NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - film https://www.nvapple.it/tag/film it Apple, Farsi rimborsare applicazioni app store: cambiano le condizioni https://www.nvapple.it/articoli/apple-farsi-rimborsare-applicazioni-app-store-cambiano-le-condizioni <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da gennaio 2015 Apple ha introdotto la possibilità di farsi rimborsare gli acquisti di musica su iTunes store, libri, e applicazioni su app store senza alcuna motivazione scritta, il rimborso avveniva automaticamente. Però, l'azienda ha deciso che da giugno 2015 cambiano le condizioni per i rimborsi, a causa evidentemente di troppi abusi. </p> <p>I primi tempi, era possibile addirittura farsi rimborsare un contenuto multimediale che però poi rimaneva utilizzabile e trasferibile da e verso i propri dispositivi, con conseguente facilitazione per chi volesse avvalersi di questa possibilità per una sorta di pirateria legalizzata. In seguito Apple ha, giustamente, inserito un limite: se venivano chiesti 40 rimborsi in pochi giorni senza fornire alcun motivo, l'ID apple dell'utente veniva disabilitato dalla possibilità di ricevere ulteriori restituzioni; nel caso delle applicazioni, esse venivano disinatallate automaticamente dai dispositivi in oggetto e rimesse a pagamento.<br /> Ma questo non ha fermato gli stupidi, la cui madre è proverbialmente sempre gravida, pertanto Apple ha posto una ulteriore restrizione: non si potrà più farsi rimborsare automaticamente per gli acquisti in store, le nuove condizioni obbligano di inserire una motivazione per il rimborso, la mail inviata dall'utente dovrà passare per forza di cose da un dipendente Apple, il quale poi deciderà se restituire i soldi, caso per caso. </p> <h3>Accessibilità: basta rimborsi per prodotti non funzionanti?</h3> <p>Le premesse a prima vista sembrano ostacolare la possibilità di farsi restituire il denaro speso per app inaccessibili, ma non è così:<br /> Basterà, infatti, recarsi su <a href="http://reportaproblem.apple.com">http://reportaproblem.apple.com</a> (l'interfaccia del sito è in italiano); inserito il proprio ID apple, si avrà tutto l'elenco degli acquisti recenti, di tutti i prodotti digitali: app, libri, musica, film, e così via, con anche la possibilità di filtrarli per tipo di contenuto.<br /> Individuata nell'elenco, o cercata tramite l'apposito campo l'app che vogliamo farci rimborsare, basterà premere il pulsante Segnala, ad essa relativo. Dopo un po' si aprirà una ulteriore maschera, in cui ci sarà una casella combinata da cui scegliere il problema da riportare.<br /> Non c'è, per il momento, una voce specifica relativa all'accessibilità, anche se stiamo aprendo un dialogo con Apple per poter far sì che tale voce venga inserita; per ora, si preferisce selezionare "non funziona come previsto", oppure "problema non riportato in elenco".<br /> Dopo di che, nello spazio "descrivi il problema", è consigliabile scrivere dettagliatamente i problemi di inaccessibilità riscontrati, per i quali si chiede il rimborso.<br /> Naturalmente non vale scrivere qualcosa tipo:<br /> "l'app è inaccessibile, voglio esser rimborsato". A prescindere dal fatto che "voglio è morto", siccome dobbiamo interfacciarci con un dipendente Apple, è bene spiegare dettagliatamente quali problemi incontriamo, sui pulsanti piuttosto che su funzioni dell'interfaccia che non svolgono i compiti previsti, in modo da dimostrare a chi ci legge, che effettivamente abbiamo provato l'applicazione e non stiamo approfittando del tempo di un'altra persona, o richiedendo un rimborso per voler scroccare un'applicazione.<br /> Noi di NvApple non possiamo garantire che tutti possano farsi rimborsare, credo che tanto dipenda anche da quanto è preparata la persona che poi ci interpella dopo la nostra segnalazione; fatto sta che, stando così le cose, è l'unica modalità che abbiamo, che ci può consentire un dialogo più diretto con l'azienda, nella speranza che presto anche gli sviluppatori possano essere, in qualche modo, dissuasi a creare applicazioni senza i criteri di accessibilità, o per lo meno possano creare sempre più delle versioni demo così da non costringere a pagare e poi farsi ridare indietro i soldi se le cose non vanno.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rimborsi">rimborsi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/pirateria">pirateria</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/film">film</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/libri">libri</a></li></ul></section> Wed, 03 Jun 2015 09:23:06 +0000 talksina 4873 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-farsi-rimborsare-applicazioni-app-store-cambiano-le-condizioni#comments 12 giorni di regali: ed anche il quinto è motivo di polemica in rete... https://www.nvapple.it/articoli/12-giorni-di-regali-ed-anche-il-quinto-motivo-di-polemica-rete <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Ebbene sì, esce il quinto regalo legato all'app 12 giorni, ed è ancora polemica in rete!</p> <p>Tra #post e #tweet, il web sta diventando davvero, un'arena dove tutti si lamentano delle scelte di #Apple per questi presenti che non stanno risquotendo molto successo.</p> <p>Il motivo del contendere, in questo quinto giorno di regali, è il film: "Mamma ho perso l'aereo" non certo una novità, ma sicuramente quasi un cult per il periodo natalizio.<br /> La domanda, forse provocatoria, che vorrei porre ai nostri lettori è questa:</p> <p>"Quanti film del genere, magari non nuovissimi, saranno stati noleggiati per queste vacanze natalizie?</p> <p>Sinceramente, la cosa che mi lascia perplesso è anche il tono acceso di certi commenti di utenti, in rete, che stanno un filino lasciando perplessi un po' tutti i bloggers proprio per l'irriverenza e la poca tollleranza nel proporre una delusione che potrà anche essere legittima, ma che non giustifica nè il turpiloquio vero e proprio nè tanto polverone, in fondo stiamo parlando di materiale che nessuno è obbligato a scaricare e che, ad ogni modo, resta sempre una proposta gratuita, no?</p> <p>Per i meno schizzinosi, comunque, ecco di seguito, la trama del film:</p> <h3> <a href="https://itunes.apple.com/it/movie/mamma-ho-perso-laereo/id409532566?affId=1507406" title="link per scaricare il film da store">Mamma ho perso l'aereo<br /> </a></h3> <p>Per una notte Kevin McCallister (Macaulay Culkin), un bimbo di otto anni, si trova ad essere l’uomo di casa! Dimenticato dalla sua famiglia, partita in tutta fretta per le vacanze di Natale, Kevin si dedica ad addobbare la casa per le feste. Ma non si limiterà ad usare fili argentati ed agrifoglio. Quando due inetti ladruncoli tenteranno di entrare, Kevin darà loro il benvenuto con una serie infinita di incredibili trappole! Scritta e prodotta da John Hughes (La carica dei 101), questa divertente, folle avventura vanta un cast di prim’ordine: John Candy (Un biglietto in due), Catherine O’Hara e John Heard nei panni dei genitori di Kevin, mentre Joe Pesci e Daniel Stern interpretano i ladri pasticcioni.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/12-giorni">12 giorni</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/itunes-store">itunes store</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/film">film</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li></ul></section> Mon, 30 Dec 2013 08:49:58 +0000 ilgerone 3654 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/12-giorni-di-regali-ed-anche-il-quinto-motivo-di-polemica-rete#comments