NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - rimborsi https://www.nvapple.it/tag/rimborsi it Apple, Farsi rimborsare applicazioni app store: cambiano le condizioni https://www.nvapple.it/articoli/apple-farsi-rimborsare-applicazioni-app-store-cambiano-le-condizioni <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da gennaio 2015 Apple ha introdotto la possibilità di farsi rimborsare gli acquisti di musica su iTunes store, libri, e applicazioni su app store senza alcuna motivazione scritta, il rimborso avveniva automaticamente. Però, l'azienda ha deciso che da giugno 2015 cambiano le condizioni per i rimborsi, a causa evidentemente di troppi abusi. </p> <p>I primi tempi, era possibile addirittura farsi rimborsare un contenuto multimediale che però poi rimaneva utilizzabile e trasferibile da e verso i propri dispositivi, con conseguente facilitazione per chi volesse avvalersi di questa possibilità per una sorta di pirateria legalizzata. In seguito Apple ha, giustamente, inserito un limite: se venivano chiesti 40 rimborsi in pochi giorni senza fornire alcun motivo, l'ID apple dell'utente veniva disabilitato dalla possibilità di ricevere ulteriori restituzioni; nel caso delle applicazioni, esse venivano disinatallate automaticamente dai dispositivi in oggetto e rimesse a pagamento.<br /> Ma questo non ha fermato gli stupidi, la cui madre è proverbialmente sempre gravida, pertanto Apple ha posto una ulteriore restrizione: non si potrà più farsi rimborsare automaticamente per gli acquisti in store, le nuove condizioni obbligano di inserire una motivazione per il rimborso, la mail inviata dall'utente dovrà passare per forza di cose da un dipendente Apple, il quale poi deciderà se restituire i soldi, caso per caso. </p> <h3>Accessibilità: basta rimborsi per prodotti non funzionanti?</h3> <p>Le premesse a prima vista sembrano ostacolare la possibilità di farsi restituire il denaro speso per app inaccessibili, ma non è così:<br /> Basterà, infatti, recarsi su <a href="http://reportaproblem.apple.com">http://reportaproblem.apple.com</a> (l'interfaccia del sito è in italiano); inserito il proprio ID apple, si avrà tutto l'elenco degli acquisti recenti, di tutti i prodotti digitali: app, libri, musica, film, e così via, con anche la possibilità di filtrarli per tipo di contenuto.<br /> Individuata nell'elenco, o cercata tramite l'apposito campo l'app che vogliamo farci rimborsare, basterà premere il pulsante Segnala, ad essa relativo. Dopo un po' si aprirà una ulteriore maschera, in cui ci sarà una casella combinata da cui scegliere il problema da riportare.<br /> Non c'è, per il momento, una voce specifica relativa all'accessibilità, anche se stiamo aprendo un dialogo con Apple per poter far sì che tale voce venga inserita; per ora, si preferisce selezionare "non funziona come previsto", oppure "problema non riportato in elenco".<br /> Dopo di che, nello spazio "descrivi il problema", è consigliabile scrivere dettagliatamente i problemi di inaccessibilità riscontrati, per i quali si chiede il rimborso.<br /> Naturalmente non vale scrivere qualcosa tipo:<br /> "l'app è inaccessibile, voglio esser rimborsato". A prescindere dal fatto che "voglio è morto", siccome dobbiamo interfacciarci con un dipendente Apple, è bene spiegare dettagliatamente quali problemi incontriamo, sui pulsanti piuttosto che su funzioni dell'interfaccia che non svolgono i compiti previsti, in modo da dimostrare a chi ci legge, che effettivamente abbiamo provato l'applicazione e non stiamo approfittando del tempo di un'altra persona, o richiedendo un rimborso per voler scroccare un'applicazione.<br /> Noi di NvApple non possiamo garantire che tutti possano farsi rimborsare, credo che tanto dipenda anche da quanto è preparata la persona che poi ci interpella dopo la nostra segnalazione; fatto sta che, stando così le cose, è l'unica modalità che abbiamo, che ci può consentire un dialogo più diretto con l'azienda, nella speranza che presto anche gli sviluppatori possano essere, in qualche modo, dissuasi a creare applicazioni senza i criteri di accessibilità, o per lo meno possano creare sempre più delle versioni demo così da non costringere a pagare e poi farsi ridare indietro i soldi se le cose non vanno.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/app-store">app store</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rimborsi">rimborsi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple-0">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/pirateria">pirateria</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/film">film</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/libri">libri</a></li></ul></section> Wed, 03 Jun 2015 09:23:06 +0000 talksina 4873 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-farsi-rimborsare-applicazioni-app-store-cambiano-le-condizioni#comments Farsi rimborsare contenuti apple: chi ne abusa viene estromesso https://www.nvapple.it/articoli/farsi-rimborsare-contenuti-apple-chi-ne-abusa-viene-estromesso <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>l'arrivo del 2015 ha segnato, per gli utenti del vecchio continente che si avvalgono dei vari app store, la possibilità di richiedere il rimborso entro 14 giorni dall'acquisto del prodotto e <a href="http://www.nvapple.it/articoli/farsi-rimborsare-un-contenuto-acquistato-sugli-store-apple">in questo articolo </a>avevamo anche descritto come procedere, a livello operativo, per effettuare l'operazione.</p> <p>Dal punto di vista etico la cosa ha destato moltissima soddisfazione, ma le perplessità legate all'uso/abuso della cosa erano lampanti ed ecco, come <a href="http://www.idownloadblog.com/2015/01/12/trial-vs-return-policy/">segnalato da un lettore di iDownloadblog.com, </a>come a fronte di una richiesta di rimborsi, in poco tempo, pari a 25 dollari, si sia visto arrivare un messaggio da <a href="http://www.apple.it">Apple </a>che gli comunicava che non era più possibile avvalersi della richiesta rimborsi per comportamento scorretto.</p> <p>Era palese che una funzionalità del genere avrebbe creato questo genere di inconveniente e ci si chiedeva quali fossero le contromisure che da Cupertino sarebbero state prese.</p> <p>Probabilmente, ora si scateneranno ridde di commenti, in giro per la rete, tacciando la ditta americana di prepotenza, ma dalle nostre pagine, vi invitiamo ad una serie di riflessioni:</p> <ol> <li>è ovvio che se si tira la corda poi la stessa si rompe</li> <li>questo genere di abuso, se proiettato a livello globale, può andare davvero a destabilizzare il mercato delle app</li> <li>dietro tante app c'è il lavoro di singoli developer</li> <li>la richiesta di rimborso lascia il file dell'app sul dispositivo e la stessa si può continuare ad usare</li> </ol> <p>Non vogliamo fare i duri e puri, ma il solito vezzo del voler essere sempre i più furbi, alla fine, potrà creare problemi a chi, come chi utilizza Voiceover, potrebbe dover richiedere un rimborso per problemi di accessibilità di un prodotto.</p> <p>Meditiamoci un po' sopra...</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apstore">apstore</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/rimborsi">rimborsi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/restrizioni">restrizioni</a></li></ul></section> Tue, 13 Jan 2015 08:28:50 +0000 ilgerone 4642 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/farsi-rimborsare-contenuti-apple-chi-ne-abusa-viene-estromesso#comments