NvApple, iPhone e Mac per non vedenti - Giornali & Riviste https://www.nvapple.it/guide-e-tutorial/giornali-riviste it Lire lettore rss: Sincronizzare i feed da remoto con Feedly pro e contro https://www.nvapple.it/lire-lettore-rss-sincronizzare-i-feed-da-remoto-con-feedly-pro-e-contro <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Da quando Lire RSS è stato tradotto in italiano, permette la sincronizzazione con un noto servizio di aggregatore notizie, chiamato <a href="http://www.feedly.com">Feedly</a>, il quale ha soppiantato il famoso Google Reader, soppresso a luglio 2013.<br /> Dopo alcuni mesi di utilizzo e alcune migliorie all'app, si possono trarre le conclusioni sul fatto che sincronizzare Lire con Feedly può essere veramente comodo.<br /> Il sito web di Feedly non eccelle affatto come accessibilità, ma Lire rende il problema assolutamente superabile. </p> <h3>Lire e feedly: come si fa?</h3> <p>Innanzitutto occorre dire a Lire di sincronizzarsi con Feedly.<br /> Per farlo, basterà premere su Modalità sincronizzazione, nella pagina principale di lire. Di default è impostato su nessuna sincronizzazione, il che significa che tutti i feed, articoli letti, non letti, contrassegnati, ecc, sono salvati fisicamente all'interno del dispositivo.<br /> Il pulsante successivo, si chiama Feedly, e una volta premuto si aprirà la pagina in inglese di Feedly, all'interno dell'app. La prima volta, ci si potrà registrare. Si preme su Sign in with google, e si inseriranno le proprie credenziali google, seguendo la procedura che si presenterà. Ci sono anche altri servizi con cui si può effettuare accesso e registrazione, come facebook, twitter, evernote e altro ancora.<br /> Una volta registrati, i nostri feed locali verranno automaticamente importati in Feedly. </p> <h3>Vantaggi della sincronizzazione</h3> <p>Sincronizzare un'app come Lire con un servizio remoto, porta inevitabilmente dei vantaggi, specie se si possiedono più dispositivi, come un iPhone e un iPad. I nostri feed, con articoli contrassegnati, cartelle, ecc, saranno di conseguenza sempre in linea con tutti i dispositivi in cui gira Lire, o qualsiasi altra applicazione che supporti Feedly.<br /> Un altro vantaggio è che, quando abbiamo effettuato l'accesso con Feedly, sulla finestra Aggiungi iscrizioni ci saranno due opzioni in più: suggerimenti da facebook e da twitter!<br /> Se per esempio abbiamo eseguito l'accesso a feedly tramite account google, potremo collegare il nostro account anche a facebook e twitter, e lui troverà le pagine e i profili a cui siamo iscritti, permettendoci di leggere anche i loro feed rss. Per esempio, se siamo iscritti a facebook e ci piace la pagina di macitynet, feedly rileverà che macitynet ha un feed e ce lo mostrerà tra i suggerimenti da facebook. Idem per twitter.<br /> Purtroppo non tutti i blog e le testate sono elencate sulla directory di feedly, dipende da quanti utenti hanno inserito il link diretto al feed, da un account feedly.<br /> Questo accade qualora, per esempio, si digiti l'indirizzo diretto del feed sul campo testo di ricerca di Lire su aggiungi iscrizione.<br /> Se in tanti digiteranno <a href="http://www.nvapple.it/feed">http://www.nvapple.it/feed</a> aggiungendo l'iscrizione dopo essersi sincronizzati con feedly, è probabile che nv apple farà anch'esso parte di feedly prima o dopo!<br /> Per quanto riguarda i contro? L'unico possibile contro di una sincronizzazione potrebbe essere che un giorno il servizio potrebbe andar giù, allora non riusciamo a leggersi i feed.<br /> Oppure che lo mettano a pagamento, per cui vale sempre la pena generarsi un backup dei propri feed e cartelle, tramite il tasto esporta, che si trova nelle impostazioni, per generare un file OPML, e salvarselo su dropbox o altri servizi.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 09 Oct 2014 15:46:17 +0000 talksina 4402 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/lire-lettore-rss-sincronizzare-i-feed-da-remoto-con-feedly-pro-e-contro#comments Lire lettore RSS: aggiungere nuovi feed cercando per tema https://www.nvapple.it/lire-lettore-rss-aggiungere-nuovi-feed-cercando-tema <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il lettore RSS lire, ha inserito la possibilità di aggiungere feed al proprio dispositivo, tramite alcuni canali predefiniti contenenti molte risorse più o meno popolari, dal 9 ottobre 2014 anche in italiano.<br /> Basterà andare su Iscrizioni, poi aggiungi iscrizione.<br /> Da qui si può inserire l'indirizzo diretto del feed, completo di http iniziale, oppure l'indirizzo della home page del sito che interessa, o cercare per parola chiave. Queste opzioni erano già disponibili da tempo.<br /> In più hanno aggiunto delle vere e proprie categorie. Notizie, tecnologia, gadget e accessori, sport, ecc.<br /> Basterà cliccare su una di esse, scegliere il feed che interessa e iscriversi nel solito modo.<br /> Le categorie vengono dal servizio <a href="http://www.feedly.com">Feedly</a>, un aggregatore on line che raccoglie molte testate nazionali e internazionali.<br /> Non ci sono tutte le testate disponibili on line, ma la directory di Feedly è destinata ad ampliarsi.<br /> Per esempio manca l'ansa, per cui, toccherà digitare ansa nel campo di ricerca. O meglio, ansa.it.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 09 Oct 2014 15:05:19 +0000 talksina 4401 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/lire-lettore-rss-aggiungere-nuovi-feed-cercando-tema#comments lire lettore rss: cambiata procedura cancellazione articoli https://www.nvapple.it/lire-lettore-rss-cambiata-procedura-cancellazione-articoli <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Lire, il più accessibile lettore RSS per iPhone e iPad, si è aggiornato ed ha introdotto una modifica: dalla versione uscita il 9 ottobre 2014, infatti, non è più possibile cancellare manualmente gli articoli che non interessano.<br /> Scelta discutibile, ma superabile con un paio di procedure da eseguire una volta sola ma di cui poi ci si può tranquillamente dimenticare.</p> <h3>Impostare la cancellazione automatica</h3> <p>Non c'è più la cancellazione manuale? Ora c'è quella automatica! Per impostarla, basterà seguire questa procedura:</p> <ul> <li>andare sulle impostazioni di lire</li> <li>cercare ed aprire Opzioni cache</li> <li>cercare l'intestazione Limiti, e selezionare Conserva articoli letti</li> <li>nella finestra che si apre, selezionare Fino al prossimo aggiornamento, (o alla prossima sincronizzazione, dipende se lire è impostato con i feed in locale o da remoto). In questo caso, si possono selezionare anche altre opzioni, da un giorno fino a un mese, a seconda delle esigenze.</li> <li>premere il tasto Fatto, per salvare.</li> </ul> <p>Dopo questa procedura, non esiste più il pensiero di dire, ma, quando cancello gli articoli? Mi si riempie il dispositivo!<br /> La procedura sottostante, invece, non è obbligatoria al fine della cancellazione automatica. Per quella, si è già a posto così, ma l'azione rapida, spiegata di seguito, potrebbe risultare comoda nelle liste di articoli che non ci interessano e vogliamo marcare al volo. </p> <h3>Azione rapida: marca gli articoli con un tap lungo</h3> <p>Ora c'è una seconda procedura. La marcatura degli articoli come già letti, tramite un doppio tap lungo.<br /> Sempre nelle impostazioni di Lire, cercare la voce Opzioni articolo.<br /> Da qui, andare sulla intestazione chiamata Lista articoli, e cercare la voce, azione rapida. Di default è impostata su, Non fare niente.<br /> Facendo doppio tap, si trovano diverse opzioni:</p> <ul> <li>segna come letti tutti gli articoli fino a quello attuale: marca come già letti tutti gli articoli fino a quello su cui si trova il focus. La finestra contenente la lista degli articoli, rimane aperta. </li> <li>segna tutti come già letti fino all'articolo attuale e torna indietro: oltre a marcare tutti gli articoli come già letti fino a quello dove c'è il focus, Lire tornerà alla finestra principale, in automatico.</li> </ul> <p>Questa è molto comoda nel caso in cui abbiamo una lista di articoli che non ci interessa, e successivamente uno invece che reputiamo importante.<br /> Supponiamo di avere una lista in questo modo: A, B, C, D. Quello importante è l'articolo E.<br /> Impostando l'azione rapida per marcare gli articoli come già letti, per prepararli poi alla cancellazione, dovremo posizionare il focus sopra l'articolo D, ovvero l'ultimo di quelli da buttare. Sì perché se lo si posiziona sopra E, anche quest'ultimo verrà marcato. E quindi buttato, non appena scatterà la cancellazione automatica come da impostazioni sulla procedura precedente.<br /> Io personalmente lo ho impostato come: conserva articoli già letti fino a ultima sincronizzazione, e poi su azione rapida ho messo, segna articoli come già letti e torna indietro.<br /> Così con un paio di gesture ho risolto il problema dell'eliminazione automatica e posso permettermi di sincronizzare lire senza aver più pensieri.</p> <h3>Gli articoli contrassegnati</h3> <p>Lire ha la funzionalità di contrassegnare un articolo, ovvero segnarlo come importante, in modo che rimanga archiviato nell'apposita voce Contrassegnati. Come fosse una funzione Preferiti di un browser web.<br /> Le procedure di marcatura e cancellazione sopra descritte, non affliggono il contrassegno. Sia che Lire venga configurato per sincronizzarsi in locale, sia se si ha una sincronizzazione col servizio remoto, gli articoli contrassegnati rimangono nell'apposita cartella.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Thu, 09 Oct 2014 14:43:57 +0000 talksina 4400 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/lire-lettore-rss-cambiata-procedura-cancellazione-articoli#comments Mai più senza: il timer per interrompere la lettura continua di voiceover https://www.nvapple.it/mai-pi-senza-il-timer-interrompere-la-lettura-continua-di-voiceover <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Finalmente arriva la risposta a una delle domande più frequenti, poste da molti utilizzatori non vedenti di iPhone: se io leggo un libro tramite voiceover, come faccio a interrompere automaticamente la lettura dopo un tempo prestabilito?<br /> La risposta è semplice: basta usare il timer di iOS!<br /> Come spiegato nell'articolo sullo <a href="http://www.nvapple.it/guide/ios/gestione-dello-spegnimento-della-musica-riproduzione-con-timer-e-siri">spegnimento della musica</a>, si può impostare il timer che interrompa la riproduzione dell'audio proveniente da applicazioni musicali o di lettura. Applicazione orologio, scheda timer, aprire la finestra Allo stop, e selezionare Interrompi riproduzione, premendo poi il pulsante Imposta per rendere definitive le modifiche. Successivamente, si imposta il tempo tramite le caselle regolabili e si preme avvia. Oppure, meglio ancora, tramite siri, dandogli vocalmente il comando, imposta timer 30 minuti.<br /> Ebbene sì: il timer non blocca soltanto la riproduzione multimediale, blocca anche la lettura continua di voiceover! Se si sta leggendo un libro in formato elettronico tramite iBooks, kindle, o altre app di lettura testi senza funzionalità di play-pausa stile audiolibro, una volta che scade il timer, se si è impostato che allo stop interrompe la riproduzione, lui fermerà la lettura e apparirà la schermata con la data e l'ora, la schermata di blocco, e dopo qualche secondo lo schermo si bloccherà definitivamente.<br /> Se invece, anziché "interrompi riproduzione", è impostata una suoneria, il telefono inizierà a vibrare e suonare, bloccando senz'altro la lettura ma mostrando un avviso che indica timer scaduto.<br /> La situazione, come si può capire, è personalizzabile: </p> <ul> <li>leggi un libro di notte? Imposti il timer in modo che quando scade interrompa la riproduzione. Così dopo il tempo prestabilito smette di leggere, si blocca lo schermo, ti giri di lato e non ci pensi più</li> <li>dormire non è nelle tue intenzioni, ma sai che dopo mangiato ti viene l'abbiocco? Prima di buttarti sul divano e iniziare a leggere imposti il timer che si fermi con una suoneria, dopodiché inizi la lettura, al tempo prestabilito lui inizia a suonare, ti sveglia. Gli dai OK e riprendi a leggere. (anche se pure in quel caso nulla vieta di girarsi dall'altra parte!)</li> </ul> <p>Una volta configurato il comportamento del timer, con interrompi riproduzione o con suoneria, l'app orologio si può anche non toccare più. Sai che ti devi mettere a leggere? Apri iBooks, interroghi siri dicendo avvia timer *minuti, dove *minuti sta per il tempo dopo il quale si vuole che si interrompa, e appena siri dà l'OK, si fa home per chiudere l'assistente vocale e si comincia con la lettura automatica del libro, tramite lo scorrimento di due dita verso il basso. Poi l'iPhone può stare tranquillamente sul comodino e... buon ascolto.<br /> Chiaramente, per consumare meno batteria possibile, si consiglia di utilizzare come predefinita l'impostazione "interrompi riproduzione" così che a tempo debito poi lo schermo si blocca; e il vantaggio di questa possibilità è che, poi, quando si ritorna su iBooks o qualsiasi app di lettura si voglia usare, allo scadere del timer si ferma all'inizio dell'ultima pagina letta.<br /> Per cui se si è arrivati a metà della pagina 600, non c'è da temere che lui ritorni a pagina 1. Al massimo, farà leggere dall'inizio della pagina 600.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Sat, 16 Aug 2014 09:44:35 +0000 talksina 4191 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/mai-pi-senza-il-timer-interrompere-la-lettura-continua-di-voiceover#comments iPhone in vacanza: cosa fare senza internet? https://www.nvapple.it/iphone-vacanza-cosa-fare-senza-internet <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'estate si avvicina, e molti di noi partiranno per le vacanze; chi in Italia, chi all'estero.<br /> Sicuramente ci si porterà dietro iPhone, vuoi perché lo si usa come cellulare principale vuoi perché là dentro abbiamo tutti i nostri passatempi preferiti, tra giochi libri giornali ecc.<br /> Il problema è che iPhone, senza connettività permanente a internet, se non preparato a dovere, può diventare poco più di una scatola vuota. Sicuramente, senza internet, non si potrà in alcun modo usufruire di siri né della dettatura vocale, per cui noi di nv apple insistiamo in tutti i modi affinché le persone imparino a usare iPhone per le attività principali (chiamate e sms soprattutto) sia con siri sia senza.</p> <h3>Introduzione</h3> <p>C'è un bellissimo <a href="http://www.iphoneitalia.com/cellulari-e-vacanze-10-consigli-per-risparmiare-anche-centinaia-di-euro-539412.html">articolo di iPhone italia</a> che propone una serie di punti di cui tener conto quando si parte, soprattutto per l'estero, in sostanza i costi dei propri operatori, la copertura, la presenza o meno di wi-fi, e l'attivazione/disattivazione del roaming; noi ci soffermeremo su come "preparare l'iPhone per l'estate" e quali applicazioni possano essere tranquillamente usate anche senza essere collegati a internet.</p> <h3>Prima di partire</h3> <p>Per vacanze in Italia, prima di partire, iniziamo verificando la copertura della zona in cui ci recheremo:</p> <dl> <dt><a href="http://www.tim.it/coperturaumts/c/italia/selezionaprovincia.do">verifica copertura tim</a></dt> <dd>seleziona la regione dagli appositi link, e premere continua; poi provincia e comune dagli appositi menu a tendina, separati uno dall'altro da un pulsante continua, e la copertura verrà presentata con un elenco del tipo: <ul> <li>GSM (GPRS e Edge) sì</li> <li>UMTS: no</li> <li>DVB-H: no</li> <li>HSPA: no</li> </ul> <p>Questo tipo di copertura indicherà che il comune preso in considerazione garantirà solo la connessione lenta e non quella veloce; chi avesse il desiderio di ascoltare musica e video in streaming sa già che non potrà contare su tim.</p></dd> <dt><a href="http://www.vodafone.it/portal/Privati/Tariffe-e-Prodotti/Fibra--ADSL-e-Telefono/verifica-copertura">Verifica copertura vodafone</a></dt> <dd>questa pagina è un po' più esigente di quella di tim, nel senso che non si limita a scegliere regione provincia e comune, ma chiede l'indirizzo fisico e il numero telefonico fisso della zona in cui si vuole verificare la copertura.</dd> <dt><a href="http://www.wind.it/it/business/piccole_e_medie_aziende/mobile/assistenza/copertura/">Verifica copertura wind</a></dt> <dd>semplicissimo: tre menu a tendina. selezionare regione provincia e comune, e lui si arrangerà a fornire la copertura GSM, UMTS e HSPA.</dd> <dt><a href="http://www.tre.it/assistenza/prodotti-e-servizi/copertura">Verifica copertura Tre</a></dt> <dd>anche qui: campo di testo dove inserire il comune oppure tramite la selezione di regione, provincia e comune. Il risultato della ricerca copertura viene messo in formato testuale.</dd> </dl> <p>Per la verifica della copertura di operatori virtuali quali Nòverca, fastweb o poste mobile, far riferimento all'operatore reale a cui si appoggia, quindi per esempio Tim per nòverca.<br /> Per chi viaggia all'estero, si consiglia di guardare le tariffe offerte dagli operatori locali tenendo anche conto dell'sms che arriva quando si oltrepassa il confine italiano che di solito contiene sia il nome dell'operatore sia i costi e, quando possibile, tenere disattivo il roaming dati per non pagare uno sproposito, usufruendo di internet solo quando si è coperti da wifi. Impostazioni, cellulare, disattiva roaming dati.</p> <h3>Quali app funzionano senza rete?</h3> <p>Le applicazioni per leggere i libri, quali Voice dream reader, capti narrator, iLike2Read, leggono tranquillamente libri off line; basterà aggiungerli a tali app, da dropbox o altrove, quando si è on line, per poi ritrovarseli fisicamente nel dispositivo e usufruirne fuori rete.<br /> Idem per iBooks di apple e kindle di amazon; tali app dopo l'acquisto di un libro salvano il contenuto digitale sul loro cloud, basterà scaricarlo sul dispositivo e lo si potrà consultare tranquillamente anche fuori rete. Poi volendo per i libri c'è anche l'app del libro parlato on line, ma lì i contenuti occupano diverso spazio e bisogna stare un po' attenti ai giga liberi.<br /> Per leggere gli articoli dai nostri giornali preferiti, stessa cosa. Lire è l'app più comoda. Occorrerà andare su impostazioni, opzioni cache, scaricamento testi completi, attivare i feed che interessano e poi fare il refresh degli articoli per poi rileggerseli fuori internet. Ovvio che Lire stessa, non si aggiornerà e ci si ritroveranno gli articoli vecchi fino a quando non si ritornerà on line. Volendo, per essere più sicuri di non abusare della poca o nulla banda a disposizione, si può dirgli tramite impostazioni, download automatico solo tramite wifi.<br /> I giochi, questa è l'area più complessa perché la maggioranza necessita di connettività internet, causa punteggi game center o condivisione con i social. Ogni gioco si comporta in modo diverso per cui non abbiamo una panoramica precisa su quale sì o quale no; quelli solitari, che non necessitano del multiplayer, solitamente hanno la modalità off line.<br /> Per i multiplayer, quelli che prevedono modalità giocatore tramite player automatici generati dal computer, per la maggioranza delle volte, giocano off line. Dice World, per esempio, un gioco di dadi, ha in sè la modalità practice per giocare off line ...ma il succo di quei giochi di solito è confrontarsi con altri player in giro per il mondo.<br /> La musica, è bene caricarsi sul dispositivo un gran numero di brani per evitare di ascoltarsi sempre la stessa playlist per, si può dire, 15 giorni di fila!<br /> Chiaramente auspichiamo che uno non vada in vacanza per stare attaccato all'iPhone, anche senza internet; ma se piove, o per qualsiasi altro motivo, è bene anche aver qualcosa per "perdersi via", ovvero passare il tempo e un iPhone ben dotato di libri, giochi e musica, può esser tutt'altro che una scatola vuota! </p> <h3>Ottimizzare la banda per chi ne ha poca</h3> <p>Ci sono situazioni in cui non c'è rete, e altre in cui dobbiamo far fronte a tanto tempo libero e poca banda. Come fare?</p> <ul> <li>disattivare da impostazioni, generali, utilizzo, dati cellulare, le app che usano tanta banda, tipo quelle di streaming audio-video o i social network, da attivare solo quando servono</li> <li>disattivare dati cellulare anche da impostazioni iTunes store</li> <li>se uno è abbonato sky, e usa sky go per seguirsi film o partite, basterà andare su settings, connettività internet e marcare l'impostazione Solo audio. Trasmetterà lo stesso i contenuti ma saltando il video, del quale chi non vede non sa che fare.</li> <li>disattivare le notifiche push dalle app in cui sono superflue</li> </ul> <p>L'impostazione Generali, utilizzo, dati cellulare, va tenuta d'occhio. Magari, il giorno prima di partire per le vacanze, si azzerano le statistiche in modo da avere momento per momento monitorato il proprio traffico dati.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/lettura-libri">lettura libri</a></li><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/musica">musica</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Tue, 15 Jul 2014 15:16:50 +0000 talksina 4143 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/iphone-vacanza-cosa-fare-senza-internet#comments lire 2.0: scaricare le app recensite su nv apple https://www.nvapple.it/lire-20-scaricare-le-app-recensite-su-nv-apple <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Le recensioni di applicazioni per iPhone e iPad che inseriamo sul nostro sito web comprendono anche il link diretto allo store per acquistare o scaricare i contenuti descritti.<br /> Lire rss però, nella sua versione 2.0, sembra ricevere, nel testo completo dell'articolo, soltanto la descrizione e le note sull'accessibilità ma non l'indirizzo diretto di iTunes store.<br /> Per poter vedere tutte le info dell'applicazione per esteso, quindi versione, tipo di licenza e link sullo store, è necessario fare doppio tap sul pulsante Visualizza articolo originale, in alto al centro. Poi scorrere l'articolo fino a trovare il link in app store.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li><li class="field-item odd"><a href="/guide-e-tutorial/trucchi-ios">trucchi iOS</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Sat, 19 Apr 2014 20:35:54 +0000 talksina 3960 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/lire-20-scaricare-le-app-recensite-su-nv-apple#comments lire 2.0: creare nuove cartelle https://www.nvapple.it/lire-20-creare-nuove-cartelle <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Il lettore di feed rss Lire, dalla versione 1.9, permette di organizzare i propri feed in cartelle. Per esempio, Nv apple nella cartella tecnologia, la repubblica nella cartella giornali, ecc.<br /> Nella 1.9 la procedura era semplicissima, e per creare una nuova cartella bastava andare su folders, create folder. Si creava la cartella vuota, dopodiché da dentro si potevano aggiungere i feed uno a uno.<br /> Nella 2.0 invece non si può più fare, perché Lire offre due possibilità di utilizzo: i feed salvati sull'iPhone, come era prima, oppure la sincronizzazione con un servizio esterno, <a href="http://www.feedly.com">Feedly</a>, il quale però non consente la creazione di cartelle vuote.<br /> Pertanto, risultava impossibile dire all'app di creare le cartelle vuote in locale e poi passarle su feedly qualora si avesse deciso di usarlo, ecco che per evitare conflitti, si è deciso di modificare l'approccio. le cartelle si creano direttamente dai dettagli del feed.<br /> Purtroppo però la cosa non è chiara ed immediata da subito, in quanto il messaggio che appare premendo su Cartelle quando l'elenco cartelle è vuoto, indica un pulsante a destra in alto che però non c'è, è una dicitura che evidentemente si porta dietro dalla versione precedente e, si spera, venga presto sostituita.</p> <h3>Procedura passo-passo per creare cartelle</h3> <p>Poniamo il fatto di avere aggiunto l'iscrizione NvApple e di volerla inserire nella cartella tecnologia.</p> <ul> <li>doppio tap su iscrizioni</li> <li>doppio tap su nv apple</li> <li>da dentro nv apple, doppio tap su opzioni, in alto a destra</li> <li>doppio tap su dettagli iscrizione</li> <li>doppio tap su cartelle. Non sull'intestazione ma sul controllo che viene dopo.</li> <li>doppio tap su crea nuova cartella, scrivere il nome e poi doppio tap su Fatto. Il feed verrà aggiunto automaticamente alla cartella, poi basterà premere pulsante indietro fino a che si esce. </li> </ul> <p>Stessa cosa vale quando si deve aggiungere un feed che già esiste: doppio tap sul feed, poi su opzioni, dettagli feed, cartelle, e poi il nome della cartella creata in precedenza.<br /> La stessa finestra appare quando si aggiunge un feed. Per cui, se domani ci arriva un blog nuovo da aggiungere a tecnologia, nel momento in cui si fa aggiungi iscrizione, si terrà in considerazione anche l'idea delle cartelle.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Tue, 15 Apr 2014 19:25:47 +0000 talksina 3952 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/lire-20-creare-nuove-cartelle#comments lire 2.0: importante scorrere con le tre dita https://www.nvapple.it/lire-20-importante-scorrere-con-le-tre-dita <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>L'aggiornamento 2.0 dell'app Lire, noto lettore di notizie on line, ha portato con sè diverse novità oltre all'interfaccia italiana; questa serie di guide le illustrerà in dettaglio.</p> <h3>aggiornamento dei contenuti</h3> <p>Sulla versione 1.9.x di Lire eravamo abituati ad avere un pulsante Refresh feeds, che permetteva di scaricare gli ultimi articoli pubblicati nelle varie testate. Nella 2.0 è sparito, almeno per il momento. E quindi come si fa ad aggiornare i contenuti?<br /> Semplice: dalla schermata principale di Lire, dove c'è impostazioni, iscrizioni e tutto il resto, si fa un gesto di scorrimento con tre dita dall'alto al basso. Questo vale sia in home page, sia dall'interno di un singolo feed (iscrizione), o cartella.</p> <h3>Sfogliare gli articoli</h3> <p>Dalla versione 2.0, Lire diventa quasi come fosse un giornale cartaceo. Infatti, una volta che si apre e si legge un articolo, per passare dall'articolo precedente a quello successivo, basterà scorrere con tre dita orizzontalmente:<br /> Da destra a sinistra passa all'articolo successivo, da sinistra a destra torna al precedente. Come se si girasse una pagina. Poi il solito Pulsante indietro, torna alla lista con tutti i titoli.<br /> Questo è comodo per esempio se si sta leggendo un solo feed; se sono un appassionato sportivo, mi leggo Tuttosport come se mi stessi leggendo una rivista cartacea!</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Tue, 15 Apr 2014 13:37:59 +0000 talksina 3951 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/lire-20-importante-scorrere-con-le-tre-dita#comments Guida lire full text rss: cancellare articoli https://www.nvapple.it/guida-lire-full-text-rss-cancellare-articoli <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>La cancellazione degli articoli si può effettuare in vari modi:</p> <ul> <li>uno alla volta: da qualsiasi elenco contenente articoli, che sia quello globale, degli articoli non letti o per ogni singola cartella o feed, si può cancellare ogni singolo articolo facendo flick verso il basso sul titolo per poi fare doppio tap su delete.</li> <li>a gruppi: tramite il pulsante options, delete all articles. A seconda di come sono impostati i limiti nella <a href="http://www.nvapple.it/guide/ios/guida-lire-full-text-rss-prima-configurazione">configurazione principale</a>, si possono cancellare gli articoli a gruppi di 100, 500, 1000 oppure tutti quanti se si è deciso di impostare la visualizzazione su no limits.</li> <li>cancellazione totale in un colpo solo: da settings, caching options, delete all articles. Questa opzione svuoterà tutte le fonti dagli articoli salvati.</li> </ul> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Mon, 13 Jan 2014 16:57:44 +0000 talksina 3700 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guida-lire-full-text-rss-cancellare-articoli#comments Guida lire full text rss: l'interno di un articolo https://www.nvapple.it/guida-lire-full-text-rss-linterno-di-un-articolo <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden view-mode-rss"><div class="field-items"><div class="field-item even"><p>Questa guida si propone di descrivere com'è fatta la finestra di un articolo e quali opzioni possono essere incontrate, partendo dal presupposto di aver seguito tutti i passaggi spiegati nella <a href="http://www.nvapple.it/guide/ios/guida-lire-full-text-rss-prima-configurazione">configurazione</a>.</p> <p>Dopo aver aperto un articolo, in alto a sinistra si trova il pulsante indietro per ritornare alla lista degli articoli; in alto a destra, dalla parte opposta, c'è il pulsante share, che vedremo in seguito, per condividere la notizia nei social network.<br /> Successivamente si trova il testo dell'articolo vero e proprio, che può essere letto tutto di fila effettuando un flick verso il basso con 2 dita per avviare la lettura continua.<br /> Alla fine dell'articolo ci sono due pulsanti: previous article e next article, che portano all'articolo precedente e successivo; poi show original article, che apre la pagina web originale dell'articolo all'interno dell'app Lire, open in-app browser, che è un vero e proprio browser interno all'applicazione.<br /> Gli ultimi due tasti, add to bookmark e convert to ebook format, servono per aggiungere l'articolo che si sta leggendo ai preferiti, interni a Lire o su servizi esterni come evernote, e il secondo tasto serve a scaricare l'articolo in formato ebook per poterlo leggere con applicazioni come iBooks e Kindle. </p> <h3>condivisione</h3> <p>Premendo il pulsante share si apre una finestra con i servizi di condivisione: facebook, twitter, messaggio, e il tasto More (altro), che permette di avere altri servizi tra cui l'e-mail, evernote, instapaper e altro.<br /> Basterà quindi dirgli share, e poi e-mail, per inviare a un indirizzo di posta elettronica l'articolo che si sta leggendo!</p> <h3>nota</h3> <p>Si consiglia di attenersi scrupolosamente alle configurazioni descritte sul <a href="http://www.nvapple.it/guide/ios/guida-lire-full-text-rss-prima-configurazione">primo capitolo</a> di questa guida, per non avere comportamenti imprevisti.</p> </div></div></div><section class="field field-name-field-categorie-guida field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Categorie:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/guide-e-tutorial/giornali-riviste">Giornali &amp; Riviste</a></li></ul></section><section class="field field-name-field-sistemi-operativi field-type-taxonomy-term-reference field-label-above view-mode-rss"><h2 class="field-label">Sistemi operativi:&nbsp;</h2><ul class="field-items"><li class="field-item even"><a href="/sistemi-operativi/ios">iOS</a></li></ul></section> Mon, 13 Jan 2014 16:52:37 +0000 talksina 3699 at https://www.nvapple.it https://www.nvapple.it/guida-lire-full-text-rss-linterno-di-un-articolo#comments