NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Bluetooth https://www.nvapple.it/tag/bluetooth it Nuova tastiera Magic Keyboard con tastierino numerico https://www.nvapple.it/articoli/nuova-tastiera-magic-keyboard-con-tastierino-numerico <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/mq052t.jpg?itok=nzINKppw" width="480" height="480" alt="Immagine della Magic Keyboard con tastierino" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Durante l'ultimo keynote di apertura della WWDC di Apple, è stata anche presentata, praticamente in sordina, la nuova tastiera Magic Keyboard con tastierino numerico.<br /> A dire il vero, non si tratta di una vera e propria novità assoluta ma di un aggiornamento della precedente tastiera che avevamo <a href="https://www.nvapple.it/recensioni/apple-magic-keyboard">recensito</a> sul nostro sito.<br /> In pratica, si tratta della tastiera bluetooth di Apple, alla quale è stato aggiunto il tastierino numerico. Forse potrebbe sembrare un aggiornamento di poco conto ma per chi utilizza lo screen reader VoiceOver, si tratta di un bel passo avanti, dato che, con il tastierino, si possono impartire molti comandi in assoluta semplicità.<br /> La tastiera funziona sia con MacOS dalla versione 10.12.4 che con iOS a partire dalla versione 10.3.<br /> Si può già acquistare al prezzo di 149 euro sullo store di Apple, visitando il link che troverete alla fine di questo articolo .<br /> Parere del tutto personale, era sinceramente ora che Apple riproponesse una tastiera con pad numerico, visto che l'unica fino ad oggi esistente era ancora a filo, occupando così, preziose porte USB del nostro computer.<br /> Per acquistare la tastiera, potete andare al seguente indirizzo:</p> <p><a href="https://www.apple.com/it/shop/product/MQ052T/A/magic-keyboard-con-tastierino-numerico-italiano">Pagina per l'acquisto della tastiera</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessori">accessori</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/gadget">gadget</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/bluetooth">Bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple">apple</a></li></ul></section> Sat, 10 Jun 2017 09:23:01 +0000 Alessio Lenzi 5407 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/nuova-tastiera-magic-keyboard-con-tastierino-numerico#comments Logitech K480: in arrivo tastiera bluetooth multifunzione con rotellina https://www.nvapple.it/articoli/logitech-k480-arrivo-tastiera-bluetooth-multifunzione-con-rotellina <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Arriverà a fine settembre 2014, al costo di 50 dollari, Logitech K480, tastiera bluetooth utilizzabile con 3 dispositivi contemporaneamente.<br /> Questa di per sè non è una novità perché già la <a href="http://amzn.to/1lHvgC7">logitech K760</a>, tastiera compatta ad energia solare, permette di utilizzare mac, iPhone e iPad contemporaneamente; come però spiegato nella <a href="http://www.nvapple.it/recensioni/logitech-wireless-solar-keyboard-k760">recensione sul sito nvapple</a>, per passare da un dispositivo all'altro si devono premere i tasti f1, f2, e f3, e l'applicazione di serie di Logitech per modificare le preferenze del mac, non funziona propriamente. Il che rende molto più disagevole, anche se non impossibile, l'utilizzo di alcune combinazioni tasti di voiceover che usano i pulsanti funzione da f1 in poi, Stesso problema presente nella <a href="http://www.nvapple.it/recensioni/tastiera-logitech-illuminated-bluetooth-k810">logitech K810</a> con il layout per Windows.<br /> La novità della Logitech K480 sta proprio sui tasti: infatti, per cambiare da un dispositivo all'altro, non si dovrà premere f1, f2 e f3, ma basterà girare una rotellina.<br /> Non è chiaro, per adesso, come sia fatta questa manopola, se è a scatti oppure se può girare per sbaglio e cambiare macchina mentre stai scrivendo su un'altra; a quanto sembra dalle prime informazioni il layout è per Windows ma è compatibile anche con mac, ci riserveremo di fornire maggiori informazioni nel momento in cui sarà disponibile ed inizieranno ad arrivare le prime recensioni in rete.<br /> Fonte: <a href="http://www.tomshw.it/cont/news/logitech-keyboard-k480-per-tablet-e-smartphone-geniale/58734/1.html">Tom's hardware italia</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/tastiera">tastiera</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/bluetooth">Bluetooth</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/smartphone">smartphone</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/tablet">tablet</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessori-apple">accessori apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/logitech">logitech</a></li></ul></section> Wed, 03 Sep 2014 10:41:43 +0000 talksina 4214 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/logitech-k480-arrivo-tastiera-bluetooth-multifunzione-con-rotellina#comments Speaker bluetooth EasyAcc: come leggere gli audiolibri del libro parlato on line https://www.nvapple.it/articoli/speaker-bluetooth-easyacc-come-leggere-gli-audiolibri-del-libro-parlato-line <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>su queste pagine è stato recensito un <a href="http://www.nvapple.it/recensioni/easyacc-altoparlante-bluetooth-radiolina-tuttofare">altoparlante bluetooth multifunzione</a>, che in inglese si chiama EasyAcc olive bluetooth speaker, ma che noi abbiamo ribattezzato Radiolina tuttofare.<br /> Si è parlato di come questo accessorio funzioni da altoparlante con o senza fili, da radio fm e da lettore mp3 grazie a una porta USB su cui inserire delle normali chiavette, e uno slot per memorie micro SD.<br /> Per chi usa un dispositivo apple, come un iPhone e iPad, magari questa funzione di leggere le chiavette e le schede di memoria non è così utile, ma è assolutamente indicata per chi usufruisce molto di audiolibri in formato MP3; esiste anche la <a href="http://amzn.to/1tKepPX">versione senza chiavetta USB</a>, solo con la scheda micro sd.<br /> Questa radiolina gestisce i libri parlati dell'unione italiana ciechi in modo estremamente positivo, ecco come fare.</p> <ul> <li>collegarsi al sito del <a href="http://lponline.uicbs.it">Libro parlato on line</a></li> <li>accedere con le proprie credenziali. Ricordiamo che solo le persone non vedenti possono accedere compilando una registrazione on line e inviando al libro parlato il proprio certificato di invalidità.</li> <li>cercare e scaricare il libro che interessa. Ricordiamo che ogni account ha diritto a 10 download al mese. Ma, se un libro viene scaricato più di una volta, il contatore dei download non diminuisce.</li> <li>scompattare il file zip del libro. Il sistema creerà una cartella con dentro vari file.</li> <li>Creare, nella chiavetta USB o scheda di memoria micro SD che si vuole usare con la radiolina, una cartella, per esempio col nome del libro.</li> <li>copiare, nella cartella di qui sopra, solo e soltanto i file MP3 dell'audiolibro, che solitamente vengono chiamati con 01.mp3, 02.mp3, ecc. Assicurarsi che sia così. Lasciare fuori tutti gli altri file facenti parte del formato <a href="http://www.daisy.org">daisy</a>, che la radiolina non supporta.</li> <li>espellere la chiavetta o scheda micro sd dal computer, via software. tramite Espelli (command+e), sul mac, o rimozione sicura dell'hardware su windows</li> <li>a radiolina spenta, inserire la chiavetta nella USB, oppure la scheda di memoria nell'apposito slot. Una esclude l'altra, quindi, se si hanno tutt'e due, è opportuno scegliere da dove ascoltare i nostri libri.</li> <li>accendere la radiolina. La lettura dovrebbe partire automaticamente! </li> </ul> <h3>E se voglio interrompere la lettura?</h3> <p>La domanda di tutti gli appassionati di audiolibri è: "come faccio a tenere il segno? Questo è un semplice lettore con play pausa avanti indietro volume su volume giù"<br /> Semplicissimo: ci pensa lui!<br /> Nel momento in cui per qualsiasi motivo dobbiamo interrompere la lettura, basta premere il tasto play-pausa. Poi spegnere la radiolina, tirare fuori la chiavetta/scheda di memoria, e poi, quando la si reinserisce e si riaccende la radiolina, lui riprenderà la lettura da dove era stata interrotta.</p> <h3>Cautela necessaria</h3> <p>Purtroppo, anche se ha molte funzioni e costa poco, questo accessorio ha i suoi punti deboli: sembra infatti che il drive USB soprattutto, sia delicatissimo. Se infatti si tenta di fare un po' i grandi e collegarci un hard disk esterno capiente, tipo un disco da due tera, o si tenta di rimuovere la chiavetta USB a radiolina accesa, si rischia di danneggiare nel primo caso il drive, nel secondo il supporto e i dati in esso contenuti.<br /> Idem per le schede di memoria. Tra l'altro, quando si è letto un audiolibro, è bene eliminarlo dalla chiavetta, o scheda, in quanto il lettore di questa radiolina non supporta la scelta per cartelle, per cui se per esempio finito "il ladro di merendine" si vuole iniziare a leggere "la voce del violino", onde evitare di dover premere il tasto avanti del lettore tante volte quanti sono i capitoli del primo libro per passare al successivo, è bene eliminare il libro già letto, svuotandolo anche dal cestino, infatti se non si fa quest'operazione il lettore rileverà i file mp3 presenti anche nella cartella cestino del supporto che gli si dà da leggere.<br /> Oltre all'immancabile <a href="http://amzn.to/1eIbZXI">radiolina</a> senza cui non si può ascoltare nulla, per quanto riguarda le chiavette consigliate, sono abbastanza buone le <a href="http://amzn.to/1e8LD4j">Kingston data traveler</a>, anche perché sono piccoline e si può portarsi la radiolina in borsa a chiavetta inserita.<br /> Le micro sd, siccome il lavoro di trasferimento degli audiobook va fatto tramite computer, necessitano per forza dell'adattatore SD, un rettangolo in plastica su cui si inserisce la schedina per farla diventare più grande, e compatibile con gli slot dei computer portatili o dei lettori di memorie. Ce n'è una della <a href="http://amzn.to/1eIbgG6">Kingston</a>, oppure della <a href="http://amzn.to/1dbSnee">Sandisk</a>.<br /> La forma ovale di questa radiolina non sarà amichevole con alcuni tipi di borse o marsupi usati da chi viaggia, però è comodissima per il tempo libero, per la lettura di un buon libro. Il libro parlato di Brescia ci mette a disposizione centinaia di titoli? Abbiamo la possibilità di ottenere a basso prezzo un accessorio che ci permette di tutto e di più? Usiamoli.</p> <h4>considerazione:</h4> <p>I libri del libro parlato on line, sono fatti in formato Daisy; e per leggerli con questo accessorio necessita rimuovere i file html, xml e smil, presenti nel libro stesso. Forse può sembrare una mancanza di rispetto verso chi lavora sodo per produrre i libri in tale formato, però, questa, risulta essere una modalità in più per la fruizione di questi contenuti, anche stando il fatto che, per ovvie ragioni di diritti di autore, dall'app iPhone i libri non possono essere trasferiti su altro supporto e che non sono molti, anzi direi quasi nessuno, gli accessori a basso costo che supportino nativamente il daisy.<br /> Nessuno, però, vieta di fruire dei contenuti messi a disposizione come meglio si crede.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/trucchi">trucchi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/curiosit">curiosità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/libro-parlato">libro parlato</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/audiolibri">audiolibri</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/accessori">accessori</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/speaker">speaker</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/bluetooth">Bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/flash-drive">flash drive</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/micro-sd">micro sd</a></li></ul></section> Sun, 16 Mar 2014 21:19:36 +0000 talksina 3887 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/speaker-bluetooth-easyacc-come-leggere-gli-audiolibri-del-libro-parlato-line#comments Come resettare Apple Wireless Keyboard per l'uso con Osx https://www.nvapple.it/articoli/come-resettare-apple-wireless-keyboard-luso-con-osx <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Sono ormai più di due settimane che divento matto attorno ad un problema che finalmente solo oggi riesco a risolvere.<br /> Per motivi ignoti, la mia tastiera senza fili di Apple ha smesso di funzionare e nonostante ogni mio sforzo non c'è stato verso di portare a buon fine il riabbinamento col mio iMac. L'ennesima ricerca in rete, mi ha condotto <a href="http://itecsoftware.com/reset-apple-wireless-keyboardd">al seguente indirizzo </a>dal quale ho appreso che il motivo sembrerebbe la mancanza di una chiara documentazione sul tema da parte di Apple. Evidentemente non sono stato il solo ad incappare in questo inconveniente, ma per fortuna esiste internet ed esistono siti come il nostro capaci di diffondere trucchi soluzioni e conoscenza in generale.<br /> Riassumo nella nostra lingua i semplici passaggi da seguire nella speranza di evitare al prossimo sventurato frustrazioni e ricerche estenuanti.<br /> Per riabbinare con successo una Apple Wireless Keyboard col vostro Mac seguite questi semplici passaggi:</p> <ol> <li> - rimuovete dalla tastiera le batterie</li> <li>- µDal menu extra scegliete bluetooth e dal menu relativo scegliete apri preferenze bluetooth. . Attendete inizi la ricerca di nuovi dispositivi.</li> <li>- reinserite le batterie nella tastiera e accendetela tenendo il tasto d'accensione premuto</li> <li>- Dovrebbe comparire nell'elenco la vostra tastiera. Tenendo sempre premuto il tasto d'accensione scegliete "abbina". La guida in inglese dice continua, ma io ho scelto abbina. A questo punto vi viene chiesto di inserire un codice sulla tastiera.</li> <li>- Inserite il codice e premete invio . </li> </ol> <p>Ora la vostra tastiera dovrebbe funzionare regolarmente.<br /> Buona digitazione a tutti!!!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/osx">osx</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-wireless-keyboard">Apple Wireless Keyboard</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/bluetooth">Bluetooth</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/reset">reset</a></li></ul></section> Fri, 03 Jan 2014 18:51:09 +0000 gianluca Casalino 3663 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/come-resettare-apple-wireless-keyboard-luso-con-osx#comments