple watch</li> <li>DJAY 2: software per disk jockey su iPhone e apple watch</li> <li>Shazam: per riconoscere la musica dal microfono</li> <li>tune in radio: ascoltare radio web</li> <li>do not forget your pills, non scordare la medicina: notifiche dei farmaci da assumere, direttamente su apple watch</li> <li>Forza football: risultati di calcio</li> </ul> <p>Ci sono chiaramente migliaia di app, dai giochi -l'unico che sembrerebbe accessibile sarebbe trivia crack-, alle app per il contapassi, conta calorie, attività fisica, cardiofrequenzimetro, e addirittura applicazioni che controllano postazioni basate sulla domotica o misurazione del glucosio, funzione però quest'ultima presente solo se si ha con sé un misuratore glucosio della iHealth, idem per quella della pressione sanguigna; questi sensori non sono presenti nell'orologio, non almeno in questa sua prima generazione. Il futuro non lo si conosce.<br /> Ora aspettiamo se anche applicazioni di navigazione come seeing assistant move o ariadne gps si aggiorneranno per supportare lo watch, perché potrebbe essere davvero un cambiamento significativo per la nostra quotidianità.<br /> C'è da aspettare, e sperare che gli sviluppatori siano attenti all'accessibilità anche qui. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li></ul></section> Thu, 23 Apr 2015 14:06:47 +0000 talksina 4818 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-app-disponibili-su-store-utili-ai-non-vedenti#comments Torna VLC per IOS: una storia d'amore davvero travagliata! https://www.nvapple.it/articoli/torna-vlc-ios-una-storia-damore-davvero-travagliata <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Si può davvero definire una telenovela informatica quella tra <a href="http://news.softpedia.com/news/VLC-for-iOS-Is-Coming-Back-to-the-App-Store-468348.shtml">Soft Pedia </a>e <a href="http://www.apple.it">Apple </a>visto che già più di una volta, sull'Itunes store, abbiamo visto apparire e scomparire VLC, il software di punta della softwarehouse precedentemente citata.</p> <p>Le prime baruffe nacquero per un discorso etico che gli sviluppatori del player avevano messo in campo nei confronti di Cupertino ed ora ci eravamo visti di nuovo togliere l'app per svariate motivazioni.</p> <p>Ora è di nuovo ufficiale, Vlc torna con i primi dell'anno nuovo sullo store di Itunes e sarà di nuovo scaricabile gratuitamente per tutti gli utenti IOS.</p> <p>La cosa acquisisce un ulteriore valore per gli utilizzatori di Voiceover in quanto questo player ha sempre conservato caratteristiche di accessibilità non comuni in giro per altri prodotti simili e questo ulteriore ritorno non può che essere gradito.</p> <p>La speranza è che questo tira e molla sia arrivato al capolinea che che VLC for ios resti a disposizione di tutti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li></ul></section> Tue, 30 Dec 2014 12:16:45 +0000 ilgerone 4625 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/torna-vlc-ios-una-storia-damore-davvero-travagliata#comments Handimatica 2014 NvApple i nostri workshop https://www.nvapple.it/articoli/handimatica-2014-nvapple-i-nostri-workshop <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nella manifestazione Handimatica del 27, 28 e 29 novembre 2014, anche NvApple darà il proprio contributo come parte attiva con la propria presenza in loco, ma anche con dei seminari.<br /> Ecco, in ordine di data, l'elenco dei nostri eventi a cui iscriversi entro e non oltre il 26 novembre: </p> <h3>Giovedì 27 novembre</h3> <dl> <dt> <h4>dalle 14:30 alle 16:00 aula 5: iOS Vs Android: universi paralleli a confronto. Relatori: Alessio Lenzi (NvApple) e Sabato De Rosa (Cavazza)</h4> </dt> <dd> Descrizione: Confronto serrato fra i due ecosistemi informatici per analizzare concretamente lo stato dell'arte sull'accessibilità del mondo touch.<br /> <a href="mailto:[email protected]?subject=Iscrizione%20iOS%20vs%20Android">Iscrizione via mail a iOS vs android</a></dd> <dt> <h4>Dalle 16:30 alle 18:00 aula 5: iPhone e tempo libero: con un iPhone non ci si annoia mai. Relatori: Elena Brescacin ed Elisabetta Barsotti (NvApple)</h4> </dt> <dd> Descrizione: L'impatto degli smartphone Apple nella gestione delle attività quotidiane: mobilità, prenotazioni, viaggi, giochi, libri, giornali, musica e televisione.<br /> <a href="mailto:[email protected]?subject=Iscrizione%20iphone%20e%20tempo%20libero">Iscrizione via mail a iPhone e tempo libero</a></dd> </dl> <h3>Venerdì 28 novembre</h3> <dl> <dt> <h4>Dalle 16:30 alle 18:00 aula 5: Alla scoperta di NVDA con Windows 8 e i componenti aggiuntivi. Relatori: Simone Dal Maso e Gianluca Casalino (NvApple / NVDA Italia)</h4> </dt> <dd> Descrizione: Presentazione e prova pratica del famoso screen reader open source in abbinamento a Windows 8.1.<br /> <a href="mailto:[email protected]?subject=Iscrizione%20alla%20scoperta%20di%20NVDA">Iscrizione via mail a La scoperta di NVDA e windows 8</a></dd> <dt> <h4>Dalle 16:45 alle 18:00 sala bianca: iProgram, uno sguardo alla programmazione nel mondo della mela. Relatore: Vincenzo Rubano (NvApple)</h4> </dt> <dd> A questo laboratorio, aggiunto sul <a href="http://www.handimatica.com/programma">sito handimatica</a> il 25 novembre, ci si dovrà iscrivere direttamente in fiera.<br /> Descrizione: Laboratorio, in sala bianca. <ol> <li>Breve introduzione;</li> <li>Cenni sulle possibilità d’uso del terminale;</li> <li>AppleScript: questo piccolo grande sconosciuto: sintassi vicina al parlato per la potenza di un vero linguaggio di scripting. Demo: realizziamo un cronometro con meno di 10 righe di codice in meno di 10 minuti.</li> <li>Cenni su tool accessibili per il web development;</li> <li>La programmazione targata Apple: l’ambiente Xcode e il linguaggio Swift; Demo: realizziamo un’app per OS X con interfaccia grafica.</li> </ol> </dd> </dl> <p>Sabato 29 mattina, tra l'altro, abbiamo una postazione presso lo stand Asphi ma per tutti i tre i giorni, al di là dei workshop saremo comunque presenti e a disposizione del pubblico per rispondere a domande e mostrare i nostri dispositivi, quelli conosciuti, quelli meno, e le sorprese. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/workshop">workshop</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/handimatica">Handimatica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/news">news</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/eventi">eventi</a></li></ul></section> Tue, 25 Nov 2014 16:33:06 +0000 talksina 4561 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/handimatica-2014-nvapple-i-nostri-workshop#comments Flic e xoo belt: progetti da non perdere per non vedenti su indiegogo https://www.nvapple.it/articoli/flic-e-xoo-belt-progetti-da-non-perdere-non-vedenti-su-indiegogo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Su indiegogo, un sito con lo scopo di aiutare delle idee innovative a finanziarsi per poter andare in porto, abbiamo trovato un paio di progetti che possono essere interessantissimi per noi che non vediamo: una cintura che ricarica l'iPhone, e dei pulsanti intelligenti che servono a far fare all'iPhone determinate azioni, come riprodurre musica, attivare il navigatore GPS e molto altro ancora. </p> <h3>Flic, il pulsante intelligente che comanda iPhone a distanza</h3> <p>Il progetto arriva da Stoccolma, in Svezia. Si tratta di un pulsante intelligente, senza fili, che creerà una scorciatoia alle proprie azioni preferite su iPhone.<br /> Puoi tenere il telefono in tasca, ed avere questo pulsante in mano che permetterà di compiere un'azione precedentemente impostata; con un solo pulsante, si possono avere fino a 3 azioni. Per esempio chiamare un taxi, mandare un messaggio sms ai propri familiari con la propria posizione, riprodurre musica, accendere luci, ecc.<br /> Flic può anche far partire un allarme qualora il telefono sia sparso in borsa (capito donne?) in modo da ritrovarlo velocemente; compatibile anche con meccanismi di domotica, possiede un developer kit, ovvero la possibilità di essere integrato dagli sviluppatori nella propria app.<br /> Utilizza la tecnologia bluetooth a basso consumo di batteria, è compatibile con iPhone 4s e successivi, iPad2 e successivi, e tutti i dispositivi con android 4 e successivi. Un pulsante può essere programmato con tre azioni corrispondenti a singola pressione, doppia pressione e tener premuto.<br /> Nessuno nega di avere più di un pulsante configurato!<br /> Il progetto ha già superato abbondantemente la soglia di contributi previsti per andare in porto, 80 mila dollari, e la campagna è ancora aperta fino ai primi di gennaio 2015.<br /> <a href="http://igg.me/at/flic/x/7901709">Per saperne di più e contribuire a flic</a>.<br /> Qualora, contribuendo, si scelga di avere dei pulsanti spediti a casa, le spedizioni inizieranno a marzo. </p> <h3>Xoo Belt: la cintura che ricarica iPhone</h3> <p>Quante volte soprattutto a chi non vede, capita di avere il telefono scarico giusto quando si è per strada? Proprio in quel momento in cui c'è bisogno del gps?<br /> Quante volte casualmente s'è dimenticata a casa la batteria di emergenza?<br /> Succede.<br /> E se la batteria di emergenza ce l'avessimo sulla cintura dei pantaloni?<br /> Dall'Inghilterra arriva xoo belt, un progetto originale e stiloso che promette di trovare una soluzione all'infinito problema della batteria scarica.<br /> A vederla e a sentirla, anche nel peso, sembra una normalissima cintura, ma al suo interno c'è una batteria da 2100 mAh per caricare qualsiasi smartphone!<br /> Anche la batteria è flessibile, per cui è assolutamente nascosta e resistente alle intemperie!<br /> Il cavo di ricarica è nascosto all'interno della cintura quando non è in uso. Basta spingere in giù per tirar fuori il cavo, inserirlo sul telefono che poi si mette in tasca o in borsa. Dopodiché, finito l'uso, di rimette il filo dov'era prima.<br /> Viene spedita con un cavo micro USB standard, che servirà anche per ricaricare la batteria della cintura stessa; per il lightning sarà necessario un adattatore da micro USB a lightning.<br /> <a href="https://www.indiegogo.com/projects/xoo-belt-by-nifty-a-phone-charging-belt">Contributo indiegogo per la cintura caricabatterie</a><br /> La campagna è ancora attiva, al momento in cui si sta scrivendo è arrivata al 70%, cioè a 35 mila dollari su 50 mila necessari, e scade il 19 dicembre.<br /> Se la campagna andrà in porto, la spedizione delle cinture inizierà a luglio 2015. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/crowd-funding">crowd funding</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/indiegogo">indiegogo</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/progetti">progetti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/cintura">cintura</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ricarica">ricarica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/smartphone">smartphone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/flic">flic</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/pulsanti-smart">pulsanti smart</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/wireless">wireless</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li></ul></section> Fri, 21 Nov 2014 12:30:46 +0000 talksina 4558 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flic-e-xoo-belt-progetti-da-non-perdere-non-vedenti-su-indiegogo#comments