NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - app store https://www.nvapple.it/tag/app-store it #flashnews @bespecular beta pubblica dal primo luglio 2016 https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-bespecular-beta-pubblica-dal-primo-luglio-2016 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>BeSpecular è un progetto di volontariato a distanza tramite un'applicazione che mette in contatto vedenti e non vedenti per poter avere la descrizione di una fotografia scattata oppure prelevata dalla propria galleria foto, progetto di cui ci siamo occupati con una <a href="https://www.nvapple.it/podcast/bespecular-intervista-giacomo-parmeggiani">intervista</a> nella nostra rubrica radiofonica Tecno, e per il quale è stato anche mandato in onda un <a href="http://www.striscialanotizia.mediaset.it/video/applicazione-per-non-vedenti_25542.shtml">servizio su striscia la notizia</a>; tutto lo staff di NvApple, in questi mesi, si è impegnato in prima linea per fare tutti i test durante un lungo ciclo di beta privata.<br /> Finalmente, Giacomo e Stephanie, i creatori del progetto, hanno fornito una data per l'avvio della beta pubblica, che partirà inizialmente nei paesi di lingua inglese, <a href="https://www.bespecular.com/blog/share-your-vision-with-the-bespecular-app-release-july-2016/">annunciando l'uscita per venerdì primo luglio</a>, su app store e google play store, quindi, rendendo il prodotto reperibile su iOS e su android. In Italia sarà disponibile nelle prossime settimane.<br /> E' da considerare, comunque, che questo del primo luglio non è un lancio ufficiale di un'app definitiva, ma è un lancio del progetto in beta pubblica. Quindi, tramite la distribuzione su store, verranno fatti dei test su larga scala, tenendo ovviamente conto che ci possono essere degli errori.<br /> Stay tuned.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/bespecular">bespecular</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/beta-pubblica">beta pubblica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/test">test</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/flashnews">flashnews</a></li></ul></section> Sun, 26 Jun 2016 20:12:21 +0000 talksina 5254 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/flashnews-bespecular-beta-pubblica-dal-primo-luglio-2016#comments Apple, Farsi rimborsare applicazioni app store: cambiano le condizioni https://www.nvapple.it/articoli/apple-farsi-rimborsare-applicazioni-app-store-cambiano-le-condizioni <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da gennaio 2015 Apple ha introdotto la possibilità di farsi rimborsare gli acquisti di musica su iTunes store, libri, e applicazioni su app store senza alcuna motivazione scritta, il rimborso avveniva automaticamente. Però, l'azienda ha deciso che da giugno 2015 cambiano le condizioni per i rimborsi, a causa evidentemente di troppi abusi. </p> <p>I primi tempi, era possibile addirittura farsi rimborsare un contenuto multimediale che però poi rimaneva utilizzabile e trasferibile da e verso i propri dispositivi, con conseguente facilitazione per chi volesse avvalersi di questa possibilità per una sorta di pirateria legalizzata. In seguito Apple ha, giustamente, inserito un limite: se venivano chiesti 40 rimborsi in pochi giorni senza fornire alcun motivo, l'ID apple dell'utente veniva disabilitato dalla possibilità di ricevere ulteriori restituzioni; nel caso delle applicazioni, esse venivano disinatallate automaticamente dai dispositivi in oggetto e rimesse a pagamento.<br /> Ma questo non ha fermato gli stupidi, la cui madre è proverbialmente sempre gravida, pertanto Apple ha posto una ulteriore restrizione: non si potrà più farsi rimborsare automaticamente per gli acquisti in store, le nuove condizioni obbligano di inserire una motivazione per il rimborso, la mail inviata dall'utente dovrà passare per forza di cose da un dipendente Apple, il quale poi deciderà se restituire i soldi, caso per caso. </p> <h3>Accessibilità: basta rimborsi per prodotti non funzionanti?</h3> <p>Le premesse a prima vista sembrano ostacolare la possibilità di farsi restituire il denaro speso per app inaccessibili, ma non è così:<br /> Basterà, infatti, recarsi su <a href="http://reportaproblem.apple.com">http://reportaproblem.apple.com</a> (l'interfaccia del sito è in italiano); inserito il proprio ID apple, si avrà tutto l'elenco degli acquisti recenti, di tutti i prodotti digitali: app, libri, musica, film, e così via, con anche la possibilità di filtrarli per tipo di contenuto.<br /> Individuata nell'elenco, o cercata tramite l'apposito campo l'app che vogliamo farci rimborsare, basterà premere il pulsante Segnala, ad essa relativo. Dopo un po' si aprirà una ulteriore maschera, in cui ci sarà una casella combinata da cui scegliere il problema da riportare.<br /> Non c'è, per il momento, una voce specifica relativa all'accessibilità, anche se stiamo aprendo un dialogo con Apple per poter far sì che tale voce venga inserita; per ora, si preferisce selezionare "non funziona come previsto", oppure "problema non riportato in elenco".<br /> Dopo di che, nello spazio "descrivi il problema", è consigliabile scrivere dettagliatamente i problemi di inaccessibilità riscontrati, per i quali si chiede il rimborso.<br /> Naturalmente non vale scrivere qualcosa tipo:<br /> "l'app è inaccessibile, voglio esser rimborsato". A prescindere dal fatto che "voglio è morto", siccome dobbiamo interfacciarci con un dipendente Apple, è bene spiegare dettagliatamente quali problemi incontriamo, sui pulsanti piuttosto che su funzioni dell'interfaccia che non svolgono i compiti previsti, in modo da dimostrare a chi ci legge, che effettivamente abbiamo provato l'applicazione e non stiamo approfittando del tempo di un'altra persona, o richiedendo un rimborso per voler scroccare un'applicazione.<br /> Noi di NvApple non possiamo garantire che tutti possano farsi rimborsare, credo che tanto dipenda anche da quanto è preparata la persona che poi ci interpella dopo la nostra segnalazione; fatto sta che, stando così le cose, è l'unica modalità che abbiamo, che ci può consentire un dialogo più diretto con l'azienda, nella speranza che presto anche gli sviluppatori possano essere, in qualche modo, dissuasi a creare applicazioni senza i criteri di accessibilità, o per lo meno possano creare sempre più delle versioni demo così da non costringere a pagare e poi farsi ridare indietro i soldi se le cose non vanno.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rimborsi">rimborsi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/pirateria">pirateria</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/film">film</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/libri">libri</a></li></ul></section> Wed, 03 Jun 2015 09:23:06 +0000 talksina 4873 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-farsi-rimborsare-applicazioni-app-store-cambiano-le-condizioni#comments Apple watch: app disponibili su store utili ai non vedenti https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-app-disponibili-su-store-utili-ai-non-vedenti <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Apple Watch ha portato con sè molto entusiasmo da parte di molti utenti, scetticismo e indifferenza da parte di altri ma, come primo prodotto indossabile venduto da apple, ha suscitato curiosità tra i non vedenti grazie al VoiceOver in esso integrato, con la consapevolezza però che, come iPhone e iPad, senza app risulta una costosa scatola vuota.<br /> Ecco quindi un sito, <a href="http://www.watchware.com">www.watchware.com</a> che elenca tutte le applicazioni compatibili con l'orologio, 2200 al momento della scrittura di questo articolo ma aggiornato in tempo reale.<br /> Qui si vuole accennare ad alcune app compatibili che possano essere utili a chi non vede, anche se purtroppo non abbiamo informazioni sufficienti per parlare della loro accessibilità, per due motivi: non abbiamo al momento un apple watch in redazione da testare, e soprattutto, anche gli sviluppatori hanno dovuto utilizzare l'apple watch simulator di x-code per pover renderle compatibili. Toccherà aspettare la prova sul campo!<br /> Noi per ora inseriamo le applicazioni che potrebbero essere utili a chi non vede; chiaramente non le abbiamo provate tutte, anche nella loro versione iPhone. E' soltanto una lista di attività che l'orologio potrebbe un domani permetterci di fare.</p> <h3>Lista delle app compatibili su apple watch</h3> <ul> <li>apple keynote: presentazioni power point su apple watch</li> <li>Knock: applicazione per sbloccare il mac tramite apple watch, (esisterebbe anche solo per iPhone)</li> <li>Things: pianificare le nostre attività quotidiane: oggi faccio la spesa, domani vado al cinema, ecc.</li> <li>HELP: avvisa i familiari quando si è in pericolo</li> <li>Audiobooks watch: controlla audiolibri da apple watch</li> <li>Metronome MT: il metronomo sull'apple watch</li> <li>DJAY 2: software per disk jockey su iPhone e apple watch</li> <li>Shazam: per riconoscere la musica dal microfono</li> <li>tune in radio: ascoltare radio web</li> <li>do not forget your pills, non scordare la medicina: notifiche dei farmaci da assumere, direttamente su apple watch</li> <li>Forza football: risultati di calcio</li> </ul> <p>Ci sono chiaramente migliaia di app, dai giochi -l'unico che sembrerebbe accessibile sarebbe trivia crack-, alle app per il contapassi, conta calorie, attività fisica, cardiofrequenzimetro, e addirittura applicazioni che controllano postazioni basate sulla domotica o misurazione del glucosio, funzione però quest'ultima presente solo se si ha con sé un misuratore glucosio della iHealth, idem per quella della pressione sanguigna; questi sensori non sono presenti nell'orologio, non almeno in questa sua prima generazione. Il futuro non lo si conosce.<br /> Ora aspettiamo se anche applicazioni di navigazione come seeing assistant move o ariadne gps si aggiorneranno per supportare lo watch, perché potrebbe essere davvero un cambiamento significativo per la nostra quotidianità.<br /> C'è da aspettare, e sperare che gli sviluppatori siano attenti all'accessibilità anche qui. </p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li></ul></section> Thu, 23 Apr 2015 14:06:47 +0000 talksina 4818 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-app-disponibili-su-store-utili-ai-non-vedenti#comments Appakin: motore di ricerca alternativo per applicazioni su app store https://www.nvapple.it/articoli/appakin-motore-di-ricerca-alternativo-applicazioni-su-app-store <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Spesso accade di voler fare una ricerca su app store, ma non si trova mai l'applicazione che interessa: tra le centinaia di migliaia di app in catalogo, quelle che troviamo sembrano sempre troppo poche, o troppo poco interessanti. Il motivo è presto detto: app store tende a indicizzare, a privilegiare, le applicazioni più nuove o più popolari.<br /> Da Londra arriva <a href="http://www.appakin.com">Appakin</a>, che possiamo definire una specie di "Google" dell'app store.</p> <p>Il motore di ricerca, per ora solo in lingua inglese, si propone di coprire tutto il catalogo delle app, cercando di fornire più risultati con una singola parola chiave.<br /> Per esempio, se noi cerchiamo la parola mappe su app store, è facile che la priorità venga data a programmi che si occupano specificamente di mappe o pianificazione di percorsi. Invece, qui, su Appakin, possiamo anche arrivare a risultati relativi ad app GPS, guide turistiche, e così via.<br /> Cercando birra, non si troveranno solo giochi popolari che hanno la parola "beer" nel nome, ma addirittura social network a tema!<br /> Le applicazioni sono categorizzate meglio rispetto ad app store, perché per esempio se app store contiene la categoria giochi, appakin avrà anche le sottocategorie: music games, sport games, ecc. Sostanzialmente, è come una specie di Google dedicato alle app.</p> <h3>E apple cosa pensa?</h3><br /> La domanda che ci si potrebbe porre di fronte a un sito del genere, potrebbe essere: ma Apple? Cosa pensa? Questo motore potrebbe togliere visite allo store ufficiale!<br /> Niente di tutto questo, perché il database dei prodotti è proprio lo store, e quando si entra in un link relativo a un'app, si trova il link diretto per acquistarla direttamente su iTunes. <h3>Alcuni problemi di accessibilità</h3> <p>Digitando <a href="http://www.appakin.com">www.appakin.com</a> su safari per iPhone, e cercando il campo di testo, non ci sono problemi. Anche andando per intestazioni si naviga tranquillamente la schermata dei risultati; il problema di accessibilità si pone nel momento in cui si fa doppio tap sul link dell'app che ci interessa. Non è inutilizzabile, basta saper gestire un paio di difetti, già segnalati allo sviluppatore di appakin: </p> <ul> <li>le percentuali di rating e popularity non sono lette da voiceover. Basta superarle facendo Flick verso destra per sei volte dopo aver letto la parola rating e la parola popularity.</li> <li>il link da cliccare per comprare l'app su app store, è letto come un codice alfanumerico, che cambia per ogni applicazione; basta sapere che alla fine di aver letto questo codice incomprensibile, dirà, link immagine. Doppio tap su questo link, e si apre l'app store.</li> </ul> <p>I difetti sono comunque già tutti stati segnalati al creatore di appakin, con la speranza che possano essere sistemati quanto prima.</p> <h3>Nota</h3> <p>Quando si fa click su un link, non si sente il classico segnale acustico di caricamento pagina, perché appakin lavora su un motore con degli script, che caricano i risultati come se si fosse sulla stessa pagina.<br /> Niente, comunque, che possa impedire di navigare questo sito che probabilmente potrà riservare sorprese anche a chi ha una disabilità visiva.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app">app</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/ricerca">ricerca</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/appakin">appakin</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li></ul></section> Wed, 18 Feb 2015 15:56:10 +0000 talksina 4730 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/appakin-motore-di-ricerca-alternativo-applicazioni-su-app-store#comments Apple: ecco i nuovi prezzi per app store italiano https://www.nvapple.it/articoli/apple-ecco-i-nuovi-prezzi-app-store-italiano <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Come già anticipato, nell'unione europea Apple ha aumentato i prezzi delle applicazioni ed ha allineato il prezzo al dollaro.</p> <ul> <li>da 0,89€ si passa a 0,99€</li> <li>da 1,79€ si va a 1,99€</li> <li>sparisce il prezzo 2,69€ lasciando posto a 1,99€ oppure 3,99€</li> <li>da 3,59€ si va a 3,99€</li> </ul> <p>Ovviamente, più costa un'app, più sarà l'aumento. Questo vale per adesso solo per le applicazioni, sembra che al momento in cui si sta scrivendo questa news, libri e musica siano rimasti con prezzo invariato. L'articolo verrà aggiornato qualora ci siano cambi anche per gli altri contenuti multimediali.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/prezzi">prezzi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/costi">costi</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/aumento">aumento</a></li></ul></section> Fri, 09 Jan 2015 11:13:09 +0000 talksina 4636 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-ecco-i-nuovi-prezzi-app-store-italiano#comments Scaricare musica gratis su iPhone: presto solo un ricordo https://www.nvapple.it/articoli/scaricare-musica-gratis-su-iphone-presto-solo-un-ricordo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questo articolo è stato aggiornato dopo la pubblicazione iniziale:<br /> Da una fonte di <a href="http://www.macrumors.com/2014/06/24/apple-reverses-course-on-app-ban/">mac rumors</a>, sembra che apple abbia fatto un importante passo indietro, smettendo di rifiutare l'approvazione di app che permettano di guadagnare crediti nei giochi condividendo sui social network o visualizzando video pubblicitari, dopo che la decisione presa qualche settimana fa di escludere questo tipo di funzioni dalle applicazioni, aveva creato malcontento tra gli sviluppatori; per contro, apple rifiuta tutte quelle applicazioni e giochi che diano crediti e favori extra per aver inserito una recensione su app store o per aver scaricato un'altra app, in quanto quelli sono meccanismi di manipolazione delle classifiche dello store - <a href="http://www.iphoneitalia.com/apple-torna-sui-suoi-passi-annullata-la-decisione-di-bloccare-le-app-che-propongono-video-pubblicitari-allutente-per-ottenere-incentivi-536559.html">fonte: iphoneitalia</a>.<br /> Niente però è cambiato per la musica, verranno rifiutate applicazioni che consentano lo scaricamento di contenuti audio da fonti come youtube o altro.<br /> Ciò significa che app come iMusic o iVideo downloader o downie per iOS o simili, non avranno più la possibilità che avevano prima, per esempio di scaricare un video da youtube convertendolo in audio direttamente da iOS, salvandoselo poi su Dropbox o da qualche parte su risorse esterne per poterne usufruire da altre app.<br /> Qui in Italia, scrivendo scarica musica gratis, sullo store, si trovano ancora app; ma in America, "download free music" come parola chiave, puntano a iTunes radio e successivamente a servizi come spotify music od affini, segno evidente che la apple vuole puntare ad incentivare il suo servizio di musica on line, per l'acquisto e per l'ascolto; che sia la volta buona che con iOS8 si abbia una diffusione internazionale di iTunes radio?<br /> Per ora queste sono solo congetture, rimane il fatto che chi volesse scaricarsi illegalmente musica direttamente da iPhone, dovrà salutare questa possibilità.</p> <p>Fonte: <a href="http://www.macitynet.it/scaricare-musica-gratis-iphone-apple-fara-sparire-tutte-le-app-che-lo-permettono/">Macitynet, articolo sulla musica</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/pubblicit">pubblicità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/condivisione">condivisione</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/download">download</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mp3">mp3</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/scaricare-musica-gratis">scaricare musica gratis</a></li></ul></section> Tue, 10 Jun 2014 13:43:23 +0000 talksina 4081 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/scaricare-musica-gratis-su-iphone-presto-solo-un-ricordo#comments Family sharing: iOS8 e OSX Yosemite cambiano la condivisione in famiglia https://www.nvapple.it/articoli/family-sharing-ios8-e-osx-yosemite-cambiano-la-condivisione-famiglia-0 <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Già in passato abbiamo parlato di come <a href="http://www.nvapple.it/articoli/restrizione-delliphone-ai-bambini">restringere l'uso di iPhone</a> ai bambini, ma con le nuove funzionalità presentate da <a href="http://www.apple.com">apple</a>, l'azienda ha introdotto un metodo più efficace, finalizzato sia ad un utilizzo più consono di computer e iDevice da parte dei minori, sia per un accesso più agevole da parte di membri di una stessa famiglia, possessori di dispositivi apple e con, chiaramente, ID apple diversi.</p> <h3>Family sharing: le finalità</h3> <p>Fino a iOS7 e OSX Mavericks, la condivisione in famiglia permetteva soltanto di avere accesso alla libreria iTunes, tra due computer con tale programma acceso oppure l'interazione tra due dispositivi, computer e iDevice con stesso ID apple, tramite applicazione <a href="http://www.nvapple.it/app/ios/remote-usa-iphone-come-telecomando-itunes">Remote</a>, già recensita su questo portale.<br /> Ora, invece, cambia tutto! La condivisione in famiglia potrà essere attivata aprendo un gruppo di massimo sei persone, con ID apple diversi, e permetterà di condividere, oltre che le librerie, anche gli acquisti:<br /> se Pietro acquista un album di Ligabue, quindi, potrà averci accesso anche Paolo, e scaricarselo sul proprio computer o dispositivo mobile, senza quindi che Paolo sia obbligato a comprarselo di tasca sua, cosa che non avrebbe assolutamente senso qualora Pietro e Paolo, appunto, vivano nella stessa casa.<br /> Possono essere condivise anche fotografie, e creato un calendario con eventi comuni, oltre alla condivisione, in caso di necessità, ma non obbligatoria, della posizione geografica di ogni membro della famiglia.<br /> La funzione più importante, però, riguarda i minori:<br /> infatti, se prima bene o male un ragazzino poteva acquistarsi i favori o i soldi virtuali di un gioco prosciugando la carta di credito del padre, adesso il padre può decidere di condividere la carta di credito con l'ID apple del figlio, ma nel momento in cui quest'ultimo fa una richiesta per acquistare un qualsiasi contenuto, al padre arriva la notifica. Attenzione... tuo figlio Pietro sta acquistando la spada laser per 2 euro e mezzo. Autorizza, o nega.<br /> Queste sono le informazioni che sono state diffuse da Apple in rete, non è chiaro se si può scegliere quali contenuti si desidera condividere con la famiglia e quali tenere solo per sè, non è chiaro se quando arriva la notifica al possessore della carta di credito, di un acquisto tentato da un altro membro familiare, gli arriva solo la segnalazione del tentativo di acquisto oppure anche cosa si sta comprando.<br /> Non è nemmeno chiaro se, la condivisione in famiglia può eventualmente permettere di condividere un abbonamento iTunes match, per la serie, lo faccio io e ne usufruisci pure tu.<br /> Se ne riparlerà in autunno quando avremo tutto l'ecosistema in mano, l'unica cosa chiara è che tutti i dispositivi della famiglia devono possedere la stessa infrastruttura, quindi macchine dotate di Yosemite se computer, iOS8 se dispositivi mobili.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/osemite">osemite</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios8">ios8</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/parental-control">parental control</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/restrizioni">restrizioni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bambini">bambini</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/condivisione-famiglia">condivisione in famiglia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes">itunes</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/app-store">app store</a></li></ul></section> Wed, 04 Jun 2014 12:59:55 +0000 talksina 4063 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/family-sharing-ios8-e-osx-yosemite-cambiano-la-condivisione-famiglia-0#comments Nell'appstore esiste perfino un'app inutile, e lo dichiara https://www.nvapple.it/articoli/nellappstore-esiste-perfino-unapp-inutile-e-lo-dichiara <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Non posso dire di averla provata personalmente, ma la cosa mi ha fatto francamente sorridere.<br /> Esiste in Appstore un'app che è completamente inutile.<br /> Primo, si chiama inutile, e per questo vanno fatti i complimenti agli sviluppatori, almeno mettono le cose in chiaro. Sul motivo poi per il quale un'app inutile debba essere a pagamento non sono in grado di<br /> esprimere giudizi, ma evidentemente hanno pensato che le cose inutili potrebbero avere il loro fascino.<br /> Ma cosa fa quest'app di così inutile?</p> <p>Be, tra tutte, spicca la caratteristica di far passare il singhiozzo con un grosso spavento. Non dico che funziona, e non so come sull'iphone si possa generare un così grande spavento, ma se lo scrivono gli sviluppatori, un modo ci sarà.<br /> E che dire del richiamo, modulabile, di un formichiere adulto per scacciare le formiche?</p> <p>Assolutamente da non perdere poi L'app per ritrovare se stessi: Geolocalizza la vostra posizione e quella di un altro punto chiave, così da non perdersi mai!</p> <p>Tra tutte queste perle di cose fondamentali, mi ha colpito però un elemento, ossia che E' inoltre presente un'utile guida che spiega come scegliere le App migliori e come farsi rimborsare quelle che non rispondono ai requisiti tecnici descritti.<br /> Questo francamente potrebbe essere davvero utile, ma, trovandosi nell'app chiamata inutile, be, non saprei cosa pensare.<br /> Non ho intenzione di spendere 89 centesimi per un'app inutile, ma se volete togliervi la curiosità, scaricatela da questo link e poi fateci sapere cosa ne pensate o nei commenti qui sul sito oppure su Facebook!<br /> <a href="https://itunes.apple.com/it/app/inutile/id481237636?mt=8">Inutile per Iphone sull'Appstore</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/stranezze">stranezze</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ios">ios</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app-store">app store</a></li></ul></section> Sun, 29 Dec 2013 11:10:56 +0000 admiin 3653 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nellappstore-esiste-perfino-unapp-inutile-e-lo-dichiara#comments