NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - anteprima https://www.nvapple.it/tag/anteprima it Lettura e accessibilità di PDF su mac con VoiceOver, ecco tutto quello che c'è da sapere https://www.nvapple.it/articoli/lettura-e-accessibilit-di-pdf-su-mac-con-voiceover-ecco-tutto-quello-che-c-da-sapere <div class="field field-name-field-image field-type-image field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><figure class="clearfix field-item even"><img class="image-style-large" src="https://www.nvapple.it/sites/default/files/styles/large/public/field/image/immaginemacfaccina_1.png?itok=zsmFfQbJ" width="480" height="231" alt="" /></figure></div></div><div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Non si può dire che in questi giorni non ci sia fermento legato all’accessibilità e al mondo di Cupertino. Prima <a href="https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-laccessibilit-ma-i-feedback-di-non-vedenti-e-ipovedenti-vengono-considerati">la risoluzione approvata dalla NFB che abbiamo commentato in questo articolo</a>, poi <a href="https://www.nvapple.it/articoli/apple-e-jordyn-castor-ingegnere-non-vedente-al-servizio-della-mela-ma-il-lavoro-da">la notizia dell’assunzione da parte di Apple di un ingegnere non vedente</a>. Proprio uno dei punti che abbiamo toccato nell’articolo di commento alla risoluzione approvata dalla NFB era la scarsa accessibilità dei documenti PDF, problema noto oramai da 7 anni. In questo articolo, dunque, cercheremo di illustrare proprio tutto quello che c’è da sapere sulla lettura e sulla’(in)accessibilità dei documenti PDF con un mac.</p> <p>Per quanto si possa odiare questo formato di documento, purtroppo i file PDF costituiscono uno standard di fatto per lo scambio di documenti negli ambiti più svariati: dalle scuole alle università, dai posti di lavoro agli uffici delle pubbliche amministrazioni. Il formato PDF consente di includere nel documento link (collegamenti ipertestuali), immagini, tabelle, elenchi e varie strutture semantiche del documento (esempio la marcatura di particolari frasi come titoli, la suddivisione in paragrafi e la generazione di indici per agevolare la lettura dei documenti complessi); inoltre, il layout grafico di un documento PDF può essere molto sofisticato, supportando anche la visualizzazione del testo su più colonne. Un PDF può infine prevedere la presenza di campi compilabili dall’utente, funzione molto usata per la distribuzione di moduli da parte delle pubbliche amministrazioni. Se per i vedenti tutto ciò risulta sempre gestibile, per non vedenti e ipovedenti che usano un mac e necessitano di leggere un PDF con lo screen reader VoiceOver la faccenda è un po’ più complicata.</p> <p>Al momento le applicazioni che consentono di leggere documenti PDF con VoiceOver sono 2: Adobe Acrobat Reader DC e anteprima, quest’ultima inclusa nel sistema operativo Mac OS e sviluppata da Apple stessa. Nel corso di quest’articolo ci concentreremo su anteprima, perché aCrobat Reader DC merita un discorso a parte che, non temete, affronteremo prima di concludere…</p> <h2>Anteprima e la lettura del testo semplice</h2> <p>Aprendo un documento PDF in Anteprima verrà visualizzata una finestra che conterrà 2 elementi importanti: una barra laterale (annunciata da VoiceOver come “browser immagine”, che consente lo spostamento tra le pagine del file PDF ed un gruppo, annunciato da VoiceOver come “PDF Content”. Per leggere il testo del documento si dovrà quindi:</p> <ol> <li>Interagire con il gruppo “PDF Content”;</li> <li>Interagire con l’unico elemento del gruppo, un blocco di testo statico;</li> </ol> <p>Sarà possibile leggere il contenuto del blocco di testo soltanto utilizzando le combinazioni Vo+Frecce oppure attivando la navigazione veloce. Niente lettura standard con le frecce come siamo abituati in applicazioni tipo TextEdit e Pages. A volte i comandi sopra citati non funzionano: in questi casi è necessario provare a togliere l’interazione ed interagire nuovamente con il blocco di testo statico finché questi non funzioneranno.</p> <p>Se poi voleste usare la barra laterale per saltare rapidamente ad una certa pagina… Beh, preparatevi perché l’impresa non è semplice. Dopo aver selezionato la pagina giusta ed aver interagito con il solito blocco di testo, infatti, la posizione del cursore VoiceOver nel 90% dei casi è diversa dal punto in cui dovrebbe essere. E l’unico modo per raggiungere il punto corretto è… Ovviamente rifare tutto, sperando di essere più fortunati.</p> <h2>Dove sono finiti gli elementi di formattazione?</h2> <p>Già, scorrendo un PDF con VoiceOver questa è una domanda legittima. Leggendo un documento PDF con Anteprima si avrà la sensazione di star leggendo un file di testo semplice, privo di alcuna formattazione. Niente titoli, niente suddivisione in paragrafi ben marcata, niente elenchi puntati, niente link. Solo ed esclusivamente testo semplice, anche nei casi in cui gli elementi sopra citati invece sono presenti nel documento. Discorso particolare meritano poi le tabelle: non essendo gestite come tali, anziché dei raggruppamenti logici di dati per righe e colonne vedremo un singolo elenco di dati organizzati un po’ alla rinfusa; già, perché VoiceOver non poteva mica presentarli in modo disordinato ma comunque seguendo una logica!</p> <p>Altro discorso particolare, poi, riguarda i link; essi sono usati non solo per collegamenti a risorse esterne, ma anche per consentire al lettore di saltare rapidamente da un punto all’altro. Un indice, per esempio, usa proprio i link; e VoiceOver non solo non annuncia la presenza di questi oggetti, ma cliccandoci sopra non permette neppure di attivarli e, quindi, accedere alla destinazione di quel collegamento ipertestuale.</p> <p>Altra problematica sono le intestazioni: esse vengono usate per marcare i titoli delle sezioni, dei paragrafi o comunque di punti chiave per il documento. Anche in questo caso VoiceOver non ne annuncia la presenza ed, ovviamente, non consente neppure di navigare il documento PDF proprio per intestazioni, operazione che invece si rivela indispensabile specialmente in documenti lunghi come libri di testo scolastici e universitari.</p> <h2>I layout a più colonne: il caos totale!</h2> <p>Come detto in precedenza, il testo di un documento PDF può anche essere mostrato su più colonne. Supponendo che il documento sia ben strutturato per la lettura con screen reader, VoiceOver si comporterà in modo molto diverso a seconda di fattori che non siamo in grado di isolare. A volte mostrerà le 2 colonne una sotto l’altra in un’unica colonna di testo, altre volte presenterà un’unica colonna di testo alternando una riga di ognuna delle colonne affiancate, altre volte genererà una colonna di testo in cui per ogni riga presenterà metà della riga della prima colonna e metà della riga della seconda.</p> <h2>E gli strumenti avanzati?</h2> <p>Anteprima di per sé è un programma molto potente. Permetterebbe, infatti, di eseguire operazioni quali inserire appunti su frammenti del documento, evidenziare parti di un documento che si ritengono importanti e, dulcis in fundo, applicare una firma a mano libera in fondo al documento. Ma potevano mai questi strumenti essere accessibili per tutti i non vedenti e gli ipovedenti che usano VoiceOver, visto il contesto di cui parliamo? Assolutamente no! L’unico strumento parzialmente accessibile è quello per apporre la firma, ma è talmente farraginoso nel suo utilizzo con lo screen reader e manifesta comportamenti tanto diversi che non ci dilungheremo neppure in spiegazioni, perché sicuramente non potremmo coprire tutti i casi possibili.</p> <h2>Acrobat Reader DC, la promessa mancata</h2> <p>C’è stato un periodo, nella primavera dell’anno scorso, in cui ci eravamo illusi che tutti questi problemi fossero di fronte ad un epilogo. Adobe, principale promotore del formato PDF, <a href="https://www.nvapple.it/articoli/pdf-accessibili-con-voiceover-i-non-vedenti-su-mac-verso-la-fine-di-un-orribile-tab">aveva infatti annunciato l’imminente rilascio di una versione accessibile con VoiceOver del suo programma di punta per la lettura e la gestione di documenti PDF, Acrobat Reader DC</a>. La promessa, però, è stata completamente disattesa: ad oggi in Acrobat Reader DC sono presenti tutti i problemi riscontrabili nella lettura di documenti PDF con Anteprima, con l’aggiunta di un’interfaccia particolarmente farraginosa che complica di molto le operazioni di lettura. Lettura che, vi garantiamo, potrebbe anche non essere completa: il programma di casa Adobe, infatti, non riesce sempre a presentare tramite VoiceOver tutte le pagine del documento.</p> <h2>E allora cosa facciamo?</h2> <p>“Non ci resta che piangere”, si potrebbe dire citando il titolo di un noto film. Anche perché la situazione tra alti e bassi è pressoché la stessa oramai da 7 anni, da quando la prima versione di OS X realmente utilizzabile con VoiceOver fu presentata al pubblico nel 2009. E mentre piangiamo possiamo:</p> <ul> <li>Configurare una macchina virtuale con un sistema operativo diverso (Windows o linux) ed usarla per leggere in modo adeguato i documenti PDF; oppure</li> <li>Tollerare le nefandezze di Anteprima e leggere i PDF nel modo “osceno” in cui si gestiscono ad oggi con il mac e VoiceOver;</li> </ul> <p>Oppure… Beh, oppure anziché piangere ci si può fare una grossa risata e lasciare il mac sugli scaffali. Perché in certe situazioni disporre di un sistema che consenta di leggere i documenti PDF in modo adeguato non solo può evitare tante arrabbiature, ma può incidere sulla produttività e, perché no, può fare la differenza tra avere un lavoro oppure no.</p> <p>Ed ora scusatemi, ma in attesa che da Cupertino qualcuno prenda provvedimenti devo tornare a piangere per non so quanti altri anni…</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/adobe">adobe</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/anteprima">anteprima</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/mac">Mac</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/pdf">pdf</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li></ul></section> Mon, 11 Jul 2016 17:00:50 +0000 falcon03 5268 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/lettura-e-accessibilit-di-pdf-su-mac-con-voiceover-ecco-tutto-quello-che-c-da-sapere#comments AppleWatch: toccato con mano https://www.nvapple.it/articoli/applewatch-toccato-con-mano <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>A due giorni dal "Blitz" avvenuto a Novara, i nostri Alessio e Gianluca condividono con noi impressioni, sensazioni ed emozioni che il nuovo dispositivo targato Apple ha suscitato in loro dal vivo.<br /> Prossimamente pubblicheremo anche i contributi audio/video, una volta sistemati e montati per una più comoda fruizione.<br /> Buona lettura</p> <h3>Incontro con Macitynet</h3> <p>Una regola non scritta, ma per me consolidata, è che spesso le cose più belle sono quelle non pianificate, non troppo meditate e fatte scorrere naturalmente.<br /> Anche in questa occasione, si è verificata tale tendenza.<br /> Da tempo, meditavamo sull'esigenza e sul desiderio di fornire ai nostri lettori un'anteprima su quello che ultimamente è tra i dispositivi più chiacchierati del momento.<br /> Siamo una realtà piccola, giovane e dalle scarse risorse.<br /> Non ci mancano però organizzazione, inventiva, passione e quel pizzico di spregiudicatezza che fino ad oggi ci han permesso di realizzare un sogno e un progetto che cresce giorno dopo giorno a tutto vantaggio della categoria che rappresentiamo.<br /> In poco tempo abbiamo provato a proporre una collaborazione a Fabrizio Frattini di Macitynet esponendo l'importanza che un oggetto del genere può rappresentare per i disabili visivi.<br /> Non c'è stato bisogno di molti discorsi. La serietà della persona e della testata che rappresenta sono state subito garanzia per la realizzazione e per il successo di quanto vi stiamo raccontando e di quanto avete vissuto con noi durante la diretta di venerdì scorso.<br /> Nonostante i numerosi impegni del giornalista e le difficoltà che pone la condizione di minorazione in cui ci troviamo, in tempi record abbiamo individuato e condiviso due orette e stabilito la sede dell'incontro c/o la sezione provinciale di Novara dell'Unione Italiana dei Ciechi.<br /> Questo grazie anche alla prontezza e alla piena disponibilità del vicepresidente e del presidente stesso che a loro volta non hanno avuto problemi a comprendere la serietà della proposta.<br /> Abbiamo trovato Fabrizio già accomodato in sala riunione, accolto con cortesìa e sul tavolo aveva già predisposto il protagonista della giornata e non solo: ha portato anche il packaging e stava già narrando le caratteristiche le particolarità dell'orologio ai presenti con passione e competenza.<br /> Ci saluta ed esordisce: "Avete bisogno di inizializzarlo... non ci sono problemi fatene quel che volete... fate tutto ciò che avete bisogno di fare per il vostro progetto".<br /> Il senso di commozione è salito violento e incontrollato e soprattutto quello di immensa stima e gratitudine verso Fabrizio e la sua redazione.<br /> Lo spettacolo iniziava</p> <h3>Primo contatto con AppleWatch</h3> <p>Si è letto molto sull'orologio ideato a Cupertino; è stato mostrato, son comparsi numerosi video, ma nessuno lo ha mai toccato qui in Italia, se non i fortunati che sono riusciti a procacciarselo dai mercati nei quali AppleWatch è presente dal 10 Aprile.<br /> Noi, però, si può dire che non lo abbiamo nemmeno mai "visto".<br /> Avuto tra le mani, mi sembrava di avere ricevuto qualcosa conosciuto già da tempo e del quale conoscevo ogni dettaglio.<br /> Me lo ero immaginato proprio così. La capacità d'astrazione per chi non vede è una risorsa indispensabile e importante: a volte fa miracoli.<br /> Tuttavia, esplorato con cura, indossato e maneggiatone ogni particolare, mi sono accorto che in realtà era tutto nuovo, tutto diverso e che l'astrazione e l'immaginazione non ti restituiranno mai quello che la realtà ti regala vivendola.<br /> Sapevo e avevo letto da più parti che il cinturino in silicone è di buona fattura e risulta morbido e piacevole al tatto.<br /> Con le parole e con qualsiasi descrizione, non si può rendere quale sensazione gradevole trasmette il contatto della pelle con questo materiale, curato in ogni aspetto.<br /> Il peso contenuto dell'orologio , fa apparire lo stesso quasi come fosse un giocattolo o addirittura un mockup.<br /> Seppure la cura maniacale di Apple sia cosa nota, in verità non finisce mai di stupire e di meravigliare.<br /> Non c'è assuefazione o abitudine in questo, si ricerca sempre di più avidamente in ogni particolare che si prende in esame.<br /> Ogni volta è una sorpresa e uno stupore.<br /> Questo stato d'animo lo si ritrova lontano nel tempo: il tempo in cui si è stati bambini e tutto creava sorpresa.<br /> La confezione è un elemento che solitamente non si vede l'ora di gettare: fa ingombro, da fastidio, distrae.<br /> Con Apple, provo sempre l'esatto contrario.<br /> Il packaging Calamita l'attenzione come fosse uno scrigno prezioso, un cofanetto pronto a mostrare chissà quale gioiello.<br /> Tra le mani, ti informa che ciò che conserva al suo interno è da trattarsi con la massima attenzione, non con superficialità, perchè con attenzione e cura l'oggetto è riposto all'interno.<br /> Nel caso specifico, stiamo parlando di un elemento di plastica; una plastica che sa essere ugualmente elegante e raffinata nella sua semplicità.<br /> Anche per Apple Watch la domanda è la solita: "perchè dovrei richiudere questa meraviglia di confezione in un cassetto?".<br /> Poche cose all'interno, ma non ti sembra mancare nulla.<br /> Pronto all'uso: si inizia.</p> <h3>Utilizzo con VoiceOver</h3> <p>La magia si ripete anche stavolta.<br /> Con i prodotti Apple, non vivi mai la frustrazione più volte subìta, di dover ricorrere ad un "occhio", per sapere prima dell'uso,se, in che modo e fino a che punto tu puoi interagire con l'interfaccia del dispositivo e per eventualmente avviare la procedura d'inizializzazione prima e d'attivazione dell'eventuale accessibilità dopo.<br /> Tre colpettini sulla corona digitale, una volta acceso l'orologio e sei subito a casa.<br /> Ecco Alice che le meraviglie, in questo caso, le offre a chi non vede.<br /> Voce familiare, gesti familiari e una semplicità che mette ancora una volta sin da subito a proprio agio.<br /> Come se lo avessimo sempre avuto tra le mani, siamo riusciti immediatamente a manovrare il dispositivo senza indugi e senza chiederci quali comandi o gesti impartire per proseguire.<br /> Questo risultato è dovuto alla coerenza con la quale l'interfaccia e l'accessibilità è stata progettata: tenendo ovviamente conto delle abitudini e di quanto già in modo rivoluzionario è stato introdotto nelle interfacce di altri device della Mela.<br /> L'unica minima difficoltà l'ho riscontrata nell'adattare i movimenti dei gesti ad uno spazio così ridotto.<br /> Tuttavia, sono bastati 5 - 10 minuti d'utilizzo perché le mie dita calibrassero perfettamente i movimenti.<br /> L'emozione più grande però l'ho provata sentendomi raccontare con dovizia di particolari le icone presenti a schermo.<br /> Si: raccontare... Non si tratta di semplici descrizioni.<br /> Perfino là, dove l'eventuale mancanza di descrizione non comprometterebbe la funzionalità e l'uso del prodotto, VoiceOver ti coccola coinvolgendoti nell'atmosfera che l'animazione a schermo crea per chi vede.<br /> Questa a mio avviso è piena integrazione.<br /> Sono dettagli, ma son dettagli che fanno la differenza e che ti fanno sentire uguale agli altri.<br /> Si pensi che per comunicare l'effetto emotivo che l'animazione di "topolino" nella face a lui dedicata, è stato progettato per gli utilizzatori "normodotati", per noi gli "artisti" di Apple han pensato di farlo attraverso il cambio di tonalità della sintesi vocale che legge l'ora con voce più sottile, più giocosa e più adatta al personaggio che rappresenta.<br /> Non lo si può negare: ti senti considerato al pari di qualsiasi altro utente. Per te, vengono scelti gli strumenti più idonei, ma tu devi ricevere ciò che io ho disposto per ogni utente.<br /> Così secondo me la pensano a Cupertino.</p> <h3>L’inizializzazione di Apple Watch</h3> <p>Dopo avervi descritto le nostre sensazioni una volta preso in mano l’Apple Watch, non rimaneva che inizializzarlo, proprio come se fosse il nostro orologio personale! Sinceramente, mai avremmo pensato di poter fare questa operazione, visto che l’orologio non era nostro e che difficilmente ci fanno mettere le mani così a fondo su un apparecchio decisamente nuovo e personale. Dobbiamo ribadire ancora una volta che Fabrizio è stato davvero gentile e disponibile ed abbiamo potuto effettuare anche questa esperienza, ampiamente documentata da contributi video ed audio che presto potete vedere ed ascoltare sul nostro sito.<br /> Inizialmente Alessio, che ha personalmente eseguito l’operazione, è stato colto di sorpresa, poichè pensava di cavarsela soltanto organizzando la diretta radiofonica ma successivamente, ha preso in mano la situazione ed ha capito subito come procedere. Mentre l’inizializzazione andava avanti, siamo rimasti decisamente stupiti da come Apple, anche questa volta, abbia curato ogni particolare nel rendere accessibile attraverso lo screen reader VoiceOVer la prima attivazione del proprio Smartwatch. Ogni passaggio è descritto in maniera decisamente minuziosa, dalle varie immagini che si susseguono sul display alle varie spiegazioni dei passaggi da compiere.<br /> La nostra sensazione è stata davvero ottima, poichè, anche in questa occasione, la casa di Cupertino non ha lasciato niente al caso per far si che anche un non vedente possa compiere la prima configurazione di questo prodotto, senza doversi avvalere del solito occhio amico!<br /> Una cosa che Alessio si sente di consigliare a tutti, una volta in possesso dell’orologio, è di non avere fretta all’inizio, poichè, una volta acceso, impiega un pò di tempo prima di essere completamente operativo. In ogni caso, per tutti i particolari, vi rimandiamo ai contributi audio e video che presto saranno messi on line.</p> <h3>AppleWatch nel futuro dei disabili visivi</h3> <p>In questo periodo, ci viene spesso chiesto quali possono essere gli impieghi di uno Smartwatch per una persona che ha problemi di vista. Bene, avendolo potuto finalmente avere tra le mani, ancora una volta di più possiamo dire che uno strumento del genere, completamente nuovo nel nostro mondo, potrebbe aprire scenari davvero infiniti.<br /> Uno fra tutti, la sicurezza di coloro che si muovono autonomamente per le strade, armati del proprio bastone o piccolo residuo visivo. Pensiamo infatti, al pericolo di furto del proprio Smartphone, una volta estratto dal borsello o dalla tasca dei pantaloni. Con Apple Watch, tutto questo sarà davvero minimizzato, poichè, per consultare le notifiche più importanti che arrivano, sarà sufficiente alzare il braccio ed ascoltare tutto quello che l’orologio avrà da dirci. Possiamo anche rispondre ad una chiamata, lasciando il nostro fido iPhone in tasca, senza toccarlo.<br /> Ulteriore sfida saranno eventuali App che potranno integrarsi con lo Smartwatch, permettendoci di poter navigare in sicurezza, avere riscontri attraverso la tecnologia Taptic engine, che permette di avere feedback vibranti di quello che vuole indicarci il nostro navigatore.<br /> Tanto ancora si potrebbe pensare, sta solamente alla fantasia degli sviluppatori poter integrare le loro applicazioni con il supporto di questo nuovo strumento che la casa della mela ci ha messo a disposizione.</p> <h3>Conclusioni</h3> <p>Il "blitz" che abbiamo compiuto alla scoperta di Apple Watch è stato e sarà ancora per molto un bellissimo ricordo ed una dimostrazione di come, anche con pochi mezzi, si possa dare ai nostri amici internauti un servizio sempre buono e puntuale.<br /> Chiaramente non vediamo l’ora, e questa volta non a caso, di avere nelle nostre mani Apple Watch, per poterlo testare a fondo ed apprezzarne tutte le sue grosse potenzialità.<br /> Vogliamo concludere questo articolo ringraziando ancora una volta gli amici di Macity e la sezione UICI di Novara che hanno reso davvero un bellissimo servizio ai nostri lettori.<br /> Speriamo che questo sia solo l’inizio e che in futuro, ci potranno essere ancora iniziative di questo tipo.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit">accessibilità</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/voiceover">VoiceOver</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/anteprima">anteprima</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/non-vedenti">non vedenti</a></li></ul></section> Sun, 10 May 2015 20:59:49 +0000 Redazione 4845 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/applewatch-toccato-con-mano#comments Apple Watch: cosa si può fare senza iPhone? https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-cosa-si-pu-fare-senza-iphone <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Apple ha, dalla presentazione del prodotto, sostenuto che Apple watch è dipendente dagli iPhone, che senza telefono l'orologio è pressoché una scatola vuota ma c'è qualcosa che si può fare anche senza l'iPhone collegato!<br /> Apple Watch al polso, arricchirebbe di molto l'uso dei nostri iPhone; ma che cosa fare se si vuole invece lasciare l'iPhone a casa? L'apple watch non è così inservibile come sembra!<br /> Se, per esempio, si ama l'attività fisica e si vuole monitorare il nostro progresso mentre si corre o si fa ginnastica:<br /> Ovviamente non sarà possibile interrogare siri, o per esempio consultare il meteo, né ricevere messaggi da app di messaggistica istantanea, perché apple watch non è munito di connessione internet indipendente; ma per il fitness è comunque un compagno soddisfacente, forse il primo fitness tracker veramente accessibile a chi non vede.<br /> Infatti, l'applicazione "attività", per monitorare i nostri allenamenti, sfrutta i sensori dell'orologio: battito cardiaco, accelerometro, e così via; in questo modo sarà presente sul nostro polso tutto il tracciamento di calorie, obiettivi, contapassi, tutto quello che serve ad un fitness tracker, che poi si potrà sincronizzare con l'app Salute di iOS in un secondo momento quando torneremo a casa e collegheremo l'iPhone.<br /> Volendo, si può anche salvare una playlist musicale che ci aiuti nell'allenamento, grazie all'app musica di Watch OS. Essendo VoiceOver uno screen reader assolutamente indipendente, si può farsi leggere tutti i dati relativi alle nostre attività fisiche ed avviare delle playlist senza alcun tipo di problema; anche, volendo, collegandosi con una cuffia Bluetooth, e, in caso di sincronizzazione, scegliere quanto spazio dedicare alla musica, così come eventualmente alle foto, dato che lo storage dell'apple watch è limitato a 8 GB, ma non tutti utilizzabili per i contenuti multimediali.<br /> Certo, è da considerare che un fitness tracker così costoso, come apple watch, potrebbe farci sentire meno liberi nel muoversi; magari correre sì, ma far ginnastica a terra per esempio potrebbe diventare un tantino più complesso, se si vuole usare un apparecchio solo per tracciare l'attività fisica, varrebbe la pena prendere in considerazione uno dei diversi braccialetti fitness senza display, presenti sul mercato.<br /> Smentita l'indiscrezione secondo cui anche con iPhone spento ma connessi al wi-fi di casa, l'apple watch si connette a internet.<br /> Da ultima, rimane la situazione più ovvia: orologio, con data e ora di tutto il mondo, sveglia, anche con vibrazione, cronometro e timer. o scarico.<br /> Sicuramente insieme ad iPhone, Apple Watch diventa uno strumento completo; ma non è proprio così vero che senza iPhone non si può fare niente!<br /> <a href="http://www.macworld.com/article/2916821/what-can-your-apple-watch-do-without-your-iphone.html" rel="nofollow">Fonte: Mac world</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/iphone">iPhone</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/attivit">attività</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/fitness">fitness</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/ora">ora</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/sveglia">sveglia</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/allarmi">allarmi</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/timer">timer</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/cronometro">cronometro</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/notizie">notizie</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/anteprima">anteprima</a></li></ul></section> Mon, 04 May 2015 15:25:13 +0000 talksina 4838 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/apple-watch-cosa-si-pu-fare-senza-iphone#comments Presentazione Apple Watch domani a Milano: soltanto un abbaglio https://www.nvapple.it/articoli/presentazione-apple-watch-domani-milano-soltanto-un-abbaglio <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Nelle ultime ore sta impazzando per la rete la notizia secondo cui domani, 24 aprile, si terrà a Milano e più precisamente presso la sede del negozio 10 Corso Como una presentazione in anteprima per l’Italia di Apple Watch.</p> <p>Stando alle informazioni in nostro possesso, però, non possiamo che prendere atto del fatto che tutti i blog che hanno riportato questa notizia hanno preso un abbaglio. Come ci è stato confermato da fonti ufficiali, infatti, domani al numero 10 di Corso Como a Milano non vi sarà alcuna presentazione di Apple Watch, né tantomeno partiranno le vendite dell’attesissimo smartwatch nel nostro Paese. Vi saranno, invece, delle presentazioni nelle sedi del negozio situate nei paesi in cui Apple Watch è già in vendita.</p> <p>Noi di nvApple, comunque, continueremo a seguire tutti gli sviluppi legati alla presentazione di Apple Watch in Italia. E potrete star certi che, appena avremo informazioni veritiere, non mancheremo di condividerle con voi.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/10-corso-como">10 corso Como</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/anteprima">anteprima</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/apple">apple</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/apple-watch">apple watch</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/italia">Italia</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/milano">Milano</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/presentazione">presentazione</a></li></ul></section> Thu, 23 Apr 2015 10:28:29 +0000 falcon03 4817 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/presentazione-apple-watch-domani-milano-soltanto-un-abbaglio#comments Tecno: notiziario accessibilità a cura della redazione NvRadio, arriva il numero di febbraio https://www.nvapple.it/articoli/tecno-notiziario-accessibilit-cura-della-redazione-nvradio-arriva-il-numero-di-febbraio <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Flash News per i nostri lettori: martedì 3 marzo alle ore 21 andrà in onda il nuovo numero di Tecno, notiziario sull'accessibilità.<br /> Attenzione: dopo le notizie, saranno presenti delle interviste da non perdere!<br /> Parleremo di Apple watch e rilevazione del glucosio, Linux e il suo stato dell'arte, Be my eyes e volontariato a distanza, lanceremo la nuova rubrica "nuove idee dal mondo", che raccoglie interessanti progetti in via di produzione finanziati tramite la rete internet (crowdfunding) e un'ampia panoramica sull'ipovisione.<br /> L'indirizzo per ascoltarci è sempre:<br /> <a href="http://www.nvapple.it:8000/stream">www.nvapple.it:8000/stream</a></p> </div></div></div><section class="field field-name-field-tags field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Tags:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/tag/tecno">tecno</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/accessibilit-prodotti-apple">accessibilità prodotti apple</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/notiziario">notiziario</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/radio">radio</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/anteprima">anteprima</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/febbraio">febbraio</a></li><li class="field-item even"><a href="/tag/novit">novità</a></li><li class="field-item odd"><a href="/tag/nvradio">NvRadio</a></li></ul></section> Mon, 02 Mar 2015 12:00:13 +0000 talksina 4743 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/articoli/tecno-notiziario-accessibilit-cura-della-redazione-nvradio-arriva-il-numero-di-febbraio#comments